XII Premio Naz.le di Narrativa “Formiche rosse”

FORMICHE ROSSE 2012-2013

XII Premio Nazionale di narrativa essenziale Formiche Rosse

organizzato da Arci Provinciale di Siena

1volantino 2012-2013 (2)) Il premio è aperto a tutti, la partecipazione è gratuita. I racconti devono essere in lingua italiana.

2) I racconti devono essere “brevi”, secondo le specifiche indicate più avanti.

3 ) Si partecipa inviando un massimo di due racconti inediti, in lingua italiana, della lunghezza ciascuno di un massimo di 10.000 battute (un po’ più di 4 pagine dattiloscritte di 35 righe per 70 battute ogni riga). I racconti potranno pervenire battuti al computer/macchina da scrivere o in cartaceo. Ogni racconto deve essere inviato in 10 copie, più una  su floppy disk o cd-rom, in un formato di scrittura facilmente leggibile                 (indicativamente  .txt, .doc, .rtf, .htm, .html, .pdf), il tutto in un plico chiuso. I racconti non devono essere firmati, ma contrassegnati da un motto in modo da poter essere forniti alla giuria in forma anonima.

4) Al plico deve essere allegata una scheda di adesione, redatta in foglio separato secondo il modello dell’allegato: in essa saranno riportate le generalità dell’autore/autrice, nonché il motto. La scheda deve essere firmata in calce dall’autore/autrice come dichiarazione che i racconti siano autentici e inediti, e vale anche come attestazione di cessione dei diritti d’autore all’ARCI Provinciale di Siena, nei limiti delle iniziative di pubblicazione relative al presente Premio. La firma della scheda implica l’accettazione esplicita delle norme del presente Bando. Qualora l’autore/autrice sia minorenne, il modulo dovrà essere firmato in calce non dall’autore/autrice ma da uno dei due genitori.

5) I racconti non verranno restituiti. I plichi devono giungere (mediante servizio postale o consegna a mano) a: Premio di Narrativa “Formiche Rosse” c/o Associazione ARCI Provinciale di Siena, Piazza Maestri del Lavoro nr. 27, secondo piano, Int. 1, 53100 Siena. I racconti dovranno pervenire entro il 30 Marzo 2013. Non fa fede il timbro postale.

6) La giuria selezionerà a suo insindacabile giudizio i racconti meritevoli, i quali saranno pubblicati sul sito Internet dell’ARCI Provinciale di Siena, e a stampa in un volume, distribuito gratuitamente a cura dell’Arci Provinciale di Siena. Il volume raccoglierà i racconti vincitori. Qualora sia possibile verrà anche allestito un cd rom contenente tutti i testi. La raccolta sarà consegnata alle/agli autrici/ori dei racconti vincitori, in 5 copie, nonché‚ spedita agli operatori culturali, ai giornali e alle biblioteche. Altre azioni di diffusione dei racconti potranno essere intraprese da ARCI Provinciale di Siena. La giuria si riserva di premiare in modo particolare, eventuali racconti ritenuti particolarmente meritevoli. Non verranno distribuiti premi in denaro.

7) L’esito del concorso sarà comunicato a tutti i partecipanti. La presentazione del volume e la premiazione delle/degli autrici/ori vincitrici/ori, avverrà a Siena nel mese di Giugno. Non sono previsti rimborsi spese di qualsiasi sorta nemmeno per la partecipazione alla premiazione.

8) La partecipazione al concorso implica l’accettazione senza condizioni di tutte le clausole del presente regolamento.

 

Il Direttore: Adriano Scarpelli
 
Per informazioni:
ARCI Provinciale di Siena, Piazza Maestri del Lavoro nr. 27, secondo piano, Int. 1, 53100 Siena.
Tel: 0577.24.75.10, Fax: 0577.28.28.32.
E-Mail: premioformicherosse@gmail.com
Per richiesta di eventuali chiarimenti sono molto graditi Fax o E-Mail.
Altrimenti collegatevi al nostro sito internet all’indirizzo www.premioformicherosse.org o alla pagina facebook  cercando Premio Formiche Rosse.

2012 in review

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2012 per questo blog.

Ecco un estratto:

19,000 people fit into the new Barclays Center to see Jay-Z perform. This blog was viewed about 98.000 times in 2012. If it were a concert at the Barclays Center, it would take about 5 sold-out performances for that many people to see it.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Anna Maria Balzano su “Flyte e Tallis” di Lorenzo Spurio

Flyte & Tallis
Ritorno a Brideshead ed Espiazione: una analisi ravvicinata di due grandi romanzi della letteratura inglese
di LORENZO SPURIO
Photocity Edizioni, 2012
 
Recensione di ANNA MARIA BALZANO

copertina solo frontNon esito a definire veramente molto interessante questo saggio di Lorenzo Spurio su due grandi opere della letteratura inglese: Espiazione di Ian McEwan e Ritorno a Brideshead di Evelyn Waugh. L’analisi di Spurio è dettagliata e puntuale: l’intento è dimostrare come questi romanzi, di autori così diversi per fede e ideali, abbiano invece molti punti in comune.  

Spurio mette subito l’accento sulla centralità della casa, come dimora familiare, nella quale e intorno alla quale si svolge la vita di due grandi famiglie.

Villa Tallis e Brideshead sono entrambe dimore fatiscenti, la cui decadenza strutturale diviene metafora della decadenza fisica e morale dei loro abitanti. Spurio poi sottolinea come in entrambi i romanzi assumano grande significato la presenza di una fontana, di fronte alla casa, e della biblioteca all’interno, luoghi nei quali e intorno ai quali si svolgono eventi importanti che inducono il lettore anche a considerazioni sull’arte.

Procedendo nell’attento esame dei testi, l’autore del saggio fa notare come la disparità sociale e il  contrasto di classe, diversi, ovviamente, da quelli dell’epoca vittoriana, siano presenti in entrambi i romanzi e ne costituiscano un punto  centrale. Se in McEwan ci si concentra di più sulla crisi della borghesia in Waugh si pone l’accento sulla decadenza e l’anacronismo dell’aristocrazia.

Ciò che accomuna più palesemente le due opere, dice Spurio, è certamente il tema della guerra e delle sue conseguenze: esso occupa grande spazio all’interno della narrazione.

Uno dei punti più interessanti di questo saggio consiste nell’aver individuato in due autori tanto dissimili per impostazione e fede religiosa, alcuni elementi che li avvicinano. Spurio esamina, a cominciare dal titolo dell’opera di McEwan, quegli indici che, in Espiazione, tradiscono l’insegnamento cattolico: e ciò nonostante il dichiarato ateismo dell’autore.

Né mi sembra di minore importanza aver rilevato come in entrambi i romanzi si continui una tradizione già solidamente radicata nella letteratura inglese, che vuole che la storia finisca là dove è incominciata, dando all’opera una struttura circolare. In questa prospettiva Spurio critica giustamente la versione cinematografica di Espiazione che vuole una fine in un luogo diverso da Villa Tallis.

In conclusione al saggio si sottolineano le citazioni e gli accenni ai grandi autori che si incontrano nel corso della lettura di queste opere: ciò è di aiuto anche per capire quali siano state le influenze e i riferimenti culturali dei due romanzieri.

La bella prefazione di Marzia Carocci e la traduzione di Spurio dell’articolo di Brian Finney alla fine del saggio, completano questo lavoro di grande interesse e utilità, non solo per gli studiosi del genere.

 

QUESTA RECENSIONE VIENE QUI PUBBLICATA DIETRO CONCESSIONE DELL’AUTRICE.

E’ SEVERAMENTE VIETATO DIFFONDERE E/O RIPRODURRE LA PRESENTE RECENSIONE IN FORMATO INTEGRALE O DI STRALCI SENZA IL PERMESSO DA PARTE DELL’AUTRICE.