Intervista a Salvuccio Barravecchia, a cura di Lorenzo Spurio

 INTERVISTA A SALVUCCIO BARRAVECCHIA

AUTORE DE “LA DIVINA IRONIA”

  

9788862720168LS: Il tuo libro “La divina ironia” è stato descritto in vari modi: come una pungente critica della società, come una parodia, come una riscrittura della storia della creazione, come una summa di insegnamenti forniti per mezzo della tecnica del paradosso. Quale era la tua intenzione principale che ti eri prefissato con questa pubblicazione? Stupire, criticare o far ragionare gli altri?

SB: Sicuramente far ragionare gli altri ma anche stupire. Il mio libro “La Divina Ironia”, quando uscì ebbe molte critiche per niente costruttive: alcuni insistevano nel dire che non si capiva niente, senza nemmeno averlo letto o per invidia; altri invece, affermavano che era un’accozzaglia di versi messi su carta bianca. Addirittura ci furono personaggi di bassa calibratura culturale, che cominciarono a puntarmi il dito dicendomi che ero un satanista, un blasfemo, uno che odiava la razza umana e addirittura un pazzo scatenato fuori dagli schemi.

Queste affermazioni però oltre a farmi sorridere mi spinsero a presentare il mio libro in modo alternativo e su questo mi aiutò molto la struttura del mio testo di per se molto teatrale.

Nella prima presentazione che feci utilizzai molto i disegni e le melodie.

Infatti nei miei versi accompagnati dalla chitarra, ho cercato di evidenziare l’amore per la natura e i suoi messaggi divini, l’amore per la poesia, per l’Arte ma in particolare ho cercato un modo per scrollarsi di dosso la serietà con cui l’uomo si confronta con le religioni.

Io non sono mai stato legato a nessuna religione, ma questo non vuol dire che le disprezzi.

Credo nel Dio per il semplice fatto che la poesia è un qualcosa di molto misterioso e chiunque l’abbia inventata e donata, nutre un amore immenso per l’Arte. Questo è e resta un qualcosa di molto evidente.

Il sorriso è di per se Arte; esso vive dentro di noi per liberare l’animo dalle catene delle invidie.

Il mondo di oggi ha smesso di ridere, si pensa solo a far soldi a palate, ad andare in chiesa a pregare per se e mai per coloro che muoiono di fame. Si pensa solo a trucidare le donne perché magari hanno un animo libero rispetto alla chiusura mentale di coloro che li circonda.

Al contrario di quello che si può pensare nella Divina ironia ho  inventato un viaggio molto creativo e costruttivo (il tempo poi mi ha dato ragione) in due mondi paralleli , paradiso e inferno, dove si vanno a ricercare i punti che li possono accomunare e quelli che li differenziano e l’ho fatto utilizzando un linguaggio leggero, pungente, rispettoso, pieno di colori e profumi e avvalendomi di un ampio uso dell’ironia e del paradosso.

In questo viaggio ho tralasciato volutamente  il purgatorio perché a mio parere meta obbligatoria per soli avvocati.

Ecco io a questo punto volevo evidenziare alcuni passaggi del mio libro e lo faccio trascrivendo la metafora dello Spensierato Samaritano:

 

Lo spensierato samaritano

 

Giuseppuzzo amava Mariuzza da sempre. Ma, dopo il loro matrimonio, imparò ad amarla ancora di

più. La stessa cosa valeva per Mariuzza, che attendeva ansiosa il susseguirsi dei giorni, nella

speranza dell’arrivo di un bambino.

Passarono giorni, anni, mesi ma del pargolo… nessuna notizia.

Il gran Dio notò che Giuseppuzzo e Mariuzza geneticamente non erano tanto compatibili, e ciò

divenne un problema, dal momento che aveva deciso di far arrivare come salvezza,

il suo di figlio, e direttamente nelle braccia di Mariuzza.

Ma il grande Dio pur continuando a sperare nella loro riproduzione, appropinquando del visto,

 chiamò lo Spirito Santerello dicendogli:

“Vai Spirito Santerello!!! Per far nascere il mio figlio messaggero e messia occorre una manovra.

Giuseppuzzo purtroppo, nonostante sia una persona stupenda, dobbiamo metterlo per un attimo da

parte, perché non potrà raggiungere mai la mia astratta genetica. Adesso vai ed annuncia a chi di

dovere, le mie ultime intenzioni…!!!”

E lo Spirito Santerello partì verso la casa della famiglia SANTI, a riversare il volere del Dio.

Il giorno dopo l’inondazione di purezza ormonica, Mariuzza andò contenta nella falegnameria di

Giuseppuzzu per dargli la notizia. Giuseppuzzu quando la vide arrivare l’abbracciò dicendole:

“Ma come sei contenta amore… vedendoti così divento ancor più felice…”.

Mariuzza: “Giuseppuzzu, aspetto un bambino per volere divino…”.

Giuseppuzzu: “Ma mi rendi una pasqua… finalmente diventerò padre !”

Mariuzza lentamente e molto intimidita rispose:

“Diciamo una specie di padre adottivo… perché la genetica

appartiene tutta al Padre Eterno, prestata o donata prudentemente allo Spirito Santerello… per poi

 lasciarmela… crescere dentro…”.

Giuseppuzzu: “E l’illibatezza?”

Mariuzza: “Quella è rimasta intatta…!”

A tal punto, a Giuseppuzzu confuso restò per sempre questo dubbio: “Ma lo Spirito Santerello,

visto questo passaggio… È MASCHIO O FEMMINA?

Il loro stato mentale era sugli stenti di qualsiasi opinione.

Ma entrambi dandosi la mano e guardando su in cielo, videro gli astri scambiarsi il loro unico scopo

per poi lasciare spazio a questo schermato rumore:

ACIDI GONFI

È caduto un soffio

che parlava con scansione

derubava alcuni istinti

osservati dal chi sei.

La parola chiede spazio

con la forza della rabbia

distorce il gusto di una fetta

assaggiata prima di noi

Siamo soli

siamo gonfi

siamo sciolti

come acidi in vita.

Siamo umani non capiti

di fronte a quel sublime

dove scivola stanco

il vero nome della libertà

Siamo goffi

siamo sobri

Siamo opposti di entità.

Ecco ci tengo a sottolineare che in questo sinceramente non trovo niente di offensivo; senza riuscire a scherzare con il Divino arricchisce il rapporto con le proprie divinità.                                                 Anche se il mondo oggi è diventato un recipiente di tristezza e di paure.

 

LS: Nel libro non sono infrequenti dei passi in cui abbandoni la prosa per scrivere, invece, in versi. Secondo te il messaggio che un poeta manda con una poesia può essere mandato anche con un pezzo in prosa oppure, per qualche motivo, non si riuscirebbe mai a sortire lo stesso effetto nell’interlocutore?

 SB: Io ho cercato di utilizzarle entrambe, il mio è un chiaro esperimento artistico.

La parte raccontata del mio libro cerca sempre di ironizzare su diversi aspetti: un esempio i sette peccati capitali. Infatti come ben sappiamo questi peccati ti conducono all’inferno.

Infatti nel mio libro l’Ira viene attribuita al nostro Dio, il quale durante il diluvio universale fattosi prendere appunto dall’Ira, cancellò la razza umana da lui creata… quindi è stato un monellaccio divino, senza offesa.

L’uomo è soggetto all’Ira e se siamo stati creati ad immagine e somiglianza di Dio significa che qualche vizietto ce l’ha trasmesso.

Poi vorrei anche che qualcuno mi spiegasse come da due uomini, Caino e Abele, si sia popolato il pianeta.

Comunque ritornando al discorso con l’utilizzo dei versi ho dato ampio spazio alla mia fantasia mentre con la prosa ho creato la culla dove poggiarli.

La poesia nasce vera e complice senza bisogno di ritocchi, al contrario della parte raccontata che ha bisogno della sua sonorità per crescere che ho fatto tramite un’approfondita ricerca Artistica.

Io ritengo con questa pubblicazione di aver creato un nuovo genere, originale e innovativo, utilizzando un metodo di scrittura completamente inventato da me.

 

LS: Quanto è importante per te la poesia? Quali sono i progetti culturali che ti vedono attualmente impegnato per la promozione della poesia o della cultura in generale?

 1208798_360539797409678_1342153338_nSB: La poesia muove il mio animo, riesco a sentire il suo battito del cuore, spesso mi sorride e spesso mi abbraccia.

Grazie all’amore che nutro per la mia poesia ho partecipato e dato il via a presentazioni di pitture, di autori. Ho avuto importanti riconoscimenti, come il premio di poesia Alda Merini realizzato con l’adesione del capo dello stato, organizzato dall’Accademia dei Bronzi di Catanzaro e inserito nella medesima antologia “Mille voci per Alda” edita dalla prestigiosa casa editrice Ursini ed. 

Inoltre altre mie poesie sono state inserite nell’antologia “Amici in poesia”, pubblicato dall’università Ponti con la Società.

Ho scritto quarte di copertine per altri autori e per il futuro ho messo in cantiere, insieme ad un amico scrittore di nome Luigi, un bel teatro poetico; quest’ultimo per promuovere e divulgare la Poesia e l’Arte di diversi autori siciliani.

Certo le idee non mancano, ma voglio perfezionarle al massimo in questo nuovo progetto divulgativo, logicamente con la collaborazione di questo mio amico e di tanti appassionati di Arte.

Per uscire da questa morsa che attanaglia la cultura di oggi, bisogna spronare tutti gli artisti a partecipare e ad inventare eventi sempre più innovativi e fantasiosi.

Farsi conoscere direttamente dal pubblico è la cosa migliore, anche perché se tutto va bene si può creare una catena divulgativa senza precedenti.

 

LS: Che cosa ne pensi dei premi letterari e delle scuole di scrittura creativa? Sono dei validi strumenti per l’esordiente oppure sono delle macchinazioni che hanno prevalentemente un fine commerciale?

 SB: Esistono due tipi di concorsi: quelli che riescono a valorizzarti veramente e non c’è soddisfazione più grande, e quelli fatti per gli amici dei compari dei parenti… bisogna solo saper scegliere.

Per quanto riguarda la scuola di scrittura creativa, non penso assolutamente che sia utile.

La creatività nasce dentro ed è l’unica cosa astratta, in continua evoluzione. A mio parere insegnare un metodo di scrittura creativa ad un Artista- scrittore potrebbe bloccare la sua Arte personale e quindi avere dei risultati completamente opposti.

L’Artista è nato per inventare e non certo per seguire schemi prefissati. 

 

LS: Stai lavorando a una nuova pubblicazione? Se sì, puoi anticiparci qualcosa (titolo, genere, tematica)?

 SB: Si certo, sto lavorando ad una mia nuova produzione. Poco tempo fa ho tirato fuori dal cassetto un vecchio racconto che sto cercando di riadattare a copione teatrale; un mix di dialetto e italiano.

Il titolo non lo posso ancora svelare, ma posso dirti che tratta di un gioco ironico e rivoluzionario sulla società, società che è diventata vecchia, stanca e alla portata dei potenti, e che così facendo non può che esplodere.

Io preferisco passare la parola ad un sorriso, un sorriso che sfiori il cuore e cominci a far riflettere.

Non ho ancora ben chiaro con quale casa editrice pubblicarlo, di certo non Bonfirraro ed. perché per me non è in grado per ovvi motivi di promuovere Artisti.

Se invece la casa editrice è seria e mostra attenzione e interesse nel promuovere i suoi autori, allora si può fare tutto.

 

 30-06-2013           

Verona capitale della letteratura russa. L’Ass.ne Conoscere Eurasia apre la prima biblioteca in lingua originale

e_08579d9a9e

Verona, 30 agosto 2013. Uno strumento di conoscenza e approfondimento, dallo studio al piacere della lettura in lingua originale. È questa la ‘mission’ del nuovo progetto dell’Associazione Conoscere Eurasia che il 2 settembre aprirà le porte della prima biblioteca della città interamente in lingua originale.

Più di mille i volumi che spaziano dalla letteratura classica a quella per bambini, atlanti, dizionari, enciclopedie, libri di storia e cultura russa e volumi preziosi in consultazione custoditi nella sede dell’Associazione di via Achille Forti a Verona.

Le opere in dotazione alla biblioteca di Conoscere Eurasia accreditano Verona tra i luoghi di riferimento per lo studio della letteratura e della lingua russa e sono state donate da tre fra i fondi russi più importanti: Fondo Russkij Mir, Akimov e Rossotrudnichestvo.

Dedicata a studenti, ricercatori, accademici e persone giuridiche, la biblioteca è a disposizione anche dei cittadini italiani e russi e a coloro che si appoggiano ai servizi del Consolato Onorario della città scaligera, affiancato nelle sue iniziative dall’Associazione Conoscere Eurasia.

“I rapporti bilaterali tra la Russia e Verona sono in continuo fermento – spiega il presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia, Antonio Fallico. – Un dinamismo che va dall’economia, come il Forum Eurasiatico e molti altri appuntamenti annuali, alla cultura. Nella biblioteca è sintetizzato lo spirito dell’Associazione, dove il sapere condiviso e le contaminazioni tra realtà diverse costituiscono la base della cooperazione del nostro tempo”. 

 

La biblioteca dell’Associazione Conoscere Eurasia è aperta dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, (dal lunedì al venerdì) in via Achille Forti – Verona. Per accedere al servizio bibliotecario è necessario aderire all’Associazione Conoscere Eurasia con una quota libera.

 

 

US Associazione Conoscere Eurasia: interCOM

Benny Lonardi (334.6049450 – direzione@agenziaintercom.it)

Giorgia Vincenzi (348.7943237 – ufficiostampa@agenziaintercom.it)

“Il fuoco di Lorenzo” di Annalisa Soddu, recensione di Lorenzo Spurio

Il fuoco di Lorenzo
di Annalisa Soddu
Ilmiolibro, 2011
ISBN: 978-88-91003-24-9
Pagine: 46
 
Recensione di Lorenzo Spurio

Il fuoco di Lorenzo definAnnalisa Soddu è medico-psichiatra e scrittrice. Entrambe le due componenti a cui dedica ampio spazio nella sua vita sono racchiuse nel suo primo libro, “Il fuoco di Lorenzo” pubblicato nel 2011 con ilmiolibro.

Quello che il lettore si appresta a leggere aprendo questo libricino (le pagine non sono molte, ma di contro i contenuti sono ampi) è una fotografia sul mondo che ne rivela dettagli fastidiosi, a tratti sconvenienti e in via generale dolorosi. Si parla di patologie, ma più che di malattie concrete e riscontrabili all’occhio, di malattie insidiose, invisibili perché della mente umana. Nella silloge di racconti si spazia tra comportamenti problematici (l’anoressia, l’alcolismo, la perversione sessuale) che possono dar vita a episodi ulteriormente allarmanti e che sono sanzionati dalla Legge.

L’esperienza letteraria di Annalisa Soddu è interessante perché questi racconti, privati di toponomastiche e di riferimenti precisi, sono frutto della sua esperienza diretta di psichiatra con persone deboli, sofferenti o apparentemente sane ma che secernono i semi della follia.

Non c’è spazio per il giudizio e la morale: la Soddu presenta la realtà per come è, senza mitigarla, inserendosi in quelle lacune delle mente, negli inceppamenti del normale raziocinio, per vedere come gli affetti dalla patologia reagiscono se sottoposti a cure, i motivi dell’insorgenza del problema –nel caso sia possibile indagarne- e il clima familiare/sociale che circonda il malato.

Nella gran parte delle storie qui contenute, infatti, si osserva una struttura tripartita dei personaggi, di coloro che intervengono attivamente sulla scena:

  1. il malato (a volte consapevole del suo morbo, della      sua pazzia, altre volte inconsapevole; più spesso normale agli occhi di      tutti, ma profondamente tormentato internamente);
  2. il gruppo familiare (si parla spesso della figura      materna, ma anche di quella del padre e, invece, in altri casi di assenza      dei genitori. Alcuni dei disturbi, delle fissazioni che poi alcuni      personaggi avranno da adulti sarà motivato come conseguenza di un trauma      vissuto durante l’infanzia). Se decidiamo di allargare questo gruppo      possiamo, inoltre, inserire anche gli amici;
  3. lo psichiatra (che corrisponde alla stessa autrice      che interviene per colloquiare con i malati, capirli, fare la diagnosi e      prescrivere i medicinali da prendere per controllare la situazione).

Annalisa Soddu conduce il lettore mano nella mano nelle pieghe tortuose della psiche, tra gli sbalzi d’umore, le azioni violente e sconsiderate, l’indifferenza che spesso la società (il mondo esterno) ha nei confronti del ‘diverso’, tra intervalli di euforia e depressione che arrivano a manifestarsi come un vero e proprio annichilimento dell’anima e del corpo.

Annalisa-Soddu-Small-200x300La convinzione che il lettore si va facendo leggendo questa raccolta è che se una patologia esiste, se un personaggio ha una certa condotta, al di là dell’eziologia della patologia, ha di certo a che vedere con una realtà pregressa dove, pure, può trovarsi annidato un trauma, un episodio sconcertante che l’individuo non ha mai superato da solo e che lo ha portato poi a una sorta di autodifesa, adottando gesti/comportamenti sbagliati. Ma come si legge nel primo racconto, la Soddu sembra andare oltre le motivazioni di carattere prettamente psicologico, scienza che pure spesso non riesce con accuratezza a svelare le ragioni di siffatte anomalie della mente (“le cause di queste malattie maledette non si conoscono”, p. 11)  per osservare invece quasi sull’onda di un convincimento popolare che “Quando si nasce con la sfortuna addosso, è difficile scollarsela” (p. 9). Dunque intervengono anche delle ragioni che rispondono a un pensiero di tipo fatalista, idea che ritorna anche nel secondo racconto in cui nell’incipit viene nominata la “malasorte” (p. 13).

Il tormento può essere la conseguenza di uno stato di una condizione di solitudine dovuta a lutti e all’isolamento dominato da stati d’alternanza tra depressione ed euforia  come avviene nella seconda storia narrata; la pazzia, l’incontrollabilità delle azioni, può essere motivo di preoccupazione ulteriore quando si è madre e si deve supervisionare la crescita dei propri figli e proprio per questo la donna de “La signora G.” finirà per essere allontanata dalla sua famiglia con un TSO. Quello che si configura come un gravissimo disturbo alimentare può essere spiegato a livello psicologico ricorrendo a un episodio di violenza sessuale subito in tenera età. Episodi clinici quali l’incesto e la pedofilia sono spesso i più difficili da trattare all’interno dell’ampio panorama delle deviazioni sessuali, perché frequentemente la vittima si sente colpevole di quanto successo e si rifiuta quindi di denunciare l’uomo o di raccontare l’accaduto (“Si divertiva a farla sentire una puttana, per tenerla in pugno e indurla a stare zitta; ecco perché in lei c’è la più totale confusione, perché lei ha attribuito a se stessa la colpa di tutto, quando invece era una bambina, e lui un porco”, p. 25).

Il mondo che circonda chi ha subito un grave danno psichico o fisico (la famiglia, le amicizie, la società) può apparire spesso insensibile nel sondare un malessere nell’aria che consenta la confessione del malato, più spesso si denota una difficoltà da parte della società –anche nei familiari- nel “diagnosticare”, ossia nell’individuare dei segnali che andrebbero colti. In altre circostanze è la stessa società, per mezzo delle sue istituzioni e strutture, che sembra essere incapace di dare giusta accoglienza a chi ne avrebbe bisogno perché il sistema sanitario è debole: “Il Comune non ha soldi per trovargli una casa popolare; il servizio psichiatrico non lo può tenere che per pochi giorni, le case di cura qualche giorno in più, ma poi lo devono mandare via” (p. 35). C’è una velata polemica nei confronti dello Stato, che è tanto più dura per il fatto che l’autrice, psichiatra, conosce in prima linea tutto ciò che concerne il sistema d’accoglienza di menti pericolose.

Ma in queste fasi di blackout della mente, di sinapsi interrotte, di atteggiamenti deviati e condannabili, ciò che preme sottolineare è la sperimentazione da parte del malato di una realtà altra da quella odierna, a volte onirica, altre volte utopica. In tutti i casi il paziente malato si eclissa dalla realtà sana per costruire un suo mondo dove, però, finisce per essere lui/lei l’unico abitante. In simili circostanze la malattia, oltre a portare al deperimento del corpo (come nel caso dell’anoressia), conduce alla sperimentazione di una realtà finta, surrogata, ricreata, di quel microcosmo indotto dal trauma e dalla patologia stessa.

Doloroso il racconto “La moglie di Pietro” in cui la voce narrante è quella della povera Luisa uccisa dal marito perché geloso in maniera ossessiva e violento che in un raptus di follia arriverà ad uccidere la sua donna. La storia riecheggia i tanti casi di femminicidio che la Cronaca riporta e per i quali sembra che la legislazione italiana si stia finalmente movendo –sebbene con gravoso ritardo- ai fini di una maggiore salvaguardia della libertà della donna nei casi in cui l’ex marito o fidanzato dimostri atteggiamenti ossessivi e denigratori.

Annalisa Soddu con una prosa spigliata ed essenziale, senza ridondanze né descrizioni pedanti, riesce a cogliere l’essenza di ciascuna storia e lo fa in maniera sorprendentemente vivida perché l’autrice osserva il mondo del disagio psichico in almeno quattro modi diversi:

1)      quello dello psichiatra, del medico curante, di colui che deve intravedere terapie e un sistema di controllo della patologia;

2)      quello della cittadina italiana che si indigna nei confronti di episodi di emarginazione o che denuncia senza peli sulla lingua l’insoddisfacente legislazione e organizzazione nel gestire fasce della popolazione con patologie psichiche che necessitano di assistenza e monitoraggio continuo;

3)      quello della donna sensibile che non rimane impermeabile alle sofferenze degli altri, ai disturbi e al clima di desolazione che aleggia intorno a queste persone; ed infatti la psichiatra nei vari racconti fa quasi difficoltà a scindere il privato dal pubblico, il suo coinvolgimento emotivo dalla sua professione tanto che lei stessa in “Aveva la SLA” ricorda un simpatico invito di un dottore sotto il quale aveva fatto il tirocinio: “Giovincella, devi dominare le emozioni, i pazienti si spaventano!” (p. 40);

4)      quello della scrittrice che utilizza le vicende da lei sperimentate nella realtà per trasporle sulla carta cercando le giuste parole per far arrivare con schiettezza e senza tanti formalismi il suo pensiero su quanto narra.

Il risultato è sconvolgente: drammi, patologie, deliri, ossessioni, violenze subite e perpetuate, allucinazioni auditive e fenomeni di perdita d’identità campeggiano tra queste pagine. Il lettore dovrebbe tenere a mente, come si diceva all’inizio di questa recensione, che questi racconti sono anche e soprattutto delle cronache fedelissime di quanto avviene ogni secondo in ogni parte del mondo.

Tu che ne sai/ […] / Di un certo tipo di vita/ Tu che ne sai./ Della vita del cuore. Che ne sai”, conclude la scrittrice nella lirica dal titolo “Dedicata a loro”.

  

Lorenzo Spurio

 

Jesi, 28 Agosto 2013

“L’estetica dell’oltre”: la poetessa Michela Zanarella pubblica il suo nuovo libro

L’ESTETICA DELL’OLTRE : IL NUOVO LIBRO DI MICHELA ZANARELLA

 

1278360_561980763860100_1499406212_nArteMuse Editrice presenta in anteprima la nuova silloge della giovane e affermata poetessa Michela Zanarella, che esordisce nella collana Castalide. Una voce poetica apprezzata da personalità di spicco della cultura e delle arti in Italia, vincitrice di numerosi premi e citata nei siti di Alda Merini e Pier Paolo Pasolini. Le profonde liriche che compongono L’Estetica dell’Oltre sono introdotte dalle parole di Angela Molteni e Antonino Caponnetto. L’uscita ufficiale della raccolta è il 9 settembre 2013.

Autrice di poesia, narrativa e testi teatrali, supporto stampa di ELFA Promotions, realtà di promozione artistica. Michela Zanarella, nata a Cittadella (PD) vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web.

 

Per prenotare il libro: http://www.twinsgroup.it/twinsstore/libri/133-michela-zanarella-l-estetica-dell-oltre.html