A Villa Nappi (Polverigi) sabato 30 giugno la premiazione del Concorso di Poesia “Senza confini”

Sabato 30 giugno alle ore 21,30 presso Villa Nappi di Polverigi (AN) si terrà la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale di Poesia “Senza confini” indetto dall’Associazione Culturale “La Guglia” di Agugliano”.

Per la sezione poesia in vernacolo la Giuria era composta da Lorenzo Spurio (Presidente), Elvio Angeletti, Elvio Grilli, Franco Patonico e Germana Duca Ruggeri.

I finalisti per questa sezione sono risultati Nico Bertoncello, Luciano Gentiletti e Anna Maria Lavarin, mentre i finalisti per la sezione poesia in lingua italiana sono risultati Matteo Piergigli, Alexandra McMillan e Celestina Cielo.

La serata sarà anticipata da un interessante conferenza dal titolo “La poesia del lavoro che cambia: dal proletariato al cognitariato” durante la quale interverranno P. Polvani, E. Rambaldi, S. Secco, E. Roversi e C. Zironi. 

A conclusione si terranno alcune letture a cura di Luca Violini, “Giacomo Leopardi, l’infinito luogo”.

In caso di maltempo gli eventi si terranno all’interno della Chiesa del Sacramento a Villa Nappi.

Evento liberamente aperto al pubblico. La S.V. è invitata a partecipare.

 

VOLANTINO interno-page-001.jpg

“Percorsi di versi”: sabato 23 sett. ad Agugliano un reading poetico con un intervento critico sulla poesia civile a cura di Lorenzo Spurio

Presso la Biblioteca Comunale di Agugliano, recentemente dedicata alla memoria della giovane Sara Iommi, si terrà sabato 23 settembre alle 21 un reading poetico organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe. A prendere la parola saranno una serie di poeti locali che parteciperanno alle letture di testi in italiano a tema libero all’interno dell’evento intitolato “Percorsi di versi”.

Tra di loro: Rita Angelelli (Santa Maria Nuova), Elvio Angeletti (Marzocca di Senigallia), Andrea Ansevini (Polverigi), Marco Ausili (Ancona), Maria Luisa D’Amico (Falconara M.ma), Cristiano Dellabella (Cupramontana), Assunta De Maglie (Cingoli), Franco Duranti (Jesi), Massimo Grilli (Ancona), Luciana Latini (Maiolati Spontini), Laura Molinelli (Falconara M.ma), Franco Patonico (Senigallia), Cinzia Perrone (Jesi), Patrizia Pierandrei (Jesi), Matteo Piergigli (Monte San Vito), Ilaria Romiti (Monte San Vito), Oscar Sartarelli (Jesi), Stefano Sorcinelli (Fano), Lorenzo Spurio (Jesi), Riccardo Tiberi (San Paolo di Jesi).

Ad arricchire la serata sarà la proiezione di alcune video-poesie del senigalliese Elvio Angeletti con particolare attenzione alla poesia “Erano fiori” risultata vincitrice in vari concorsi nazionali che permetterà al critico letterario Lorenzo Spurio di intervenire sul genere poetico della poesia civile, approfondendo questo filone espressivo e di denuncia molto praticato nella contemporaneità.

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

percorsi di versi-page-001

 

“Scrivere significa vincere il tempo”, il volume antologico di testi per ricordare la giovane Sara Iommi

Venerdì 23 dicembre alle ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale di Agugliano (AN), recentemente dedicata alla memoria della giovane intellettuale Sara Iommi, si terrà la presentazione di un volume fortemente voluto dalla sua famiglia per ricordarla. Libro nel quale la casa editrice Italic Pequod di Ancona ha pubblicato una serie di testi, commenti, riflessioni e appunti che la ragazza, grande amante della letteratura e della cultura locale, ha lasciato.

sara-2

Sara Iommi

Così si definiva la giovane Sara Iommi sul seguito sito internet da lei curato, deceduta all’età di trentatré anni lo scorso giugno a seguito di un gravissimo incidente stradale che l’ha strappata a i suoi cari e a quanti l’hanno entusiasticamente conosciuta: Marchigianetta trapiantata (dolorosamente) in Emilia. Bibliofila, gattofila, lunatica, curiosa, nomade. Comunista. Coraggiosamente fragile. Apparentemente semplice. Un po’ martire come tutte le donne. Trafficante di sogni, stupratrice della penna (o della tastiera)”.

Appena un anno prima aveva conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Bologna con una tesi dal titolo “La rappresentazione cinematografica del mondo agropastorale nel documentario corto italiano (1939-1969)”. Nel corso degli ultimi due anni lavorò presso l’ E.C.Co. (EASTERN COLLEGE CONSORTIUM) di Bologna, un consorzio di Università americane (Vassar College, Wellesley College e Wesleyan University) dapprima come istruttore amministrativo poi come docente del corso “Il mondo che abbiamo perduto. L’Italia degli anni Cinquanta tra cultura tradizionale e modernità”.

Numerose le sue pubblicazioni in volumi antologici: i saggi “La rappresentazione cinematografica delle donne nel mondo contadino dell’Emilia Romagna”; “Della fine di un mondo. Vittorio De Seta”, “Presupposti per una formazione dell’audiovisivo a partire dall’ambientazione filmica”, “The Film’s setting. Notes for a pedagogy of the space/environmental functions of film”, oltre ad alcuni racconti.

Vari i riconoscimenti e le segnalazioni ottenute in numerosi premi letterari nazionali tra cui per il racconto tra cui al “Corto letterario e l’illustrazione” di Varese, al Premio “Uscita di sicurezza” di Lucca, al Premio “Città di Melegnano” e la nomina di “Aguglianese per la cultura” per meriti di produzione narrativa.

Durante la presentazione del volume Scrivere significa vincere il tempo, patrocinata dal Comune di Agugliano, interverranno il giornalista Rai e scrittore Giancarlo Trapanese, Lucia Tralli e Gabriele Ponzi.

volantino iommi2-page-001.jpg

 

15439808_1195898283833068_3279637317186674319_n.jpg

Serata di poesia ad Agugliano per aspettare il Natale. Evento dell’Ass. Euterpe

Alla Biblioteca Comunale “Sara Iommi”

un evento dell’Ass. Euterpe

 

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi sarà protagonista sabato 10 dicembre alle ore 17 presso la Biblioteca Comunale di Agugliano, recentemente intitolata a Sara Iommi, per un evento interamente dedicato alle prossime festività religiose intitolato “Aspettando il Natale”.

La serata sarà occupata da un reading poetico al quale prenderanno parte poeti associati della Associazione e non che declameranno le loro poesie a tema sul Natale mentre una scelta di fotografie invernali e sulla festività natalizia accompagneranno visivamente i vari interventi poetici.

Saranno presenti i poeti Elvio Angeletti, Marinella Cimarelli, Michela Tombi, Laura Molinelli, Ilaria Romiti, Franco Duranti, Valtero Curzi, Cristiano Dellabella, Alessandra Montali, Luciana Latini, Renata Morbidelli, Amneris Ulderigi, Matteo Piergigli, Vincenzo Prediletto, Assunta De Maglie, Massimo Grilli, Stefano Sorcinelli, Oscar Sartarelli, Gianni Palazzesi e Rita Angelelli.

Alcuni ragazzi della locale scuola “G. Spontini” di Agugliano effettueranno degli intervalli musicali. A conclusione dell’evento si terrà il brindisi finale con scambio di auguri tra gli associati e tutti gli intervenuti. L’evento è liberamente aperto al pubblico.

locandina agugliano-page-001.jpg

 

 

 

Ad Agugliano il “Convivio in versi” con reading di poeti locali

locandina-agugliano-page-001

Si terrà venerdì 28 ottobre presso la Biblioteca Comunale di Agugliano (AN) la presentazione della antologia di poesia marchigiana “Convivio in versi” curata dal critico letterario e poeta jesino Lorenzo Spurio che -dopo numerosi incontri pubblici su tutto il territorio Regionale per far conoscere questa ampia antologia poetica- si approssima a chiudere il tour di presentazioni. L’evento, inserito all’interno del programma di iniziative del “Festival della Cultura” promosso dalla Associazione La Guglia di Agugliano, sarà una buona occasione per parlare di poesia marchigiana, di alcuni poeti che hanno marcato, tanto in lingua quanto in dialetto, il percorso culturale della letteratura locale giungendo -in taluni casi- anche a inserirsi in quella nazionale.

L’evento inizierà alle 21:30 e sarà presentato dalla scrittrice Alessandra Montali. A seguire interverranno una serie di poeti che daranno lettura a loro componimenti: Elvio Angeletti, Andrea Ansevini, Maria Luisa D’Amico, Renata Morbidelli, Ilaria Romiti, Laura Molinelli, Nadia Diotallevi, Umberto Emili, Massimo Fabrizi, Massimi Grilli, Asmae Dachan, Stefano Sorcinelli, Lucio Cammerucci, Gianni Palazzesi. 

Durante la stessa serata (ore 21:00) verrà inaugurata la mostra di opere fotografiche dal titolo “I lavori de ‘na ‘olta” del Maestro Giorgio Marinelli.

Info: info@associazionelaguglia.it 

 

ven-28

 

A Castel D’Emilio (Agugliano) una serata in poesia in attesa del Natale

L’Associazione Culturale “La Guglia” presenta l’evento

“ASPETTANDO NATALE…….PAROLE E MUSICA” 2015

8 DICEMBRE 2015  ore 17:30

CASTEL D’EMILIO  –  CHIESA SANTA MARIA DELLE GRAZIE  

Letture dei poeti Elvio Angeletti, Massimo Grilli, Mauro Cancellieri

INVITO CL 8 dicembre Casteldemilio-page-001

Ad Agugliano, Giancarlo Trapanese presenta “Chi mi ha ucciso?”

Dopo molte pubblicazioni e importanti riconoscimenti, Giancarlo Trapanese torna sulla scena letteraria con il suo nuovo, insolito e seducente romanzo, CHI MI HA UCCISO?

Un thriller metafisico, sospeso tra reale e fantastico, che si muove entro confini incerti e un tempo adimensionale, privo di schemi ordinari e punti di riferimento. Forse.



L’AUTORE PRESENTERA’ IL ROMANZO

AD AGUGLIANO (AN)

SABATO 5 DICEMBRE ORE 21,15

C/O LA BIBLIOTECA COMUNALE

(VIA NAZARIO SAURO 1).
 
Evento organizzato dalla Ass. La Guglia

Giancarlo Trapanese, giornalista RAI, scrittore, ha presentato sue pubblicazioni alla Buchmesse di Francoforte e al Salone del Libro di Torino. Ha pubblicato, tra gli altri: Se son fiori (2005), Luna traversa (2006), Da quanto tempo (2007), Sirena senza coda (2009), Quella volta che… (2010), Ascoltami (2010), Madre vendetta (2012), La giusta scelta (2013).

web

Premiazione Premio di Poesia “Senza Confine”, Polverigi (AN) 20-06-2015

Questa sera, sabato 20 giugno 2015 a partire dalle ore 21:15 presso Villa Nappi di Polverigi (AN) si terrà la Premiazione del Premio di Poesia “Senza confine” organizzato dalla Ass. La Guglia di Agugliano.

Ospite della serata sarà Sebastiano Somma che darà lettura ad alcuni testi letterari.

La Giuria del Premio – sezione Dialetto – era composta da: Lorenzo Spurio (Presidente), Mario De Rosa, Felice Serino, Luciano Somma, Germana Duca e Alessandro Seri.

11227515_815423248506264_1806529525848760217_n

Un reading poetico dialettale ad Agugliano (AN) domenica 21 dic., in vista del Natale

Domenica 21 dicembre 2014 a Castel D’Emilio, frazione di Agugliano (AN) si terrà un reading poetico in dialetto organizzato dalla Associazione La Guglia di Agugliano con la collaborazione di Lorenzo Spurio.

Al reading poetico interverranno i poeti: Elvio Angeletti (Senigallia -AN), Valtero Curzi (Senigallia – AN), Marinella Cimarelli (Jesi – AN), Germana Duca Ruggeri (Urbino), Giovanni Balercia (Ancona), Riccardo Manzini (Porto San Giorgio – FM), Luca Coloccini (Jesi – AN) e Franco Patonico (Senigallia – AN).

La cittadinanza è invitata a partecipare. Di seguito l’invito alla serata in dialetto.

 

agugliano2

 

Da sinistra Valtero Curzi, Franco Patonico, Riccardo Manzini, Elvio Angeletti, Gianni Balercia, Lorenzo Spurio, Germana Duca, Marinella Cimarelli

Da sinistra Valtero Curzi, Franco Patonico, Riccardo Manzini, Luca Coloccini (in ginocchio), Elvio Angeletti, Gianni Balercia, Lorenzo Spurio, Germana Duca, Marinella Cimarelli

La presentazione del volume “Dolce terra di marca” domenica 9 nov. ad Agugliano (AN)

invito1-page-001 (1)
“Dolce terra di marca, fiabe popolari marchigiane”
 
 
Le fiabe popolari mantengono nel nostro tempo la capacità di incantare. Le innumerevoli trasposizioni e trascrizioni, le opere teatrali, multimediali, i film, in cui vengono continuamente riproposte, testimoniano la loro vitalità. La fiaba parla all’immaginario degli uomini, apre alternative alla realtà quotidiana con un linguaggio schietto, immediato, essenziale. Dolce terra di Marca raccoglie le fiabe marchigiane nel dialetto con cui sono state trascritte dalla viva voce del popolo da parte di studiosi quali Antonio Gianandrea, Guido Vitaletti, Luigi Mannocchi, con accanto una trascrizione nell’italiano corrente per la comprensione di termini dialettali inusitati, a volte sconosciuti. Ogni fiaba è corredata da note di lettura, proposte per cogliere con immediatezza contenuti originali, suggestioni, aspetti di contesto territoriale.
Ad illustrare i testi, le immagini curate dagli studenti della Scuola Internazionale di Comics di Jesi che hanno interpretato i racconti con una prospettiva di lettura originale e contemporanea.
 

 
 
Laura Borgiani, Flavia Emanuelli, Mirella Mazzarini, marchigiane, hanno collaborato, per una specializzazione post-laurea, ad uno studio di analisi sulla fiaba popolare delle Marche. A distanza di anni si sono ritrovate dopo esperienze di lavoro differenti, a lavorare intorno alla fiaba di tradizione marchigiana per riscoprirne il valore e la vitalità. Ne è nato il progetto di favorire la conoscenza e la diffusione di un patrimonio di memoria legato all’identità del territorio.