SAGGI/CRITICHE LETTERARIE
“Ricordo minimo della poetessa Renata Sellani”, Rivista “Euterpe”, n°27, Agosto 2018.
“L’autunno negli occhi: la silloge stratificata di Luana Fabiano”, “Oubliette Magazine”, 17/08/2018.
“Quando si spegne una storia: la poetica di Irma Kurti”, Academia.edu, 02/01/2018.
“Donne che lottano. Del civile nel teatro lorchiano”, «La Macchina Sognante» n° 2, Aprile 2016.
“Un viaggio sull’Isola con Sciascia, Tomasi da Lampedusa e Brancati”in AA.VV., Voci dal Novecento, vol. V, Limina Mentis, Villasanta, 2013, pp. 227-246.
“Paganesimo e cristianesimo in Beowulf: una lettura doppia” in AA.VV., I figli di Beowulf 2012, Midgard, Perugia, 2012, pp. 148-162.
“Llanto por Ignacio Sanchéz-Mejias” «La Ballata», anno XXXVI, n°1, 2012, p. 25.
“Letteratura e logica fantastica in Lewis Carroll” «Osservatorio Letterario», anno XVI, nn° 85/86, pp. 94-96.
“Chinaski il nazista” «Osservatorio Letterario», anno XVI, nn° 85/86, pp. 96-97.
“Il minimalismo letterario di Raymond Carver” «Silarus», anno LII, n° 280, Marzo/Aprile 2012, pp. 66-67.
“Il partigiano annientato in Fisarmonica rossa di Franco Matacotta”,Blog Letteratura e Cultura, 27-01-2016.
“Sedurre e ingannare: il mito di Don Giovanni”, «Euterpe», n° 18, Gennaio 2016, pp. 85-90.
“La poesia civile e l’esigenza della luce nella barbarie comunicativa”, «Oubliette Magazine», 08-01-2016.
“L’impronta lorchiana nella poesia di Emanuele Marcuccio”,«Quaderni di Arenaria», VIII, Dicembre 2015, pp. 20-27.
“Wislawa Szymborska, l’ispirazione poetica e il silenzio”, «Oubliette Magazine», 25-11-2015.
“Incroci creativi nel primo Ian McEwan tra violenza e deviazione”,«Oubliette Magazine», 21-10-2015.
“Alcune riflessioni sul fenomeno della micro-editoria”, «Diwali», 25-09-2015.
“La poesia iperrealisticamente drammatica di Sergio Soldani”,«Sagarana», n° 55, Aprile 2014.
“La tragica parabola di una madre padrona: La casa de Bernarda Alba di Federico García Lorca”, «Reti di Dedalus», Marzo 2013.
“Sessualità e perversione in Bukowski”, «Sagarana» n°49, Ottobre 2012.
“Scrittura e migrazione. Una sfida alla lingua italiana. La letteratura migrante”, «El Ghibli», sezione recensioni, Agosto, 2012.
“La realtà e la realtà raccontata”, «Sagarana» n°48, Luglio 2012.
“Tra Papà Gambalunga e Jane Eyre”, «Reti di Dedalus», Maggio 2012.
“Lontano dalla città. L’universo agreste corrotto dalla cultura e dalla modernità”, «Sagarana», n° 47, Aprile 2012.
“L’edenico e il maledetto. Il signore delle mosche di William Golding”, “La Lavagna del Sabato”, «Sagarana» 31-03-2012, ripubblicato su «Andropos in the World», anno VII, n° 9, pp. 21-22 e su Euterpe n° 10, Gennaio 2014.
“Chinaski era un nazista?”, «Reti di Dedalus», Marzo 2012.
“Alcune celebri metamorfosi in letteratura”, «Sagarana», n° 46, Gennaio 2012.