A L’Aquila la presentazione del libro delle poesie di Mango

L’Aquila Volta la Carta presenta:
“Tutte le poesie di Mango”

che contiene le due raccolte di poesie che Mango ha pubblicato per le Edizioni Pendragon, “Nel malamente mondo non ti trovo” (2004) e “Di quanto stupore” (2007) ed una terza raccolta inedita, “I gelsi ignoranti”, che l’artista aveva appena ultimato.
Questa trilogia, curata dalla moglie e dai figli, offre ai lettori l’intera produzione poetica di un poliedrico artista che sa far vibrare le corde più nascoste dell’anima, non solo con la sua voce e la sua musica, ma anche con la scrittura, che, usata con sapienza, rispetto e profonda lucidità intellettuale, diventa riflessione sul senso della vita, pietra da scagliare, carezza d’amore.
La presentazione si terrà il giorno 2 aprile alle 18.00 a Palazzo Fibbioni a L’Aquila.
Sarà presente all’incontro Laura Valente, la moglie del cantante prematuramente scomparso nel 2014.
Modererà l’incontro la poetessa Alessandra Prospero. Letture di Matteo Di Genova. Sarà presente all’incontro la sig.ra Renza Bucci, presidente della “Fondazione 6 aprile per la vita”.
Un omaggio a Mango ed un grande regalo ai suoi numerosissimi fans.
[laquilavoltalacarta.it]

 

a94c4c78-910f-4ff4-b734-f263f2f622c3

A San Benedetto del Tronto la presentazione di “Convivio in versi” di Lorenzo Spurio

Convivio il versi: parlano i poeti delle Marche

A San Benedetto la presentazione dell’antologia curata da Lorenzo Spurio

SAN BENEDETTO_JPEG BASSA

Lo scrittore e critico letterario jesino Lorenzo Spurio, dopo due anni e mezzo di intenso e serrato lavoro di ricerca e studio ha pubblicato per i tipi di PoetiKanten Edizioni di Firenze una antologia sulla poesia marchigiana in due volumi.

In Convivio in versi, Spurio ha raccolto le esperienze poetiche di un gran numero di intellettuali che, nati o vissuti a stretto contatto con la Regione, hanno prodotto una significativa attività poetica e letteraria. L’opera, che ha ottenuto i Patrocini Morali dei maggiori comuni della Regione e dell’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino,  prende in esame esponenti dell’intera Regione nati a partire dal 1850 sino ad oggi. Nella nota introduttiva il curatore chiarifica l’intento di una operazione editoriale di questo tipo, ben sintetizzato dal sottotitolo stesso dell’opera che recita Mappatura democratica della poesia marchigiana.

Dopo gli incontri che si sono svolti a Sassoferrato, Marzocca e Porto Recanati, domenica 3 Aprile a partire dalle ore 18 presso la Sala della Poesia di Palazzo Piacentini a San Benedetto Alta (Via del Consolato 14) si terrà la presentazione dell’opera.

La serata di presentazione sarà condotta dalla poetessa e scrittrice Stefania Pasquali che presenterà il volume e l’autore con un intervento della scrittrice Susanna Polimanti. La serata sarà allietata dagli intermezzi musicali di Silvia Talamonti (chitarra classica) e Alice Di Monte (violino).

A seguire si terranno le letture di testi poetici dall’antologia da parte dei poeti presenti all’evento e, nell’occasione, si potrà acquistare il volume.

LETTER FROM A SYRIAN CHILD TO HIS MOTHER, Poetry by Valentina Meloni

Una poesia di Valentina Meloni sulla guerra che si sta combattendo in Siria

POETRY FESTIVAL. Submit to site for FREE. Submit for actor performance. Submit poem to be made into film.

Genre: Kids, Life,Death, Family, Fear, War

LETTER FROM A SYRIAN CHILD TO HIS MOTHER
by Valentina Meloni

Mom, you never told me

that you can die even breathing

I believed that to die

it would take a wound,

a crack from which life

could come out along with the blood …

Mom, you never told me

that you can die playing

among the stones and the dust

of the road who saw me run.

You never told me

you’d greeted me from so far away

and that, crying, your soul

would come to claim me.

Mom, you never told me

that you can die breathing in a dream,

that the air can also be a poison.

You told me not

I’d be an angel of glass,

asleep, in a white shroud.

Mom you never told me

the death would make me bright and beautiful

sweeping away the fear of bombs.

View original post 60 altre parole

“Tracce di mare” di Amedeo di Sora, presentato a Roma il 30 marzo p.v.

12516401_10206058304751962_160639245_n

Mercoledì 30 marzo 2016 – ore 18

Roma

Bookbar Barattolo (Via Borgo Pio 192)

si terrà la presentazione dell’ultima raccolta dell’autore frosinate Amedeo di Sora, “Tracce di mare”, che si avvale della prefazione e della postfazione di Giuseppe Panella e Lorenzo Spurio e ha come tema centrale il mare.

Il mare che si fa eco e simbolo nei versi e nelle prose poetiche in cui l’onda stessa del ritmo sembra alludere e incoraggiare il succedersi delle onde e il passaggio delle correnti oceaniche e il susseguirsi delle maree.

Oltre all’autore e a Matteo Chiavarone, direttore editoriale di Ensemble, casa editrice indipendente che ha pubblicato l’opera, sarà presente il poeta di origine albanese Gëzim Hajdari, uno dei maggiori poeti contemporanei.

Dalla Postfazione di Lorenzo Spurio si legge:  Per descrivere con poche parole la poesia di Amedeo Di Sora si potrebbe parlare di ombre, luna, silenzio e nebbia o più in generale di una vasta ampiezza di dualità che ravvisa nel mondo reale (come il suono della fisarmonica che “disorienta e incanta”), nei cambi di luce, negli spostamenti, in attente degustazioni o vivisezioni mentre passeggia o più frequentemente conserva un stato di fissità che non corrisponde con la vorticosità e l’irrequietezza del pensiero dettate dalla congenita ipercinesi emozionale. Con echi vistosamente percepibili di evanescenza maledetta (lo straniamento, il senso di perdita, l’ambiente ipnotico, lo stordimento, etc.) Di Sora è allora un accompagnatore poco affidabile: non perché camuffi la realtà o ne dia una visione stralunata o non conforme a quanto concretamente accade, ma poiché ha l’animo di un viaggiatore sbadato, di un pellegrino scanzonato che non segue un dato itinerario, ma che vaga nei carrugi della mente, naviga onde e resta inorridito a guardar la pioggia. Soprattutto, perché, sospinto da sprazzi di giovanilismo, ama perdersi più che approdare a una destinazione certa: “È bello perdersi nel periplo/ delle stanze/ […]/ e poi in albergo con la mente/ torpida e i sensi accesi/ andare alla deriva”.

“La natura amica e la difesa del silenzio: la poetica di Michela Tombi”, a cura di Lorenzo Spurio

La natura amica e la difesa del silenzio: la poesia di Michela Tombi

a cura di Lorenzo Spurio 

 

Ascolto il silenzio che è tanto bello,

ed osservo il cielo plumbeo.[1]

La poetica di Michela Tombi, poetessa pesarese che negli ultimi anni ha ottenuto vari riconoscimenti in premi letterari, si caratterizza per la soavità dei contenuti e la descrizione attenta del suo mondo personale e ambientale. Il linguaggio, sempre sostenuto da introspezioni molto profonde, sembra manifestare una certa allergia nei confronti delle forme retoriche che spesso, banalmente e smodatamente, vengono impiegate in poesia con lo scopo unico di impressionare il lettore o di sviarlo da una più diretta interpretazione.

Nelle poesie di Michela Tombi non c’è niente di ermetico né di ostico, tutto è felicemente trasposto sulla carta con una forma semplice in grado di raggiungere tutti, con un’esattezza descrittiva che si sposa a un’efficace restituzione di immagini. Sebbene siano presenti in alcune liriche versi che reiterano la parte introduttiva, non siamo dinanzi a delle vere e proprie anafore, piuttosto –sembrerebbe- all’esplicitazione di un ragionamento che la Nostra va facendo, man mano, a voce alta, rendendoci partecipi delle sue disquisizioni e pensieri.

La prima plaquette pubblicata si trova sotto il titolo di Dedica al mistero (2013) ed è ben evidente da questo titolo quanto la Nostra, oltre ad essere particolarmente affezionata –come si vedrà- al mondo naturale, sia legata anche al mondo della filosofia, dell’elucubrazione, della religione ossia a tutte quelle brache dello Scibile che non hanno direttamente prova concreta di applicazione. In maniera particolare è necessario osservare che tutte e tre le sillogi poetiche si aprono con varie citazioni poste in esergo, in apertura al testo, che la Nostra deve aver selezionato con particolare cura sentendosi molto riconosciuta in tali definizioni sul senso dell’esistenza, sulla complessità umana, sul valore della natura. Ho sempre riconosciuto in chi cita una persona concreta e riconoscente che fa a meno di dar sfoggio delle sue conoscenze e studi per impiegare, invece, passi ed estratti particolarmente rilevanti per il suo percorso, necessari per arginare un discorso che si intende fare, come mezzo accessorio e collaterale per poter introdursi in una data piega dell’esistenza. La Nostra cita esponenti del mondo filosofico molto distanti da noi: Erasmo da Rotterdam, Epicuro, Talete di Mileto, Platone, Aristotele, Plutarco e letterati quali Oscar Wilde e il poeta del Dolce Stil Novo, Guido Guinizzelli. 

10406500_560563507444767_1963133226819354685_n

Le tre sillogi poetiche della poetessa Michela Tombi, oggetto di analisi del presente saggio

La prima silloge si apre con una poesia dal titolo “La mia follia” dove la pazzia che la Nostra –mi pare di capire- intende come libera genialità, creatività senza limiti (e non in termini patologici) viene esaltata quale ingrediente necessario di un’esistenza spensierata e amorevole che la porta a dire: “La follia è la mia maestra[2]. Concetto distillato nella citazione che, nel secondo volume dal titolo Lo scrigno dell’anima (2014), è contenuto nella chiosa di Erasmo da Rotterdam che così riporta: “Le idee migliori non vengono dalla ragione ma da una lucida, visionaria follia”. Si capisce, allora, quanta importanza Michela Tombi riconosca non solo alla libertà di immaginazione ma all’esigenza che l’uomo senta su di sé di farsi artefice di qualcosa: “Senza creare/ non ha senso esistere”.[3]

È possibile riscontrare varie immagini e tematiche di ampio respiro che pervadono trasversalmente gli interessi della Nostra ravvisabili in una poetica efficace e schietta, libera da orpelli, votata all’essenzialità delle esperienze senza liturgie semantiche né arcani linguistici. Una delle costanti è la presenza delle forme antinomiche, quelle che più generalmente potremmo definire ‘contrasti’ od ‘opposti’. Si tratta di tutte quelle figure che, poste in risalto ed accomunate in versi contigui, la Nostra impiega per sottolineare la doppiezza e la multiformità dell’esistenza. Nella poesia “Contraddizioni”, il cui titolo esplica già molto bene questa tendenza all’impiego di una semantica manichea, la Nostra esprime la totalità dell’animo umano nella figura di un sorriso e delle lacrime, testimoni di gioia e dolori. Altri contrasti di cui la Nostra si serve nelle sue divagazioni liriche sono quelle tra entità angelica-diavolo che possiamo semplificare in Dio-Satana, maschio-femmina, vita-morte, padre-madre, occhi-cuore, terra-cielo, acqua-fuoco, inverno-primavera in due liriche messe a specchio tra “la fine di un ciclo[4] e la “dolce stagione”,…

Di particolare suggestione la lirica “Verde emozione” nella quale la Nostra ci parla dello spazio verde della sua città al quale sono legati momenti felici e dove spesso si ritrova a proteggersi e a colloquiare col suo animo. “Credo che ognuno debba avere il proprio bosco[5] dice la Nostra e ci fa venire in mente il giardino segreto del celebre romanzo di F.H. Burnett, luogo di spensieratezza e pacificazione dove la bambina ritorna e si sente libera e felice. Del mondo dell’infanzia la Nostra richiama, nella poesia “Le tue violette”, una propensione ludico-disincantata del suo essere affine alla genuinità e incontaminazione del pensiero tipica dei ragazzini: “Quel fanciullino che tanto Pascoli cantò,/ in me è ancora e sempre vivo”.[6]

La seconda silloge presenta varie liriche dedicate a persone care alla Nostra, i genitori, i nipoti, la sorella, etc. nonché dei componimenti dove ancor meglio, rispetto al precedente libro, si riscontra una profonda spiritualità che si unisce a una poetica viscerale e delicata, dai toni colorati che mostra un fervido incanto verso la natura alla quale appartiene, pacata ed intelligente, in cui la Nostra è in grado di osservare il mondo con gli occhi dell’amore e della speranza. “L’altalena della vita[7] può essere percorsa in maniera lenta od impetuosa, a strattoni o in maniera più regolare. Soprattutto, deve esser condivisa con qualcuno.

Il sentimento del paesaggio tipico nei poeti marchigiani più radicati alla terra è ben presente e si delinea per mezzo di alcune liriche che descrivono egregiamente e in maniera assai impressionistica paesaggi, ambienti, la natura incontaminata del Pesarese e della zona del Montefeltro caratterizzata dai “fiabeschi paesaggi[8]. Dai promontori alle valli che degradano verso la costa caratterizzate dal corso dei fiumi di cui le Marche sono percorse secondo una conformazione a “pettine”. Dal “Monte delle Cesane” leggiamo dei “pini, […] le ginestre, belle/ altere come regine,/ lucenti come stelle[9] mentre ne “Il mio mare” la sua città costiera diviene il punto privilegiato di un rapporto verso un’alterità difficilmente percettibile che si staglia indisturbata “verso l’orizzonte infinito”.[10]

In questa intimità appassionata della Nostra col mezzo naturale non possiamo non notare l’importanza affidata al silenzio percepito come elemento necessario non solo per la contemplazione e una sana riflessione sul proprio microcosmo e macrocosmo, ma soprattutto quale condizione di tregua dal mondo rumoroso e indistinto di fuori: “Il mondo ha disprezzato il silenzio/ anche per questo la nostra esistenza/ non ha più un vero senso”.[11] Tutto accade oggigiorno nella frenesia impellente, nella foga comunicativa, nell’abuso della comunicazione, nel fastidio e nel rumore dissacrante che non consentono il sano colloquio e raffronto, la giusta percezione dell’altro. “Sì,/ perché nel silenzio soltanto,/ i segreti nascono e fioriscono,/ e portano sempre/ nuova ricchezza e respiro/ ai nostri pensieri”.[12] Ed ecco, allora, che il silenzio diviene quel tempo-spazio sospeso, privato e salvifico, per l’allontanamento dal tran tran consuetudinario, dal mondo di fuori e riscoprire sé stessi e ritrovare la pace dell’anima: “Avevo bisogno di silenzio,/ la collina è stata fatale[13] con la consapevolezza che la natura silente e immota è partecipe alla nostra presenza in essa, imperscrutata ma costante: “I fiori ascoltano i tuoi silenzi”.[14]

12443118_562000970634354_459013486_n

L’autrice, Michela Tombi

Nell’ultima raccolta, Con gli occhi della luna (2015), sembra scorgere una dedica sottaciuta unica delle varie liriche che parlano delle e alle donne. La lirica d’apertura, “L’arpa” ci parla, infatti, dell’ “incanto poetico di Saffo,/ la devozione di Penelope,/ la saggezza di Ipazia,/ la forza di Cleopatra,/ il coraggio di Giovanna d’Arco,/ la passione di Artemisia[15] associando a sei celebri donne della mitologia e della storia (l’unico personaggio storico citato è Giovanna d’Arco) altrettante virtù e caratterizzazioni del gentil sesso quali, appunto, l’ardore della passione e la sublimazione poetica. La stessa presenza della luna, citata nel titolo, è ulteriore collegamento alla sfera femminile, alla simbologia mitica della Grande Madre dove i cicli lunari e i cicli femminili si manifestano con una tendenza analoga.

Importanti e ricorrenti i moniti sociali della Nostra che da una parte attestano una civiltà imbarbarita, automatizzata e dal sentimento annichilito e dall’altra intimano a una maggiore solidarietà, attenzione, connivenza sociale e interesse verso l’altro. La presa di coscienza non di rado è abbastanza scoraggiante, la Nostra non cela la perplessità verso una società che, alla tumultuosa rincorsa al soddisfacimento di ogni genere di egoismi, ha perso di vista i valori autentici e basilari alla difesa del bene comune: “Il più grande, radicato mito del nostro tempo/ temo sia il vuoto/ e l’apparenza che lo anticipa/ come una veste regale”.[16] Di grande impatto questi versi dove la vuotezza, la mancanza di moralità e la depravazione che dilagano si presentano in alta foggia, impreziosite da un abito di sfarzo che illusoriamente alletta e richiama, ma svia e depista finendo per fagocitare chi, privo di baluardi e punti di fermezza, è in balia di meccanismi annichilenti e mendaci.

In “Spreco” la Nostra si rivolge in maniera mesta ai “nostri fratelli del mondo[17] mentre nella poesia scritta nell’occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, dopo un sintetico panegirico sulla grandezza fisica e culturale del Belpaese, non manca di mostrare fastidio per la mancata coesione e collaborazione delle genti che lo abitano, serrando il componimento con un anticlimax discendente di delusione e dolente scoramento. Sensazione fastidiosa che si amplifica ancor più nella dolorosa presa di coscienza di un mondo sociale distante e disattento, pericoloso e incapace di ascoltare: “L’umanità senza coscienza/ della propria anima/ mi spaventa”.[18]

12007223_562001060634345_879678025_n

Ancora uno scatto dell’autrice dei tre libri, la poetessa pesarese Michela Tombi

L’animo speranzoso della Nostra è accentuato, però, in quelle liriche in cui l’edenicità della natura non è inquinata dalla presenza indecorosa e malevola dell’uomo come in “Certezza” dove la Nostra si appiglia con virulenza a una celebre chiosa di dostoevskijiana memoria: “La bellezza salverà il mondo![19] Alla natura amica, alla sua presenza costante, con la quale non di rado la Nostra agogna a un vero e proprio discioglimento panteistico, Michela Tombi intravede una possibile traccia di effettiva apertura e di percorribile speranza: “Madre natura, alberi,/ è bello vivere con voi/ sotto lo stesso cielo”.[20] Da culla protettiva a spazio d’evasione, la natura incontaminata è quell’ambiente che va preservato ed ascoltato, nei suoi tanti silenzi, annullando dalla propria testa i ritmi incalzanti e le cacofonie stancanti dei giorni l’uno uguale all’altro: “Il fiore sboccia/ nonostante tutto./ Nonostante la guerra, la violenza./ […]/ Per un momento/ dimentico le miserie umane,/ il loro spaventoso lezzo”.[21]

Non tutti sono così disposti a trovare del tempo per osservare un fiore che sboccia e stupirsene. A farsi trascinare da un processo naturale che ha in sé tanta magia e poesia al contempo. La Nostra, che ha sposato la pacificante idea che la “Poesia è vita vera, vissuta[22], come una silfide contemporanea ama perdersi in quella natura che, seppur poco distante dalla città, è in grado di farla star bene, rinvigorire i pensieri, rinforzare ogni volta di più quel patto segreto con la terra.

Lorenzo Spurio

Jesi, 20-03-2016

 

[1] Michela Tombi, Dedica al mistero, autoprodotto, 2013, p. 40.

[2] Ibidem, p.3

[3] Michela Tombi, Con gli occhi della luna, autoprodotto, 2015, p. 46.

[4] Michela Tombi, Lo scrigno dell’anima, autoprodotto, 2014, pp. 32-33.

[5] Michela Tombi, Dedica al mistero, autoprodotto, 2013, p. 34.

[6] Michela Tombi, Lo scrigno dell’anima, autoprodotto, 2014, p. 25.

[7] Michela Tombi, Dedica al mistero, autoprodotto, 2013, p. 11.

[8] Michela Tombi, Con gli occhi della luna, autoprodotto, 2015, p. 26.

[9] Michela Tombi, Dedica al mistero, autoprodotto, 2013, p. 36.

[10] Ibidem, p. 37.

[11] Ibidem, p. 17.

[12] Ibidem, p. 26.

[13] Michela Tombi, Lo scrigno dell’anima, autoprodotto, 2014, p. 39.

[14] Ibidem, p. 45.

[15] Michela Tombi, Con gli occhi della luna, autoprodotto, 2015, p. 15.

[16] Michela Tombi, Lo scrigno dell’anima, autoprodotto, 2014, p. 36

[17] Michela Tombi, Dedica al mistero, autoprodotto, 2013, p. 15.

[18] Michela Tombi, Con gli occhi della luna, autoprodotto, 2015, p. 16

[19] Michela Tombi, Dedica al mistero, autoprodotto, 2013, p. 9

[20] Michela Tombi, Con gli occhi della luna, autoprodotto, 2015, p. 37

[21] Ibidem, p. 31

[22] Ibidem, p. 22

XXVII Concorso Int.le “Città di Porto Recanati” – Premio Speciale R. Pigliacampo

10393835_10208703210161025_6694514563356927145_n

 

Il concorso di poesia “Città di Porto Recanati”, fondato e organizzato per quasi trent’anni da Renato Pigliacampo, poeta, scrittore e professore sordo, è uno dei più longevi d’Italia e interessanti delle Marche. Negli anni ha raccolto testi poetici di elevato valore civile, incentrati sulle difficoltà sociali, sulla disuguaglianza, sulla denuncia delle ingiustizie e sul riscatto degli emarginati. Oggi il premio continua, nonostante la scomparsa del fondatore, la missione di dare voce in forma poetica alle problematiche sociali.

 

BANDO DEL CONCORSO 

1 – Ogni poeta partecipante può inviare una sola poesia.

Il tema è libero, tuttavia l’organizzazione consiglia di trattare tematiche relative alle problematiche sociali, alle disuguaglianze, alla disabilità, alla povertà, alla solitudine degli anziani, all’odissea dei migranti e dei profughi, ecc., tematiche per le quali fu istituito il Premio quasi trent’anni fa.

La poesia non deve superare i 35 versi, può anche essere stata edita, ma non vincitrice del primo premio in altri concorsi.

2 – La Giuria del concorso sceglierà dieci poesie vincitrici.

I primi tre classificati riceveranno premi in denaro, così ripartiti: 1° Classificato 500,00 € e Pergamena; 2° Classificato 300,00 € e Pergamena; 3° Classificato 200,00 € e Pergamena. I poeti classificati dal 4° al 10° posto riceveranno una Targa.

La Giuria assegnerà il Premio Speciale Renato Pigliacampo 2016 ad una poesia che sarà particolarmente vicina alla vita e ai contenuti lirici del fondatore del concorso, quali la disabilità sensoriale o la battaglia per i diritti degli handicappati.

Infine, la Giuria si riserva la facoltà di riconoscere premi speciali o di incoraggiamento.

3 – La Giuria è composta dallo scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio (Presidente) e da Susanna Polimanti (scrittrice, recensionista), Rosanna Di Iorio (poetessa) e Rita Muscardin (poetessa). Oltre a stilare la graduatoria dei dieci poeti vincitori, la Giuria scriverà e renderà pubbliche le motivazioni relative ai primi tre premi del Concorso e al premio ‘Renato Pigliacampo’. Il Verbale delle decisioni della Giuria, con l’elenco di tutti i premiati/segnalati, sarà inviato via e-mail a tutti i poeti partecipanti.    

4 – Ogni poeta partecipante dovrà inviare la propria poesia esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo e-mail: poesia.portorecanati@gmail.com  La poesia dovrà essere inviata entro il 25 luglio 2016.

Il poeta dovrà inviare un’unica e-mail con tre documenti allegati (word o pdf):

  1. testo della poesia senza riferimenti alla propria identità;
  2. testo della poesia con i propri dati personali (nome cognome, indirizzo domicilio, e-mail, telefono) e con dichiarazione di autenticità (“Dichiaro di essere l’unico autore della poesia”);
  3. ricevuta di versamento della quota di partecipazione di 20 €.

5 – La quota di partecipazione al concorso è di 20 € e può essere versata con con una delle seguenti modalità:

  1. versamento su PostePay n. 5333 1710 2372 6843 intestata a Marco Pigliacampo, Codice fiscale PGLMRC75E07E958C. Il versamento si può fare dagli Uffici Postali e dai tabaccai abilitati.
  2. bonifico bancario su conto IBAN IT29J 07601 05138 276234476237 intestato a Marco Pigliacampo.

La quota è necessaria per la copertura del monte-premi e delle spese di organizzazione.

6 – La cerimonia di premiazione con il recital delle poesie premiate/segnalate si terrà a Porto Recanati, un sabato pomeriggio del mese di settembre 2016. Tutti i poeti partecipanti al concorso saranno informati per tempo, via e-mail, e invitati all’evento.

L’evento culturale sarà pubblicizzato sulle televisioni e i quotidiani regionali, sulle riviste nazionali specializzate e i siti web di poesia, sul sito www.ilsalottodegliartisti.it

L’organizzazione potrebbe decidere, in base al numero di partecipanti, di pubblicare un libro di raccolta delle poesie, eventualmente presentato il giorno della cerimonia.

 

Per informazioni ulteriori: 

Marco Pigliacampo (Segretario del Premio): poesia.portorecanati@gmail.com

Lorenzo Spurio (Presidente di Giuria): lorenzo.spurio@alice.it

 

Si prega di diffondere il bando a tutti i possibili interessati.

Il 21-03-2016 “Dillo a te sola” di Giusy Tolomeo sarà presentato a Busto Arsizio

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI POESIE

Dillo a te sola di  Giusy Tolomeo

Introdurrà: Paola Surano

Lunedì, 21 marzo h. 21:00

Libreria Boragno, via Milano 4

Busto Arsizio (VA)

Saranno presenti: l’Autrice, l’Editore e il poeta Emanuele Marcuccio, curatore della silloge

 

Dillo a te sola_Locandina_presentazione_21-3-2016_web

«La siciliana Giusy Tolomeo […] ritorna qui con una seconda silloge, Dillo a te sola, una raccolta di poesie d’amore, dove questo tema viene affrontato per ben centouno titoli e in tutte le più varie sfaccettature. […] In queste liriche l’amato, come ci avverte in dedica la stessa poetessa, viene idealizzato […] assumendo caratteristiche superumane, quasi divine. [I]l lettore attento non potrà non riconoscere l’omaggio shakespeariano contenuto in “Sentirti dire…” con la riproposizione della metafora delle labbra come due pellegrini e lo stesso pudico rossore di Romeo e Giulietta al loro primo incontro alla festa in casa Capuleti […]» (dalla Prefazione di Emanuele Marcuccio)

«Centouno liriche che si leggono tutte d’un fiato, come una sola lunghissima, ininterrotta composizione poetica, nella luce, nell’aria di un sentimento vitale, in un amoroso, gioioso flusso di pensiero.»  (dalla Postfazione di Luciano Domenighini)

«Il linguaggio poetico insieme nitido ed etereo, analogico o comparativo è adeguato alla proposizione verbale dell’ispirazione che trova nel coinvolgimento simbiotico della natura, lo strumento più idoneo all’espressione del possesso o dell’aspirazione all’oggetto del desiderio e nello stesso tempo, ad una sua mitica trasfigurazione. A tale esito, nello scorrere fluente e libero dei versi,concorrono anche le numerose occorrenze di amare/amore e le frequenti anafore, che marcano con il ripetersi a inizio verso delle parole, le coinvolgenti sensazioni ed emozioni della poetessa.»  (dalla Quarta di copertina di Francesca Luzzio)

Appuntamento a San Ginesio (MC) per la Giornata Mondiale della Poesia

L’Associazione Culturale “San Ginesio”, il Centro di Lettura “Arturo Piatti” e l’Istituto di Istruzione Superiore “Alberico Gentili” di San Ginesio, con il Patrocinio del Comune di San Ginesio (MC), Lunedì 21 Marzo 2016, alle ore 10.00, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Alberico Gentili” di  San Ginesio (MC), presentano: “Giornata Mondiale della Poesia”.

Interverranno: Gli studenti delle Classi Quarte e Quinte del Liceo di Scienze Umane e del Liceo Linguistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alberico Gentili” di San Ginesio, gli Attori della Compagnia Teatrale “San Ginesio” Alba Piatti, Rita Bompadre e l’operatore culturale Matteo Marangoni.

locandina poesia scuole 2016 (1)

“Cosa resta” di Enrico Marià, recensione di Lorenzo Spurio

Enrico Marià, Cosa resta, puntoacapo editrice, Pasturana, 2015.

Recensione di Lorenzo Spurio 

 La vita è morte che avanza. (69)

maric3a7-cosa-resta-cop-fronte1Cosa resta è il titolo della recente silloge di Enrico Marià edita per i tipi di puntoacapo editrice. Il potenziale lettore si introduce nel percorso costituito dalle varie liriche del libro con un rovello iniziale: quella condizione di residualità, di scarto a cui il titolo vuole riferirsi.

La poetica di Enrico Marià, livida al punto tale da sprofondare nei toni meno lucidi, rifiuta la dimensione melensa e retorica del mondo per arginare i dilemmi e le problematiche del vivere mediante un linguaggio estremamente vivido e incalzante, con l’impiego di una sintassi spesso a-poetica e più in linea a un raccontare in prosa, alla cronaca propriamente detta.

Nella libertà del verso che Marià adotta è svincolato, così, dal tracciare sulla carta –quasi come un estemporaneo taccuino di un’esistenza travagliata- momenti di angoscia e depressione, vedute ciniche dinanzi a un mondo dove la miseria e la debolezza sembrano far da padroni.

L’universo del disagio esistenziale ben riconducibile al cancrenoso fenomeno della droga si ravvisa in un gran numero di componimenti, quasi una catena di episodi cruciali che hanno significato delle vere e proprie discese a baratri più o meno fondi, più o meno privi della luce del giorno.

La citazione in esergo di Vittorio Sereni ben traccia il tragitto che Marià intende farci fare con la restituzione di fotogrammi di momenti di delirio e di asfissia della ragione, in momenti di vita vissuti tra un incalzante abbandono sociale e una frenetica, ripiegata fuga da sé stessi. L’impossibilità della definizione spazio-temporale dell’uomo, la sua indicibile fisicità, la scivolosa immanenza nel Creato sono, per dirla alla Sereni, una condizione di impossibilità che, in quanto tale, grava ancor più sull’uomo provocando o incrementando un fiaccante senso di imperscutabilità, inettitudine e di impermanenza.

Il linguaggio, come si è già detto, è assai istintivo e iconico, fotografico e dolente, a trasmettere le scene di una domesticità che non si vive nel calore di una famiglia o nella rassicurante compagnia di persone amiche, piuttosto è l’assordante e inclemente periferia, quale spazio di per sé difficilmente mappabile e vivibile e dove lo scempio, la sregolatezza, la devianza si compiono e prolificano.

La sensazione più forte che si prova dinanzi a tale opera di Marià – che, pure è attento in una nota finale al libro nell’asserire: “l’empatia nei confronti di un forte e universale sentire declinato in fatti appartenenti ad uno spaccato di mondo che ho visto, respirato, toccato, conosciuto” – è quella di sentirci continuamente in balia di un vento freddo che ci scompiglia i capelli, ci infastidisce e non ci dà tregua. Non è tanto il freddo a pungere e a rappresentare l’elemento di fastidio maggiore, piuttosto è lo stesso sommovimento dell’aria che, puntualmente, ci fa barcollare, distogliere le attenzioni, che ci obbliga a ricevere gli influssi di queste ondate impetuose.

Enrico-Maria

Enrico Marià, l’autore del libro

Nelle liriche di Marià troviamo quasi sempre la vita fronteggiata alla morte, le due vengono spesso citate in antitesi, altre volte l’una contiene l’altra in maniera infingarda e totalizzante come quando asserisce “la morte è l’unica vita/ che io conosca” (15).

Il messaggio che sembra provenire da simili lapidari versi, mai idilliaco e nemmanco speranzoso, incrementa ancor più quel senso di tormento dell’io lirico che sperimenta una condizione di anomalia esistenziale, automatismo, nichilismo e vero e proprio vittimismo indotto.

Perplessità e una vaghezza ampia di sentimenti coinvolgono l’io lirico nei confronti del genitore paterno, figura a tratti assente a tratti descritta come odiosa, a rappresentare un continuo duello psicologico tra negazione e desiderio di riconoscimento.

Marià, come un arcano premonitore, avverte la vita morente e passata che si vive al presente, ne dà manifestazione, l’attesta, vi riflette, conscio che la morte non sia un episodio ultimo che riguarda la dimensione celeste, ma un qualcosa di abituale che riguarda chi, proprio come ciò di cui lui scrive, ha un percorso accidentato, che svia verso la perdizione, che fa difficoltà a immettersi in un cammino meno problematico. La morte sta nell’errore che si compie senza avvedersene, sembra dirci il Nostro così come la violenza non è l’adozione di un comportamento irruento e manesco, istintivo dinanzi a sé stessi o al mondo, ma è esso stesso una via salvifica (pur nel paradosso) per risparmiarsi ulteriori tribolazioni. Non va dimenticato che la poesia è sempre qualcosa di molto personale e che diventa difficile poter dare un giudizio critico, obiettivo e pacato, dinanzi alla lettura di un testo che contiene in sé un percorso esistenziale, morale ed educativo che ha una sua genesi e sviluppo. Dinanzi alla dicotomia incalzate di morte-vita, di disperazione ineluttabile e di tranquillità il Nostro sembra focalizzato maggiormente a concettualizzare il complesso che fa riferimento a un inabissamento delle possibilità sebbene non manca di gettare un disperato SOS che, in mezzo a tanto deperimento morale e dissipazione esistenziale, va sicuramente colto: “Mi piacerebbe scegliere la vita” (34).

Tra rincorse verso illusori paradisi artificiali, abusi di droghe e difficili riscatti, indigenza e ripiegamento su sé stesso, il Nostro lancia il suo disperato e pure indefesso “grido della carne” (55) scoraggiato da una verità pesante come un macigno che innalza “la morte  [a] unico riparo” (57) dando sfoggio a un inesauribile spirito apollineo che incalza con nettezza ogni tentativo di riparazione, rivincita e di sana resilienza.

Per accentuare il tono di asprezza e la netta composizione di spiriti di morte, Marià impiega un linguaggio preso in prestito alla politica parlando di “dittatura della vita” (62) e di “fascismo della bellezza” (67) costruendo definizione quanto mai ricche e dense nelle loro possibili accezioni nell’analisi esegetica.

L’abbiamo già detto, quella di Marià è una poetica ventosa. Non fumosa, vacua, leggera né sospesa. È il prodotto di un sommovimento impetuoso che coinvolge l’io lirico, una sorta di fenomeno shock dove l’onda d’urto, ancor meglio che da un punto di vista contenutistico, è data da quel verso secco e tagliente, insindacabile e imperituro, di una asciuttezza seriosa ed intemperante. Non il vento luziano, nemmanco quello verde di García Lorca, ma refoli che ostacolano ma al contempo instillano coscienza.

Lorenzo Spurio

Jesi,  11-03-2016

 

 

 

Una antologia di poesie e racconti per sostenere lo IOM (Istituto Oncologico Marchigiano)

ANTOLOGIA DI RACCONTI E POESIA A SCOPO BENEFICO

IL RICAVATO DALLA VENDITA VERRA’ DONATO ALLO IOM (ISTITUTO ONCOLOGICO MARCHIGIANO)

12805889_10204817592154721_2778377339194710024_n

 

L’Associazione Culturale “Euterpe” di Jesi (AN) raccoglie poesie e racconti sul tema dell’amore e dell’integrazione (l’amore al tempo dell’integrazione) per creare un’antologia, i cui ricavi saranno devoluti in beneficenza allo IOM (Istituto Oncologico Marchigiano). Possono partecipare autori di tutta Italia, inviando un racconto sul tema di massimo 36.000 battute spazi inclusi o una poesia di massimo 40 versi, da spedire entro il 31 Marzo 2016 all’indirizzo e-mail stedevigna@gmail.com.

REGOLAMENTO
1 – Ogni autore che voglia partecipare all’antologia dovrà inviare un’email a stedevigna@gmail.com entro e non oltre il 31 marzo, indicando se vuole inserire un componimento poetico o letterario (unico limite: 40 versi per i componimenti poetici, 36.000 battute per i racconti);
2 – Gli organizzatori potranno scartare, a loro insindacabile giudizio, lavori che non siano consoni al tema o che violino palesemente diritti di terzi o che non siano accettabili dalla morale comune;
3 – Sarà cura degli organizzatori elaborare l’editing e rispedire le bozze ai rispettivi autori per l’approvazione delle correzioni (fase che verrà realizzata nel mese di aprile). A ogni autore verrà richiesta la liberatoria alla pubblicazione.
4 – La realizzazione dell’antologia sarà fatta nella massima economia (autopubblicazione o casa editrice interessata a pubblicare l’opera), in modo da devolvere i profitti all’Istituto Oncologico Marchigiano. Agli autori sarà chiesto un contributo una tantum di € 15,00 in cambio di una copia dell’antologia (la prima; le ulteriori copie saranno acquistate da chi vuole a prezzo autore da definirsi).
5 – La pubblicazione dell’opera è prevista in Maggio, e gli organizzatori si impegneranno entro Giugno a presentare la stessa durante un evento con la partecipazione degli autori e dei rappresentanti dello IOM. In seguito gli organizzatori promuoveranno tutte quelle iniziative atte a diffondre il libro, per poter rigirare i ricavi all’Associazione beneficiaria.
6 – Per qualsiasi dubbio o domanda ci si può rivolgere a Stefano Vignaroli o a Lorenzo Spurio.

 

Omaggio a P.P. Pasolini. Intervista a Claudio Fiorentini

Tante voci per Pasolini, il 20 marzo a Roma

Il 20 marzo alle ore 18 presto il Teatro T, in via G. Da Castel Bolognese 31, a Roma, diversi artisti si uniranno per dare voce alle opere di Pier Paolo Pasolini, un omaggio a quarant’anni dalla sua morte nel cuore di Trastevere. Da un’idea di Barbara Idda e Dario Pontuale nasce l’incontro “Una voce dentro altre voci”. Interverranno Franco Campegiani, Andrea Comincini, Barbara Idda, Claudio Fiorentini, Cristina Maltese, Dario Pontuale, Donato Di Stasi, Elio Tommassetti, Federica D’Amato, Flavio Iosa, Germano Panettieri, Giuseppe Alagna, Giuseppe Lorin, Isabella Borghese, Loris Rispoli, Luca Scaramuzzo, Luciana Capitolo, Maria Pina Egidi, Maria Rosaria Ambrogio, Maria Teresa Cassini, Sandra Giuliani, Sandra Mazzinghi, Simona Zecchi, Stefania D’Echabur, Valeria Vacirca, Vincenzo Di Brango. Incontriamo lo scrittore Claudio Fiorentini, che sta collaborando alla realizzazione dell’evento per una breve intervista. PasoliniR21

“Una voce dentro altre voci. Omaggio a Pasolini.” Come nasce questa iniziativa e qual è il suo significato?

“L’idea è di Barbara Idda e Dario Pontuale. Barbara aveva già organizzato, a Livorno, una veglia nell’anniversario della morte del grande scrittore e regista, siamo infatti nel quarantennale della sua morte. Volendo ricordarlo anche in altre città d’Italia, abbiamo pensato a Roma, e trovato la disponibilità dello Spazio T nel quartiere di Porta Portese, gentilmente concesso da Marco Maltauro. Certo, di eventi organizzati nel nome di Pasolini ne abbiamo visti molti, ma in questo caso gli organizzatori non hanno cercato solo di commemorarlo ma di dimostrare quanto il pensiero di Pasolini sia ancora attuale e vivo.”

Pier Paolo Pasolini, un intellettuale considerato scomodo e spesso scandaloso. A quarant’anni dalla morte tante sono state le iniziative per ricordarlo, nel vostro incontro culturale ci sono tanti artisti che hanno deciso di intervenire, alcune anticipazioni su come affronterai la questione Pasolini al Teatro T?

“Vogliamo che siano le parole di Pasolini, non le nostre, a vivere; per questo ciascuno di noi ha scelto un frammento della colossale opera dell’artista e lo leggerà, avendo a disposizione tre minuti a testa. L’evento durerà un paio d’ore, e in questo lasso di tempo non intendiamo parlare di noi, ma vogliamo che sia Pasolini a parlare attraverso le nostre voci. È significativo l’entusiasmo con cui hanno aderito i partecipanti, e credo che tutti noi, che in qualche modo ci riconosciamo nell’opera di Pasolini, siamo la testimonianza viva di quanto sia attuale il suo pensiero.”

Pasolini scrisse: “La verità non sta in un solo sogno ma in molti sogni.” Una tua riflessione.

“Al mondo siamo circa sette miliardi di persone, sette miliardi di granelli di sabbia nell’infinita spiaggia dell’universo. Esiste qualcuno che ha più ragione degli altri? Esiste qualcuno che può dire di contare di più? Tutti abbiamo la nostra verità, una verità parziale. Immaginiamo ora di mettere insieme sette miliardi di verità, dando a tutte la stessa dignità, non sarebbe meraviglioso? Se poi riuscissimo a capire che queste verità sono fatte di esistenza e di sogno, dove la prima è ciò che siamo e la seconda ciò che ci guida, non potremmo capirlo meglio, questo Mondo? Ogni sogno è l’elemento necessario per contribuire alle dinamiche della vita; io tu, noi tutti andiamo avanti perché crediamo in un sogno e tutti, indipendentemente dalla provenienza, dal colore della pelle o dall’inserimento nella società, possiamo e dobbiamo esprimerci nella vita. Tutti abbiamo lo stesso diritto a vivere e a sognare. Quando Pasolini girava nelle borgate più malfamate delle città non cercava spunti per i suoi lavori, non cercava di arricchirsi sfruttando la spietata verità dell’esistenza, semmai cercava di capire la vita e dimostrava di amarla senza condizioni e senza paure; così facendo ci insegnava (e ancora ci insegna) a sporcarci di esistenza, e a capire che anche nel buio si trova la luce. L’esistenza di ogni uomo è cosparsa di piccole lotte, di occasioni mancate o di treni presi al volo, di tormenti e di paure, di allegrie e dolori, tutto è effimero se paragonato alla permanenza del sogno. Ed è proprio ai sogni che l’uomo deve essere fedele, perché solo così si può dare un senso alla vita.”

 

2° Premio di Letteratura “Ponte Vecchio” – il verbale di Giuria

Immagine

II PREMIO DI LETTERATURA “PONTE VECCHIO”

Verbale di Giuria

 

La Commissione di Giuria presieduta da Lorenzo Spurio e formata da Marzia Carocci (Presidente del Premio), Flora Gelli, Sandra Carresi, Annamaria Pecoraro, Iuri Lombardi, Fabio Fratini, Francesco Martillotto, Lucia Bonanni, Vincenzo Monfregola, Michela Zanarella, Katia Debora Melis, Rita Barbieri, Luisa Bolleri, dopo lunghe ed attente operazioni di lettura e valutazione dei materiali pervenuti (770 poesie, 135 racconti, 49 saggi/recensioni) in questa Seconda Edizione del Premio di Letteratura “Ponte Vecchio” – Firenze, rende noto l’esito del Premio:

 

SEZIONE A – POESIA

Vincitori assoluti

1° PREMIO – MICHELE GINEVRA (Caltanissetta) con la poesia “Il crepuscolo della vita”                              

2° PREMIO – DANIELA MONREALE (Pian di Sco’ – AR) con la poesia “Dedica”                  

3° PREMIO EX-AEQUO – MARIA TERESA PIERI (Cocchio/Greve in Chianti – FI) con la poesia “Serate domenicali”

3° PREMIO EX-AEQUO – BRUNO SANTINI (Lastra a Signa – FI) con la poesia “In via de’ Georgofili”

 

Menzioni d’Onore

ALESSANDRO PERUGINI (Castel del Piano – GR) con la poesia “Barba bianca”

ANNA BARZAGHI (Seveso – MB) con la poesia “Apparire”

CLAUDIA PICCINNO (Castelmaggiore – BO) con la poesia “Figli di un Dio Minore”

DARIO MARELLI (Seregno – MB) con la poesia “Sogni verticali”

IZABELLA TERESA KOSTKA (Melegnano – MI) con la poesia “Le memorie di una prostituta”

MARGHERITA PIZZEGHELLO (Rosolina – RO) con la poesia “Vorrò un vestito leggero”

MARIA PENSO (Mestre – VE) con la poesia “I vecchi”

MASSIMO VITO MASSA (Bari) con la poesia “Ti chiamano Shamira”

NICOLINA ROS (San Quirino – PN) con la poesia “E mi incanto”

ROBERTO RAGAZZI (Trecenta – RO) con la poesia “Cosa ho fatto mai di male?”

 

Segnalazioni della Giuria

ALDO TEI (Latina) con la poesia “Ustica”

ALVARO STAFFA (Roma) con la poesia “L’amore mancato”

ANDREA VANNI (Livorno) con la poesia “Ritorno”

CARLA MARIA CASULA (Alghero – SS) con la poesia “Ultimi ricordi di guerra”

EGIZIA VENTURI (Savona) con la poesia “Senza parole”

EMANUELE ZAMBETTA (Bari) con la poesia “Asselùte trìdece anne”

GIANNI CALAMASSI (Firenze) con la poesia “Le ali ammaccate”

GIUSEPPE BLANDINO (Rosolini – SR) con la poesia “I due alberi”

GUIDO DI SEPIO (Roma) con la poesia “Novembre 1966”

SANTE DIOMEDE (Bari) con la poesia “Parole al veleno”

 

Premi speciali

PREMIO SPECIALE DEL PRESIDENTE DI GIURIA – RITA MUSCARDIN (Savona) con la poesia “Il destino degli altri”

PREMIO SPECIALE DEL PRESIDENTE DEL PREMIO  – ANNA SANTARELLI (Rieti) con la poesia “M’attende la poesia”

 

SEZIONE B – RACCONTO

Vincitori assoluti

1° PREMIO – NATALIA LENZI (Quarrata – PT) con il racconto “Perdita”   

2° PREMIO – LEONARDO SANTORO (Collegno – TO) con il racconto “Mio padre”                          

3° PREMIO – MAURIZIO MARI (Prato) con il racconto “Lo schiaffo”

 

Menzioni d’Onore

ALESSANDRO VANZAGHI (Sedriano – MI) con il racconto “Fuori scena”

ANDREA MAURI (Roma) con il racconto “Principessa”

MARCO AUSILI (Ancona) con il racconto “Gabriele Sporangi”

MASSIMO SENSALE (Napoli) con il racconto “Il treno e le nuvole”

MATTEO LUCII (Borgo San Lorenzo – PI) con il racconto “Fides”

MAURA RABOTTI (S. Polo d’Enza – RE) con il racconto “Ciao!”

OLIMPIA PICCOLO (Marano – NA) con il racconto “L’armadio di Chloè”

PAOLO SBOLGI (Firenze) con il racconto “L’archiano”

SUSANNA GORI (San Giuliano Terme – PI) con il racconto “Una, nessuna, trentamila”

 

Segnalazioni della Giuria

ALESSANDRO LOGLI (Roma) con il racconto “Le vipere non esistono”

ANTONIO FRAGAPANE (Santa Elisabetta – AG) con il racconto “Terra promessa”

GIOVANNA POTENZA (Napoli) con il racconto  “31 Agosto 1943”

IVANA SACCENTI (Pozzuolo M. – MI) con il racconto “Olio e aceto”

LAURA VALLINO (Livorno Ferraris – VC) con il racconto “Oltre il buio”

LUCIANA CENSI (Foligno – PG) con il racconto “Riflessioni al femminile”

MANOLA FREDIANI (Livorno) con il racconto “La casa di Tina”

MICHELE PROTOPAPAS (Prato) con il racconto “Solo un uomo”

SARA ALICANDRO (Latina) con il racconto “Una vita in un istante”

SIBYL VON DER SCHULENBURG (Trezzano Rosa – MI) con il racconto “Verna”

 

Premi speciali

PREMIO SPECIALE DEL PRESIDENTE DI GIURIA – FRANCA DONÀ (Cigliano – VC) con il racconto “Il profumo dell’amore”

PREMIO SPECIALE DEL PRESIDENTE DEL PREMIO – VINCENZO MELINO (Campobasso) con il racconto “Giro del cigno”

 

SEZIONE C – SAGGISTICA

Nota: A seguito della non elevata partecipazioni per le sezioni C (saggistica/critica letteraria/articolo) e D (recensioni) la Giuria ha deciso di istituire in sede di Premiazione una unica Sezione identificata dalla definizione “Saggistica” provvedendo, comunque, ad individuare un Premio Speciale per la “Miglior Recensione”.

Vincitori assoluti

1° PREMIO – ANNALISA SANTI (Colognola ai Colli – VR) con il saggio “Sogni sulla spiaggia: le modelle di William Henry Margetson”                       

2° PREMIO – VIRGINIA MURRU (Girasole – OG) con il saggio “Una perla nella letteratura del Novecento: Antonia Pozzi”                 

3° PREMIO – ELGA BATTAGLINI (Pescaglia – LU) con il saggio “La befana e dintorni”

 

Menzioni d’Onore

ALEX CREAZZI (Bressanone – BZ) con la recensione al libro “Il cimitero di Praga” di Umberto Eco

FRANCESCA SANTUCCI (Dalmine – BG) con il saggio “L’ultima regina di Napoli”

GIUSEPPE GUIDOLIN (Vicenza) con la recensione al libro “Le parole sono segnali stradali” di Veronica Liga

SONIA GIOVANNETTI (Roma) con il saggio “Il tempo ritrovato della poesia”

 

Segnalazioni della Giuria

DAVIDE DOTTO (Villorba – TV) con il saggio “Gli haiku tra Oriente ed Occidente”

FERNANDO DELLA POSTA (Pontecorvo – FR) con la recensione al libro  “Oltreverso – Il latte sulla porta” di Doris Emilia Bragagnini

VALTERO CURZI (Senigallia – AN) con la recensione al libro “Donna è poesia” di Anna Maria Boselli Santoni

 

Premi speciali

PREMIO SPECIALE “MIGLIOR RECENSIONE” – PAOLO PAGNOTTA (Avellino) con la recensione al libro “Quando il gioco si fa duro” di Nadia Toffa

 

Consistenza dei Premi

Come indicato dal bando di partecipazione al concorso i Premi consisteranno in:

1° Premio di ciascuna sezione: Targa, diploma con motivazione della Giuria e 100€

2° Premio di ciascuna sezione: Targa, diploma con motivazione della Giuria e libri

3° Premio di ciascuna sezione: Targa e diploma con motivazione della Giuria.

La Giuria in conformità di quanto espresso nel regolamento del concorso ha deciso di attribuire altri premi di varia classe che consisteranno in:

Menzioni d’Onore: Coppa e diploma

Segnalazioni: Diploma

Premi Speciali:  Targa e diploma con motivazione della Giuria

 

Pubblicazione in antologia

Tutti i testi dei Vincitori, delle Menzioni d’Onore, dei Segnalati dalla Giuria e dei Premi Speciali verranno pubblicati in antologia. Per i vincitori Assoluti e i Premi Speciali il proprio testo sarà corredato dalla motivazione della Giuria del conferimento del Premio.

 

Premiazione

La cerimonia di Premiazione si terrà domenica 22 maggio a partire dalle ore 17:30 a Firenze presso la Sala dei Marmi del Centro Anziani “Parterre” in Via del Ponte Rosso 2 (Quartiere 2).

L’evento, che è liberamente aperto al pubblico e al quale sarà possibile portare parenti ed amici, sarà allietato dall’arpista Giulia Petrioli.

Tutti i vincitori, i menzionati, i segnalati e i vincitori dei Premi speciali sono tenuti a confermare o meno la loro presenza a mezzo mail entro e non oltre il 10 maggio p.v.

Ritiro dei Premi

Come indicato al punto 11 del bando di partecipazione, i vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione per ritirare il premio. In caso di impossibilità, la targa/coppa e il diploma potranno essere spediti a casa dietro pagamento delle relative spese di spedizione, mentre coloro che avranno ottenuto un premio in denaro e non potranno intervenire vedranno decadere il proprio premio monetario.

 Si ricorda, inoltre, che l’antologia del concorso sarà disponibile all’acquisto il giorno della cerimonia di Premiazione.

Il ricavato derivante dalla vendita della stessa verrà donato in beneficenza alla Fondazione Meyer di Firenze e verrà data comunicazione del versamento fatto a tutti i partecipanti dopo la Cerimonia di premiazione.

 

Lorenzo Spurio – PRESIDENTE DI GIURIA

Marzia Carocci – PRESIDENTE DEL PREMIO

 

Info: premiopontevecchio@gmail.com

www.premiopontevecchio.blogspot.com

Pagina FB