“Sfinge di pietra / A stone sphinx” di Claudia Piccinno. Recensione di Lorenzo Spurio

Recensione di Lorenzo Spurio

La frenetica e instancabile attività di traduttrice di testi poetici di vari autori di Claudia Piccinno (nata a Lecce nel 1970, residente da molti anni nel Bolognese) non poteva non contemplare anche una sua opera tradotta in lingua straniera. È il caso del volume Sfinge di pietra / A stone of sphinx che, per i tipi de Il Cuscino di stelle di Pereto (AQ), è stata pubblica nel 2020.

Il motivo della sfinge, a cui si allude già in apertura, nel titolo, è assai pregnante e significativo a intendere un possibile percorso di filosofia, e di accettazione della vita, che vede nell’arbitrarietà come pure nella inesorabilità degli eventi i dettami principali. Oltretutto essa compariva già nel titolo di una precedente pubblicazione, La sfinge e il pierrot (Aletti, 2011). Il noto indovinello della sfinge, pur nella sua plateale semplicità e nell’irrevocabile confluenza alla necessità di un senso di concretezza e razionalità, è ben capace di evidenziare la tendenza rabdomantica e di perlustrazione dell’uomo – di qualsiasi età – nel cercare di rasentare la verità delle cose, dal momento che essa spesso non è contenuta e sigillata, quanto appunto, diffusa e priva di limiti di sorta.

Ecco, sapientemente anche Dante Maffia – puntuale e costante chiosatore delle opere di Piccinno – che sigla la breve nota di prefazione, è dell’avviso che tale opera della salentina Piccinno vada nella direzione di un approfondimento – o per lo meno di una ricerca del senso – delle vicende umane per mezzo delle sue manifestazioni, occorrenze e avvenimenti. Questo viene fatto mediante percorsi che sembrano diversi ma che, in realtà, sono paralleli, quando non addirittura contermini o confluenti in un’unica via. La Piccinno, infatti, produce una poesia tendenzialmente piana e glabra, priva di forme ridondanti od orpelli di maniera, per giungere con precisione e nettezza al mallo delle questioni che intende trattare.

Sono poesie di sentimenti (Francesca Ribacchi nella postfazione parla, a ragione, di trascrizione delle “motilità dell’animo”, 132), ma anche di riflessioni e delusioni, di ripensamenti e gioie, nutrite da un alto impegno attivo in quanto a essere umano nei termini di pietas, compartecipazione, solidarietà e propria partecipazione umana. Sebbene il tema della sfinge attiri a sé l’idea di qualcosa di misterico ed enigmatico, di non facilmente indagabile, avvolto da brume e da incomprensioni, Maffia evidenzia come “nel suo enigmatico sorriso, […] dolore e gioia alla fine sono necessari per comprendere la vita nel suo intersecarsi con il cielo e con il mistero” (5).

Alcuni versi tratti dall’opera risultano imprescindibili per un avvicinamento all’arte poetica della Nostra; citiamo direttamente in lingua originale, rimarcando il fatto che l’opera è bilingue e che, dunque, ai testi in italiano si associano, “a specchio”, le relative traduzioni in lingua inglese curate dalla stessa Autrice.

In “Sfinge di pietra”, componimento che fa da preludio e apri-pista all’intera “narrazione” in versi, nell’explicit è possibile leggere: “Piovono parole nuove / senza alcun senso, / a dare misura di questo vuoto / che parla sospeso / in attesa di un verso” (16).

Nella ricorrenza dei settecento anni dalla morte del Bardo toscano, Dante Alighieri, risulta impossibile non fare riferimento alla lirica dedicata all’autore della Vita Nova dove la Nostra così si rapporta all’immortale cantore dell’umana specie: “Tu esule per scelta, / che dell’esilio ne facesti un vanto / trovasti nello scibile un facile alleato / ignorando per certo / che della poesia italiana / il padre / saresti diventato” (24). Un omaggio modesto ma elegante, privo di encomiastica melensa – e per fortuna – che troppo frequentemente assistiamo in epicedi, elogi o in poetiche intenzionate a innalzare personaggi già di per sé ben noti.

Scorrendo i versi ci rendiamo conto che essi contengono in maniera così ampia e fruttuosa le varie questioni del diorama esistenziale dell’uomo: tra pause e riflessioni, sentimenti pacificati e inquietudini: “Il tempo è trascorso invano, / nulla è cambiato” (in “Rassegnazione a km 0”, 28); “salutare chi ha intrapreso / un viaggio senza ritorno / […] / devo ignorare la paura / se voglio restare” (in Bianco vessillo”, 32). Quello della paura è un tema che, esperito in varie forme, ritorna nel corso della silloge: “Mi sono persa dietro la paura, / […] / Nulla mi ha condotto / al traguardo, / nessuno mi ha preso / per mano” (in “Mi sono persa dietro la paura”, 36); “La mia paura a reiterare atti di fiducia, / a interloquire coi silenzi di un tormento / antico, preesistente a questo noi in forse” (in “Imparerò la pazienza”, 64). Eppure, a contrastare il buio, ci sono anche convinzioni che si uniscono a esigenze proprie della vita: “Sono nei libri che ho letto / e nei versi che ho scritto, / […]/ Sarò altrove ad osservare schegge / di libertà negata / scansandone gli spigoli taglienti” (in “Sono vetro”, 44). Tale percorso non può avvenire in maniera compiuta se non dopo una meditazione attenta e una perlustrazione vagliata dai moniti emotivi che dettano scelte e motivano atteggiamenti nel contesto sociale: “prodiga di perdono / per non restare legata / al rancore” (in “Le parole che cercavo”, 42); “Io credo ai segni, / […] / ho visto credi sgretolarsi / dentro dogmi perfetti” (in “In fase di imbarco”, 56).

L’opera della Piccinno s’iscrive in un luminoso e ampio tracciato di pubblicazioni poetiche che ne hanno contraddistinto, nel tempo, la particolare voce nello scenario contemporaneo, complici considerazioni critiche di elevata levatura che ne hanno sottolineato lo spessore nonché il grande impegno quale promotrice culturale. La poetessa, residente in provincia di Bologna, ha precedentemente dato alle stampe La sfinge e il pierrot (Aletti, 2011), Potando l’euforbia (Rupe Mutevole, 2012), Il soffitto, cortometraggi d’altrove (La Lettera Scarlatta, 2013; in versione anche tradotta in inglese, pubblicata nel 2014); Tabahnha (2014), Ragnatele cremisi (La Lettera Scarlatta, 2015). Recentemente Armando Iadeluca ha raccolto una cospicua quantità di testi critici scritti da poeti, giornalisti, critici e artisti in genere sulla produzione letteraria della Nostra, confluiti nel volume In ordine sparso (Il cuscino di stelle, 2020) di cui, cliccando qui, è disponibile una mia recensione.

In Sfinge di pietra / A stone sphinx i temi della storia collettiva, dell’esigenza del ricordo, delle battaglie civili – ben presente in altri volumi della Nostra – si ritrova anche qui nelle forme di alcuni accenni a vicende geopolitiche nostrane e internazionali che, in maniera impellente, ci chiamano a ricordare, riflettere, argomentare nei limiti di una razionalità che spesso è inefficace a descrivere vicende abnormi e per lo più inarginabili: “è la memoria la pietra miliare / di questa esistenza, / il prima e il dopo / del proprio ponte Morandi” (in “Il ticchettio dell’abitudine”, 60); “fermiamo il potere schiavo delle leggi / economiche; / fermiamo chi alimenta i pregiudizi / per evitare le sinergie dal basso” (80). Sebbene l’urlo di condanna sulla degenerazione umana e la costernazione appaiono in forma velata e non palese o gridata, il messaggio rimane ugualmente chiaro: è impegno dell’uomo costruire la concordia collettiva. Non si può sempre attendere un gesto da parte dell’altro.

LORENZO SPURIO

Jesi, 11/07/2021

Note: La riproduzione del presente testo, sia in formato integrale che di stralci e su qualsiasi tipo di supporto, non è consentito se non ha ottenuto l’autorizzazione da parte dell’autore. E’ possibile, invece, citare da testo con l’apposizione, in nota, del relativo riferimento di pubblicazione in forma chiara e integrale.

Mail art, “Quintessenza della comunicazione creativa” (R. Maggi), inaugura il 25/07 nel Bergamasco

Il progetto Mail Art quintessenza della comunicazione creativa curato da Ruggero Maggi verrà presentato al Museo dei Tasso e della Storia postale, con il sostegno morale del Museo Storico della Comunicazione di Roma e il patrocinio del Polo Culturale “Mercatorum e Priula / vie di migranti, di artisti, dei Tasso e di Arlecchino”, dal 25 luglio al 26 settembre 2021.

INAUGURAZIONE – DOMENICA  25 LUGLIO 2021, ORE  17:00

Arte è comunicazione e l’arte postale può essere quindi considerata la quintessenza della comunicazione creativa, offrendo contatti con il mondo intero attraverso il contenuto di una semplice busta.

Cartoline, francobolli, buste… sono gli elementi principali della Mail Art, ma non solo, c’è anche una bella dose di anticonformismo, di decontestualizzazione di immagini e di oggetti, di scardinamento di regole e canoni, ringraziando Marcel Duchamp e Piero Manzoni. Prevale il desiderio di non conformarsi ad un mercato (quello dell’arte, per intenderci) che quasi sempre inibisce la vera ricerca artistica.

La Mail Art non si fa per soldi, non si fa per la fama… si fa… si vive… è emozione… emozione di ricevere buste che sono vere e proprie opere d’arte, emozione nell’aprirle e scoprire ciò che contengono, inaspettati tesori contenuti da altri tesori che in certi casi provengono dall’altra parte del mondo, con impressi i segni del lungo viaggio che fanno parte della loro storia. Un “network eterno” – così la definì Robert Filliou – aperto a tutti, artisti e non: è proprio questo il grande scardinamento rappresentato dalla Mail Art.

Mentre Marcel Duchamp con i suoi ready-made dimostrava che tutto poteva essere arte e che ogni oggetto possedesse perciò in sé la “matrice” poetica in grado di decontestualizzarlo come opera d’arte, la Mail Art permette a chiunque l’accesso ad un nuovo mondo di comunicazione creativa e a una libera circolazione di idee, arte e cultura underground.

Aspetto sociale della Mail Art sempre presente nel lavoro di molti Networkers come Clemente Padín che per esso si è battuto sino al limite estremo della propria libertà personale, finendo in carcere per vari anni durante la dittatura militare in Uruguay negli anni ’70. Altri artisti postali portavoce di questa intrinseca “vocazione” della Mail Art verso un atteggiamento critico nei confronti dell’establishment culturale e politico sono stati senz’altro i russi Serge Segay e Rea Nikonova che, nonostante la censura di quel periodo storico, fondarono il primo Museo sovietico di Arte Postale ad Eysk, che ebbi il privilegio di inaugurare con una mia mostra nel 1989.

La Mail Art ha una spiccata inclinazione per la non-ufficialità, in cui ha valore la relazione intrinseca tra il mittente, l’oggetto spedito e il destinatario.

L’arte postale glocale è parte integrante di un processo di globalizzazione culturale che si estrinseca a livello locale mediante l’azione che ogni artista postale compie attraverso una fitta rete di contatti, come una babilonica torre dai destini incrociati. In questo vero e proprio network mondiale si è raggiunto uno stadio particolare di fare, anzi vivere l’arte.

Il mezzo più frequente per ottenere questi rapporti capillari è costituito appunto dalla Mail Art che abbraccia il mondo intero. Il mailartista è come la tessera di un formidabile mosaico in uno sconfinato universo di energie poetiche.

La sua funzione è unica, poiché unico è il suo collocamento all’interno del network stesso con le relative connessioni con altri artisti.

Recentemente sono stato invitato a parlare di Mail Art al Tavolo dei “postali” organizzato da Fabio Bonacina presidente dell’Unione Stampa Filatelica Italiana e dal Museo Storico della Comunicazione e, per l’occasione, ho presentato un QRcode Mailartistamp che, una volta attivato, può sintonizzarsi su un mio video sulla storia della Mail Art. (Ruggero Maggi)

La mostra è dedicata a Adriano Cattani, amato direttore del Museo.

Museo dei Tasso e della Storia postale

Sala Mercatorum | Portici di Cornello | Camerata Cornello | Bg

MAIL ART – quintessenza della comunicazione creativa

progetto internazionale di Arte Postale di Ruggero Maggi

25 luglio – 26 settembre 2021

INAUGURAZIONE – DOMENICA  25 LUGLIO 2021, ORE  17:00

Da mercoledì a domenica

Orari di apertura | 10:00 – 12:00 | 14:00 – 18:00

Giorni di chiusura | lunedì e martedì

info | www.museodeitasso.com | 0345 43479 | info@museodeitasso.com

“La ragazza di via Meridionale”: esce il saggio di L. Spurio sulla poesia di Anna Santoliquido

È uscito poche settimane fa, per i tipi di Nemapress Edizioni di Roma, il volume saggistico dal titolo “La ragazza di via Meridionale”, opera del critico letterario marchigiano Lorenzo Spurio interamente dedicata all’attività poetica della poetessa, scrittrice e saggista Anna Santoliquido.

L’opera si apre con un contributo critico del professore Vincenzo Guarracino posizionato quale prefazione, testo che apre e anticipa ai tanti argomenti trattati nel corso del libro. Il volume, che porta quale sottotitolo “Percorsi critici sulla poesia di Anna Santoliquido”, è nato ed è stato sviluppato nel corso del 2020, a continuo contatto con la stessa autrice destinataria delle pagine del saggio, spiega l’autore.

Ad arricchire ulteriormente l’opera, organizzata in vari capitoli dove risalta, per ricchezza di contenuti l’intervista condotta da Spurio all’Autrice, è la postfazione del critico Neria De Giovanni, presente nel triplice ruolo di responsabile di Nemparess Edizioni, Presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari e di amica della Santoliquido. Pregevole l’immagine di copertina, opera del noto pittore serbo Zoran Ignjatović, attentamente scelta dalla Santoliquido che, nell’est Europa – come ricorda Spurio nel corso del saggio – è molto stimata, conosciuta, letta e tradotta.

L’idea del volume – come spiegato da Spurio nell’introduzione – è nata nel corso di un approfondimento sull’opera della Santoliquido iniziato qualche anno fa e che ha portato nel 2019 ad attribuirle il prestigioso Premio alla Carriera in seno al Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” di Jesi. Competizione di prestigio che annualmente celebra la poesia e che ha visto, negli anni, premiati autori di spicco dello scenario letterario nostrano tra cui Dante Maffia, Donatella Bisutti, Marcia Theophilo e Matteo Bonsante.

Nel volume ben viene posto in evidenza il lungo, saldo e apprezzato percorso poetico pluridecennale di Anna Santoliquido, lucana di nascita, barese di adozione, ideatrice del Movimento Internazionale “Donne e Poesia” che negli anni ha prodotto un’attività di promozione culturale e di solidarizzazione assai importante, finanche convegnistica ed editoriale, in tutta Italia.

Ulteriori contributi che arricchiscono il volume non venendo mai meno all’unitarietà dell’opera sono alcune liriche della Santoliquido proposte in versione latina, tradotte dal professore Orazio Antonio Bologna e un contributo del critico romano Cinzia Baldazzi sull’opera della Santoliquido “Una vita in versi. Trentasette volte Anna Santoliquido” da lei presentato tempo fa nella Capitale.

Anna Santoliquido dal 1981 ha pubblicato ventuno raccolte di poesia un volume di racconti e ha curato diverse antologie. È autrice dell’opera teatrale “Il Battista”, rappresentata nel 1999.  Le sue poesie sono state tradotte in ventitré lingue. È presente in numerose riviste, saggi critici e antologie nazionali e straniere. Ha conseguito numerosi riconoscimenti letterari nazionali e internazionali. Nel 2017 le è stata conferita la Laurea Apollinaris Poetica dall’Università Pontificia Salesiana di Roma. Numerose sono le pubblicazioni critiche sulla sua attività poetica tra cui: “Anima mundi. La scrittura di Anna Santoliquido” (2017) e “Una vita in versi – Trentasette volte Anna Santoliquido” (2018) entrambe a cura di Francesca Amendola. Ad esse va ad aggiungersi, ora, il ricco e articolato volume di Lorenzo Spurio.

“Nell’abisso del risveglio” di Riccardo Carli Ballola. Prefazione di Lorenzo Spurio

Prefazione di Lorenzo Spurio

Tra le circostanze che spingono un autore a scrivere (e a pubblicare) un volume di liriche e gli esiti concreti di quelle stesse opere da sempre si staglia un universo, indagabile in più direzioni, di possibilità e letture. Questo perché, come la critica più recente ha – secondo il mio parere – giustamente fomentato, il messaggio che si estrae da un’opera, nell’analisi di temi, stili, idee e accostamenti alla materia reale, non è un dato di fatto, intrinsecamente valido e di per sé indipendente da ciò che il lettore – attento, s’intende – è in grado di scavare tra le parole per far venire in superficie. Queste considerazioni appaiono ancor più vere se ci si approssima alla lettura della nuova raccolta poetica del ferrarese Riccardo Carli Ballola, che si compone di quaranta testi e il cui titolo è già di per sé significativo: Nell’abisso del risveglio. Ci troviamo dinanzi a una delle polarità che all’interno della raccolta fuoriescono in maniera continua e sorgiva, tra opposti evidenti, ossimori, contrasti netti, immagini antitetiche, antipodali. Tutto questo aiuta di per sé a far riflettere e ad interrogarsi.

L’interrogazione, che non è fine a se stessa e non vuole essere una ricerca pratica e veloce di una soluzione ai problemi intestini che ci riguardano e ci affliggono, tanto nel privato che nel senso collettivo d’appartenenza, ha a che vedere con un atteggiamento votato alla perlustrazione emotiva, alla meditazione, ad ambiti di raccoglimento e approfondimento. Spesso tali condizioni, appaiate all’animo melanconico e tormentato del poeta hanno fatto di lui un essere votato al pessimismo, in perenne lotta interiore, dominato da uno spirito crepuscolare quando non propriamente lamentoso e piagnucolante. Eppure, come nell’opera di Carli Ballola, ben risalta l’importanza della riflessione, spesso un duello interiore che ritorna, appare sopito, si riaccende, alla ricerca più di una rassicurazione e un conforto che non di una risposta netta. Sembra di rendersi conto di questo in versi quali “porgo un sacco di domande”, “sono qui / a chiedermi se è tutto vero”, “[sono] a chiedermi che faccio nel polverone”. Riferimenti a un colloquiare intenso e mai domo con se stesso, nella condizione spoliante di un “assurdo[1] presente” e di presenze fumose, recondite immagini che riappaiono o che, al contrario, si ricercano con foga, quelle “ombre come me” di cui parla l’Autore.

Pur con la meticolosa attenzione che il riferimento a scuole e tendenze sempre necessita si potrebbe dire che la poetica del Nostro si colloca in uno spazio intermedio tra realtà e incoscienza, tra empirismo della realtà e misticismo del non conosciuto. Non mancano, anche in questo caso, ambiti che rilevano una dualità di tipo manicheo, un confronto serrato tra antitesi che il Nostro ricalca, sperimenta, offre a tutti noi lettori. Sarebbe di per sé sufficiente per asserire questo se ci fermassimo alle liriche d’apertura del volume. La primissima poesia “Giorni beati” si trova “a specchio” (altro motivo e tema assai cruciale nel corso della “narrazione” poematica) con la poesia “Nel buio”. La dualità luce/oscurità che potrebbe in effetti addirsi alla dualità giorno/notte si esplica, come in un controcanto, anche attraverso alcuni dei versi che le compongono. Ne “Giorni beati”, infatti, l’Autore parla di “giorni splendidi” mentre in “Nel buio” si trasmette con vividezza un’atmosfera di sospensione e di cupezza: “il buio pesto/diventa sole” in un imprevedibile smacco, un’invettiva quasi violenta che, in verità, non è che forma della realtà, qui resa in chiave drammatica proprio per un’anomala quanto efficace accelerazione di tempi.

Il mondo degli opposti è sempre foriero d’implicazioni altre e dà, tanto per lo scrivente che per il lettore che si appropria del testo, la possibilità per meglio riflettere tanto sugli accadimenti irrefrenabili della natura quanto sulle ricorrenze emozionali del singolo. Alcuni altri esempi sembrano a questo punto necessari: “pieni di vuoto”; “nella quiete e nel fragore”; “giorni lunghi, giorni brevi”; “buio di sempre […] / buio di oggi”; “il mio tutto e il mio niente”; “notte, giorni confusi”; “uguali-sempre diversi”; “belli-brutti”. Le immagini che man mano si dispiegano nel corso della lettura delle varie liriche sono quelle del tempo e del suo frenetico passare, della necessità di recuperare i ricordi, il dissidio interiore, la labilità (il Nostro, senza remore alcuna, parla di “tanti anni di follia interiore”), il senso di spaesamento, il fascino verso le fasi cicliche del giorno, l’idea pressante del buio e del tormento, la mancanza e l’abbandono, finanche, seppur in minima parte, la lamentazione (“un breve tempo / […] / sfocia nel pianto”).

Particolare attenzione va posta alla poesia “Ti cerco nel cielo” dove, in questo addolorato tentativo di un dialogo con un’alterità ormai non più carne, il Poeta annota: “cerco te, / che sei sparito dal mondo di luce / un giorno qualsiasi”. Qui si raggrumano il lutto, il dolore e la malinconia, l’assenza straziante, la mancanza di un contatto, la sofferenza continua. Ci sono anche le mani tentacolari di un gelo che agguanta, negli interstizi della solitudine e in un clima di silenzio mentre il tempo incalza e anche le relazioni sembrano stemperarsi o diventare difficili (di “corrispondenze non corrisposte” parla nella poesia “Perché tutto vada come deve”). Se gli attimi si dileguano velocemente è anche vero che il Nostro non fornisce un’idea di un tempo spavaldo che sacrifica l’uomo, quanto piuttosto l’idea di un tempo ripetitivo in quanto stagnante, monotono, sicuro del suo succedere, reiterato fino al parossismo della banalità: “sento il peso dell’attimo”, scrive in “Prima del sonno”.

La poesia di Carli Ballola, si è già detto, rasenta il dilemma e intende proiettarsi sin verso l’ignoto, si alimenta di abissi e incertezze, si colloca tra spettri di luce e coni d’ombra, tra un buio folle e totale e squarci di luce “sulle rive del nulla”, soggiace in un tempo che scorre eppure s’allunga imperterrito; le ricorrenze di parole quali “cielo”, “vento” e “pioggia” addensano ancor più l’ambientazione e i contorni già di per sé umoralmente foschi.

Eppure c’è dell’altro: la capacità di sapersi rialzare, di attendere la luce del nuovo giorno, il risveglio luminoso che fa seguito a una notte di incertezze, asperità, ombre sul muro. È lui stesso nella poesia “Nel buio” a scrivere: “lotto con le tenebre / per poterci riuscire”; idea, questa, che si ritrova in vari altri componimenti dai quali è bene citare: “ogni giorno rinasco, sperando / in un vero risveglio / che mi trascini via / per mano / dall’abisso quotidiano” (dalla poesia “Nell’abisso”, che, a mio vedere, è senz’altro una delle più pregevoli dell’intera raccolta). Questa trasmutazione che avviene nella luce (“ombre e luci che divento, / che sono”) non è che una rinata consapevolezza, un vero e proprio “risveglio”, la rinascita dalle “ore buie”, momento catartico che fomenta l’energia nell’Autore e che lo conduce a vivere la sua condizione di ente cogitante, di domandarsi, riflettere, di saper cogliere il vero e anche l’alone del vero, di affrontare ombre, dileguare spauracchi, tornare a sperare con una nutrita resilienza che lo fa uomo: “Dalle nuvole osservo i gradi della salita / e affogo pensieri ultraterreni”. L’Autore ben sa che la risalita è possibile, è necessario crederci e affidarsi alle proprie ragionevoli idee; sa anche, però, che essa è una conquista che si dilaziona nel tempo, che avviene per “gradi”. Un percorso verso la vetta che è possibile senz’altro, in cui si deve credere, per avanzare in ascesa ed evitare capitomboli tra ombre e abissi profondi.

LORENZO SPURIO

Jesi, 10/01/2021


[1] La definizione di “assurdo” con le sue varie derivazioni si ritrova spesso nel corso del volume. Si riportano a continuazione alcuni esempi: “assurde tracce senza memoria”, “cieli di assurdità”.

Note: La riproduzione del presente testo, sia in formato integrale che di stralci e su qualsiasi tipo di supporto, non è consentito se non ha ottenuto l’autorizzazione da parte dell’autore. E’ possibile, invece, citare da testo con l’apposizione, in nota, del relativo riferimento di pubblicazione in forma chiara e integrale.

“Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura”: è uscito il n°33 della rivista “Euterpe”

Siamo felici di comunicarLe dell’uscita del n°33 della rivista di poesia e critica letteraria «Euterpe» che proponeva quale tema di riferimento “Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura”.Nella rivista sono presenti testi di (in ordine alfabetico): ABENANTE Carla, ABRUZZESE Andrea, APOSTOLOU Apostolos, BARTOLUCCI Maria, BELLANCA Adriana, BELLINI Eleonora, BIANCHI MIAN Valeria, BIOLCATI Cristina, BONANNI Lucia, BORDONI Michele, BUFFONI Franco, CAFFIERO Patrizia, CALABRÒ Corrado, CAMELLINI Sergio, CARMINA Luigi Pio, CARRABBA Maria Pompea, CASUSCELLI Francesco, CATANZARO Francesco Paolo, CHIARELLO Rosa Maria, CHIRICOSTA Rosa, CONCARDI Enzo, CORIGLIANO Maddalena, CORONA Antonio, CURZI Valtero, DEFELICE Domenico, DE FELICE Sandra, DE ROSA Mario, DI SORA Amedeo, ENNA Graziella, FERRERI TIBERIO Tina, FERRI Mita, FILECCIA Giovanna, FINOCCHIARO Johanna, FUSCO Loretta, GAGLIARDI Filomena, LANIA Cristina, LE PIANE Fausta Genziana, LUZZIO Francesca, MANNA CLEMENTI Anna, MARCUCCIO Emanuele, MARTILLOTTO Francesco, MARTONE John, MIRABILE Salvatore, MORETTI Vito, NARDIN Donatella, NAZZARO Antonio, NOVELLI Flavia, OLDANI Guido, PACI Gabriella, PASERO Dario, PAVANELLO Lenny, PECORA Elio, PELLEGRINI Stefania, PIERANDREI Patrizia, QUINTAVALLA Maria Pia, RAGGI Luciana, RICCIALDELLI Simona, RIZZO Jonathan, SABATO Adriana, SANTONI Enrica, SICA Gabriella, SIVIERO Antonietta, SPURIO Lorenzo, STANZIONE Rita, STEFANONI Gian Piero, TAGLIATI Franco, TASSONE Rocco Giuseppe, TERESI Giovanni, TOMMARELLO Laura, VARGIU Laura, VESCHI Michele, ZANARELLA Michela, ZINNA Lucio.

Di particolare interesse è la sezione saggistica / critica letteraria del presente volume che si compone dei seguenti contributi:

ARTICOLI                                                                                                                                   

“Didone nel libro dell’Eneide: preparazione e costruzione di una tragedia” (Filomena Gagliardi)

“Il Re burla”; “Limiti 3X2” (Michele Veschi)

“Domani è un altro giorno: riflessioni su Via col vento di M. Mitchell” (Lenny Pavanello)

“Beatrice, amore tra mito, realtà e leggenda” (Sergio Camellini)

“Ettore e Andromaca: l’addio” (Tina Ferreri Tiberio)

“Mala Zimtebaum ed Edek Galinski: un amore ad Auschwitz” (Antonietta Siviero)

“La possibilità dell’impossibilità di un sentimento amoroso” (Valtero Curzi)

“Un viaggio chiamato amore”; “Noi ci diciamo cose oscure” (Loretta Fusco)

SAGGI                                                                                                                                           

“La barca dell’amore s’è spezzata…” (Amedeo Di Sora)

“Il fascino dell’alba per un incontro storico memorabile: Cartesio e Cristina di Svezia” (Anna Manna Clementi)                                                                                             

“Il simbolo e la metafora fra mitologia, arte, poesia e letteratura” (Apostolou Apostolos)            

“L’amore impossibile di Solange de Bressieux” (Domenico Defelice)

“Honoré de Balzac e Madame Hanska” (Fausta Genziana Le Piane)

“Gli amori “infelici di fine” nella Gerusalemme Liberata” (Francesco Martillotto)

“Gli amori impossibili nella Gerusalemme Liberata tra opposizioni e devianza” (Graziella Enna)

“Giselda Fojanesi e la sua avventura siciliana” (Lucio Zinna)

“Quando i legami familiari sono d’impedimento alle relazioni amorose: Le nostre anime di notte di Kent Haruf” (Lucia Bonanni)

Segnaliamo altresì il lungo saggio di Lorenzo Spurio sul poeta, saggista e critico letterario Vito Moretti (1949-2019) al quale è dedicato il numero e del quale è presente una ricca scelta di testi della sua ampia carriera letteraria; un’intervista a cura di Michele Bordoni alla poetessa e scrittrice Donatella Bisutti e un intervento di Lorenzo Spurio sulla “Poesia Sculturata”, creazione della poetessa siciliana Giovanna Fileccia, con in appendice un’intervista all’artista.

Troverà il nuovo numero della rivista allegato in formato PDF; la stessa può essere scaricata collegandosi al nostro sito, cliccando qui.

A continuazione, invece, può essere letta/scaricata in vari altri formati:

Visualizzazione in ISSUU/Digital Publishing adatta per smartphone e tablet

Ebook: Azw3 per Kindle – Mobi – Epub

Prima di salutarvi e di augurarvi buona lettura, ci teniamo a segnalare alcune notizie che reputiamo utili e interessanti correlate all’attività della nostra rivista:

RIVISTA EUTERPE 2011-2021: negli scorsi mesi, dato il decennale dell’attività della rivista di poesia e critica letteraria «Euterpe» abbiamo pubblicato un volume-archivio che raccoglie, oltre alla storia della stessa (come è nata, si è sviluppata, i suoi progetti, etc.), la configurazione delle rubriche nel tempo e della composizione della Redazione, tutti gli editoriali e l’archivio completo, in ordine alfabetico, che contempla tutti gli autori che hanno scritto sulla rivista con riferimenti al numero e all’annualità. L’opera, curata dal direttore della rivista Lorenzo Spurio, è prefata dal poeta e critico letterario Antonio Spagnuolo e si chiude con una postfazione del poeta prof. Nazario Pardini. All’interno di questo numero della rivista è presente, nella sezione “Recensioni” un breve comunicato stampa del volume. Per chi fosse interessato a richiederlo si consiglia di scrivere a rivistaeuterpe@gmail.com per ricevere tutte le informazioni.

VOLUME MONOGRAFICO “STILE EUTERPE” VOL. 6 – Dopo i precedenti volumi monografici dedicati rispettivamente a Gianni Rodari (curato dal prof. Francesco Martillotto) e ad Oriana Fallaci (curato da Lucia Bonanni) contenenti poesie, racconti, saggi, recensioni e altri contributi del progetto “Stile Euterpe” volto, di volta in volta, a rileggere, approfondire, studiare un intellettuale del panorama letterario italiano, è stato proposto a tutti i collaboratori presenti e passati della rivista, con un sistema di partecipazione attiva e ad evidenza pubblica, un sondaggio per la scelta del nome dell’autore al quale dedicare il prossimo volume tematico. I nominativi proposti sono fuoriusciti da una prima scelta operata dalla Redazione della Rivista. Per poter esprimere le proprie preferenze è stato creato un sondaggio all’interno di un gruppo chiuso di Facebook. Il Consiglio per chi è già iscritto a Facebook e intende partecipare è il seguente: chiedere iscrizione al Gruppo (https://www.facebook.com/groups/777388299073155) e, una volta ricevuta l’accettazione, dirigersi al sondaggio che appare nella parte alta della pagina o cliccare direttamente qui:  https://m.facebook.com/questions.php?question_id=2671592796319353

Si possono esprimere un massimo di tre scelte e non di più.

Per coloro che, invece, non posseggono Facebook o non riescono a esprimere la propria scelta online, chiediamo la gentilezza di scaricare e compilare il modulo al seguente link: https://drive.google.com/file/d/1A4WR63NoqbIzZwivmyHPTXRQzu7gOxAL/view?usp=sharing e di farlo avere compilato in ogni sua parte, firmato e scansionato alla mail ass.culturale.euterpe@gmail.com entro il 30/09/2021, data nella quale il sondaggio verrà chiuso.

I voti ricevuti mediante compilazione del suddetto modello verranno computati agli altri espressi sul sondaggio online.

* * *

Ricordiamo, inoltre, che il tema del prossimo numero della rivista al quale è possibile ispirarsi sarà “Desiderio di evasione, vagabondaggio ed erranza: suggestioni, simbolismi e messaggi”. Ricordiamo, altresì, che il tema è da intendere quale consiglio di una possibile proposta da presentare e che non è strettamente vincolante.

I materiali dovranno essere inviati alla mail rivistaeuterpe@gmail.com entro e non oltre il 19 settembre 2021 uniformandosi alle “Norme redazionali” della rivista (leggere qui prima di inviae contributi: https://associazioneeuterpe.com/norme-redazionali/)

È possibile seguire il bando di selezione al prossimo numero anche mediante Facebook, collegandosi al link: https://www.facebook.com/events/597851327769239

“I versi e le parole” di Giuseppe Pappalardo, recensione di Gabriella Maggio

Recensione di GABRIELLA MAGGIO

La vita umana è breve e fuggitiva dice Giuseppe Pappalardo in questa sua recentissima opera I versi e le parole, edita da Edizioni Thule di Palermo. Versi raffinati, ricchi di echi della tradizione latina e italiana, Orazio (Eheu  fugaces , Postume, Postume,/labuntur anni- Odi II,14) e Petrarca (La vita fugge e non s’arresta un’ora, Canzoniere, CCLXXII) fra tutti. Ma anche denso di altre risonanze come quella della lunga tradizione poetica intorno alla rosa, rielaborata da Pappalardo in simbolo della caducità di ogni cosa umana (Schiusa si è / da qualche settimana, presto sarà dei petali spogliata…è l’inclemente legge primordiale / che spegne le illusioni degli umani, / è la crudele vita e dolorosa).

L’usuale registro dialettale che sino ad oggi ha connotato la produzione poetica di Giuseppe  Pappalardo cede in questa raccolta  all’uso  della lingua italiana, quella della tradizione poetica fatta di endecasillabi e settenari. Il poeta esprime nel mutato linguaggio la volontà d’innalzare il canto dall’intimo colloquio dei sentimenti privati a quello più universale e impegnativo che aspira a fare il bilancio di una vita e di tutte le vite umane nello stesso tempo.

Accanto ai temi propriamente lirici si affiancano quello della natura, come sfondo e paesaggio che suscita la poesia e della religione che acquieta e dà speranza, anche se il poeta teme l’orrendo vuoto del silenzio di Dio. I versi e le parole contengono tanta nostalgia della giovinezza trascorsa, della pienezza della vita che nel tempo si perde: Scrivimi, amore dolce, quando canti/ ed accompagni la tua voce al piano, / lega la busta all’ala di un gabbiano / che voli tra le nuvole e i rimpianti….Libererò il cuore prigioniero / dai miei silenzi vuoti di poesia; / risponderò, struggente nostalgia, / e il vento sarà  il nostro messaggero. Ma accanto alla nostalgia c’è una punta di speranza: Apparirà l’azzurro / dopo l’arcobaleno. / Tornerà la ghiandaia / e nel cuore il sereno. E nel cuore sereno rinasce la poesia consolatrice anche nel momento del commiato dalla vita che il poeta sente avvicinarsi: Mi hai fatto compagnia / nell’angusta prigione della vita, / hai messo l’ali della fantasia / all’anima che si era ammutolita… Indugia Giuseppe Pappalardo sulla poesia in apertura e in chiusura della raccolta. Sia I versi e le parole, da cui il titolo, sia Alla poesia, testo conclusivo della prima sezione, rivelano la centralità della riflessione sul poetare, ragione di vita, canto, melodia che precede e cerca la parola che vi si armonizzi. Sincero è il sentimento di Giuseppe Pappalardo e sicuri i suoi mezzi espressivi e stilistici anche nella seconda parte della raccolta Versi brevi che ha un marcato accento gnomico, nato dall’esperienza. Non manca anche in questa sezione un accenno alla poesia: È d’oro il Paradiso / e leggiadria di fiori e di candore, / la poesia.  Davvero alma poësis.

 GABRIELLA MAGGIO

L’autore del presente testo acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere in relazione ai contenuti del testo e a eventuali riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.

Un sito WordPress.com.

Su ↑