Prefazione di Lorenzo Spurio
Tra le circostanze che spingono un autore a scrivere (e a pubblicare) un volume di liriche e gli esiti concreti di quelle stesse opere da sempre si staglia un universo, indagabile in più direzioni, di possibilità e letture. Questo perché, come la critica più recente ha – secondo il mio parere – giustamente fomentato, il messaggio che si estrae da un’opera, nell’analisi di temi, stili, idee e accostamenti alla materia reale, non è un dato di fatto, intrinsecamente valido e di per sé indipendente da ciò che il lettore – attento, s’intende – è in grado di scavare tra le parole per far venire in superficie. Queste considerazioni appaiono ancor più vere se ci si approssima alla lettura della nuova raccolta poetica del ferrarese Riccardo Carli Ballola, che si compone di quaranta testi e il cui titolo è già di per sé significativo: Nell’abisso del risveglio. Ci troviamo dinanzi a una delle polarità che all’interno della raccolta fuoriescono in maniera continua e sorgiva, tra opposti evidenti, ossimori, contrasti netti, immagini antitetiche, antipodali. Tutto questo aiuta di per sé a far riflettere e ad interrogarsi.

L’interrogazione, che non è fine a se stessa e non vuole essere una ricerca pratica e veloce di una soluzione ai problemi intestini che ci riguardano e ci affliggono, tanto nel privato che nel senso collettivo d’appartenenza, ha a che vedere con un atteggiamento votato alla perlustrazione emotiva, alla meditazione, ad ambiti di raccoglimento e approfondimento. Spesso tali condizioni, appaiate all’animo melanconico e tormentato del poeta hanno fatto di lui un essere votato al pessimismo, in perenne lotta interiore, dominato da uno spirito crepuscolare quando non propriamente lamentoso e piagnucolante. Eppure, come nell’opera di Carli Ballola, ben risalta l’importanza della riflessione, spesso un duello interiore che ritorna, appare sopito, si riaccende, alla ricerca più di una rassicurazione e un conforto che non di una risposta netta. Sembra di rendersi conto di questo in versi quali “porgo un sacco di domande”, “sono qui / a chiedermi se è tutto vero”, “[sono] a chiedermi che faccio nel polverone”. Riferimenti a un colloquiare intenso e mai domo con se stesso, nella condizione spoliante di un “assurdo[1] presente” e di presenze fumose, recondite immagini che riappaiono o che, al contrario, si ricercano con foga, quelle “ombre come me” di cui parla l’Autore.
Pur con la meticolosa attenzione che il riferimento a scuole e tendenze sempre necessita si potrebbe dire che la poetica del Nostro si colloca in uno spazio intermedio tra realtà e incoscienza, tra empirismo della realtà e misticismo del non conosciuto. Non mancano, anche in questo caso, ambiti che rilevano una dualità di tipo manicheo, un confronto serrato tra antitesi che il Nostro ricalca, sperimenta, offre a tutti noi lettori. Sarebbe di per sé sufficiente per asserire questo se ci fermassimo alle liriche d’apertura del volume. La primissima poesia “Giorni beati” si trova “a specchio” (altro motivo e tema assai cruciale nel corso della “narrazione” poematica) con la poesia “Nel buio”. La dualità luce/oscurità che potrebbe in effetti addirsi alla dualità giorno/notte si esplica, come in un controcanto, anche attraverso alcuni dei versi che le compongono. Ne “Giorni beati”, infatti, l’Autore parla di “giorni splendidi” mentre in “Nel buio” si trasmette con vividezza un’atmosfera di sospensione e di cupezza: “il buio pesto/diventa sole” in un imprevedibile smacco, un’invettiva quasi violenta che, in verità, non è che forma della realtà, qui resa in chiave drammatica proprio per un’anomala quanto efficace accelerazione di tempi.
Il mondo degli opposti è sempre foriero d’implicazioni altre e dà, tanto per lo scrivente che per il lettore che si appropria del testo, la possibilità per meglio riflettere tanto sugli accadimenti irrefrenabili della natura quanto sulle ricorrenze emozionali del singolo. Alcuni altri esempi sembrano a questo punto necessari: “pieni di vuoto”; “nella quiete e nel fragore”; “giorni lunghi, giorni brevi”; “buio di sempre […] / buio di oggi”; “il mio tutto e il mio niente”; “notte, giorni confusi”; “uguali-sempre diversi”; “belli-brutti”. Le immagini che man mano si dispiegano nel corso della lettura delle varie liriche sono quelle del tempo e del suo frenetico passare, della necessità di recuperare i ricordi, il dissidio interiore, la labilità (il Nostro, senza remore alcuna, parla di “tanti anni di follia interiore”), il senso di spaesamento, il fascino verso le fasi cicliche del giorno, l’idea pressante del buio e del tormento, la mancanza e l’abbandono, finanche, seppur in minima parte, la lamentazione (“un breve tempo / […] / sfocia nel pianto”).
Particolare attenzione va posta alla poesia “Ti cerco nel cielo” dove, in questo addolorato tentativo di un dialogo con un’alterità ormai non più carne, il Poeta annota: “cerco te, / che sei sparito dal mondo di luce / un giorno qualsiasi”. Qui si raggrumano il lutto, il dolore e la malinconia, l’assenza straziante, la mancanza di un contatto, la sofferenza continua. Ci sono anche le mani tentacolari di un gelo che agguanta, negli interstizi della solitudine e in un clima di silenzio mentre il tempo incalza e anche le relazioni sembrano stemperarsi o diventare difficili (di “corrispondenze non corrisposte” parla nella poesia “Perché tutto vada come deve”). Se gli attimi si dileguano velocemente è anche vero che il Nostro non fornisce un’idea di un tempo spavaldo che sacrifica l’uomo, quanto piuttosto l’idea di un tempo ripetitivo in quanto stagnante, monotono, sicuro del suo succedere, reiterato fino al parossismo della banalità: “sento il peso dell’attimo”, scrive in “Prima del sonno”.
La poesia di Carli Ballola, si è già detto, rasenta il dilemma e intende proiettarsi sin verso l’ignoto, si alimenta di abissi e incertezze, si colloca tra spettri di luce e coni d’ombra, tra un buio folle e totale e squarci di luce “sulle rive del nulla”, soggiace in un tempo che scorre eppure s’allunga imperterrito; le ricorrenze di parole quali “cielo”, “vento” e “pioggia” addensano ancor più l’ambientazione e i contorni già di per sé umoralmente foschi.
Eppure c’è dell’altro: la capacità di sapersi rialzare, di attendere la luce del nuovo giorno, il risveglio luminoso che fa seguito a una notte di incertezze, asperità, ombre sul muro. È lui stesso nella poesia “Nel buio” a scrivere: “lotto con le tenebre / per poterci riuscire”; idea, questa, che si ritrova in vari altri componimenti dai quali è bene citare: “ogni giorno rinasco, sperando / in un vero risveglio / che mi trascini via / per mano / dall’abisso quotidiano” (dalla poesia “Nell’abisso”, che, a mio vedere, è senz’altro una delle più pregevoli dell’intera raccolta). Questa trasmutazione che avviene nella luce (“ombre e luci che divento, / che sono”) non è che una rinata consapevolezza, un vero e proprio “risveglio”, la rinascita dalle “ore buie”, momento catartico che fomenta l’energia nell’Autore e che lo conduce a vivere la sua condizione di ente cogitante, di domandarsi, riflettere, di saper cogliere il vero e anche l’alone del vero, di affrontare ombre, dileguare spauracchi, tornare a sperare con una nutrita resilienza che lo fa uomo: “Dalle nuvole osservo i gradi della salita / e affogo pensieri ultraterreni”. L’Autore ben sa che la risalita è possibile, è necessario crederci e affidarsi alle proprie ragionevoli idee; sa anche, però, che essa è una conquista che si dilaziona nel tempo, che avviene per “gradi”. Un percorso verso la vetta che è possibile senz’altro, in cui si deve credere, per avanzare in ascesa ed evitare capitomboli tra ombre e abissi profondi.
LORENZO SPURIO
Jesi, 10/01/2021
[1] La definizione di “assurdo” con le sue varie derivazioni si ritrova spesso nel corso del volume. Si riportano a continuazione alcuni esempi: “assurde tracce senza memoria”, “cieli di assurdità”.
Note: La riproduzione del presente testo, sia in formato integrale che di stralci e su qualsiasi tipo di supporto, non è consentito se non ha ottenuto l’autorizzazione da parte dell’autore. E’ possibile, invece, citare da testo con l’apposizione, in nota, del relativo riferimento di pubblicazione in forma chiara e integrale.