“Diverse modalità di approccio di fronte alla morte attraverso la poesia in Oriente e in Occidente”, saggio di Antonio Sacco

Nota al testo *

Saggio di Antonio Sacco

 

un nuovo autunno –

nascono altri colori

da foglie morte

(Antonio Sacco)

 

Questo articolo nasce da una domanda che mi sono posto tempo fa: che differenze sussistono fra il modo di approcciare alla morte attraverso la poesia in Oriente e in Occidente? Senza dubbio riflettere profondamente sul tema della morte mediante la poesia può essere un modo per rendere più piene e pregnanti le nostre vite: domandarsi, negli ultimi istanti di vita, il senso della nostra venuta al mondo, fare un bilancio delle nostre esistenze e delle nostre esperienze che abbiamo vissuto esprimendole in forma di poesia, dire una nostra personalissima “ultima parola” sul mondo può facilitare la serena accettazione della morte. In questo senso è sicuramente utile la funzione catartica e consolatoria della poesia una volta giunti al termine dell’esistenza.

download (1)
Particolare della tomba del poeta romantico John Keats al Cimitero Aconfessionale di Roma

Studiando questi tipi di poesia (trasversalmente da Occidente ad Oriente) mi è stato chiaro che possono prevalere i più disparati sentimenti connessi all’addio al mondo: dall’accettazione alla rassegnazione, dalla rabbia al crudo realismo, dalla paura al tentativo ultimo di pacificazione e così via. Questo perché l’essere umano è mosso dagli stessi moti interiori e dalle stesse passioni di fronte alla morte indipendentemente da che punto del globo si trovi. Lasciare (attraverso la poesia) un ricordo o una traccia di sé, di quel che si è stato e, quindi, un segno di un particolare modo di essere-nel-mondo è indubbiamente un bisogno intimo e ancestrale dell’essere umano. La morte, in quanto parte della vita, necessita di essere affrontata, interiorizzata, riconosciuta come un evento naturale necessario e ineluttabile e, infine, accolta e accettata.

Può la poesia avere un ruolo in questo processo? Secondo me sì, sicuramente. Almeno per chi di poesia ha vissuto e non ha mai smesso di ricercare l’unicità e l’irripetibilità di ogni cosa, guardando ad esse con occhio nuovo come un primo uomo vede per la prima volta le cose del mondo cercando di darle un nome. Per chi, per tutta la vita, ha cercato lo straordinario nell’ordinarietà delle cose, per il vero Poeta intendo, la poesia è un potente mezzo per pacificarsi con il mondo e prepararsi a riposare in pace.

 

 

Jisei o death poems

Nelle culture estremo-orientali troviamo dei tipi di componimenti, chiamati jisei, in cui il poeta si congeda, con le sue ultime parole, dal mondo. In realtà questi tipi di poesie non sono classificabili esattamente né come haiku né come senryu ma meritano una categoria a parte. Possiamo dire che i jisei che ricalcano la forma degli haiku vengono chiamati jisei no ku, mentre i componimenti sul calco del tanka (più frequenti) vengono chiamati jisei no uta. Nei jisei in generale, di solito la Natura diviene metafora del fine vita. È singolare notare come negli haiku, quasi sempre, abbiamo un rifiuto delle figure retoriche eccezion fatta per la metonimia. Il kigo di uno haiku infatti, è quella parola che con un alto grado di specificità metonimicamente, appunto, suggerisce la stagione nel quale lo haiku è composto o alla quale si riferisce. Nei jisei no ku, invece, tutto l’impianto poetico è imperniato sulla metafora che diverse immagini in giustapposizione (toriawase) in uno stesso componimento danno della vita e della morte. Per questo ricorrenti, nei jisei no ku, sono le immagini della neve che si scioglie in allusione alla vita che si dissolve per diventare altro da sé, come in questo componimento di Bokusai morto nel 1914:

una parola di addio?

La neve che si scioglie

non ha odore

 

O anche quest’altro jisei no ku di Fusen deceduto nel 1777 all’età di cinquantasette anni:

oggi, quindi, è il giorno

in cui il pupazzo di neve che si scioglie

è un uomo vero

Fusen morì in pieno inverno, e l’immagine di un uomo che si scioglie come un pupazzo di neve è un calzante riferimento stagionale (kigo); c’è da dire che l’immagine data non si ferma solo alla stagionalità ma è molto pregnante anche per dare l’idea della transitorietà e caducità della vita umana. Oppure altra ricorrente metafora sono le foglie che cadono in autunno, presupposto per creare nuova vita come in questo jisei no ku di Gohei, morto nel 1819:

una foglia solitaria di paulonia

cade attraverso

la pura aria autunnale

In questo jisei no ku è interessante notare come il kigo (aria autunnale) rimanda ad un hon’i (i.e. “sentimento originale” collegato ad un kigo) particolarmente evocativo e calzante per il fine vita. È proprio per la presenza dello hon’i che si supera l’immagine naturale espressa per arrivare alle emozioni che dipendono da tali immagini naturali normalmente non espresse direttamente in uno haiku. La paulonia (kiri), poi, è nota per lasciare cadere le proprie foglie anche quando nessun soffio di vento la sta agitando; lo hon’i al quale rimanda questo kigo è il senso di solitudine, di caducità (il “mono no aware”) collegato alla caduta delle foglie autunnali, al non-attaccamento alla vita poiché tutto è soggetto alla transitorietà e alla precarietà del divenire.

Ancora un altro esempio di jisei no ku in cui si riferisce alle foglie d’autunno è questo di Ryokan, morto all’età di settantaquattro anni nel 1831:

ora rivela il suo lato nascosto

e ora l’altro –

una foglia d’autunno

È il ciclo continuo della vita, nei jisei emerge con forza la concezione orientale rispetto alla morte che non è opposta e contrapposta alla vita bensì parte integrante di essa: è un destino ineluttabile da affrontare con dignità e consapevolezza, non senza paura, prendendolo come un dato naturale, come una “Legge di Natura”. L’Oriente, influenzato dal buddhismo Zen, fa propri i concetti di impermanenza e non-attaccamento alle cose e alla vita dato, del resto, evidente in alcuni canoni estetici giapponesi, presenti anche in letteratura, quali il wabi-sabi e il mono no aware. Emblematico, in questo senso, il jisei no ku di Senryu (1827), il quale era il fratello più giovane del poeta che diede origine alla scuola di componimenti chiamati, appunto, senryu:

come gocce di rugiada

su una foglia di loto

io svanisco

 

L’epitaffio

9788806219611_0_500_0_75Per certi versi, analogo al jisei no ku, in Occidente troviamo il genere letterario dell’epitaffio il quale è un’iscrizione funebre avente come scopo quello di onorare e ricordare un defunto (epitaphion, dal greco: “ciò che sta sopra al sepolcro”). Molte volte l’epitaffio è costituito da uno o più versi di una poesia: non a caso, in analogia con i jisei, molti poeti hanno scritto di proprio pugno, in punto di morte, i loro epitaffi. Va da sé che un buon epitaffio, come, del resto, un buon jisei deve possedere qualcosa che resti impresso nella mente del lettore o che faccia riflettere. Un esempio può essere l’epitaffio inciso sulla tomba del poeta romantico John Keats, il quale non volle scritti né il nome, né la data di morte ma semplicemente: “Qui giace un uomo il cui nome fu scritto nell’acqua”.

La forte carica simbolica di un particolare significativo della Natura che ritroviamo nei jisei lo accomuna anche ad alcune poesie in versi liberi di autori occidentali come, ad esempio, questa poesia di Aleksandr Blok (1880 – 1921) il quale era solito scrivere poesie cariche di un grande significato simbolico:

Tutto muore al mondo

Tutto muore al mondo, madre e giovinezza
la donna tradisce e l’amico scompare.
Impara ad assaporare una nuova dolcezza
contemplando il freddo circolo polare.

Prendi la tua barca, salpa verso il polo
tra mura di ghiaccio e in silenzio oblia
come l’uomo ama, lotta e muore solo:
dimentica il paese dell’umana follia.

Ed all’anima stanca insegna, mentre lento
s’impossessa del sangue il brivido del gelo,
che non le serve a nulla questo pianeta spento
perché i raggi vengono dal cielo.

Chiedersi in punto di morte se questo mondo è reale, e se lo è, è realtà di che cosa diviene un tema ricorrente nei jisei no uta (jisei in forma di tanka) come viene espresso dal poeta Ki no Tsurayuki:

come la luna

che si compone sull’acqua

nella conca delle mani,

questo mondo non sappiamo

se sia o se non sia

Mero riflesso di luna sull’acqua (in turco “yakamoz”), realtà o illusione, l’Io poetante si colloca in una dimensione “altra” facendo irradiare dai suoi versi un alone di mistero e fascino (yugen – shiori). Del resto è evidente il fatto che, in Oriente, la morte è vista come un passaggio più che una vera e propria fine. Emblematico, in tal senso, questo aneddoto che troviamo nel Zhuāngzǐ in cui il trapasso è visto come ritorno al Qi (soffio vitale dell’Universo). Comprendere questo ha come diretta conseguenza la pacificazione e l’accettazione da parte di Zhuāngzǐ della morte dell’amata moglie:

 

La morte della moglie di Zhuangzi

Un amico vuole andare a visitare Zhuangzi e porgergli il cordoglio per la morte di sua moglie. Quando arriva dentro la casa di Zhuangzi, lo trova sul pavimento intento a suonare un tamburo e cantare. L’amico, fervente confuciano, rimane scandalizzato perché non rispetta il rito del lutto e chiede a Zhuangzi perché si stia comportando così. Risponde che anche lui aveva avuto un periodo di lutto in cui era stato distrutto dal pianto, ma poi aveva compreso una cosa: c’era stato un periodo in cui la moglie non era nata ed era sotto forma di Qi (soffio vitale in circolo nell’universo), poi ha preso forma, ha vissuto la sua vita come moglie di Zhuangzi, è morta ed è ridiventata qi. Zhuangzi quindi ha smesso di piangere, ha capito che non è una perdita definitiva, non perché abbia fatto un ragionamento logico o razionale, ma perché non ha sublimato le sue emozioni, è arrivato al culmine dell’angoscia ed esso ha generato il suo contrario: la calma, l’accettazione.

In questo jisei no ku di Bairju (1863) troviamo un concetto simile espresso in forma di poesia:

ortensia[1]

tu cambi e cambiando torni

al tuo colore originario

Ancora, è innegabile che in questa poesia in versi liberi del poeta russo Fëdor Tjutčev (1803 – 1873) la poesia non riesca a compiere il “miracolo” agendo come catalizzatore portando il poeta a una serena accettazione della morte:

 

Pacificazione primaverile

Oh non mettetemi

nella terra umida!

Nascondetemi, seppellitemi

nella folta erba!

Che il respiro del vento

faccia ondeggiare l’erba,

che di lontano un flauto canti,

che luminose e placide le nubi

fluttuino sopra di me!…

 

I sijo

Fra i death poems nelle culture estremo-orientali troviamo anche le poesie coreane chiamate sijo le quali vennero utilizzati anche per congedarsi dal mondo fra i tanti temi trattati. Tali poesie hanno un impianto poetico basato su un metro prestabilito: di solito nella forma di 3 versi ciascuno con 14-16 sillabe, presentano una cesura, una pausa interna al verso che lo divide in due emistichi. Per questo motivo, a volte, nelle traduzioni i sijo vengono divisi in 6 versi invece dei 3 originali, ogni mezzo verso contiene, quindi, 6-9 sillabe e spesso l’ultimo verso viene accorciato di proposito.

Esempi di sijo come mezzo per salutare il mondo attraverso la poesia:

 

Come il suono del tamburo chiama la mia vita,

giro la testa lì dove sta per tramontare il sole.

Non c’è nessuna locanda sulla strada per gli inferi.

A casa di chi dovrei dormire stanotte?

Soeng Sam- mun (1418 – 1456)

*

Se questo corpo muore e muore di nuovo centinaia di volte,

ossa bianche che diventano polvere, con o senza traccia di anima,

il mio fermo cuore verso il Signore, potrebbe mai svanire?

Jeong Mong-ju (1337 – 1392)

 

L’elegia latina

Abbiamo già avuto modo di parlare dell’epitaffio come poesia funerea ma in Occidente abbiamo altri esempi di stili e generi letterari usati come espressione di un lutto, fra essi vi è l’elegia latina. Ciò che distingue l’elegia latina rispetto ai pochissimi precedenti nei poeti elegiaci ellenistici è l’impostazione maggiormente soggettiva e autobiografica. L’elegia latina fu molto usata nei lamenti funebri, nell’esprimere un lutto tanto che l’associazione dell’elegia al pianto divenne un topos (Orazio, Ars poetica – Ovidio, Amores). Da un punto di vista dell’impianto metrico l’elegia era costituita in distici detti, appunto, elegiaci strutturati in un esametro e un pentametro. Un esempio di elegia è il carme 101 di Catullo in cui il poeta esprime tutto il suo dolore per la morte del fratello:

 

Condotto per molte genti e molti mari

sono giunto a queste (tue) tristi spoglie, o fratello,

per renderti l’estrema offerta della morte

e per parlare invano alla (tua) muta cenere,

poiché la sorte mi ha portato via proprio te, ahimé,

infelice fratello ingiustamente strappatomi via!

Ora questi pegni, che secondo l’usanza degli avi

sono stati consegnati come triste omaggio funebre,

accettale, stillanti di molto pianto fraterno,

e per sempre, o fratello, ti saluto e ti dico addio.

 

I jinsei no ku dei quattro grandi maestri haiku

Malato in viaggio:

i miei sogni vagano

sui campi appassiti

(Basho)

 

Questa è l’ultima poesia di uno dei più grandi poeti haiku. Basho si era gravemente ammalato in uno dei suoi numerosi viaggi, quando i suoi allievi gli hanno lasciato intendere che avrebbe dovuto lasciare una poesia d’addio, lui rispose che uno dei suoi haiku poteva essere il suo death poem. Tuttavia, l’ottavo giorno del decimo mese, dopo aver raccolto i suoi discepoli attorno al suo capezzale, scrisse questo jisei no ku. Basho morì quattro giorni dopo nel 1694 all’età di cinquantuno anni.

nelle ultime notti

stanno nascendo

fiori di pruno bianchi

(Buson)

La sera della sua morte, Buson chiamò il suo discepolo Gekkei e gli chiese scrivere tre poesie. L’immagine di un usignolo appare nelle prime due poesie, e nella terza (questa) quella di un pruno. Entrambe le immagini sono associate al tardo inverno e all’inizio stagione primaverile. Buson si spense nel 1783 all’età di sessantotto anni.

che importa se vivo?

Una tartaruga vive

cento volte più a lungo

(Issa)

Un antico credo orientale caratterizza la tartaruga come un simbolo di lunga vita, attribuendo a questa una vita di diecimila anni. Se l’uomo dovesse vivere fino a cent’anni, la sua vita sarebbe non più di una centesima parte della vita di questa creatura munita di guscio che trascina la coda nel fango. Perché allora un uomo dovrebbe chiedere un altro anno, un mese o un giorno?

tarai kara

tarai ni utsuru –

chimpunkan

da un bacile

ad un altro –

che stupidità

(Issa)

La parola “tarai” significa “vasca” o “bacile”. Il riferimento è, forse, ai bacili per pulire i neonati e per pulire i morti. La vita di un uomo non è altro che un linguaggio senza senso (“chimpunkan” indica, nel discorso colloquiale, i suoni incomprensibili di una lingua straniera) che inizia nella culla e finisce nella tomba. Il Maestro Issa spirò nel 1827 all’età di sessantacinque anni.

fiorisce la luffa e

io, pieno di catarro,

divento un Buddha

(Shiki)

Shiki scrisse tre death poems, tutti e tre contengono riferimenti alla luffa (hechima), una vite rampicante con vari usi pratici. Linfa di luffa è consigliata come rimedio per la tosse, e veniva data, per questo motivo, ai malati di tubercolosi. Shiki morì a causa di questa patologia nel mese di Settembre del 1902 all’età di trentasei anni.

Come abbiamo visto, i jisei per forza e pregnanza poetica rappresentano un caso unico nel panorama della letteratura mondiale. Tentativo di pacificazione, di accettazione della morte attraverso un’immagine naturale rappresentano il più alto esempio di lasciare questo mondo in modo “poetico”. Venivano spesso usati anche nel suicidio rituale del seppuku, ad esempio Yukio Mishima nel 1970 compose questo jisei no ku prima di suicidarsi:

 

a small night storm blows

saying “falling is the essence of a flower”

preceding those who hesitate

soffia una piccola tempesta notturna

dicendo “cadere è l’essenza di un fiore”

precedendo quelli che esitano

Non è neppure mancato chi, con crudo realismo, scrisse:

 

death poems

are mere delusion –

death is death

le poesie di morte

sono pure illusioni –

la morte è la morte

(Toko, 1710-1795)

Abbiamo anche gettato un occhio sui sijo coreani vedendo che questi tipi di componimenti pur non essendo strettamente legati solo ed esclusivamente al tema della morte, sono stati usati per un ultimo saluto al mondo. Spesso giurando fedeltà e lealtà al proprio Signore anche davanti all’ultimo atto della vita di una persona. In Occidente, pur non avendo nulla che possa avvicinarsi ai jisei giapponesi, abbiamo sondato, seppur brevemente, le caratteristiche dell’epitaffio e dell’elegia latina notando come spesso queste forme letterarie servivano per lasciare una frase ai posteri su chi si è stati in vita (epitaffio) o un lamento funebre in morte di una persona cara o di un parente (elegia). Anche il verso libero è stato molto usato, in parecchi casi, per redigere una sorta di testamento spirituale. Su tutti si veda la poesia di Taras Shevchenko, eroe nazionale ucraino, intitolata “Testamento”, ad esempio.  La poesia insegna che si può lasciare questo mondo onorando la propria unicità e irripetibilità, che essa può essere un aiuto persino nel momento del trapasso perché quello che, in fin dei conti, resta negli altri non è quello che abbiamo scritto ma il nostro modo di aver vissuto stupendoci di fronte alla bellezza di un fiore, di una notte di plenilunio e di tutte le meraviglie di cui siamo stati partecipi in questa vita. Questo, credo, soprattutto è quel che conta: esserci sentiti parte del Tutto e il Tutto parte di noi in commistione con ogni creatura vivente e non.  La poesia insegna che siamo parte di questo Tutto cosmico.

 

Bibliografia:

  • Poesie dell’addio, O. Civardi; Ed. SE
  • Japanise death poems, Yoel Hoffman
  • Guthke, K. S. (2003). Epitaph culture in the west. Variations on a theme in cultural history. Lewiston, NY: Mellen.
  • Paola Pinotti, L’elegia latina. Storia di una forma poetica, Roma, 2002
  • L’ululato del firmamento. 100 sijo. Nicola Perasso; Ed. Phasar Edizioni.
  • Zhuang-zi : (Chuang-tzu) traduzione di Carlo Laurenti e Christine Leverd, a cura di Liou Kia-hway, Milano, Adelphi.

 

[1] Ortensia, in giapponese nanabake o fiore dei “sette cambiamenti” questo perché muta i suoi colori, durante la fioritura estiva, per ben sette volte: da sfumature di verde al giallo, blu, porpora, rosa e, infine ritorna al verde.

 

(*) Qesto saggio è stato pubblicato sul sito del past president dell’Associazione Italiana Haiku (Dott. Luca Cenisi) in data 13/09/2018  e ripubblicato nel libro di ANTONIO SACCO, Eppure ancora i nespoli – Dissertazioni sullo haiku, Nulla Die Edizioni, Piazza Armerina, 2020, pp. 151-163.  Il saggio in oggetto viene pubblicato sul presente blog nella sua forma completa dietro consenso e autorizzazione da parte dell’autore che non avrà nulla a pretendere al gestore del blog all’atto della pubblicazione né in futuro. Eventuali riproduzioni del testo, sia in forma parziale che integrale, su qualsiasi supporto, non sono consentite a meno che l’autore, interrogato, non ne abbia dato espressa autorizzazione.

Segnalazione di “Quei dannati sedici nodi” di Fabien C. Droscor

Quei dannati sedici nodi_CoverTra il noir di introspezione e il pop anni ’70 e ’80, il nuovo romanzo di Fabien C. Droscor vi porterà nella spettacolare isola del Giglio, al largo delle coste toscane, tra le sue leggende, le calette nascoste e le sue tradizioni.

Centonovantacinque chili possono tuffarsi da una nave nel Tirreno senza conseguenze? Bruno Leonetti non sarà più lo stesso. Uscito dall’ospedale il tecnico della Peach decide improvvisamente di stabilirsi sull’Isola del Giglio da dove era salpato, ma la scelta desta sospetti fra i familiari e non solo. L’incidente ha smosso verità che renderanno inevitabile l’intervento dell’Arma, anche se in una modalità “inusuale”. L’investigazione passerà attraverso un dipinto di Simone Martini, una sigla anni ’70 ed un verso dell’Orlando Furioso. Impossibile placare la rabbia durante l’inchiesta perché la tragedia del 2016 non sarebbe mai accaduta se non fosse stato per “quei dannati sedici nodi”.

 
Francesco Bordi vive nella scrittura ormai da tempo. Prima un master in editoria ed una Laurea in Lingue Orientali impreziosita dalla permanenza a Parigi durante la tesi, poi il lavoro in diverse case editrici e gli scritti da ghost-writer: sono queste le basi del suo cammino artistico. Responsabile del sito Culturalismi.com, autore di mini-racconti con lo pseudonimo di Tasto Nero sulla pagina Facebook Il Pianoforte Letterario, è stato editore autonomo per circa tre anni. Quei dannati sedici nodi è il suo secondo romanzo, il seguito ideale del libro d’esordio Non è tutta colpa del pipistrello pubblicato nel 2016 e all’origine dei personaggi a cui ha dato vita dal momento in cui ha scelto l’anagramma del suo nome e cognome, Fabien C. Droscor.  Un sequel strutturato in modo da poter essere letto anche da chi non ha mai incontrato le vicende del primo libro.

 

Ufficio stampa

Elisabetta Bartucca

ebartucca@gmail.com – 3385210490

“Lo haiku e i grandi poeti occidentali”, saggio di Antonio Sacco

Nota al testo[1]

Saggio di Antonio Sacco[2]

 

Prendiamo qui in esame il rapporto fra lo haiku e i grandi poeti occidentali del XX secolo, più in particolare questo breve scritto vuole essere un excursus storico-poetico che mira a focalizzare l’attenzione sulle modalità con cui i grandi poeti occidentali sono entrati in contatto con questo genere letterario e, inoltre, desidererei porre enfasi come, essi stessi, si siano cimentati in questo genere citandone alcuni esempi.

Le prime traduzioni di haiku in Occidente furono pubblicate agli inizi dell’900 in Francia e in Inghilterra, esse esercitarono un influsso sugli imagisti anglo-americani a cui si legò Ezra Pound (1885-1972). Pound fu tra i primi ad avvicinarsi allo stile haikai e fu un grande studioso del giapponese, sostenne, fra l’altro, che: «L’immagine è di per sé il discorso. L’immagine è la parola al di là del linguaggio formulato». E questo è importante perché, come sappiamo, lo haiku ci propone delle immagini suggerendo al lettore più che dire esplicitamente. Pound stesso, nel 1913, pubblicò una breve poesia simile agli haiku molto famosa, “In a Station of the Metro”:

 

The apparition of these faces in the crowd;

Petals on a wet, black bough.

L’apparire di questi volti nella folla,

petali su un umido, nero ramo.

 

Come possiamo notare abbiamo, nel componimento testé citato, una poesia di due versi, quattordici parole totali e nessun verbo che descrivono un momento nella stazione della metropolitana.

 

“Alba”

As cool as the pale wet leaves

of lily-of-the-valley

She lay beside me in the dawn.

*

“Alba”

Fresca come le pallide umide foglie

dei mughetti

Giaceva accanto a me nell’alba.

(tratta dalla raccolta Lustra, 1916)

 

Oltralpe è al poeta Paul-Louis Couchoud che si deve la nascita del movimento dello haikai francese: nel 1905 egli pubblica l’opuscolo anonimo Au fil de l’eau a cui fa seguito, un anno dopo, Epigrammes lyriques du Japon. Lo stesso Couchoud si cimentò nella scrittura di componimenti haiku pubblicando i propri scritti sull’Esagono, egli si convinse che le caratteristiche dello haiku quali la brevità, il potere suggestivo evocato, l’emozione lirica immediata, la rarefazione dei legami logici e, soprattutto, l’assenza di spiegazione potessero rappresentare un’importante innovazione per tutta la poesia francese. Seguendo questa linea tracciata da Couchoud nel 1920 Jean Paulhan dà alle stampe un’antologia di haiku sulla rivista Nouvelle Revue Française: il suo scopo è di render noto e far attecchire in Francia questo genere poetico al fine di rinnovare e dare nuova linfa vitale alla produzione lirica francese. Questa antologia conobbe un buon successo negli anni Venti e nei decenni successivi dovuta anche alla presenza di autori come Paulhan, Paul Eluard e Pierre-Albert Birot, tanto che si può dire che con esso lo haiku viene legittimato oltralpe. Paul Eluard (1895-1952) in particolare fa suo lo stile dello haiku riproponendo a più volte, in raccolte successive, gli undici haiku pubblicati nella Nouvelle Revue Française: questo a significare quanto lo colpì questa forma poetica che fa del linguaggio rarefatto e spoglio, privo di orpelli la sua peculiare caratteristica. 

 

Le coeur à ce qu’elle chante

elle fait fondre la neige

la nourrice des oiseaux

*

Cantando con il cuore

fa sciogliere la neve

la nutrice degli uccelli

(Paul Eluard)

 

Cent Phrases pour éventails (Cento frasi per ventaglio, 1927) è la raccolta di Paul Claudel (1868-1955), un altro grande nome della poesia francese del Novecento, di componimenti in stile haiku. Il movimento haikai francese suscita l’interesse anche di Paul Valéry, che non si cimenta con questa forma poetica ma che nel 1924 cura la prefazione a una raccolta di haiku tradotti in francese di Kikou Yamata. Lo stesso Paul-Louis Couchoud diventa il tramite attraverso il quale anche Rainer Maria Rilke, che visita e soggiorna a Parigi più volte, entra in contatto con il fermento artistico e letterario in Francia, anche Rilke in tal modo si avvicina al genere haiku. Il poeta dei Sonetti a Orfeo, soprattutto nell’ultima sua produzione, mira a una progressiva riduzione dell’Io, ad un distacco dell’Io poetante dalla realtà rappresentata, è molto colpito dal modo di comporre dello haijin. Ebbene anche Rilke sperimenta, cimentandosi, componimenti in stile haikai scrivendone ben ventinove:

 

Tra i suoi venti trucchi

cerca una boccetta piena:

è diventata pietra

 

(R.M. Rilke)

 

Anche in Italia uno dei primi lavori di traduzione, per quanto riguarda la poesia giapponese, compare agli inizi del XX secolo, nel 1915 per l’esattezza, col titolo Note di Samisen ad opera di Mario Chini (1876-1959). In questo libro Chini presentò la poesia tradizionale giapponese (tanka e haiku), inoltre lo stesso Mario Chini scriverà componimenti di stile haiku che saranno pubblicati postumi a Roma nel 1961 con il titolo di Attimi. Gli haiku presenti in questo libro riproducono nella struttura e nell’ispirazione gli haiku giapponesi, eccone alcuni:

 

Bastan tre grilli
per far grande una notte
di mezza estate

Sui rami in fiore,
cullan gli uccelli al vento
le lor canzoni

Certe mattine
in questo grigio autunno,
sembran tramonti

 

Comunque fu solo dopo la seconda guerra mondiale che rinacque nel mondo occidentale l’attenzione per gli haiku, soprattutto grazie ai saggi dell’inglese Reginald Horace Blyth sulla cultura giapponese. Successivamente a Chini tra i poeti italiani che maggiormente subiscono il fascino della cultura nipponica (oltre D’Annunzio e i poeti ermetici) e in particolare dello haiku, annoveriamo Edoardo Sanguineti che fa propri i valori estetici presenti nello haku (wabi-sabi, ogosoka, ecc.). Sanguineti in una sua silloge poetica propone al lettore quattro haiku ne riporto qui due esempi tratti da Corollario (1992-1996, in “Il gatto lupesco”):

 

È il primo vino:

calda schiuma che assaggio

sulla tua lingua

 *

Passa la locomotiva:

nel fumo un turbine

di giovani foglie

 

(Edoardo Sanguineti)

 

Ma è soprattutto Andrea Zanzotto che sceglie proprio questo genere poetico per esprimere icasticamente i suoi moti emotivi interiori. Nel 2012 viene pubblicato (postumo) Haiku for a Season una raccolta di 91 pseudo haiku bilingue italiano-inglese, silloge contraddistinta da un forte sperimentalismo e dalla ricerca di racchiudere in poche sillabe immagini dal forte potere evocativo, anche se spesso l’Io poetante non si annulla completamente o comunque emerge di frequente e i principi dello haiku non sempre sono strettamente seguiti:

 

Haiku of an unforseen day break

maybe mine – maybe bedrawls

or mini-noises of other universes

 

Haiku di un’alba inattesa

forse mia – forse cenni

o sussurri di altri universi

 

(da notare in questo haiku testé citato lo stacco interno al secondo verso, detto in giapponese chukangire)

 

Petals pappi cotton-filaments

noses in sneezes awakening

all is allergy

  

Petali soffioni filamenti

nasi si svegliano in starnuti

tutto è allergia

 

(Andrea Zanzotto)

download

Il famoso poeta argentino, Jorge Luis Borges (1899-1986), fu un grande appassionato di haiku e questo lo testimonia la pubblicazione dei suoi “i diciassette haiku” eccone alcuni:

 

Lejos un trino.
El ruiseñor no sabe
que te consuela.

Lontano un trillo.
L’usignolo non sa
che ti consola.

 *

¿Es un imperio
esa luz que se apaga
o una luciérnaga?

 

È un impero
quella luce che muore
o una lucciola?

 

Non solo, in lingua spagnola fu il primo volume tradotto interamente dal giapponese in lingua occidentale grazie al messicano Octavio Paz (1914-1998), Premio Nobel per la letteratura nel 1990, il quale pubblicò nel 1956 la traduzione di Oku no Hosomichi (La stretta strada per Oku), celebre raccolta del grande maestro giapponese del Seicento Matsuo Bashō. Secondo Paz, l’introduzione dello haiku in Occidente ha rappresentato per la poesia «una critica della spiegazione e della reiterazione, che sono malattie della poesia».

Anche lo spagnolo Federico García Lorca (1898-1936) ne fu affascinato da questi brevi e pregnanti componimenti cimentandosi nello scriverne alcuni:

 

Cielo. Campo. Monte.

Por la llanura caminando.

Un solo olivo.

 

Cielo. Campo. Monte.

sulla pianura camminando.

un singolo ulivo

 

 *

 La mano de la brisa

acariciando la cara del espacio.

Una y otra vez.

 

La mano della brezza

accarezzando il volto dello spazio.

Ancora e ancora.

 

Molti poeti americani della beat generation, fra cui Allen Ginsberg (1926-1997) e Jack Kerouac (1922-1969), scrissero haiku ma con una diversa impostazione del componimento stesso non rispettando in maniera così stretta il numero di sillabe e del riferimento stagionale (kigo e kidai). Come spiegò lo stesso Kerouac: «L’haiku americano non è esattamente come quello giapponese. L’haiku giapponese è strettamente disciplinato dalle diciassette sillabe, ma, poiché la struttura del linguaggio è diversa, non penso che l’haiku americano (brevi componimenti di tre versi intesi come completamente confezionati con il Vuoto del Tutto) debba preoccuparsi delle sillabe, poiché la lingua americana è d’altra parte qualcosa… che scoppia di cultura popolare. Soprattutto, un haiku deve essere molto semplice e privo di ogni trucco poetico e descrivere una piccola immagine, malgrado ciò deve essere arioso e grazioso come una Pastorella di Vivaldi». A titolo di esempio riporto qui alcuni haiku di Kerouac, composti tra il 1956 e il 1966, tratti dal suo Il libro degli haiku:

 

In my medicine cabinet
the winter fly
has died of old age


Nel mio armadietto dei medicinali
la mosca d’inverno
è morta di vecchiaia

 *

 Wash hung out
by moonlight
Friday night in May

 

Il bucato appeso fuori
al chiaro di luna
Venerdì notte in maggio

 *

Glow worm

Sleeping on this flower –

Your light’s on.

 

Lucciola

che dormi su questo fiore –

la tua luce è accesa.

 

 Un altro esponente della beat generation, Allen Ginsberg, pure si mise alla prova scrivendo diversi haiku, ecco qualche esempio:

 

Looking over my shoulder
my behind was covered
with cherry blossoms.

 

Guardando oltre la mia spalla

La mia schiena era coperta

con i fiori di ciliegio.

  

*

 I slapped the mosquito
and missed.
What made me do that?

 

Ho schiaffeggiato la zanzara

e l’ho mancata.

Cosa mi ha fatto fare questo?

(Haiku composed in the backyard cottage at 1624 Milvia Street, Berkeley 1955, while reading R.H.  Blyth’s 4 volumes, Haiku)

 

Curioso notare che anche Stephen King nel suo libro-capolavoro It (1986) fa scrivere al ragazzino co-protagonista di quel romanzo, Benjamin Hascom, uno haiku su una cartolina che spedirà, in forma anonima, a Beverly Marsh della quale si era invaghito:

 

Brace d’inverno,
i capelli tuoi
dove il mio cuore brucia

 

Il poeta svedese Tomas Tranströmer, Premio Nobel per la letteratura del 2011, scrisse, fra l’altro, numerosi haiku. Nella motivazione per l’attribuzione del Premio leggiamo: «perché attraverso le sue immagini condensate e traslucide, ci ha dato nuovo accesso alla realtà», che siano stati anche gli haiku da lui scritti la chiave di questo nuovo accesso alla realtà? Ecco alcuni suoi haiku tratti dal suo libro La lugubre gondola:

Una coppia di libellule

strettamente avvinghiate l’una all’altra

passano volteggiando

 *

 Le orchidee,
le navi cisterna scivolano via –
luna piena.

 *

 I cavi della corrente

tesi nel regno del freddo

a nord di ogni musica

Come abbiamo visto in questo breve excursus storico-poetico dai primi anni del XX secolo, inizialmente nel mondo anglo-americano e in quello francese, con l’affermarsi del “giapponismo”, cioè dall’influenza dell’arte giapponese sull’Occidente, vi è stato un interesse crescente anche verso la letteratura nipponica e lo haiku. In particolare questo genere si è diffuso poi trasversalmente in Spagna, Argentina, Messico, America, nord Europa, Italia, Portogallo (per merito soprattutto degli scritti Fernando Pessoa) anche grazie ad illustri poeti che si sono dedicati a questo forma poetica. Bisogna dire però che anche se spesso questi Autori non hanno rispettato in pieno i canoni dello haiku giapponese (numero di sillabe e presenza del kigo in primis ma anche l’assenza dell’Io poetante nei loro versi o le tematiche strettamente inerenti alla Natura) si sono comunque lasciati ispirare dalla poesia breve giapponese facendo proprio lo “spirito dello haiku”. In alcuni di loro sarebbe più corretto parlare di pseudo-haiku alludendo ad una forma di poesia breve d’ispirazione orientale adattata al loro modo di far poesia. Credo che bisogna, in ogni caso, esser grati a questi grandi della poesia perché, anche grazie ai loro scritti, lo haiku ha conosciuto una straordinaria diffusione e meritato il posto che ha nella letteratura mondiale non solo limitata entro i confini nipponici.

ANTONIO SACCO

 

Bibliografia

 

Barthes Roland, L’impero dei segni. Einaudi, Torino, 2002

Bonnefoy Yves, Sull’haiku. O barra O Edizioni, 2015

Cenisi Luca, La luna e il cancello. Saggi sullo haiku, Castelvecchi, Roma, 2018

Pasqualotto Giangiorgio, Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente, Marsilio, Venezia, 2006

Sica Giorgio, Il vuoto e la bellezza. Da Van Gogh a Rilke. Come l’Occidente incontrò il Giappone, Guida, 2012

Taitaro Suzuki Daisetz, Lo Zen e la Cultura Giapponese, Adelphi, Milano, 2014

 

[1] Questo saggio è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista online L’ombra delle parole in data 25/06/2019, link di caricamento: https://lombradelleparole.wordpress.com/2019/06/25/antonio-sacco-lo-haiku-nei-poeti-occidentali-federico-garcia-lorca-pound-allen-ginsberg-paul-eluard-pierre-albert-birot-paul-claudel-andrea-zanzotto-jorge-luis-borges-tomas-transtromer-jorg/ (Sito consultato il 09/07/2020) e ripubblicato nel libro di ANTONIO SACCO, Eppure ancora i nespoli – Dissertazioni sullo haiku, Nulla Die Edizioni, Piazza Armerina, 2020, pp. 151-163. Il saggio in oggetto viene pubblicato sul presente blog nella sua forma completa dietro consenso e autorizzazione da parte dell’autore che non avrà nulla a pretendere al gestore del blog all’atto della pubblicazione né in futuro. Eventuali riproduzioni del testo, sia in forma parziale che integrale, su qualsiasi supporto, non sono consentite a meno che l’autore, interrogato, non ne abbia dato espressa autorizzazione.

[2] Antonio Sacco è nato ad Agropoli (SA) nel 1984. Poeta e haijin (scrittore di poesie haiku), vive e compone versi nel cuore del Parco Nazionale del Cilento (Vallo della Lucania, Salerno). Compone poesie sia in versi liberi che in metro prestabilito (sonetti, odicine anacreontiche, odi, strofe saffiche), ritenendo quest’ultima modalità compositiva un utile esercizio per affinare la tecnica poetica. È soprattutto uno studioso e ricercatore di poesia estremo-orientale (poesia sino-giapponese) ed è specializzato, più in particolare, nella poesia haiku alla quale si dedica con costanza e dedizione sin dal 2012. Ha pubblicato i libri In ogni Uomo uno haiku (2015), Eppure ancora i nespoli – Dissertazioni sullo haiku (2020).

V Concorso Letterario “La pelle non dimentica” (scadenza 31/12/2020)

facebook

BANDO DI CONCORSO

Art. 1 – PROMOTORI – Le Mezzelane Casa Editrice in collaborazione con l’associazione Artemisia di Firenze e l’associazione culturale Euterpe di Jesi indicono il IV concorso “La pelle non dimentica” per sensibilizzare la popolazione verso un problema che affligge i nostri giorni: la violenza sulle donne, lo stupro e il femminicidio.

Art. 2 – PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 18 anni d’età

Art. 3 – QUOTA D’ISCRIZIONE – La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 4 – ELABORATI – I partecipanti potranno presentare un elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana e rigorosamente inedito, seguendo le regole delle categorie contenute nell’articolo 4 bis.

Art. 4 bis – CATEGORIE – Gli elaborati, che avranno come argomento principale la violenza sulle donne, potranno essere basati sia su una storia vera sia inventata; potranno anche essere presentati elaborati a tema libero.

  1. A) Poesie inedite a tema libero: dovranno essere 5 (cinque) poesie scritte con carattere Times New Roman corpo 12, ogni poesia non dovrà superare i 30 versi.
  2. B) Poesie inedite a tema violenza di genere: dovranno essere 5 (cinque) poesie scritte con carattere Times New Roman corpo 12, ogni poesia non dovrà superare i 30 versi.
  3. C) Racconto a tema libero inedito: dovrà essere compreso tra le 15.000 e le 18.000 battute (max 10 cartelle editoriali), compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12
  4. D) Racconto a tema violenza di genere inedito: dovrà essere compreso tra le 15.000 e le 18.000 battute (max 10 cartelle editoriali), compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12
  5. E) Silloge poetica inedita: la silloge dovrà essere inedita, scritta con carattere Times New Roman corpo 12
  6. F) Silloge poetica edita: la silloge dovrà essere inviata in formato pdf, completa di copertina in jpg alta risoluzione, e in 2 (due) copie che verranno donate alla biblioteca di Santa Maria Nuova e alla Biblioteca della città che ospiterà la premiazione: le copie in formato cartaceo dovranno pervenire a Le Mezzelane Casa Editrice, Via W. Tobagi 4/h, 60030 Santa Maria Nuova e dovranno contenere un foglio con i dati dell’autore e la liberatoria che potete scaricare sul sito al seguente indirizzo web https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria
  7. G) Romanzo inedito a tema violenza di genere: la lunghezza del romanzo dovrà essere compreso tra le 150.000 e le 200.000 battute compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12
  8. H) Romanzo edito a tema violenza di genere: il romanzo dovrà essere inviato in formato pdf. completo di copertina in jpg alta risoluzione, e in 2 (due) copie che verranno donate alla biblioteca di Santa Maria Nuova e alla Biblioteca della città che ospiterà la premiazione: le copie in formato cartaceo dovranno pervenire a Le Mezzelane Casa Editrice, Via W. Tobagi 4/h, 60030 Santa Maria Nuova e dovranno contenere un foglio con i dati dell’autore e la liberatoria che potete scaricare sul sito al seguente indirizzo web https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria

Art. 5 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – Il testi delle sezioni A/B/C/D/E/G dell’articolo 4/bis dovranno essere prodotti in forma anonima su file word in formato *.doc o *.docx o odt. Ogni partecipante potrà inviare un elaborato per una o più categorie tra quelle proposte dagli organizzatori. Ogni partecipante dovrà attenersi alle specifiche richieste, ovvero la lunghezza del racconto, il numero e la lunghezza delle poesie, il formato richiesto. Nel file non dovrà esser scritto alcun nome. Nella mail dovrà essere allegata la liberatoria compilata (che trovate https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria) con i propri dati, messa a disposizione in formato scaricabile dall’organizzatore. Tutti gli altri elaborati dovranno essere prodotti seguendo le indicazioni date in ogni categoria. Gli elaborati pervenuti in maniera diversa da quello indicato verranno immediatamente scartati.

Art. 6 – SCADENZA – L’elaborato dovrà essere spedito tramite mail al seguente indirizzo: concorsi@concorsi.lemezzelane.eu entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 31 dicembre 2020. I testi pervenuti successivamente non verranno presi in considerazione. In oggetto dovrà essere specificato “concorso La pelle non dimentica” e la sezione alla quale si partecipa.

Art. 7 – VALUTAZIONE – Tutti i lavori (tranne le sillogi e i romanzi editi) saranno inviati in forma anonima a una giuria designata dagli organizzatori. La giuria determinerà una classifica basandosi sulla propria sensibilità artistica e umana, in considerazione della qualità dello scritto, dei valori dei contenuti, della forma espositiva, delle emozioni suscitate, delle immagini e delle riprese video. Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile. I vincitori saranno informati secondo le modalità indicate da ciascun partecipante nel modulo di partecipazione.

Art. 8 – PREMIAZIONE – I primi venti delle sezioni A/B/C/D verranno inseriti in una antologia a cura di Le Mezzelane casa editrice. I primi tre autori di ogni sezione verranno premiati con una proposta editoriale della casa editrice Le Mezzelane, con un diploma con la menzione della giuria, con una copia dell’antologia e altri premi messi in palio a cura dell’organizzatore. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avranno luogo nel mese di aprile 2021 in una località della riviera adriatica che indicheremo prima della scadenza del concorso.

Art. 9 – DIRITTI D’AUTORE – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione al promotore del concorso senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. Il volume sarà pubblicato in cartaceo e sarà edito da Le Mezzelane Casa Editrice. I diritti rimarranno comunque degli autori, che potranno, quindi, far uso dei propri elaborati come vogliono.

Art. 10 – PUBBLICITÀ – Il concorso e il suo esito saranno opportunamente pubblicizzati attraverso le pagine dedicate al concorso, sul sito dell’editore e sul sito delle associazioni.

Art. 11 – ALTRE NORME – La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario.

 

INFO:

www.lemezzelane.eu

informazioni@lemezzelane.eu 

“Argonauti 2.0 – Un laboratorio di poesia al tempo delle restrizioni sociali” – un progetto di Francesca Innocenzi

Articolo di Francesca Innocenzi[1]

Ho sempre guardato con una certa diffidenza alle iniziative organizzate per la Giornata Mondiale della poesia, probabilmente per un’istintiva avversione nei confronti di ricorrenze che impongono un crisma istituzionale e mondano a quanto è per sua natura spontaneo e inafferrabile. Ma quest’anno, in piena emergenza Covid 19, mi è sembrato che un evento pensato ad hoc per il 21 marzo potesse avere un’inedita ricchezza di significato, avvicinando virtualmente persone fisicamente distanti, accomunate da una più che mai stringente volontà di esprimersi e comunicare tramite la scrittura poetica. Così nasce l’idea di un mini-laboratorio di poesia via WhatsApp, gratuito, aperto a un massimo di quindici partecipanti. Attraverso un veloce passaparola viene creato un apposito gruppo, battezzato Argonauti 2.0, formato da nove poeti di varie regioni della penisola (Toscana, Marche, Lazio, Sicilia), disposti a mettersi in gioco con apertura mentale e curiosità, al di là del disagio e dell’apprensione del momento.

Alle nove di sera di sabato 21, come da accordi, ha inizio il laboratorio con la partecipazione di Ambra, Ilaria, Laura, Liliana, Lucia B., Lucia T., Luigi Pio, Maddalena, Michela. Dopo un rapido giro di presentazioni, chiedo agli Argonauti di postare la foto di uno dei due oggetti che avevo precedentemente chiesto di fotografare. Ciascuno carica l’immagine di un oggetto attinente la sfera del quotidiano ed è invitato a raccontarlo brevemente. L’obiettivo è favorire narrazioni scaturite dall’interscambio tra mondo esteriore ed interiore, che saranno rielaborate successivamente in forma poetica. In seguito, ogni partecipante inserisce la sua seconda foto e dovrà provare a raccontare l’oggetto di un altro, a sua scelta.

dipinto argonauti

Grazie all’interazione e all’ascolto reciproco – fondamentali in un gruppo, sia pur virtuale – ci si rispecchia nell’alterità ed emergono recondite parti sé, subito lasciate andare nella corrente inesausta del racconto. Dopo alcuni minuti propongo la lettura della poesia “Nostalgia” di Ungaretti e chiedo di scrivere un sintetico commento evocativo. Gli Argonauti sono concordi nel trovare questi versi intensi e toccanti, particolarmente calzanti al periodo attuale; nella tragedia dell’uomo al fronte, la fugacità di un incontro rivive grazie alla potenza del ricordo, tra solitudine e vicinanza, resistenza ed abbandono.

Si prosegue con una visualizzazione guidata: accompagnati, se vogliono, da un brano musicale rilassante, i poeti si immagineranno immersi nella natura, accanto ad una persona per loro importante, al momento lontana; ora potranno toccarla, parlarle, e infine congedarsi da lei, per ritornare al presente e raccontare l’esperienza. A questo punto accade qualcosa. Michela deve interrompersi a causa di una telefonata urgente: un collega di sua sorella è risultato positivo al Coronavirus. Ci stringiamo idealmente intorno a lei, testimoniando un identico sentire, il desiderio di trovarsi uniti oltre le distanze, che è ciò che ci ha condotti qui. «Anche io ho ricevuto la stessa notizia di una persona poco fa», scrive Laura. E Luigi Pio aggiunge: «Ho un amico positivo a Milano. Mio fratello lavora lì. Pensiamo a un’altra vicinanza, a un’altra connessione, la poesia». Ed è alla poesia che si tenta di tornare.

Svolgiamo insieme l’esercizio di visualizzazione, al termine ognuno riporta il proprio racconto. Ma ormai il mondo di fuori ha rotto gli argini. Sono le undici, giunge notizia che il presidente Conte sta per parlare in televisione. Mi sale alla gola un groppo di ansia, sono giorni drammatici, i contagi sono alti. Mi passa per la testa che potrebbero costringermi a fare il tampone, che forse sono malata senza saperlo. Faccio la spola tra il televisore in cucina e il telefono al piano di sopra, dove la connessione funziona meglio. «Stanno chiudendo le imprese, tutto» dice Laura. Percepisco di non essere sola, e lo capisco grazie a questa irruzione imprevedibile e spontanea, che scandisce l’irripetibilità di quanto stiamo attraversando.

Intanto gli Argonauti completano l’operazione alchemica, il materiale abbozzato da un magma polimorfo si fa verso, diventa poesia. L’incontro volge al termine, è tardi, si stacca per andare a dormire. Ci salutiamo con la promessa di risentirci l’indomani mattina per una breve restituzione; così sarà. Ma, passata la mezzanotte, qualcuno continua a scrivere nel gruppo, come a riannodare la matassa delle idee. Si parla di sincronicità, di connessioni, di come, in fondo, il virus sottolinei l’inconsistenza di barriere tra i popoli e tra individui che troppo spesso si reputano isole, monadi separate, estranee, nemiche.

In una fase dell’esistenza in cui gli strumenti tecnologici sono i veicoli privilegiati per i contatti con l’esterno, questo laboratorio di poesia via WhatsApp mi ha indotto alcune riflessioni. Indubbiamente la presenza fisica, il contatto oculare, i suoni, gli odori, gli abbracci, restano insostituibili. Eppure la mancanza delle usuali modalità comunicative può far scoprire energie sottili, collegamenti invisibili, impalpabili e segreti, che siamo portati a non considerare affatto. Un incontro virtuale, meno rigidamente strutturato, lascia spazio all’imprevedibile, all’imponderabile che si fa terreno fertile per ogni umano germoglio, come per la poesia.

Sono trascorsi quaranta giorni da quella serata di inizio primavera così diversa. Oltre le finestre delle nostre case, oltre i portoni che per molti si stanno aprendo, s’intravede una schiarita, che è presto per suggellare come rinascita. Il gruppo Argonauti 2.0 continua il suo cammino: proprio oggi è stata avanzata l’idea del nostro terzo incontro. Un grazie di cuore a questi compagni di viaggio per il circuito di pensieri, emozioni, parole, che costantemente si rinnova, fiume gentile che scorre e rimane nel solco di una condivisione sincera.

FRANCESCA INNOCENZI

Maggio 2020

 

 

Testi del laboratorio Argonauti 2.0

 

Con le venalità dell’esistenza

la sindrome d’infinito

si fonde

e vigore le infonde

necessario per traguardare l’oggi

intenti su se stessi restando.

Sono le emozioni

recepite e trasmesse

ad evolvere

il vissuto connettivo

di ciascun essere.

(Lucia Bonanni)

 

Ero come un luogo

Sì, uno spazio aperto

Erano donne

I loro versi

Sì, le udivo

E come ogni singola cellula

E come ogni singola sillaba

Creavano insieme una poesia

Ero connesso con loro

Ero lontano, ma

molto vicino

Le udivo bene

Sentivo di vivere

Poiché loro cantavano

Ero forse il canto, quindi?

(Luigi Pio Carmina)

 

Così si scompare fra gli occhi

nominando le stelle

perché della pelle non resti che l’ombra

su gangli e sospiri.

(Ambra Dominici)

 

In questa valle mi hai chiesto: È questo il paradiso?

Ed io balbettando ti rispondo: “Sì il nostro paradiso!”

E così tra i pensieri si è aperto un varco…

Abbiamo immaginato il futuro…

E qualcosa nell’universo ha risposto… Perché sincero era il mio grido d’amore…

E tu finalmente hai ascoltato…sarò lì quel giorno a tenerti stretta per mano…

(Liliana Manetti)

 

Nell’ora del tramonto.

Girovago,

nudo

Con addosso solo l’ombra dei tuoi amati, vaghi.

Vaghi nei ricordi del età più giovane,

Quando l’equilibrio e la quiete tra gli spinosi rovi facilmente trovavi.

Ora vecchio, statico

Come stalattite

in fondo a infernali pentimenti,

confinato nei ricordi sotto i raggi teneri del tramonto

Cadi.

(Maddalena Panichelli)

 

Dove,

Inarrivabile sguardo cerchi

Più avanti,

Invincibile destino mi porti.

Piccoli passi

Pervasi d’ansia

S’addentrano in pericolosi pensieri

E ieri e oggi

Lontani e diversi

Profumano di speranza e calore

(Michela Romei)

ATTIMI

Il desiderio scivola addosso,

silenzioso e

lentamente

divora ogni poro della pelle e

nella mente annega ogni pensiero

cosicché solo ciò che è emozione

può essere vissuto

in quei brevi ed intensi attimi

di me e di te,

di noi persi in stille

di incommiserato piacere.

(Ilaria Romiti)

 

S’è rovesciato il mondo:

nulla è più di quel pallido azzurro

in un mattino che appare ormai lontano

tutto affonda in questo torbido silenzio

e le parole confuse

come le sagome nell’acqua

si fanno ombre tra di noi

e le paure, immoti spettri

come confini rossi

ci dividono.

(c’era una panchina, sì, da lì guardavamo il cielo)

 (Lucia Tozzi)

 

Non sono mura di mattoni,

steccati, barriere,

porte sigillate,

frontiere inanimate,

ma pelle, carne, sangue.

il limite,

ché se potessi

uscire da me,

andrei a vedere

domani,

la forma della vita verde,

che si riprende tutto

regalando respiri.

(Laura Trappetti)

 

 

[1] Una versione ridotta del presente articolo è precedentemente apparsa sulla rivista cartacea Il Mangiaparole, n°9, gennaio/marzo 2020, p. 55. L’articolo viene pubblicato sul presente blog nella sua forma completa dietro consenso e autorizzazione da parte dell’autrice che non avrà nulla a pretendere al gestore del blog all’atto della pubblicazione né in futuro. L’utilizzo del grassetto nel corpo del testo è a cura del gestore del blog mentre la scelta dell’immagine di accompagnamento (il quadro dal titolo “Il vascello degli Argonauti” del pittore Lorenzo Costa) è stata effettuata dall’autrice dell’articolo. Eventuali riproduzioni del testo, sia in forma parziale che integrale, su qualsiasi supporto, non sono consentite a meno che l’autrice, interrogata, non ne abbia dato espressa autorizzazione.

“Ipostasi di buio” di Rossella Cerniglia: alcuni estratti dalla Prefazione di Enzo Concardi

Dietro segnalazione[1] della casa editrice Guido Miano Editore di Milano a continuazione viene pubblicato un estratto significativo della prefazione, stilata da Enzo Concardi, alla recente silloge poetica della siciliana Rossella Cerniglia, dal titolo Ipostasi di buio, edita sulle pagine della nota collana editoriale “Alcyone 2000”.

Cerniglia Rossella 2020 [AL] - Ipostasi di buio [fronte]Rossella Cerniglia è nata a Palermo e vive a Marsala. Laureata in Filosofia è stata a lungo docente di materia letterarie nei Licei di Palermo. Poetessa, narratrice, saggista, ha pubblicato i libri di poesie Allusioni del Tempo (1980), Io sono il Negativo (1983), Ypokeimenon (1991), Oscuro viaggio (1992), Fragmenta (1994), Sehnsucht (1995), Il Canto della Notte (1997), D’Amore e morte (2000), L’inarrivabile meta (2002), Tra luce ed ombra il canto si dispiega (2002), Mentre cadeva il giorno (2003), Aporia (2006), Penelope e altre poesie (2009), Antologia (2013), Mito ed Eros. Antenore e Teseo con altre poesie (2017), Il retaggio dell’ombra (2020); i romanzi Edonè…edonè (1999), Adolescenza infinita (2007); il libro di racconti Il tessuto dell’anima (2011) e il libro di saggistica Riflessioni, temi e autori (2018).

Quest’ultima fatica letteraria di Rossella Cerniglia prosegue il discorso della precedente pubblicazione Il retaggio dell’ombra (2020). Le tenebre che dominano il mondo contemporaneo si fanno, secondo la poetessa, ancora più fitte e giustificano etimologicamente il nuovo titolo: Ipostasi di buio. La sostanza e la personificazione dell’oscurità occupa tutta l’estensione della silloge: infatti, delle tre parti di cui si compone il libro, la prima porta il titolo dello stesso, la seconda quello eloquentissimo di Profondo inferno; la terza quello doloroso di Amore amaro. Culturalmente le prime due sezioni hanno diversi riferimenti nella storia del pensiero e della letteratura, mentre oggi rappresentano tematiche meno visitate; invece la terza sezione è universale, interculturale e metastorica. Nella prima parte si possono individuare alcune liriche più significative e chiare come immagini e lessico del “buio”. L’azzurro esiste ma è rinchiuso “…nel sarcofago ardente / dove una tenebra alta / si leva…” (poesia “Sono pronto”). Una creatura angelica appare in un’oscura dimora dove “…il respiro del tempo / una soglia spalanca / nel suo Nulla più nero” (poesia “Silenti trombe”). Uomini alla deriva con ponti tagliati alle spalle in una buia foresta erano soli, senza “…nessun rifugio / nessuna compagnia…” (poesia “Per elidere”). In “Barche” non si apre nessuna via d’uscita nel “Day After” l’Apocalisse che sembra essere intervenuta: “…barche / piene di buio // senza navigatori…” attraccarono a spiagge desolate dove “…nacque un vortice / che non era luce”. In una delle ultime poesie di questa parte appare l’immagine del Divino, ma è raffigurata come irraggiungibile e pare che siamo stati abbandonati a noi stessi: “…era il volto di Dio / oscuro // la sua Ombra / piantata / nella zolla” (poesia “Il giardino)”. Nasce infine nel suo animo un forte desiderio di speranza e di luce, ma tutto appare come un incubo, un atroce sogno e le è negato il “riveder le stelle” di dantesca memoria (si leggano le liriche “Vaporose ali” e “Sostanza di un sogno”). Viviamo quindi avvolti “Nella notte nera”. Qui il colore dominante della poesia è il “nero”: nere sono la notte, l’oscurità e la tenebra; neri sono il buio e il Nulla, quest’ultimo scritto con la “N” maiuscola, ad indicare il concetto filosofico. La simbologia di tutto ciò è chiara: la morte interiore e sociale regna sovrana nelle nostre anime e nelle nostre relazioni. La solitudine e l’incomunicabilità spadroneggiano in questa civiltà rantolante, anche se nei quadri lirici creati molto appare nel vago, nell’indefinitezza, nelle dimensioni oniriche e surreali: angosce e incubi si sovrappongono a momenti di lucidità e razionalità”.

 ENZO CONCARDI

 

[1] L’editore ha autorizzato il curatore del blog a pubblicare il presente testo senza nulla avere a pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. Eventuali riproduzioni del presente testo dovranno essere autorizzate dall’editore Miano di Milano e il curatore del blog, in nessun modo, sarà ritenuto responsabile per eventuali riproduzioni, parziali o integrali, su qualsiasi supporto avvenute, operate da parte di terzi. L’utilizzo del grassetto nel corpo del testo è del curatore del blog. Le note biografiche dell’autrice, esulano dal commento critico di Concardi e sono, invece, prodotte dalla casa editrice.

“L’ “io introspettivo” di Eugenio Montale nell’indagine del Mistero”, saggio del prof. Domenico Pisana

Saggio del prof. Domenico Pisana

Non oserei parlare di mito nella mia poesia, ma c’è il desiderio di interrogare la vita”. Così si espresse Montale in un’intervista di Medeleine Graff-Santschi, pubblicata  nel 1965 sulla Gazette de Lusanne, che ci fornisce una linea di movimento della poetica montaliana nella sua fase iniziale.

Montale è alla ricerca di una definizione precisa e assoluta della vita, ricerca  che, sotto l’influsso delle sue letture filosofiche di impronta  contingestista, trova il suo approdo nel  dubbio, nello scetticismo e nel nichilismo. Egli ritiene che non sia possibile indicare una verità esistenziale come prospettiva verso la quale orientare il cammino della vita: non esistono mete né certezze universali. Il poeta elabora, allora, una sorta di “teologia negativa”, che trova la sua espressione più emblematica  nella lirica “Non chiederci la parola”, composta nel 1921, che costituisce quasi una norma normans da rispettare in tutte le circostanze della vita.

eugenio-montale

La struttura della lirica poggia su un “io introspettivo” tutto al negativo, come si evince dall’uso frequente della negazione “non” (“Non chiederci”….”Non domandarci..” “non siamo…” “non vogliamo..”). Il poeta dialoga con un interlocutore indeterminato, al quale mette davanti il percorso incerto, difficile, pieno di pericoli della vita; ricorre ad un registro stilistico e lessicale pienamente aderente alla sua visione desolata e negativa dell’esistenza. “L’animo informe”, il “polveroso prato”, lo “scalcinato muro”, la “storta sillaba e secca come un ramo” costituiscono la metafora di una condizione umana precaria, drammatica, amara ed incerta, messa in contrapposizione alla sicurezza di chi non avverte questa precarietà e questo grigiore della realtà. (“Ah l’uomo che se ne va sicuro, agli altri ed a se stesso amico”).

Questo pessimismo non può essere letto, però, esclusivamente come  chiusura nel buio, perché  include, dentro l’io più profondo di Montale, anche il desiderio di infinito e di assoluto, l’apertura ad un Essere che non può farsi presente nei concetti e che non ha una collocazione nella storia; il Montale che interroga il mistero della vita, come già Leopardi, dimostra di tendere verso un Orizzonte nel quale possa essere contenuta la risposta alle tante domande che nascono nel cuore dell’uomo: “Chi può dire di vivere soddisfatto  – afferma il poeta ligure – nel mondo dei fenomeni, delle cose finite, senza farsi domande, chiedersi il perché? Paradossalmente la poesia di Montale è un canto mistico che si perde nel vuoto, un interrogare la vita per tentare di raggiungere quei risultati che il poeta cerca e che, però,  è pienamente consapevole di non potersi attendere dal mondo fenomenico. L’unica certezza della sua indagine sull’esistenza è che l’uomo deve finire: “Sappiamo che dobbiamo finire: questa certezza ci rimanda all’Essere, all’eternità”.  

L’eternità per Montale rappresenta la fine dell’inquietudine umana, la terrestrità costituisce il luogo della solitudine, dell’inganno, del malessere e della precarietà. È all’interno di questo interrogare la vita che la ratio montaliana aspira dunque a qualcosa che non riesce ad afferrare e spiegare; la sua è una  ratio che non decifra il Mistero, ma che  rivela il segno della sua Presenza in ogni esperienza umana:

Sotto l’azzurro fitto

del cielo qualche uccello di mare se ne va;

né sosta mai: perché tutte le immagini portano

scritto: ‘più in là”.

 Quel “più in là!” paradossalmente rivela l’Orizzonte verso cui tende il poetare montaliano; egli non lo vede ma lo percepisce, così come l’uomo ode il grido che c’è dentro le cose, anche se non sente la voce.  L’ “io noumenico” montaliano, pur muovendosi all’interno dei parametri propri della poetica italiana della modernità, che lanciava l’interpretazione della realtà come nichilismo, in fondo non risulta anti-religioso; anzi, si può ritenere che è connotato da una “passione religiosa”, cioè da una  espressa passione della ricerca e della eventuale affermazione di un senso alla vita, ossia di un Mistero che dia il senso delle cose, della realtà e dell’esistenza.

Quando Montale in alcuni suoi versi afferma – “Forse un mattino andando in un’aria di vetro/arida, rivolgendomi, vedrà compirsi il miracolo:/il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro/di me, con un terreno ubriaco” – , egli, in fondo, non fa altro che rappresentare l’effimero delle cose che oggi ci sono e domani non più, ribadire la vanità e la nullità di ciò che esiste. Questa sua esperienza rappresentativa della realtà è sostanzialmente identica a quella del mistico religioso cristiano, il quale mentre contempla il cielo e la terra, così grandi ed evidenti nel loro spazio, sa che domani non ci saranno più, per cui capisce che la realtà è tutta segno della parola di un Altro, cioè il Mistero che sta dietro. Questo indagare il Mistero che sta dietro alle cose, agli oggetti, alla vita stessa  fa di Montale un uomo religioso senza religione, ed è la premessa alla fede come campo immediato in cui la ragione cede all’ inconoscibilità e all’ inafferabilità della “Realtà Altra”.

Se nello scavo dell’io interiore di Montale,  l’elemento religioso e l’influsso della fede sono stati poco osservati, è per un errore di approccio critico; molti hanno cercato e cercano la religiosità di Montale attraverso le sue pagine, attraverso riferimenti espliciti ad una esperienza secondo la tradizione religiosa. In questa prospettiva è facilmente intuibile che il religioso in Montale è davvero argomento difficile e controverso, non solo perché poche volte la parola “Dio” compare nei suoi versi, ma anche perché il poeta ligure rigetta ogni collocazione confessionale e ideologica.

L’approccio che occorre tentare non è quello di proiettarsi verso  la “religiosità del testo”, ma quello di verificare se il testo letterario in sé , pur non collocandosi in un espresso orizzonte teologico, sacrale e religioso, contenga “dati-testimonianza” di una specifica rilevanza religiosa.

I due moduli tematici e stilistici utilizzati da Montale nelle prime raccolte di versi, Ossi di seppia e Le occasioni, vale a dire la poetica degli oggetti da un lato e il simbolismo ermetico-metafisico dall’altro, trovano nel terzo Montale, quella di Bufera e altro, un esplicito appoggio ai termini del linguaggio simbolico e religioso. Mentre negli Ossi di seppia  è presente una cauta e generica metafora del divino, racchiusa ora nell’ombra umana, la “disturbata Divinità” dei Limoni , ora nella presenza del mare, il “divino amico” di Esterina in Falsetto, ora nella voce paterna e immensa che “afferma una legge severa” di Mediterraneo, in Bufera e altro viene,  per la prima volta, pronunciata, la parola “Dio” e l’io interiore ed intropsettivo di Montale intraprende la direzione di un lessico tratteggiato da insistenti simboli e richiami religiosi.

Entrando nella tessitura della silloge, il linguaggio lirico montaliano dà spazio ad una presenza, ambigua e per certi versi contorta, che spiega il suo affaccio inquieto al Divino in modo più esplicito rispetto alla  prima esperienza poetica. Ecco alcuni testi:   

su noi come Giona sepolti

nel ventre della balena…..

………………………….

L’iddio taurino non era

Il nostro, ma il Dio che colora

di fuoco i gigli del fosso…….

(Da “Ballata scritta in clinica”)

 

L’uomo che predicava sul Crescente

mi chiese “Sai dov’è Dio?” Lo sapevo

e glielo dissi. Scosse il capo….

(Da “Vento di Mezzaluna”)

 

Dovrà posarsi lassù

il Cristo giustiziere

per dire la sua parola…

(Da “Sulla colonna più alta”)

Dicevano gli antichi che la poesia

è scala a Dio. Forse non è così

se mi leggi……

(Da “Siria”)

 

Intorno il mondo stringe; incandescente,

nella lava che porta in Galilea,

il tuo amore profano, attendi, l’ora

di scoprire quel velo, che t’ha un giorno

fidanzata al tuo Dio …

(Da “Incantesimo”)

 

Io non so, messaggera

che scendi, prediletta

del mio Dio(del tuo forse)….

…………………………….

Il dì dell’Ira che più volte il gallo

annunciò agli spergiuri…..

(Da “L’Orto”)

I versi citati offrono indicazioni circa la presenza di un “io religioso” nella poetica montaliana a diversi livelli. C’è, anzitutto, un primo livello nel quale si configura un tratto antinomico della presenza del divino: da un lato l’ “iddio taurino”, dal quale Montale prende le distanze(“non era il nostro”) perché simbolo della violenza e del trionfo,  e che la “razza idiota degli eletti” adora, dall’altra il “Dio che colora/di fuoco i gigli del fosso”, che simboleggia l’amore sacrificato, il dono incontaminato del sacrificio destinato a perdurare nel tempo e che  riecheggia il “Dio dei fiori” della lirica  thanatos athanatos di Quasimodo.

Il secondo livello supera la precedente antinomia per dare rilievo ad una “visione relazionale e comunionale” tipica del Dio della Bibbia. Il verso montaliano sembra assumere il linguaggio personalistico della fede (il “tuo Dio”, il “mio Dio”); gli aggettivi possessivi, peraltro, non solo riecheggiano il linguaggio di Dio verso Israele (“ Io sono il tuo Dio, colui che ti ha fatto uscire dall’Egitto” ) ma sembrano accorciare la distanza tra il poeta e Dio, non più percepito come realtà distante e nascosta o potenza arcana e trionfante, ma come presenza vicina e solidale all’esperienza umana. E, tuttavia, si tratta sempre un approccio titubante e timido, come si evince da quel “forse”( “del tuo forse”), che evidenzia l’ambivalenza della problematica religiosa nel poeta ligure.

In altri testi, ancora, l’accostamento al Divino si esprime ora sotto forma di domanda, ora con l’attestazione dell’attesa della parola del giudice supremo, il “Cristo giustiziere”, ora come riconoscimento dell’ontologia religiosa del verso” che, stando a quanto – scrive Montale –  “dicevano gli antichi”,  eleva verso Dio”.

Eugenio_Montale-1

In Bufera e altro l’io poetico montaliano non esclude dunque la possibilità della salvezza dell’uomo; Montale, che nella sua formazione ha visto l’accostamento a letture di ispirazione cristiana, quali i Padri apologeti, Sant’Agostino, Pascal, Dostoevskii, utilizza le categorie teologiche per inserire sul suo cammino poetico l’orizzonte sotereologico. E difatti, come  nella teologia cristiana la salvezza passa dalla donna, tant’è che l’incarnazione del Verbo si è realizzata grazie al “fiat” di una donna, Maria, divenuta corredentrice di Cristo, così vediamo che in Bufera e altro Montale riprende, sull’onda di influenze dantesche, di convergenze stilnovistiche e di echi petrarcheschi, il tema della donna-angelo, della donna salvifica.

La struttura sintattica delle liriche appare infatti dominata da quel “Tu” rivolto quasi sempre alla donna, sotto immagini e nomi diversi, la donna del  Giglio rosso, Iride, Clizia, Volpe; l’apparizione della presenza femminile ruota, al di là dell’ordine fisico e sentimentale, che pur sono compresi, all’interno di un’allegoria che ripropone temi della tradizione cristiana e figurale.    

Tillich diceva: “quello che determina il nostro essere o il nostro non essere, è il nostro interesse ultimo”. L’uomo, in altre parole, non rinuncia mai, se si cala dentro il suo io più profondo con una azione introspettiva vera e sincera, alla ricerca della conoscenza del senso ultimo delle cose e dell’esistenza; egli guarda ad un fine ultimo, che per molti è Dio, per altri un archetipo, un assoluto, una causa; in ogni caso, Dio, anche se negato, rimane l’ultimo interlocutore dell’uomo.

Se il primo Montale ha sostenuto che l’inganno e l’illusione costituiscono  i fondamenti su cui poggiano i falsi equilibri della vita quotidiana, se ha teorizzato la condanna dell’uomo ad una esistenza fortemente segnata dalla solitudine, e di tutto ciò ne ha manifestato il  rammarico, con  Bufera e altro egli  comincia a testimoniare, pur se indirettamente, l’ammissione del suo bisogno di superamento del “male di vivere”, bisogno, che proprio a partire dalla raccolta Bufera e altro, egli proietta in quel “Tu” raffigurato come emblema e portatore di salvezza. 

DOMENICO PISANA

L’autore del saggio ha acconsentito e autorizzato alla pubblicazione del testo su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. Si rappresenta, inoltre, che la diffusione del presente saggiosu altri spazi, in forma integrale o parziale, non è consentita senza il consenso scritto da parte dell’autore.

 

 

Se ne è andato il poeta Giorgio Dello. Il ricordo di Cinzia Baldazzi

Articolo di Cinzia Baldazzi

Nella serata di oggi 5 luglio 2020 il noto critico letterario romano Cinzia Baldazzi sul suo profilo personale Facebook dà la notizia – con un personale e affettuoso ricordo – della prematura dipartita del poeta Giorgio Dello da lei conosciuto negli ultimi anni in relazione ad alcuni progetti antologici da lei curati nei quali il poeta venne inserito. Con l’autorizzazione della stessa Baldazzi, a continuazione, riproduciamo questo messaggio allegando la foto che la stessa ha inserito a corredo.

«forse è peccato

riporre tutto in un mese

ma io son nato in luglio

quando il sole è in pieno orgoglio”

Così si conclude la poesia “Nato in luglio” di Giorgio Dello. Nello stesso mese in cui arrivò su questa terra, il poeta l’ha lasciata, improvvisamente, qualche giorno fa.

106904414_3294603290599684_815400221873904582_n
Giorgio Dello

Viveva con la famiglia nei pressi di Monza. «Sono un autore sconosciuto», amava ripetere, eppure i suoi versi mi colpirono quando, quattro anni fa, mi trovai a commentarli per l’antologia “Orme poetiche” curata dal comune amico Pasquale Rea Martino. Lo avevo accostato ad Arturo Onofri, ritrovando in entrambi «un’impronta di musica universale, la fiducia in un verso musicale dato da un Dio monoteista che coincide con il nostro, umano e attivo, nell’armonia universale della poesia».

Dopo aver perso in giovane età il padre, ricordato come «grande uomo e mia forte guida», Giorgio fu seguito e incoraggiato nella scrittura dal prof. Segagni, «di grande cultura anche lui, perduto in una sera d’estate». Appena quarantenne, una grave malattia e un delicato intervento chirurgico provocarono a Giorgio, come egli stesso raccontava, «l’allontanamento da ogni palcoscenico umano, pubblico e privato».

Poeta dall’inquietudine tutta contemporanea, attento alle emozioni percepite e alle sensazioni contrastanti, confessava: «I miei scritti esprimono l’urlo del mio ego nel suo silenzio più profondo».

Lo scorso anno accettò con entusiasmo di partecipare con due (eccellenti) poesie a “Duecento anni d’infinito” nel bicentenario dell’idillio leopardiano.

Lo ricordo qui, per lui, per la sua famiglia, per tutti gli amici, con i versi di “A modo mio”:

A MODO MIO

di Giorgio Dello

Dall’altra parte del mondo

ve lo spiego a modo mio

ascoltate quel cane

cercate anime sane

andate fiutate il vento

poi cuocete il sogno a fuoco lento

non scrivete sui banchi,

nel mare o sulla sabbia

cercate il vostro Iddio nelle notti

non tra angeli neri e donne nel letto

imploranti nello stesso sudario

con braccia aperte,

senza voce nel petto

e tu luna,

quando splendi in cielo

ormai ubriaca e stuprata

senza velo,

ho una croce con il mal di testa

sotto ad un padrone potente

non ho concesso niente

quando cadrò esamine

darò fondo a quel bicchiere

e la vista di quelle cime

vibreranno in questo stanco piede

manderò il cuore al galoppo

arpeggerò la testa al dopo

esalterò la fossa

e farò urlar le mie ossa

trafuga pure nel mio armadietto

avviliscimi nel difetto

ferma il malocchio

senza dare nell’occhio

denudami pure da povero

ma poi…

ricominciami di nuovo.

CINZIA BALDAZZI

La diffusione del presente articolo su altri spazi, in forma integrale o parziale, non è consentita senza il consenso scritto da parte dell’autore.

E’ uscita la rivista “Euterpe” n°31 dal tema “L’ “io” nella letteratura: individualità e introspezione”

Siamo felici di comunicare dell’uscita del n°31 della rivista di poesia e critica letteraria “Euterpe”, aperiodico tematico di letteratura online, ideato e diretto da Lorenzo Spurio e rientrante all’interno delle attività culturali promosse dall’Ass. Culturale Euterpe di Jesi.

Tale numero proponeva quale tematica alla quale era possibile ispirarsi e rifarsi: “L’”io” nella letteratura: individualità e introspezione”.

La prima parte è dedicata al ricordo del poeta e scrittore brasiliano Julio Monteiro Martins (1955-2014) al quale il critico Lorenzo Spurio ha dedicato un excursus della sua significativa opera letteraria centralizzata, per numerosi anni, attorno alle prolifiche e prestigiose iniziative della rivista (e laboratorio) di Sagarana sua creazione, estintasi con la sua dipartita. Sebbene l’autore fosse prevalentemente narratore si è deciso, dato il taglio della rivista, di dare pubblicazione a una serie scelta di poesie del repertorio di Monteiro Martins, compreso un testo in portoghese, sua lingua madre.

Segue un ampio articolo a firma della poetessa e scrittrice Anna Santoliquido teso a tracciare l’importante percorso letterario e umano della poetessa e promotrice culturale (anima del Festival della Poesia di Francoforte) Marcella Continanza (1940-2020) recentemente venuta a mancare.

Hanno collaborato e contribuito con proprie opere a questo numero della rivista (in ordine alfabetico) gli autori: Ariemma Angelo, Baldazzi Cinzia, Bellanca Adriana, Bello Diego, Bernardo Lorenzo, Biolcati Cristina, Bonanni Lucia, Buffoni Franco, Buonomo Felicia, Bussi Alfredo, Calabrò Corrado, Carli Ballola Riccardo, Camellini Sergio, Carmina Luigi Pio, Carnovale Alessandra, Cason Elisa, Cavallo Domenico, Chiarello Maria Salvatrice, Chiarello Rosa Maria, Corigliano Maddalena, Cortese Davide, De Maglie Assunta, De Rosa Mario, De Stasio Carmen, Di Salvatore Rosa Maria, Enna Graziella, Ferraris Maria Grazia, Ferreri Tiberio Tina, Fiorito Renato, Follacchio Diletta, Fusco Loretta, Gallotta Federica, Gambini Giuseppe, Giangoia Rosa Elisa, Gilioli Luca, Grasselli Denise, Izzo Lucia, Kostka Izabella Teresa, Lania Cristina, Lenti Maria, Luzzio Francesca, Mainieri Maria Francesca, Manca Sandra, Mancinelli Paola, Marcuccio Emanuele, Marrone Giuseppe, Martillotto Francesco, Marzano Roberto, Moscariello Carmen, Novelli Flavia, Paci Gabriella, Pardini Nazario, Pasero Dario, Pasqualone Massimo, Pellegrini Stefania, Pierandrei Patrizia, Piergigli Matteo, Polvani Paolo, Proia Francesca, Raggi Luciana, Riccialdelli Simona, Ridolfi Massimo, Saccomanno Mario, Santoliquido Anna, Scalabrino Marco, Seidita Antonella, Siviero Antonietta, Spagnuolo Antonio, Spurio Lorenzo, Stanzione Rita, Tarantino Mattia, Tommarello Laura, Tosetti Carlo, Vassalle Mario, Vargiu Laura, Veschi Michele, Zanarella Michela.

Il nuovo numero può essere letto e scaricato cliccando qui e, a seguire, nei vari formati:

Formato PDF

Visualizzazione in ISSUU / Digital Publishing (adatta per Smartphone e Tablet)

E-book formato Azw3 per Kindle

E-book formato Mobi

E-book formato Epub

per collage_Euterpe 31

Di particolare interesse è la sezione saggistica del presente volume che si compone dei seguenti contributi:

ARTICOLI        

ANTONIO SPAGNUOLO – “L’”io” in letteratura: individualità e introspezione”

CORRADO CALABRÒ – “L’”io” in letteratura: individualità e introspezione”

TINA FERRERI TIBERIO – “L’uomo tra smarrimento e ansia metafisica”

SERGIO CAMELLINI – “Io, super io (io lirico)”

MARIA LENTI – “Io-io, io-io, io-noi”

ALFREDO BUSSI – “Individuazione sessuale in D.H. Lawrence”

MASSIMO PASQUALONE – “Il primo Zeichen, tra individualità e introspezione (1974-1983)”

MICHELE VESCHI – “Se sono sogliole guazzeranno”

SAGGI

LUCIA BONANNI – “Semantica, espansività e pienezza in atteggiamenti di conformismo e uscita fuori dal sé”

MATTIA TARANTINO – “In difesa della morte”

ANGELO ARIEMMA – “L’”io” decadente”

MARIA GRAZIA FERRARIS – “L’”io” in letteratura. Individualità e introspezione”

CARMEN DE STASIO – “La semantica dell’esserci. Gli spazi introspettivi nella poesia di Sir George Gordon Byron”

DILETTA FOLLACCHIO – “«Abbiamo solo noi stesse»: l’io, la donna e la scrittura”

GRAZIELLA ENNA – “Ribellione e sgretolamento dell’io di fronte alla società moderna”

ROSA ELISA GIANGOIA – “Le origini dell’acquisizione dell’io”

MARIO VASSALLE – “L’io e il ruolo della sua individualità e introspezione nella letteratura”

NAZARIO PARDINI – “La filosofia dell’essere e l’arte dello scrivere”

DENISE GRASSELLI – “Luigi Pirandello: l’”io” e il suo “doppio”. Riflessioni sul concetto di identità nello scrittore siciliano”

CINZIA BALDAZZI – “L’itinerario del Sé attraverso i miti. Horkheimer e Adorno leggono l’Odissea

*

Ricordiamo, inoltre, che il tema del prossimo numero della rivista al quale è possibile ispirarsi sarà “Poeti e scrittori nascosti e dimenticati”. I materiali dovranno essere inviati alla mail rivistaeuterpe@gmail.com entro e non oltre il 25/09/2020 uniformandosi alle “Norme redazionali” della rivista (http://rivista-euterpe.blogspot.it/p/norme-redazionali.html).

È possibile seguire il bando di selezione al prossimo numero anche mediante Facebook, collegandosi al link: https://www.facebook.com/events/285466152858916/

Per coloro che sono interessati, ricordiamo altresì i link per poter raggiungere:

Tutti i numeri della rivista Euterpe

Archivio storico (con la lista integrale dei contributi, disposti per ordine alfabetico degli autori)

La lista degli interventi critici per numero

I volumi monografici del progetto “Stile Euterpe” sinora pubblicati

“Exiliados: racconti della diaspora”. Il progetto editoriale a sostegno della causa venezuelana con poesie di Hebe Muñoz

Articolo di Lorenzo Spurio

La poetessa italo-venezuelana Hebe Muñoz (italianizzato Hebe Munoz) che vive in Italia, a Parma, da vari anni, è una delle autrice che, mossa da un serio impegno umanitario nei confronti del suo paese natale che porta nel cuore, ha preso parte all’importante iniziativa di Exiliados: racconti della diaspora curata da Irene Nasoni.Si tratta di un avvincente (e necessario, per i motivi relativi alla difesa della memoria storica e dei propri atavici legami) progetto editoriale la cui elaborazione è legata alla modalità di autosostegno da tempo diffusasi nel nostro Paese nota come crowfunding. Viene richiesto, in questo caso, un acquisto preventivo di un totale di duecento esemplari del volume, per poter dar l’avvio al progetto, per far sì che esso materialmente si sviluppi e consenta alle opere ivi contenute di essere stampate, diffuse, lette, recepite da un pubblico che, ci auguriamo, sia ampio. Un post sulla piattaforma Facebook della pagina relativa al suddetto progetto in data 11 giugno u.s. riportava che si era raggiunto l’importante traguardo della prevendita della sessantesima copia. Chiaramente c’è molto altro da fare, si necessita un interesse più ampio tra amanti della scrittura e della causa venezuelana in oggetto, affinché si possa giungere allo sperato quorum che sigilli la natività del progetto. Siamo ora in una vigilia curiosa, in un’età sospesa alla quale tutti, ciascun per ciò che può, è invitato a collaborare al progetto che sposa una causa benefica forse poco nota ma non per questo di minor conto a dispetto delle tante che, sulla carta stampata o sulle reti televisive, forti di grandi marchi alle spalle, riescono ad avere un impatto più diretto ed efficace sull’opinione pubblica.

Exiliados è un volume – che si apre con la prefazione della stessa Hebe Muñoz – che raccoglie al suo interno una serie di foto e di interviste rivolte a circa venti persone che, nel corso degli anni e per motivi differenti, hanno lasciato il Venezuela. Come si legge nella descrizione del progetto, “Attraverso le loro storie si delinea il quadro di un paese ricchissimo di risorse e un tempo anche di benessere, ma oggi vittima di un terribile disastro umanitario”. Tra i vari interventi si segnalano delle poesie della poetessa venezuelana Hebe Muñoz e un acuto intervento della giornalista Rossana Miranda.

Hebe Muñoz (Porto Cabello, Venezuela, 1967), professoressa di Lingue e poetessa, vive a Parma. Sulla sua formazione letteraria ha inciso la presenza del prof. Jerónimo Alayón, docente all’Università Centrale del Venezuela. Per la poesia ha pubblicato Pegasa. Rinata dalle acque / Renacida de las aguas (2016, edizione bilingue), presentato presso il caffè letterario “Le Murate” di Firenze nel 2017 dalla poetessa e critico-recensionista Marzia Carocci ed ESCUDEROS de la Libertad (2018, edizione bilingue), dedicato al suo paese d’origine del quale ha letto alcune liriche al 24esimo Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole spalancate” nell’evento dedicato al Venezuela, assieme ai rinomati poeti Armando Rojas Guardia e José Pulido; il libro è stato poi presentato, sempre nel 2018, presso la Galleria D’Arte Immaginaria di Firenze. Sue poesie sono presenti in varie antologie poetiche tra cui Canto d’amore alla Luna (2015), Mi corazón y tu corazón (2017). Dal 2014 organizza eventi letterari, il primo dei quali, “Triplo senso” è stato elaborato con la collaborazione dell’artista Angelica Colombini e la scrittrice Ivana Grisanti[1]. Ha partecipato e partecipa a iniziative letterarie, incontri pubblici, reading, letture ed eventi multidisciplinari dove l’unica protagonista è la cultura. Recentemente ha preso parte al crowfunding per il progetto umanitario rivolto al Venezuela destinato alla pubblicazione del volume Exiliados. Racconti della diaspora, un libro con fotografie, testimonianze e interviste dove figurano alcune poesie della poetessa.

Rossana Miranda (Caracas, 1982) si è laureata all’Universidad Central de Venezuela; ha lavorato presso il quotidiano El Nacional e la televisione pan-sudamericana Telesur. È divisa tra il Venezuela paterno, per il quale scrive su riviste e quotidiani, e l’Italia materna, dove frequenta un master in Sociologia alla Sapienza di Roma e lavora per il mensile Formiche. Sulla questione venezuelana ha pubblicato Hugo Chávez. Il caudillo pop (2017), scritto assieme a Luca Mastrantonio e, più recentemente, il volume La dissidenza 2.0. Resistenza dei blogger da Cuba alla Cina (2015)[2].

Exiliados è un progetto che ha come finalità quella di raccontare – in prima persona e dal vivo – il dramma umanitario del Venezuela, visto da chi, pur nato in quel Paese del sud-America, si trova ad esso distante, per scelta o per necessità. Il Venezuela, che conta una significativa presenza di italiani e di discendenti italiani (si stima circa 2.000.000 di persone) è una delle nazioni più ricche di risorse dell’intero Pianeta. Quando a scuola si studiavano quali erano i paesi maggiormente ricchi in quanto a fonti di energia, il Venezuela, assieme a vari paesi del Golfo Persico, veniva sempre richiamato per l’importante presenza di giacimenti di petrolio. Eppure, come in molti paesi “ricchi energeticamente” risultano poi poveri “economicamente” e instabili “socialmente”, come la storia insegna, il Venezuela ha, purtroppo, in sé questa antinomia che da decenni la caratterizza. Se negli anni Novanta del Secolo scorso il Venezuela poteva dirsi una sorta di Eden oggi, dopo la forte dominazione chavista (sulla quale per ovvi motivi non intendo esprimere giudizi di merito) dal 2002 al 2013, anno di morte del suo líder máximo e che si protrae sino ad oggi col successore Nicolás Maduro (con un altissimo tasso di recessione, delinquenza militarizzata diffusa, economia del narcotraffico dominante e corruzione diffusa a tutti i livelli), la situazione sociale – quella di un popolo inascoltato e offeso, sottomesso da una spavalda dittatura – è cambiata pesantemente (degenerando), radicalizzando negli ultimi anni le iniquità e le disparità sociali, portando ad aspre lotte intestine, casi di violenza, momenti di guerriglia e di grande confusione (oltre che di profondo impoverimento).

Come viene ricordato nelle pagine che presentano il progetto editoriale Exiliados in forma sinottica “I Venezuelani sono oggi un popolo in fuga dalla propria terra”. Ed è in questo interstizio di nostalgia per il proprio paese, di irrequietezza socio-economica e di profonda difficoltà che il Paese vive che il curatore ha partorito la doverosa idea di raccontare il Venezuela per mezzo dei ricordi della infanzia o dell’adolescenza di chi, nascendo e vivendo lì per un periodo consistente, oggi si trova in Italia (soprattutto in Toscana ma non solo) e guarda con melanconia e sofferenza all’attualità di Caracas, Maracaibo, Ciudad Bolivar, Maracay, Mérida e ai rispettivi barrios, sino alla più piccola vilas: “Per cercare di comprendere cosa si prova a lasciare alle spalle tutta la propria vite e la propria terra, “terra di grazia”, ho incontrato diversi di loro, che vivono tra Umbria, Emilia, Lazio e soprattutto Toscana. Le nuove case, il vecchio paese, un figlio lontano, un permesso di soggiorno sbiadito, un libro universitario, foto sparse sui cellulari. Chi fa vedere la propria laurea in Giurisprudenza, chi racconta di come era la propria casa a Caracas, chi ancora delle partite di calcio allo stadio. Racconti di paure, di speranze e di rinascite. Storie personali che si intrecciano con la storia di una nazione, da cui nessuno se ne sarebbe voluto andare, ma che per necessità, milioni di persone hanno dovuto abbandonare. Storie di migranti come tante: presenti, passate e future”.

Sempre nella descrizione del progetto vengono forniti alcuni dati numerici che ben esemplificano la vastità del fenomeno migratorio che, dal Venezuela e verso tre direttive diverse (altri paesi dell’America Centrale, USA ed Europa), negli ultimi anni si è accentuato notevolmente: è la migrazione di un popolo in fuga dalla violenza, dalla mancanza di democrazia, dall’imposizione del silenzio e dell’istaurazione del partito unico che solo i paesi e le persone che hanno sperimentato sulla propria pelle un periodo di regime totalitario possono, forse, realmente comprendere. Si legge: “Nella recente crisi politica che si è creata in Venezuela, il parlamento venezuelano ha eletto un presidente ad Interim (Guaidò) che, naturalmente, non è stato riconosciuto dall’attuale presidente Maduro. Il nostro paese ha scelto la neutralità per motivi politici, pur di non prendere alcuna posizione. E i mezzi d’informazione italiani, dopo qualche breve articolo, hanno deciso che l’argomento non era poi così interessante, nonostante la previsione dell’Onu che entro la fine del 2019 saranno 5 i milioni di venezuelani in fuga dalla crisi che sta colpendo il paese e dalla dittatura: il 16% della popolazione, una migrazione pari se non superiore a quella dei rifugiati siriani”.

Non viene risparmiato un tono duro e indignato – finanche nella componente poetica – essendo così smisurato e pesante il dolore che, da esuli, si prova nell’assistere pietosi dinanzi allo scempio che quotidianamente si compie nel proprio paese d’origine, lì dove risiedono i ricordi più belli, lì dove si giovava e si è studiato, ora tutto così avvolto miserevolmente dalla polvere, dalla presenza militare, da un linguaggio d’odio e d’indifferenza sociale. Tra le poesie di Hebe Muñoz inserite nel volume figura “Che ne sai tu del coraggio” dove possiamo leggere: “Lasciate la mia infanzia/ fate marcia indietro/ ladri del futuro/ assassini del sole”.

Nella seconda opera poetica (bilingue spagnolo-italiano) di Hebe Muñoz, Escuderos (2018), interamente dedicata al suo popolo e alla sua nazione d’origine – la poetessa dà la voce agli artisti, professionisti, genitori, studenti, lavoratori e ai venezuelani tutti, dotati dei loro scudi colorati impegnati nella battaglia per la libertà del Venezuela. Il libro si apre ed è arricchito dalla lunga nota di prefazione a firma di Antonio José Ledezma Día (sindaco di Caracas dal 2008 al 2015) arrestato nel 2015 dal regime comunista costringendolo due anni dopo alla fuga in Colombia per raggiungere la Spagna, dove oggi vive, e continua a condurre – a distanza – la sua battaglia contro la tirannia di Maduro. I versi di Hebe Muñoz hanno la volontà di rappresentare un sentito omaggio e ringraziamento verso coloro che, con caparbietà e coraggio, combattono giornalmente tale lotta. Nella nota introduttiva del volume la poetessa ha inteso sottolineare in maniera vigorosa quanto ogni singolo combattente (resistente dovremmo dire) che oggi manifesta e s’impegna contro le vessazioni del regime di Maduro sia degno di stima e apprezzamento perché forse proprio da questa massa coesa contro il dominatore potrà nascere una nuova luce: “Escuderos. Gli anziani rimasti nel Paese da soli e con i soldi insufficienti di una pensione sempre più svalutata (che non consente di arrivare neanche alla metà del mese) sono Escuderos. Così come sono Escuderos i loro cari, gli amici, gli espatriati che fanno salti mortali per sostenerli segretamente dall’estero con denaro, medicine o addirittura beni di prima necessità come dentifrici, biancheria intima, detergenti”.

LORENZO SPURIO

Jesi, 27/06/2020


[1] Una seconda edizione di questo progetto, in difesa dei Diritti del Bambino e dell’Adolescente, tenutosi con la collaborazione dell’artista e fotografa Angelica Colombini e della professoressa di pianoforte Renata Gorla, si è tenuta a Rivarolo Mantovano nel 2019.

[2] Un’interessante intervista a Rossana Miranda sulla questione venezuelana le è stata rivolta a Gennaio 2019 ed è possibile leggerla in rete per meglio comprendere l’intera vicenda e lo stato attuale del Paese: https://www.open.online/2019/01/24/il-venezuela-ha-bisogno-del-sostegno-internazionale-lintervista-di-open-a-rossana-miranda/

La diffusione del presente articolo su altri spazi, in forma integrale o parziale, non è consentita senza il consenso scritto da parte dell’autore.

“Tracce di umana solitudine” di Giovanna De Luca. Recensione di Marco Zelioli

Recensione di Marco Zelioli

Ci troviamo di fronte ad “un prosimetro con tutte le carte in regola”, nel quale “musica e poesia vanno di pari passo, come vanno di pari passo vita e poesia”,e questa non è mai avulsa dall’esperienza di vita dell’autrice, ma è una “poesia attiva, fattiva, partecipativa e non assente”. Basterebbero forse queste tre brevissime citazioni, dalla Prefazione di Nazario Pardini, per dare un’idea compiuta della buona scrittura che caratterizza le poesie di Giovanna de Luca, raccolte in questa nuova opera edita da Guido Miano. Ma il connubio di poesia e prosa di queste Tracce di umana solitudine è troppo intrigante per non andare più a fondo.

Le poesie qui raccolte, alcune riprese dal Diario Bretone (2019), si susseguono in un misto di ammirazione per la natura e disillusione per la vita, che qua e là riaffiora in pacate immagini, come nella chiusa de Il cigno: “Ed ora dolcemente qui sul lago / ignota mano piega il nostro capo, / come corolla che reclini. / E tutto è nulla. / Ecco spuntare il cigno tra le canne, / muovere il becco con indifferenza. / Gli diamo cibo e lo guardiamo andare / calmo sull’acqua” (p.15). Sguardo che si posa dolce e insieme penetrante sui panorami tra laghi e monti dalle parti di Varese, dove l’Autrice vive; bastino due soli esempi: Monte Rosa, p.25; e, soprattutto, Sinfonia: “S’alzò il vento / e una musica nuova / risuonò dai canneti: / s’intrecciavano voci sottili, / poi più alti e robusti sospiri / e pronunce confuse, mischiate / come eco entro vaste folate. / E poi pianti e sussurri d’amore / e poi suoni indistinti e parole… // Sinfonia che si estese sul lago / e più oltre passò le montagne. / La sentirono alcuni, non tutti: / ugualmente risuona ogni volta, / quando il vento si alza sul lago, / al sorriso increspato dell’acqua.” (p.46). Viste che inducono l’autrice a quella Malinconia scherzosa (p.50) che è un po’ la cifra di tutto il suo poetare, e le cui tracce si trovano nell’opera quasi più di quelle dell’umana solitudine.

Il suo abile verseggiare, spesso in limpidi endecasillabi, a volte è rotto da repentini cambi di metro e di ritmo. Dall’uliveto è forse il componimento più esemplare di ciò: dopo i primi sedici endecasillabi distesi e fluenti, seguono diciotto versi di varia metrica, concitati, per chiudere con altri cinque versi dalla metrica varia, ma lineari e dolci, come il bambino che “mi guarda e mi sorride, / mi fa ‘ciao’ con la piccola mano” (p.30). Veramente si può dire, con la poetessa, che i suoi versi sono “un volo, intorno alle parole, che è durato una vita” (Ho fatto un volo, p.32), e dobbiamo esserle grati d’averlo condiviso con noi lettori.

Quanto ai racconti, vi riscontriamo la continua ricerca del senso della vita racchiuso nel binomio, esplicitato dalla stessa autrice: “Uomini, anime” (Piazzetta San Lorenzo, p.53). Giovanna de Luca vi riprende immagini e spunti già presenti nei suoi versi, e per fortuna, come il protagonista de La decisione, che “Alla fine, un giorno, aveva deciso: non avrebbe scritto più, nemmeno un rigo. A che scopo farlo?” (p.57), dopo tanti dubbi “Poi si sedette al suo tavolo, e cominciò a scrivere” (p.61). Così possiamo far tesoro di una bella serie riflessioni mai banali né scontate, né mai ‘arrabbiate’. Forse ancor più che nelle poesie, troviamo nei racconti della de Luca un percorso pacificante, che contribuisce a smorzare le ‘normali’ ansie d’ogni vita, come quella del protagonista di Mondial Hotel, che “solo vivendo un nuovo calvario avrebbe potuto sapere se fosse possibile per lui una resurrezione” (p.65); fino a farci sentire in qualche modo come il Ragazzino dell’omonimo racconto: “un tipo speciale” (p.84). Per questo mi piace chiudere con le parole finali del primo racconto della sua raccolta, Stasera: “Forse il nostro padrone, il mistero, ha deciso stasera di mostrare il suo volto buono, di concedere che ci solleviamo, quasi, verso di lui, e ci allarga le braccia, ci ricaccia in gola le collere, annienta le passioni e ci dice: ‘Lasciati abbracciare, dimenticati…’.” (p.52).

Giovanna de Luca è autrice dei libri: Poesie (1997), Il cantare del grillo (2008), La cerniera del tempo (2012), Tra luce e buio (2013), Quel che resta del giorno (2014), Finché avrò voce (2015), Oltre il limite (2017) e il libro di narrativa Quindici racconti (2018). È pure presente in repertori letterari come: Antologia (Centro Minerva edizioni, 2010), I Poeti Contemporanei e Riflessi (Ed. Pagine, 2013 e 2014), I Racconti di Cultora Nord (Historica edizioni, 2017).

La presente recensione viene pubblicata dietro richiesta e autorizzazione dell’editore Guido Miano Editore di Milano il quale nulla avrà a pretendere né ora né in futuro al gestore del blog. La riproduzione, in forma integrale o parziale, è vietata su qualsiasi supporto, senza l’autorizzazione dell’Editore o del legittimo autore.

Un sito WordPress.com.

Su ↑