“Inversi panici – (foglie del terzo millennio)” di Maurizio Alberto Molinari, recensione di Lorenzo Spurio

Inversi panici (foglie del terzo millennio)

di Maurizio Alberto Molinari

con prefazione di Cristina Balzaretti

traduzione in inglese di Lucia Gazzino

La Vita Felice Editrice, Milano, 2012

ISBN: 978-88-7799-459-2

Costo: 12 €

 

Recensione a cura di Lorenzo Spurio

 

Che Maurizio Alberto Molinari sia un vero poeta non ce ne vuole molto ad accorgersene. Non è solo il suo profilo letterario che è andato ispessendosi negli ultimi anni a seguito di varie pubblicazioni che mi porta a questa conclusione, ma una serie di componenti che cercherò di mettere in luce qui, per quanto mi è possibile.

La grandezza delle arti sta nella loro capacità di colloquiare, sapersi rapportare, servirsi l’un l’altra e Maurizio Alberto Molinari ne dà prova in maniera tangibile, non solo inframmezzando –anzi, anticipando- ciascuna lirica con un’immagine, un suo scatto, ma nella sua volontà di sperimentare realtà più vaste da quella che quotidianamente lo circonda. L’utilizzo della lingua straniera, l’inglese in particolare, serve al poeta per aprirsi verso nuove dimensioni, sebbene è chiaro che la vena poetica e l’istinto lirico nascano nella sua lingua originale e che la traduzione –qui curata con meticolosità da Lucia Gazzino, già traduttrice di Pasolini in lingua inglese- è per sua natura sempre un po’ una “macchinazione”, più che un qualcosa d’istintivo. Ma la volontà che sta dietro a questo desiderio dell’autore, di voler travalicare qualsiasi limite e frontiera, è senz’altro encomiabile. Lo è non solo perché l’opera finale ne risulta ampiamente arricchita, ma perché per Maurizio Alberto Molinari l’intersecazione di stili, linguaggi e forme è –probabilmente- l’essenza stessa dell’animo poetico, della parola che dice un qualcosa, ma che evoca anche qualcos’altro.

E’ per questo che la nota di prefazione fa riferimento a un certo “ermetismo” nella poesia di Maurizio Alberto Molinari. E’ una posizione che condivido anche se non pienamente, soprattutto per il fatto che risulta semplicistico se non azzardato cercare nell’attualità di ricondurre certi autori a grandi correnti della storia della letteratura italiana. Perché in fondo la letteratura che si fa oggi è fortemente sperimentale, istintiva, se non priva di un chiaro modello a-priori, sicuramente molto più svincolata da scuole di pensiero, da dettami precostituiti. E’ senz’altro ermetica nella sua chiusura –a volte- di significato, nel non voler permettere al lettore di comprendere a pieno quanto lo scrittore ha impresso sulla carta, quasi che per ogni verso, l’autore abbia deciso di camuffarsi, nascondendosi, permettendoci di svelare solo una parte di quello che lui aveva nella testa al momento della scrittura.

I versi cortissimi, serrati, quasi freddi e strozzati, l’assenza di punteggiatura (“Profumo/ lucida/ memorie/ aprendo/ al tempo”, p. 13) e spesso del sistema di articolazione (“Pasta di natura/ riceve inchiostro”, p. 33), fa della poetica di Maurizio Alberto Molinari una scrittura poliedrica e priva di una chiara identità, dall’andamento talvolta veloce e sfuggente, altre volte lento quasi che la lirica appena letta ad alta voce si concretizzi per restare lì, nell’aria, in forma plastica.

Ma uno dei chiari motivi per cui la sua poetica è e al contempo non è ermetica –accezione che spesso è stata associata a un certo pessimismo cosmico o, comunque, a una visione profondamente critica, se non allucinata sul mondo- è la sua piacevolezza nel colore. Nelle liriche si susseguono riferimenti a tinte e sfumature che addolciscono e stemperano questo versificare asciutto: “Colori/ confusi/ su soffi di trasparenza./ Verde/marrone/giallo/rosso” (p. 25). Il colore è l’aggettivazione fisica e visiva che più utilizziamo nella nostra vita quotidiana e allo stesso tempo è il mezzo espressivo degli artisti, come pure dei poeti, di coloro, cioè, che sono in grado di assorbire la realtà e di trasporla secondo il proprio sentire. E’ per questo che nella poetica di Maurizio Alberto Molinari da semplice tinte essi arrivano ad “animarsi”: “Ascolto il rosso/ sento il suo stanco giallo/ accarezzo il bianco/ abbraccio il nero”, scrive in “Ascoltando il rosso” (p. 29). L’autore utilizza l’isotopia del colore per alludere ad immagini altre che al lettore non è dato riconoscere, ma che può vagheggiare o interpretare come desidera. In questo la sua poesia è ermetica, nel fatto che non dona al lettore una completezza, un’unicità di significato, ma che si appella al lettore in un certo modo per completare l’essenza del testo. Avevo già individuato questa doppia caratterizzazione della poetica di Maurizio Alberto Molinari un anno fa recensendo il suo New Yorker’s Breaths (LietoColle, 2011) dove ho avuto modo di sostenere: «Credo che la scrittura di Molinari, pur non essendo dichiaratamente criptica e oscura, è sempre alla ricerca, come l’autore ha riconosciuto nella prefazione, di un dialogo con il lettore, una sorta di negoziazione sui significati». Questa nuova raccolta mi convince ulteriormente su quanto giù un anno fa avevo dichiarato.

La poesia di M.A. Molinari è una poesia profonda al punto da rasentare l’onirico (“Il sogno/ svuota/ un’alba/ senza segnali né madrigali”, p. 21), sebbene non ci sia niente di puramente surreale. L’indagine che il poeta ci invita a fare seguendo la lettura di questo prezioso libricino è tortuosa, a tratti pericolosa perché senza via di ritorno. Sono moli i cul de sac che il lettore incontrerà, i bivi che sarà chiamato a prendere dei quali forse solo al termine si capaciterà di aver imboccato la strada sbagliata. La vera essenza di questa ricca raccolta di poesie è nel suo “non dire”, nella sua evidente scarnificazione, nella sua volontà di lasciare al lettore la comprensione, l’interpretazione, quasi come se l’autore fornisse una traccia, un pensiero sul quale riflettere. Non c’è niente di strano in tutto ciò, perché la poesia è un universo sospeso, che non ha regole e dove tutto può accadere, come in una favola con la sola differenza che quest’ultima sappiamo essere fantastica. E allora non c’è un modo migliore per concludere con questi versi dell’autore: “Forse/ le gocce cadranno./ Forse/il grigio sarà”.

 

Lorenzo Spurio

(scrittore, critico-recensionista)

Pamplona, 31 Ottobre 2012

 

Chi è l’autore?

Maurizio Alberto Molinari (n. 1961) vive a Milano e lavora nel settore pubblicità. Suoi testi sono pubblicati in rete, su riviste specializzate e in numerose antologie. Ha ricevuto importanti riconoscimenti a premi e concorsi. Prima di questa opera ha pubblicato New Yorker’s Breath (LietoColle, 2011), Poemantikha nova – La poesia si racconta… (Aletti, 2010), Bottoms & Joystick (Ibiskos-Ulivieri, 2009), Il Passeggero (Il Filo, 2008), Poemanthika – sulle tracce delle emozioni (Maremmi Editori, 2005).

 

La recensione è stata pubblicata anche sul sito della casa editrice, e disponibile qui: http://www.lavitafelice.it/news-recensioni-l-spurio-per-molinari-789.html

 

E’ SEVERAMENTE VIETATO DIFFONDERE E/O RIPRODURRE LA PRESENTE RECENSIONE IN FORMATO INTEGRALE E/O DI STRALCI SENZA IL PERMESSO DA PARTE DELL’AUTORE.

“L’ultima romantica” di Liliana Manetti

L’ultima romantica

di Liliana Manetti

Editore Simple, 2011

Costo: 16 €

 

Sinossi:

E’ un libro di poesie d’amore, d’amore per l’amore, d’amore per l’arte, per la natura.

E’ diviso in tre sezioni: neoclassica, mistica e romantica. Rispecchia i miei studi classici e il mio amore per il romanticismo. E’ illustrato principalmente con i quadri del pittore romantico Caspar F. David, che con il suo romanticismo esasperato completa il messaggio che volevo donare con questo libro: anch’io all’inizio del nuovo millennio sono romantica, come i romantici dell’ottocento, che riprendevano il concetto di sublime innalzandosi a qualsiasi spettacolo grandioso, anche nell’osservazione della natura che diventava fonte d’ispirazione. Così nel profondo del termine mi sono sentita romantica come se fossi tornata indietro nei secoli, come l’ultima dei romantici ormai estinti.

 

 

Chi e’ l’autrice?

Liliana Manetti è nata a Roma il 17/06/1980. E’ neolaureata in filosofia. Ha pubblicato una raccolta di poesie intitolata “L’ultima romantica”, poesie  nell’arco di 16 anni, e ha partecipato con le sue liriche a numerose antologie poetiche edite da Aletti editore e da casa editrice Pagine. Uscirà tra poco un’altra sua raccolta poetica, edita da Aletti editore, intitolata “La mia arpa” e un’altra silloge edita dalla Fondazione Mario Luzi, intitolata “Turchese”. Attualmente ha terminato di scrivere, insieme alla sua inseparabile amica Selina Giomarelli, un libro fantasy, un’avventura tutta da scoprire, un libro tra sogno,realtà, e fantasia. 

 

“La scorciatoia”, racconto di Fiorella Carcereri

LA SCORCIATOIA
racconto di FIORELLA CARCERERI

Quando mi ha sorriso ho perso la speranza. Non subito. Ma quasi. Riconoscevo quegli occhi, li avevo già visti troppe volte addosso a facce identiche alla sua. Persino le sue labbra piegate all’insù mi erano familiari. E il tono della voce, quasi incrinato dalla spasmodica ricerca di una personalità che, alla resa dei conti, poteva dirsi originale come l’annuncio di un’offerta speciale ripetuto dagli altoparlanti del supermercato. Ecco, proprio quella era l’unica cosa che le mancava. Un’etichetta con il codice a barre stampata sulla fronte: in alto il prezzo e, subito sotto, le istruzioni per l’uso del corpo. Un corpo talmente abituato a piegare le sue emozioni alla convenienza del momento da conservare ben poco di umano.
Ero stato interpellato, come avveniva abitualmente già da un po’ di tempo, per la messa a punto del sistema informatico dell’agenzia “Nuovi talenti”. L’andirivieni di ragazze poco vestite nelle sale dei casting, e talvolta anche negli uffici, non era una novità per me. Ma nessuna tra le centinaia che avevo visto passare fino a quella mattina mi aveva colpito in modo particolare. Troppo superficiali, troppo evanescenti…
Lei però sembrava diversa. I nostri sguardi si erano incrociati per puro caso, lei mi aveva fissato per un attimo incuriosita, con un’espressione buffa da ragazzina acqua e sapone. Per una frazione di secondo pensai che forse avrei dovuto ricredermi e che i miracoli possono ancora accadere. E invece no. Il sorriso che venne subito dopo, quel modo di gesticolare studiato ed innaturale, quella voce da gatta morta lasciavano ben poco spazio a romantiche immaginazioni. Eppure, avrà avuto sì o no diciannove anni…
La seguii con lo sguardo, senza farmi notare, per tutta la mattina. Volevo avere la certezza matematica di che tipo di ragazza fosse e la ebbi.
La vidi dapprima posare per il fotografo per un calendario o qualcosa del genere. Addosso aveva poco, quasi nulla per la verità. Ad un tratto, quel tizio, che avrebbe potuto tranquillamente essere suo padre, le si avvicinò per suggerirle all’orecchio pose più piccanti e provai un forte senso di nausea quando mi resi conto che lei si stava facendo toccare ovunque, anche dove non sarebbe stato necessario.
Già, era consapevole di avere un’arma eccezionale da sfruttare: il suo corpo stupendo. Quel corpo le avrebbe consentito di arrivare dappertutto o, per lo meno, dove sognava lei. Ma il prezzo era, e lo aveva imparato in fretta, quello di chiudere sotto chiave e nascondere in un posto sicuro tutte le possibili tracce di sentimenti, emozioni e debolezze. Il suo era un gioco duro, ma la concorrenza era agguerrita e non faceva sconti. Se ci fosse cascata, anche una sola volta, sarebbe stata sbattuta fuori dal giro e agli scopritori di “talenti” sarebbe bastato un attimo per rimpiazzarla. Ma lei era ambiziosa, cinica e determinata. Nel momento esatto in cui si era presentata al primo provino, e doveva averne fatti parecchi a giudicare da come sapeva muoversi, aveva lasciato alle spalle ogni remora sentimentale e morale. Senza mettere spudoratamente in vendita il suo corpo con le istruzioni per l’uso stampate in fronte, magari avrebbe potuto ugualmente raggiungere il successo. Ma ci sarebbe voluto più tempo. E lei aveva fretta e quella era l’unica scorciatoia possibile.
Verso le dodici, mentre stavo salendo sul mio furgone per una breve pausa pranzo, visto che sarei dovuto rientrare nel pomeriggio ad ultimare il lavoro, la vidi uscire a braccetto con il titolare dell’agenzia, un individuo senza scrupoli e non certo morigerato, come tutti del resto in quell’ambiente. Era un settantenne grasso, stempiato e ripugnante, che emanava, indipendentemente dalla stagione, un penetrante odore di sudore. Ma era lui, e solo lui, la chiave d’accesso al mondo in cui quella ragazza in vendita aveva deciso di entrare. Salirono sul suo potente SUV e scomparirono ad alta velocità.
Alle due ritornai al lavoro. Mentre stavo resettando un computer negli uffici della presidenza sentii per caso una conversazione tra la segretaria del titolare ed il fotografo.
“Mi serve la ragazza per rifare alcuni scatti”.
“Te l’ho già detto, ha il cellulare spento…”
“Allora chiedi al titolare come mi devo comportare, io ho delle scadenze da rispettare!”
“Purtroppo, anche il dottore ha il telefono staccato. Sono usciti insieme a pranzo e non sono più riuscita a rintracciarli…”.
Molto probabilmente, quell’angelo perverso stava, ancora una volta, concedendo al potente di turno l’uso del suo corpo, languidamente distesa sul letto di una stanza d’albergo a cinque stelle.

QUESTO RACCONTO VIENE PUBBLICATO SU QUESTO SPAZIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL’AUTRICE.
E’ SEVERAMENTE VIETATO DIFFONDERE E PUBBLICARE IL PRESENTE RACCONTO IN FORMATO INTEGRALE O DI STRALCI SENZA IL PERMESSO DA PARTE DELL’AUTRICE.

“Solo 15 anni”, poesia di Liliana Manetti

Solo 15 anni
poesia di LILIANA MANETTI

31/05/2004

Solo 15 anni
racchiusi in una piccola immagine,
solo l’immagine e’ invecchiata,
e’ ingiallita
tu sei sempre bella,
giovane, forte, piena di vigore
nei miei pensieri t’immagino così
nei miei ricordi trovo solo l’amore
un amore così forte
che ha vinto persino la morte
perché dopo tanti anni
io ti sento sempre così vicina
perché quei pochi anni
che ti ho avuto accanto
sono bastati a donarmi
un concentrato di te
che ancora mi porto dentro
l’intensità di un sentimento
un abbraccio che mi accompagna
da ogni alba a ogni tramonto..

e ogni traguardo ti assomiglia
ogni gioia ti assomiglia
ed io ti dedico tutti i miei passi
fatti verso un futuro migliore
perché tu ci sei sempre
ci sarai sempre nel mio piccolo cuore
e non ci sono leggi fisiche
ne’ leggi di natura
la morte non ci ha separate
non aver paura…

Con tutto l’amore del mondo alla mia dolce nonnina..

QUESTA POESIA VIENE QUI PUBBLICATA SU QUESTO SPAZIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL’AUTRICE. E’ SEVERAMENTE VIETATO DIFFONDERE E/O PUBBLICARE LA POESIA IN FORMATO INTEGRALE O DI STRALCI SENZA IL PERMESSO DA PARTE DELL’AUTRICE.

“The Unknown God” di Alice Meynell (1847-1922), con un commento di Pina Vinci

“The Unknown God” di Alice Meynell (1847-1922)
poetessa inglese
con un commento di Pina Vinci

Tra i poeti inglesi che amarono l’Italia, Alice Meynell merita di essere ricordata per la singolare esperienza che determinò la conversione al cattolicesimo. Contemporanea e amica di Coventry Patmore, altro poeta convertito al Cattolicesimo, ci lascia componimenti di rilevante spessore artistico da essere apprezzata da artisti non Cattolici. Ma quali i motivi che determinarono la trasformazione interiore della Meynell e di conseguenza la produzione poetica e lo stile.
Il Movimento di Oxford e, pare, l’aver conosciuto un giovane sacerdote cattolico, sono da ritenere gli stimoli più attendibili alla conversione della Meynell. I temi della sua poetica sono la Solitudine e il Silenzio. La Solitudine di Gesù Cristo sofferente e agonizzante, sembra quasi che la Poetessa partecipi del Suo estremo dolore sulla Croce. La Meynell rivive la vita di Gesù dall’Avvento alla Morte che fu pubblica, pur nella Solitudine del Messia.
In ‘’The Unknown God’’ il Dio sconosciuto, si sofferma sul Mistero della Eucarestia, sull’incontro tra Dio e l’uomo, Dio incontra l’uomo per non lasciarlo solo. La Resurrezione che segue la morte è un evento solitario “Alone, Alone he rose behind the stone..”
Solo, solo egli risorse da dietro la pietra. Il Silenzio è tra i temi più toccanti e coinvolgenti della poetica della nostra. Silenzio, prima e dopo di noi. Prima della nostra vita, il Silenzio, dopo la nostra vita il silenzio. L’uomo sta per un momento sulla terra per ritornare nell’eterno Silenzio. Il poeta coglie il mistero del Silenzio e crea La Poesia, il compositore dal Silenzio crea la Musica, entrambi la Poesia e la Musica danno corpo al Silenzio, nel breve attimo della loro vita, per ritornare all’infinito Silenzio.

The Unknown God
di Alice Meynell

One of the crowd went up,
And knelt before the Paten and the Cup,
Received the Lord, returned in peace, and prayed
Close to my side. Then in my heart I said:

“O Christ, in this man’s life—
This stranger who is Thine—in all his strife,
All his felicity, his good and ill,
In the assaulted stronghold of his will,

“I do confess Thee here,
Alive within this life; I know Thee near
Within this lonely conscience, closed away
Within this brother’s solitary day.

“Christ in his unknown heart,
His intellect unknown—this love, this art,
This battle and this peace, this destiny
That I shall never know, look upon me!

“Christ in his numbered breath,
Christ in his beating heart and in his death,
Christ in his mystery! From that secret place
And from that separate dwelling, give me grace!”

E’ uscito “Némesis” di Marzia Carocci

Titolo: “Némesis”
Autore: Marzia Carocci
Prefazione a cura di Fulvio Castellani
Casa editrice: Carta e Penna
ISBN: 978-88-97902-16-4
Pagine: 96
Prezzo: 12,00 euro

Estratto della prefazione:

Ecco perciò che in Némesis la parola diventa un atto di apertura emotiva, di aggancio con la storia (la propria storia), di rimozione di elementi aleatori, superficiali. La poesia acquista così una profondità esemplare, diventa pensiero intersecante, mutevole al punto giusto, mai illusorio, inefficace, improvviso…

La poesia di Marzia Carocci finisce per scavalcare ogni recinto emotivo raggiungendo con convincente nitore, un compendio di spazi e di iridescenze che non può non scuotere l’animo di chi legge, riempiendo così con fremiti, che si rinnovano via via, quei vuoti di luce che assai spesso, purtroppo, accompagnano le stagioni del nostro percorso terreno.

Fulvio Castellani

Per acquistarne una copia, scrivi all’autrice a: apollinaire.mc@libero.it

“La bambina con la farfalla sulla testa” di Dunia Sardi, recensione di Lorenzo Spurio

La bambina con la farfalla sulla testa

di Dunia Sardi

prefazione di Gianni Cascone

postfazione di Giuliana Bonacchi Gazzarrini

Attucci Editore, Carmignano (PO)

ISBN: 9788897754008

Numero di pagine: 128

Costo: 13€

 

Recensione a cura di Lorenzo Spurio

In soli 128 pagine Dunia Sardi ci fa fare un viaggio nella storia dell’Italia contemporanea a partire dalla seconda guerra mondiale sino agli anni ’80. Questo libro, che potrebbe essere definito storico, ha solo alcune caratteristiche di questo genere: non ci sono date precise, riferimenti a battaglie, episodi politici, avvicendamenti al governo od altro, elementi che, invece, sono sempre trattati con attenzione in scritture di questo tipo. La storia ufficiale si mescola alla storia privata di Dunia Sardi a partire dalla sua infanzia, fino alla maturità in una serie di racconti in cui la scrittrice evidenzia l’attenzione verso il prossimo e l’importanza dei sentimenti. Quello che viene descritto, è un mondo che si è perso, una realtà che con il tempo è venuta a cambiare: le piccole realtà di provincia una volta dedite quasi completamente alla vita dei campi hanno visto la nascita delle prime fabbriche –soprattutto tessili nella zona pratese di cui Dunia ci parla- e questo, oltre che mutare l’ambiente fisico, ha costituito un cambiamento non di poco conto nella maniera che l’uomo ha di relazionarsi agli spazi.

Il racconto avviene in forma di flashback, si rievocano i ricordi, dei momenti che, pur lontani, sembrano ancora vivissimi nella mente dell’autrice. Si parte dal difficile periodo di guerra con riferimenti a bombardamenti, internamenti, rastrellamenti e l’Italia allo sbando nel 1943: “Poveri noi e povera Italia, ora c’è scappato anche il Re con tutta la famiglia!” (p. 14). La guerra è vista dagli occhi innocenti della giovane Dunia che non riesce a comprenderla del tutto e che vede in essa due elementi principali: la distanza del padre perché prigioniero degli inglesi e il dramma della nonna Morina che, assieme alle sue sorelle, si logorano nell’attesa del ritorno di un giovane nipote che, invece, catturato dai tedeschi, non farà più ritorno a casa.

Il secondo racconto, “La bambina con la farfalla sulla testa”, che dà il titolo all’intera raccolta, gioca appunto sull’immagine della farfalla, animale esile e particolarmente affascinante che vola e si libra nei cieli, come la libertà che la protagonista spera per suo padre e-intuiamo- del popolo in guerra. Ed è per questo che la foto di Dunia con la “farfalla in testa” una volta ricevuta dal padre al fronte viene assunta come segno vivo di speranza e di ottimismo: “Quel Natale era stato meno triste, per loro che erano lontani dalla famiglia: era bastata la fotografia di una bambina con una farfalla sulla testa, come presagio a riaccendere la speranza che certamente un giorno sarebbero usciti da quel campo di guerra per volare liberi come farfalle” (p. 20).

Il padre di Dunia riuscirà a salvarsi, ma se vogliamo dare uno sguardo più ampio sull’intera storia, dobbiamo dire che moltissimi uomini, prigionieri o al fronte, non furono altrettanto fortunati. Segue poi il racconto del ritorno a casa del babbo, la costruzione della nuova casa e l’arrivo dei fratelli. In tutto ciò è principalmente uno il personaggio su cui la Dunia pone grande interesse: la nonna Morina alla quale è dedicato l’intero libro. La nonna è una confidente e una consigliatrice e, sebbene Dunia ce l’abbia la madre, in fondo è Morina che sembra acquisire i connotati di madre e proprio per questo i genitori le vieteranno di passare troppo tempo con lei: “Il babbo non sopportava che preferissi stare insieme alla nonna Morina e andare in giro con lei invece di stare a casa con la mamma” (p. 62). La figura della madre resta un po’ nell’angolo e sbiadita. Morina, priva di cultura, era ricca però di sensibilità, come dice l’autrice, ed è per questo che la giovane Dunia amava tanto stare con lei, raccontatrice di favole e di storie, come una sorta di balia tardovittoriana.

Vari elementi nel testo che vengono richiamati come la nascita del movimento sindacale, il dualismo Coppi-Bartali, l’antagonismo De Gasperi-Togliatti o le prime vere “canzonette”, i balli nelle balere, ci immettono direttamente nel clima culturale degli anni ’50-’60. E’ un periodo in cui la morale è ancora ammorbata da tabù e pregiudizi che limitano grandemente le volontà dei giovani, pena il castigo familiare e l’etichettamento sociale: “faceva paura la maldicenza, rivolta specialmente verso le ragazze più corteggiate, come se veder parlare due ragazzi insieme passeggiando fosse già un peccato” (p. 82).

Questo libro è ricchissimo nei contenuti e credo che possa essere utilizzato con successo nella didattica della storia contemporanea, meglio di ogni altro manuale con date e lunghe descrizioni degli avvenimenti. Dunia Sardi inserisce la “sua” storia nella storia di tutti come quando narra dei soprusi nazisti, della fuga del re dall’Italia o del clima di rinascita del dopo guerra con la ripresa economica dovuta all’industrializzazione, ciò che nei libri viene definito come “boom economico” o “miracolo economico”: “Verso il 1960 la fabbrica stava andando a gonfie vele […] Il paese stava prosperando […] Il paese stava cambiando volto” (p. 79).

La lettura coinvolge e fa riflettere. Come è indicato nella nota di postfazione, non c’è nulla di inventato e la storia di Dunia può essere assunta come affidabile cronista della realtà, di un mondo che ha dovuto sopportare violenze, le lotte di affermazione della donna e la riconquista della dignità umana. E’ un libro ricchissimo, fortemente autobiografico che è anche un corposo diario di memorie, perché come osserva la narratrice: “Oltre la soglia della gioventù c’è il tempo che in un soffio si mangia il futuro, finché ti fermi a guardare indietro, cercando di ritrovare fra i ricordi, le immagini e i sentimenti di un tempo già passato, con nostalgia” (p. 88).

Il libro di Dunia è vivo, ogni elemento rimanda direttamente a un episodio vissuto ed esso a sua volta si iscrive in un tempo particolare che, come da lei, è stato vissuto da tantissime altre persone. Tutti negli anni di guerra hanno avuto almeno un morto nelle proprie famiglie, tutti hanno dovuto sottostare alla bigotta mania moralistica degli anni ’50-‘60, tutti hanno visto il proprio territorio cambiare: dalla campagna alla fabbrica fino, nei giorni più recenti, all’avanzata della manifattura cinese. Dunia Sardi è riuscita a metterlo sulla carta e a cristallizzare quei momenti che in questo modo mai saranno dimenticati. Rimarranno nel vento, a volteggiare imperscrutati, proprio come la farfalla che implorava libertà durante la guerra e il volo in deltaplano di cui leggiamo nell’ultimo racconto, ambientato negli anni ’80, dopo un’ampia ellissi.

a cura di Lorenzo Spurio

Soria, 21/10/2012

Chi è l’autrice?

DUNIA SARDI è nata a Agliana, in provincia di Pistoia, nel 1941. Da sempre ha coltivato la passione per la scrittura e dopo la pensione, vi si è dedicata. Dal 2006 scrive racconti e romanzi, con i quali, fra gli altri ha vinto il premio letterario “Pennacalamaio” di Savona (anno 2008) e si è classificata al secondo posto del premio “FENACOM” di Prato (anno 2007). Alcuni suoi racconti figurano nell’antologia del premio: “CITTA’ DI SAVONA Enrico Bonino” (anno 2008). I suoi racconti narrano, come in un novellare, l’ambiente e il tempo dell’infanzia, in un periodo segnato dalla guerra e dalla povertà, ma anche dalla ricchezza data dagli affetti delle persone care e da tante piccole cose semplici.

E’ SEVERAMENTE VIETATO DIFFONDERE E/O PUBBLICARE LA PRESENTE RECENSIONE IN FORMATO INTEGRALE O DI STRLACI SENZA IL PERMESSO DA PARTE DELL’AUTORE.

“Cadute”, racconto di Rita Barbieri

CADUTE

racconto di Rita Barbieri

 

-Signorinaaaaa!!! Si è fatta male?-
-No, non è niente, non si preoccupi. Passerà.- (Tanto passa sempre tutto prima o poi e la dignità, almeno quella, vediamo di riportarla a casa tutta intera possibilmente…)
-Ma non ha visto la buca??!!-
-No, mi pare evidente… Lei che dice??-
-Beh, la prossima volta stia più attenta…-
-Si ha ragione, lo farò di certo. Grazie tante per il consiglio, effettivamente da sola non ci avevo proprio pensato! Utilissimo.-
“Stia più attenta”. A cosa? A chi? E da cosa mi devo guardare di preciso? Di cosa devo avere più paura? Di inciampare, del buio, dell’orco cattivo, della peste bubbonica o piuttosto degli effetti della crisi? O meglio ancora di quello che non vedo, di quello che non conosco? Di quello che incrocio sul mio percorso e che non mi aspetto? Come se uno sapesse sempre esattamente a cosa va incontro.
Mi spieghi lei allora, signor Passante, esperto di marciapiedi e di vita, a cosa devo fare attenzione. Mi dica per favore dove sono i cartelli, i segnali di pericolo perché io francamente non li vedo. O se li vedo non li so leggere, il che fa esattamente lo stesso. E quindi mi perdoni se cado e se spetta proprio a lei l’arduo compito di aiutarmi a rimettermi in piedi e assicurarsi che non mi sia fatta niente di grave. Si consoli però: così potrà sentirsi migliore di questa giovane distratta che ha qui davanti a sé e, già che c’è, potrà dispensare pure qualche buon consiglio utile di cui proprio non si può fare a meno.
Ma sono sicura che anche a lei qualche volta è capitato di cadere. E sono altrettanto sicura che qualcuno le ha poi fatto tutte le raccomandazioni di rito, magari aggiungendo: “…Sa alla sua età… Bisogna fare più attenzione: è così facile farsi male sul serio!” con il tatto degno di un cobra. Ma non è vero niente, mi creda. Non c’è un’età in cui le cadute sono più pericolose o dolorose e a volte non c’è attenzione, cartello, prudenza o cautela che tenga. Si cade e basta, come le mele di Newton. Solo che lui ha scoperto la legge di gravitazione universale ed è passato alla storia mentre noi, povere menti tutt’altro che geniali, al massimo ci becchiamo un’escoriazione in più e avanti tutta. Il tempo per soffermarci a indagare le possibili complicazioni di una caduta non ce l’abbiamo: c’è il cartellino da timbrare, la spesa da fare prima che i negozi chiudano e l’amica da incontrare prima che cominci a farti trillare quel meraviglioso apparecchio chiamato cellulare che, proprio come gli uomini, ha la capacità di farsi sentire solo quando meno te l’aspetti.

Ma una caduta è anche un’occasione. Di capire qualcosa in più su una strada che non è mai dritta né appianata e, per quanto strano possa sembrare, sono proprio quei punti pericolosi a insegnarti di più e a rendere più ferma la tua andatura. Per cui, mi scusi tanto se me ne sto qui per un po’ a cercare il perché e i per come: non è detto che li trovi e non è detto neanche che non inciampi di nuovo, ma intanto il mio l’ho fatto. E questa resta pur sempre una consolazione, per quanto magra.
E allora eccomi di nuovo affondare nelle mie mille buche non segnalate, sbattere contro tralicci e cartelli e girare a destra quando era evidente agli occhi del mondo che bisognava andare a sinistra. Eccomi perdere la bussola, il tom tom, il navigatore satellitare e anche tutto il resto perché tanto è il senso dell’orientamento la cosa che manca di più. Perderlo e poi riacquistarlo, come il senno di poi. Trovare nuove mete, nuovi percorsi, nuovi traguardi e arrancare a piccoli passi come un cucciolo ancora malfermo sulle zampine.
Ma anche stavolta mi sono alzata, raddrizzata e rattoppata. Ripartita non da zero, per fortuna. E proseguo: testarda forse, sicura mai, convinta sempre. Aspettando il prossimo impedimento, ostacolo, dissesto e consapevole che una legge ci deve pur essere da qualche parte, non scritta forse e nemmeno scoperta ancora. Ma se le mele cadono non sempre è solo colpa del vento d’autunno.
Chissà se quando sarò inclinata dal peso degli anni come i rami di un salice, con la faccia avvizzita da mille e una ruga e con le mani da pianista deformate dall’artrite e dai nodi del tempo, chissà se allora, guardandomi indietro, sarò ancora in grado di riconoscere i punti in cui ho traballato, esitato e inciampato. Chissà se per quel momento mi sarò finalmente formulata la ‘mia’ legge di gravitazione, personale stavolta e non universale. Chissà se avrò trovato un’equazione, un’espressione che tutto risolve e tutto giustifica e che dà sempre il risultato sperato. Chissà che alla fine non abbia imparato anch’io a leggere i cartelli, interpretare i segnali e a scansare i dossi e che, raggiunta una veneranda età da signora rispettabile, non mi sia finalmente convinta a portare scarpe più comode, fatte solo per camminare.
Però per adesso, sprovvista di insegnanti, insegnamenti e regole auree, lasciatemi libera di mettere i piedi in fallo, di sbagliare e di smarrirmi nel mezzo del cammin della mia vita, perché la retta via per me è piena di curve e deviazioni. E se, nel frattempo, mi prendo qualche storta o faccio qualche figuraccia, sorridete pure ma fatelo con la stessa tenerezza che si riserva a un bambino maldestro che, goffamente, cerca il suo baricentro per restare dritto in piedi. In fondo ci siamo passati tutti, perfino lei signor Passante… ma forse non se ne ricorda.
Così recupero un equilibrio che molti prima di me hanno definito precario e instabile, ma che io chiamo mutevole, perché quando tutto intorno cambia, a noi non resta che cambiare insieme al resto. O cambiare noi per primi. Allora, davvero, non si preoccupi per le mie cadute: s’impara a cadere e s’impara a rialzarsi. Con stile, anche.
L’orientamento si sviluppa per tentativi, fallimenti, discese, salite e vicoli ciechi che guidano ovunque e in nessun luogo. Un intricato labirinto in fase di costruzione e revisione continua, dove neanche avere il filo rosso funziona più come guida. La ringrazio quindi per i preziosi consigli, ma per trovare le proprie leggi, si sa, niente è meglio dell’esperienza diretta: la prova del nove di ogni teorema. La mia la sperimento anche così: a passi a volte piccoli, incerti, perfino incespicati o sbagliati, ma altre ancora invece sicuri e testardi, ostentati su scarpe potenzialmente pericolose e terreni sempre più sconnessi.

 

E’ SEVERAMENTE VIETATO DIFFONDERE E/O PUBBLICARE QUESTO RACCONTO IN FORMATO INTEGRALE O DI STRALCI SENZA IL PERMESSO DA PARTE DELL’AUTRICE.

“Come un’onda” di Giuseppina Vinci

Come un’onda

poesia di Giuseppina Vinci

tratta dal libro “Battiti d’ali”

 

Sei come un’onda
che una forza spinge fino a riva
ma sei risucchiata e
torni, indistinta, tra le tante gocce
tra le migliaia di gocce
Sei come una piuma
che la brezza trascina
e il vento porta chissà dove
lontano
nello spazio
nel tempo
….e il silenzio
Il grande Silenzio
tutto avvolge…

 

Giuseppina Vinci
Docente al liceo classico Gorgia di LENTINI

 

QUESTA POESIA VIENE PUBBLICATA PER GENTILE CONCESSIONE DELL’AUTRICE.

LA PUBBLICAZIONE E LA DIFFUSIONE DEL TESTO E’ SEVERAMENTE VIETATA SENZA IL PERMESSO DA PARTE DELL’AUTRICE.

Il nuovo saggio di critica letteraria “Flyte & Tallis” di Lorenzo Spurio recensito da Sara Grosoli

“FLYTE & TALLIS. Ritorno a Brideshead ed Espiazione: una analisi ravvicinata di due grandi romanzi della letteratura inglese”

di Lorenzo Spurio

Photocity Edizioni, Pozzuoli (Na), 2012

 

Recensione di Sara Grosoli

 

  Una dimora patrizia nel cuore della verde Inghilterra, amori e dolori della giovane età ricordati nella saggezza dell’età matura, raffinati scenari e nobili passioni…Ma è tutto qui il segreto del successo di opere come “Espiazione” di Ian McEwan e “Ritorno a Brideshead” di Evelyn Waugh? La risposta, ça va sans dire, è negativa.

   Nel suo saggio critico “FLYTE & TALLIS. Ritorno a Brideshead ed Espiazione: una analisi ravvicinata di due grandi romanzi della letteratura inglese” Lorenzo Spurio, giovane studioso e scrittore,  affronta con competenza un’analisi comparativa di questi celebri titoli della letteratura inglese contemporanea.

   Prestando grande attenzione agli aspetti testuali, Spurio ci induce a cogliere un nodo essenziale: anche se i testi narrativi di cui stiamo parlando sono divenuti nelle loro trasposizioni filmiche dei successi commerciali, non dobbiamo fare l’errore di considerarli puro materiale per l’intrattenimento. Non si tratta di frivolezze, qui si parla di guerra, di rimorso, di conversione spirituale! Nei personaggi della finzione romanzesca ritroviamo le nostre stesse debolezze di esseri umani che amano e falliscono per paura o per inesperienza. La guerra come distruttrice di un consolidato sistema di valori fa da cupo retroscena all’intreccio di relazioni personali e sociali affrescato con maestria sia dal caposcuola Waugh che dal ricettivo ed eclettico “erede” McEwan.

   L’indagine di Spurio evidenzia l’ampia quota di riferimenti letterari presenti nelle due opere, sottolineando la volontà degli autori di affiliare la propria creazione alla tradizione umanistica britannica.

   Completano il testo la prefazione di Marzia Carocci e un saggio critico, tradotto da Spurio, sull’analisi della funzione metanarrativa in “Espiazione” ad opera del professore della California State University Brian Finney  .

FLYTE & TALLIS” è lettura stimolante, un utile compendio per chi ha già letto questi romanzi e desidera avere maggiori informazioni sul percorso creativo dei loro autori e sul patrimonio letterario di cui sono eredi.

a cura di SARA GROSOLI

 

PER ACQUISTARE IL LIBRO, CLICCA QUI: http://ww2.photocity.it/Vetrina/DettaglioOpera.aspx?versione=19253&formato=8778

 

E’ SEVERAMENTE VIETATO DIFFONDERE E/O PUBBLICARE LA PRESENTE RECENSIONE SENZA IL PERMESSO DA PARTE DELL’AUTRICE.

“Segnaletica cinese lungo la strada verso Roma” di Rita Barbieri

Tre città, tre decenni e una ragazza che diventa donna. Lanbo ha poco più di vent’anni quando lascia la Cina per trasferirsi a Parigi. L’Europa ai suoi occhi di orientale ha mille colori (e alcune ombre). Sarà un nuovo amore che la porterà fino a Roma, dove tutt’ora vive e lavora. Per l’integrazione.

Ci aveva già provato con “La strada verso Roma“. Se l’era pubblicato con i pochi mezzi che aveva e oggi esce per un editore un po’ più conosciuto (Barbera) e con un altro titolo. In ogni caso è il primo romanzo scritto direttamente in italiano da un’autrice cinese. Si tratta di un romanzo autobiografico che ripercorre, in maniera intensa e commovente, le tappe più significative della vita dell’autrice, Hu Lanbo. 

Oggi la parola ‘successo’ ha assunto per me un altro significato: penso che il fatto di vivere secondo le mie idee, e di poter rappresentare una nuova immagine della donna cinese all’estero, un’immagine di donna coraggiosa, indipendente e cosmopolita, costituisca per me un grande successo.

Un sito WordPress.com.

Su ↑