2° Premio Letterario “Paesaggio interiore”: al via il bando – Partecipazioni fino al 20 marzo 2022

Si bandisce la seconda edizione del Premio letterario Paesaggio interiore, ideato, fondato e presieduto da Francesca Innocenzi, scrittrice e poetessa. Il premio ha il patrocinio della Regione Marche e di WikiPoesia (Enciclopedia Poetica) e la collaborazione della casa editrice Progetto Cultura di Roma, dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (An), dell’APS Un Passo Avanti di Ascoli Piceno, dell’Associazione Culturale Le voci del Nera di Spoleto (Pg), dell’Associazione Il battito che unisce Onlus di Maiolati Spontini (An). Finalità del premio è incentivare la produzione letteraria, intesa in special modo come ricerca interiore, e valorizzare lo studio della letteratura. Uno spazio particolare è dedicato alle civiltà classiche nel loro patrimonio culturale e umano, che rischia sempre più di andare perduto.

REGOLAMENTO

Per le sezioni A, B, C, D, E, possono partecipare testi di autori che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data di scadenza del bando.

Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori o pornografici, blasfemi o di incitamento all’odio, irrispettosi della morale comune e che incitino alla violenza o fungano da proclami ideologici e politici.

I lavori presentati non dovranno aver ricevuto un primo, secondo, terzo premio in un precedente concorso letterario, pena la squalifica.

Art 1- Il premio si articola nelle seguenti sezioni:

Sez. A – Poesia in lingua italiana: il concorrente può partecipare con un numero massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore a 30 versi. I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.

Sez. B – Haiku: il concorrente può partecipare con un numero massimo di tre haiku in formato Word (carattere Times New Roman 12). È richiesto il rispetto delle regole di base del genere, nella metrica e nel contenuto. I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.

Sez. C – Racconto a tema libero: il concorrente può partecipare con un solo racconto a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12) di lunghezza non superiore alle 18000 battute (spazi inclusi). I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.

Sez. D – Saggio breve, articolo, monografia di argomento letterario: il concorrente può partecipare con un singolo studio concernente la letteratura italiana o straniera, in formato Word (carattere Times New Roman 12) di lunghezza non superiore alle 18000 battute (spazi inclusi). I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.

Sez. E – Saggio breve, articolo, monografia sul mondo classico: il concorrente può partecipare con un singolo studio concernente la storia, la letteratura, la cultura del mondo greco o romano, in formato Word (carattere Times New Roman 12) di lunghezza non superiore alle 18000 battute (spazi inclusi). I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.

Sez. F – Sezione riservata ad adolescenti di età compresa tra i 12 e i 19 anni. Il concorrente può partecipare con un numero massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore a 30 versi, oppure con un solo racconto a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), di lunghezza non superiore alle 18000 battute (spazi inclusi). I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso. Per i concorrenti minorenni è richiesto esplicito consenso alla partecipazione da parte di un genitore (v. scheda di partecipazione allegata). Le opere di questa sezione saranno valutate da una apposita giuria composta da studenti della scuola secondaria di secondo grado.

Art 2- Le opere non verranno restituite; i concorrenti ne resteranno tuttavia unici proprietari.

Art 3 – Ai sensi del DLGS 196/2003 e del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali 2016/679 (GDPR), i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione per le sole finalità connesse al premio.

Art 4: La commissione di giuria è così costituita:

Sez. A: Lorenzo Spurio (presidente di giuria), Marinella Cimarelli, Elena Maneo, Flavia Scebba, Sergio Soldani.

Sez. B: Giuseppe Gallo, Ilaria Romiti, Antonietta Tiberia.

Sez. C: Gioia Casale, Piko Cordis, Daniela Giardini, Anna Elisabetta Lombardi, Fausto Mancini.

Sez. D: Valtero Curzi, Marco Limiti, Piermassimo Paloni.

Sez. E: Gabriella Cinti, Luciano Innocenzi, Patrizia Morelli.

L’operato della giuria è insindacabile e inappellabile. La giuria potrà anche decidere di non assegnare premi.

Art. 5- I primi tre classificati di ciascuna sezione saranno premiati con libri (in quantità proporzionale alla posizione in classifica), targa e motivazione della giuria.

La giuria ha la facoltà di attribuire ulteriori premi speciali o menzioni d’onore.

La Casa editrice Progetto Cultura offrirà a suo insindacabile giudizio un contratto di edizione gratuito all’autore di un’opera ritenuta particolarmente meritevole.

I testi degli autori premiati saranno pubblicati in un’opera antologica disponibile il giorno della premiazione; ciascun autore selezionato ne riceverà una copia in omaggio. L’opera potrà essere sottoposta a operazioni di editing, se ritenuto necessario dall’editore, prima della pubblicazione: l’autore dichiara di accettare espressamente tale clausola. Gli autori cedono il diritto di pubblicazione al promotore del premio senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. Il volume sarà pubblicato in cartaceo a cura della Casa Editrice Progetto Cultura. I diritti rimarranno di proprietà degli autori, che potranno quindi disporre liberamente degli elaborati.

Art. 6 – I risultati del premio verranno pubblicati con debito preavviso sul sito dell’Associazione Culturale Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), di Edizioni Progetto Cultura (www.progettocultura.it), su Concorsi Letterari (www.concorsiletterari.it), Literary (www.literary.it) e sulla pagina facebook del premio (Premio letterario Paesaggio interiore). La cerimonia di premiazione avrà luogo in un fine settimana nel periodo fine agosto-inizio settembre 2022 a Jesi (An) o immediati dintorni. Gli autori riceveranno tempestivamente a mezzo e-mail ogni informazione utile a riguardo.

In caso di assenza dei vincitori, i premi potranno essere ritirati da delegati e resteranno a disposizione presso la Segreteria fino al dicembre 2022.

Art 7: Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 20 marzo 2022, unicamente a mezzo e-mail, all’indirizzo paesaggioint@libero.it, insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, e all’attestazione del contributo di partecipazione.

Per prendere parte al premio è richiesto un contributo di 10 euro a sezione per spese organizzative. È possibile partecipare a più sezioni con un contributo aggiuntivo di 5 euro a sezione.

Pagamento tramite bonifico su c/c bancario (Intesa San Paolo) Iban IT03C0306937312100000001164

Intestato a Francesca Innocenzi

Causale: nome e cognome autore 

Art. 8: la partecipazione al premio implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando. L’autore dà piena assicurazione che l’eventuale pubblicazione dell’opera non violerà, né in tutto, né in parte, diritti di terzi. Il comitato organizzatore si riterrà sollevato da eventuali rivalse di terzi, di cui risponderà esclusivamente e personalmente l’autore.

Francesca Innocenzi Presidente del Premio

Lorenzo SpurioPresidente Associazione Culturale Euterpe, Presidente di giuria

Marco Limiti Edizioni Progetto Cultura

Contatti:

Segreteria del Premio: paesaggioint@libero.it

Presidente del Premio, Francesca Innocenzi, tel. 3381302722

https://www.facebook.com/premiopaesaggiointeriore

A Napoli una mostra sullo scrittore Michele Prisco a cento anni dalla nascita

Con l’inaugurazione della mostra “L’officina letteraria di Michele Prisco” il 1° dicembre 2021 alle ore 10 alla Biblioteca Nazionale di Napoli ‘Vittorio Emanuele III’, proseguono le iniziative organizzate dal Comitato nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita, istituito dal Ministero della Cultura.

Realizzata in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Napoli, l’esposizione rappresenta una tappa fondamentale della intensa e articolata programmazione predisposta dal Comitato, presieduto da Carlo Vecce dell’Università ‘L’Orientale’,d’intesa con il Centro Studi Michele Prisco, animato dalle figlie Caterina e Annella. Dopo i convegni “Michele Prisco tra radici e memoria” tenutosi a Napoli il 18 novembre 2020 e “Michele Prisco, dalle ragioni narrative all’Europa” svoltosi all’Università Cattolica di Milano il 10 maggio 2021, e dopo le giornate di studio “Michele Prisco tra giornalismo e critica” del 19 e 20 ottobre scorsi nella sede della Società Dante Alighieri di Roma e numerosi eventi collaterali, la mostra offre un percorso nel quale, accanto ad una selezione di documenti conservati nell’archivio dello scrittore oplontino, sono presenti materiali custoditi nei fondi librari della Biblioteca di cui Prisco era amico e affezionato utente fin dagli anni giovanili.

Curata da Mariolina Rascaglia, impegnata nella duplice veste di amica storica delle sorelle Prisco e membro del Centro Studi, l’esposizione è stata allestita nelle sale della Biblioteca per «proporre ai lettori di Prisco, a quanti lo hanno conosciuto e alle giovani generazioni la possibilità di entrare nella sua officina creativa, di osservare dal vivo il laboratorio custodito nell’archivio presso il Centro Studi, di conoscere lo scrittore e, soprattutto, l’uomo», spiega la curatrice. Il percorso espositivo è completato da 10 pannelli didascalici sulla vita, le opere e i premi letterari di Michele Prisco, realizzati da Mariolina Rascaglia e Giorgio Tabanelli, con elaborazione grafica di Barbara Bertini.

L’appuntamento inaugurale è il 1° dicembre alle ore 10. Dopo i saluti della vicedirettrice della Biblioteca Nazionale di Napoli Maria Iannotti, interverranno Carlo VecceMariolina RascagliaAnnella e Caterina Prisco, Laura Cannavacciuolo e Giorgio Tabanelli, regista del documentario “Michele Prisco: il signore del romanzo” che sarà proiettato a conclusione degli interventi. Sarà anche l’occasione per presentare gli Atti del convegno tenutosi all’Orientale sullo scrittore, vincitore del Premio Strega 1966 con Una spirale di nebbia, e per annunciare che prossimamente a Teramo l’Amministrazione Comunale intitolerà una via a Michele Prisco, avendo egli avuto con la città un rapporto stretto grazie al Premio Teramo. La proposta di intitolazione, infatti, è stata formalizzata alla Commissione toponomastica del Comune da Simone Gambacorta e Paolo Ruggieri, rispettivamente presidente della giuria e segretario del Premio letterario.

Considerate disposizioni anticovid vigenti, la partecipazione alla mostra in presenza avverrà esclusivamente su prenotazione. I posti disponibili saranno prenotabili via email all’indirizzo: convegnoprisco2020@gmail.com. Sarà possibile, inoltre, visitare la mostra e visionare il trailer del documentario nelle mattine del 2, 7, 9, 13 e 16 dicembre per gruppi di 15 persone (max 2 gruppi al giorno), prenotando via mail.

“Ti sogno, terra 3”: è uscita la nuova opera del noto progetto editoriale a cura della prof.ssa Laura Margherita Volante

Articolo di Lorenzo Spurio

È uscita – sempre per i tipi de I Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche e con un breve nota di Dino Latini, Presidente del Consiglio della Regione Marche – la terza parte del prestigioso progetto editoriale Ti sogno, terra a cura della poetessa, scrittrice e pedagogista Laura Margherita Volante. Dopo i due precedenti tomi, che sono stati rispettivamente dedicati alla poetessa camerte Rosa Berti Sabbieti (che si firmava nella personale corrispondenza con la Volante come “Noce”) e Don Giovanni Ghilardi, salesiano responsabile della Comunità Giovanile “Don Bosco”, ora è la volta di Ti sogno, terra 3 – composto da due volumi – opera dedicata al noto poeta e filosofo Padre David Maria Turoldo. Avevo avuto modo, qualche anno fa, di parlare già dell’opera apripista di questo interessante progetto in un articolo apparso su «Blog Letteratura e Cultura» il 31 ottobre 2017 dove, pure, si dava conto dell’imminente presentazione del volume a Pesaro presso il prestigioso Salone degli Specchi dell’Alexander Palace Museum Hotel dell’eccentrico artista e mecenate il Conte Alessandro “Nani” Marcucci Pinoli di Valfesina[1].

La copertina del volume, che riporta una celebre poesia di Salvatore Quasimodo, vuole essere un chiaro omaggio alla multiforme terra di Sicilia: vi è ritratto, infatti, uno scorcio della Valle dei Templi di Agrigento, nella fulgida ricchezza delle testimonianze storico-archeologiche del mondo greco. Il testo, come avvenuto con le precedenti opere del medesimo progetto, è un ricco almanacco di aforismi (della Nostra e dei classici), citazioni, poesie, analisi, recensioni, letture e approfondimenti, saggi e interviste e non disdegna neppure l’elemento grafico-visivo di numerose pagine a colori che contengono sia copertine di opere letterarie che foto di autori, incontri, eventi, momenti di celebrazione e tanto altro ancora.

Riassumere in un articolo la vastità degli interventi risulta non solo difficile ma anche qualcosa di delicato perché si rischia immancabilmente di dimenticare qualcuno (per una completezza ed esaustività d’indagine, rimando all’indice del volume che ben delinea, in opportuni sezioni e sotto-capitoli) i tanti autori di cui la Volante si occupa.

Ed è un vero viaggio in lungo e in largo per la nostra Penisola: ce lo indicano le sezioni del volume che, in maniera anticipatoria e didascalica, ci informano sulle varie regioni a cui appartengono gli artisti, gli autori, le voci distinte di cui la professoressa-pedagogista ha deciso di occuparsi con acribia e grande fluidità comunicativa. Per la Sicilia figurano Licia Cardillo, Marco Scalabrino e Vincenzo Marzocchini. Il capitolo della Calabria è per lo più dedicato ad Angelo Gaccione di «Odissea» col quale la Volante collabora attivamente dalla sua fondazione, nel 1999; la Puglia è rappresentata dall’organizzatrice culturale Regina Resta, presidente di Verbumlandi-art di Galatone che annualmente indice il Premio d’eccellenza “Città del Galateo”; nel Lazio ritroviamo Jean Bruschini. Particolarmente ricco appare il capitolo V, dedicato alle Marche, con contributi dedicati a Valeria Dentamaro, Marusca Montalbini e alla versatile artista Lilian Rita Callegari. Pure non è dimenticata la regione Piemonte – della quale la Volante è originaria – con ampi saggi e validi accenni a Cesare Pavese.

Di pregio e degno di menzione è anche il secondo volume che compone Ti sogno, terra 3 dal titolo Volando al massimo che contiene favole della Volante accompagnate da efficaci illustrazioni di Massimo Tartaglini. L’obiettivo specifico di questo tomo è assai lodevole ed è principalmente teso ad avviare un processo di educazione sentimentale fin dall’infanzia, con la consapevolezza dei docenti che, oltre il programma, c’è la relazione. La Volante è certa nel sostenere che si gioca tutto sulla relazione e sue criticità culturali al fine di affrontare l’analfabetismo emotivo e lo sviluppo di un linguaggio affettivo e costruttivo. Questo perché assistiamo ormai da troppo tempo a fenomeni sociali inquietanti che vanno dal bullismo ad altre forme di violenza gratuita sui soggetti deboli. Il messaggio è chiaro: non vogliamo una società robotizzata che generi mostri, ma una società dove il diverso rappresenti una ricchezza, dove al centro ci sia la persona quale soggetto di diritto. Quindi gli adulti, educatori ed educandi, assieme ai fanciulli devono dialogare, conoscere per conoscersi per una crescita civile. Dove non c’è dialogo non c’è amore e – in nessun modo – si vuole che vinca l’odio, generatore malefico di violenze di omicidi, suicidi, guerre e altre nefandezze.

Laura Margherita Volante è nata ad Alessandria e vive ad Ancona. Professoressa di ruolo nella Scuola Media Superiore e docente presso l’Università Politecnica delle Marche, pedagogista certificata, impegnata in ambito formativo ed educativo presso enti e scuole, anche con progetti di propria ideazione, fra i quali “Favolando-Premio Montessori”, “Nel mondo di Rodari” rivolti ai bambini delle scuole materne, elementari e medie. Ha collaborato con il Centrodonna di Cesena su temi di grande attualità, fra cui la violenza e l’immigrazione. Ha pubblicato non solo diversi testi poetici ottenendo numerosi riconoscimenti (fra cui il Premio Manzoni), ma anche racconti, articoli e aforismi, con pubblicazioni su varie antologie e riviste culturali. Come poetessa risulta inserita nell’antologia Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana (PoetiKanten, Sesto Fiorentino, 2016) a cura di Lorenzo Spurio. Per il Premio “Tre Gocce d’Inchiostro – Aforisma” è stata citata su «La Repubblica» nel 2014. Da due anni con la rivista «Odissea» di Milano, diretta dallo scrittore Angelo Gaccione, per cui è anche corrispondente per la regione Marche. Collabora altresì con la rivista «Polis» ed è membro di giuria del Premio Letterario “Città di Ancona” organizzato dall’Associazione “Voci Nostre” del capoluogo dorico. Il progetto editoriale Ti sogno, terra – di sua unica ideazione e curatela, presentato in varie città italiane – ha visto la pubblicazione di vari volumi: il primo nel 2018, il secondo nel 2019[2] e ora, in una veste di due tomi, esce Ti sogno, terra 3.

Come avvenuto per i precedenti tomi dell’avvincente progetto editoriale della Volante, l’opera verrà presentata al pubblico sabato 27 novembre p.v. alle ore 17 presso la Sala Convegni delle “Grotte del Cantinone” di Osimo (Via Fontemagna n°12). Oltre alla scrittrice interverrà, nel ruolo di presentatore, la giornalista Valeria Dentamaro (ingresso solo dietro esibizione del Greenpass, con mascherina indossata e fino a esaurimento dei nr. 40 posti totali). L’autrice ha informato, inoltre, che seguiranno ulteriori presentazioni ad Ancona e Pesaro di cui darà conto, mediante locandine e note a mezzo stampa, sulle relative date e location.

Lorenzo Spurio

Jesi, 21/11/2021


[1] L’articolo è disponibile a questo link: https://blogletteratura.com/2017/10/31/laura-m-volante-ti-sogno-terra-il-progetto-culturale-dedicato-a-rosa-berti-sabbieti-che-celebra-lunica-regione-al-plurale/ (Sito consultato il 21/11/2021).

[2] Anche a Ti sogno, terra 2 ho dedicato un articolo: “Ti sogno, terra 2. Il lungo viaggio dei sognatori di Laura Margherita Volante. Il 12 dicembre la presentazione nel capoluogo dorico”, in «Blog Letteratura e Cultura», 09/12/2019, link: https://blogletteratura.com/2019/12/09/ti-sogno-terra-2-il-lungo-viaggio-dei-sognatori-di-laura-margherita-voltante-il-12-dicembre-la-presentazione-nel-capoluogo-dorico/ (Sito consultato il 21/11/2021).

“Un altro tempo” di Giovanna Rosandini. Recensione di Gabriella Maggio

La vita è un “valore comunque e nonostante”, questo è il messaggio pieno di speranza e fiducia che trasmette il piccolo libro (“il librino” come lei stessa lo chiama) di Giovanna Rosadini Un altro tempo (ed. Internopoesia). Messaggio particolarmente apprezzabile in questo contesto di pandemia.

Il titolo Un altro tempo indica il tempo vissuto dall’autrice nel coma e nella riabilitazione, altro, diverso,  da quello  da lei vissuto prima dell’incidente, altro anche da quello vissuto insieme  ai suoi familiari che ora le sono vicini, altro ancora nella  ripresa della scrittura con cui ordinare e raccontare la sua straordinaria esperienza.

Nel racconto presente, passato e futuro s’intrecciano e cercano la fluida continuità di quando Giovanna era la donna di quella foto appesa alla parete, abbronzata e sorridente…Un incidente dal latino incĭdo (a sua volta da caděre in) ha spezzato lo svolgimento della sua vita quotidiana.

L’incidente è percepito nel testo come un qualcosa di misterioso: Ma cosa sia successo, che tipo di incidente, ancora non me lo hanno detto, o io non l’ho capito. Dopo la notte spessa e densa Giovanna Rosadini ritorna lentamente alla vita apprezzata con gratitudine anche nelle sue limitazioni.

Come suggeriscono i versi di Roberto Cescon in esergo: Saprai l’estate a perdita d’occhio/quando nudo ti coglierai nella nebbia. Così Giovanna si coglie progressivamente al risveglio dal coma e entra del tutto nel nome suo, Giovanna, che allude alla sorpresa di ritrovarsi, compiendo passi certi verso te nella citazione di Paul Celan.  

I trenta brevi capitoli e le due poesie che racchiudono le prose, quasi incipit e explicit, ripercorrono in prima persona questo cammino verso la ripresa della vita attraverso l’azione maieiutica dei medici e dei terapisti della clinica Sant’Anna che insegnano a ricordare quello che già siamo. Lo sguardo della scrittrice è fermo e lucido nelle descrizioni, anche nel cogliere le deficienze del corpo inerme e depotenziato e nella ricostruzione con paziente tenacia dei bagliori di vita ritrovata. Il linguaggio è semplice e poetico, anch’esso rinnovato e ritrovato, come lucidato da quel buio fermentato di nostalgia.

 GABRIELLA MAGGIO

Inizio modulo

L’autore del presente testo acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere in relazione ai contenuti del testo e a eventuali riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.

“Poesia e Resistenza nel Myanmar Post-golpe Militare” nel contesto di Parma Capitale Italiana della cultura 2020-21

In occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020-21 è stata organizzata, grazie all’instancabile lavoro della Sen. Abertina Soliani e del Direttivo dell’Associazione per l’Amicizia Italia Birmania Giuseppe Malpeli, una serie di iniziative dedicate alla situazione in Myanmar oggi, dopo il colpo di stato del 1 febbraio.

Il legame tra Parma, Aung San Suu Kyi e il suo popolo cresce ogni giorno e si rafforza ancora di più con questa iniziativa di carattere internazionale. Il programma è osservabile cliccando qui.

In particolare, per gli interessati di poesia, si segnala che giovedì 18 novembre, Stefano Rozzoni e Federico de Ponti, membri dell’Associazione per l’Amicizia Italia Birmania Giuseppe Malpeli, terranno un intervento intitolato “Poesia e Resistenza nel Myanmar Post-golpe Militare”. Attraverso l’analisi di alcuni testi dei poeti contemporanei K Za Win e Khet Thi si prenderà in esame il legame tra poesia e Resistenza in Myanmar a seguito del golpe militare del 1 febbraio 2021 tracciando un filo rosso che ricerchi analogie tra la Resistenza italiana e quella del paese asiatico. L’intervento, che fa seguito alla camminata organizzata dagli studenti del Liceo sui luoghi della resistenza parmigiana, vuole porsi come occasione di riflessione sul valore della democrazia attraverso un approccio testuale.

Il 5 dicembre a Jesi una conferenza su Amedeo Modigliani, tra arte e letteratura

Domenica 5 dicembre presso la Sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi (ingresso da Via Francesco di Giorgio Martini) si terrà l’evento “Amedeo Modigliani, l’uomo e l’artista” voluto e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. Esso segue un percorso di appuntamenti sull’arte contemporanea che, in precedenza, ha visto la trattazione di opere dell’artista Gustave Klimt con una conferenza tenutasi nel 2019.

Nel 2020 si sono celebrati i cento anni dalla morte del geniale pittore livornese ma, a causa delle limitazioni dettate dall’emergenza Coronavirus, non è stato possibile organizzare un evento per ricordare la grandezza dell’artista noto per i nudi femminili, le figure filiformi e per essere stato amico e collega di importanti artisti di spicco, tra pittori e intellettuali, del secolo scorso.

La vita e l’opera artistica di Modigliani sono state raccontate da sempre attraverso la leggenda e il mito, nati alla morte dell’artista. Inquieto e capriccioso, Modigliani ha incarnato quel modello perfetto di “pittore maledetto”. Le sue opere parlano, però, un linguaggio perduto di ricerca “classica” e di impenetrabile tensione verso la perfezione. Spesso nei ritratti di donne o nelle sue sculture gli occhi ermetici e socchiusi raccontano storie che portano in sé qualcosa di tragico e fatale, un po’ come la parabola della sua esistenza che sappiamo essere stata costellata di esperienze irripetibili, inquieta malinconia e da un epilogo intenso e drammatico.

L’iniziativa, che si terrà con il patrocinio morale del Comune di Livorno, di Jesi Cultura e della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, verrà presentata dalla poetessa e scrittrice Marinella Cimarelli (Consigliere Ass.ne Euterpe) e vedrà la conferenza della prof.ssa Monia Fratoni, storica dell’arte, dal titolo “Amedeo Modigliani. Lo sguardo altrove” che si snoderà con l’ausilio di opportune diapositive atte a mostrare e commentare alcune delle opere più importanti di Modigliani.

Ad arricchire il pomeriggio artistico saranno anche alcuni contributi letterari tra i quali alcuni inediti (sia poetici che estratti di una scenografia) del noto poeta Dante Maffia (candidato in passato al Premio Nobel) e socio onorario da anni dell’Associazione Culturale Euterpe dedicati all’amore tra il pittore livornese e la tormentata poetessa russa Anna Achmatova. Tali brani saranno letti da Roberta Javarone, come pure quelli di alcuni estratti di racconti dell’antologia “Il grande racconto di Modigliani” (Edizioni della Sera, Roma, 2020) cura di Monia Rota dove figura, tra gli altri, il racconto “Alice” dello scrittore e Consigliere dell’Associazione Euterpe Stefano Vignaroli.

Modigliani, dunque, non solo celebrato artista ma anche esponente centrale nello sviluppo di un fermento culturale attivissimo, tanto nella capitale francese degli anni Venti che in seguito. Il critico letterario Lorenzo Spurio, presentando gli inediti di Maffia, traccerà brevemente il variegato e florido contesto letterario nel quale Modigliani a lungo lavorò a contatto con intellettuali di prim’ordine, con attenzione all’amore travolgente e tormentato con la poetessa russa Anna Achmatova (1889-1966).

Gli interventi musicali – alla chitarra – saranno a cura del Maestro Massimo Agostinelli.

Per partecipare alla serata è richiesta la prenotazione unicamente mediante mail all’indirizzo: ass.culturale.euterpe@gmail.com dove si dovrà indicare nome e cognome delle persone che parteciperanno e numero di cellulare. Data la riduzione dei posti in sala, riceveranno la conferma di prenotazione coloro che, in ordine cronologico, rientreranno nella platea di posti liberi. Al luogo dell’evento si accederà solo dietro conferma di prenotazione, mediante esibizione del Green Pass, misurazione della temperatura e mascherina indossata.

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Pagina Facebook

“La macchina del perdono” di Marco Fortuna: un progetto ecologico di rinascita e guarigione

“…prima di perdonare gli altri sento il

bisogno di perdonare me stesso, il

cambiamento deve partire da me…”

Marco Fortuna

Marco Fortuna, scrittore e poeta fermano, presenta “La macchina del perdono”: un manufatto in legno realizzato artigianalmente. Il design e il progetto esecutivo sono a cura dell’autore.

Marco Fortuna

“La macchina del perdono” è stata presentata in anteprima in Svizzera alla giornata dell’educazione allo sviluppo sostenibile, lo scorso ottobre a Locarno. Il progetto, prova d’autore certificata, vuole essere il simbolo di un passaggio interiore e l’inizio di una riflessione profonda su stessi e gli altri.

L’uomo e la macchina, a partire dalla rivoluzione industriale, hanno da sempre vissuto un rapporto controverso ma complementare. Nel progetto di Marco Fortuna la “macchina” non sostituisce l’uomo ma diviene il mezzo per elaborare e trasformare i sentimenti negativi in positività e interiorità.

“La macchina del perdono” vuole condurre chi la utilizza a una profonda riflessione sull’esistenza e i suoi eventi: perdonare e perdonarsi è, infatti, necessario per vivere pienamente e gioiosamente la propria condizione di uomo. Essa rappresenta un antidoto per guarire e per spingere all’altruismo e all’umanità. Ma non solo: è una tentazione e una scoperta.

Così ne parla lo stesso autore: “Sono partito dalla ricerca storica, affrontata come un magnifico viaggio tra forme e colori mischiati alla meccanica e alla funzionalità; ho iniziato poi dal disegno a mano libera per concentrarmi sulla forma, ho ragionato sull’aspetto, sulle dimensioni, sui materiali; lo step successivo è stato il disegno tecnico su pc, per arrivare al progetto completo di misure utili in fase di realizzazione. In parallelo ho sempre pensato all’utilità della macchina, all’importanza del valore che trasmette, all’aspetto importantissimo dell’ecologia. Ho amalgamato tutto questo: concetti, misure, materiali, messaggi, simboli, ed è uscita una macchina che vuole solo essere usata, dai piccoli ai grandi. Sono andato oltre il mio interesse per la scrittura, per costruire un piccolo stargate a disposizione di chiunque voglia fare il primo passo verso il perdono”.

“La macchina del perdono”

Come si utilizza “La macchina del perdono”? Costruita interamente in legno, ha una funzionalità molto semplice ma dalla forte valenza simbolica. Il fruitore scrive su un foglietto di carta piantabile (growingpaper) il nome della persona che vuole perdonare e inserisce il foglietto nell’apposita feritoia. Azionando la manovella della macchina, il foglietto viene triturato e i coriandoli di carta risultanti finiscono, per caduta naturale, nella ‘pancia’ del manufatto in attesa di essere raccolti e utilizzati per la fase due del percorso del perdono. È da evidenziare l’importanza per Marco Fortuna dell’aspetto ecologico de “La macchina del perdono”. La carta utilizzata, infatti, contiene al suo interno semi di ortaggi e fiori. Trasformare, quindi, una cosa negativa come il rancore per un torto subito, in rigenerazione e nuova creazione: ciò è possibile grazie all’utilizzo della carta ecologica che è nuovamente utilizzata come concime per il giardino.

“La macchina del perdono” può essere utilizzata nei luoghi di cultura e insegnamento… Non è previsto un numero minimo o massimo di destinatari ed è adatta a tutte le fasce d’età. Correlate all’utilizzo de” La macchina del perdono” vi sono laboratori, progetti di orticoltura sociale e la lettura della favola “La macchina del perdono” scritta da Marco Fortuna e tratta dal libro per bambini La strada del ritorno.

𝗜𝗟 𝗦𝗢𝗚𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗨𝗡𝗔 𝗖𝗢𝗦𝗔 – 𝗖𝗘𝗡𝗧𝗘𝗡𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗡𝗔𝗦𝗖𝗜𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗘𝗥 𝗣𝗔𝗢𝗟𝗢 𝗣𝗔𝗦𝗢𝗟𝗜𝗡𝗜 𝟭𝟵𝟮𝟮-𝟮𝟬𝟮𝟮

Siamo felici di comunicare del lancio del nostro progetto in vista del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini che si celebrerà nel 2022.

Le Associazioni Culturali “Le Ragunanze” di Roma, “Euterpe” di Jesi (AN) e “Vivere d’arte” di Torino lanciano il progetto “Il sogno di una cosa”, dal nome del primo romanzo del poeta friulano nella forma di un blog interattivo, aperto a tutti coloro che vorranno collaborare con loro scritti, dedicati e ispirati a Pasolini.

Nel sito, di semplice consultazione, vi sono tre pagine:

– la “Mission” che spiega il progetto;

– “Come partecipare” che, invece, spiega in maniera chiara e sintetica come fare a paertecipare;

-“Contatti”; per eventuali richieste.

Ringraziamo sin d’ora quanto mostreranno il loro interesse, parteciperanno, condivideranno l’iniziativa, la faranno conoscere.I materiali potranno essere inviati fino al 6 marzo 2022.

Sito: https://centenarioppp.wordpress.com/

Pagina FB: https://www.facebook.com/ilsognodiunacosacentenarionascitapasolini/

Ad Alessandra Maltoni di Ravenna il Premio Internazionale Navarro

Il XII Premio Internazionale Navarro, ideato e coordinato da Enzo Randazzo, scrittore e professore, in concomitanza con il V Convegno di Studi Navarriani, con la partecipazione di studenti, dirigenti, docenti ed espressioni culturali locali e con gli interventi di autorevoli studiosi.

Per celebrare i Navarro nei luoghi in cui vissero la loro più intensa stagione creativa, la dodicesima edizione del Premio Navarro si terrà  nell’incantevole location della Biblioteca Navarriana, presso la Banca Sicana di Sambuca di Sicilia, arredata con preziosi documenti navarriani e dipinti di Pippo Vaccaro su personaggi navarriani.  Premiata nella sezione silloge edita : “ la poesia cambierà il mondo” autrice la ravennate Alessandra Matoni ( il testo è in commercio) e membro di redazione di Uno e Dintorni. Premi Speciali a Nuccio Fava, già direttore del TG1 e del TG3, per la sua brillante carriera giornalistica e per la sua passione civile, alla scrittrice italo-americana Marcella Nardi per l’impulso innovativo dato al genere Giallo – legal thriller, alla scrittrice italoargentina Maria Josefina Cerutti, per Vino Amaro, storia emblematica sull’emigrazione italiana e sull’ingiustizia della dittatura argentina. Un premio speciale per l’impegno socio umanitario a Grazia Giammusso, vice sindaco di Caltanissetta, e a Calogero Catanzaro, presidente dell’Associazione Vigili del fuoco in congedo di Sciacca. La premiazione si alternerà ad un reading coordinato da Enzo Randazzo, tratto dagli scritti di Vincenzo Navarro, Emanuele Navarro Della Miraglia e di alcuni testi premiati, con le voci narranti di Paolo Buscemi, Mariangela Bucceri, Giuseppe Briganti, Lilly Mulè, e con le suggestioni musicali dei ragazzi dell’I.C. di Sambuca. Si prevede una numerosa e partecipata presenza di autorità Lions ed espressioni del mondo artistico – culturale dell’Interland.

“Le domande ebbre” di Anna Manna: intervista a Michela Zanarella

Per il progetto #igrandidialoghinelweb ideato e curato da Anna Manna proponiamo, dietro autorizzazione della stessa Manna e dell’intervistata, la recente intervista alla poetessa Michela Zanarella. Il testo si inserisce all’interno dell’ampio repertorio di interviste ad autori e artisti sotto la definizione di “Le interviste sul battello ebbro” a cura di Anna Manna.

LE DOMANDE EBBRE PER MICHELA ZANARELLA

1) Sei un poeta nel 2021! Ti senti fuori tempo, fortunato, necessario, nel vento o nella scrivania?

Non mi sento affatto fuori tempo, perché vivo nel tempo, lo attraverso, lo ascolto, cerco di non sprecarlo, vanificare i giorni, i mesi, gli anni. Saper centellinare gli attimi, non rimandare a domani ciò che si può fare subito, dire un “ti voglio bene” in più, ringraziare sempre, essere grati di ciò che si ha, anche le cose che magari sembrano contrarie. Tutto ha un significato.  Mi considero fortunata, perché la poesia è entrata nella mia vita in modo inaspettato e mi sta accompagnando giorno dopo giorno, fedelmente. È un privilegio poter scrivere in versi, un grande dono. Non so se mi definirei necessaria, forse sì, ogni essere umano in realtà è unico e irripetibile, cosa si può volere di più della vita stessa?  Mi sento quotidianamente nel vento, perché la mia mente vola e la poesia mi fa raggiungere realtà straordinarie, forse incomprensibili a molti. Sono anche nella scrivania, ci passo gran parte del mio tempo, sia per lavoro, sia quando mi dedico alla scrittura. Durante la pandemia, direi che la scrivania è stata un luogo di riferimento, lì ho dato vita a una buona parte dei miei prossimi lavori editoriali.

2) Chi ti legge perché secondo te lo fa? Perché è tuo amico, perché cerca risposte dagli sconosciuti, perché gli manca qualcosa?

Chi mi legge lo fa perché mi segue da tempo o mi conosce, tanti sono gli amici, ma mi sono capitate diverse persone nuove, mai incontrate personalmente, che si sono avvicinate alla mia poesia, perché incuriosite dal mio stile di scrittura e dal mio percorso di vita. Alcuni mi hanno contattato trovandomi sui social, ho ricevuto delle testimonianze bellissime: una signora mi ha scritto che mi legge ogni volta che entra in ospedale prima di sottoporsi alla chemio, perché dice che la mia poesia la fa sentire leggera e si sente meno sola, un signore mi ha scritto che ha trovato i miei versi in rete e pur non conoscendomi, gli sembrava di conoscermi e si è ritrovato nelle mie parole. Una mamma mi ha scritto che il figlio di dieci anni ha letto la mia prima raccolta e da allora continua a leggere poesia. Alcune persone molto avanti negli anni, dicono che si sentono accarezzate e che leggere le mie parole, è come avere accanto una presenza molto dolce, angelica.

Non posso che essere felice quando qualcuno apprezza ciò che scrivo e si riconosce tra le mie parole. Credo che la poesia sia un ottimo strumento di dialogo, può sicuramente aiutare a superare limiti, a trovare stimoli, a recuperare sé stessi.

La poetessa Michela Zanarella

3) Se tu fossi giovane oggi rifaresti il tuo percorso culturale?

Forse non lo rifarei allo stesso modo. Ho iniziato non sapendo assolutamente nulla di questo mondo. Ho scontato tutte le mie ingenuità, pensando che tutti fossero disposti ad aiutarmi, a capirmi. Non è stato così. Ho trovato tante porte chiuse, ma forse mi è servito a capire meglio quale direzione intraprendere. Non ho mai voluto chiedere favori, ho lavorato giorno per giorno con fatica, a volte ottenendo relativamente poco. Se mi volto indietro, tante cose le avrei evitate, ma poi mi rendo conto che era necessario che io incontrassi proprio quelle persone, che vivessi determinate esperienze. Sono convinta che nulla avviene per caso, più lunga e difficile è la strada, più si impara ed io sono orgogliosa nel mio piccolo di quanto sono riuscita a realizzare. Superati i quarant’anni si è più lucidi, si ha più chiaro cosa conta davvero.

4) Mentre scrivi lo fai per te, per i lettori, per cercare in te risposte, per confessarti, per il successo, perché è un tarlo che ti divora?

Scrivo perché la poesia mi cerca. La poesia mi fa stare bene, mi porta a un equilibrio interiore, mi interrogo costantemente e cerco risposte, mi confesso, mi scopro, m’invento. Non per il successo. Con la poesia il successo centra poco o nulla.

5) La memoria è parte della poesia? La esalta, la cancella, riporta i sentimenti alla tua sfera personale oppure innalza la gioia ed il dolore al di sopra delle parti?

La memoria è parte della poesia, direi una parte essenziale della mia. Attraverso i ricordi recupero emozioni, luoghi, sentimenti. Si compie una resurrezione ed è qualcosa di straordinario. Ciò che sembra lontanissimo, a volte perduto, rivive, rifiorisce. Se da un lato può sembrare tutto molto intimo e personale, dall’altro la poesia ha il potere di rendere le cose universali, così i lettori entrano in una realtà comune, accessibile, condivisibile. Ricordo una frase che mi disse Maria Luisa Spaziani, ovvero che la mia poesia volava alto come un’aquila bianca sulle vite quotidiane alla ricerca della luce che è dentro ognuno di noi.

6) Ce la faremo a mantenere viva la Poesia?

Certo che ce la faremo, la Poesia vive oltre il tempo, oltre noi. Ci sono tanti giovani che la amano, la leggono e la scrivono. Non ho alcun dubbio in merito. Ho fiducia nelle nuove generazioni. Basta crederci. I sogni possono accadere.