“Duecento anni di “Infinito””. Articolo di Marco Camerini

Articolo di Marco Camerini

infinito

Non è scopo di questo articolo, in occasione dei duecento anni dalla sua composizione (1819-2019), proporre un’analisi critica di un testo fra i più esaminati e discussi dalla critica post-romantica e maggiormente radicati (probabilmente Silvia perde il confronto) nell’immaginario collettivo sino a farne, discutibilmente, un veicolo mediatico e, apprezzabilmente, una delle sequenze più intense della pellicola che Martone, regista “leopardiano”, ha dedicato al poeta nel 2014. Tanto meno si intende approntare un “bilancio provvisorio” delle tendenze esegetiche successive alla fondamentale, ancorché limitativa, lettura desanctisiana[1] e sommariamente riconducibili all’interpretazione dell’Infinito come “momento di evasione sentimentale e fantastica culminante nel dolce naufragio, da intendersi come oblio del reale, distruzione voluta dei limiti che si impongono alla coscienza adulta, dolcezza dell’abbandono”[2] o, in antitesi, lucida operazione intellettuale di ordine altamente conoscitivo, condotta alla luce di una consapevole razionalità che si riflette nella “struttura rigorosamente geometrica del componimento”[3], prospettiva aperta nel II dopoguerra, in funzione anti-crociana, da Walter Binni le cui basilari acquisizioni verranno ribadite da S. Timpanaro e – con taluni correttivi – accolte e sviluppate dalla Paolini Giachery. Al contributo di quest’ultima rinviamo anche per l’esaustivo repertorio critico-bibliografico sugli ultimi studi dedicati al poeta recanatese, che non esclude riferimenti all’inaccettabile deriva metafisico-religiosa di certi sondaggi (avviata dal Figurelli) tendenti a cogliere nella lirica una sorta di mistico abbandono ad un “oltre” teologico, ben evidenziati e discussi da M.A. Rigoni, cui aggiungiamo gli eccessi di talune analisi semiotico-strutturaliste moltiplicatesi dopo l’ormai definitiva disamina dei deittici “questo” e “quello” da parte di un critico finissimo come Angelo Marchese. In fondo celebrare l’anniversario dell’Infinito significa, soprattutto, interrogarsi sulla sua modernità, magari sulle interferenze con gli esiti della lirica italiana contemporanea, su quanto riesca a comunicare non tanto al contesto scolastico e accademico ma alla sensibilità del lettore comune che, a dispetto di apocalittiche statistiche sociologiche, sembra coltivare una inconscia, tenace curiosità, se non propensione, per la parola poetica. Certamente molto. L’attuale produzione italiana in versi (senza far nomi) ci sembra in bilico fra prosastica, cruda, talora sciatta e gratuita referenzialità (attenzione esclusiva al vissuto quotidiano del soggetto poetante come attestazione di sincerità e fruibilità del discorso lirico) ed ermetica allusività che, all’esatto opposto, tende a trasfigurare il dato intimo in trame simboliche – (troppo) spesso oscure – che ambirebbero a conferirgli valenza universale depurandolo di ogni immediato, prosaico rispecchiamento. Nessuna delle due tendenze annovera maestri, la miracolosa sintesi l’ha raggiunta, per tutti e irripetibilmente, Montale, unico in grado di elevare le proprie cartelle esattoriali, il colpo di tosse della donna amata chiusa in un manichino di gesso, una coincidenza ferroviaria perduta ad emblemi del comune disordine quotidiano; desideriamo, invece, ricordare l’ultima, splendida raccolta di Elio Pecora, Rifrazioni, in cui la componente autobiografica si trasfigura nel respiro vivo della precaria, presente stagione di ognuno e, non a caso, evidenzia significativi punti di contatto tematico-lessicali – il topos del “silenzio” contrapposto al fragoroso esistere e quello del “vento”, assai frequente[4] – proprio con l’Infinito.

Nel sorvegliato impianto logico-riflessivo e calibrato alternarsi di sorprendente colloquialità e raffinata aulicità lessicale (culminante nell’immediato giustapporsi di sedendo e mirando), con le costanti arcature che impongono una misura melodica spezzata e, violando sistematicamente la struttura metrica dell’endecasillabo, traducono sul piano ritmico la dialettica finito/infinito, nel conclusivo, ossimorico naufragio (riecheggiato dall’ungarettiana Allegria di naufragi, da non leggersi, in ogni caso, come annullamento della propria identità pensante), l’idillio risulta “paradossalmente” intellegibile e capace di fondere, con naturalezza, testimonianza personale e allusione ad un sovrasenso cosmico (l’eterno, le morte stagioni), cifre caratteristiche delle due linee cui abbiamo accennato. Non solo, ci pare estremamente attuale nel dar voce alla (in)confessabile, latente esigenza di valicare i circoscritti confini di un’esistenza ristretta e sommamente impoetica,[5] “liquida”, eticamente alla deriva e drammaticamente incapace di fingere, con la forza dirompente e creativa dell’immaginazione, spazi più vasti e gratificanti che anima particolarmente i “favolosi” millennials (Leopardi amava la vita, questo lo intuì già De Sanctis e ad un giovane del XX sec. era indirizzato lo scritto incompiuto dell’ultimo periodo napoletano): quanti magari si sono incontrati, nell’ottobre 2018, in occasione del Sinodo dei Vescovi loro dedicato e quanti sono ancora alla ricerca di miti valoriali da sentire propri, seguire ed imitare.

Senza, evidentemente, cedere alle insidie di spericolati sondaggi testuali – alla fine, lo ribadiamo, sterili e autoreferenziali se non ricondotti al contesto della poetica complessiva dell’autore – concludiamo sottolineando come il fonema “a”, in grado di attribuire una sonorità ricca di echi interiori al singolo termine che ne dilata il potenziale espressivo, compare ben 34 volte in tutti i quindici versi del componimento ad eccezione del settimo, sorta di raccordo statico fra il dinamismo visivo/auditivo della prima parte e quello raziocinante della seconda (vv. 8-15). Tale vocale chiave, che si moltiplica significativamente nell’aforistica chiusa dei vv. 13-15, infonde al componimento un suggestivo tono di apertura ed ampiezza che divengono elementi tematici – non più solo stilistici – costitutivi del messaggio poetico: ansia, aspirazione, attesa, anelito all’assoluto. Una arricchente, provocatoria scommessa da accettare, oggi.

Marco Camerini

Alla memoria indelebile ed al magistero altissimo di Walter Binni,  che ha letto ed amato Leopardi per tutti noi. M.C.

 

 NOTE:

 [1] In questa prospettiva non compariranno i riferimenti relativi ai critici nominati, ad eccezione del ricco ed esaustivo saggio di NOEMI PAOLINI GIACHERY, “Il paradosso dell’Infinito”, in L’autore si nasconde nel particolare, Aracne, Roma 2015.

[2] N.P.GIACHERY, “Il paradosso dell’Infinito”, cit., p.25. Nel passo l’autrice riporta, non condividendola, la nota tesi del Sapegno.

[3] N.P.GIACHERY, op. cit., p.27.

[4] E. PECORA, Rifrazioni, Mondadori, Milano 2018. Per il lessema “silenzio” cfr. pp.75, 80, 81 e 23 (in sorprendente unione con l’aggettivo, tutto leopardiano “smisurato”). Per “vento” cfr. pp.69, 82, 110, 111, 114, 123 e 141.

[5] Zibaldone, [171], 12-13 luglio 1820.

 

L’autore del presente testo acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere a seguito di riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.

Due appuntamenti al teatro con “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello per la Compagnia dell’Unitre di Montemarciano (AN)

Segnaliamo due appuntamenti teatrali, in provincia di Ancona, relativi alla messa in scena di “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello eseguito dalla Compagnia Teatrale dell’UNITRE di Montemarciano. Il primo di essi si terrà domenica 3 febbraio alle 17 presso il Centro Sociale Adriatico di Marzocca di Senigallia mentre l’altro sabato 9 febbraio alle 21 presso il Teatro Alfieri di Montemarciano.

L’ingresso è ad offerta libera e volontaria e gli incassi saranno devoluti in beneficenza.
A Montemarciano si può prenotare telefonicamente perché i posti sono numerati.
A Marzocca, invece, non sono prenotabili ed occorre presentarsi con un certo anticipo il giorno della rappresentazione, perché i posti sono limitati.

La Compagnia Teatrale UNITRE di Montemarciano da parecchi anni, sotto la guida del regista Paolo Bucci, presenta con successo Commedie nei principali teatri della provincia di Ancona, alternando spettacoli brillanti del filone francese Vaudeville ( George Feydeau. Charles-Maurice Hennequin, Pierre Veber), di autori come Molière, Carlo Goldoni, Anna Bonacci, con spettacoli impegnati ( Luigi Pirandello, Oscar Wilde, Arthur Miller).

“Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello è una delle sue più note Commedie, ambientata nella Sicilia degli anni ’20 e tocca i temi della maschera, della pazzia e delle convenzioni, e sciorina una riflessione lucida e sarcastica sul paradosso dell’esistenza umana; dove il consueto incontro/scontro tra realtà ed apparenza coinvolge il senso dell’onore, tra l’essere e il fingere, dove occorre salvare le apparenze per mettere a tacere lo scandalo in un mondo fatto di ipocrisia e di falso perbenismo.

Teatro Locandina Il berretto a sonagli Marzocca-page-001.jpg

Loc.na berretto a sonagli MM (1)-page-001.jpg

I edizione Premio Nazionale “Città del Maglio” – Fabriano (AN)

Immagine.png

Il Premio Nazionale di Poesia e Arti Visive “Città del Maglio” ideato, fondato e presieduto da Emanuela Antonini (biologa, poetessa, scrittrice), è sostenuto dall’ Ente Autonomo Palio San Giovanni Battista, in collaborazione con il Comune di Fabriano, si articola nelle seguenti sezioni:

A – Poesia inedita in vernacolo

B – Poesia inedita in lingua italiana

C –  Fotografia

D – Pittura

La versione in vernacolo dovrà essere accompagnata necessariamente dalla relativa traduzione in italiano.

 Sezione A – Poesia inedita in vernacolo

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie inedite, a tema libero, mai premiate in altri concorsi (per premiate si intende classificate nei primi tre posti, fino alla scadenza del bando), pena la squalifica. Ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi, in formato Word (carattere Times New Roman 12), in 7 copie, di cui una sola firmata e completa dei dati personali dell’autore(nome, cognome, indirizzo, numero telefonico, eventuale e-mail, facoltativo sintetico profilo artistico).

Sezione B – Poesia inedita in lingua

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie inedite, a tema libero, mai premiate in altri concorsi (per premiate si intende classificate nei primi tre posti, fino alla scadenza del bando), pena la squalifica. Ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi, in formato Word (carattere Times New Roman 12), in 7 copie di cui una sola firmata e completa dei dati personali dell’autore(nome, cognome, indirizzo, numero telefonico, eventuale e-mail, facoltativo sintetico profilo artistico).

Sezione C Fotografia a tema “L’uomo e la città creativa ”

Il concorrente partecipa con un massimo di 3 fotografie, in tecnica tradizionale o digitale, a colori o in b/n, nel formato minimo di cm 13×18 e massimo cm 20×30. La risoluzione di ogni foto dovrà essere in formato in formato JPG con risoluzione 300 dpi.  Le opere non dovranno essere premiate fino alla scadenza del bando. Su un foglio a parte riportare il nome dell’artista, titolo, dimensioni e l’anno di esecuzione.

Ogni concorrente sarà responsabile delle eventuali liberatorie rilasciate dai rispettivi soggetti ripresi, liberando di fatto l’organizzazione del Premio da responsabilità e obblighi derivati(Allegato A).

Sezione D Pittura a tema “L’uomo e la città creativa”

Si partecipa con due opere, la tecnica da usare è libera (olio, tempera, acrilico, vinile, collage, grafite, inchiostro, matita), inviando foto a colori e/o in b/n esclusivamente in formato minimo di cm 13×18 e massimo di cm 20×30. Le opere non dovranno essere premiate fino alla scadenza del bando. Il formato del dipinto originale dovrà rientrare nelle misure da 30×30 a 70×50 con o senza cornice. Su un foglio a parte riportare il nome dell’artista, titolo, la tecnica eseguita, dimensioni e l’anno di esecuzione.

Il giorno della premiazione le opere artistiche vincitrici e finaliste, originali, verranno esposte nella sala Oratorio della Carità. Per facilitare l’allestimento ogni singola opera dovrà essere munita di attaccaglia debitamente montata e funzionale.

REGOLAMENTO

1 –   Possono  partecipare  Autori  italiani e stranieri che abbiano compiuto il 18°anno d’età.

2 – Ogni Autore sarà responsabile dell’autenticità e del contenuto della propria opera che non dovrà essere in contrasto con l’etica morale e civile. Compilare relativa scheda.

3 –   Gli   elaborati  letterari inediti non verranno restituiti, ma distrutti, mentre le opere artistiche rimarranno  di proprietà degli Artisti.

4 –   La    tassa    di    lettura   per     ogni sezione   è   di   €  15,00,  per due sezioni € 25, per tre € 30, per quattro € 35.

5 –   Le  opere  dovranno  essere   inviate in busta chiusa, sulla quale è obbligatorio specificare la sezione a cui si partecipa, entro  il  31 marzo 2019( farà fede il timbro postale) unitamente alla scheda di partecipazione, l’allegato A( per la sez. fotografia) e ricevuta del versamento effettuato tramite bonifico al cod. IBAN IT33 I 03069 21103 1000 000 11741, intestato a Ente Autonomo Palio S. Giovanni Battista, causale: Nome e Cognome dell’Artista – Premio Nazionale di Poesia e Arti Visive “Città del Maglio” 2018.

L’invio deve essere indirizzato al Presidente del Premio:

 Dr. EMANUELA  ANTONINI

(Premio Nazionale “Città del Maglio”)

Via Nebbiano 56/A 

60044 Fabriano – AN

6 –   Non  si  assumono  responsabilità  per eventuali  disguidi  o  smarrimenti  postali nell’invio delle opere.

7 –   Solo   i vincitori e i   concorrenti   premiati saranno   informati    del      risultato   ottenuto  per   poter  partecipare   alla  Cerimonia  di  Premiazione. Il verbale di Giuria potrà essere visionato sul sito dell’Ente Autonomo Palio (www.fabrianopalio.it), su Concorsi Letterari (www.concorsiletterari.it) e Literary (www.literary.it/premi) a partire dalla fine di maggio. 

8 –   Ogni Autore dichiara che ogni opera è frutto del suo ingegno e ne detiene tutti i diritti e/o eventuali permessi da parte di terzi, sollevando e mantenendo indenne l’organizzazione del Premio da qualunque tipo di responsabilità, da violazione di Copyright, plagi, pretese, dichiarazioni mendaci, rivendicazioni,  costi, oneri e/o spese di qualsivoglia natura, che dovessero essere sostenute a causa del contenuto dell’opera e della sua esposizione in pubblico.

9 – Premi

Per ogni sezione si provvederà ad attribuire i seguenti premi:

1° premio – Trofeo del Fabbro,  simbolo di Fabriano, con motivazione della Giuria.

2° premio – Grande coppa “Città del Maglio” con targhetta personalizzata e diploma.

3° premio – Artistica coppa “Città del Maglio”, con targhetta personalizzata e diploma.

Verranno altresì assegnati due Menzioni d’Onore per ogni sezione e Premi Speciali a discrezione della Giuria.

10 – Giuria

Le Commissioni di Giuria, diversificate per le varie discipline, saranno così costituite:

Sezione Poesia (Sezioni A, B)

Presidente di Giuria: Teseo Tesei

Commissione di Giuria: Marco Antonini, Nadia Ghidetti, Annamaria Giorgi, Francesca Innocenzi, Valerio Mingarelli, Flavia Scebba.

Sezione Fotografia (Sezione C)

Presidente di Giuria: Andrea Bevilacqua                                                                             Commissione di Giuria:

Commissione di Giuria: Massimo Baldelli, Maurizio Cimarra, Daniela Mezzanotte, Carmela Mansi Difrancesco, Rolando Paoletti, Victor Torresan.

Sezione Pittura (Sezione D)

Presidente di Giuria: Ezio Tambini

Commissione di Giuria: Sara Antonini, Patrizia Balducci, Tiziana Bargagnati, Roberta Gagliardini, Massimo Melchiorri, Vittorugo Sassi.

11- Chi non potesse intervenire e non avrà un delegato potrà ricevere il premio a casa, dietro preventivo pagamento delle relative spese di spedizione che verranno comunicate a mezzo mail all’interessato. Non si spedirà in contrassegno.

12 – Ai sensi  della   Legge UE n. 679 del 2016 noto come GDPR sulla protezione dei dati personali dei concorrenti, gli stessi saranno utilizzati esclusivamente per il  Premio, con finalità di propagandare la manifestazione, senza fini di lucro. La partecipazione al Premio “Città del Maglio” comporta l’accettazione automatica di tutte le clausole contenute nel presente bando, che a giudizio degli organizzatori potrà subire qualche variazione.

 

Dott. Sergio Solari – Presidente Ente Palio

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio

 

Info: Segreteria del Premio: 0732042190

lunedì, mercoledì e venerdì, ore 15,00-18,00

Associazione Ente Palio: 0732626848

Presidente del Premio dr. Emanuela Antonini: elantonini@libero.it – cel.3483932635

 

 

ALLEGATO A – MODELLO LIBERATORIA

 PREMIO NAZIONALE di POESIA e ARTI VISIVE

“CITTÀ DEL MAGLIO”

 

SEZ. FOTOGRAFIA A TEMA “ L’UOMO E LA CITTÀ CREATIVA”

 lo sottoscritto/a  (nome e cognome del soggetto)

 Nato/a a                 il                      .

 Residente in via                   

 Città                         CAP                     Prov(….)                              

con la presente AUTORIZZA la pubblicazione delle proprie immagini riprese dal Sig.

Ne vieta altresì l’uso in contesti che ne pregiudichino la dignità personale e il decoro.  La posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma gratuita.

Luogo e Data,    .

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

 

Il fotografo (firma leggibile)

 

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Ai sensi  della  Legge UE n. 679 del 2016 noto come GDPR sulla protezione dei dati personali dei concorrenti informiamo che i dati da Lei forniti saranno trattati nell’ambito dell’attività istituzionale dell’Ente organizzatore esclusivamente ai fini dell’ottimale svolgimento dell’iniziativa in oggetto.

 Il soggetto ripreso (firma leggibile)

 

Scheda di Partecipazione 

(La scheda deve essere compilata in ogni sua parte)

 

 Nome/Cognome _______________________________________

 Nato/a a                               il______________

 Residente in via____________________________  Città____________________________

 Cap__________  Provincia___________________

 Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

  Partecipando al Premio accetto tutte le clausole del Regolamento del Bando

 Partecipo alla/e sezione/i:

  A POESIA IN VERNACOLO (indicare i titoli delle poesie)

_______________________________________

 _______________________________________

 ______________________________________­­­­­_

   B POESIA IN LINGUA (indicare i titoli delle poesie)

_______________________________________

 _______________________________________

 _______________________________________

   C FOTOGRAFIA A TEMA “ L’UOMO E LA CITTÀ CREATIVA”(indicare i titoli dei quadri)

_______________________________________

 _______________________________________

 _______________________________________

   D PITTURA A TEMA “L’UOMO E LA CITTÀ CREATIVA (indicare i titoli dei quadri)

_______________________________________

 _______________________________________

 _______________________________________

 

         Forma di pagamento della tassa di partecipazione Bonifico bancario  

          L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE?           

                      SÌ                     NO

  

PER PARTECIPANTI SEZIONI  A, B

Dichiaro che il/i testi è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false allart. 76 del D.P.R. 445/2000.

  Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per iniziative organizzate dall’Ente Palio di Fabriano .

 Firma___________________________   Data _________________________________

  ********************************************

 PER PARTECIPANTI SEZIONI C, D

Dichiaro che le opere presentate a concorso sono di mia esclusiva produzione e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false allart. 76 del D.P.R. 445/2000.

  Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per iniziative organizzate dall’Ente Palio di Fabriano.

  Firma___________________________________  Data _________________________________

 

2.png

“Per le strade e altro” di Daniela Ferraro. Recensione di Lorenzo Spurio

Recensione di Lorenzo Spurio

Giaciglio pungente è il ricordo (45)

Daniela Ferraro, docente di materie classiche presso l´IPSIA di Siderno (RC), in qualità di poetessa ha dato alle stampe i libi Icaro (2011), Cerchi concentrici (sul cadere dell´alba) (2012) e Piume di cobalto (2014); è risultata vincitrice di numerosi premi letterari a livello nazionale tra cui, per citarne alcuni tra i più recenti, il Premio Speciale “Per la tematica sociale” al V Premio Nazionale di Poesia “L´arte in versi” di Jesi (2016) con la poesia “Le stelle camminano piano”[1] e il 1° Premio assoluto al Concorso Letterario “Città di Ardore” (2018) con la poesia “Stelle”.

Poetessa profondamente legata al mondo classico (lo si evince anche dal titolo di numerose sue poesie nonché dalla partecipazione convinta al progetto di dittici poetici Dipthycha curato da Emanuele Marcuccio) e meticolosa analista delle forme metriche e stilistiche[2], ci consegna un nuovo volume poetico, Per le strade e altro, recentemente edito da Aletti.

9788859153061.jpgSe ho citato poco fa quei due successi letterari della Ferraro è perché ben si comprende, dai rispettivi titoli delle liriche, una delle immagini più fertili della sua produzione che ha a vedere con il mondo siderale, misterioso e infinito, sul quale ogni poeta, dall´alba dei tempi, non ha potuto esimersi di parlare. Qui, nella nuova opera, sono stelle mute o che hanno smesso di brillare, entità inconfessabili che hanno assorbito il disprezzo e la violenza delle azioni umane; l’uomo, con le sue aberrazioni e insensibilità, ha permesso che anche una delle realtà più belle, come le stelle, imboccassero il cammino della degradazione, dell´annullamento. Sono stelle alle quali l’uomo non può più confrontarsi, dedicare parole d’amore, richiamare nel buio dei propri pensieri a riscaldare le notti insonni; la Ferraro, parlando dell’asservimento della comunità a poteri negletti che rendono alieno l’individuo attuando una vera spersonalizzazione, così annota in “Indolenza”: “Noi, popolo silenzioso di pensieri,/ ad ogni passo guardinghi, vuoti di sensi,/ tra morte lune forse vivremo ancora/ del fioco canto di ormai inutili stelle” (17).

Il tema della strada, tanto caro a una certa pattuglia di letterati, soprattutto stranieri e afferenti a generi disparati figli del secondo Novecento, è qui concettualizzato, quale ambiente di transito e motivo di peregrinazione e reso quale metafora del mondo concreto, vitale, transeunte che permea la vita dell’uomo ordinario immerso nei drammi della sua società. Il critico letterario Lucia Bonanni, che approfondisce il testo nella ricca postfazione al volume (motivo addizionale per appropriarsi di tale libro), amplia il discorso interpretativo attorno all’immagine materica e al contempo simbolica della pozzanghera, quella cavità di acqua e di organico non visibile che è contenitore e contenuto allo stesso tempo, quale motivo esiziale di un antecedente a noi non sempre noto. Dalle ragioni metereologiche che motivano la raccolta di un liquido – spesso dalle gradazioni non così immacolate – al prodotto di scarto di qualcosa, finanche di una perdita, di una rottura, e tanto altro ancora. Tutto ciò, che effettivamente non sembra avere nulla di molto poetico, è immagine-emblema della nuova raccolta della Ferraro che, forse per la prima volta in questi termini, si mostra quale poetessa che ausculta il mondo a lei circostante.

Dalle odi d’impronta classica e ai sofisticati canti di idillio o di sogni edificanti, la Ferraro prende a cuore il processo metamorfico della vita sociale, urbana e non dell’oggi. Vi sono liriche dedicate all’amata terra calabra ma non sono propriamente sotto forma di tentativi encomiastici e di fierezza identitaria, semmai di scoramento e di disillusione dinanzi alla deturpazione (per usare una parola impiegata da Luciano Domenighini nella prefazione) che concerne la sua terra e vede scorrere davanti ai suoi occhi. Eppure l’intendimento non è mail il bieco repertorio, clinico e distanziato, di chi osserva mettendo in luce le criticità senza anteporre allo stato di disagio e di rovina una possibilità di miglioramento; se non un vero e proprio rimedio (che sarebbe tale solo nel caso auspicabile di una coscienziazione condivisa e seria) ma una sorta di riscatto e di rivincita. Anche morale, se quella concreta, effettiva, dei fatti reali, per impudenze e insensibilità, risulta irraggiungibile.

A sostenere queste brevi note di lettura chiamiamo in soccorso i versi stessa della Nostra che, meglio di ciascuna annotazione, ben evidenziano questo inasprimento del tono e l’invadenza possente di tematiche sociali, di apprensioni ricorrenti, di amarezza che si accresce. In “Per le strade” leggiamo di un “Canto strozzato di sirene/ Nessuno aveva promesso/ ciò che non è stato dato” (14); c’è in questi versi un fastidioso sapore acidulo, di incomprensione e di apparente scoramento, che veicola il percorso dell’intera silloge atta a narrare e a far luce sulla corruzione emotiva dell’uomo d’oggi, abitatore disilluso di “giorn[i] ingiallit[i]” (13) che sono “lunghi giorni appassiti” (19) al punto tale di arrivare a definire la nuova alba, la vita che riappare, come “il delirio del nuovo giorno” (26).

daniela-ferraro-locri (1).jpg
La poetessa locrese Daniela Ferraro

La Ferraro, con una esegesi congrua del mondo di fuori, riconsegna al lettore i suoi pensieri più nefasti e smagati descrivendo il presente spazio difficile da vivere, quasi privo d’aria, dove l’uomo è stato privato pure del sentimento di mancanza (“Ci hanno tolto il silenzio”, 16) e dove i rapporti umani sono degenerati e disumanizzati a uno stadio bestiale, di impossibile contatto tra individui: “grigie solitudini[3] (29), “abbracciammo l’indifferenza” (17), “scheletri di menzogne” (25); il sentimento più puro è divenuta propaggine di metallo: “Amore acuminato” (19) e ogni uomo-pedina è una maschera, un sembiante di qualcosa dominato da logiche forzose imposte, che non regola e di cui resta assuefatto, rintracciati negli “sdruciti poteri” (23).

Tutto questo dà luogo a un clima distorto e difficile da districare, sospeso e assurdo nelle sue complicazioni autoprodotte: la Ferraro parla – non a caso – del “disordine di pensieri” (26) e di “rughe d’ansia” (27) che si creano e si fomentano dinanzi alla dissolvenza di ciascun fremito umano: dalla fraternità alla compassione, dalla comprensione all’ascolto. Il risultato è una “quiete tristezza” (28) che, descritta in altri termini, non è che una rassegnata sofferenza. La consolazione – che proviene dalla sperimentazione dello stato di miseria – è ben poca cosa: “L’unica gioia strana è quello sbuffo di verde/ che emerge improvviso da una crepa dell’asfalto” (29), e non è di certo utile nel riportare le cose – e l’uomo – alla giusta dimensione. È il tempo indicibile e incommensurabile di un’età che sembra non avere epilogo e che pone le anime di questi poveri cristi, che siamo noi, in sospensione, verso un dopo che non subentra. Così come il sole che è nascosto e non preannuncia a ritornare, l’uomo permane fisso affinché forse qualcosa si manifesti: “Eppure attende, anche lui attende/ ma non sa cosa” (36).

Ci sono versi come fendenti nelle poesie che tracciano la crudezza di giorni intrisi di sangue (“E si era vivi tra i vivi,/ e si è morti tra i morti/ […] / tra le umide maschere,/ un dio nefando che ride” in “Terrorismo”, 15) dell´impossibilità di dire dinanzi al crimine del genocidio (“Cessa il volo d’uccelli/ e odi il vento/ che macera le ceneri/ dei dannati immolati/ al Dio umano bifronte” in “La porta dell’inferno (Auschwitz)”[4], 24), condizioni di patente indigenza (“un uomo che fruga nella spazzatura” in “Inverno nel quartiere”, 30), la minaccia di un sisma che ritorna e il disarmo (“Mi muovo a fatica tra frantumi/[…]/ La gola asciutta, gli occhi ormai ciechi,/ e sono fantasma tra fantasmi in cerca” in “Terremoto”, 38), l’avvilente trauma che sorge da un atto di violenza sessuale (in “Stupro”, 47) condizioni di sofferenza, privazione, emarginazione e di scacco alla razionalità in cui l’uomo giunge a una conclusione disarmante: “Sembrava eterna la vita e non lo era” (53) vien detto nella poesia “Tenebre”, quale referto ultimo di una radiografia umana.

Impietosa l’analisi del tessuto urbano che la Ferraro esegue in “Le città accatastate” da far pensare ai condomini-alveari dei realisti terminali dove, appunto, la realtà è descritta nei suoi anditi degenerati mediante un ribaltamento dei correlativi oggettivi e dove la materia – che è poi l’umanità de-emozionata, prevale nei meccanismi di vita dell’uomo. Parole-oggetto che qui, in questa lirica di Ferraro, si esprimono in tali termini: “Le città accatastate strillano di giorno/ […] / strangolato dal traffico, tace l’urlo segreto/[…] / urgenze ribollenti […] / lustreggiano al centro, marciscono nelle periferie” (35).

Vorrei porre l’attenzione, in chiusura a questo commento, al fremito che pervade alcuni componenti della raccolta dove, pur dinanzi a tanto dolore, dramma e sperdimento, la poetessa non può non pensare alla possibilità di un miglioramento che risieda in un ravvedimento dell’umana coscienza. Così tra “braccia esangui sradicate dal corpo/ […] / [davanti] al rotolio della mitraglie /[…] e lo sfolgorio di baionette” (40) l’imperativo non ha a che vedere con la denuncia dei cattivi e la deplorazione totale di questa triste valle di lacrime, semmai con un’ipotizzabile apertura verso una coesione e una collaborazione tra anime che, unite, possono far la differenza: “Per quanto tempo, ancora, questa sofferenza?” (40) pronuncia la Nostra, come al culmine di uno sfinimento senza pari che ha condotto l’io lirico a evidenziare le debolezze umane che degradano a crimini. I versi che serrano “La voce”, una delle ultime poesie raccolte in questo volume, richiama – con tono ben più possente di quanto non sia accaduto precedentemente – l’esigenza di uno scuotimento forte, per un risveglio tempestivo: “-ché´ non c’è suono/ per chi cuore non porge-/ ma sgranò gli occhi/ un bimbo e il grido azzurro/ dal pugno chiuso/ esplose: “Pace! Pace!” (57).

Lorenzo Spurio

 

[1] Questa la motivazione della Giuria per il conferimento del Premio: “L’intimistica percezione della vita e del tempo si esprime attraverso il contatto di parole e immagini. In questa poesia tutto palpita, si muove, tutto è espressione e messaggio, conoscenza e conseguenza. L’atmosfera, decisamente pregnante e spaziosa, si sussegue tra indescrivibile dolcezza e dolorosa analisi del presente che è dolore continuo della vita, condizione umana indissolubile. Scorci lirici e descrittivi alimentano nel lettore lo slancio alla comprensione e alla condivisione”.

[2] A tal riguardo va considerata la sezione in Per le strade e altro che porta il titolo definitorio di “Mottetti”. Essi sono, generalmente, componimenti poetici dal limitato numero di versi e dal carattere popolare che, al loro interno, contengono massime di vita, riflessioni e sorta di insegnamenti dal tono personale, privi di un intendimento didattico in chi legge, atti a sviscerare le virtù e le credenze di un determinato individuo radicate nella propria dimensione territoriale e cultura popolare e subalterna.

[3] La solitudine ritorna nella poesia “Piccolo inverno” dove, nell’explicit, leggiamo: “Al chiuso di un focolare,/ la solitudine intesse leggende” (33).

[4] Poesia pubblicata, quale inedito, sulle pagine della rivista di letteratura online „Euterpe“ n°16, Maggio 2016.

 

La riproduzione del presente testo, in forma di stralcio o integrale, non è consentita in qualsiasi forma senza il consenso scritto da parte dell’autore.  

“Il tram di Natale” di Giosuè Calaciura. Recensione di Gabriella Maggio

Recensione di Gabriella Maggio

arton151001-0d4e8.jpg

È la notte di Natale. Un tram percorre la periferia di una città accendendo con le sue scintille inaspettate e festose, come la coda luminosa di una stella cometa, la speranza di un presagio, di un miracolo in chi lo guarda passare e si sente estraneo al rumore blasfemo delle televisioni e all’euforia della vigilia di festa. Il tram accoglie nel suo percorso sei passeggeri tutti a loro modo infelici e poveri, qualcuno ha ancora un residuo di sogni e ricordi. Pur non conoscendosi, i passeggeri sentono una reciproca solidarietà che metterà in fuga i due Volontari della patria con lo scarabeo/bacarozzo sulla spilla e una risata di vittoria sul volto saliti sul tram con l’idea di disturbarli. La solidarietà nasce sulla soglia tra realtà e sogno in cui i personaggi e lo stesso tram si collocano e che si materializza in un neonato legato con una coperta all’ultimo sedile della vettura all’insaputa del conduttore del tram, che, blindato nella sua cabina, non vuole vedere i passeggeri stanchi e afflitti, ma ne ha pietà perciò spegne le luci interne del vagone per favorire il loro riposo. Come loro avverte la fatica e la costrizione del suo lavoro e desidererebbe guidare un bus per godere della libertà degli pneumatici. Soltanto alla fine del percorso anche lui conquistato dalla magia della notte di vigilia creatasi sul tram lo guiderà fuori dai binari.  Il racconto è condensato in cento pagine nel dispiegarsi delle sei storie, giustapposte l’una all’altra più che articolate assieme nell’intreccio, costituito dal tragitto del tram-filo conduttore tra memorie e speranza di un’improbabile epifania del sacro. Ciascun personaggio è descritto in un breve attento profilo in cui acquistano particolare evidenza gli affetti perduti e l’incerto presente. La lettura scorre agile per lo stile linguisticamente sobrio, sebbene variegato a tratti d’ironia, di suggestioni poetiche e di indugi di sincera pietas. Il tram di Natale è un bel racconto natalizio che unisce morality e impegno civile alla Dickens, ma anche alla Buzzati; richiama anche certe atmosfere liriche di umana fragilità di Ermanno Olmi.

GABRIELLA MAGGIO

L’autrice della recensione acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere a seguito di riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.

 

 

Esce “Elena, Ecuba e le altre” di Maria Lenti

scheda-elena-ecuba-e-le-altre-page-001.jpgDopo il volume Ai piedi del faro (2016), per i tipi di Arcipelago Itaca di Osimo e´uscito il nuovo libro di poesie della poetessa urbinate Maria Lenti, Elena, Ecuba e le altre (collana “Mari interni” diretta da Danilo Mandolini). Nella nota di prefazione a firma di Alessandra Pigliaru si legge: “Abbiamo guardato per 4000 anni: adesso abbiamo visto”. È il 1970 quando il senso di quanto scritto nel primo manifesto di Rivolta Femminile prende una forma pensante all’interno del movimento delle donne. Tornando all’origine di quello sguardo che piano si destava dalla coltre della Storia, c’è da chiedersi di chi siano quei nomi, di chi siano quei volti che hanno inteso da sempre il proprio destino come una forma di inizio. Non di fondazione ma di inizio. Ora frontali, ora obliqui, sono nomi e volti di donne comuni, che assumono nel senso di una genealogia critica il portato di silenzi vagheggiati ancora da chi, dopo 4000 anni, ha visto. Per chi acquistando la vista si è accorta anche di quelle donne che sono arrivate prima. Che bussano alla porta di una strada più lunga costellata di esclusioni, si potrà obiettare, ma ricca di una sopravvivenza che è quella di pensarsi sole e al contempo insieme. Storicizzando allora l’emersione di questa consapevolezza, il balbettio va ad alcuni e capitali cominciamenti: i nomi di Elena, Ecuba e le altre – come recita il titolo di quest’ultima silloge di Maria Lenti”.

L’autrice

Maria Lenti, poetessa, narratrice, saggista, giornalista, è nata e vive a Urbino. Docente di lettere fino al 1994, anno in cui è stata eletta (e rieletta nel 1996 fino al 2001) alla Camera dei Deputati con Rifondazione Comunista. Ha una lunga esperienza di insegnamento – lezioni e seminari di lingua, letteratura, cultura italiana – con studenti stranieri, in Italia e all’estero. Studiosa di letteratura ed arte: saggi, recensioni, interventi critici si trovano in volumi collettanei, in riviste e su quotidiani a cui collabora da decenni. In Effetto giorno, 2012, ha raccolto gli scritti di tenore culturale e politico; in Cartografie neodialettali, 2014, gli scritti su poeti neodialettali di Romagna e d’altri luoghi. Ha pubblicato poesie: Un altro tempo (1972), Albero e foglia (1982), Sinopia per appunti (1997), Versi alfabetici (2004), Il gatto nell’armadio (2005), Cambio di luci (2009, finalista al premio “Pascoli”), Ai piedi del faro (2016) e i libri di racconti: Passi variati (2003), Due ritmi una voce (2006), Giardini d’aria (2011), Certe piccole lune (2017, vincitore del concorso “narrabilando” di Fara Editore); gli studi Amore del Cinema e della Resistenza (2009), In vino levitas. Poeti latini e vino (2014). Ha curato l’antologia di poeti italiani contemporanei Dentro il mutamento (2011). Nel 2006 ha vinto lo “Zirè d’oro” (L’Aquila). Ha curato, con Gualtiero De Santi e Roberto Rossini, il volume Perché Pasolini (1978). Sulla sua poesia Lucilio Santoni ha realizzato, nel 2002, il film-video A lungo ragionarne insieme. Un viaggio con Maria Lenti. Presente in varie opere antologiche tra cui Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana (2016, a cura di Lorenzo Spurio).

2° Concorso Letterario “Al mattin del ver si sogna” – Progetto “Capire per capirsi”

50000068_411688559571060_3228692010651090944_n

BANDO DI PARTECIPAZIONE 

1. Il Concorso di poesia (edita o inedita) prevede la partecipazione di una poesia in lingua italiana (max. 45 versi) in un’UNICA SEZIONE. Tema: “I sogni”
2. I partecipanti possono partecipare in modo LIBERO e GRATUITO entro e non oltre il 20/02/2019, inviando gli elaborati (formato word) all’indirizzo mail: festivaldellapsicologia@virgilio.it
3. Il giudizio della Giuria e’ insindacabile ed inappellabile. I Membri della Giuria sono: Cheikh Tidiane Gaye (scrittore), Lorenzo Spurio (critico letterario, poeta), Michela Zanarella (giornalista, poetessa), Valtero Curzi (critico d’arte, filosofo, poeta), Vincenzo Monfregola (poeta)
4. I risultati del Concorso saranno resi noti ai partecipanti entro il 28/02/2019
5. I Premi saranno cosi’ disposti:
1°: Targa + Diploma di Merito
2°-5°: Medaglia + Diploma di Merito
6°-10°: Diploma di Merito
Menzioni di Merito
6. Il Concorso non si assume alcuna responsabilita’ su eventuali plagi, dati non veritieri, violazione della privacy o di qualunque altro dato non conforme alla legge compiuto dall’Autore.
7. La partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata dei dati personali ai soli fini istituzionali (legge 675/1996 e D.L. 196/2003). Il mancato rispetto delle norme sopra descritte comporta l’esclusione dal Concorso

N.B. La Cerimonia di Premiazione si svolgerà nel mese di Marzo nella città di Arpino (FR) e sara’ legata ad un evento riguardante I SOGNI (ulteriori dettagli da definire)

“Poesia pensante e pensiero poetante”: Michela Tombi e Valtero Curzi a Pesaro venerdì 1 febbraio

Venerdì 1 febbraio alle ore 19 presso la Sala degli Specchi dell’Alexander Palace Museum Hotel di Pesaro (Viale Trieste n°20) si terrà la presentazione delle recenti opere di due autori marchigiani: Valtero Curzi (poeta, scrittore e critico letterario nonché filosofo) e Michela Tombi (poetessa). Il filo rosso dell’incontro sarà “Poesia pensante e pensiero poetante”. Valtero Curzi avrà modo di parlare del suo libro “Detti memorabili, pensieri e riflessioni dell’Omino delle foglie sulla via del Tao” (Le Mezzelane, 2018) mentre la poetessa pesarese Michela Tombi della sua ultima silloge, “Dentro il mio vento” (2017).

Info:

Tel. 0721-34441

51041693_2190229844402077_7390127497813164032_n.jpg

50679363_2261782087402519_8419696480821968896_o.jpg

Sabato 2 febbraio alla Libreria di Via Giulia incontro con Fabrizio Falconi, Michela Zanarella, Antonella Palermo e Annarita Rendina

Interno Poesia.jpg

Sabato 2 febbraio 2019 alle ore 18 alla Libreria di Via Giulia di via Giulia 111 “Quattro Voci – quattro poeti, quattro libri” il primo incontro e reading romano con quattro autori della collana libri di Interno Poesia: Fabrizio Falconi con “Nessun pensiero conosce l’amore”, Antonella Palermo con “La città bucata”, Annarita Rendina con “Nasse” e Michela Zanarella con “Le parole accanto”. Stili di scrittura diversi, ma la poesia a fare da protagonista assoluta. Alcune letture saranno affidate alla voce degli attori Giuseppe Lorin e Chiara Pavoni. Fabrizio Falconi (Roma, 1959) è sposato, con tre figli. Scrittore e giornalista è autore di romanzi (“Il giorno più bello per incontrarti”, Fazi, 2000; “Cieli come questo”, Fazi, 2002; “Per dirmi che sei fuoco”, Gaffi, 2012) e saggi (“Dieci Luoghi dell’Anima”, Cantagalli, 2009; “I Fantasmi di Roma”, Newton, 2010; “Le rovine e l’ombra”, Castelvecchi, 2017; “Cercare Dio”, Castelvecchi, 2018). In poesia ha esordito con “L’ombra del ritorno” (Campanotto, 1996) finalista al Premio Sandro Penna e segnalato al Premio Montale, a cui hanno fatto seguito “Sub Specie Aeternitatis” (Aletti, 2004), “Poesie 1996-2007” (Campanotto, 2007) e “Il respiro di oggi” (Terre Sommerse, 2010). Sue poesie sono apparse su varie riviste italiane, e sul numero monografico dedicato dalla rivista “Tri-Quarterly” (n. 127/2007) alla poesia contemporanea italiana, tradotte da David Lummus e Robert Pogue Harrison. Antonella Palermo è nata a Campobasso nel 1973. Giornalista, vive e lavora a Roma come conduttrice radiofonica, occupandosi prevalentemente di approfondimenti dell’attualità. Ha esordito in poesia nel 2012 con la raccolta “Le stesse parole” (LietoColle), prefazione di Davide Rondoni. Annarita Rendina è nata a Napoli nel 1988 e vive a Monte di Procida, piccolo comune del litorale flegreo. Ha conseguito la laurea specialistica in Filologia Moderna. Il suo saggio Il Fantomas di Cortazár. La dis-attesa del supereroe è presente nel volume Le Attese. Opificio di letteratura reale/2 (a cura di E. Abignente ed E. Canzaniello, Ad Est dell’Equatore, Napoli, 2016). Si è occupata per anni di immigrazione e ha insegnato italiano come lingua seconda per un’associazione di volontariato e per l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino. È docente di materie letterarie presso il liceo Seneca di Bacoli. “Nasse” è la sua opera prima. Michela Zanarella è nata a Cittadella (PD) nel 1980. Dal 2007 vive e lavora a Roma. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesia: “Credo” (2006), “Risvegli” (2008), “Vita, infinito, paradisi” (2009), “Sensualità” (2011), “Meditazioni al femminile” (2012), “L’estetica dell’oltre” (2013), “Le identità del cielo” (2013). In Romania è uscita in edizione bilingue la raccolta “Imensele coincidente” (2015). È inclusa nell’antologia “Diramazioni urbane” (2016), a cura di Anna Maria Curci. Autrice di libri di narrativa e testi per il teatro, è redattrice di “Periodico italiano” e “Laici.it”. Le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese, arabo, spagnolo, rumeno, serbo, greco, portoghese, hindi e giapponese. Ha ottenuto il “Creativity Prize” al “Premio Internazionale Naji Naaman’s 2016”. È ambasciatrice per la cultura e rappresenta l’Italia in Libano per la “Fondazione Naji Naaman”. Socio corrispondente dell’Accademia Cosentina, fondata nel 1511 da Aulo Giano Parrasio.

“Pareidolia” di Lorenzo Spurio, venerdì 18 gennaio a Pesaro

locandina pesaro_2-page-001.jpg

Venerdì 18 gennaio alle 19, con il Patrocinio del Comune di Pesaro, presso la Sala degli Specchi dell’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro (Viale Trieste) verrà presentato al pubblico il nuovo libro di poesie di Lorenzo Spurio “Pareidolia” (The Writer, Marano Principato, 2018) che si apre con una prefazione della poetessa Michela Zanarella.

L’autore verrà introdotto dal poeta e artista Alessandro Nani Marcucci Pinoli di Valfesina mentre la lettura di una scelta di testi poetici dal volume sarà eseguita dalla poetessa pesarese Michela Tombi.

 La poetessa abruzzese Rosanna Di Iorio presentando l’opera di Spurio in un precedente evento così si è espressa: “Nella silloge di Lorenzo Spurio “PAREIDOLIA”, colta, ricca di elevate citazioni, ho notato che anche in lui, come in Ungaretti, si chiarisce la vocazione poetica con questa ferma convinzione: nella poesia l’uomo potrà riscattarsi e ritrovarsi. Nelle sue liriche si nota un continuo scrutare, una immensa operazione di una ragione che tale vuol essere – e non intelletto puro – che sembra portarlo ad una domanda: «Dove stai andando, Uomo?» Lorenzo conserva nella sua forma e nel rispetto del suo suggerire, la forza dell’intellettuale militante, con il coraggio delle proprie e comuni fragilità, avendo saputo riconoscere la propria anima, e invita molto spesso alla solidarietà, ricordando che la sofferenza è uguale in ogni angolo del mondo. E nel suo tragitto ci riporta al disastro di Chernobyl, ai continui bombardamenti in Siria, alle esecuzioni sommarie, ai tanti profughi dispersi nel mare… alla “Disumanità” che segna la drammaticità dei nostri tempi. […] L’artista crea nel dolore poiché non ha palpebre per risparmiarsi la visione costante del “nonostante la storia”, impossibilità di essere conosciuto dalla mente umana, delle regole”.

 

L’evento è liberamente aperto al pubblico.

 

La S.V. è invitata.

 

Info:

Alexander Museum Palace Hotel

Tel. 0722-34441

 

“La nuova favola di Amore e Psiche” di Liliana Manetti, recensione di Lorenzo Spurio

Recensione di Lorenzo Spurio 

Cop_La nuova favola di Amore e Psiche-page-001Il nuovo romanzo dell’autrice romana Liliana Manetti, La nuova favola di Amore e Psiche (L’Erudita, Roma, 2018) si presta a una lettura spigliata che porterà il lettore a consumare le poche pagine in un tempo limitato. Piacevole e a tratti divertente, la scrittura della Nostra predilige un linguaggio che trae i suoi lessemi dall’ordinario, senza superfetazioni e magniloquismi di genere; l’ordinarietà della sintassi adoperata e lo stile sobrio e di facile accoglimento, consentono la semplice appropriazione del lettore dell’intero intreccio che si dispiega, forse in alcuni punti in maniera un po’ troppo veloce, lungo le pagine del volume. Il lettore non può che pregustare il mistero che l’invade dinanzi alla copertina del libro dove campeggia un disegno con toni bicromatici nero-verde in cui la testa di una giovane donna, con un’espressione leggermente seria, fuoriesce dal camino di una casa in legno stile americano. Neppure il colophon aiuta a identificare il possibile autore di tale raffigurazione o la plausibile significazione o finalità dell’opera, affinché il lettore possa procedere con applicazione concreta ai temi e alle nervature sentimentali dell’opera stessa.

Dopo il romanzo breve Shabnam (PoetiKanten, Sesto Fiorentino, 2016) che avevo avuto il piacere di prefare e nel quale Liliana Manetti affrontava il tribolato tema dell’amore tra individui di diverse culture (in uno scenario difficile e austero quale quello dell’Afghanistan della seconda metà del Secolo scorso), nel nuovo romanzo ripropone il tema dell’amore elevandolo, con una chiave di raffronto, all’epico, alla mitologia classica.

Nella nota di apertura al volume, siglata da Costanza Inglese, si passa in rassegna la centralità della celebre opera di “Amore e Psiche” del Canova e della sua ricchezza espressiva fino ad arrivare a una nutrita ma forse incompleta elencazione di opere, tanto scultoree che pittoriche, che letterarie o musicali, che hanno ripreso il tema, l’hanno fatto proprio e l’hanno riproposto. Ciò, a qualche altezza, è ciò che fa la stessa autrice del romanzo che, parallelamente, narra di due storie: una ordinaria e al presente, quella della giovane Kiyomi innamorata di un uomo che sembra averla abbandonata senza dare delle spiegazioni, l’altra, appunto, quella del mito di Amore e Psiche, degli eterni amanti. Se cambiano le temporalità: il presente del vissuto al momento nella storia di Kiyomi e l’assoluto, il classico, l’eterno e il sospeso del mito, cambiano anche le appartenenze geografiche: la storia di Kiyomi, che in italiano significa “Bellezza Pura”, si svolge in Giappone, nell’impero del Sol Levante, con un explicit che necessita lo spostamento della donna sino a Parigi, nella vecchia Europa. Il mito ovidiano dell’amore, invece, come ciascun mito e narrazione che ha a che vedere con l’universo pluriforme delle divinità, non ha collocazione geografica in sé definita e, come per la sospesa temporalità, lo situa in uno spazio potenzialmente infinito e illimitato. Il legame tra le due storie è connaturato nella corporeità stessa dell’amore: la giovane Kiyomi necessita uno spostamento fisico per ritrovare il suo uomo al quale finalmente si ricongiungerà, anche carnalmente (com’era auspicabile) producendo anche progenie e inaugurando una famiglia. D’altro canto se pensiamo all’unità di marmo del Canova resa dai due individui abbracciati, teneramente avvolti e sfumati da linee leggere di movimento, non possiamo che credere, appunto, in questa composizione fisica, materica, strutturalmente compatta e concreta che è l’amore.

Liliana-3.jpg
La poetessa e scrittrice romana Liliana Manetti

Del mito classico si rimanda anche alle celebri metamorfosi di cui Ovidio Nasone fu senz’altro il più grande narratore, finanche de L’asino d’oro di Apuleio. Il tema dell’asino, tra le altre cose, è di fondamentale significazione all’interno della comunicazione narrativa e per il tema della trasformazione e dell’acculturazione se pensiamo ai cambi di stato e all’umanizzazione finale del giovane Pinocchio, da scapestrato burattino a bambino diligente passando, per l’appunto, anche da ciuco che viene battuto, umiliato e venduto. Non mi pare un collegamento ininfluente se prendiamo in considerazione che nel titolo dell’opera la Nostra parla di “favola” in relazione ad Amore e Psiche e non tanto di “mito”, come la teoria dei generi e la convenzione imporrebbe. La storia di Liliana Manetti non è un smash-up del mito, né una sorta di sequel, difatti finisce per essere un mero spunto narrativo per dar spazio alla reale storia e, trattandosi di una vicenda a lieto fine dove l’amore, contrariamente a quanto accade nella crudezza del mondo, vince, la rende nei termini di “favola” essendo appunto una storia d’amore edenica e, se vogliamo, idealizzata o dai tratti d’invidiabile buonismo.

  Mi sento di dire che l’opera di Liliana Manetti, dal piglio istrionico e dove i parallelismi tra le due storie non finiscono per sembrare forzati, sia una vicenda curiosa da leggere che può dar l’opportunità, appunto, a una ricerca maggiore direzionata verso il mito, le divinità classiche, la cultura umanistica, proiettata, in una parola sola, verso il Bello.

Lorenzo Spurio

 

La riproduzione del presente testo, in forma di stralcio o integrale, non è consentita in qualsiasi forma senza il consenso scritto da parte dell’autore.  

 

Un sito WordPress.com.

Su ↑