Quattro inediti di Matteo Piergigli, autore de “La densità del vuoto”

Segnalazione a cura di Lorenzo Spurio

FB_IMG_1559227848239Matteo Piergigli (Chiaravalle, AN, 1973) vive a Monte San Vito (AN). Si è diplomato nel 1992, ha fatto quattro anni di vita militare come ufficiale dell’Esercito e dal 1999 è impiegato tecnico presso un’azienda che gestisce il S.S.I. nella provincia di Ancona. Per la poesia ha pubblicato Ritagli (Kimerik, 2015), la raccolta Notos (Aletti, 2016, in un volume contenente le opere di cinque autori), Ritagli 2 (Arduino Sacco, 2016), La densità del vuoto (Samuele, 2019). Nel 2016 e 2017 ha partecipato a due ritiri poetici della Samuele Editore e a vari Laboratori di poesia. Sue opere sono presenti nell’antologia Laboratori di poesia (Samuele, 2017) e sono apparse su vari numeri della rivista di poesia e critica letteraria Euterpe (usciti da luglio 2016 a novembre 2017). Dal 2015 ha ricevuto numerosi riconoscimenti e apprezzamenti in diversi premi letterari.

 

Quattro inediti:

 

ho sognato freddo

tra le dita toccarsi

lo sguardo appeso

per non inciampare

un passo in più

 

*

 

fuori le foglie

cadono (troppo) presto

nello sforzo di mostrare

senza riuscire il debito

si aggrava

 

*

 

rileggerò il passato

gli episodi dei se

le date a cui resistere

per non sentire il confine

incerto delle nuvole

 

*

 

fisso nei quadretti

del foglio i visi

raccontati dai giorni

con te è vivere-morire

il buio la meta 

 

La riproduzione del presente testo e dei brani poetici riportati (dietro consenso dell’autore), sia in forma di stralcio che integrale, non è consentita in qualsiasi forma senza il consenso scritto da parte dei relativi autori.

 

I Premio Internazionale di Poesia, Narrativa e Saggistica “Kanaga” – il bando di partecipazione

Premio Internazionale di Poesia Narrativa e Saggistica Kanaga

Bando Prima Edizione

“PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA, NARRATIVA E SAGGISTICA – KANAGA”

 

KANAGA EDIZIONI bandisce la Prima Edizione del concorso denominato “Premio Internazionale di Poesia, Narrativa e Saggistica KANAGA” riservato agli autori maggiorenni, esordienti e noti, di qualsiasi nazionalità, che presentino poesie, un’opera di narrativa originale, di raccolta poetica e saggistica purché siano inedite e scritte in lingua italiana.

Art 1. Sono previste QUATTRO SEZIONI.

Sezione A: Poesie Inedite – Potete inviare sino a un max di 2 poesie (lunghezza max 30 versi) a TEMA LIBERO. Le poesie devono essere assolutamente INEDITE (mai pubblicate, mai premiate in altri concorsi).

Sezione B: Opera poetica a tema libero di minimo 40 poesie e massimo di 100 poesie.

Sezione C: Opera di narrativa a tema libero (romanzo di qualsiasi genere o raccolta di racconti) in formato 12 Times New Romans, interlinea 1,5, massimo 25 righe per foglio con i 4 margini da 2,5. Massimo 200 pagine;

Sezione D: Opera Saggistica – Tesi di laurea (letteraria, storica, antropologica e/o filosofica) a tema libero in formato 12 Times New Romans, interlinea 1,5, massimo 25 righe per foglio con i 4 margini da 2,5. Massimo 200 pagine;

Art 2. Gli Autori devono inviare gli elaborati a mezzo posta elettronica all’indirizzo e-mail: manoscritto@kanagaedizioni.com

Le opere dovranno essere inviate entro il 30 giugno 2020 in formato word (no pdf). Non inviare stampati. Kanaga Edizioni aderisce al sostegno delle politiche ambientali. Non è consentito partecipare a più sezioni.

Art 3. È richiesta una tassa di lettura di € 25,00. Il versamento può essere effettuato sul conto corrente intestato a KANAGA EDIZIONI

  1. Conto corrente KANAGA EDIZIONI IBAN: IT56P0311132430000000002513-Causale: Prima Edizione Premio Letterario Internazionale KANAGA
  2. attraverso sistema di versamento PayPal all’indirizzo info@kanagaedizioni.com

A fronte del versamento dei 25 euro, il partecipante riceverà numero 2 copie di libri a Catalogo Kanaga Edizioni. I libri saranno scelti dalla Casa Editrice.

Art 4. L’autore invierà con la stessa mail 4 diversi file:

  • l’opera in concorso comprensiva di titolo e della sinossi in prima pagina ma omettendo il nome dell’autore;
  • una breve biografia e scheda letteraria dell’autore comprensive dei propri dati personali (indirizzo, telefono, e-mail e codice fiscale);
  • la copia della ricevuta del versamento di € 25,00 per la partecipazione al premio.

Art 5.  I primi classificati delle sezioni B, C, e D riceveranno un contratto di edizione e le loro opere verranno pubblicate a cura e a spese dell’editore. Gli autori pubblicati riceveranno 10 copie omaggio e uno sconto del 50% (+ spese di spedizione) sulle altre copie che vorranno acquistare.  I vincitori (primi, secondi e terzi) di tutte le sezioni riceveranno targhe personalizzate, mentre saranno rilasciati attestati ai finalisti menzionati.

Inoltre, è prevista la realizzazione di una apposita antologia poetica dedicata alla sezione A, che costituirà il Catalogo del Premio, con le graduatorie e la riproduzione delle opere meritevoli. L’antologia verrà venduta a prezzo scontato del 50 % a tutti i partecipanti. NON ESISTE ALCUN OBBLIGO DI ACQUISTO DEL VOLUME.

Art 6. Gli autori, con la partecipazione alla presente raccolta antologica, autorizzano Kanaga Edizioni alla pubblicazione e allo sfruttamento economico non esclusivo delle opere concorrenti su qualsiasi mezzo e supporto (cartaceo e/o digitale) a scopi promozionali, redazionali e documentari, senza aver nulla a che pretendere, ma con il solo vincolo per l’editore di indicare nella pubblicazione il nome dell’autore e il titolo dell’opera. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori.

Art 7. Kanaga Edizioni declina ogni responsabilità in caso di plagio da parte dell’autore. L’autore deve inviare la poesia così come vuole che sia pubblicata, non verrà effettuato alcun editing o correzione bozze sulle opere scelte. In caso di errori di punteggiatura o lettere minuscole/maiuscole, si intenderà come scelte specifiche dell’autore. Le opere con errori grammaticali verranno immediatamente escluse.

Art 8. Le opere partecipanti saranno valutate da una apposita giuria di esperti. L’esame e la valutazione delle opere vengono effettuati in forma anonima. La Commissione ha la facoltà eventuale di non assegnare alcune qualificazioni, qualora i componimenti non fossero ritenuti meritevoli.

La presidenza onoraria del Premio Internazionale di Poesia, Narrativa e Saggistica è stata conferita all’Onorevole Mario Giro, Ex-Viceministro degli Affari Esteri.

La giuria è presieduta dal Prof. Alessandro Masi ed è composta da: Prof.ssa Anna Bongiorno, Prof.ssa Claudia Teresa Brambilla, Prof.ssa Carla Carotenuto, Prof.ssa Rosa Elisa Giangoia, Prof.ssa Laura Garavaglia, Prof. Raffaele Taddeo, Prof. Claudio Tugnoli.

Art 9. La cerimonia di premiazione avverrà a Milano nel mese di ottobre 2020. L’orario e il luogo verranno comunicati congiuntamente alla pubblicazione del verbale della giuria. Le motivazioni della scelta delle opere vincitrici verranno lette pubblicamente dalla giuria in occasione della premiazione e pubblicate sul sito della Casa Editrice.

Art 10. La partecipazione al concorso costituisce implicita autorizzazione al trattamento dei dati personali, in applicazione della normativa vigente in materia di privacy e trattamento dei dati. Kanaga Edizioni si impegna ad utilizzare i dati richiesti, esclusivamente ai fini del presente concorso e della propria attività di promozione culturale e commerciale. La Privacy Policy adottata da Kanaga Edizioni in attuazione del Regolamento Ue 2016/679 è consultabile sul sito http://kanagaedizioni/ nella sezione Privacy Policy.

 

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Nome ……………………………………………..Cognome……………………………………..

Nato a ………….………………………………………il……………………………………………….

Tel  /  Cell  …………………………………………E-mail…………………………………………

Residente  ………………………………………….Prov………………….CAP…………………

In  via  …………………………………………………………………………………………………

Codice Fiscale: ……………………………………………………….

 

  • Sezione A

Titoli:  ………………………………………………………………………….

  • Sezione B

Titolo …………………………………………………………………………..

  • Sezione C

Titolo ………………………………………………………………………….

  • Sezione D

Titolo …………………………………………………………………………..

Il/La sottoscritto/a dichiara di accettare integralmente il bando del Premio Internazionale di Poesia, Narrativa e Saggistica KANAGA, di cui ha preso visione, senza alcuna condizione o riserva. Autorizza, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679 il trattamento dei propri dati personali, esclusivamente ai fini del presente concorso e della propria attività di promozione culturale e commerciale a Kanaga Edizioni. Dichiara inoltre, sotto la propria personale responsabilità, che le suddette opere presentate sono di sua esclusiva produzione. Dichiara di accettare incondizionatamente le decisioni della Giuria e dell’Organizzazione, il cui giudizio è insindacabile.

 Letto, firmato e sottoscritto:

 

Luogo e data ……………………………………………………………………………………………

 

Firma ………………………………………………………………………………………………………

VII Ragunanza di Poesia, narrativa e pittura: i risultati del concorso

Verbale 7 RAGUNANZA DI POESIA NARRATIVA E PITTURA_page-0003

VERBALE DI GIURIA

La VII edizione del Premio Internazionale “Le Ragunanze”, dedicato alla Poesia, Narrativa e Pittura, quest’anno 2020 costringe, per ragioni inerenti il covid-19, noi ideatori, organizzatori e giurati, a proclamare per mezzo diffusione rete telematica, i premiati.

Ci riserviamo pertanto di organizzare, nei tempi e nei modi opportuni alla salvaguardia della salute individuale, la cerimonia di premiazione, che avverrà come di consueto nel rispetto storico dei dettami arcadici, nella suggestiva cornice di Villa Pamphilj.

La giuria, presieduta da Michela Zanarella, presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “Le Ragunanze” e dal vicepresidente Giuseppe Lorin, con il presidente del Premio Internazionale Roberto Ormanni, seguiti dalla schiera di giurati composta da: Antonella Capponi (pittura), Serena Maffia, Fiorella Cappelli, Lorenzo Spurio, Vinicio Salvatore Di Crescenzo, ha assegnato:

OPERA PITTORICA

1° – “Preferisco il mare” di Bruna Milani (Roma)

2° – “Tempo” di Tatyana Zaytseva (Roma)

3° – “Natura ferita” di Giacomo Minella (Roma)

Menzione d’onore – “I miei colori” di Iolanda Morante (Avellino)

 

NARRATIVA – LIBRO EDITO 

1° – “La sacralità del sacro” di Oscar Esile (Udine)

2° – “I piani inferiori della luna” di Michele Manna (Roma)

3° – “Arktikos” di Bruno Scapini (Trieste)

Menzioni d’onore – “Il quaderno del fato” di Edoardo Guerrini (Torino); “Finalmente!” di Flavio Dall’Amico (Vicenza); “Chissà se al Liga fischiarono le orecchie” di Anna Pasquini (Roma); “Come anime scelte che si ritrovano” di Gianni Verdoliva (Torino); “Ippocampo” di Renzo Piccoli (Bologna); “La stanza dei pensieri” di Giulia Porena (Roma); “Human” di Alberto Spartaco Umbrella (Roma)

 

POESIA – LIBRO EDITO

1° –  “D’artista” a Fadi Nasr (Milano)

2° – “Come cenci stesi al vento” a Roberta Mezzabarba (Viterbo)

3° – “Il filo quotidiano” a Teresa Murgida (Catanzaro)

Menzioni d’onore: “Linee emozionali” di Lucia Izzo (Roma); “Concerto per grafemi” di Alberto Alessandri (Venezia); “Il canto del cuore” di Cinzia Manetti (Siena); “Sulle ali della poesia” di Corrado Cioci (Latina); “Le brughiere parlanti” di Carmelina Ciaccio (Roma); “Colore di donna” di Liliana Manetti (Roma); “Scintille” di Saverio Caivano (Salerno)

Per la sezione “Libro edito di poesia” sono stati assegnati due trofei:

Trofeo Euterpe per il libro “Amori trovati per strada” di Antonio Gerardo D’Errico (Milano)

Trofeo EMUI EuroMed University per il libro “Domina” di Maria Morganti Privitera (Messina)

 

POESIA A TEMA NATURA

1° –  “Salsedine” di Cristina Biolcati (Padova)

2° – “Oggi canto te” di Mario De Rosa (Cosenza)

3° – “Fiorire fuori stagione” di Laura Tommarello (Roma)

Menzioni d’onore: “Sono una barca” di Lucia Lo Bianco (Palermo); “La terra si ribella” di Maurizio Bacconi (Roma); “I colori del Peloponneso” di Giovanni Battista Quinto (Matera); “Mediterraneo” di Luisa Rega (Roma); “Polvere di zolfo” di Mario Pizzolon (Treviso); “In tempi non sospetti” di Carla Abenante (Napoli); “Dio…e folle vento” di Gianluca Lorenzini Collodi (Firenze)

Targa “Anastasia Sciuto 2020” a Giulio Corso, diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”.

Nelle precedenti edizioni la Targa Anastasia Sciuto è stata assegnata a: Enoch Marrella e a Sara Putignano i quali avranno a loro disposizione, così come il nuovo premiato, gli spazi di Palazzo Fani a Tuscania per una loro rappresentazione da concordare nei tempi e nei modi con il presidente dell’A.C.T.A.S.

 

N.B.: I premi sopra elencati, verranno consegnati personalmente nel Maggio 2021 ad apertura della Cerimonia di Premiazione per la VIII edizione del Premio Internazionale “Le Ragunanze”.

Per la VIII Ragunanza di Poesia, Narrativa e Pittura il bando sarà disponibile sul sito dell’associazione o richiesto alla mail apsleragunanze@gmail.com

“Echi di luce” di Rita Fulvia Fazio, recensione di Maria Rosaria De Lucia

Recensione di Maria Rosaria De Lucia

imagesPer i tipi Fondazione Mario Luzi Editore, è uscito il volume Echi di luce di Rita Fulvia Fazio. Già il titolo, nel richiamare un termine familiare a chi si interessa di astronomia, rievoca, coniugando mistero e fascino, la regione dello spazio-tempo da cui nulla può promanare all’esterno, men che meno la luce. Ed invece da questo “memoriale” una luce promana, la luce della naïvité, intesa come sincerità, candore d’animo, che l’Autrice non ha mai perso, tutta tesa all’essere più che all’apparire, e che riversa a piene mani nel suo stile narrativo. I rimandi non si esauriscono qui: c’è un gruppo musicale che ha scelto di chiamarsi proprio Echi di Luce: le loro voci, come spiegano gli stessi componenti del gruppo, “si rincorrono, si intrecciano e si combinano per disegnare e realizzare una nuova realtà musicale religiosa”. E nel libro compare la voce narrante che, pur o nonostante, non segua un percorso temporale cronologicamente ordinato, rincorre i ricordi, si intreccia a formare l’immagine di una bambina dalla sensibilità acuta che è poi diventata la donna in cui si sono combinati tutti i sentori onirici e fantastici della sua infanzia. Ed il disegno che ne è scaturito è il disegno del Creatore che fa di tutti noi esseri unici e irripetibili. Per i quali non è sempre facile la relazione interpersonale, proprio a motivo dell’unicità, ma bisogna crescere, e da ognuno di noi si sprigiona quella forza interiore, quella capacità di vivere, impostando la nostra esistenza a dispetto di quanto gli altri credano che noi siamo. L’appassionata professione d’identità “Io non sono quella che io sono per gli altri, non sono ciò che l’altro crede che io sia”, che l’Autrice inserisce, come manifesto d’intenti, a pagina 29 scaturisce dalla consapevolezza che, anche con la più assoluta obiettività, non riusciamo a vedere le cose e le persone come sono, riuscendo solo a percepirle come siamo noi che le osserviamo. Scriveva Marcel Proust: “Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in sé stesso. […] Non esistono forse giorni della nostra infanzia che abbiam vissuti tanto pienamente come quelli che abbiam creduto di aver trascorsi senza vivere, in compagnia d’un libro prediletto… ancor oggi, se ci capita di sfogliare quei libri di un tempo, li guardiamo come se fossero i soli calendari da noi conservati dei giorni che furono, e con la speranza di veder riflesse nelle loro pagine le dimore e gli stagni che più non esistono” (Il tempo ritrovato, 1927).

I capitoli che compongono il testo, che l’Autrice aveva intitolato “La raccolta dell’anatroccolo”, – con evidente riferimento all’anatroccolo di Hans Christian Andersen, creduto tale ma che in realtà era un cigno, – e che poi in sede editoriale ha assunto il titolo  Echi di luce, potrebbero essere paragonati ai vari pannelli di un polittico che, presi singolarmente, hanno già una loro autonoma compiutezza, e nell’insieme, danno vita ad un unicum di commossa rievocazione del passato e delle persone che lo hanno popolato. La magia, il sogno hanno pervaso l’infanzia dell’Autrice: accostandoci alla lettura dell’agile volumetto, innestando le marce del cuore, – se lo faremo con lo spirito del bambino che tutti siamo stati, bambino in cui non si è ancora sviluppata la fase dei “perché”, ricordando la dedica de Il Piccolo Principe che Antoine de Saint-Exupery fece “a Leon Werth quando era piccolo”: “Tutti gli adulti sono stati all’inizio bambini (ma pochi fra loro se ne ricordano)”, – ne ricaveremo uno spaccato di vita sereno, pur nelle immancabili traversie, fatto di lavoro, dedizione, piccole ma grandi gioie della quotidianità. Le immagini che l’Autrice propone coniugano al nitore dei ricordi un effetto, riguardo ai contorni, definibile con termine preso in prestito dall’ambito fotografico, “sfocato”, effetto che rende il contesto impalpabile. Non mancano gli elementi della bellezza dell’espressione (la brevità e la semplicità espositiva denotano la sincerità degli intenti ed, unite all’armonia di un ritmo serrato nell’esposizione, raggiungono l’efficacia). È resa a colori la vita degli anni ‘50/’60 del ‘900, che chi non li ha vissuti ritiene siano potuti scorrere solo nel bianco e nero dei reportage dell’epoca. Non manca neppure il riecheggiare del “fanciullino” pascoliano, perché, pur trattandosi di prosa, è una prosa dalla liricità poetica per cui l’Autrice ha saputo del fanciullino “far sentire … il suo tinnulo squillo di campanello”. E ha trovato la carezza e la consolazione, donandole al lettore. La poesia non è rappresentazione del logos, della razionalità, ma si estrinseca nella stupita sorpresa infantile, di cui il fanciullino, che l’ha colta, stratificandola nell’animo senza farla regredire con il crescere dell’età, è la metafora. Non occorrono fatti eccezionali o personaggi altolocati, la quotidianità consola, dà contentezza, benefica l’animo e lo fa sentire in comunione con tutto e tutti. Nella letteratura di tutti i tempi e di tutte le latitudini, da Omero a Cechov, da Dante a Borges, il giardino è stato protagonista. Tra i più significativi, Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust, il giardino della famiglia Swann in cui il piccolo Marcel passeggiava; Il giardino dei Finzi Contini, in cui si snodano le vicende di un’intera famiglia dalla vita appartata, per inclinazione propria o per le leggi razziali, che conduce un’esistenza misteriosa in una villa circondata da un grande parco. Come non citare, a proposito della presenza del giardino nelle pagine degli scrittori, il volume La metafora del giardino in letteratura di Lorenzo Spurio e Massimo Acciai (Faligi, 2011). Concludendo questa recensione, si può sottoscrivere a pieno il pensiero di Francesco Petrarca, tenendo a mente quanto grave possa essere stata la sua sofferenza al vedere andare in fumo i preziosi testi umanistici che il padre, volendolo uomo di legge, gli gettò nel fuoco, salvando solo un testo di Cicerone ed uno di Virgilio: “Ho degli amici (i libri), la cui società (comunanza) è per me deliziosissima; sono uomini di tutti i paesi e di tutti i secoli; distinti in guerra, in pace e nelle lettere, facili a mantenersi, pronti sempre ai miei cenni, li chiamo e li congedo quando più mi aggrada… essi non van mai soggetti ad alcun capriccio, ma rispondono a tutte le mie domande”. Echi di luce entrerà anche nella vostra cerchia di amici! Perché “un libro è un giardino che puoi custodire in tasca” recita un proverbio.

MARIA ROSARIA DE LUCIA

 

Una scelta di testi poetici inediti di Rita Fulvio Fazio, assieme alla sua nota bio-bibliografica, possono essere letti qui.

La riproduzione del presente testo, sia in forma di stralcio che integrale, non è consentita in qualsiasi forma. Il consenso va richiesto in forma scritta all’autrice del testo. 

“Poesie della quarantena”, l’antologia curata da Paolo Gambi che raccoglie i testi letti in diretta Instagram nel tempo di pandemia

copertinaebookÈ appena uscito il volume “… E tu poi contribuire con un verso”, antologia curata dallo scrittore Paolo Gambi (Ravenna, 1979) che raccoglie poesie lette da decine di persone nelle dirette sul suo profilo Instagram durante la quarantena. Il motto con cui tutto si è mosso è “la Bellezza sta già salvando il mondo. Ma ciascuno di noi deve fare la propria parte”. Quanto più difficile è il momento tanto più le persone hanno bisogno di poesia. L’arte e la poesia sono la risposta giusta. Curano. Salvano. Il titolo fa eco alle parole del grande poeta statunitense Walt Whitman: “il potente spettacolo continua e tu puoi contribuire con un verso”.

Così tutte le sere della quarantena, alle 21, Paolo Gambi ha ospitato, sul suo profilo Instagram dirette poetiche: persone si prenotavano e portavano, ciascuna, una propria poesia accompagnata dalla poesia di un grande poeta della storia. Si è creata un’intimità. Alcune persone molto assidue sono diventate una sorta di “apparato critico” alle poesie che venivano lette. Moltissime persone sono state “battezzate” alla lettura in diretta, proprio durante questa esperienza. Si è creata una vera e propria rete poetica.

All’inizio erano una ventina, poi una cinquantina, poi un centinaio, poi qualche centinaio. Una sera sono arrivati a 2400. C’era di tutto – osserva lo stesso Gambi – in questo bellissimo gruppo: diciottenni e persone adulte da ogni parte d’Italia, studentesse e disoccupati, pasticcere e professoresse, italiani all’estero e nuove italiane delle più varie origini. E tanti, tantissimi giovani e giovanissimi. Veramente un arcobaleno di storie, tutte unite intimamente grazie alla Poesia.

Si sono affacciati su questo spazio anche importanti poeti contemporanei tra i quali Maria Grazia Calandrone, Luigia Sorrentino, Davide Rondoni e Christian Sinicco. Con un suo contributo è apparso anche lo scrittore Diego Galdino.

E tutto questo ha dimostrato che la Poesia, se lasciata vivere fra la gente, resta sempre un grande strumento di crescita e conoscenza. Il volume, appena pubblicato, ha subito conquistato il primo posto nella classifica “poesia” e “antologia di poesie” di Amazon.

Hanno preso parte a questo progetto, con un loro contributo (in ordine alfabetico): Camilla Acampora, Leonidas Andraos, Maristella Angeli, Marco Astolfi, Brenda Bagni, Yuri Baldacci, Ivano Bersini, Cristina Bertazzini, Vincenzo Bertolo, Alessandro Bonvegna, Selene Buda, Davide Buonocore, Leonardo Caltabiano, Stefano Calzola, Lidia Calzolari, Simone Carluccio, Michaela Cinková, Erica Ciuffo, Domenico Colletta, Giacomo Coniglione, Antonella Corna, Antonio Corona, Giuseppe D’Alessio, Chiara Dambrosio, Valentina Demuro, Flavio D’Ippolito, Vernalda Di Tanna, Siham Doulkidah, Maria Luigia Esposto, Faber Plautinus Agrestis, Marco Ferrando, Andrea Francis, Luca Gamberini, Luca Giacomozzi, Benedetto Ghielmi, Serena Guidara, Giuseppe La Rosa, Sabrina Lenzi, Marzia Libro, Jacheline Loi, Donatella Lo Schiavo, Riccardo Magni, Salvatore Mangione, Valentina Marino, Valeria Medeghini, Carlo Molinari, Valerio Moro, Simon Natural, Laura Pacchioni, Rebecca Pace, Sabrina Padolecchia, Fiorella Palmieri, Francesco Pasqual, Maria Grazia Pellegrini, Luciano Porro, Salvo Portanova, Luciano Rolandi, Wassim Romdhani, Martina Rosai, Rebecca Santegidi, Alice Sbrogiò, Imma Schiena, Giada Signorini, Serena Squatrito, Tiziana Stasi, Francesco Tomesani, Silvana Tosatto, Elena Varaldo, Stefania Viappiani, Mattia Vignola, Federica Ziarelli.

L’antologia è già acquistabile su Amazon sia in formato digitale Kindle al costo di 2,99€ che in formato cartaceo al prezzo di 10,30€, cliccando qui.

Ammaestramenti d’amore e arte del silenzio. Note su “L’istinto altrove” di Michela Zanarella

Recensione di Cinzia Baldazzi

Nei termini classici della stilistica italiana si qualifica poesia “didascalica” un corpus lirico capace di alimentare lo scopo complesso di mettere in evidenza alcuni messaggi sotto forma di ammonimenti, input rivelatori, confessioni toccanti: ciascuno accrescitivo, in modo specifico, di informazione per i destinatari. Pertanto, ogni valida scelta di poësis, in grado di unire all’esigenza espositiva l’intento di temperare con l’arte la presunta aridità degli insegnamenti, potrà ricoprire con successo un simile incarico, nel condurre – almeno speriamo – lo spirito umano a una più alta contemplazione del contesto evocato, lasciandolo quindi migliore.

copertina Zanarella bozza (2)1In una tale prospettiva, L’istinto altrove di Michela Zanarella articola una poetica che si potrebbe definire didascalica in senso specifico o meglio sui generis, in quanto indaga e comunica con metafore, metonimie e allegorie un intento didattico non legato alla diffusione di informazioni, bensì a un repertorio più classico e antico dove coesistono l’ars amandi e le norme cortesi, il galateo erotico e gli ammaestramenti d’amore, rischiarando una zona sconosciuta sia per il lettore sia per se stessa.

L’autrice in persona si trova a rivestire il ruolo di destinatario, testimoniato qua e là nella raccolta ogni qualvolta la Zanarella rappresenta la propria disponibilità umana e poetica ad auto-rappresentarsi oggetto di una simile didattica: una storia personale «ci sta insegnando ad amare / ad accudirci / per schivare il fango» (Ieri ti ho guardato); le mani, lo sguardo, le labbra, il respiro, le parole della persona amata suscitano le richieste su «come toccare la notte» (Insegnami come toccare la notte), in qual modo «restituire la luce» (Meglio spaventarsi per amore), con quali occhi «si guarda la tenerezza» (Insegnami tu). Per ritrovarsi nel rapporto evocativo di maestro e di allieva, nella dialettica insita nel connubio imparare/insegnare:

 

Mi hai insegnato

ad amare la terra dove cammino

perché sa il peso dei silenzi

che mi porto addosso.

Sulle mie mani ci sono linee

di un tempo passato

dove ho lasciato frantumi di me.

Ho imparato da te

che il sole esiste anche dietro le nuvole

e che posso trovarti in ogni respiro.

Tu sei la pioggia di luce

la tempesta che cerco

e che non temo

per sentire il mare dove abbracciare

iridi nude bagnate di vita.

[Mi hai insegnato]

 

E quando la poetessa chiede all’uomo di rimanere «fino a quando / gli alberi perdono le foglie / e chiamano di nuovo il verde / ad insegnare ai fusti l’odore della vita» [Volevo amarti], allora l’illuminazione di zone oscure affidata alla poesia arriva ad esplorare tutto quanto possa configurarsi altrove dall’istinto. Il regista russo Andrej Tarkovskij, esperto di chiaroscuri, sosteneva:

 

L’artista crea istintivamente, egli non sa perché proprio in quel momento fa una cosa oppure un’altra, scrive proprio di questo, dipinge proprio questo. Soltanto dopo egli comincia ad analizzare, a trovare spiegazioni, a filosofeggiare e giunge alle risposte che non hanno nulla in comune con l’istinto, col bisogno istintivo di fare, creare, esprimere se stesso. In un certo senso la creazione è rappresentazione dell’essenza spirituale nell’uomo ed è la contrapposizione all’essenza fisica; la creazione è in un certo senso la dimostrazione dell’esistenza di questa essenza spirituale.

 

Quando la Zanarella, nell’affidarsi a un’istintualità affine, tenta di riequilibrare il dosaggio tra progresso dell’autocoscienza e forza dei sentimenti, i suoi versi raffigurano il varco dell’insieme reale delle parole d’amore. Ed ecco quindi l’assenza: «cercarti nonostante / il tuo essere altrove» [Potrebbe essere la notte giusta]; il significato dell’esistenza: «ti trovi a sfiorare l’infinito / senza avere fretta / di cercare altrove / il senso delle cose» [L’amore quello vero]; il passato: «la stanza ordinata / dove sono cresciuta / prima di andare altrove a cercarti» [Le mie mani sanno parlare una lingua]; la fisicità: «mi volgo altrove / in un corpo che non è più / nemmeno mio» [Sono fatta di carne e silenzio].

Il concetto dell’altrove rinvia quindi a una dislocazione non solo spazio-temporale ma essenzialmente psichica, là dove l’hic et nunc, il “qui e ora”, si rimodula in ubique et semper, “ovunque e sempre”:

 

Sono viva

quando avanzi con il tuo sguardo

verso la mia fronte

e cerchi di leggermi parole

velate d’amore

parole che vanno oltre le labbra

parole che vorrebbero

crollarti come una preghiera

nel petto.

[Mi tiene in vita]

 

E dalla passione intensa dentro noi sorge la luce dopo un bacio, quasi un’allusione al virgiliano Omnia vincit amor:

 

Anche per te

arriveranno verità

come i raggi caldi dell’estate

e dovrai solo assistere

al sole che sorge

accanto all’armonia del mio canto.

[Nell’amore che mi vive dentro]

 

In realtà, la ποίησις della silloge, in parallelo all’intero, autentico repertorio poetico, canta qualcosa di più della natura, della vita nei suoi grandi eventi: illustra l’ininterrotta vicenda di trasformazioni e, soprattutto, dell’esistere e dello scomparire. Ciò accade perché il vissuto può coincidere, in particolare, con un’opera d’arte, o almeno con un atto di immaginazione creativa. Così intendeva Arthur Schopenhauer in un passo de Il mondo come volontà e rappresentazione:

 

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

 

Nello “sfogliare”, allora, le pagine de L’istinto altrove, seguendo l’indole personale o la logica, i lettori possono cogliere in contemporanea l’interdipendenza del vivere e del pensare, del creare e del progettare, dell’immanente e del trascendente, in una possibilità di interscambio simbolico tra la natura inanimata e il mondo umano:

 

Non è solo il cielo

ad occuparsi di noi

c’è il miracolo della vita

che ritorna

ed è tutto un disegno perfetto

pari ad un’eco dolce di mare.

È possibile che io incarni

il sentiero di una strada bianca di campagna

e tu lo scoglio che si lascia sconsacrare

dalle alghe.

[Non è solo il cielo]

 

Di conseguenza avanza, ricco di significati ulteriori, il silenzio, invocato con solenne emozione dalla Zanarella in numerosi brani della raccolta al punto di diventarne trait d’union strutturale:

 

L’amore quello vero

lo riconosci da quanta luce

ti entra negli occhi

da quanto fiato spendi

per trattenere un respiro.

Non occorre nemmeno

saper dire le parole giuste

perché basta un silenzio.

[L’amore quello vero]

 

Il tacere assoluto simboleggia, nella silloge, il luogo semantico di un divenire non proteso in avanti né rivolto all’indietro, ma esplicato all’interno, sotto forma di coscienza matura di non esclusione, incline a comprendere ogni possibilità:

 

Tu passi da un silenzio a uno sguardo

ed io sento lo stesso ossigeno.

[Tu passi da un silenzio a uno sguardo]

 

«A volte», spiega l’autrice, «le parole non servono». Così chiede alla persona amata di comunicare senza parlare: «io capirò cosa vuoi dirmi» [Mandami ancora il tuo silenzio]. Sempre che l’atto del tacere venga scelto liberamente e non subìto come imposizione: nel qual caso diventa, secondo le parole pronunciate tempo fa da Dacia Maraini, «pieno di echi sinistri, tracce di richiami falliti, di grida soffocate, di segnali di fumo che il vento ha disperso». Piuttosto, come la Maraini stessa scrive nella prefazione a L’istinto altrove, esso costituisce un intervallo:

 

Bandito il realismo, è solo il suono delle parole a svelare il loro significato più nascosto, più segreto.

 

Michela Zanarella

Michela Zanarella

Secondo il linguista e semiologo lituano Algirdas Greimas, il silenzio costituirebbe dunque un concetto strumentale, il quale, se inserito nella totalità significativa della poetica, conduce sempre a individuare i limiti ristretti e preziosi del messaggio elaborato. «Ti darei le mie parole / per unirle al tuo silenzio» [Ti verrei ad abbracciare], scrive la Zanarella, dopo aver privilegiato «chi sa prendersi cura / del mio silenzio» [Merito un amore]; un silenzio di cui «abbiamo entrambi bisogno / per far sgorgare la luce» [Anche il cielo può sembrare saturo], anche se «stanno in silenzio i tuoi occhi» [In quale mondo mi amerai?]; infine, «mentre io proverò a parlarti / tu mi guarderai con la forza / del tuo silenzio» [Passeremo i giorni ad innamorarci].

Nei versi appena citati, accanto ad esso agisce la sfera simbolica della luce, prima creatura di Dio che, secondo il Vangelo di Giovanni – tanto caro anche alla Ginestra leopardiana – fu rifiutata alle origini dagli uomini a favore dell’oscurità («Ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce», III, 19). Nelle pagine di Michela Zanarella, l’elemento risulta massimamente potenziato nel ruolo di alternativa o soluzione di fatto:  

 

C’è la luce migliore di me

sul fondo del tuo silenzio

e anche se il tempo

ci sta abituando più alle assenze

che alle presenze

io so che le nostre distanze

sono alleanze sacre.

[C’è la luce migliore di me]

 

Restiamo chiusi nel nostro mutismo, “illuminati” all’interno di un affascinante sistema di istituzioni letterarie (tropi, analogie, figure retoriche) all’altezza di divenire esempio di tradizionalità e, nello stesso tempo, ars originale in cui i brani non concretizzano un arco irrelato di esperienze inverificabili perché utopiche, ovvero basate sul valore di una trama lessicale non sottomessa allo scarto convenzionale di vero-falso. Ne emerge, invece, una lettura in grado di evocare la nostra esistenza, quali ne siano le condizioni immediate, dilatata sulla realtà vivente dell’arte in sé, anima e parola di un mondo da rifondare:

 

Non fermiamoci alla fatica

di stare in piedi.

Proviamo a non cadere

e quando il fiato si farà pesante

diamoci la mano.

Insieme ci schiariremo.

[Non fermiamoci alla fatica]

 

Ma la percezione epifanica di un’attualità inaspettata e invasiva, di lì a breve tempo destinata a manifestarsi con violenza, irrompe nel ragionamento poetico sotto forma di paradossale monito per i giorni a venire:

 

Ho negli occhi la radice

del nostro tempo

dove abbiamo imparato a tenerci per mano

in lontananza.

[Sarà che ti sento vento caldo]

 

CINZIA BALDAZZI

 

L’autrice del presente testo acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o disputa possa nascere in relazione ai contenuti del testo e a eventuali riproduzioni, ricadendo unicamente sull’autore del testo ciascun tipo di responsabilità.

“Non oltre le porte del sole” di Renato Pigliacampo. Recensione di Lorenzo Spurio

41JmZDCzTaL._SY445_QL70_ML2_Domenica 17 maggio 2020 sul sito ufficiale del poeta e scrittore Renato Pigliacampo (1948-2015) è stata pubblicata la recensione di Lorenzo Spurio a Non oltre le porte del sole (ilmiolibro, 2018), suo romanzo postumo. Il testo critico è un estratto di quello redatto e presentato oralmente da Spurio il 14 settembre 2019 presso la Pinacoteca “Moroni” di Porto Recanati (MC) all’evento di premiazione della XXX edizione del Concorso Internazionale di Poesia “Città di Porto Recanati” fondato da Pigliacampo. In quell’occasione, in apertura e con la conduzione della giornalista e presentatrice Tiziana Bonifazi, il romanzo postumo di Pigliacampo venne presentato da suo figlio, Marco Pigliacampo, che ne ha curato l’edizione, dal prof. Piero Crispiani, ex docente all’Università degli Studi di Macerata, dalla dott.ssa Mirella Franco, Consigliere Comunale di Civitanova Marche (MC) e dallo stesso critico letterario Lorenzo Spurio. Un precedente articolo, per segnalare l’uscita del libro, era stato pubblicato nell’ottobre 2018 sulla testata culturale Oubliette Magazine[1].

La recensione a Oltre le porte del sole può essere letta cliccando qui.

 

[1] Lorenzo Spurio, „“Non oltre le porte del sole, il romanzo postumo di Renato Pigliacampo: la malinconia della scienza“, Oubliette Magazine, 19/10/2018, https://oubliettemagazine.com/2018/10/19/non-oltre-le-porte-del-sole-il-romanzo-postumo-di-renato-pigliacampo-la-malinconia-della-scienza/

“Immagino… un bambino chiamato amore” di Luigi Bulla. Recensione di Lorenzo Spurio

Recensione di Lorenzo Spurio

Immagino… un bambino chiamato amore (Edizioni Letterarie Il Tricheco, 2020) è il nuovo libro di poesie di Luigi Bulla, autore catanese classe 1978. Esso segue la raccolta Le pellicole del cuore, pubblicato per il medesimo marchio editoriale, del quale è responsabile, nel 2017.

Luigi Bulla è una persona versatile, grande amante della cultura, strenuamente impegnato nella difesa e promozione della letteratura, con particolare attenzione alla poesia, compresa quella in dialetto di cui, pure, come vedremo, è autore. Ha alle spalle una nutrita produzione libraria raccolta in varie pubblicazioni che, dal 1996 – anno del suo primo libro edito per i tipi di A.P. E. di Terni – ad oggi contempla vari generi: da pubblicazioni di taglio specialistico concernenti la sua sfera professionale, quali L’Arcano Sentiero della Cartomanzia, edito per i tipi di Kimerik di Patti (Messina) nel 2015, a volumi di più ampio respiro nei quali, pur fornendo proprie tesi attorno a sentimenti di dominio comune nell’uomo, affronta questioni importanti della vita, non dimenticando una dimensione religiosa che risulta particolarmente pregnante e connotativa della sua persona. Si veda, ad esempio, il volume Un Messia per amico edito sempre da Kimerik nel 2015 col quale è risultato vincitore del Premio Internazionale di letteratura italiana, la cui premiazione si è tenuta nel 2015 presso il Palazzo della Cultura di Napoli.

9788832187076_0_0_626_75

Nel tentativo, pur arduo, di abbozzare un po’ la sua poliedrica figura di uomo e di autore, alcuni brevi cenni sulla sua attività associativa, all’unico servizio della cultura, risultano utili e senz’altro significativi. Negli ultimi anni, infatti, Luigi Bulla si è fatto promotore, nella zona del Catanese, della riscoperta e riproposizione di un esperimento sociale e culturale molto importante per la Sicilia tutta del quale era stato protagonista suo zio Antonino Bulla (1914-1991)[1], noto cantastorie e culture locale ricordato come “u poeta do Cannalicchiu” al quale, dopo la sua morte, sono state dedicati due spazi nella toponomastica locale: una via nel paese natale di Adrano e uno spiazzo, col nome di Largo Antonino Bulla, nella parte nord di Catania non lontano da Parco Gioeni. Il suo avo aveva dato impulso, mediante le attività promosse dal Centro d’Arte e Poesia, alla promozione e diffusione culturale con iniziative quali incontri, letture e pubblicazioni, attività con le quali il verbo della Poesia era senz’altro stato celebrato in maniera nobile. Suo nipote Luigi Bulla nel settembre del 2016, sull’onda di quella esperienza “gloriosa” che si era spalmata in un ampio periodo di tempo (dal 1945 al 1991), conscio delle immancabili trasformazioni intercorse in questo arco temporale, i cambiamenti socio-economici, ma anche le introduzioni importanti nel modo di comunicare (la tecnologia e l’informatica fra tutte), ha deciso di rifondare quella stagione di prosperità culturale, di arricchimento umano, d’istruzione, di legame autentico con i propri spazi e di confessione emotiva ri-creando il Centro d’Arte e Poesia al quale, data la sua fondazione, ha fatto seguire il suo nome.

Pur essendo questa Associazione molto attiva in particolare nel Catanese, essa ha sede nel comune di Carlentini, in provincia di Siracusa, ma vale la pena sottolineare che, per dimensioni e struttura, è un’associazione a livello nazionale, potendo contare soci di varie parti d’Italia e un vasto numero di iscritti ai vari concorsi letterari che, nel corso dell’anno, indice. Tutti questi concorsi che il Centro d’Arte e Poesia organizza e segue nelle varie fasi hanno la caratteristica – non di trascurabile conto – di essere intitolati e dedicati a personaggi importanti della Sicilia, intellettuali e menti illuminate che, tramite tali iniziative annuali, vengono riletti e riproposti ai tanti, tra chi già li conosce e chi, invece, ne scopre per la prima volta la biografia e le opere prodotte. Si tratta di un elemento che consente di evidenziare, sin da subito, il profondo e radicato amore di Luigi Bulla per la propria terra di appartenenza e l’inestricabile legame con il contesto ambientale: dai paesaggi alle ricchezze architettoniche, finanche questi personaggi che hanno regalato pagine memorabili di storia, letteratura, dialetto, sapere popolare e tanto altro ancora. Beni culturali, appunto, che potremmo richiamare come “immateriali”, di fruibilità collettiva, di dominio comune, di un arricchimento condiviso, capaci di trasmettere, con le loro opere, quella veracità innata, quel senso di radicamento e di orgoglio che sono propri, tanto dell’animo siculo, quanto del mondo popolare tutto, così ricco di formule, linguaggi e di novelle.

Il Centro d’Arte e Poesia “Luigi Bulla” ha dedicato i suoi concorsi a queste figure che mi piace poter rammentare: lo scultore e architetto prof. Antonio De Francesco (1875-1963)[2], Francesca Spampinato (1909-1983), il drammaturgo Antonino Russo Giusti (1876-1956) di Belpasso (Catania) celebre per l’opera L’eredità dello zio canonico e Domenico Tempio (1750-1821) noto come “Miciu Tempiu”, poeta libertino in cui realismo e la cui denuncia sociale nel suo tempo fecero sì che venne bollato come spregiudicato e immorale (e poi, anche a motivo di questo, nel tempo per lo più dimenticato), oltre, ovviamente, ad Antonino Bulla. Alcuni di questi grandi siciliani ritornano anche nella poesia “Lu me paisi” dove, appunto, si legge: “Terra di genti ‘mpurtanti,/ Martogliu, Russu Giusti, Sava e Condorelli”. Tra questi personaggi di alto calibro, non solo per la loro prolifica e valida produzione nei relativi campi, ma per la loro umanità, merita senz’altro un posto privilegiato la poetessa messinese Maria Costa (1926-2016), voce indiscussa dello Stretto, da Bulla meglio conosciuta – non in persona, ma oramai nel suo ricordo – nel corso di un evento a lei dedicato a Gesso (Messina) qualche anno fa. Di lei, nella lirica dal titolo “Figlia del mare” l’autore ha costruito con precisione e nettezza visiva il quadro biografico della minuta donna di Case Basse di Messina: “si nutriva con i pesci che venivano in riva/ nel mare con le bombe buttate in acqua/ dai Tedeschi senza pietà/ […]/ Tra farfalle serali, prove dell’uovo e cavalli di coppe,/ ti sei distinta tra i migliori poeti,/ lasciando una testimonianza forte/ che con la tua umiltà e semplicità di donna,/ poetessa e figlia del mare,/ ti sei guadagnata una grande fama/ anche dopo la tua terrena morte”.

Ritorniamo, ora, al libro in oggetto che si sarebbe dovuto presentare nelle scorse settimane presso la Libreria Mondadori a Catania, con la presenza delle poetesse Grazia Dottore (una delle prefatrici), Angela Bono, Daniela Evoli assieme ad Alessandro Giovanni Bulla, Vice-Presidente del Centro d’Arte e Poesia “Luigi Bulla”, se l’emergenza dettata dal Corona Virus, con la quale conviviamo da mesi, non avesse imposto un blocco generalizzato e l’impossibilità di incontri in luoghi chiusi.

Il volume, del quale va accennata l’eleganza della versione editoriale, si apre con un ricco apparato critico con i contributi di Emilio De Roma, Grazia Dottore e Maria Giovanna Bonaiuti che, ciascuno secondo le proprie personali intenzioni, rimarcano con profonda padronanza del linguaggio, alcune delle peculiarità delle poesie che seguono le pagine che il lettore si appresta a leggere.

Le poesie di Bulla si fondano su una disamina attenta delle varie sfaccettature dell’animo umano, indagando sentimenti diversi, talvolta anche contrastanti, che spaziano da valori saldi come l’amicizia e l’amore, finanche alla denuncia di mal-comportamenti, ipocrisie, fenomeni di marginalizzazione diffusi e tanto altro ancora.

Analista attento delle variegate forme comportamentali dell’uomo, tanto come individuo quanto in rapporto al gruppo nel quale è collocato, Bulla nelle sue poesie affronta tematiche che potrebbero sembrare ostiche o poco poetiche e che, invece, dimostrano la sua ferma e completa collocazione nella dimensione contemporanea, dove scissioni, insicurezze e interrogativi pesanti rimangono all’ordine del giorno. Ecco così che compaiono egoismo, cattiveria, ipocrisia della gente e, in altri contesti, le forme bieche della violenza, figlia di arroganza e spregiudicatezza. Ci sono, senza miopie di sorta che sarebbero sin troppo facile adoperare, accenni a quel mondo ombroso e infamante della malavita, di universi retti dalla collusione, della mafia e delle sue infiltrazioni. Non mancano neppure versi che parlano di tristezza e di cocente delusione (non solo amorosa), per giungere a tematiche dal piglio civile quali la marginalizzazione, l’indifferenza verso i vulnerabili, la xenofobia, la precarietà, la povertà, indecorose forme di bullismo (com’è il caso di violenza nei confronti di un ragazzino audioleso che il poeta ci presenta nella poesia “Tutto il rumore del mondo”), sfruttamento e violenza di genere (ben trattato nella poesia dal titolo “’Dda fimmina putissi essiri nostra matri” ovvero “Quella donna potrebbe essere nostra madre”). Bulla parla degli invisibili (poveri, abbandonati, sofferenti, emigrati) ma anche degli accidiosi, degli invidiosi, dei maligni, invisi, spergiuri, spregiudicati, di coloro che prestano la loro voce per impegni diversi dal comune sentire; chi usa parole per apparire diverso da come effettivamente è; ci sono anche i malati, coloro che soffrono dolori, vivono nell’incertezza di un domani, si vedono il corpo cambiare e non si riconoscono allo specchio. Malattie che, inesorabili, avanzano privando intere famiglie della presenza e dell’affetto di madri, mogli, sorelle (poesie “Melinda” e “Una brutta bestia”).

Come ben evidenziato nelle pagine d’apertura, la famiglia rappresenta per Bulla il motivo e contesto primario dove nascono, s’irrobustiscono e prendono vita numerosi suoi versi. Non sono rare le poesie che ricordano familiari che non ci sono più, ora riecheggiati con piacere e nostalgia, nei momenti passati condivisi con loro. Vi sono anche poesie dedicate alla madre dove si evince questo legame atavico, pregno di passione e di gratitudine.

Vari componimenti – e sono tra quelli che maggiormente ho apprezzato – vengono proposti nel dialetto (o lingua, qui la diatriba sarebbe infinita!) siciliano, nella variante catanese della quale Bulla è originario. Cito, ad esempio, “I cosi ienu accussì” e il bel canto d’amore per la Trinacria contenuto in “Povira terra mia” dove la Sicilia, pur ricchezza indiscussa di ambienti e architetture, viene descritta ammorbata di quel male che, nell’interiorità, la offende e la deturpa, in quel conflitto intestino di lotta per l’onore, fronteggiato con difficoltà dalla catena umana di innocenti che, tra gli strali di una giustizia perforata, cercano di condurre in tranquillità la propria parca esistenza. Il messaggio di Bulla – così permeato da amore e da una sorgiva speranza che va sostenuta – non può che essere positivo: “Sicilia susiti ‘cchiù forti di prima” (ovvero “Sicilia rialzati più forte di prima”). C’è l’omaggio di un io poetico estatico dinanzi a tanta bellezza, a una delle gemme più fulgenti dell’arcipelago delle Eolie, “Lipari macari ‘ndò ‘mmennu ti fai ricordari” (tradotto: “Lipari anche in inverno ti fai ricordare”).

Uno fra i numerosi tratti distintivi della silloge è la massiccia presenza di elementi, forme verbali, condizioni e ambiti nei quali il poeta descrive o si mostra spettatore di un cambiamento: metamorfosi che si realizzano in maniera fisiologica dettate dall’imperituro avanzare del tempo, ma anche cambi di maschera, finzioni, messe in scene, atteggiamenti architettati ad uso e consumo, parvenze, situazioni della vita che, in stato di necessità o altre volte inconsapevolmente, ci impongono lenti e filtri diversi. È il gioco del palcoscenico che Pirandello descrisse magnificamente con le sue opere teatrali, raccolte in Maschere nude, alle quali, pur indirettamente il corregionale Bulla rimanda. Il concetto di identità ne risulta scisso e deformato al punto tale da rendersi difficoltosa, se non impossibile, una determinazione unica, stabile, costante, in qualche modo definitiva del concetto di individualità dell’essere. Bulla parla del mondo a lui contemporaneo sondando nel magma silenzioso – eppure così cocente – di un sistema comunicativo spesso refrattario ai buoni sentimenti, in una agorà spersonalizzata e connivente, in sordina, abile nel fomentare rancori e distanze tra i simili. Come da controcanto, però, ci sono i buoni sentimenti gelosamente custoditi, le mani amiche incrociate lungo la propria esistenza, i progetti che originano successo, ancor più piacevole perché tale nella condivisione. Su tutto questo poggia una base d’interiorità che vive nella riflessione e nel conforto, ma anche nell’autolettura e nella confessione con Dio. Il sentimento religioso è forte – non solo nelle liriche che più propriamente rimandano alla Chiesa intesa non come classe, ma come insegnamento caritatevole – anche nei versi in cui parla del debole e del diverso. È sempre possibile riconoscere la santità nelle piccole cose, la modestia è una virtù e l’amore è tale e la sua forza è incondizionata, solo quando è uno scambio mutevole e sincero. Ci sono, infine, i ricordi di festa condivisi nel calore della famiglia, soprattutto il Natale, ma anche la ricorrenza dei Defunti, momenti trascorsi in sana convivialità e mutuo affetto, tra le pareti di casa, vero baluardo di certezze, che ora il poeta rincorre, nella memoria, quali ricordi più cari, significativi, pregni di luce, per poter andare avanti quando il presente – come spesso accade – sembra poco sereno.

Lorenzo Spurio

 

[1] Per un approfondimento consiglio la lettura del saggio “Segantino, poeta e conoscitore di arti divinatorie: cenni biografici su Antonino Bulla” scritto da Antonino Magrì pubblicato, per gentile concessione di Luigi Bulla in qualità di Presidente dell’Associazione Culturale Centro d’Arte e Poesia “Luigi Bulla”, nel volume collettaneo AA.VV., Sicilia. Viaggio in versi. Antologia dei reading poetici organizzati dall’Ass. Euterpe in Sicilia (2013-2018), a cura di Lorenzo Spurio, Associazione Culturale Euterpe, Jesi, 2019, pp. 147-152.

[2] Un’approfondita nota biografica sul prof. De Francesco, curata dall’omonimo nipote, è stata pubblicata il 18 aprile 2020 sul sito ufficiale delle Edizioni Letterarie Il Tricheco: https://edizioniletterarieiltricheco.com/2020/04/18/a-giorni-il-nuovo-bando-del-iv-premio-di-letteratura-vita-via-est-dedicato-alla-memoria-del-prof-antonio-de-francesco/ 

 

E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. 

Tre poesie inedite di Rita Fulvia Fazio

Segnalazione a cura di Lorenzo Spurio

 

Grida

 

Gradito è a te

che sempre vai

nell’universo

di quell’altro

spirito del male.

Lo sai, il maligno

che non tradisci

ti tradirà quando

al cospetto di verità

lo subirai.

 

*

 

Demiurgica salsedine

 

Sovrasta

il respiro incessante del mare

che, dell’onda,

dilegua l’oro degli scogli

traboccanti; distesi

al sole dell’inverno.

Tu, sul molo, passeggi

l’ora lenta

alla vertigine alta:

schiumosa frange

al luccichio che lampa il cuore,

stanco, al miraggio

festoso e straniante.

D’azzurro, riafferri slanci,

pupille in gioia.

È breccia il setter,

che là, a riva,

scava tra la sabbia

al vento dell’attesa.

E tu, vai,

a quel vento perdoni;

sollievi impronte gentili

sulla battigia,

volte al passo solitario

di un destino audace.

È uno strappo, e svapora

l’orizzonte smeraldino

nell’attimo di vermiglia

compassione.

Svaniscono frammenti riarsi

dell’altrui sete di vendetta.

Giustizia richiama gloria:

specchia, di conchiglia in conchiglia,

lo sguardo;

in luce tesse merletti di silenzi

e dipinge occhi di madreperla.

È gloria di isole

sparse tra le stelle

in un cielo di salsedine.

 

*

 

Vita d’amore

 

Portami con te

nel giardino di cera

esuberante

che scalza la vita

dall’incanto slavato.

Portami al sorriso di gioia;

dei fiori, il soave profumo;

alla carezza che vela

lo sguardo magico,

anima d’incanto.

Portami tra le tue braccia

candide

migliaia e più stelle,

le più belle;

all’onda salsedine;

al passo leggero;

al volo d’azzurro più in alto,

nell’incanto del canto.

Nel sole tramonta

la sera vermiglia;

la notte serena

lieve pace alletta;

profuma d’aurora estasiata

l’aria che spira

il tuo verticale, sottile silenzio,

parola d’amore.

 

IMG-20200514-WA0005Rita Fulvia Fazio è nata a Imperia, ove risiede. Ha svolto l’impiego lavorativo nel settore pubblico e privato. Ha sempre coltivato il suo spiccato interesse per l’arte e la cultura. Nata anacoreta nell’azzurro della meditazione contemplativa, depone la traccia dell’esistenza nel seme poetico poiché, dice “è in me, con me, semplice, eterno”. Condivide, infatti, pienamente, quanto scrive Platone nel Simposio a proposito del legame tra arte e conoscenza: “Individua un qualcosa che è sempre, che né cresce, né decresce […] ma in se stesso, con se stesso, semplice, eterno.” Ispirata dai riflessi caleidoscopici delle sorprese, offerte dal gioco della vita; e dal desiderio di trascendere l’animo umano per ricongiungersi nello spirituale azzurro, il suo omaggio va alla libertà. E perciò ricorda qui le celebri parole dell’Ulisse Dantesco: “Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e conoscenza.” (Inferno, XXVI, 118). È stata inserita, con il racconto “Desiderio”, nell’antologia Raccontare IMPERIA (2017); con tre poesie nell’antologia poetica Riflessi di Ponente (2018). Ha pubblicato la raccolta poetica Metamorfosi e sublimazioni (2019) e, per la narrativa, Echi di luce (2019). Ha conseguito vari premi di poesia tra cui il Premio speciale “Ossi di seppia”, il Premio speciale “La nuova poesia”, sezione poesia religiosa (2019), il Premio speciale silloge “Formigine e il suo castello 2020”. È collaboratrice del Blog Alla volta di Lèucade.  È stata recensita con varie letture, saggi da Nazario Pardini, Rossella Cerniglia; Sandro Angelucci, Elio Caterina, Mario Santoro, Anna Castrucci, Francesca Luzzio, Ester Monachino, Enzo Concardi e Mattia Leombruno.

 

La riproduzione del presente testo e dei brani poetici riportati (dietro consenso dell’autore), sia in forma di stralcio che integrale, non è consentita in qualsiasi forma senza il consenso scritto da parte dei relativi autori.

Ricordo di Novella Torregiani, la poetessa portorecanatese il cui premio in memoria è giunto alla quarta edizione

Articolo di Lorenzo Spurio ed Emanuela Antonini

Sabato 16 maggio 2020 avremmo dovuto tenere, nella cornice della Pinacoteca Civica “A. Moroni” di Porto Recanati (MC) la premiazione del IV Premio Nazionale “Novella Torregiani”, il cui verbale, con i nomi di tutti i premiati, è stato pubblicato lo scorso 10 aprile. Il Premio, autorizzato dalla famiglia della poetessa marchigiana, è stato ideato ed è presieduto dalla biologa e poetessa Emanuela Antonini ed è organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi presieduta dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio. Esso è nato con l’intento di far emergere le potenzialità creative degli artisti e segnarle all’attenzione della comunità in ambito culturale, a ricordo della poliedrica poetessa nel rappresentare l’umanità nelle molteplici espressioni artistiche. Nel corso degli anni ha visto, tra i numerosi premi conferiti, la consegna di Premi Speciali “Alla Carriera” a insigni artisti del panorama nazionale e non solo: il prof. Armando Ginesi (ex docente e critico d’arte), la poetessa e scrittrice Loretta Emiri (indigenista e antropologa), il pittore e artista visivo Ottorino Pierleoni e, quest’anno, il senigalliese Riccardo Gambelli (fotografo).

La Commissioni di Giuria di quest’anno erano presiedute da Loretta Marcon (sezioni letterarie); Silvia Cuppini (pittura) e Lorenzo Cicconi Massi (fotografia) con il poeta e scrittore Sergio Camellini quale Presidente Onorario del Premio.

downloadNovella Torregiani (1935-2015)[3] è stata un’insegnante elementare; durante la sua vita si è dedicata a coltivare l’arte sotto vari aspetti: poesia, fotografia e musica. Per la poesia pubblicò Così per caso (1991), Oltre orizzonti (2009); in dialetto portulano Èccheme cchi (1998), Magm’artis (2006) e Stelle de maru (2012). Tra gli altri libri, anche Filastrocche dell’arcobaleno (2006) e Novellina e la guerra (2013). È presente in numerose antologie marchigiane e nazionali tra cui Censimento di poeti e scrittori contemporanei (1990). Per vari anni ha presieduto l’Associazione “Coro a più voci” di Porto Recanati con la quale ha organizzato recital di poesia, concorsi letterari e presentazioni di libri. È stata membro di giuria nei premi letterari “Città di Porto Recanati” e “Poesia Estate”. […] Nel 2015 la commissione di giuria del IV Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” le ha assegnato il Premio alla Memoria.Nell’impossibilità dettata dall’emergenza relativa al Covid-19, che non ci consente di celebrare la cerimonia di premiazione e di poterci felicitare con i vari premiati delle diverse sezioni oltre a ricordare Novella, percorrendone il suo importante percorso letterario e artistico, ci è sembrata una buona cosa dedicare un articolo per evitare che il premio non rimanga sotto tono e per rimarcare, ancor più, l’importanza della creazione artistica e della produzione letteraria in questo momento di seria crisi e di ansia generalizzata .

Ci è sembrata buona cosa contattare alcune delle persone, tra poeti e artisti, che conobbero Novella e ne apprezzarono il suo talento, le doti umani e solidali, al punto tale da spingere tante persone a esternare i propri sentimenti, a riunirsi attorno a reading, mostre e tante altre attività da lei egregiamente condotte e realizzate con ampio successo di pubblico, interesse della stampa e soddisfazione generale. Riportiamo, dunque, di seguito, le testimonianze di alcuni poeti che sono utili a tracciare ancor meglio il profilo di Novella Torregiani: i ricordi di Daniela Gregorini (poetessa in lingua e in dialetto residente nella frazione di Ponte Sasso di Fano), Evaristo Seghetta Andreoli (poeta residente a Montegabbione, nel Ternano), Annamaria Ragni (poetessa e pittrice osimana), Angela Catolfi (poetessa in lingua e in dialetto originaria di Treia, nel Maceratese) e Onorina Lorenzetti (poetessa e fotografa di Recanati).

Per leggere l’articolo integrale cliccare qui.

La poesia “Le mie labbra” di M. Zanarella con traduzione in albanese a cura di Arjan Kallço 

Le mie labbra

Di MICHELA ZANARELLA

 

Le mie labbra

hanno la pazienza delle stagioni

e sanno che verrai

a indovinare la voce dell’amore

con un bacio.

Ci scambieremo le scie del silenzio

e l’argine di luce dove respirare.

L’estate ci verrà incontro

per dirci di non lasciare

più nessun tramonto

fuori dalla pelle.

La vita che chiedeva orizzonti

ci ascolterà puntare i corpi verso il cielo

e fioriremo

zuppi di vita dentro il sole.

 

female-girl-teenager-teen-night-soft-dark-hard-light-lips-sensual-hair-people-person-nu-1454708

 

Buzët e mia

Traduzione in albanese a cura di Arjan Kallço 

 

Buzët e mia

mbajnë durimin e stinëve

dhe ato e dinë se ti do ta gjesh

me një puthje

zërin e dashurisë.

Do t’i shkëmbejmë gjurmët e heshtjes

dhe pendën e dritës ku të frymojmë.

Vera do na ndihë e

do të na thotë që të mos e braktisim

më asnjë perëndim

jashtë qënies sonë.

Jeta që kërkonte horizonte

do na pëgjojë tek i drejtojmë trupat drejt qiellit

dhe do të lulëzojmë

të vaditur me jetë brenda diellit.

 

La riproduzione de brani poetici qui pubblicati, dietro esplicito consenso dell’autrice, non possono essere riprodotti, a stralci ne in forma integrale senza il consenso scritto da parte della poetessa.

“L’aurora di New York geme. Note sul Lorca americano” saggio di Lorenzo Spurio

Sullo spazio culturale online “Alla volta di Leucade”, diretto dal professore Nazario Pardini, nella data del 6 maggio 2020 è stato pubblicato il saggio “L’aurora di New York geme. Note sul Lorca americano” di Lorenzo Spurio, introdotto da questa nota di apertura dello stesso Pardini:

La prima parte è contraddistinta da uno scritto del critico Lorenzo Spurio e, a continuazione, nella seconda parte, si trova la traduzione dallo spagnolo all’italiano fatta dallo stesso critico, di un articolo apparso ieri sul quotidiano spagnolo “La Vanguardia”. Articolo veramente interessante, da cui emerge la versatilità dell’autore che sa adattare il linguaggio a qualsiasi ambito scritturale. Conosciamo bene, oramai, l’eclitticità di Spurio, la sua vena filologica, ma soprattutto il suo impegno critico dalle innumerevoli occasioni letterarie che ha elaborato sia sulla sua importante rivista (Euterpe) che in cartaceo. E qui ne abbiamo la conferma. Nell’articolo che ha tradotto figura, nel corpo del saggio, la statua di García Lorca nella Piazza Santa Ana di Madrid alla quale è stata posta la mascherina per via del Corona virus. Nel saggio ci sono un paio di brevi accenni a questa pandemia che stiamo vivendo”.

spurio

La statua di Federico García Lorca in Plaza Santa Ana a Madrid con la mascherina. Foto tratta dall’articolo su “La Vanguardia” citato nel saggio.

Leggi l’intero saggio su “Alla volta di Leucade”

Leggi l’intero saggio su Academia.edu