Il prete incriminato: Il dubbio (2008)

Il film Doubt (Dubbio), regia e sceneggiatura di John Patrick Shanley, calato nell’America degli anni ’60 affronta un tema molto delicato e che in tempi a noi recenti ha avuto grande eco a seguito di numerosi casi veri e presunti che si sono manifestati e che hanno macchiato l’immagine della Chiesa Cattolica. Nel film infatti c’è una persistente convinzione nella sorella Aloysius che il parroco Flynn abbia intrattenuto strani rapporti con uno dei suoi chierichetti, il ragazzo nero Donald Miller. Tutto il film è improntato a condannare l’uomo, anche in mancanza di forti prove, a screditarlo, per farlo cedere e farlo confessare. Tuttavia non ci sarà nessuna confessione nella storia e tutti, compresi noi spettatori, rimaniamo con un grosso dubbio, impossibilitati a scoprire da che parte sia la realtà. Il chierichetto fu davvero oggetto di morbosi interessi da parte del prete o la suora Aloysius ha ingiustamente macchiato la sua figura in virtù dei suoi pregiudizi e delle sue intuizioni? Non lo sappiamo. Il dubbio, che viene richiamato nella predica iniziale del sacerdote domina su tutta la storia ed è proprio lì che risiede il vero significato dell’intero film. Siamo noi giudici degli eventi. Siamo noi chiamati a dare un’interpretazione. Siamo noi a chiudere la storia come crediamo.

Negli ultimi decenni la cronaca ha riportato (con ritardo) numerosi casi di preti pedofili e addirittura di vescovi ed alti prelati che per troppo tempo hanno coperto tali mostruosità. Uno studio commissionato dalla Conferenza Episcopale Americana nel 2004 ha sottolineato che il 4% di sacerdoti e diaconi americani nell’arco temporale dal 1950 al 2002 si sono resi responsabili di atti osceni per reati di ordine sessuali con minori[1].  Solamente una minima parte di questi cioè appena il 0,23% è stato condannato secondo le leggi previste dai rispettivi stati americani. Quest’esempio è eclatante di come le violenze di membri del clero oltre a non venire riconosciute, non vengono condannate e quindi non vengono ripagate dai carnefici. Lo stesso è avvenuto e avviene in tutti gli altri paesi del mondo più o meno nella stessa maniera (si ricordi i preti pedofili irlandesi e quelli americani di Los Angeles, Boston e Chicago dove in quest’ultimi casi anche gli alti ranghi del clero erano a conoscenza dei crimini ed hanno taciuto).

La Chiesa ha sempre cercato di minimizzare, divagare e spesso di negare anche dinanzi all’evidenza. Si trattano di pagine nere della storia e della nostra attualità che in molti casi hanno animato anche un sentimento di astio e di ripugnanza nei confronti della religione e della Chiesa in generale. Si è trattato ovviamente di reazioni esasperate, drammatiche e forse esagerate. Le uniche misure prese (non sempre) dai cardini della Chiesa nei confronti di preti colpevoli è stato quello di trasferirli da una parrocchia ad un’altra, da una diocesi ad un’altra. Misure come la scomunica e la revoca del mandato, dà sempre predilette dal Vaticano, sono state evitate.

La peculiarità del film in questione non è quella di affrontare questo tema difficile che credo sia stato già impiegato in maniere e forme diverse in altri film ma di calare la storia nell’America degli anni ’60, dominata da una morale ancora austera e che si sarebbe rinnovata solamente con i grandi fermenti giovanili, femministi, antimilitaristi del movimento giovanile del ’68. Vediamo più nel dettaglio che cosa succede nel film.

La severa suora Aloysius (Meryl Streep) è direttrice della scuola e ha metodi d’insegnamento molto austeri che prevedono anche punizioni corporali nei confronti degli alunni mentre la suora James (Amy Adams), più giovane, è molto buona e comprensiva nei confronti dei ragazzi. Tutto il film avviene in ambienti religiosi (la scuola retta dalle suore, la canonica e la chiesa).

La sorella James riporta alla superiora Aloysius di un comportamento strano del reverendo Flynn (Philip Seymour Hoffman) nei confronti di un alunno di colore, recentemente arrivato alla scuola, di nome Donald Miller (Joseph Foster). La suora evita di indagare sul reverendo che, secondo la gerarchia ecclesiastica ricopre un ruolo a lei superiore e convoca il reverendo del suo studio per affrontare la questione. Il parroco dà la sua personale versione dei fatti dicendo che il giovane Donald Miller aveva segretamente bevuto il vino delle ampolline per l’eucarestia e così lui l’aveva richiamato per ammonirlo ma affinchè il ragazzo non perdesse il suo incarico di celebrare messa (per aver bevuto alcool) la notizia non venne divulgata dal sacerdote e messa a tacere. La suora James capisce che ciò che aveva intuito era sbagliato ed è contenta nell’ascoltare quanto sia realmente accaduto per bocca del reverendo ma sorella Aloysius non è convinta della sua spiegazione e comincia a dubitare del parroco. Lo tiene sott’occhio, lo osserva, cerca di indagare. Per tutto il film le parole ‘pedofilia’, ‘abusi sessuali’ non vengono mai fatte ma ogni volta che nel discorso ci si riferisce ad esse si parla di attenzioni particolari del parroco nei confronti del ragazzo. Tutto il film è improntato alla ricerca della verità, della sicurezza che però non sarà mai trovata perché il dubbio domina su tutto non permettendo di giungere a una soluzione della questione. Singolare a proposito del dubbio è il sermone iniziale che il reverendo tiene durante una messa nel quale sostiene «Il dubbio può essere una grandissima forza unificante, al pari della certezza».

Il dubbio che aleggia attorno a tutta questa storia è l’impossibilità di avere certezze e sicurezze su quanto realmente sia successo. Tutto resta vago, possibile ed ambiguo. Mentre la sorella Aloysius nutre dubbi sul reverendo, la sorella James dall’altra parte non ne ha nessuno. Alla fine con uno stratagemma la sorella Aloysius riesce a far abbandonare il sacerdote la parrocchia ma la cosa più strana è che il vescovo lo affida ad un’altra parrocchia, elevandolo anche di grado e garantendogli anche la dirigenza della scuola parrocchiale[2].

Il dubbio che si crea rappresenta l’impossibilità di dividere il buono dal cattivo, il sano dal depravato, il vero dal falso ed è una continua corsa e lotta tra gli elementi che costituiscono queste antitesi. L’autore ci suggerisce che tra nero e bianco non c’è il vuoto ma c’è sempre uno spazio liminare indefinito, grigio, nebuloso che pur distanziando le due parti allo stesso tempo le mette in comunicazione. Il bianco e il nero ritornano ampiamente nel film: il bianco dell’innocenza e della verginità dei ragazzi, dell’ostia, simbolo del sacrificio di Cristo, dell’acqua in una delle ampolline dell’eucarestia e il nero del saio del reverendo ma anche quello delle vesti delle suore, il colore della pelle del ragazzo, l’ombra della chiesa, il cielo scuro e il nero del vino rosso in una delle ampolline per l’eucarestia. E’ un contrasto appariscente, quasi stridente. Colori e contrasti che ritroviamo nella copertina del dvd dove una grande croce nera su un campo bianco è impiegata per contenere il titolo, gli attori e tutte le informazioni di produzione del film. L’asta verticale della croce ha la forma del tetto di una chiesa mentre la lettera iniziale del titolo con un carattere antichizzato richiama un’atmosfera gotica. La croce e la Chiesa nella copertina sono colorate di nero mentre il titolo Doubt è riportato in bianco. Non credo sia una scelta dettata dal caso. Se immaginiamo il negativo della copertina siamo sicuri che la nostra interpretazione e simbologia data ai colori rimanga inalterata?

FONTI:

Manohla Dargis, “Between Heaven and Earth, Room for Ambiguity”, The New York Times, 12 December 2008

Jane Wheatley, “John Patrick Shanley’s Doubt: in the Church of Poisoned Minds”,The Sunday Times, 22 January 2009.


LORENZO SPURIO

29-04-2011



[1] Lo studio che fornisce questi dati è contenuto nel testo The Nature and Scope of the Problem of Sexual Abuse of Minors by Catholic Priests and Deacons in the United States, meglio conosciuto come John Jay Report il cui testo completo può essere letto collegandosi al sito http://www.usccb.org/nrb/johnjaystudy/ .

[2] Questo atteggiamento degli alti livelli del clero non deve stupire in quanto anche nella realtà spesso vescovi e cardinali hanno utilizzato il trasferimento da una parrocchia all’altra di sacerdoti compromessi in vicende quali abusi sessuali. Ovviamente il trasferimento si configura sia nel film che nella realtà dei fatti una misura inefficace e insensata poiché le cronache riportano numerosi casi di sacerdoti che trasferiti di sede hanno perseverato nei loro abusi sui minori.

Il premio Cervantes a Ana María Matute

Il re Juan Carlos di Spagna ha consegnato stamattina alla scrittrice catalana Ana María Matute presso l’università di Alcalá de Henares il premio Cervantes, massimo riconoscimento spagnolo per la letteratura.  E’ la terza donna che riceve il premio Cervantes da quando venne istituito (le altre due furono la filosofa María Zambrano e la poeta cubana Dulce María Loynaz). Alla cerimonia era presente anche la regina Sofia, il presidente del governo Zapatero, il ministro della cultura e varie altre autorità. Il ministero della cultura concede il premio Miguel de Cervantes, donando una somma pari a 125.000 Euro a «los escritores que contribuyen con obras de notable calidad a enriquecer el legado literario hispánico» («gli scrittori che contribuiscono con opere di notevole qualità ad arricchire il patrimonio letterario spagnolo»).  La signora Matute si identifica completamente all’interno di questa definizione.

La scrittrice nacque a Barcellona nel 1925. E’ considerata una delle scrittrici spagnole viventi più grandi. Il suo primo libro, una raccolta di racconti venne pubblicato all’età di sedici anni e il primo romanzo, Los Abel, venne pubblicato nel 1948, all’età di ventidue anni. La sua produzione narrativa ha abbracciato generi diversi tra cui il racconto breve, il romanzo storico, il romanzo sociale e il romanzo fantasy. Tra i suoi romanzi più importanti figurano Los Abel (1948), En esta tierra (1955), Los hijos muertos (1958), Los soldatos lloran de noche (1963), Olvidado rey Gudú (1996) assieme a un gran numero di racconti raccolti recentemente nell’opera La puerta de la luna. Cuentos completos (2010).

La Matute (84 anni) dall’aspetto fragile e distinto, dai capelli canuti ma l’occhio vigile seduta sulla sua sedie a rotelle, in occasione del conferimento del premio ha tenuto un interessante discorso difendendo l’invenzione, elemento necessario nella vita dello scrittore.

La scrittrice ha aperto il suo discorso dicendo di non essere avvezza a tenere discorsi, riconoscendo che aveva un po’ di paura e ha aggiunto che avrebbe preferito di gran lunga scrivere tre romanzi e venticinque racconti tutti d’un fiato piuttosto che tenere un discorso. La scrittrice ha continuato parlando della sua fascinazione giovanile per i cuentos de hadas (favole), dei racconti che esordivano con il famoso Erase una vez (C’era una volta) per finire poi a definire la letteratura «el faro salvador de muchas de mis tormentas» («il faro di salvataggio di molte dei miei tormenti»)

Ha inoltre riconosciuto il cuento (il racconto) come il genere letterario più grande: «En España se empieza a reconocer en el cuento, en el relato corto, el valor y la importancia que merece» («In Spagna si inizia a riconoscere al racconto, alla narrazione breve, il meritato valore e la meritata importanza»).

Poi è passata a parlare della guerra civile che scoppiò in Spagna quando lei aveva appena undici anni. Quello fu il momento in cui venne a contatto con l’orrore e la violenza della guerra: «por primera vez vi la muerte, cara a cara, en toda su devastadora magnitud; no condensada, como hasta aquel momento, en unas palabras – “el abuelito se ha ido y no volverá..” – sino a través de la visión, en un descampado, de un hombre asesinado. Y conocimos el terror más indefenso: el de los bombardeos» («per la prima volta venni a contatto con la morte, faccia a faccia, in tutta la sua forza devastante, non nella sua forma concentrata come nel momento in cui ti comunicano –“il nonnino se ne è andato e non ritornerà..”- ma per mezzo della visione, in uno spiazzo, di un uomo assassinato. Venimmo a conoscenza del terrore più indifeso: quello dei bombardamenti»).

La scrittrice ha concluso il suo breve discorso sostenendo «si en algún momento tropiezan con una historia, o con algunas de las criaturas que transmiten mis libros por favor, créanselas. Créanselas porque me las he inventado» («se in qualche momento vi imbattere in una [mia] storia, o con qualche personaggio dei miei libri per favore, credeteli. Credeteli perché li ho inventati»). In altre parole la Matute ha voluto dire credete nell’invenzione, nell’immaginazione, nella creazione.

Il re nel suo discorso ha ricordato brevemente il poeta Gonzalo Rojas recentemente scomparso e poi è passato a celebrare la Matute riconoscendola come «una de las más grandes y singulares escritoras de nuestro tiempo» («una delle più grandi e originali scrittrici del nostro tempo»). Il sovrano è poi passato a riconoscere direttamente i meriti della grande scrittrice barcellonesa che ha fatto grande la letteratura spagnola: «De Ana María Matute se admiran muchas y destacadas cualidades como su fina sensibilidad, su capacidad creativa y su reconocida maestría para convertir la realidad -por dura que sea- en hermosas palabras, relatos, cuentos y novelas». (Di Ana María Matute si apprezzano molte e rinomate qualità come la sua fine sensibilità, la sua capacità creativa e la sua riconosciuta maestria nel convertire la realtà – per quanto sia duro – in belle parole, racconti, novelle e romanzi».

Il sovrano ha inoltre ricordato il grande impatto che i tragici momenti della guerra civile ebbe sull’infanzia della giovane Matute lasciando un’impronta indelebile nella sua narrativa.

Non ci sono migliori parole per chiudere questo articolo, che quelle che il sovrano ha utilizzato oggi nel celebrare la scrittrice nella parte conclusiva del suo discorso: «Al término de esta solemne entrega, tan solo quiero decir a Ana María Matute con especial emoción y profundo afecto: ¡Muchas gracias y mil felicidades de nuevo por tan extraordinaria obra y sobresaliente aportación a la Literatura en español! Muchas gracias» («A conclusione di questa solenne consegna, voglio solamente dire a Ana María Matute con una speciale emozione e profondo affetto: Grazie mille e infiniti auguri di nuovo per un’opera così straordinaria e per il notevole contributo alla letteratura di lingua spagnola! Grazie mille»).


Fonti:

BORJA HERMOSO, “Ana María Matute: ‘El que no inventa no vive’”, El País, 27 de Abril de 2011

J.R.M., “Si escribir no soy nada”, El País, 26 de Abril de 2011

JESUS GARCIA CALERO, “Ana María Matute: ‘Créanse mis historias porque me las he inventado’”, Abc, 27 de Abril de 2011

ANTONIO LUCAS, “El que no inventa no vive”, El Mundo, 27 de Abril de 2011.



LORENZO SPURIO

27-04-2011

The royal wedding

Oramai mancano pochi giorni per il matrimonio dell’anno, il tanto atteso royal wedding del principe William d’Inghilterra con la borghese Catherine Middleton, soprannominata dalla stampa Kate. I notiziari, le testate giornalistiche italiane (al pari quelle di ogni altro paese europeo) ci hanno bombardato negli ultimi mesi delle varie notizie, curiosità e spoilers di quello che è considerato il matrimonio regale che avrà il maggior numero di riflettori puntati su di sé. Le notizie che ci sono arrivate sulla coppia sono molto eterogenee: dalle ipotesi sulla sartoria che ha commissionato l’abito di Kate ai dubbi e perplessità sulla sua probabile anoressia, se William indosserà o no l’abito militare e addirittura questioni totalmente futili e che denotano il delirio monarchico degli inglesi: di che colore sarà il cappellino della sovrana? Il tempo permetterà di utilizzare per il corteo reale la carrozza scoperta?

E poi il recente acquisto di uno stemma nobiliare da parte della famiglia Middleton nel quale domina il colore d’oro in onore alla madre della sposa che di cognome fa Goldsmith e le tante voci che circolano per l’imbarazzo della famiglia reale per la presenza alla cerimonia di familiari di Kate rissosi e scomodi come il pluritatuato e donnaiolo zio materno o lo stesso fratello della sposa.


Intanto Londra prepara le sue misure per blindare la città, vietare lo spazio aereo, sigillare i tombini e cercare di prevenire le manifestazioni contro il governo che pure sono attese nel giorno più bello per la monarchia. Gran parte dei notiziari hanno spesso sottolineato la vicinanza tra Kate e la compianta Lady Diana, una somiglianza non tanto fisica ma di modi e di apprezzamento del pubblico. A mio modo di vedere si tratta di un parallelismo del tutto fuori luogo, montato ad arte, forzato. Le due donne non hanno niente in comune se si eccettua il comune affetto ed amore verso il principe William. Credo anzi, che oltre ad essere pretestuosi tali avvicinamenti tra due persone tanto diverse (per origini, per carisma, per ruolo, per impegno umanitario) finiscano invece per addebitare alla giovane neo-sposa e futura principessa di Galles un carico troppo pesante. Chi guarda lei crede di rivedere Diana ma nella realtà vede una persona totalmente diversa da lei. Kate dovrà dare una sua immagine personale e non rifarsi (come ha già abbondantemente fatto, forse casualmente, forse no) a quella che, se il fato non l’avesse voluto, oggi sarebbe stata sua nuora.


Alla vigilia del matrimonio reale la televisione italiana trasmette il film William e Kate, una favola moderna (William and Kate: A Modern Day Fairy Tale), del regista Mark Rosman. Il film che verrà trasmesso da Rai 1 mercoledì 27 Aprile in prima serata dipinge la relazione tra William e Kate sino all’ufficializzazione del loro fidanzamento. Si tratta, assieme a tazze con le foto degli sposini, gadget, bandiere con i loro volti, stendardi e poster di una delle tante manifestazioni dell’esaltazione della monarchia inglese che, chi non è inglese o non vive in uno stato retto da una monarchia, trova difficile da comprendere.

Nel film il principe William è interpretato da Nico Evers-Swindell, mentre Kate dall’attrice  Camilla Luddington. Tra gli altri personaggi ci sono Ben Cross che interpreta il principe Carlo e Justin Hanlon che invece interpreta il principe Henry, fratello del principe William.

Per domani l’appuntamento con questa ricostruzione della relazione amorosa tra il principe William e la bella Kate e a venerdì il vero grande appuntamento con il matrimonio reale. Solo allora saremo in grado di fugare tutti i dubbi e di verificare le anticipazioni che in questi giorni hanno circolato ridondanti e contrastanti. La diretta da Londra sullo speciale Rai Uno dalle 11,30 (all’interno il tg1 delle ore 13,00) che proseguirà poi per tutto il pomeriggio. GOD SAVE THE QUEEN

LORENZO SPURIO

26-04-2011

Nanni Moretti torna con Habemus Papam

La succinta scheda del nuovo film di Nanni Moretti pubblicata da Il Corriere della Sera titolava in questi giorni “Un Papa appena eletto fugge dall’incarico e si perde per le vie di Roma”. Sembra una storia buffa e praticamente incredibile se ci figuriamo quanto sarebbe difficile per un Pontefice in questi tempi girare a piedi e da solo per le vie della Città Eterna. Nel film succede e la storia neppure sembra così strana e stupefacente. Andiamo per gradi.

Nanni Moretti, regista affermato ma controverso, è uscito da pochi giorni nelle sale cinematografiche con il suo ultimo film dal titolo Habemus Papam. Un titolo che sembra quasi essere irreverente e blasfemo se lo pensiamo ideato dal regista italiano.  Tra i suoi capolavori vanno ricordati film come La stanza del figlio (2001), dramma in piena regola dove si analizzano i comportamenti e i sentimenti di una famiglia che ha perso un figlio, e il più recente Il caimano (2006) tutto imperniato sulla visione politica antiberlusconiana di Moretti, presente anche in Aprile (1998)  . I suoi film si caratterizzano principalmente per una componente sarcastica e irrisoria, che viene fatta in maniera pacata, ma che caratterizza l’intera opera e per una condanna implicita e silente a certi comportamenti umani (prevalentemente politici). E’ maestro abile e curioso. Le sue opere sono squarci di realtà contemporanea e non celano la sua ideologia politica.

Habemus Papam tratta una materia nuova per Moretti, quello della religione. Si tratta di un film che ci narra delle ansie e delle inquietudini interiori di un Pontefice appena eletto ambientato in un età a noi contemporanea. Non ci sono riferimenti al Papa attuale né a quello precedente né ad altri papi, la sua è una storia completamente inventata e anche se al protagonista viene dato il nome di Papa Celestino V in realtà non ha niente a che vedere con il vero pontefice Celestino V[1] che visse durante il III secolo d.C.

Il periodico catalano La Vanguardia titolava un articolo che nella sezione cultura che si riferiva all’uscita nelle sale italiane del film con  “El Papa va al psicoanalista”. Infatti la storia che viene raccontata nel film non è quella convenzionale di un qualsiasi Papa (nascita, infanzia, ordinazione a sacerdote, elevazione a vescovo, elezione a Papa e morte) ma si focalizza invece su un problema personale dell’individuo che fu chiamato a ricoprire la carica di vicario in terra di Dio.

Ci viene mostrato un Papa anziano, debole, inquieto ed insicuro che soffre di instabilità personale e che ricorre all’ausilio di uno psicoterapeuta ateo, il professor Brezzi, interpretato nel film dallo stesso Nanni Moretti. Il Pontefice infatti, da poco eletto nel suo incarico si sente fuori luogo e non riesce a sopportare l’incarico che deve ricoprire.

L’uscita del film nelle sale italiane capita in un momento particolarmente importante per gli affezionati vaticanisti e più in generale i cattolici: l’inizio della Settimana Santa e la proclamazione a beato di un grande Papa, Giovanni Paolo II, che si terrà in Vaticano il prossimo 1 Maggio.

Il Vaticano non ha concesso le riprese nella Cappella Sistina, cappella dove si tiene ogni conclave e così a Cinecittà è stata ricreata una sala che vuol suggerire che ci si trova proprio nella famosa Cappella Sistina. Il vaticanista Salvatore Izzo in una lettera pubblicata su vari blog e sul quotidiano cattolico Avvenire ha invitato a boicottare il film: «Bocciamo la pellicola al botteghino – scrive il giornalista – saremo noi a decretare il successo di questo triste film, se ci lasceremo convincere ad andare a vederlo, perché il pubblico laico si annoierebbe a morte e infatti diserterà le sale. E’ su di noi che si fa conto per recuperare l’investimento cospicuo che è stato fatto per ricostruire la Sistina in uno studio». Ancora una volta un film di Moretti viene recepito come fastidioso da alcuni strati della società ed apre alla polemica, alla quale il regista stesso risponde «Sul mio lavoro c’è libertà di opinione, chiunque può dire qualsiasi cosa, ma io non commento. Dopo averlo visto possono boicottare»[2]

I cardinali che partecipano al conclave non si caratterizzano per opulenza, interessi personali, vincoli nepotici (caratteristici di ben altre epoche). Alla fine viene eletto il cardinale Melville (Michel Piccoli) che al momento ha 85 anni. Nel momento in cui dal balcone del palazzo apostolico viene recitata la formula che informa al mondo dell’avvenuta elezione del nuovo pontefice che recita Habemus Papam, il cardinale neo-pontefice prova un attacco di panico.

A partire da questo momento cresceranno le preoccupazioni, le ansie e le inquietudini del pontefice e il professor Brezzi lo avrà in cura ma senza successo. Il Pontefice non riesce a migliorare e così decide di fuggire sotto mentite spoglie, cedendo al lato umano della sua persona. I cardinali non sanno che fine abbia fatto e sono molto preoccupati. Continuano a fornire notizie al mondo che il Pontefice è nelle sue stanze e sta recuperando.

Un’analogia che mi sembra opportuna a questo riguardo è il recente film The King’s Speech che narrava di problemi personali di re Giorgio VI d’Inghilterra costituiti dal suo balbettio e dall’incapacità di tenere un discorso senza intoppi. Anche in questo film si sottolinea la fragilità e la debolezza della componente umana di un personaggio eminente. Ernst Kantorowicz[3] in un interessante saggio ha parlato dei due corpi del re sostenendo che il monarca (soprattutto secondo la tradizione monarchica medievale ma anche secondo un’ideologia molto diffusa ancora oggi in varie monarchie) disponga di due corpi: il corpo umano, naturale, che lo rende uguale a tutti gli esseri umani e che è soggetto allo scorrere del tempo, che invecchia e si indebolisce e il corpo regale rappresentato dalla sua funzione politica, il fatto di essere il capo del popolo e allo stesso tempo il vicario di Dio in terra. E’ ciò che succede in The King’s Speech dove il lato regale di re Giorgio VI viene minacciato dalle debolezze del lato umano della sua persona. Qualcosa di molto simile avviene in questo in cui il Papa, al pari del monarca, ha due corpi: quello naturale, deperibile e corruttibile e uno imperiale, religioso, temporale, che è esente dallo scorrere del tempo. Anche in questo caso viene mostrato come la componente umana del Papa, che dovrebbe apparire al popolo incorruttibile per rinsaldare l’idea della potenza e dell’infallibilità del suo ruolo religioso, sia invece rilevante.

In questo parallelismo tra i due film possiamo dunque individuare una serie di analogie: il personaggio eminente, il monarca (Il Papa, Re Giorgio VI), la compresenza dei due corpi in entrambi i personaggi, la presenza di un problema umano-psicologico-personale (l’inquietudine del Papa, le balbuzie di Re Giorgio VI), l’introduzione di misure correttive attraverso l’introduzione di un dottore (il psicoterapeuta Brizzi per il Papa, il logopedista Lionel Logue per re Giorgio VI).

La sua inquietudine, il suo malessere infatti non gli consentono di gestire il suo ruolo e di apparire al mondo capace di farlo.

Quando il Pontefice ritorna in Vaticano e accetta il suo incarico, sembra che tutto ciò che è successo precedentemente sia stato un incubo. Non è guarito e continua a non riuscire a sostenere il gravoso peso che il suo incarico comporta. Rinuncia al suo ruolo. In questa maniera il film non è altro che una messa in scena del lato umano, quello che rende uguali tutti i mortali, in persone potenti, che sono chiamate a ricoprire incarichi molto importanti per il bene di tutta la società. E’ un esempio di quanto sia difficile l’accettazione di ruoli pesanti e al tempo stesso troppo importanti. E’ il prevalere della componente umana-personale-psicologica dell’uomo rispetto a quella di comando-cerimoniale-religiosa).

Si sono richiamati sin qui una serie di elementi e comunanze che permettono di costruire una trama di parallelismi tra il nuovo film di Moretti e The King’s Speech. A prevalere in entrambe le storie sono la fragilità, la debolezza e la malattia di una persona eminente, potente e la cui immagine è particolarmente importante. Colin Firth che interpreta Re Giorgio VI grazie all’assiduo lavoro di Lionel Logue riesce a recuperare il suo problema e ad eludere i difetti di pronuncia nel famoso discorso alla nazione nell’occasione dell’entrata in guerra dell’ Inghilterra mentre Papa Celestino V, gravato dalla sua inquietudine, non riesce a rinsavire. Re Giorgio VI recupera la componente umana della sua figura e salva la componente regale, mantenendo il trono mentre Papa Celestino V non ci riesce. La debolezza che gli deriva dai suoi disturbi è tale che preferisce abdicare e lasciare il trono che fu di Pietro. Sono due diversi modi di comportarsi, di vincere i propri difetti e di preservare la propria figura regale. E’ ovvio che si tratta però anche di due disturbi molto diversi. Paragonati questi due film evidenziano quanto persone potenti, re, Papi che siamo soliti pensare come persone incorruttibili, invincibili e che non soffrono dolori umani siano invece estremamente vulnerabili alle malattie, ai disturbi, alle debolezze e alle inquietudini che sono proprie di tutto il genere umano.

LORENZO SPURIO

25-04-2011


[1] L’unico elemento che si potrebbe richiamare a questo riguardo è che Papa Celestino VI fu uno dei pochi pontefici ad abdicare.

[2] Claudia Morgoglione, “Moretti, lettera aperta sull’Avvenire: ‘Non andiamo a vedere il suo film’ “, La Repubblica, 17 Aprile 2011.

[3] Ernst Kantorowicz, The King’s Two Bodies. A Study in Mediaeval Political Theology, Princeton, 1957.

In Francia, riconosciuta la corrida come bene culturale

La Francia in questi giorni ha riconosciuto la corrida come Bene d’interesse culturale. Infatti non sono solo la Spagna e il Portogallo in Europa a preservare ancora oggi manifestazione di lotta taurina. Il quotidiano madrileno ABC titolava infatti oggi nella sezione dedicata alla cultura in questa maniera: “Francia inscribe las corridas de toros en su lista de patrimonio cultural”.

Nell’articolo veniva fatto riferimento alla grande tradizione della tauromachia attiva nella parte meridionale della Francia in maniera particolare nelle regioni di Aquitaine, Midi Pyrenées, Languedoc-Roussillon, e Provence dove ogni anno si celebrano festejos taurinos in almeno 47 località. Famosa nella regione di Provence è l’arena di Arles di costruzione romana nella quale anche nell’antichità venivano inscenate rappresentazione di forza tra l’uomo e animali dalla forza bruta (leone, toro) e oggi utilizzata per le corride. Anche l’arena di Nimes (nella regione di Languedoc-Roussillon) richiama un gran numero di spettatori per i festejos taurinos soprattutto in concomitanza ai festeggiamenti per san Isidro che cadono a metà Maggio.

L’Osservatorio Nazionale delle Culture Taurine (ONCT) ha informato che la Francia ha iscritto le corride nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale, venendo a rappresentare il primo paese che include la tauromachia nei propri beni culturali, se si eccettua la recente decisione presa dalla comunità autonoma di Madrid, in Spagna. Una decisione che lascia un po’ basiti dato che si è soliti considerare la Spagna il paese tradizionalmente della corrida e delle pratiche legate alla tauromachia. Mentre la Francia innalza al massimo riconoscimento le corride come espressione di cultura, in Spagna invece la Catalogna si prepara a salutarle per l’ultima volta dato che secondo la legge votata dalla Generalitat (parlamento catalano) le corride saranno abolite a partire dal prossimo anno.

(In alto la foto della plaza de toros (arena) di Nimes).

La notizia è stata annunciata alla plaza de toros di Arles da André Viard, presidente dell’ONCT accompagnato da altre autorità francesi in questioni taurine tra cui Michel Vauzelle e il sindaco della città di Arles, Hervé Schiavetti.

FONTI

http://www.abc.es/

http://www.burladero.com/


LORENZO SPURIO

22-04-2011

La disperazione controllata in La stanza del figlio (2001)

Il film La stanza del figlio (regia di Nanni Moretti, 2001) è un film pervaso da un’atmosfera cupa e pesante che presenta rarissimi momenti felici e che pure si conclude lasciando l’amaro in bocca. La storia è molto semplice, è la storia di una famiglia del ceto medio che viene stroncata dal dolore per la morte improvvisa di un suo componente, il figlio.

Il clima di morte che si instaura in casa e che porta alla continua rievocazione di ricordi e insieme alla nascita di un certo rimorso del padre del ragazzo sostengono l’intera storia.

Giovanni, il padre di famiglia, è uno psicanalista che ci viene mostrato in numerosi  spezzoni di consulti e di analisi sui suoi pazienti. In questo ambito fuoriesce un’umanità fortemente depressa, malata, distorta e inquieta. C’è chi è ossessionato dal tempo, dalle date e dalle ore, chi è dominato da impulsi sessuali che lo portano a frequentare continuamente prostitute e chi sostiene che Giovanni è un analista troppo freddo e distante e quindi vorrebbe smettere la terapia con lui ed iniziarla con un altro, perseverando però a ritornare da lui.  Con questi brevi squarci il personaggio di Giovanni, interpretato da Nanni Moretti, ci fornisce una significativa gamma di inquietudini e fissazioni umane che il dottore cerca appunto di guarire con la psicanalisi.

Tra di loro un paziente dalla personalità instabile, interpretato da Silvio Orlando, comunica puntualmente a Giovanni il suo desiderio di farla finita e di volersi suicidare. E’ proprio da lui che Giovanni, perché chiamato d’urgenza, si reca il giorno che poi il figlio perderà la vita in un’immersione subacquea. Il paziente che prima aveva tanto invocato la morte paradossalmente gli comunica la sua paura di morire dopo aver scoperto di aver un tumore al polmone.

Al ritorno a casa Giovanni apprende la notizia della morte del figlio e da quel momento la famiglia vive nel dolore e lentamente cerca di ristabilire una vita equilibrata sempre nel ricordo del figlio morto.

Intanto le sedute psicanalitiche di Giovanni si fanno più difficili, è teso, pensieroso e non riesce più a concentrarsi per poter migliorare la salute degli altri in un momento in cui lui è il più vulnerabile e depresso. Decide di lasciare il suo lavoro e i suoi pazienti più affezionati reagiscono in maniera molto diversa al suo abbandono: la signora ossessionata del tempo prenderà un appuntamento con lui quando ritornerà a lavorare ma lui gli fa notare che probabilmente non ritornerà più a fare quel tipo di lavoro, lo psicopatico ossessionato dal sesso si mostra violento perché si sente tradito dal dottore e ora,privato di lui, non saprà più come fare mentre il paziente con il tumore gli rivela che sarebbe stato lui a smettere di andare da lui perché, terminati gli istinti omicidi, si è attaccato alla vita e vuole combattere contro il tumore. Capiamo cioè che la terapia dei vari pazienti viene fermata bruscamente dal dottore in un momento in cui i pazienti non sono ancora giunti a un miglioramento della loro salute.

La storia è ambientata nella città di Ancona, ci sono varie scene in cui Giovanni si reca a correre nel lungo porto dal quale si intravede la cattedrale di San Ciriaco, si vede il viale della Vittoria e del mare sottostante al Passetto da dove il figlio parte su di un gommone per l’immersione che poi si rivelerà mortale, si fa riferimento a piazza Cavour e altri spazi del capoluogo dorico. La città di Ancona con la sua conformazione fatta di colli, di discese e di mare, contribuisce ad accrescere questo senso di progressivo soffocamento e chiusura e a delineare uno spazio asfissiante, difficile da vivere.

Nel finale del film Andrea, il figlio morto, riceve una lettera che la madre aprirà e leggerà. La missiva è scritta da una certa Arianna, ragazza che suo figlio aveva conosciuto poco tempo prima. Per la famiglia si tratta di un segno della continua presenza del figlio in quella casa. La famiglia cerca di mettersi in contatto con la ragazza perché vorrebbe conoscerla; al telefono le comunicano la morte di Andrea e qualche tempo dopo questa va a fargli visita. La ragazza chiede ai genitori di Andrea di poter vedere la sua stanza che il ragazzo aveva immortalato in alcuni scatti che poi le aveva mandato. La stanza è rimasta identica a quelle fotografie. Come segno di riconoscenza ad Arianna per aver permesso di tener vivo ancora il ricordo di Andrea, la famiglia decide di accompagnarla di notte in Francia dove la ragazza era diretta assieme ad un suo amico. Il film si conclude con padre, madre e figlia, dominati dal senso di tristezza e solitudine che pervade nel film che camminano su un’anonima spiaggia in una città di confine con la frontiera francese.

A mio modo di vedere la conclusione del film con l’introduzione del personaggio di Arianna è un finale posticcio che serve a Moretti per dare una svolta alla storia. Tuttavia alla fine resta l’amaro in bocca per una storia di morte che ha segnato per sempre la vita di varie persone. E’ un finale aperto che pure ci lascia dei dubbi: Giovanni tornerà a fare lo psicanalista? Il paziente dopo aver vinto la sua battaglia contro la sua debole personalità che prima lo portava ad avere istinti suicidi, riuscirà a salvarsi dal tumore al polmone?  Giovanni riuscirà a combattere il rimorso infondato che lo lega alla morte del figlio? Ma soprattutto, possono inquietudini, depressioni e manie come quelle esposte allo psicanalista durante le sedute guarire completamente? E’ un film ampiamente drammatico che non consiglio a coloro che già si trovano in uno stato di debolezza né a persone particolarmente facili al lasciarsi contaminare da tragedie familiari televisive.

LORENZO SPURIO

21-04-2011

Crolla la torre di Pisa, in un racconto di J.G. Ballard

Si sbarazza della moglie antipatica e che lo ha sempre fatto vivere in una condizione di inferiorità attraverso il crollo della torre di Pisa sulla quale lei era salita tra tanti altri turisti. Lui, da sempre sofferente di vertigini, la aspetta al di sotto rifiutandosi di salire dopo che la moglie, durante il loro viaggio in Toscana lo ha costretto controvoglia a salire su altri monumenti quali il campanile di Giotto a Firenze.

Succede in un interessantissimo racconto breve dello scrittore americano J.G. Ballard intitolato The Dying Fall e tradotto in italiano con Crollo mortale. J.G. Ballard è un autore poliedrico e che sa giocare con la materia, con le parole. Ci ha consegnato storie ambigue ai margini del surreale, stravaganti e con personaggi emarginati, capaci però di sottolineare temi importanti che riguardano la società nella quale viviamo. Il mondo creativo di Ballard si caratterizza per l’eterogeneità e la grande importanza che dà alla materia di costruzione: cemento, asfalto, ferro, pietra. E’ un autore che in molte opere rigetta l’eccessivo sviluppo industriale e la società consumistica preferendo addentrarsi invece nelle pieghe della coscienza umana investigando inquietudini, manie e fobie. Il tema della perdita d’identità, della difficoltà di riconoscersi nella società nella quale si vive e più generalmente il tema dell’alienazione dominano nei suoi scritti. Tra le sue opere maggiori ci sono i romanzi Crush e Concrete Island (L’isola di cemento).

L’incipit del racconto si apre con una frase ad effetto che ci introduce direttamente, senza tanti fronzoli né introduzioni aggiuntive, all’oggetto del racconto: il crollo della torre di Pisa infatti il narratore dice: «Sono passati tre anni dal crollo della torre di Pisa, ma solo adesso riesco ad accettare il ruolo cruciale che rivestii nella distruzione di quell’eccezionale pezzo di storia». In questa maniera veniamo a sapere che l’evento destabilizzante che verrà narrato nel corso del racconto è già successo, viene raccontato rielaborandolo attraverso la memoria. Il crollo del monumento oltre a configurarsi come una gravosa perdita per il complesso monumentale-turistico della città ha per il protagonista un significato più ampio: con il crollo, si è liberato per sempre di sua moglie.

Curiosa e al tempo stesso affascinante la narrazione del momento in cui una grande crepa si disegnò sulla torre e poi cominciarono a cadere prima polvere e poi vere e propri lastre di marmo. La descrizione è accurata e impressionistica al punto tale che la pioggia di pezzi di marmo, polvere, macerie fa pensare a quella più innocua di una caduta di pioggia ininterrotta. Nel crollo muoiono molte persone, tutti turisti. E’ un ecatombe.

Una foto scattata da un turista che si trovava a distanza dalla torre proprio nel momento in cui cominciò a stagliarsi la profonda crepa nella torre testimonia, a distanza di tre anni, quanto accadde in quei momenti. Nella foto si vede ai piedi della torre una persona distinta con le mani proteste verso la torre. E’ un buon documento per ricostruire le vicende di quella giornata tragica. L’uomo sta cercando di sostenere la torre o sta pigiando sulla roccia per facilitare la sua caduta?

Il narratore ci dice subito che quella figura era lui stesso e che la sua intenzione era proprio quella di distruggere la torre per un motivo molto semplice: disfarsi di sua moglie Elaine. Il narratore dunque è l’unico a conoscere quale sia l’origine di quella tragedia e ancora, a distanza di alcuni anni, prova dolore per aver provocato la morte a persone che non c’entravano niente. Il narratore scrive: «[sono]  ancora attanagliato dal rimorso di così tante morti, tutte di fatto innocenti, tranne una».

L’incidente della torre si configura come una grande tragedia farsesca e quanto mai fantastica se pensiamo che è un uomo da solo con la sua sola forza a riuscire a far cadere la torre di Pisa ma, al di là del fatto che ci troviamo di fronte a una storia fittizia e surreale, è interessante come J.G.Ballard riesca a costruire una storia elaborata e curiosa attorno a una storia che più attuale non potrebbe essere: l’insoddisfazione e l’esaurimento del potenziale di sopportazione di un povero marito che per troppi anni ha assecondato sua moglie finendo per essere soggiogato da lei. Le parti del racconto che seguono si soffermano proprio su questi aspetti: raccontano del rapporto matrimoniale difficoltoso in cui Elaine è sempre stata pronta a comandare, a dominare sul marito e a farlo sentire inferiore in tutto.

Durante la loro vacanza in Toscana, Elaine si rende conto del grande senso di vertigini e della paura del vuoto di suo marito (che nella storia non viene mai nominato) e così, con la solita cattiveria insiste affinchè la accompagni a visitare una serie di monumenti toscani che prevedona la scalata di una serie di scale e il raggiungimento di un’altezza stupefacente:  «A Palazzo Vecchio, col pretesto di mostrarmi la vista spettacolare della città, mi obbligò ad affacciarmi alle stesse finestre da cui Lorenzo de Medici aveva fatto appendere i congiurati soppressi che complottarono contro il suo regno. Vidi il Duomo di Siena dal tetto in giù, quasi esalando l’ultimo respiro nel minuscolo campanile. […] Una sorta di climax fu raggiunto a San Gimignano, quel surreale borgo di torri, eretto nel Quattordicesimo secolo da famiglie rivali all’interno della città-stato indipendente».

Infine l’arrivo a Pisa. Elaine decide di salire sulla torre mentre il marito si rifiuta, non riuscirebbe a sostenere un’altra scalata di quel tipo. Le mani di quello stesso uomo dipinto come debole, fragile ed inetto si posano sul marmo scheggiato e sembrano per un attimo liberare la potenza bruta dei più grandi eroi della storia, riuscendo a provocare uno spostamento della torre e, facilitato dalla già ben nota pendenza della stessa, a farla cadere:  «La torre intera tremava sotto le mie mani, e un pezzo del cornicione tagliò l’aria, seguito da una scarica di frammenti, ciascuno più grande di un mio pugno. La torre di Pisa stava per crollare. Gli diedi un’ultima spinta, con tutt’e due le braccia distese, e sentii il rimbombo straziato, come se da qualche parte la spina dorsale di quel magnifico edificio cominciasse a incrinarsi. Indietreggiai, consapevole che l’edificio stava per franarmi addosso, e poi alzai lo sguardo verso il tetto, dove Elaine stava abbarbicata alla ringhiera di ferro. La torre cedette, le colonne si rovesciarono come birilli in una corsia di bowling».

Cosi si conclude il racconto, ricollegandosi con l’incipit e descrivendo quindi una struttura circolare: dopo anni da inetto e da sottomesso della moglie il protagonista “rompe le catene” vendicandosi di sua moglie. La sua spietatezza è tale che per far morire sua moglie deve necessariamente uccidere altrettante persone innocenti delle quali però dice di provare rimorso. Sul sito della vecchia torre viene costruita una nuova torre, molto più stabile e che forse con il passare del tempo rimpiazzerà completamente nella storia e nel ricordo della gente la vecchia torre.

Se l’incipit era stato molto significativo, altrettanto lo è la frase di chiusura del racconto che recita: «Forse è stato solo nella sua morte che ci siamo amati per davvero, e, dopo secoli di attesa, la torre di Pisa ha visto realizzato il suo scopo».

_________________________________

*Gli estratti riportati si riferiscono alla traduzione del racconto fatta da Nausika Angelotti e pubblicata sulla rivista Sagarana.

Il testo tradotto in lingua italiana del racconto in questione può essere letto a questo indirizzo:

http://www.sagarana.net/anteprima.php?quale=306


LORENZO SPURIO

20-04-20111

I morti sono morti: The Reader (2008)

«Cantami, o Diva, del Pelide Achille l’ira funesta che infiniti addusse…» é l’incipit dell’Odissea che è il filo conduttore del film The Reader del regista Stephen Daldry, adattamento cinematografico del romanzo di Bernhard Schlink. Hanna, la protagonista della pellicola, è analfabeta e si vergogna d’esserlo tanto da non dichiaralo alla Corte che la accusa di aver scritto il rapporto che poi la incriminerà della morte di oltre trecento ebrei nell’incendio di una chiesa. Già perché Hanna, impiegata alla Siemens, riceve una nuova proposta di lavoro come sorvegliante SS.

In occasione del processo, tra il pubblico, c’è il suo amore Michael che la rivede e rimane incredulo quando scopre che è stata un membro delle SS, una guardia a Auschwitz e che verrà accusata di crimini di guerra. Si erano conosciuti tempo addietro quando tornando da scuola Michael, allora quindicenne, si era sentito male ed era stato soccorso da Hanna. Misteriosa la scena del loro primo incontro che avviene al buio, nell’atrio di un portone e dei due all’inizio indoviniamo solo i profili senza distinguerli. La relazione tra Michael e Hanna, allora trentaseienne, è di breve durata ma tale da lasciare un segno indelebile nel cuore del ragazzo allora così giovane che da adulto sarà ancora ossessionato dal ricordo della donna. Hanna è condannata e in fondo il mistero del motivo delle sue azioni è sottolineato dalle inquadrature realizzate da dietro: di spalle, non vediamo il volto di Hanna. Accetta il suo castigo senza difendersi, dicendo che lasciare uscire i prigionieri sarebbe stato il caos, che il compito delle sorveglianti era ristabilire l’ordine e che erano responsabili del gruppo fino a domandare al giudice: «Lei cosa avrebbe fatto? Non avrei dovuto lasciare il posto alla Siemens?». Neanche Michael, che è al corrente del suo segreto, parlerà per salvarla perché non è la volontà della donna.

In carcere Hanna comincia ad imparare a leggere e a scrivere grazie a Michael che le invia cassette registrate con capolavori della letteratura perché in passato, quando si erano conosciuti, lui le faceva da lettore. Attraverso le pagine dell’Odissea di Omero, La Signora col cagnolino, L’amante di Lady Chatterley, Le Avventure di  Huckleberry Finn, Guerra e pace ecc. il legame tra i due riprende e tiene in vita Hanna dandole la forza di andare avanti.

Quando arriva il momento di uscire di prigione, come insegna la letteratura, specchio della vita, come avviene nell’Odissea che è soprattutto il libro in cui si sogna la casa, Hanna, che non avrà altra casa che la prigione, rivede Michael, ma lui la respinge, non sa e non può perdonarla. Alla domanda: «Hai ripensato al passato?» Lei risponde: «A noi?». «No» – incalza Michael, aspettando un pentimento, un senso di colpa. Ma Hanna replica – «A cosa dovevo pensare? I morti sono morti». «Cosa hai imparato?» chiede l’uomo: «Ho imparato a leggere».

Aveva detto anche «Nessuno deve chiedere perdono». E, dopo l’ultimo incontro con Michael, si uccide.

Non basterà alla figlia della donna (insieme erano state prigioniere nello stesso campo di concentramento di Hanna), che aveva testimoniato in Tribunale e che con il suo libro documento aveva avviato il processo, sapere che Hanna era analfabeta poiché ciò non la giustifica. Né le basterà il gesto di offerta da parte della donna della cifra messa da parte in prigione come risarcimento per il male compiuto. 

Film sull’Olocausto ma non solo. Film sulla lettura: quando Michael sta male dice della malattia che è noiosa, che non si riesca a fare nulla neanche leggere. Quindi leggere è vitale. Film sulla letteratura: la letteratura occidentale nasce dalla nozione principale di segretezza e il personaggio è colui che nasconde informazioni nobili o malvagie, film su Hanna quindi e sul suo segreto sulla capacità di “narrare” come ci dice Omero la vita delle persone. Film sul viaggio, come ci dice Omero, che è il viaggio della vita di Hanna. Film sul desiderio di ascoltare da parte di Hanna tanto che in campo di concentramento aveva delle preferite, delle giovani che obbligava a leggere per lei. Film sul desiderio di conoscenza che prosegue di pari passo con il desiderio sessuale, prima Michael leggerà qualcosa poi faranno l’amore. Hanna non sa né leggere né scrivere ma le piace ciò che ascolta, ne intuisce la forza e il richiamo, ne è commossa fino alle lacrime. Perché la parola detta è musica e la parola scritta è viatico nelle tenebre della vita. Hanna – ma perché poi solo lei deve pagare per quei delitti che riguardano la collettività? – riscatta, in parte, eleva la sua parte oscura, la sua parte ombra, la sua ottusità, la sua mancanza di morale con il bisogno di bellezza.

Tutte le sfumature del sentimento e non passano sul volto dell’indimenticabile Kate Winslet che quest’anno ha dominato gli schermi cinematografici anche con il bellissimo Revolutionary Road: stupore, vuoto, sorpresa, gioia, delusione, incredulità.

Vorrei sottolineare la recitazione del giovane tedesco David Kross ricca di sfumature e sul cui volto è possibile intravedere tutti i passaggi di sentimenti di un giovane adolescente dalla scoperta, conseguente accecamento del sesso, della bellezza di lei, al legame ossessivo finale.

Inquieto e soggiogato, Ralph Finnes dà credibilità al personaggio adulto di Michael. Alcune inquadrature belle e originali sottolineano momenti intensi della narrazione: la mano di Michael sul filo spinato quando si reca nel campo di concentramento è la rappresentazione del suo tentativo di cercare di capire; il posto ben ordinato e apparecchiato a tavola, piatto e posate ben squadrati, introducono il personaggio serio ed educato dell’avvocato interpretato da Finnes, oppure ancora i cerchi concentrici che il giovane Michael compie nuotando in acqua, cerchi inquadrati dall’alto dalla telecamera che si moltiplicano all’infinito come il senso della vita…

FAUSTA GENZIANA LE PIANE

Pubblicato sul suo blog il 15 Aprile 2011

FAUSTA GENZIANA LE PIANE è poetessa e traduttrice calabrese che vive a Roma. E’ iscritta all’Ordine dei giornalisti ed ha collaborato con Il Giornale d’Italia, la rivista Poeti e Poesia e Il Giornale del Lazio. E’ stata direttore editoriale della rivista Sabina-shire ed è attualmente direttrice della rivista Kenavò. Ha pubblicato varie raccolte di poesia tra cui Incontri con Medusa (2000), La notte per maschera (2003), La luna nel piatto (2004), Due per tre (2005), Non di solo pane..ma anche di poesia! (2009) e Gli steccati della mente (2009).

http://www.faustartepoesia.org/

faustagenzianalepiane@virgilio.it 

El Juli indulta un toro a Don Benito (Badajoz)

Durante la corrida inaugurale alla plaza de toros di Don Benito (Badajoz) venne suonato l’inno regionale dell’Extremadura e la gente (la plaza ha fatto il pieno dei posti) partecipò in piedi a questo momento in religioso silenzio. 
Il torero Julián López da tutti conosciuto meglio con l’appellativo di “El Juli” venne concesso l’indulto al toro che sfidava, il secondo della serata. La presidenza concesse al torero di uscire a hombros dalla plaza de toros, massimo riconoscimento che viene concesso a un torero durante una tarde de lidia. Ovviamente uscire por la puerta grande (a hombros) in una piccola plaza de toros di provincia è ben diverso dall’uscire por la puerta grande a La Maestranza di Sevilla, a Ronda o addirittura a Las Ventas di Madrid. Ma El Juli ne è capace, e ne avrà l’opportunità durante le jornadas taurinas che verranno celebrate per la Feria de San Isidro a Las Ventas.
Il toro particolarmente resistente e coraggioso durante la corrida è stato indultado (graziato) dal presidente. Solitamente l’indulto viene concesso raramente dal presidente e rappresenta il massimo trofeo per il toro il quale viene subito riportato nei corrales, medicato e fatto in modo che recuperi dalle ferite riportate per poi essere fatto accoppiare per tramandare la buona razza.

ENRIQUE PONCE: gli venne concesso dalla presidenza il taglio di un orecchia ad entrambi i tori da lui toreati.

EL JULI: gli venne concesso il taglio di due orecchie e della coda (simbolico) per il primo toro sfidato a cui venne concesso l’indulto e un’orecchia al secondo toro.

MIGUEL ANGEL PERERA: gli venne concesso dalla presidenza il taglio di un’orecchia ad entrambi i tori da lui toreati. 
(Nella foto sopra da sinistra Ponce, Perera, El Juli)

Tutti e tre i toreri vennero fatti uscire a hombros dalla plaza, segno massimo di riconoscenza per la loro arte.


Fonti:

LORENZO SPURIO
18-04-2011

Manolete, el torero más grande

Particolarmente affascinante il film Manolete uscito nel 2007 per la regia di Menno Meyjes. Il film traccia l’ultima corrida e l’ultima giornata di vita del grande torero cordobese, uno dei più grandi matadores che la Spagna ricordi. Difficile dire quanto ci sia di vero nel film che racconta gli ultimi momenti di vita prima della cogida fatal, della cornata mortale, che lo colpì mentre sfidava un toro nella plaza de toros di Linares (Jaén) nel 1947. In quella corrida toreavano con lui anche Luis Miguel Dominguín e Gitanillo de Triana.

Il film no ci dà informazioni circa la vita di Manolete durante l’infanzia, il suo apredizaje nelle plazas de toros ne tantomeno del momento in cui prese l’alternativa, un vero e proprio rito di passaggio nella carriera del matador de toros. Di contro la storia si apre direttamente nel 1947 nel giorno in cui il torero cadrà sull’arena e ci narra principalmente con una serie di ampi flashback la sua conoscenza e l’innamoramento verso una donna che nel film è interpretata  dalla bellissima attrice Penélope Cruz. Dunque i piani temporali che si mescolano, che si intrecciano sono quelli del presente della storia nel 1947 e quelli di anni prima nei quali sbocciò il difficile e tormentato amore verso Lupe Sino.

Quella di Manolete è una storia di amore e di morte. Di una morte violenta dettata da un destino beffardo. Una morte che viene mostrata lì sul palcoscenico di fronte a centinaia di occhi.

La fisionomia di Manolete, torero dalla corporatura esile, dallo sguardo triste e dalla faccia magra, è ben resa nel film dall’attore Adrien Brody (protagonista di vari grandi film: The Pianist e The Village, solo per citarne alcuni).

Vari colori forti e vistosi dominano durante il film: il luccichio del traje de luces, il tipico vestito che indossa il torero nell’arena, il rosso della muleta e del sangue che sgorga dalla ferita alla coscia rendendo difficili anche le operazioni chirurgiche, il giallo abbaiante dell’arena sotto un sole infuocato, il nero del toro e dei capelli di Lupe Sino. E’ un film che gioca sui colori, sulle loro luminosità, suoi contrasti.

Il film ci dà l’immagine di un torero dalla vita privata particolarmente difficile e che lo rende debole, con una relazione amorosa instabile ma al tempo stesso particolarmente forte e un torero forte sull’arena sebbene non mancano momenti nel film che mettono in luce ormai l’inizio del declino del torero (i fischi durante il paseillo nell’arena nell’ultima corrida), lo storico antagonismo con Dominguín e l’ascesa di quest’ultimo. Nel film c’è un momento in cui un intervistatore dice a Manolete che Dominguín ha detto che lui rappresenterebbe il passato mentre Dominguín sarebbe il futuro.  Visibilmente indispettito ma restio a cedere a Dominguín il primato della bravura nell’arte del toreare, Manolete risponde pronto, sarcastico e quasi con tono di sfida «Chi è Dominguín?».

Nell’ultima corrida, nella plaza di Linares, Manolete sembra inquieto, sembra portare addosso un peso che gli deriva da una sofferenza privata e non è più in grado di sostenerlo, si guarda attorno e non vede la donna che ha amato. La cornata del toro Islero lo colpisce direttamente nell’arteria femorale producendo una grande fuoriuscita di sangue. La sabbia dell’arena si tinge di sangue. Di un sangue scuro, ma la sorte ha voluto che non sia quello del toro. Per una volta il toro ha vinto sul torero.  Subito ci si rende conto della gravità delle condizioni del torero. Si tenta un intervento ma non riesce e in breve il grande matador muore.

“De verdad Islero quería que yo le acompañase en la muerte” (In realtà Islero voleva che lo accompagnassi nella morte), fu questa una delle ultime frasi che il torero disse in punto di morte. Islero era il toro che gli aveva sferrato la cornata mortale. Una frase che sottolinea ancora una volta quanto la simbiosi tra la sua vita e il mondo della tauromachia fosse inscindibile.

Secondo interpretazioni abbastanza recenti il torero non sarebbe morto per la cornata ricevuta ma a causa di una trasfusione di sangue o più probabilmente di plasma sbagliato, importato dalla Norvegia. Lo scrittore Carlos Vidales nel 1997 scrisse per la rivista svedese Svenska Dagbladet riportando la cronaca dei quei momenti tragici titolando l’articolo (nella sua versione tradotta in spagnolo) con queste parole “Manolete, el Toro e la Muerte Noruega”[1]. Le vere cause della morte del matador rimangono tutt’ora ignote come spesso succede per i più grandi miti che la storia ci narra. Il mito per essere tale deve avere qualcosa d’insondabile, d’inspiegabile che crei quell’aura di mistero attorno alla sua figura. Così è per Manolete.

Nel film la sua donna Lupe Sino riesce ad arrivare alla plaza de toros appena in tempo per poterlo vedere un’ultima volta. La storia o forse la leggenda si dovrebbe dire dato che stiamo parlando di un mito narra che Lupe Sino chiese di poter sposare Manolete in punto di morte ma che la madre del torero non glie lo concesse.

Il pubblico, che prima aveva preferito ed esaltato Dominguín, riservando indifferenza e fischi per Manolete, al momento dell’annuncio della sua morte piange il memorabile torero che ha reso grande l’arte di toreare. Francisco Franco annuncia tre giorni di lutto. Dominguín prende il testimone e lo manterrà nei dieci anni successivi. Manolete, il mito, rimane.

Manuel Laureano Rodríguez Sánchez, soprannominato Manolete, era nato a Córdoba nel 1917.  Prese l’alternativa alla Maestranza di Sevilla nel 1939 avendo come testimone il torero Gitanillo de Triana. Confermò l’alternativa a Las Ventas di Madrid nello stesso anno avendo come testimone il torero Juan BelmonteMorì il 29 agosto 1947 a seguito di una cornata mortale che ricevette dal toro Islero in una corrida celebrata nella plaza de toros di Linares (Jaén). Il famoso torero è ampiamente celebrato nella toponomastica spagnola. Celebre è il monumento a Manolete che si trova nella Plaza del Conde de Priego a Córdoba, sua città natale. Ovviamente un monumento bronzeo è stato posto anche nei prossimità della plaza de toros di Linares dove il matador perse la vita.

FONTI:

http://vidales.tripod.com/Manolete.htm

http://www.caretas.com.pe/1480/manolete/manolete.htm

LORENZO SPURIO

17-04-2011

[1] Il titolo originale in lingua svedese dell’articolo di Carlos Vidales pubblicato sulla rivista Svenska Dagbladet nel 1997 era “Naturen dödade Manolete — inte norrmännen”.

Cappuccetto Rosso Sangue, presto nelle sale

La famosa fiaba di Cappuccetto Rosso scritta dai fratelli Grimm e conosciuta da tutti attraverso la realizzazione della fiaba in cartone animato verrà proposta in un film diretto dalla regista Catherine Hardwicke. Il film dal titolo Red Riding Hood è uscito nelle sale americane l’11 marzo 2011 e in Regno Unito è uscito oggi, 15 aprile 2011. Nelle sale italiane l’uscita del film è prevista per il 22 aprile 2011 col titolo Cappuccetto Rosso Sangue.

In realtà la fiaba di Cappuccetto Rosso non venne scritta dai fratelli Grimm ma dal favolista francese Charles Perrault dal quale venne ripresa e riadattata, così come molte altre celebri fiabe.

Il film può essere catalogato come un dark fantasy. La componente fantastica della fiaba è ben nota a tutti: il lupo parlante incontrato nel bosco, il lupo che mangia Cappuccetto Rosso e la nonna ma è riadattata non in una semplice storiella edificante per bambini ma in una dark story nella quale si sottolineano gli aspetti più gotici, inquietanti e paurosi della vicenda stessa. Nel compaiono nuovi personaggi e nuove vicende che li legano ma alcuni elementi fondanti della fiaba rimangono: Cappuccetto Rosso, la presenza minacciosa del lupo, il cacciatore, la nonna e il bosco.

Il film non è adatto a bambini o a giovanissimi che non conoscono l’antica fiaba e pensano di trovarla narrata nel film. Non troveranno niente di ciò che scrisse Perrault o i fratelli Grimm. La storia è stravolta al punto tale che Cappuccetto Rosso è stata trasformata da una fiaba a un horror in piena regola. Il rosso che domina non è quello del mantello e del cappuccio della protagonista ma quello del sangue che viene versato.  

La protagonista è Valerie, una bellissima ragazza contesa da due uomini. Lei ama Peter ma la sua famiglia ha stabilito che sposerà il ricco Henry. Per fuggire dalle decisioni dei suoi genitori Valerie progetta assieme al suo amato di fuggire ma viene a sapere che sua sorella è stata uccisa dal lupo mannaro che spadroneggia nella foresta che limita con il piccolo villaggio. Per vari anni le genti del villaggio hanno conservato una sorta di tregua con il lupo maligno offrendogli un animale come preda ogni mese. Ma il lupo, immagine della forza bestiale e dell’istinto animale, in concomitanza all’arrivo della Luna Rossa, rompe la tregua uccidendo una vita umana.

Addolorato e in cerca di vendetta il popolo chiama un famoso cacciatore di lupi, Father Solomon, per chiedere lui aiuto nel disfarsi del lupo. Tuttavia l’arrivo del cacciatore al villaggio avrà conseguenze negative in quanto si scoprirà che il lupo durante il giorno assume sembianze umane, che è dunque un licantropo e che quindi può essere ciascuna persona del villaggio. Molte cose nel film fanno pensare a The Village (regia di M. Night Shyamalan, 2006): la presenza del bosco visto come luogo dell’ignoto, del male, come rifugio della bestia; la pericolosità di inoltrarsi nel bosco; il villaggio tenuto sotto scacco dalla violenza animale; il dolore e il massacro; il mantello indossato per inoltrarsi nel bosco e se vogliamo l’isotopia del colore rosso: in Cappuccetto il suo mantello, il sangue che viene versato (la versione italiana del film porta il titolo Cappuccetto Rosso Sangue), in The Village è il colore innominabile. Il mostro sia in Cappuccetto che in The Village ha qualcosa di animale e di umano allo stesso tempo: in Cappuccetto è un uomo-lupo, è un licantropo, in The Village è la maschera dell’animale (di un orso, forse) che viene indossata. In entrambi i casi dunque si ripete la compresenza di bestiale nell’umano e di umano nel bestiale. La figura del licantropo mostra meglio di qualsiasi altra il grande grado di mutevolezza dell’animo umano che va dall’aspetto istintuale (animale) a quello razionale (umano), dalla forza bruta al potere.

Intanto il lupo continua a mietere vittime e Valerie comincia a pensare che possa trattarsi di una persona che conosce molto bene. Altri personaggi intervengono nella storia e ci sono dei veri e propri scontri con il lupo. Nel film non manca neppure la figura della nonna di Cappuccetto Rosso e alla casa della nonna, in mezzo al bosco, si consumerà la fine della storia.

Cappuccetto Rosso Sangue è un film che va visto soprattutto per rendersi conto quanto la regista abbia lavorato creando una storia maledetta e gotica attorno ad una semplice fiaba infantile. Un rewriting notevole ma degno di nota e che non può far a meno di farci tracciare parallelismi, antinomie o analogie tra il film e la fiaba. Gli elementi caratterizzanti della fiaba (il protagonista, il nemico, l’aiutante) sono qui presenti e riadattati alle nuove esigenze della storia. Il licantropismo e la Luna Rossa sono elementi dichiaratamente gotici e che ci rimandano a scenari ricchi di fascino ma capaci di creare tormento e paura, in cui dominano il misterioso e il mostruoso.

Dunque un film ricco di suspense e di momenti di dubbio, espressione della grande tradizione horror e del thriller psicologico. Il vero dramma si diffonde nel momento in cui il villaggio scopre che il mostro è uno di loro e che quindi non è più possibile fidarsi di nessuno. La compattezza e la solidità di un piccolo villaggio viene rotta da questa grave minaccia che solo alla fine potrà essere svelata. Un film dalle tonalità piuttosto fosche e torve, a dispetto del grande utilizzo che vien fatto del colore rosso.

Trailer in lingua italiana del film:


Fonti:

 http://redridinghood.warnerbros.com/

http://www.rottentomatoes.com/m/girl_with_the_red_riding_hood/

http://www.elmundo.es/elmundo/trailers/fichas/2011/04/6093_caperucita_roja.html


LORENZO SPURIO

15-04-2011

Odio, vendetta, sangue e stragi nella Saga dei Nibelunghi

Nelle antiche leggende son narrate cose stupende

di guerrieri famosi imprese immense

di feste e di letizia, di lacrime e di pianto

di lotte d’audaci guerrieri, di ciò vedrete narrar meraviglie.

Questi sono i suggestivi versi d’apertura del poema tedesco Nibelungelied nei quali pur facendo riferimento a momenti felici (feste e letizia) s’inseriscono subito i temi negativi (lacrime, pianto, lotte) che adombrano la tranquillità e la pace dei pochi momenti felici.

La saga dei Nibelunghi è un’interessante lettura che va fatta per chi è appassionato di letteratura epica precristiana teutonica, assieme ai carmi dell’Edda poetica islandese e il Kalevala finlandese. Si tratta di un poema epico anonimo scritto in alto tedesco in un arco temporale che va dal 1190 al 1205.

Sono state fatte varie realizzazioni cinematografiche basate su questa opera tra cui il recente Ring of the Nibelungs (tradotto come La Saga dei Nibelunghi, regia di Uli Edel, paese: Germania, Italia, Gran Bretagna, Usa, anno: 2004).

Come ogni epica che si rispetti il cantar dei Nibelunghi presenta vicende di guerrieri eroici, storie di dame e intrighi di corte, imprese, duelli ed aspetti più chiaramente fantastici quali draghi e oggetti magici.

L’elemento del sogno premonitore come avvisaglia di eventi tragici imminenti è ampiamente presente nel testo. L’anticipazione è presente ma sempre in senso negativo: sogni premonitori, sortilegi, previsioni, eventi naturali interpretati come segni dell’imminente futuro hanno sempre una connotazione negativa, preannunciano la tragedia, le lotte, il sangue che verrà versato, i massacri, la morte. («No, mio Sigfrido! Io temo la tua morte, ho fatto un sogno infausto..», v.924.)

Nel testo si fa inoltre riferimento in più punti alla compresenza di cristianesimo e paganesimo elemento che ha permesso gli storici e i critici di considerare la probabile collocazione dell’opera.

Paganesimo e cristianesimo sembrano convivere pacificamente nella saga dei Nibelunghi («Alla sua corte cristiani e pagani vivevano in accordo», v. 1335) anche se ne vengono sottolineate le differenze nelle rispettive liturgie («Cristiani e pagani non cantavano messa nella stessa maniera», v. 1851). E’ impossibile analizzare il poema sia come una sorta di encomio al paganesimo germanico che come un continuo invocare provvidenzialmente un’entità superiore. Secondo alcuni critici Sigfrido (similmente a Beowulf nell’omonimo poema epico inglese) sarebbe immagine di Cristo. Secondo altri un’interpretazione di questo tipo è inaccettabile.

Il tema del destino, del germanico wyrd, pervade l’intera opera come avviene in tutte le narrazioni epiche. E’ viva e costante la consapevolezza nelle genti dei Nibelunghi che la vita non è altro che una serie di eventi casuali e che tutto è dominato da qualcuno di molto potente, il Fato contro il quale è difficile combattere o imporsi. Frasi come «Morirà chi è destinato: lasciamoli morire» (v. 150) abbondano nell’opera e sottolineano l’ineluttabilità del destino e al tempo stesso la sua spietatezza.

Sarebbe tremendamente noioso riportare nello specifico la serie di avventure, di vicende eroiche e amorose narrate nel poema dato che sono presenti numerosi personaggi e famiglie e spesso le loro sorti si intrecciano tra di loro mediante unioni, matrimoni, separazioni, tradimenti, odi, riscatti e vendette, stragi familiari. Tuttavia è possibile individuare, anche abbastanza facilmente, due grandi nuclei narrativi: le vicende di Sigfrido, re del Niederland e Crimilde che iniziano con l’innamoramento dei due e termina con l’uccisione di Sigfrido (vv. 1-1142) e la grande lotta tra Burgundi ed Unni che è trasformata leggendariamente in una faida familiare (vv. 1143-2379).

Vengono narrate le prodezze di Sigfrido, figlio del re dei Nibelunghi. In possesso della spada Balmung, Sigfrido parte per conoscere la bella Crimilde della quale si è innamorato seppur non l’abbia mai incontrata. Alla corte di re Gunther Sigfrido conosce Crimilde e la chiede in sposa a suo fratello ma Gunther, innamorato di Brunilde, regina d’Islanda (foto a destra), chiede a Sigfrido di aiutarlo a conquistare Brunilde. Se ci riuscirà gli lascerà sposare sua sorella. Con degli stratagemmi Sigfrido riesce a far superare a Gunther le prove che Brunilde aveva imposto per farsi sposare. Come da patti, Gunther acconsente a far sposare sua sorella con Sigfrido.

Sigfrido ottiene, dopo l’abdicazione del padre, la corona regale e dopo dieci anni di regno Crimilde dà alla luce un figlio che viene chiamato Gunther in onore dello zio. Nello stesso periodo Brunilde partorisce un figlio che viene chiamato Sigfrido.

Brunilde invita alla sua corte Sigfrido e Crimilde e in quella sede le due regine iniziano a litigare, a punzecchiarsi tra loro allora Crimilde rivela che era stato proprio suo marito Sigfrido, sotto mentite spoglie, a farle perdere la verginità e non suo marito Gunther. Brunilde comincerà a provare un grande odio verso Crimilde.

Intanto Hagen, un vassallo di Sigfrido, firma inconsapevolmente la condanna a morte del suo padrone rivelando qual’è  l’unico punto del corpo nel quale è vulnerabile. Sigfrido viene ucciso. La vedova, Crimilde, debole dal dolore e dal lutto ordisce la sua vendetta. Ulteriore dolore le viene dopo che viene rubato il tesoro dei Nibelunghi.

A questo punto Attila, re degli Unni chiede in sposa Crimilde e lei accetta con l’idea che Attila l’avrebbe aiutata a vendicarsi di Crimilde. La regina Crimilde ordisce l’inganno e invita nella corte i suoi fratelli, tra cui Gunther con la moglie. Hagen riesce ad uccidere Ortlieb, figlio di Attila e Crimilde e ha inizio la grande lotta tra Unni e Burgundi. Anche Gernot e Giselher, altri due fratelli di Crimilde, entrano nella lotta. Con la feroce strage dei Burgundi Crimilde vendicava la morte di suo marito Sigfrido. Alla fine venne incendiata la sala.

Gunther e Hagen vengono uccisi per volontà di Crimilde e anche Gernot e Giselher muiono nella lotta. I tre re dei Burgundi vengono annientati e con loro la loro stirpe.

Se da una parte l’incipit del poema introduceva al tema del bene e del male, alla compresenza di momenti di festa e di letizia a momenti di sangue e di vendetta, nel finale siamo consapevoli che a dominare siano proprio quest’ultimi. Dopo vari tradimenti, assassini, vendette e massacri a dominare, com’è giusto che sia in un poema epico (per altro germanico) è il sangue versato. Gli ultimi versi ci dicono:

Una grande potenza era annientata.

Tutte le genti avevano pena e tristezza. 

                      La festa di corte era finita nel lutto,                                                                           

 perché sempre la gioia si volge in dolore.

Io non vi so dire quel che accadde dopo

se non che si videro piangere donne e cavalieri,

i nobili scudieri, per la morte dei loro cari

              Qui finisce il racconto : questa è la rovina dei Nibelunghi        

           

LORENZO SPURIO

14-04-2011

Un sito WordPress.com.

Su ↑