INTERVISTA AD ALESSANDRA PROSPERO
A CURA DI LORENZO SPURIO
Alessandra Prospero, poetessa aquilana, è recensionista per diverse riviste culturali. Membro di giuria in concorsi letterari. È socia dell’Associazione Internazionale Culturale “Laudomia Bonanni” ed è fondatrice del gruppo facebook “Poesia: femminile, singolare”. Performer dei propri testi in diversireading, fa parte del direttivo del Poetry Slam Abruzzo e ha organizzato, insieme a Dimitri Ruggeri, il primo poetry slam under 18 della regione Abruzzo e ha condotto il primo poetry slam tutto al femminile del Centro Italia, il Pink Poetry Slam. È coordinatrice, insieme a Valter Marcone, della Compagnia dei Poeti dell’Aquila con cui organizza veri e propri tourpoetici. È autrice di tre sillogi: P.S. Post Sisma (2012), Ierousalem (2013) e HaikUimia (2016); curatrice e prefatrice di vari libri e antologie. Redattrice per la rivista di letteratura online “Euterpe” per le rubriche di poesia e recensioni.
L.S.: Quali parole ti sentiresti di utilizzare per definire il fenomeno del poetry slam?
A.P.: Inizierei col definirlo succintamente (prima di addentrarci in virtuosismi interpretativi) un fenomeno di riappropriazione e di rinverdimento della poesia orale con il fermento che ciò comporta unitamente agli elementi tipici della competizione poetica.
L.S.: Nella tua esperienza di MC credi che esistano testi poetici più adatti a un poetry slam rispetto ad altri meno efficaci nell’arrivare? Se sì, quali caratteristiche hanno?
A.P.: In termini di efficacia, è necessario considerare sia l’aspetto prettamente stilistico del testo sia il performer, senza il quale anche il testo migliore non riesce a sfondare la barriera del non-ascolto, della noia, della eccessiva retorica, della leziosità o del pleonasmo. Vero è che noto una risposta più empatica da parte del pubblico nei confronti di componimenti metricamente più ammiccanti (e quindi sicuramente più musicali e “orecchiabili” o quantomeno di immediata memorizzazione), e di elementi come fonosimbolismi, assonanze, dissonanze e onomatopee, gerghi e stilemi confezionati ad arte e neologismi.
L.S.: Marc Kelley Smith, colui che è considerato il fondatore mondiale del poetry slam, volendo sottolineare i caratteri di democraticità e popolarità di questo atto performativo sostiene che “La poesia non è fatta per glorificare il poeta, essa esiste per celebrare la comunità”. Che cosa ne pensi?
A.P.: Lo spirito democratico e inclusivo del poetry slam è indiscusso. Ma sarei ipocrita se affermassi che il poetry slam è scevro da tutte quelle dinamiche agonistiche che le competizioni generano. Sebbene l’etimologia del verbo competere ci faccia partire da un edulcorato significato di “convergere insieme verso un medesimo punto”, trattasi comunque di competizione. Non a caso nei tre mondi prodromici del poetry slam, dunque nel rap, nell’hip hop e nella breakdance le competizioni vengono definite battles e dunque battaglie, termine di certo né benevolmente omologante né generosamente livellante, che ci riporta prepotentemente nella dimensione della gara.
L.S.: A quando risale e che ricordi hai del primo poetry slam al quale hai preso parte in qualità di slammer?
A.P.: Temporalmente non devo sforzare molto la mia capacità mnemonica poiché risale a un paio d’anni fa. I ricordi oscillano tra l’imbarazzo di allora di sentirmi troppo classica per il contesto e l’adrenalina che la partecipazione all’evento mi provocava. Insopprimibili e vitali entrambi.
L.S.: A quando risale e che ricordi hai del primo poetry slam al quale hai preso parte in qualità di MC?
A.P.: Dopo pochi mesi dal mio primo slam come partecipante ebbi la mia prima esperienza da MC (nel mio caso Mistress of Ceremony). L’imbarazzo lo lasciai a casa e l’adrenalina compensò elevandosi al quadrato. Il ruolo di MC è indubbiamente impegnativo ma è una delle esperienze più vicine a un lancio col paracadute che io possa immaginare: esaltante.

Alessandra Prospero durante il LOMAGGIO, poetry slam che si è tenuto al Parco del Castello Cinquecentesco dell’Aquila il 30-04-2017.
L.S.: Stando ad alcune attestazioni di Lello Voce, noto performer, poeta, MC e portatore del poetry slam in Italia, “Lo slam è una sorta di termometro che misura lo stato di salute della poesia performativa”. Esistono secondo te altri canali e luoghi deputati per saggiare la sperimentazione della poesia?
A.P.: La poesia performativa non è necessariamente sperimentazione. In fondo, la poesia orale è un concetto ben poco nuovo. Al contrario, secondo il mio parere, la sperimentazione può essere ovunque, anche in altre forme. Amo la contaminazione e ritengo che la poesia dovrebbe attingere nuova linfa trasversalmente. La poesia va “praticata” e non contemplata estaticamente come un artistico rudere senza tempo. Quando lavoravo alla stesura del mio terzo libro (HaikUimia), passavo senza soluzione di continuità dallo slam alla forma metrica orientale degli haiku, non senza proficue incursioni nell’ermetismo italiano. La sperimentazione dovrebbe partire dalle scuole, dovrebbe essere inserita nei programmi didattici o gli stessi dovrebbero essere integrati da progetti che si occupino realmente di poesia e sperimentazione. Personalmente ho realizzato dei laboratori e dei progetti all’interno di istituti scolastici (dalla scuola dell’infanzia alle superiori) e ho notato che i ragazzi ma anche i bambini hanno disperatamente bisogno di stimoli e di contenitori relazionali e creativi in cui poter “essere”. Con il mio collega Dimitri Ruggeri nel 2016 abbiamo realizzato perfino il primo poetry slam under 18 d’Abruzzo con un risultato qualitativo e partecipativo al di là delle più rosee aspettative.
L.S.: Se la poesia classica o comunque la poesia canonicamente tramandata in forma scritta ci è stata svelata nel processo esegetico e d’approfondimento per mezzo dell’intermediazione di chiosatori, critici, commentatori, una delle caratteristiche della poesia orale è che essa viene giudicata direttamente dal pubblico, che può essere colto e istruito o, al contrario, essere completamente digiuno di conoscenze culturali. Che cosa ne pensi di tutto questo?
A.P.: Il pubblico è spesso digiuno anche di conoscenze musicali ma non per questo non riconosce la buona musica da quella priva di valore o di appeal. Se la poesia è comunicazione, dobbiamo “testare” l’efficacia del messaggio che stiamo veicolando. Non solo.
Proprio perché si parla di poesia orale, è utile recuperare la dimensione del poeta arcaico (aedo o rapsodo) che aveva la funzione della memoria ma anche della trasmissione. Essi erano sicuramente investiti di una missione quasi divina ma, nel contempo, erano detentori di un’abilità professionale tale da conferire una struttura al canto e coinvolgere emotivamente il pubblico. In sintesi: la poesia non può mai essere mero esercizio retorico fine a se stesso, quindi ben venga il pubblico giudicante. Quello che invece mi desta non poche preoccupazioni è la deriva cabarettistica alla quale si lanciano alcuni slammer pur di strappare il consenso popolare.
Di certo non è alzando il tiro in termini di aggressività scenica o verbale che si difende il proprio status di “poeti”.
L.S.: Per ricollegarmi alla domanda precedente, il fatto che la poesia performativa basata sull’oralità non preveda l’intermissione di un critico che la de-costruisca, la spieghi e ne dia una lettura per facilitarne la ricezione, non può portare a una de-qualificazione della poesia in quanto tale e a un procedimento in cui non è più possibile individuare la poesia e distanziarla dalla non-poesia?
A.P.: Bisognerebbe innanzitutto capire dove finisca la poesia e inizi la non-poesia. E in base a quali criteri. Se ne facciamo un discorso meramente accademico, ecco che ci siamo già allontanati dai presupposti del poetry slam. Se invece ne facciamo un discorso meramente performativo, allora non rimane che constatare amaramente che il 90% dei poeti non sa leggere i propri testi. Un muro di gomma di incomunicabilità. Uno dei miei miti, Pablo Neurda, diceva «Quando la spieghi la poesia diventa banale, meglio di ogni spiegazione è l’esperienza diretta delle emozioni che può svelare la poesia ad un animo predisposto a comprenderla».

La poetessa Alessandra Prospero durante la finale del primo Poetry Slam Under 18 d’Abruzzo nato dal progetto poetry slam scuola in collaborazione con “L’Aquila Volta la carta” assieme al co-ideatore Dimitri Ruggeri e il vincitore Carlo Carducci. L’evento si è tenuto alla Cartiera del Vetojo a L’Aquila il 08-10-2016.
L.S.: Il poeta e performer messicano Rojo Cordova sostiene che “Il poetry slam è l’elemento quintessenziale della letteratura”. Credi che oggi chi studia e si preoccupa dei fatti della letteratura e in particolare della poesia debba necessariamente tenere da conto la presenza e la diffusione di un fenomeno come lo slam? E, ancora, riconosci al poetry slam un valore letterario?
A.P. Ritengo personalmente che il poetry slam sia indicativo anche antropologicamente di un fermento poetico e comunicativo. Sebbene esso non sia un genere letterario ma un guanto di sfida in versi, è innegabile che stia acquisendo un peculiare valore letterario. Prova ne siano anche le pubblicazioni ad esso relative.
L.S.: Per quanto si tenda a edulcorare e smitizzare la forma propria dello slam sta di fatto che esso si basa su una vera e propria competizione. Laddove essa è misurata, sana e unanimamente accettata dagli slammers allora non sussistono problematiche di particolare evidenza ma può succedere che uno slammer non accetti il giudizio della giuria o il modo di condurre dell’MC e che, comunque, non manchi di fare polemica e di manifestare una rivalità che fuoriesce dal sano agone. Ti è mai accaduto qualcosa del genere? Puoi raccontarci?
A.P.: Nel poetry slam non vige l’anomia, vi sono comunque delle regole: ad esempio, una fra tutte, il tempo di durata massima dell’esibizione. I contestatori per partito preso o per vocazione si incontrano in tutti i contesti: quando ciò accade urge buon senso e aderenza alle regole.
L.S.: Quale significato ha il sacrifice ovvero il rituale d’esordio del poetry slam nel quale l’MC testa la giuria che ha selezionato?
A.P.: La liturgia è fondamentale nel poetry slam. L’MC, da buon padrone di casa, si esibisce nel duplice intento di rompere il ghiaccio e togliere i concorrenti dall’imbarazzo di affrontare per primi il pubblico. Contestualmente, fornisce al pubblico una performance e una successiva votazione esemplificativa di ciò che sarà la gara. Il termine ricalca l’antico significato latino, infatti l’MC si “sacrifica” offrendo al pubblico un rito propiziatorio, un gesto rituale (da sacer facere: rendere sacro) proprio come i sacrifici che gli antichi offrivano agli dei. Funzione liturgica, artistica, apotropaica e paradigmatica dell’MC.
L.S.: Può capitare che a vincere uno slam sia una brutta poesia, un testo che, magari, riletto in proprio in altre circostanze si rivela sciatto e banale se non insipido. Nella macchina organizzativa in cui lo slam trova accoglimento – complice la giuria agnostica di poesia e la presa che può avere la mimica, la prossemica e una data recitazione – può effettivamente vincere una poesia che – fuori dal contesto dello slam – è assai neutra o irrilevante?
A.P.: Non si può partire dal presupposto o dalla presunzione che la giuria sia ignorante in materia o dotata di cattivo gusto lirico. È formalmente e probabilisticamente errato se non addirittura offensivo nei confronti del pubblico. Anche in competizioni poetiche meno democratiche capita spesso che vincano sugli altri componimenti triti e ritriti, privi di qualsiasi ardore o pregio poetico.
L.S.: Le considerazioni di Giovanni Fontana in merito alla pratica dello slam sono scettiche ma criticamente ben delineate. Egli, infatti, sostiene che “[Lo slam è un] pacchetto di regole precostituito nel progetto: l’organismo, insomma, sceglie di sottoporsi a certe sollecitazioni piuttosto che ad altre. […] Se un sistema è definito dalle proprie regole, significa che la poesia dello slam sarà di un certo tipo: sarà quella e non potrà essere altro che quella. Stando così le cose, però, il gioco mi sembra estremamente riduttivo”. Che cosa ne pensi a riguardo? Se dovessi contestare – in un clima di dialogo pacifico – le sue considerazioni, cosa porteresti a sostegno della tua visione?
A.P.: Mah… credo che il sistema si autodefinisca in molti contesti. Ma l’autarchia e la stagnazione mal si conciliano con il carattere di democraticità da cui è partita l’intervista e la diffusione dello stesso poetry slam.

L.S.: Quanti poetry slam ad oggi hai condotto? Puoi rivelarci qualche aneddoto interessante accaduto in qualche iniziativa del genere in cui rappresentavi l’MC?
A.P.: Ne ho condotto un numero che oscilla tra gli “alcuni” e gli “ancora non troppi”. Al di là della risposta sempre calorosa e quasi fisica del pubblico, il ricordo indelebile che ancora conservo è quello relativo al mio privilegio di essere tra le poche MC donna ad aver condotto una finale regionale (in realtà valeva per entrambe le regioni di Abruzzo e Molise). Mi riferisco alla Finale Poetry Slam Abruzzo Centro Italia 2016-2017 del Campionato Nazionale L.I.P.S. svoltasi all’Aurum a Pescara il 27 maggio 2017.
Un altro primato di cui sono orgogliosa è quello relativo alla conduzione del primo poetry slam tutto al femminile del Centro Italia, il Pink Poetry Slam, tenutosi a L’Aquila il 5 maggio 2017.
L.S.: Affinché uno slam abbia un certo successo è necessario, oltre alla presenza di slammers che propongano testi interessanti resi con una recitazione (non ha ancora capito che nel poetry slam non si recita ma si performa) che richiama la curiosità, che ci sia un MC bravo. Non solo un conduttore che ben conosce le regole e fa in modo che vengano rispettate ma che è in grado di sondare la temperatura del pubblico, di renderlo partecipe, di non permettere che si annoi o, peggio, si assopisca. Secondo Dani Orviz addirittura “Un pessimo MC può rovinare anche il migliore degli slam”. Che cosa ne pensi a riguardo? Quali sono le capacità e le doti che l’MC deve essere in grado di mettere in atto durante tutta l’esibizione degli slammers?
A.P.: L’MC è un condottiero ma anche un Capitan Fracassa: deve “reggere” la situazione e il contesto con lo spirito di chi è pronto a tutto.
L.S.: La giuria di un poetry slam è canonicamente – e per regolamento – scelta tra il pubblico all’apertura dell’esibizione (no giurie in qualche modo pre-confezionate) e deve essere il più libera possibile da contaminazioni con gli slammers in gara. Che cosa ne pensi delle Giurie tecniche, fatte da esperti della poesia e della critica, che non di rado vengono inserite nel giudizio di un poetry slam relativamente all’assegnazione di un premio a parte, svincolato da quello ben più legittimo della Giuria popolare?
A.P.: Semplicemente non è un poetry slam canonicamente inteso.
L.S.: A un poeta che non ha mai tentato la strada del poetry slam gliela consiglieresti? Per quale motivo?
A.P.: Consiglierei vivamente l’esperienza. Se scriviamo per comunicare qualcosa, quale migliore occasione di uno slam che mette (quasi sempre gratuitamente) a disposizione un palco e un pubblico a cui potersi relazionare e con cui potersi misurare?
L.S.: Quali pensi che siano o possano essere le derive poco felici di un cattivo svolgimento del poetry slam o di una malsana accettazione di sé in quanto slammer nel caso di una mancata affermazione?
A.P.: Probabilmente le stesse dei poeti che si iscrivono ai concorsi letterari e rimangono preda delle stesse dinamiche non obiettive di recriminazione.
L.S.: Nel tuo caso specifico di poetessa, slammer e MC hai sentito l’esigenza di scrivere, in vista della partecipazione agli slam, testi maggiormente sperimentali, destrutturati e contemporanei, più inclini all’oralità di una competizione come questa che non alla più accademica e formale partecipazione a un concorso letterario?
A.P.: In realtà i testi che ho scritto per gli slam sono addirittura più strutturati di quelli scritti a verso libero nella mia produzione parallela, in quanto per gli slam mi è capitato di “assemblare” dei testi con strutture circolari, ripetitive, con più anafore e più epifore. Questo per il discorso che abbiamo tracciato prima e cioè che invece proprio quelli più strutturati sono quelli che più si prestano all’oralità, avendo formule e forme più memorizzabili. E mi è capitato di sperimentare più con gli haiku che nelle mie performance da slam. Quello in cui ho maggiormente sperimentato è la performance vera e propria: non sono mancate serate in cui ho inserito anche dei ritornelli musicali nell’esibizione.
Gennaio 2018
La riproduzione di questa intervista, in forma di stralcio o integrale, non è consentita in qualsiasi forma senza il consenso scritto da parte dell’autore.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...