“Dolore della casa: compianti dal Covid” di Gian Piero Stefanoni

Segnalazione di Lorenzo Spurio

A continuazione, con il consenso dell’autore, il poeta e critico letterario Gian Piero Stefanoni, si dà pubblicazione su questo spazio al suo intervento dal titolo “Il dolore della casa: compianti dal Covid” apparso per la prima volta sulla rivista Artcurel: arte, cultura e religione, web-rivista cristiana cattolica sull’espressione artistica e culturale universale pubblicata in seno all’Apostolato Cristiano Cattolico Artistico Culturale (ACCARCU) in data 27/05/2020. Esso si compone di una nota di introduzione dello stesso Stefanoni che anticipa e spiega il motivo dell’opera e come è stata intesa e, a seguire, una serie di poesie, ciascuna con una specifica dedica a persone, tanto italiane che straniere, tanto nell’ambito medico che non, che sono cadute nel corso dell’epidemia del Corona Virus. Il poeta dedica una rosa di componimenti a specifiche persone comuni, che appartengono alla vita pubblica del nostro Paese e non solo, finanche a personaggi pubblici e vip (com’è il caso di Lucia Bosé) chiudendo la collana di liriche con una dedica, indistinta, a tutti coloro che hanno sofferto direttamente questo dramma del nostro Secolo. Il testo è pensato come un omaggio riconoscente a coloro che, facendo il proprio lavoro e avendo messo il prossimo all’attenzione della propria esistenza, sono caduti “sul campo” e a quanti, contaminati dal maledetto virus, non sono potuti guarire. Ma è rivolto anche a noi tutti superstiti, noi che leggiamo, che continuiamo a vivere (e sperare) in questa lenta fase di ripresa dopo l’acme dell’emergenza. Per conservare vividamente e responsabilmente, nel ricordo, chi ha combattuto, per non dimenticare, per tenere a mente che la tragedia che ha portato all’aldilà tante esistenze appartiene al mondo intero. A tutti, indistintamente.

(Lorenzo Spurio)

DOLORE DELLA CASA: compianti dal Covid

di Gian Piero Stefanoni

Poiché tutto si compie in un altrove sconosciuto.

(Françoise Dolto)

per Vito, medico e uomo buono

INTRODUZIONE

Raccolgo nella brevità e nel ricordo di questi pochi ritratti, il senso di un comune, partecipato sgomento. L’evento Covid-19 che ci ha risucchiati da una terra ai nostri occhi, nelle nostre vite non più ospitale ci ha scoperti nel nervo teso di una condizione di limite forse dimentico ed ora così tragicamente esposto tra coabitazioni coatte ed economie in azzeramento. Così se non più eludibile la necessità del ripensamento ciò che a me interessa adesso – perché bene adesso – è il raccoglimento in un dolore (e in un pianto) che è anche il nostro per chi (per operatività di servizio e di lavoro ma anche per caso e per destino) lontano dagli affetti, nelle sepolture veloci, in veloci benedizioni ci ha lasciato in solitudine entro una procedura di sottrazione subdola, vorace nella traccia di uomini, donne, ragazzi – anonimi o meno – che ho voluto riportare nella presenza viva di ciò che nell’agire li ha connotati indicando allora nel passaggio la vita stessa come misura dell’amore e del pensiero- e per questo, in questa memoria, restando. Pensiero che allora va anche ai cari nella consapevolezza di una fratellanza che ora ci appella nel sacro.

Come ricordare e vedere la ghianda

nel becco martellante dell’uccello

questo affacciarsi incontrollabile di mondo

nel grido riposto del suo seme.

È sempre questo silenzio,

questo avvicendarsi inascoltato delle forme,

la morte nel suo deposito di àncora

che chiama dal fondo un altro mare.

L’ombra non è che una stagione

in questo passare infetto.

Nell’accorpare timoroso dei nomi-

il respiro condiviso dell’orma-

il volto regale e già sanato della terra.

****************************************

CHIARA FILIPPONI (anestesista di Portogruaro, primo medico deceduto in Italia per concausa da Coronavirus il 07/03/2020)

Sei stata la prima,

da te che gestivi il sopore del corpo

la coscienza: il camice

pronto a cedere ha ceduto,

persa la presa nel sonno.

Del virus hai detto

l’acritica funzionalità del colpo,

la fragilità della scienza

nell’immagine di un silenzio

che però ora non tocca.

Le perle infatti

ancora circondano la bocca,

nel sorriso, nella luce digitale della nostra foresta.

****************************************

DIEGO BIANCO (operatore del 118, quarantasei anni, scomparso per Covid-19 a Bergamo il 14/03/202)

Al tempo del non tradire

va di là ma è da qui che viene

il cielo raccolto nella terra.

Come nel salmo, esposto

e scoperto, freme dalle postazioni

nel messaggio che il giorno

trasmette alla notte.

Nella voce che ha saputo udire

il patire di Bergamo, il professare

per bene di una vita per bene.

****************************************

DON PAOLO CAMMINATI (parroco della Parrocchia di Nostra Signora di Lourdes a Piacenza, assistente diocesano dell’Azione Cattolica, scomparso il 21/03/2020 a cinquantatré anni).

Allo stato iniziale non si torna-

lo comprendi dall’acqua della roccia

di nuovo mischiata al sangue.

Il numero- ad oggi, purtroppo ad oggi,

centoquindici – dice la parola nei Numeri;

dell’esodo, delle comunità ferite

il terrore della promessa.

Ma è iscritto- ad ognuno-

il suo monte Nebo; la discesa

verso Gerico- in fase due,

in fase tre- città delle palme.

Tu, caduto prima, hai avuto paura

ma ti sei fidato ancora una volta

mostrando la strada.

****************************************

HART ISLAND (ma anche campo 87 del cimitero Maggiore di Milano)

kaddish

Vorremmo dirvi

che siete la nostra lettera per il futuro

con la dignità di parole

che non abbiamo saputo scambiarci.

Composti tra i ruderi

sapervi insieme ai nomi di chi osserva

dentro una terra che si allarga nell’accoglienza del fiume.

Ma non so- o forse so ed è questo che pesa-

se qualcosa d’umano avanzerà

in questa barca

nello scompenso di un mare che già rigurgita.

Rimozione è lo spirito

del tempo malato

e per questo da sempre,

continuiamo a morire:

al fiore che oggi vi scarta

altri, in altri giorni, seguiranno

nell’eterna anonimia della calce.

Perché brevemente la vita ascolta la morte,

e più forte è la voluttà del ventre,

l’uomo animale carico.

Liberi da questo, allora sì per voi

sia lieve il silenzio,

lo scandalo del sabato santo.

****************************************

DANIELA TREZZI (infermiera di trentaquattro anni della terapia intensiva del San Gerardo di Monza, uno dei maggiori fronti della pandemia) Si è tolta la vita il 24/03/2020, “Viveva in un pesante stress per la paura di aver contagiato altri”, come ricorda la Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche alla quale apparteneva).

Dobbiamo ricordare i vivi

grazie anche a chi, per loro,

vivo non è più. Che non è

un facile bando la regola della memoria

ma nei fatti del sangue il passaggio,

l’ossigenato fluire dalle mascherine

da una esistenza offesa.

Con te però il sudario

raccoglie lo scrupolo, il terrore

esploso negli occhi di un dare infetto,

dentro le corsie una malattia d’amore

probabilmente vinta.

Resta un qualcosa di più grande

però in ciò che t’ ha spazzata,

di più vasto. La donna che teme,

e che avanza se cade infatti non è muta

nel grido della terra che reclama,

che in te ancora può. E non cessa.

****************************************

ISMAIL MOHAMED ABDULWAHAB (giovane studente londinese di tredici anni, una tra le vittime più giovani della pandemia in Europa)

Io con te penso ai miei nipoti,

piccolo budda delle nostre periferie

se il cuore è il primo organo malato.

Con te come con Vitor[1] e gli altri

la statistica ha aggiornato le sue definizioni-

“millenial” nella carne adesso

per questo modello che non vi ha preservato.

Si dice che eri un bravo studente-

fisico sano/mente sana- a Brixton, Londra est,

terra di immigrazioni e di scontri.

Io che non lo ero sono qui a pregarti

presso il Dio dei tuoi e nostri padri;

delle sconfitte che non abbiamo saputo insegnare

ma patire entro quell’indice mesto

ormai in sovrannumero.

****************************************

VITTORIO GREGOTTI (architetto, urbanista, teorico dell’architettura, scomparso a novantaquattro anni a Milano)

LUCIA BOSÈ (attrice, scomparsa per complicanze dovute anche al Covid-19 a ottantanove anni a Segovia, in Spagna)

Vittorio, maestro del razionalismo,

la storia hai insegnato non è un’astrazione

e si sposa coi luoghi che tu Lucia,

signora degli angeli e senza camelie,

da Milano a Segovia hai nella sfida,

nel nostro immaginario incarnato.

L’arte di ben restare a fronte del negare-

o del sovrapporre: questo nell’offesa

della morte il lascito. Un’ Italia

che ha del mondo perché del mondo

nel circolo di grazia pronunciato dal colore.

****************************************

RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali)

Qui l’attentato è alla piccola patria

se saltata la rete da fuori

per chi ha dato la vita è venuta la morte.

Qualcuno giudicherà

ma è un segno quest’uccisione di geni,

la calata di padri e di madri dai piani.

Tolto almeno allo sguardo

il silenzio di ogni protezione,

caricati e spostati sui camion,

la coscienza adesso avrebbe il peso della pietra.

****************************************

LI WENLIANG (oculista all’ospedale centrale di Wuhan, uno dei primi medici a riconoscere la pericolosità della polmonite di Wuhan, lanciando l’allarme sul virus il 30/12/2019. Ammonito dalla polizia “per aver fatto commenti falsi su internet” morì dopo aver contratto il Covid-19 sul lavoro il 07/02/2020. Il 2 aprile dello stesso anno è stato dichiarato martire ed eroe nazionale)

La legge smentisce-

e punisce- i fabbricatori

di notizie fuori dallo stato.

Per questo ti pronuncia del virus

il primo segno, l’incredulità

nel destino di Cassandra.

Ma tu giovane oculista

hai risposto

all’elementare rispondenza

del dato, al confine invisibile

che pronuncia della scienza l’allarme.

A questo educato,

a questo esposto

nella norma della cura,

nella norma dell’assenso

che è della vita ora riposi.

****************************************

DONATO SABIA (mezzofondista, campione europeo indoor degli 800 metri piani a Goteborg nel 1984. Scomparso nella natia Potenza l’8 aprile a cinquantasei anni)

Determinato e fermo,

così oggi una fotografia ti restituisce

prima di una partenza.

Di quest’ultima però

nessuna immagine

se non quella dello stupore,

per un uomo, per un atleta ancora

a cui è stato strappato il numero.

A Goteborg, nel 1984,

ti salutò l’oro nell’europeo indoor;

adesso, nella prece, al tempo delle assenze

la benedizione veloce dell’incenso.

****************************************

SAMAR SINJAB (medico sessantaduenne siriana di base di Mira, città metropolitana di Venezia, scomparsa il 09/04/2020 presso l’Ospedale di Treviso)

Lo si legge dai tuoi figli

l’incontro declinato a fondo

di un desiderio che qui ha portato salvezza.

Anch’essi medici, nell’italiano

di un accento pronto, ci mostrano

il rovescio di una terra ai nostri occhi scomparsa.

Siria deserto di pane e di rose,

fertile pianura in te declinata nella scienza

hai impresso in Veneto, del mondo,

la sua eterna narrazione.

La vita è una tensione che non si misura

ma si raccoglie dove il solco

che è uno ha bisogno di storia.

****************************************

ANTONIO NOGARA (imprenditore di cinquantasette anni toltosi la vita a San Giovanni a Teduccio, nel Napoletano, il 06/05/2020)

Eppure il killer si serve

(anche) di sicari silenziosi

a colpire piano dai varchi uomini e sistemi.

La vita cede

dove la prospettiva simula

ma poi mina la bocca

là dove la dignità pare perdere veste-

e credo se all’umana pietà

non si somma l’attenzione.

Quel che resta

non sia a svanire ma a crescere

nel percepire solido delle identità;

la caduta in alto altrimenti

avverte solo del crollo.

****************************************

FABRIZIO GELMINI (maresciallo maggiore della stazione dei Carabinieri di Pisogne, Brescia, scomparso il 27/03/2020 a cinquantotto.

È vero lo si legge negli occhi,

in te il bene della terra,

il servizio dalla strada alla morte

proprio nella mia terra del padre.

Non è retorica l’ordine

ma pronuncia nella disposizione regolare delle cose,

esserci dove si è chiamati ad essere.

Così non è dazio la fedeltà-

né giuramento- se alimento

nella vita che anche da te, dagli altri colleghi (sono sette)[2]

ora riprende.

****************************************

GLI ALTRI

Come gli altri, anche voi

dalle strade, dalle case, dal lavoro

anonimi nell’anonimia della morte.

Quale veste allora dalle ombre

mi chiedo, quale ruggito a espandervi

là dove il vivo non arriva.

Non la paura che più non appartiene,

o una memoria in quell’apertura

che certo lo sguardo non protegge.

Ma della terra la sua frammentazione-

la grande scheggia- che nell’incandescenza della perdita

a nuovo Adamo vi risillaba.

****************************************

NEONATO DI CINQUE MESI DEL CONNECTITCUT

Con quale piccolo verso

vai a chiudere tu

che non hai portato la fiaccola?

Forse uno:

“Non mi ricorderò di voi”.

****************************************

LAMENTAZIONI

Ricomincia da ciò che sai,

da ciò che puoi cuore mio

ora che la sera muta i legami

e la notte non ha corpo

a cui cedere il sangue.

Ricomincia dalle tue morti,

dagli abbandoni precoci,

reimpara l’assenza, la misura

esatta e sola della carne.

Qui freme la sottrazione

la parte mutila del mondo,

accorda in una medesima nota

una vita che non ha terra,

e che non torna.

Siamo nel grande pianto.

****************************************

“…compianto per gli scomparsi del Covid

nei ritratti di figure che tra le altre

hanno colto con più forza la mia attenzione e la mia risonanza…

il momento del lutto, e del lutto partecipato,

è essenziale nel riconoscimento di un’identità sociale e collettiva

in questo tempo così provata.

Necessaria anche per una corretta, compresa interrogazione di se stessa…”

GIAN PIERO STEFANONI

https://artcurel.blogspot.com/2020/05/il-dolore-della-casa-compianti-dal.html


[1] Vitor Godinho, quattordici anni, Portogallo, campioncino del futsal.

[2] Al 21/04/2020 sono otto i Carabinieri scomparsi per Coronavirus. Questo testo naturalmente vuole ricordare, però, tutti gli operatori delle Forze dell’ordine mancati per la pandemia.

E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore.

Ricordo di Carlos Ruíz Zafón (1964-2020), a cura di Marco Camerini

È deceduto lo scrittore Carlos Ruíz Zafón

Pochi giorni fa la stampa ha fornito la notizia della prematura morte del noto scrittore spagnolo Carlos Ruíz Zafón (1964-2020) all’età di cinquantacinque anni. Autore di numerosi articoli sulla stampa nazionale spagnola soprattutto sui periodici El País e La Vanguardia, la sua opera narrativa – per la quale rimane principalmente noto – è stata tradotta in numerose lingue e le sue opere sono ben presto diventante degli acclamati bestseller. Oltre alla serie de Il Cimitero dei libri dimenticati, ciclo di narrazioni composto da varie volumi editi in più di un decennio, 2002-2016, fu autore di un ciclo narrativo per ragazzi dal titolo La trilogia della nebbia. Incursioni vennero da lui fatte anche in altri generi, come nel mondo della scenografia, col quale fu a contatto durante gli anni trascorsi a Los Angeles. A continuazione diamo pubblicazione di un testo scritto dal critico letterario Marco Camerini nella triste occasione della morte del romanziere spagnolo[1].

Ricordare C.L. Zafón…

…Significa rievocare le atmosfere suggestive, intriganti, oniriche e struggenti di uno straordinario romanzo d’esordio come L’ombra del vento (2001, Premio Barry 2005 come miglior opera prima, inserito fra i 100 classici in lingua spagnola degli ultimi 25 anni), in cui confluivano gli accenti immaginifici e fiabeschi della narrativa per ragazzi con la quale lo scrittore iniziò (Il Principe delle nebbie, 1993,venne conosciuto e ripubblicato solo dopo il clamoroso successo del primo), l’abilità nel toccare le corde intime dei sentimenti, l’istintiva tendenza ai toni thriller e orrorifici del genere gotico – sempre più marcati e, a volte, eccessivi nella Tetralogia dei libri dimenticati  – il tutto reso in uno stile coinvolgente, serrato, con intuizioni strutturali metanarrative e consumato senso del ritmo descrittivo. Ci vorranno scusare i tantissimi, appassionati cultori di Zafón se sottolineiamo ancora una volta (lo abbiamo fatto spesso) gli inevitabili rischi di un debutto letterario di tale successo da identificarsi immediatamente, nell’immaginario collettivo, con lo scrittore, sino a farne dimenticare lo stesso nome: imporre un confronto ancora più spasmodico con la produzione successiva, divenire un modello ingombrante e difficile da emulare, prospettare una strada (sicura?) di sequel e letali prequel. Così stava per accadere al brillante J. Dicker de La verità sul caso Harry Quebert (ma, dopo il passo falso, de Il libro dei Baltimore qualcuno deve averlo ben consigliato), così in parte è accaduto all’autore spagnolo, destinato e quasi “costretto” dalla fortuna planetaria dell’Ombra del vento a sviluppare e sviscerarne i molteplici spunti – anche quando, inevitabilmente, si esaurivano, mentre la vena creativa perdeva in freschezza e originalità – piuttosto che esperire nuovi percorsi/suggestioni, magari a costo di non veder crescere Daniel Sempere e “far morire” letterariamente un personaggio indimenticabile come Fermín Romero. È questo, alla fine, l’omaggio più sincero che si possa rendere al suo assoluto talento: immaginare quello che avrebbe potuto scrivere fuori dalle brume di una Barcellona visionaria e pure reale, per continuare sempre a ricordarci che “c’è un libro sepolto in ciascuno di noi…bisogna solo incontrarlo”, amarlo, farlo (ri)vivere…perché il bildungsroman appassionato di una crescita interiore scandita dall’amore sconfinato per la Letteratura ha indubbiamente segnato una generazione di lettori.  E se la “vita felice” non fosse stata così ingiustamente “breve”, per dirla con Hemingway…

MARCO CAMERINI


[1] Il testo di Camerini è stato precedentemente pubblicato, privo del preambolo introduttivo a cura del sottoscritto, Lorenzo Spurio, sul sito Cronache Letterarie in data 21/06/2020. L’utilizzo del grassetto è mio.

Esce il saggio “Leopardi insolito” di Valtero Curzi: dissertazioni critiche sul Leopardi meno noto

Segnalazione di Lorenzo Spurio

In questi giorni in cui su tutta la stampa nazionale ed estera non si fa che parlare (a ragione) della recente apertura delle “stanze segrete” di Palazzo Leopardi a Recanati (MC) voluta dalla contessa Olimpia Leopardi, discendente diretta del noto poeta nostrano, esce per i tipi di Intermedia Edizioni di Orvieto (TR) una pubblicazione critica che getta nuova luce su un autore mondiale, poeta e filosofo, acuto pensatore e indagatore dell’animo umano, sul quale nel tempo, in ogni direzione, tanto si è scritto.

Lo studioso e saggista Valtero Curzi di Senigallia (AN), che negli ultimi anni ha evidenziato un suo interesse eclettico, ma non per questo meno particolareggiato e raffinato, nel dedicare le sue ricerche ad aspetti curiosi di alcuni importanti uomini, com’è stato il caso de Il giovane Napoleone (edito sempre per i tipi di Intermedia Edizioni nel 2018), questa volta si occupa del Genio Recanatese e lo fa con una pubblicazione che si snoda tra tre saggi dal piglio differente. Particolarità d’indagine che ben motiva il titolo del volume, Leopardi insolito; difatti, affrontando la lettura del testo al lettore vengono forniti elementi d’indagine nuovi, non di conoscenza comune in merito a Leopardi, fatti e vicissitudini marginali, forse, ma che ben evidenziano e la complessità del poeta maceratese e la perizia del dettaglio in Curzi.

Il primo saggio si apre con un tentativo di individuazione tra quel “celeste confine” ed “ultimo orizzonte” leopardiano in una disanima attenta delle più caratteristiche nervature del Romanticismo italiano, tra pessimismo storico e pessimismo cosmico. Ciò dà luogo a Curzi d’incanalarsi in un più attento – quasi matematico,  come dice il sottotitolo stesso – “Calcolo poetico concettuale” con relative note esegetiche su una delle poesie più celebri del Recanatese, ovvero “L’Infinito”, sulla quale abbondantemente si è scritto, prodotto, ricreato, come la lettura polifonica dei versi che contraddistinguono tale lirica fatta da vari cantautori italiani per un progetto del MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, andato in onda nei mesi scorsi sulle reti Rai.

Il secondo capitolo è tutto dedicato a questo componimento poetico con vari approfondimenti attorno alla sua genesi che porta Curzi a riflettere e indagare l’opera per mezzo di un’indagine di tipo cronologico e genealogico; è la “genealogia di una certezza”, come suggestivamente titola uno dei sotto-capitoli che compongono questa curiosa dissertazione. Qui si prendono in esame i periodi storici nei quali l’opera (e le sue varianti) sarebbero maturate e state prodotte non mancando di trattare del manoscritto autografo di Visso (MC) e, immancabilmente, delle falsificazioni (alcune delle tante) che l’idillio ha “subito” nel corso della storia.

A chiudere il corposo saggio, frutto di anni di ricerche, studi, approfondimenti, raffronti, confronti e tant’altro, è un saggio “anomalo” e di taglio completamente diverso dai precedenti col quale l’autore senigalliese va analizzando una tematica poco nota di Leopardi vale a dire il suo rapporto con il denaro, gran sottoscrittore – tra le altre cose – di cambiali. Qui si passa in rassegna il difficile periodo trascorso a Firenze e a Roma negli anni 1829-1833, sino a giungere alla sua ultima fase partenopea.

Valtero Curzi è nato a Senigallia (AN) nel 1957. Si è laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Urbino. Si interessa di arte, poesia e di studi storico-filosofici con saggi su personaggi di spicco della filosofia e della storia. Per la poesia ha pubblicato Universo di emozioni (2007), Il tempo del vivere è mutevole (2017), Poetando d’amore (2018); per la narrativa Sotto il cielo turchino di Bayan Olgii (2013) e Detti memorabili, pensieri e riflessioni dell’Omino delle foglie sulla Via del Tao (2017). Per la saggistica il summenzionato Il giovane imperatore. Tra lo Sturm und Drang e il Romanticismo (2018), ed Eloisa nello Scito te ipsum di Pietro Abelardo (2019) e Gerberto d’Aurillac. Un druido papa nell’anno Mille (2019).

Curzi sa bene che, nella nostra contemporaneità, parlare in termini critici di Leopardi può risultare compito arduo o, al contrario, inutile, dal momento che su di lui e la sua produzione hanno scritto praticamente i più grandi critici, saggisti, docenti universitari, accademici italiani di fama mondiale e internazionali al punto tale che in alcune università, non solo vengono dedicati interi corsi monografici e tesi di laurea e di dottorato tese a scavare anche nel più piccolo dettaglio della sua produzione poetica e filosofica, ma addirittura esistono cattedre leopardiane e questo sta a significare l’elevata e unanime considerazione del Genio Recanatese e la ricchezza della sua produzione da ogni punto di vista la si voglia avvicinare: estetica, morale, ecdotica, ermeneutica, ontologica, naturalistica, lirica, musicale e tanto altro ancora. Difatti nella sua puntuale nota di introduzione al volume – necessaria anche per questi motivi – parte da una considerazione di Walter Binni non potendo fare a meno di osservare che dinanzi a una produzione saggistica gigantesca su Leopardi “[può sembrare] quasi inutile, oggi, voler parlare di lui argomentando nuovi aspetti e temi della sua opera. Eppure mi è sembrato doveroso soffermarmi e indagare su questi tre aspetti insoliti, poco o per nulla esplorati, che costituiscono, a mio parere, un interessante argomento di discussione”. In tale direzione va recepito questo nuovo volume di Curzi, teso a indagare aspetti che, seppur per alcuni possono apparire marginali, divengono nevralgici per altri e il compimento più felice di quel processo dubitativo che, partendo da deboli ipotesi, ha permesso di costruire analisi articolate. La preziosa prefazione di Cinzia Baldazzi – un saggio nel saggio, in una cornice suggestiva di richiami e riflessi tra opera e perlustrazioni ermeneutiche – confeziona egregiamente l’opera con l’organza più pregiata.

LORENZO SPURIO

E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore.

Diario poetico ai tempi del Coronavirus: poesie e riflessioni di Antonietta Langiu

Segnalazione a cura di Lorenzo Spurio

Con l’autorizzazione dell’autrice, che mi ha inviato in anteprima questi testi poetici (da lei definiti “pensieri”) e pagine di un diario personale, sono felice di dare diffusione sul mio blog di questi contributi della poetessa e scrittrice Antonietta Langiu che aiutano a capire il momento di disagio e di sofferenza vissute in questo drammatico momento sociale dettato dalla paura del contagio, dalle restrizioni sociali e, in linea generale, da una messa in crisi della nostro comune vivere.

Antonietta Langiu

Antonietta Langiu (Berchidda, SS, 1936), laureata in Sociologia a Urbino, vive da molti anni a Sant’Elpidio a Mare (FM), senza dimenticare la sua terra, la Sardegna, cui “ritorna” spesso con i suoi scritti. Numerose le opere pubblicate tra racconti, saggi e testi monografici: Sa contra – Racconti sardi (1992; riedito 2014), Dietro la casa, libro per ragazzi con schede didattiche (1993), Sas paraulas-Le parole magiche (1999; riedito 2008), L’amica Joyce, libro d’arte (1999), Maestre e maestri in Italia tra le due guerre (co-autrice L. Durpetti), libro di ricerca e storia orale (2004), Immagini lontane (2005), Lettera alla madre (2005), Joyce Lussu. Bio e bibliografia ragionate (co-autrice G. Traini) (2008), Lungo il sentiero in silenzio- Dalla Sardegna all’Europa: diario di vita, di viaggi e di incontri (2008), La linea del tempo (2014), Tessiture di donne (2017). Diversi racconti, corredati da incisioni e inseriti in libri d’arte, si trovano presso raccolte pubbliche e private a Fermo, Fabriano, Urbania, Ancona, Venezia, Aachen e Copenaghen. Saggi e racconti sono stati pubblicati sulle riviste letterarie NAE, l’immaginazione, nostro lunedì, Proposte e ricerche, Sardegnasoprattutto e El Ghibli.

“Confini e orizzonti: l’Alieno COVID-19”

Chi combatte

non si arrende

a un presente alienato.

Chi ha lanciato l’innesto

ha scalfito la natura umana   

malato anche lui

se ne sta in disparte.

Quando e a che cifra

tornare indietro

e come è possibile tornare?

Il tempo è corto

l’incontro è difficile

solo da lontano

possiamo salutare

chi come noi

soffre in silenzio.

L’attesa si fa sempre

più remota

ma dobbiamo ritornare

per riprendere

gli istanti perduti

per un’errata

scala di priorità.

Fermiamoci per il tempo

dell’ascolto e della lettura

separati ma vicini

in attesa di un Sempre

che non potrà essere lontano.

Ho scritto questi versi in un momento particolare… Giovedì 26 marzo, mi ha mandato un messaggio WhattsApp l’amico giornalista di Nuoro, Antonio Rojch: era preoccupato per l’invasione del Coronavirus, anche perché soffre spesso, come me, di fibrillazione atriale e le medicine che prende potrebbero, secondo lui, facilitare il contagio. L’ho tranquillizzato, perché mia figlia medico non me ne ha assolutamente parlato. Mi ha risposto, ponendomi altre domande e ciò fino all’una e mezza di notte. Non poteva dormire… e a quel punto neanche io ci riuscivo più, così ho provato a scrivere… Non credo di essere stata positiva, se non attraverso una specie di tunnel luminoso alla fine: “…separati ma vicini/ in attesa di un Sempre/ che non potrà essere lontano.” e gliel’ ho spedita.

Una riflessione è necessaria, anche se non mi sono lasciata sopraffare del tutto dalla paura: stiamo perdendo il senso della nostra esistenza in uno scenario di solitudine, nell’angoscia di un’offensiva e di un attacco decisivo per la sorte di tutti. La nostra è una vita sospesa… Fino a quando?

Niente sarà come prima: un primo passo verso un possibile ritorno alla normalità potrà essere quello di abbandonare ogni teatro di guerra e riportare a casa tutti i nostri militari impegnati in varie missioni all’estero, e utilizzare i risparmi per acquistare materiali sanitari che ci consentano di salvare molte vite umane. Le massime Istituzioni Nazionali e i rappresentanti politici dovrebbero, inoltre, fare un appello generale a tutte le nazioni per sollecitare la sospensione immediata delle operazioni di guerra in atto. Intanto il COVID 19 si espande nel mondo intero. Dobbiamo difenderci, se possibile, ma come?

Ci insegna qualcosa questa pandemia? Sì, ci sono delle precauzioni che dobbiamo assumere per l’incolumità nostra e altrui, tenere conto delle relazioni sociali che ci mancheranno, delle preclusioni negli spostamenti, della capacità di tutti e di ognuno di accettare una realtà terribile. Sono degli imperativi categorici che dovranno improntare il cammino per una rinascita, se abbiamo fatto tesoro degli errori e compiere una vera e propria rivoluzione nella nostra vita:

-rimodellare una società fatta di privilegi e di sperequazioni sociali;

-cambiare una realtà pervasa di disfunzioni ambientali, di disservizi e di inefficienze;

-recuperare una nuova coesione sociale;

-essere parsimoniosi e selettivi, rinunciare al superfluo e concentrarci sull’indispensabile;

-riconsiderare i diritti fondamentali quale la salute e l’istruzione, riconosciute dalla Costituzione come imprescindibili e irrinunciabili;

-attivare la ricerca, dando la possibilità di lavoro e di studio ai tanti giovani costretti a lasciare la propria terra d’origine.

E tutto ciò per cambiare la nostra società prima che sia troppo tardi.

“E per un tratto ancora su tutta la contrada incupì la notte. Ma l’alba non era lontana.” Si tratta della lapidaria epigrafe scritta dal parroco berchiddese, un bravissimo predicatore in tutta l’isola, e scrittore, Pietro Casu, a conclusione del suo libro capolavoro: Notte sarda (il primo romanzo che ho letto da ragazzina), quasi un epitaffio e una metafora che fotografa l’abisso nel quale siamo sprofondati, in attesa di un’aurora di speranza e di ripresa, contro il mostro alieno: incolore, inodore, insapore e allo stesso tempo feroce, aggressivo e crudele.

E per lui io resto a casa, tu resti a casa, egli resta….

Restiamo tutti chiusi a casa, che è diventata una specie di carcere. Intorno regna un silenzio enorme: non passa nessuno per la strada. Ci stiamo rendendo conto, tutti, dell’immensità di quanto stiamo vivendo, ma tanto vera è la sofferenza di questa tenebra, tanto lo è la speranza e la luce che ci porta oltre… perché la vita è più forte della morte… e bisogna crederci.

Altro pensiero

Ognuno è solo

in questo mondo in frantumi

in questo tempo senza nome

in questi momenti sospesi

dove un nemico invisibile

attenta alle nostre vite.

Bisogna stare assieme

la natura umana lo vuole

ma io sono sola

anche tu sei solo

nel silenzio assordante

che ci circonda.

Siamo tutti soli

nessuno incontra l’altro

 nella nebbia che scende

a coprire i dolori e i pianti

nell’attesa di un domani

che appare lontano

e che forse non ci sarà.

Altro pensiero…

È come se il tempo

si fosse fermato

e sei ritornato bambino.

Hai bisogno di una mano

che stringa la tua

hai bisogno di una madre

che ti accarezzi il viso

hai bisogno di spazi verdi

pieni di fiori e di profumi

quelli che ti avvolgevano

quando eri fanciullo

là tra i cespugli

di mirto e di lentisco

pieni di nidi di uccelli

che cantavano la primavera.

Altro pensiero…

Ho voglia di passeggiare

di evadere da queste

giornate murate

senza respiro.

Ho voglia di passeggiare

per fuggire all’assedio

che chiude le nostre case

e non ci fa vedere il sole

e non ci fa sentire il mare.

Ho voglia di passeggiare

per interrogare il cielo

le nuvole che fuggono alte

nell’azzurro infinito

gli alberi vestiti a festa

nella primavera alle porte.

Ho voglia di passeggiare

di partire per arrivare

senza impegno

non so dove

di vedere gli uccelli

che volano cinguettando

verso paesi lontani.

Ho voglia di passeggiare

per assaggiare l’aria

con il naso e con la pelle

per ritornare alla vita

al saluto gioioso con il vicino

al contatto nudo con gli altri

quelli che abbiamo sempre visto

e i tanti mai incontrati.

Altro pensiero…

In questo tempo crudele

in questo mondo in frantumi

dove non ci è dato di essere

tutto ci spaventa tutto ci deprime.

Chi può proteggere il nostro cuore

chi risvegliare la nostra anima

inaridita dalla solitudine

e dalla paura del mostro invisibile?

L’ansia incalza i nostri passi

ma non possiamo andare e correre

gli amici di un tempo non ci sono più.

Nel nostro vagare nel nulla

solo buio e silenzio

e mascherine sui volti

di chi passa lontano.

Non sai se recitano

o se fuggono da qualcosa

che si nasconde

vicino a te a me a noi.

Dobbiamo stare al riparo

nelle nostre case per meditare

e ascoltare nel profondo noi stessi

cambiare la nostra vita

per salvarla dall’inutilità

e dall’indifferenza.

Solo così potremo guarire

per fare scelte più giuste

acquisire nuovi modi di vivere

che possano salvare l’uomo

la sua umanità e il mondo intero.

E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore.

“Com’era la voce di Federico García Lorca?” Un saggio di Lorenzo Spurio traccia il “sempre attuale” argomento

In data 19 giugno 2020 la rivista di cultura online “Culturelite”, diretta dal prof. Tommaso Romano di Palermo, ha dato pubblicazione a un articolato saggio critico di Lorenzo Spurio dal titoloVoz ausente: il perdurante mistero attorno alla voce di Federico García Lorca (che c’è, ma non si trova)”.

Ad oggi, infatti, a più di ottanta anni dalla morte del celebre poeta e drammaturgo andaluso, non sono stati rinvenuti nastri con registrazioni della sua voce. Questo, nel tempo, ha animato investigatori, critici e studiosi, a ricerche di vario tipo e ad articolare considerazioni utili per poter comprendere meglio come effettivamente il Poeta parlasse, la sua lingua personale, il tono e il timbro.

Il poeta spagnolo Federico García Lorca

A continuazione si riporta un breve estratto, fornendo in chiusura il link di rimando per poter leggere il saggio integralmente.

Un articolo di qualche tempo fa dello scrittore e giornalista Alejandro González Luna apparso sulla rivista dominicana Global[1] ha riportato in auge un discorso – un quesito si dovrebbe dire da subito – importante e che, nel corso della storia, da più parti, è apparso e riapparso dando, ogni volta, motivo di sperare. Purtroppo, sino alla data in cui sto scrivendo, ogni ricerca mossa da studiosi, critici e investigatori, finanche storici e artisti, si è rivelata fallimentare. Mi riferisco al mistero che aleggia attorno alla voce del poeta spagnolo Federico García Lorca. Sembra assurdo credere – e l’irlandese Ian Gibson, suo maggiore biografo, è di questa schiera di pensiero – che non esista nessuna registrazione audio della voce del poeta mentre legge qualche sua poesia, impronta una battuta dei personaggi teatrali da lui creati, produce una nenia gitana o semplicemente parla con amici, interviene alla radio, pronuncia una conferenza. A fronte della grande quantità di materiali sulla sua vita, sulle sue frequentazioni con artisti e poeti non solo spagnoli ma di vari paesi, massiccia quantità di corrispondenza, articoli su giornali, interventi alle radio (numerosissimi quelli durante la sua permanenza a New York nel 1929 e soprattutto a Buenos Aires nel 1933-1934), sembra impossibile credere che non vi sia traccia della sua voce.

Leggi il saggio per intero.

Esce l’antologia “La parola oltre il tempo, oltre la pandemia” a cura di Massimo Pasqualone

Segnalazione a cura di Lorenzo Spurio

Il critico letterario e d’arte abruzzese Massimo Pasqualone (Chieti, 1971) negli ultimi mesi, in piena emergenza per Corona Virus, ha lanciato un’iniziativa editoriale volta a raccogliere una serie di poesie sul tema, e sull’emergenza sanitaria e sociale in atto, in un volume antologico. Ha preso piede, così, l’antologia dal titolo La parola oltre il tempo, oltre la pandemia alla quale hanno preso parte 115 poeti di tutta Italia. L’iniziativa, lanciata e coordinata dal prof. Pasqualone, s’inserisce all’interno delle tante attività culturali che l’Associazione Culturale Irdidestinazionearte di Francavilla al Mare (CH) porta avanti, su tutto il territorio nazionale – e non solo – da anni. Numerosi, infatti, gli impegni, tra mostre d’arte, presentazioni di volumi e conferimenti di premi speciali, alla cultura e alla carriera (come il noto Premio Kalos la cui premiazione era stata precedentemente prevista a Forte dei Marmi) che in questi mesi di lockdown l’Associazione in oggetto ha dovuto cancellare momentaneamente per poterli, in questi giorni, riprogrammare.

Si terrà, infatti, il prossimo 19 luglio la prima presentazione pubblica del volume che avverrà nei locali dell’anfiteatro comunale di Tollo, caratteristico comune del Chietino, alle ore 18. La presentazione verrà salutata quale vero e proprio lancio del volume collettaneo dinanzi a un pubblico che interverrà nel piccolo centro abruzzese per assistere anche alla cerimonia di Premiazione del prestigioso Premio “Kalos” che si terrà alle ore 19 presso il locale Teatro comunale.

Successive presentazioni del volume, qualora la situazione di emergenza sociale relativa al Covid-19 lo consentano, si terranno in vari altri luoghi che comprenderanno anche l’ambito Festival della Letteratura Neorealista delle Canarie (settembre) finanche il Premio “Adriatico” di Bucchianico, sempre in provincia di Chieti (ottobre) e, successivamente, nel capoluogo toscano nella cornice del già ben avviato Premio Internazionale “Ut pictura poesis – Città di Firenze” che Pasqualone ha fondato e presiede.

La selezione delle opere che figurano in antologia è stata meticolosamente approntata da un Comitato scientifico individuato dal medesimo prof. Pasqualone e ha visto l’inserimento degli autori (in ordine alfabetico): Marino Appignani, Carlo Barbarossa, Stefania Barile, Santina Bartolommei, Luigi Bernardi, Ecle Bonifacio, Andrea Buccini, Martina Anna Buffa, Laura Calderini, Teresa Capezzuto, Lilliana Capone, Margherita Casadei, Fabio Castrignano, Ersilia Daniela Cataldo, Milena Censori, Annalena Cimino, Luca Cipollone, Isabella Cipriani, Claudio Cirinei, Giulia Civita, Alberto Colazilli, Valerio Colonna, Giuliano Franco Commito, Alessandro Corsi, Giusy De Berardinis, Sandra De Felice, Silvana Del Carretto, Bernardino Dell’Aguzzo, Elvira Delmonaco Roll, Concezio Del Principio, Bakita Demonte, Augusto De Panfilis, Orlando De Pasqua, Mario De Santis, Carlotta Desario, Nico De Simone, Annamaria Dezio, Antonio Di Biase, Silvio Di Cecco, Assunta Di Cintio, Emilia Maria Di Federico,Pierlisa Di Felice, Alice Di Francescantonio, Romeo Di Francesco, Remo Di Leonardo, Annamaria Di Lorenzo, Paolo Di Menna, Mario Di Paolo, Massimo Di Prospero, Francesco Di Rocco, Maria T. Di Scipio, Umberta Di Stefano, Maria Daniela Falco, Monica Ferri, Ezio Forsano, Caterina Franchetta, Sabrina Galli, Alfonso Gargano, Lilla Giancaterino, Mauro Giangrande, Maurizio Gimigliano, Filomena Grasso, Elisabetta Grilli, Libera Grilli, Igor Issorf, Salvatore La Moglie, Roberto Lasco, Flora Lembo, Antonio Lera, Marisa Laura Levra Levron, Giulia Madonna, Rosa Mannetta, Vinia Mantini, Barbara Mariella, Maria Luisa Marini, Juela Marku, Matilde Menicozzi, Nina  Miselli, Lidia Mongiusti, Maria Mosca, Enza Nardi, Tonia Orlando, Aldo Palmas, Nicola Paolini, Maria Luisa Parca, Miriam  Pasquali, Monica Pelliccione, Giuseppe Pennella, Annita Pierfelice, Roberta Placida, Anna Polidori, Maria Tommasa Primavera, Annella Prisco, Maria Pia Putignano, Irma Radica, Paola Ranalli, Ireneo G. Recchia, Bruno Ricci, Manuela Roberti, Bianca Maria Romano, Anna Rossetti, Angela Rossi, Bruno Sambenedetto, Immacolata C. Sciarretta, Diana Scutti, Aurosa Sisi, Lorenzo Spurio, Eugenia Tabellione, Giusy Valori, Sandra Vannicola, Tiziano Viani, Ciro Giovanni Vittorio.

Nella ricca e suggestiva prefazione al volume del prof. Pasqualone (che ho avuto il piacere e l’onore di leggere in anteprima), dopo una pertinente citazione in esergo tratta dal saggista francese Alain Robbe-Grillet (1922-2008) nella quale si analizza la natura del “simbolo” e le sue valenze costitutive in letteratura nella forma della metafora, è possibile leggere: “credo che la letteratura sia una categoria del vivere quotidiano, letteratura intesa in questo senso come produzione di testi e allo stesso tempo come lettura di testi (l’uno include l’altro). Se, però, produrre significa comunicare, leggere significa comprendere ed interpretare: l’esegesi del testo, la sua comprensione, la sua interpretazione, sono nate contemporaneamente alla produzione del medesimo e sull’interpretazione dei testi sono stati versati fiumi d’inchiostro”.

In tale direzione ermeneutica, con scandagli nella parola e nel costrutto dei periodi e dei momenti di disagio che abbiamo vissuto in questo periodo, Pasqualone richiama l’opera manualistica del camerte Emilio Betti (1890-1968), espressione di pregio in quel procedimento di scavo, lettura, introspezione e ampliamento di un dire che, spesso, ha la dimensione pluripartita e stratificata che esige un lettura e decodifica a più livelli.

In questa prefazione di Pasqualone, con un adeguato e ben congegnato linguaggio, si passano in rassegna le varie “fasi” o momenti – come lo stesso prefatore le chiama – che costituiscono la teoria bettiana d’interpretazione al testo. Sono paradigmi di non oscura comprensione che, di certo, risultano utili non solo al critico che affila i suoi arnesi di scandaglio del testo, ma anche al lettore comune che mai smette d’interrogarsi sui misteri della scrittura e le sue forme.

In questa presentazione critica di Pasqualone molti sono i numi tutelari che intervengono ad arricchire i tanti temi sui quali si è deciso di parlare, echi di Hegel (1770-8131), Hobbes (1588-1679) e Peirce (1839-1914) ma anche di Sigmund Freud (1856-1939) e altri ancora sono ravvisabili in questo testo pregevole dove filosofia e letteratura, ermeneutica e linguistica formano curiosi cocktail di nuclei semantici, di percorsi da intraprendere.

In questo – le plurivocità, le letture parallele e le corrispondenze (citato è il maledetto Charles Baudelaire (1821-1867) con la sua celebre poesia omonima riportata in lingua originale), le tessere di cromatismi differenti vanno a comporre un mosaico unico che è appunto quello del testo stesso dell’antologia.

In tale scenario il prefatore va indagando, con citazioni dotte quanto particolarissime, la non facile questione e presenza dell’allegoria che, come ben sa chi conosce la poesia mondiale degli ultimi secoli, rappresenta la punta di diamante di un dire che rimanda ad altro, l’evocazione che prende il posto del dettato descrittivo. Pasqualone, che ha al suo attivo oltre quattrocento pubblicazioni, consulenze scientifiche in enti pubblici e privati per la comunicazione, l’arte, la letteratura, la formazione e la cultura, e che con questa prefazione dà testimonianza di un amore sorgivo e imperituro con la letteratura e le varie componenti del testo, dopo incursioni impreviste in vari momenti della letteratura nostrana ed europea, è ben conscio nell’osservare che “possiamo dire che in questi secoli si è prodotta letteratura, ma allo stesso tempo si è cercata la chiave per interpretare questa letteratura” concludendo il suo ricco intervento con un piglio in cui ironia e ambiguità (tesa a ricercare di più, approfondire, interrogarsi, non accettare il semplice e ciò che ci viene fornito come “oggettivo” e dato di fatto) si fondono nell’invito – eventuale – di ricorrere alla letteratura (fantasmagorica) dell’argentino Jorge Luis Borges (1899-1966) “per ulteriori chiarimenti (o confusioni)”.

LORENZO SPURIO

Jesi, 18-06-2020

E’ vietato copiare e/o riprodurre questo testo in forma integrale e/o parziale senza il permesso dell’autore. 

“Tèrmele ndù core – Termoli nel cuore” di Antonietta Siviero. Recensione di Lorenzo Spurio

Recensione di Lorenzo Spurio

Tèrmele nen ghé cchiü

quìlle de na vóte. (63)[1]

Nella ricca e particolareggiata recensione[2] stilata dal medico e umanista Ermete Pellicciotta diffusa grazie alla poetessa, giornalista e critico letterario pescarese Daniela Quieti sulla testata Logos Cultura, sull’opera prima della poetessa molisana Antonietta Siviero, Tèrmele ndù core, vengono analizzati in maniera meticolosa e appropriata i caratteri principali della poetessa, nata ad Arzano (NA), residente ormai da molti anni nel comune costiero di Termoli di cui canta bellezze, particolarità, ma anche problematiche sociali.

Per questa opera la Siviero ha deciso di esprimersi nel dialetto locale, il termolese, ben credendo nella tradizione e nell’esigenza dell’uomo d’oggi di custodire e preservare i caratteri della sua anima popolare. Come molti critici da tempo sostengono – in barba a chi, invece, considera il dialetto una lingua inferiore, non colta, pregna di luoghi comuni legata al provincialismo – la Siviero dimostra in maniera spontanea – e non per questo meno acuta – quanto l’universo dialettologico e demoetnoantropologico che rende i luoghi così tipicizzanti e ricchi nelle loro diversità – siano contesti dove pullula la vita, scantonando nostalgie diffuse in chi vede tale codice qualcosa di vetusto, inattuale, obsoleto, arcaico e distante dall’uso comune della lingua. A differenza, la decisione di pubblicare nei nostri giorni un volume di poesie in dialetto (con opportuna traduzione in italiano, s’intende, avendo il libro diffusione nazionale) è sì un’operazione in qualche modo coraggiosa, ma anche necessaria vale a dire utile e determinante per indagare, valutare ed evidenziare lo status, il livello di vita, dello stesso dialetto.

Dalle pagine della Siviero, come sempre avviene nella più fiorente produzione dialettale di ieri e di oggi (dovremmo, infatti, parlare nel caso della Siviero di un neo-dialetto) provengono sì gli echi di un passato, l’amore per i luoghi della città, alcuni personaggi caratteristici, ma si nota anche l’inserimento di tematiche sociali d’attualità (inquinamento, indifferenza generale, diversi costumi della gente, incuria anche dell’Amministrazione, etc.) ben ponendo in evidenza come il dialetto non sia unicamente relegato alla sfera del passato ma possa avere un senso e una diffusione anche nel nostro presente.

Ecco, in fondo, svelato anche il senso del titolo del volume così carico di affetto per la sua città: la Termoli che vive nel cuore è probabilmente quella degli anni ormai andati ma è ancor più (e non potrebbe essere diversamente; nel caso contrario non vi avrebbe dedicato un’intera pubblicazione) il centro rivierasco che appare adesso, come si mostra al potenziale visitatore di oggi, la cui immagine odierna – per lei – non è altro che frutto della stratificazione di ricordi del passato, di com’era, di come veniva vissuto, da chi veniva abitato, e così via. La Termoli di oggi (ma questo vale per ogni possibile città dell’intero Pianeta) non è esattamente quella di una volta eppure, per converso, è costitutivamente, nelle sue fondamenta, nei suoi ingredienti che la animano, anche quella di una volta. Proprio come la vita dell’uomo: non siamo più chi eravamo a vent’anni (inesperti, ambiziosi o incapaci nel prendere una decisione) ma ciò che siamo deriva di certo da ciò che abbiamo nel tempo vissuto, deciso, maturato, intrapreso, condotto e così via. Ecco perché una pubblicazione come questa della Siviero ci aiuta enormemente a fare, in un certo senso, i conti con noi stessi, ci richiama a vederci attraverso lenti diversi, a istituire una lettura del vissuto in termini non tanto cronologici, scanditi dai momenti singoli, quanto comparativi, in termini di raffronto. Tale operazione non ha (o per lo meno non dovrebbe avere) un taglio di segno negativo ovverosia indagare solamente le mancanze, le criticità, le problematiche distintive del presente che, nel passato, neppure erano lontanamente configurabili[3]. Vale a dire tale tipo di lettura non dovrebbe rivestire la sola velleità di denunciare tutto del presente per esaltare – senza sé e senza ma – la bellezza indiscussa e il benessere del passato ma, al contrario, deve essere capace di mettere in luce, con attenzione e criticità, il cambio degli usi e gli atteggiamenti umani con acribia e fedeltà. Questo perché – e sarebbe ingiusto dirlo – non è sostenibile il discorso che il presente sia tutto negativo, improntato alla sfascio, posseduto da una degenerazione insopprimibile e il passato un Eldorado mitico; in questi casi ci troveremo dinanzi a forme esasperate di nostalgia (che come ben sappiamo quando si estremizzano diventano patologiche e possono permettere l’insorgenza o dar compimento a problematiche difficilmente sanabili), di vittimismo, di misantropia e di mancato inserimento nel contesto nel quale siamo collocati.

La Siviero mostra degnamente, mediante i suoi versi il cui tono va dal ludico all’ammonente, dallo speranzoso al melanconico, dall’ironico al serio, come la dimensione del dialetto – vox populi – sia protagonista fondamentale – e degna di rispetto – nell’analisi di un popolo, di una comunità che nel tempo si tramanda, cambia, s’evolve, sente nuove necessità, cresce, si sviluppa.

Se, allora, le troppo frequenti (e banali) considerazioni di “era meglio una volta”, “Si stava meglio quando si stava peggio” appaiono perifrasi ridondanti poco rispondenti al vero, va di certo tenuto conto che il passato ha rivestito, comunque, un momento cruciale nella vita di un popolo “siamo chi siamo stati”, sembra di sentir dire. Questo confronto dialettico tra età diverse che i versi della Siviero mostra è molto ricco e foriero di considerazioni di questa risma.

Come già accennato poco fa dovremmo concepire il dialetto termolese (e non genericamente molisano, dacché all’interno di tale Regione – come avviene per l’Italia tutta – sono configurabili vari sotto-ceppi e idioletti) come lingua di scambio tra ieri e oggi, quale travaso di quel sapere arcaico e popolare che si trasmette all’oggi, senza la celebrazione che qualche sfegatato delle lingue locali e di campanilismo fa, con il solo intendimento di preservare quel codice che, immancabilmente, inserito nel contesto moderno, della società consumistica e massificata dell’oggi, non può che essere diverso da quello di ieri.

Le influenze con altre lingue e codici espressivi, le ibridazioni, le forme di contatto, le storicizzazioni di alcuni termini e, di riflesso, l’entrata di altri, da lingua viva quale il dialetto è, non può che mutare con i tempi. Qualche tempo fa – non risulta importante ai fini di questo testo riportare nomi o riferimenti espliciti al dialetto interessato – un giornalista, recensendo (o tentando di recensire) l’opera dialettale di un poeta locale ottuagenario (noto nel contesto nel quale viveva e con numerose pubblicazioni alle spalle) aveva rimarcato nelle sue considerazioni come il dialetto di quell’autore fosse arcaico, obsoleto, non più efficace e realistico, non rispondente ormai alla lingua dialettale che realmente si parlava. Al di là delle ire dell’interessato – accanito sostenitore della precisione di quella sua forma dialettale e dell’unicità del dialetto – che ne derivarono, venne messa in risalto una realtà importante: quella della naturale derivazione e sviluppo, nel tempo, di ciascuna lingua e, dunque, anche del dialetto. Il dialetto di quel signore era testimone di un’età passata, completamente tramontata, che lui proponeva come ancora attuale quando, invece, tutto testimoniava il contrario. Episodi come questo se ne potrebbero raccontare a decine; si pensi anche all’italiano che si parlò e alcuni casi si parla ancora in alcune famiglie e comunità discendenti da italiani espatriati all’inizio del secolo scorso in sud America che è l’italiano pre-espatrio e, dunque, non è assolutamente l’italiano che poi nella sua culla, nel contesto appunto italiano, si è modificato e sviluppato sino ad essere quello che è oggi. Manifestazioni concrete, appunto, di come la lingua non si conservi tale e inalterata nel tempo ma che, al contrario, subisce un immancabile processo di differenziazione e sviluppo dettato da ragioni sociali, storiche, geopolitiche, di sviluppo scientifico, di contiguità e contaminazione con altre lingue (ibridismi, calchi semantici, prestiti, etc.). Reputo tale parentesi – che in realtà è un tema ampio di studiosi, linguisti e dialettologi – rilevante in tale contesto di analisi dell’opera poetica della termolese Antonietta Siviero alla quale, va ricordato, è stato recentemente attribuito il Premio “Raffaele Pellicciotta” istituito dal Comune di Perano (CH) in memoria dell’insigne intellettuale e medico che lì nacque nel 1903 che, tra le varie opere, pubblicò il Vocabolario etimologico della lingua Frentana e poi di Perano in Val di Sangro, “tentando di ricostruire la vicenda umana, culturale, linguistica e civile nel tentativo di ricomporre l’identità storica e sociale della gente della Val di Sangro per innestarla nel quadro generale della storia di tutta la Regione e, quindi, di tutta la Nazione”[4].

Tra le tematiche d’interesse sociali che fuoriescono dalla raccolta analizzate nella sua recensione apparsa su Logos Cultura vi sono l’inquinamento nella forma dei fiumi contaminati, l’insorgenza di fenomeni metereologici improvvisi e rovinosi per l’ambiente e le culture, come la grandine; finanche questioni di carattere bioetico, che si interrogano fino a dove la scienza e il progresso possono spingersi (la fecondazione assistita, vi è una poesia sulla pratica dall’indecoroso epiteto di “utero in affitto”) ma anche il fenomeno dell’immigrazione visto, non tanto dalla disperazione dei poveri cristi che lasciano il paese e s’imbattono in un viaggio difficile e insicuro, ma delle ONG, questi enti che – come la cronaca spesso ha documentato – dietro veli di spirito solidale e umanitario, celano interessi privati, speculazione, una macchina di sfruttamento indicibile.

Per chi (ancora) non ha mai visitato Termoli, questo libro si presenta anche particolarmente avvincente per percorrerne alcuni dei possibili tragitti turistici, tra le rejiecèlle[5], grazie agli scorci visivi che la Nostra ci consegna, delle vere e proprie cartoline, a partire dal Castello “piramidäle, che sòpe na tórre quadräte/ e cacche remasùjje de mèrlature./ Setuäte ìmbìzze ‘u müre du märe,/ ‘u casìlle ghé a sendenèlle/ de Tèrmele[6] (14) ai fascinosi trabucchi dell’omonima poesia: “’Ntrunate a mizze i scujje/ ‘u trabùcche ghé ‘ngandatore./ Alambíde, sòpe i päle sturte,/ senza frègge./ […]/ Pe meràcule sta casärelle de legnäme/ te päre ‘u pàlche dù munne./ […]/ A la ‘ndrasàtte ‘u trabùcche/ devende ‘u tróne da vite,/ na luche affatäte,/ a forze e a fatì[7] (30), luoghi dell’anima che, col cuore in mano, la porta a confessare il suo imperituro amore: “Tèrmele mï che ‘ngande si!/ Si’ come ‘u sunne du prïm’amóre,/ si’ nu brellànde da tenè’ ndù córe” (70)[8].

LORENZO SPURIO

Jesi, 15-06-2020

E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. 


[1]Termoli non è più/ quello di una volta” (63).

[2] Daniela Quieti, “Ermete Pellicciotta sulla raccolta di poesia dialettale Termele ndù core di Antonietta Siviero, Logos Cultura, 7 ottobre 2019. http://www.logoscultura.it/ermete-pellicciotta-sulla-raccolta-di-poesia-dialettali-termele-ndu-core-di-antonietta-siviero/

[3] Come avviene ad esempio, nella poesia “Per il Maestro Achille Pace”, dedicata all’artista termolese che, con il premio da lui fondato, fece risaltare Termoli all’interno del contesto internazionale e che, oggi, purtroppo, è dimenticato in via generale dall’Amministrazione locale ma non – come dimostra l’autrice – dal popolo. In questa poesia leggiamo: “Oramä’ a stù paèse/ ‘nge capisce sbajjocche,/ […]/ Ce sennäme l’arte/ e chi ha fàtte canosce a mìzze mùnne/ Tèrmele che l’arte” (60); in italiano: “Ormai a questo paese/ non si capisce più niente,/ […]/ Ci sogniamo l’arte/ e chi ha fatto conoscere a mezzo mondo/ Termoli con l’arte” (61).

[4] Così si può leggere nella presentazione dell’autore dal suo sito ufficiale: https://www.raffaelepellicciotta.it/biografia-raffaele-pellicciotta-vita-opere-operato/ Sito consultato il 15/06/2020.

[5] Sono, come l’autrice indica nell’apposita nota a piè di pagina, le “strettissime strade del paese vecchio” (56).

[6]piramidale, con sopra una torre quadrata/ e qualche rimanenza di smerlatura./ Situato sull’orlo del muro del mare,/ il Castello è sentinella/ di Termoli” (15).

[7]Intronato in mezzo agli scogli/ il trabucco è incantatore./ In piedi, sopra i pali storti,/ senza ornamento./ […]/ Per miracolo questa casetta di legno/ ti sembra il palco del mondo./ […]/ All’improvviso il trabucco/ diventa il trono della vita,/ un luogo incantato,/ la forza e il lavoro” (31).

[8]Termoli mio, che incanto sei!/ Sei come il sogno del primo amore,/ sei un gioiello da tenere nel cuore” (71).

Esce “Rumori di fondo” di Giorgio Fabretti e Vittorio Pavoncello

Esce in questi giorni, per i tipi di Aracne Editore di Roma, il libro “Rumori di fondo” di Giorgio Fabretti e Vittorio Pavoncello. Nella presentazione sinottica del volume si legge: “Che ne è dell’Homo così pressato da cambiamenti climatici che ne compromettono l’esistenza e dalla tecnologia, che attraverso robot computerizzati, minaccia la completa sostituzione del lavoro e di ogni altra attività del quotidiano? Saremo ancora capaci di riprodurci? Ogni argomento, frase, parola, presenti nel volume sono già inseriti in un nuovo mondo nel quale si è trasportati e nel quale si chiede al lettore di iniziare a vivere. Perché c’è un determinismo anche nella logica, la quale si muove nel tempo. E non capire i cambiamenti, non contrastarli o non evolversi con questi, vuol dire rimanere schiacciati. È un guardarsi in uno specchio che non riflette il proprio aspetto ma il DNA, per scoprire con sorpresa che dentro ci sono tutte le alterità, anche quella di un Homo che potrebbe ancora una volta decidere della propria sopravvivenza o della propria fine. Il problema è che non sappiamo se la scomparsa dell’Homo sarà notata nell’Universo o se qualcuno la piangerà. Le galassie non seppelliscono le proprie stelle”.

A continuazione la table of contents, l’indice del contenuti di questo ricco volume:

Indice

Introduzione generale

Parte I – Homo Stabilis. Come stabilizzare la specie umana?

Prologo

Capitolo I – Come stabilizzare la specie umana?

R. Fabretti ‘ponti-ficio’ traduttore tra passato e presente; Darwi­nismo logico; Mulinello (Whirlpool); Significato Esteso e Crono-logica; Mondo amore, parola o Natura?; Epigenetica Idealista Empirista Logica; Individuo/Specie, Pubblico/Privato; Biochimica e cultura epi-gen-etica; Natura/Umanità Massoneria/Religione; Democrazia o Scienza?; Puntualità Nuova Eco­nomia del Tempo; Giustezza non Giustizia; Potere complot­to Novus Ordo?; Socialismi est Barbarie; Dov’è l’Uomo? Io non lo vedo…; Biostoria delle forme capitalistiche; L’i­nutile vendetta del Capitale inutile; Finzioni e Ragioni, il Gioco dei Giochi: il finto Reale; Scegliamoci allo zoo; Funzionalismo Finalismo; DNA Natura facile; Virus sovranisti globali; Natura è Potere; Scienza è Bioetica.

Parte II – Un punto verde, un pianeta azzurro, in un campo di materia oscura

Parodo

Capitolo I – Colori

I colori; I Nuovi Principi; Il Lato B del potere; Greta Thunberg; L’arca di Noè tra specismo e antispecismo; La formica e il libro; Antropocene; Il messaggio di Greta e la guerra tra continenti; L’isola di plastica; La ciliegia d’inverno globalizzazione e daltonismo; Il Pianeta Terra e Dio; I persuasori occulti: il tempo e la lingua; Totalitarismi ed ecologia; Mangiare; Tempo è Natura; Buchi Neri; Empatia Zero; Virtuale e Natura; Fonda­mentalismo; Deepfake; Le nuove frontiere della guerra; Dove stiamo andando; Il Tempo in questione; Quinta Forza: Informazione.

Parte III –  Virus

Esodo

Capitolo I – COVID-19

Finis Hominis; La fine dell’antropocentrismo; Ca­pitalismi; Coronavirus: prove tecniche di sovranismi; Fermare il sole o resuscitare i morti: come usciremo dalla trappola del virus?; Un virus senza confini.

Capitolo II – Destinazione Lilliput

Biografie

“La forza della poesia” (gruppo Facebook) il 20 giugno 2020 l’incontro con gli autori

Pochi giorni fa il gruppo Facebook “La forza della parola: poesia e scrittura in libertà” (https://www.facebook.com/groups/poesiascrittura/?ref=share), fondato e gestito da Lorenzo Spurio ed Emanuele Marcuccio ad ottobre del 2015, ha oltrepassato i 6.000 iscritti. In molti nel corso del tempo hanno pubblicato e diffuso proprie opere, poesie, racconti, foto, canzoni, stralci di racconti e saggi, segnalazioni e recensioni di libri, analisi e approfondimenti di altre opere, classici o di esordienti, notizie di giornalismo, critica, cultura generale, contribuendo ad arricchire il dialogo in questo spazio virtuale. I membri fondatori hanno deciso di organizzare un’iniziativa virtuale, sul gruppo, che consenta a chi lo frequenti con più o meno assiduità, in forma assolutamente libera di partecipare a una “presentazione” individuale, per permettersi di conoscersi meglio tra i tanti iscritti.

*

Proponiamo, pertanto, per la sola giornata del 20 giugno 2020, di pubblicare per ciascun iscritto un unico post che abbia le seguenti caratteristiche:

NOME E COGNOME DEL PARTECIPANTE SCRITTO IN MAIUSCOLO
A continuazione la biografia (massimo 10 righe). Chi pubblicherà pagine intere di biografie con elenchi di premi vinti non verrà accettato. Non è quella dell’esibizione frivola la finalità di questa idea.
A continuazione il titolo di una propria poesia in maiuscolo e sotto la poesia scelta (in italiano o in dialetto e, in quest’ultimo caso, seguita dalla traduzione), tra quelle che maggiormente lo rappresenti. Se non si tratta di un poeta, un estratto di racconto, di saggio, di articolo, di descrizione di foto, quadro o della sua attività culturale.
Pubblicare insieme al sopradetto testo e in un unico post una propria fotografia.

Per chi è pratico nell’uso degli hasthag, si propone di inserire, al termine del testo, anche questi hastag (facendo un semplice “copia-incolla”):

#poesia #poetry #cultura #culture #letteratura #literature #autore #authors #poesiascrittura

https://www.facebook.com/groups/poesiascrittura/?ref=share

*

Post che non si uniformeranno a queste caratteristiche, come pure post non attinenti al progetto previsto per l’intera durata del giorno 20 giugno p.v., non verranno accettati e, dunque, non avranno pubblicazione sul gruppo.
Sperando che l’iniziativa possa essere gradita e possa essere un reale momento d’incontro e di condivisione, per una maggiore conoscenza e confronto con quanti sono iscritti, ringraziamo in anticipo quanti vorranno prenderne parte.

Gli organizzatori

Lorenzo Spurio
Emanuele Marcuccio

15/06/2020

Un articolo sull’esito di questa iniziativa. Cliccare qui.

III Premio “Il Poeta Ebbro… di colori” edizione 2020 – il verbale di giuria

COMUNICATO STAMPA

Per il Premio Il Poeta Ebbro …di colori (la poesia incontra la pittura e la fotografia), a causa della pandemia per Corona Virus e la relativa emergenza sanitaria e sociale, non è stato possibile – diversamente da quanto avvenuto negli anni precedenti – bandire il concorso e allestire la Mostra delle opere concorrenti. Pertanto l’edizione 2020, che si svolgerà a Spoleto possibilmente a fine agosto, premierà gli Artisti (pittura e fotografia) che negli anni si sono ispirati o hanno dedicato le loro opere alle poesie d’amore di Anna Manna, ideatrice e fondatrice del Premio, pubblicate nel suo recente volume Ebbrezze d’amore, dolcezze e furori (Nemapress Edizioni, Roma, 2019) .

L’Edizione 2020, in tutte le sue sezioni, sarà pertanto dedicata ai PREMI SPECIALI riservati ad artisti di fama nazionale ed internazionale.

La Commissione di Giuria per la sezione pittura, presieduta da Eugenia Serafini, era composta da Anna Manna, Sandro Costanzi e Alessandro Clementi.

La Commissione di Giuria per la sezione letteraria, presieduta da Mario Narducci, era composta da Liliana Biondi, Anna Manna, Goffredo Palmerini e Clara Di Stefano.

La poetessa romana Anna Manna, ideatrice e fondatrice del Premio “Il poeta ebbro”

SEZIONE PITTURA

I premiati sono risultati (in ordine alfabetico): CECILIA ARGUELLO (con il dipinto “Tenerezza” dedicato alla poesia “Casti amanti”; GIOVANNA GUBBIOTTI (con il dipinto ispirato alla poesia “Partire da Roma”), RUGGERO MARINO (per la composizione pittorica con manichino “La donna farfalla” ispirata alla poesia “Primavera senza scampo”) e MILENA PETRARCA (per il quadro “Tramonto” dedicato all’omonima poesia).

SEZIONE POESIA E TEATRO

ORENELLA CERRO, per recitazione in tempi diversi di poesie tratte da Ebbreze d’amore, dolcezze e furori presso la Galleria Alberto Sordi di Roma, nell’ambito degli Eventi di Antonio Bruni “Un Pensiero per Roma” e “Colossea”.

PREMI ALLE PERSONALITA’ CULTURALE

PREMIO ALLA CULTURA

Conferito all’Ambasciatore dott. GAETANO CORTESE, in occasione del ventennale della pubblicazione della sua opera monumentale Collana di libri per la valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero con
l’Editore Carlo Colombo.

OMAGGIO ALLA CARRIERA

Conferito al pittore futurista ANTONIO FIORE

PREMIO LEONARDO 2020

Conferito a NICOLO’ GIUSEPPE BRANCATO per la raccolta (traduzione e pubblicazione) delle Favole di Leonardo Da Vinci (ogni anno questo premio alla cultura sarà assegnato a chi ha omaggiato un grande artista, di cui nell’anno ricorre l’anniversario, dal quale questa sezione prenderà il nome).

PREMIO GENIUS LOCI

Conferito a LUCA FILIPPONI per l’Organizzazione e la diffusione a livello internazionale della cultura

PREMIO “EBBRA IDEA… DI COLORI”

Conferito a SERENA MAFFIA per “MostraPoeta”

SEZIONE POESIA E FOTOGRAFIA (in ordine alfabetico)

DANIELA FABRIZI con la foto dedicata alla poesia “Meteorite”

LORENZO SILVESTRONI con le fotografie ispirate e dedicate alle poesie di Anna Manna per Roma

MARIA CRISTINA VALERI con la fotografia ispirata e dedicata alla poesia “Contatto celeste”

(La fotografia è stata esposta a Casa Menotti nell’aprile 2016 nell’ambito della Mostra personale di Maria Cristina Valeri “Anemos Narrazioni simboliche!).

OMAGGIO ALLA CARRIERA

Conferito a MARIO GIANNINI che ha firmato la copertina del libro Ebbrezze di versi, dolcezze e furori

PERSONAGGIO DELL’ANNO: TIZIANA GRASSI

POETA DELL’ANNO: BENITO GALILEA

POETA CROMATICO: SELENE PASCASI

Il Bando di concorso per il 2021, sia per la sezione delle arti figurative sia per la nuova sezione letteraria, sarà presentato durante la cerimonia di premiazione per i Premi Speciali che si svolgerà a Spoleto alla fine di agosto. Gli artisti per l’edizione 2021 dovrano ispisrarsi alle poesie di Anna Manna e a quelle del libro di Serena Maffia pubblicate nel libro A gambe levate.

Esce “Amazzonia verde d’acqua”, l’enciclopedia poetica della salvaguardia ambientale della poetessa brasiliana Márcia Theóphilo

Articolo di Lorenzo Spurio 

978880472744HIG-310x480 (1)Esce domani, 16 giugno 2020, per i tipi di Mondadori, nella serie “Lo Specchio”, il nuovo libro della nota poetessa brasiliana Márcia Theóphilo. Poetessa, scrittrice e antropologa tanto in portoghese, sua lingua d’origine, che in italiano, nel corso degli anni ha visto le sue opere poetiche venire tradotte in varie lingue straniere, dall’inglese allo svedese, dal francese allo spagnolo. Particolare attenzione va riposta verso la sua fluente produzione poetica e letteraria, interamente incentrata sull’impegno per la difesa ambientale dell’Amazzonia. La Theóphilo ha ottenuto numerosi premi letterari, alla cultura e alla carriera, com’è il caso del prestigioso Premio Letterario “Città di Vercelli”, in seno al Festival della Poesia Civile (premio che, negli anni precedenti, è andato, tra gli altri, ad Adonis, Lawrence Ferlinghetti e Eugenij Evthushenko), il Lerici-Pea e, recentemente, il Premio alla Carriera in seno all’ottava edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” di Jesi, presieduto dal sottoscritto e con Michela Zanarella quale presidente di Giuria. L’articolo di tale conferimento, congiuntamente alla motivazione critica, possono essere letti cliccando qui.

Márcia Theóphilo è nata nella città brasiliana di Fortaleza nel 1941. Vive da vari anni a Roma. La sua ingente opere letteraria si dispiega nei vari generi anche se sembra essere la poesia il suo vero canto d’anima. Influenzata dai canti oriundi e dalla sapienza popolare della nonna, la Theóphilo ha fatto dell’Amazzonia, oltre che il suo destinatario principale d’amore, il suo maggiore contesto di studio e approfondimento, dedicandogli tutto il tempo e la sua energia. L’Amazzonia viene dalla Theóphilo studiata in termini naturalistici, con un tuffo completo nella fauna e flora così tipiche di quello spazio, dai lessemi spesso intraducibili nella nostra lingua, ma anche in termini miticosimbolici in quella ritualità di sapienza misterica ed esoterica delle popolazioni indigene, in chiave sociologica, antropologica e tanto altro ancora. Celebre, tra le altri, la sua lirica “Boto”, al delfino rosa. Tra le opere poetiche in italiano vanno ricordate (varie di essi con note di presentazioni del fiorentino Mario Luzi del quale fu grande amica) Siamo pensiero (1972), Basta! Che parlino le voci (1974), Catuetê Curupira (1983), Il fiume l’uccello le nuvole (1987), Io canto l’Amazzonia (1992), I bambini giaguaro (1996), Kupahúba. Albero dello Spirito Santo (2000), Foresta mio dizionario (2003), Amazzonia respiro del mondo (2005), Amazzonia madre d’acqua (2007), Amazzonia. L’ultima Arca (2013), Nel nido dell’Amazzonia (2015), Ogni parola un essere (2017) e Amazzonia è poesia (2018).

Il nuovo volume, Amazzonia verde d’acqua, della Theóphilo, che è stata amica e frequentatrice di Dario Bellezza, Amelia Rosselli e Rafael Alberti (solo per citarne alcuni) vanta una nota critica di prefazione stilata dal poeta Maurizio Cucchi. Nelle note di accompagnamento e di presentazione del volume che compaiono in rete sui siti che rendono l’opera acquistabile, è possibile leggere questo: “Nel vortice e nell’incanto di queste pagine si realizza al livello più alto il grande canto dell’Amazzonia di Márcia Theóphilo, che nei decenni ha composto un disegno epico articolatissimo, una narrazione in versi che è poesia di fantasmagorica atmosfera. Con strenua vitalità, ci parla di un mondo dove la natura – di cui gli umani sono semplice parte – «lavora senza posa», e dove agisce un’energia diffusa e inarrestabile, nel movimento di un continuo rinascere. La poesia di Márcia Theóphilo, nota fin dagli esordi in ambito internazionale, si impone per una rara ampiezza di respiro, che le consente di convocare sulla pagina umani personaggi e figure mitologiche, in un vorticare prodigioso degli elementi, dove «non solo gli animali ma tutto in natura ha un’anima», o dove operano senza sosta «memorie di verdi immensità». In questa esoticissima realtà troviamo la dea Giaguaro, che «si trasforma in tutte le cose / che vivono sulla terra / piante e animali / fiumi e piogge», mentre anche «gli alberi raccontano la loro storia». Ma è l’io stesso dell’autrice a mescolarsi alle molteplici presenze di un reale magico e immenso, fatto di «impensate foreste senza fine / di fiori e frutti tropicali / e cuori di antichi animali», su cui la nostra ormai plurisecolare “civiltà” opera con colpevole indifferenza o ottuso disprezzo. Ed ecco, allora, il suggestivo spargersi di Márcia Theóphilo nei suoi versi e il continuo rigenerarsi della sua opera, in simbiosi intatta con l’habitat delle sue radici, con l’orizzonte naturale in cui da sempre si esprime e ci comunica la sua inconfondibile, preziosissima, testimoniale presenza poetica”[1].

Un approfondito e avvincente articolo-recensione di Roberto Galaverni uscito sulle pagine de Il Corriere della Sera di oggi anticipa la fortunata uscita del volume. Nell’appropriato occhiello introduttivo si legge: “Il canto della brasiliana Márcia Theóphilo è colmo di onomatopee: lascia parlare impetuosamente la natura in due lingue (portoghese e italiano) e rilancia il legame imprescindibile tra cose e parola. Lì c’è l’anima di tutto e di tutti”. Per riferirsi alla nuova opera poetica Galaverni parla di “specialissima lirica corale” ad intendere questo linguaggio allargato e condiviso, partecipe, tra io poetico e natura, nelle sue molteplici e variegate manifestazioni.

La poesia della Theóphilo, così ben capace a dipingere nelle sue venature e speziate fragranze una realtà a noi lontana, quella appunto della foresta dell’Amazzonia, il più grande “polmone verde” del Pianeta, immancabilmente chiama nella mente dell’attento lettore le notizie amare di qualche mese fa relative ai gravi casi di incendio che hanno colpito vari parti di quel territorio naturalistico decretando inquinamento, sottrazione di terreni boschivi e seria minaccia per le popolazioni indigene che lì vivono. Ha, al contempo, permesso di farci ragionare sull’importanza della biodiversità e la salvaguardia del Pianeta, tematiche imprescindibili dalla poetica della Nostra e sempre così ben individuabili nelle sue opere. Vale a dire sulla minaccia che riguarda tutti e non solo i brasiliani e gli amerindi: quella della battaglia ecologica che va combattuta con serietà e impegno per consentire la custodia e la preservazione dell’ecosistema in cui viviamo, unico per tutti: la Terra. Ecco perché le poesie dell’Amazzonia e sull’Amazzonia della Nostra, al di là dell’accentuato colorismo locale, dell’esotismo frizzantino della natura variegata e beata di quelle terre, della fertilità del Río grande che fluisce impetuoso, vanno lette in tal senso: come un’invocazione all’impegno, a darsi da fare, a comprometirse – per dirla in spagnolo (altra lingua in cui la sua opera è tradotta) – in una questione che è di tutti.

La salvaguardia del boto, il delfino rosa, come pure di specie arboricole particolarissime e di canti  e formule orali della tradizione amerinda autoctona debbono essere conservati perché sono patrimonio comune di cui il primo ambientale e culturale al contempo e il secondo immateriale e, pertanto, forse ancor più esposto alle intemperie della contemporaneità e del generale disinteresse. Márcia Theóphilo anche in questo senso fornisce un contributo molto importante, degno di osservazione e di una più ampia conoscenza.

LORENZO SPURIO

Jesi, 15/06/2020

E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. 

[1] Tratto dal sito della Mondadori, casa editrice che ha pubblicato l’opera. https://www.oscarmondadori.it/libri/amazzonia-verde-dacqua-marcia-theophilo-2/

Esce “Il tempo sospeso”, antologia di poeti e saggisti al tempo del Coronavirus a cura di Giuseppe Bova (Rhegium Julii)

Nelle scorse settimane, in tempo di emergenza per il Corona Virus, il sig. Giuseppe Bova, Presidente del noto Circolo Culturale “Rhegium Julii” di Reggio Calabria, ha lanciato l’iniziativa editoriale di un’antologia di poesie, dal titolo Il tempo sospeso, che in questi giorni è felicemente stata pubblicata.

Bova, nel presentare il progetto, aveva osservato: “Davanti a certe emergenze ci sono due modi per esprimere la propria personalità: la prima è meno inclusiva e vede gli uomini rintanarsi impauriti e passivi  nel proprio guscio aspettando che, grazie ad altri, il malessere passi; la seconda più inclusiva e partecipata vede gli uomini farsi testimoni del presente, lanciarsi in campo aperto per cercare la parte migliore di sé da donare agli altri. Tra questi ultimi ci sono certamente quelli che hanno concorso alla stesura di questo libro e quelli che, per loro natura, silenziosamente ma concretamente si impegnano a progettare e lavorare per costruire un futuro migliore”.

La pubblicazione, a cura del Circolo Culturale “Rhregium Julii” di Reggio Calabria ha visto l’importante collaborazione dell’Editrice Sperimentale reggina con la Fondazione mediterranea.

A continuazione, il testo della prefazione al volume, stilata dal sig. Bova (che con comunicazione privata ha acconsentito alla pubblicazione online e alla diffusione su questo spazio virtuale):

Copertina IL TEMPO SOSPESO_page-0001Nei ricorsi della storia, un destino non sempre provvido e benigno, ha esposto il Creato a diverse difficoltà, inspiegabili e drammatiche, che l’uomo ha affrontato con grande forza d’animo e determinazione, scrivendo pagine talvolta eroiche e commoventi. Il più delle volte si è trattato di catastrofi naturali (terremoti e maremoti, inondazioni, uragani, fenomeni vulcanici, epidemie, altre tragedie imprevedibili), altre volte di appuntamenti causati dall’uomo stesso (guerre, uso delle armi chimiche, terrorismo, razzismo, individualismo esasperato, lotte religiose e di potere), che hanno avuto alla base di tutto l’egoismo personale, l’ambizione smodata di potere e di conquista, la spinta all’arricchimento personale o di casta, la discriminazione ideologica e religiosa, lo sfruttamento indiscriminato delle classi povere e dell’ambiente, l’incapacità di sostenere con equilibrio i controversi problemi di ogni tempo. Questi mali hanno dato luogo ad ogni forma di violenza, di sopraffazione, di conculcazione dei diritti (penso all’apartheid, alla schiavitù, agli attuali fenomeni di terrorismo, all’intolleranza, alle discriminazioni razziali, alle diseguaglianze sociali che sono sfociati in ogni forma di genocidio e, solo recentemente, a oltre 3 milioni di morti per fame. Ma è proprio nei momenti più difficili che l’uomo ha saputo generare la catarsi con forme di rigenerazione della coscienza, della creatività, del pensiero, con uomini che hanno tentato di promuovere un nuovo cammino della storia e dell’arte e della poesia.

I sentimenti che esplodono come un magma dentro la grande anima hanno trovato nuove strade per recuperare l’umanità perduta, desideri di armonia, di rispetto dei contesti ambientali e climatici; tutto ciò con un grande beneficio verso quanti come noi, hanno bisogno d rimettere ordine a quella dispersione etico-morale e comportamentale che, nel tempo, ha generato una diffusa e arida indifferenza verso gli ultimi e i diversi (penso alla politica dello scarto di cui parla Papa Francesco).

Ci sono state voci inascoltate che per generazioni hanno denunciato con un grande lirismo il malessere della terra e dell’uomo. Penso a Fernando Pessoa ((il violinista pazzo), a Stephen Spender (Poesie), ad Albrecht Hauhofer (Sonetti di Moabit), a Ghiannis Ritsos (Epitaffio Makronissos), a Costantino Kavafis (Poesie nascoste), a Paul Eluard (Poesie), a Blas De Otero (Que trada de Espana), a Rafael Alberti (Ritorni dal vivo lontano), a José Agustin Goytisolo (Prediche al vento), a Federico Garcíia Lorca (Romancero gitano), a Gerardo Diego (Clausura a volo), a Jesus Lopez Pacheco (Delitti contro la speranza), a Franco Costabile (La rosa nel bicchiere), a Boris Pasternak (autobigrafia), ad Attila Jozef ( Gridiamo a Dio), ad Osip Mandel’Stam (Poesie), a Eugenij Evtushenko (Le betulle nane), a Sergej Esenin (Poesie), a Josif Brodskij (Fermata nel deserto), a Leopold Sedar Senghor (Poemi africani), ad Ernest Hemingway (88 poesie),a Gregory Corso (Benzina), a Miguel Angel Asturias (Parla il gran lengua), a Ciril Zlobec (Nuova poesia jugoslava), senza dimenticare Pablo Neruda, Quasimodo, Montale, Elio Filippo Accrocca, Alfonso Gatto, Ungaretti, Solinas e tanti altri ancora.

“Tale dura e tenace sequenza” – dice Walter Mauro – “ha finito per ampliare il concetto di libertà che oggi vuol dire angoscioso dolore di colui che viene ridotto all’impotenza della mente e della ragione… con la capacità e la forza insita nella parola poetica di intuire e farsi interprete di percezioni e vibrazioni interiori dell’umanità, la letteratura in versi ha voluto e dovuto accompagnare fedelmente i moti più segreti e reattivi dell’uomo comune, assimilarne i temi di fondo, viverne la pena ed il tormento, situarsi insomma a fianco dei miseri, dei diseredati, dei perseguitati, dando sangue e voce ad un canto di libertà diventato patrimonio comune, inestimabile ricchezza dell’intera umanità.

La raccolta che qui presentiamo IL TEMPO SOSPESO è il contributo di tante voci del nostro tempo che hanno sentito forte l’urgenza del dire, di cogliere la struggente condizione umana di chi ha dovuto affrontare una battaglia impari con uno dei mali più implacabili della storia dell’uomo: il coronavirus.

Le poesie sono state composte da poeti soci e simpatizzanti del Circolo Rhegium Julii e da poeti del nostro Paese che hanno partecipato attivamente alle attività promosse dal nostro Circolo.

Condividere queste liriche per noi, significa entrare in sintonia con il sentire più autentico del popolo italiano, percepirne i sussulti, le angosce, i sentimenti spesso di abbandono e d’impotenza. Significa stringere una mano, chiamarsi presenti, cercare una strada per la catarsi di un’intera umanità che, dopo gli errori, le arroganze, le incurie e le macerie lasciate per strada, cerca ora una ricomposizione dello spirito e dell’anima nella certezza che non tutto è finito e c’è sempre il tempo del riscatto.

E par le pouvoir d’un mot/ je recommence ma vie/ je suis né pour te connaitre/ pour te nommer / Libertè. (Paul Eluard).

Sono benvenute tra noi le voci di tutti quelli che lottano, di quelli che esercitano la cultura della solidarietà, della pace e del rispetto del pianeta e della sua storia culturale e umana, di quanti hanno speso la loro esistenza per garantire la libertà e la vita.

 

GIUSEPPE BOVA

Presidente del Circolo Culturale Rhegium Julii

Un sito WordPress.com.

Su ↑