Franz Kafka a centoquaranta anni dalla nascita. Con un’interpretazione del “tema natale” dello scrittore boemo

A cura di Isabella Michela Affinito

Senza voler ostentare emulazione nei riguardi del filosofo e storico greco, Plutarco di Cheronea (46 circa – 120 d.C. circa) che redasse le famose Vite parallele ponendo a confronto esistenze di personaggi illustri quali, ad esempio, Cesare con Alessandro Magno, Teseo con Romolo, Aristide con Catone, Cicerone con Demostene, etc., ebbene, il profilo, dalla sottoscritta elaborato anche a livello astrologico, dello scrittore di Praga, Franz Kafka, s’interseca in maniera impensata con quello del coevo artista livornese Amedeo Clemente Modigliani, pur non essendosi mai conosciuti in vita, e vediamone i motivi.

Ambedue le personalità maschili nacquero sotto il Segno d’Acqua del Cancro con l’Ascendente nel Segno di Fuoco del Leone per Kafka e nel Segno della Vergine per Modigliani – sottolineo che nella mia precedente compilazione del tema natale di Modigliani avevo ricavato il suo Ascendente nel Segno del Leone, perché basatami su calcoli estratti da effemeridi sul finire del secolo scorso, mentre l’artista nacque verso la fine dell’Ottocento e indagando meglio il suo Ascendente è risultato nel Segno di Terra della Vergine.

Vissero poco, ossia trentasei anni Modigliani e quaranta Kafka (più grande di un anno dell’artista toscano) e morirono per l’eguale malattia all’epoca incurabile, la tubercolosi; non si sposarono mai ma ebbero diverse compagne e fintantoché furono vivi non conobbero alcuna fortuna attraverso le loro fatiche artistiche per l’uno e letterarie per l’altro; furono degli insoddisfatti e incompresi nel medesimo tempo storico a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento e per loro, in un certo senso, fu un dono morire prima dell’ascesa al potere in Germania di Adolf Hitler nel 1933 poiché entrambi d’origine ebrea; invero, le tre sorelle di Kafka nei successivi anni ’40 del secolo scorso restarono vittime della Shoah.

Per dettagli maggiori di comparazione fra i due personaggi, sono da aggiungere il medesimo Mercurio in Casa Undicesima; la stessa Venere in Casa Undicesima; Giove in Casa Undicesima; il medesimo Saturno in Gemelli in Casa Decima; Urano nel Segno della Vergine e Nettuno in quello del Toro, di cui la reiterazione della Casa Undicesima asserisce numerosi viaggi all’insegna dello scambio d’idee con persone dagli interessi comuni, proficue collaborazioni, aiuti provenienti dagli amici e Kafka ebbe la fortuna d’incontrare al suo primo anno universitario in giurisprudenza, Max Brod, il quale, dopo la prematura morte di Franz, fu il suo primo editore ed erede universale dei suoi lavori editi e inediti anche non finiti, portati coraggiosamente da lui fino a Tel Aviv all’indomani dell’invasione tedesca di Praga, e da lui pazientemente riordinati come il celebre romanzo Il Processo pubblicato nel 1925.

Il tentativo d’evasione escogitato dallo scrittore boemo per eludere la realtà fu quello di dedicarsi alla scrittura, oltre a svolgere nel quotidiano il lavoro impiegatizio in un’agenzia per infortuni, ma scappare da chi e da che cosa?

Il pianeta kafkiano si presenta a tutt’oggi asfittico, castigante, buio, irrazionale, capzioso, contraddittorio, inospitale e quanto mai inaccettabile; all’esordio questa realtà allucinata fece da cassa di risonanza alla corrente artistica, letteraria, musicale, teatrale, cinematografica europea dell’Espressionismo, grondante valenze estreme ed inspiegabili.

Volendo ulteriormente associare Franz Kafka a un particolare oggetto della nostra realtà concomitante, potremmo citare l’astruso “Cubo di Rubik o magico” in base al rocambolesco suo (di Kafka) metodo di scrittura che s’avviava non dall’inizio della storia, bensì in mezzo o partendo dalla conclusione, perciò molte sue opere sono rimaste manchevoli di parti.

«[…] Nel suo mondo ossessivo si ripetono certe situazioni. Qualcuno viene svegliato bruscamente e da lì comincia la svolta nella sua vita. O semplicemente si sveglia trovando che tutto è cambiato (è diventato un insetto oppure è in arresto) mentre tutto resta uguale (la stanza è sempre quella della sera prima). Debolmente, anzi velleitariamente si vorrebbero apportare delle riforme nel processo, nell’esecuzione della pena, addirittura nell’amministrazione del castello, per rendersi conto, prima o poi, che una volta dato retta “al menzognero squillo del campanello notturno non c’è più rimedio possibile”. Si ripetono gli ambienti oppressivi: sottoscala, soffitte, gallerie e pulpiti nei quali non si può stare in piedi, divani da cui si viene schiacciati, stanze soffocanti in cui inspiegabilmente si intrattengono donne malaticce. E costante resta il fatto che un inspiegabile evento iniziale porta alla morte finale.» (Dal volume monografico Franz Kafka – Romanzi e racconti, Collana L’espresso Grandi Opere, Edizione abbinata ad una testata del Gruppo Editoriale l’Espresso S.p.A. di Roma, Anno 2005, pagg. XII-XIII).

Franz Kafka non è stato di bell’aspetto: magro, dal viso plasmato di cupezza, poco incline al sorriso, le orecchie sporgenti quasi appuntite, gli occhi elettrizzati ed elettrizzanti. Schivo, ombroso, si sentiva, s’è sempre sentito in ‘prigione’ che può essere stata la sua famiglia, la stessa Praga con le convenzioni della società dell’epoca, l’appartenenza alla cultura ebraica, il suo non facile adattamento nell’ambientazioni altrui. In realtà, l’ipotetica ‘gabbia’ di Kafka è riconducibile alla rara situazione planetaria del suo oroscopo natale, dove i dieci pianeti invece di stare sparpagliati nelle canoniche Dodici Case zodiacali, si sono ritrovati al momento della sua nascita, il 3 luglio 1883, concentrati (ammassati) in solamente due Case formate dai Segni del Toro, del Gemelli e del Cancro: la Decima e l’Undicesima, che sono rispettivamente il settore dell’Amicizia e quello della possibilità di riuscita nella vita sociale e professionale. Per cui l’aver avvertito un senso claustrofobico è stato per lo scrittore più che ovvio, perché la vicinanza stretta di più pianeti in una precisa porzione zodiacale provoca ineluttabilmente disagio, esasperazione, malessere interiore e quant’altro.

Franz Kafka fu l’unico figlio maschio, primogenito, nella famiglia composta dai genitori e sei figli, di cui tre sorelle più piccole e due fratelli morti quando Franz era bambino, e questo l’ha penalizzato dal punto di vista virile, probabilmente è stato omosessuale.

Il rapporto con la figura paterna fu un dissesto: suo padre, Hermann Kafka (1852-1931), ex-macellaio poi commesso viaggiatore e, infine, gestore d’un negozio d’abbigliamento e oggettistica con diversi aiutanti alle sue dipendenze, era provvisto d’un carattere ed una corporatura completamente all’inverso del figlio, il quale, ad un certo punto, scelse di mangiare vegetariano al cospetto del padre scandalizzato e fra i due s’instaurò l’incomunicabilità proprio per l’inesistente traccia d’affinità, tanto che Franz arrivò a redigere la chilometrica Lettera al padre (di cento pagine, pubblicata da Max Brod nel 1952 come opera letteraria) per esporre quella spaccatura incolmabile.

«[…] Ancora anni dopo mi opprimeva la tormentosa immagine dell’uomo gigantesco, mio padre, l’ultima istanza, che poteva piombare nella notte, quasi senza motivo, sul mio letto e portarmi sul ballatoio, perché tanto io per lui ero un puro nulla. Questo fu, allora, soltanto un primo inizio, ma la sensazione di nullità che spesso domina (sensazione da altri punti di vista anche nobile e feconda) deriva in gran parte dalla tua influenza.» (Dal volume Kafka – Come non educare i figli, Lettere sulla famiglia e altre mostruosità, Collana dei tascabili I Pacchetti, L’orma editore srl di Roma, Anno 2018 III ristampa, pag.51).

Nella Casa Decima, tra il Toro e il Gemelli, Kafka ebbe i pianeti forti di Marte, Saturno, Nettuno e Plutone a significare che lui è stato abbastanza testardo, con una volontà spiccata procurante sovente e volentieri conflittualità negli ambienti dove si svolgeva la sua esistenza, specialmente in famiglia. Fu dotato d’una grande ambizione tanto da desiderare di stagliarsi dalla massa ma venne impedito e questi impedimenti di sicuro sono stati il cattivo suo stato di salute, l’ambiente praghese chiuso e retrogrado, le limitazioni vere o presunte insite nel suo carattere propenso a ‘spegnere’ con l’acqua tiepida cancerina il dirompente fuoco leonino dell’Ascendente. Comunque, il voler diventare qualcuno non era inteso da lui di percorrere la via maestra come avviene di solito, ma una ‘strada altra’ che si dischiuse davanti a lui tanto tortuosa quanto corta per la sopraggiunta morte prematura.

Nell’agosto 1912 Franz incontrò ad una cena amicale per la prima volta Felice Bauer, una signorina che lavorava come dattilografa a Berlino e se ne innamorò. Lei sembrava, dall’aspetto, molto più grande di lui – forse perché i nativi del Segno del Cancro sono attirati da donne rievocanti l’immagine rassicurante della madre – e non aveva una bellezza particolare; il loro fu un rapporto altalenante durato un po’ di anni e ricchissimo di corrispondenza da parte dello scrittore indeciso se sposarla o meno, poiché il matrimonio lo terrorizzava riguardo alla fine della sua libertà e perché la sua Venere in Gemelli non prometteva stabilità affettiva a lungo termine. Le scrisse anche lettere di disappunto sulla possibile loro unione matrimoniale, quasi un ‘avvocato del diavolo’ (Franz si laureò in Giurisprudenza il 18 luglio 1906) contro sé stesso, affinché partisse da lei il proposito di lasciarlo in maniera definitiva.

«[…] Considera ora, Felice, quale mutamento comporterebbe per le nostre esistenze il matrimonio, che cosa ciascuno perderebbe e che cosa guadagnerebbe. Io perderei la mia solitudine, per me quasi sempre insopportabile, e acquisterei te che amo sopra tutte le creature. Tu invece perderesti la vita che hai condotto finora, della quale eri tutto sommato alquanto soddisfatta: perderesti Berlino, l’ufficio che ti piace, le amiche, i piccoli divertimenti, la prospettiva di sposare un uomo sano, allegro, buono, di avere figli sani e belli che è una cosa – se ci rifletti un attimo – che ti manca già ora. In cambio di questa perdita tutt’altro che trascurabile otterresti un uomo malato, debole, poco socievole, taciturno, triste, rigido, quasi senza più speranze, la cui forse unica virtù consiste nell’amarti.» (Dal volume Kafka – Come non educare i figli, Lettere sulla famiglia e altre mostruosità, Collana dei tascabili I Pacchetti, L’orma editore srl di Roma, Anno 2018 III ristampa, pagg.38-39).

Concernente la Casa Undicesima, di cui Franz ebbe i pianeti Sole, Luna, Mercurio, Venere e Giove, è inutile ribadire che la breve distanza l’uno dall’altro non ha fatto altro che aumentare il loro ‘chiasso’ disturbandosi a vicenda, perciò lo scrittore non è stato mai in pace con sé stesso, né con gli altri. Kafka ha ricevuto moltissimo dalle amicizie e spesso le sue amiche diventavano amanti – come le modelle-muse che posavano per i ritratti eseguiti da Modigliani – talché il concetto dell’amicizia per lui assunse il valore di sacralità. Il successo e gli agi gli sarebbero giunti grazie al suo Giove in Cancro (salvo morte prematura), ma è stato soprattutto il suo Mercurio in Gemelli che gli ha fornito quelle prerogative connaturate allo scrittore dinamico e ricco di estro seppure nello scomodo recinto psicologico e storico in cui visse, imbevuto d’espressionismo (incubo), di surrealismo (sogno) e di vicende bellicose come la Prima guerra mondiale che mise tragicamente fine alla leggendaria e plurisecolare dinastia europea absburgica capeggiata dall’ultimo imperatore Francesco Giuseppe, nel 1916, e nel cui territorio austriaco da lui governato faceva parte anche Praga capitale del Regno di Boemia.

ISABELLA MICHELA AFFINITO

*

L’Autrice del testo ha acconsentito alla pubblicazione di questo testo su questo blog senza nulla avere a pretendere all’atto della pubblicazione né in seguito. La pubblicazione di questo testo in forma integrale o di stralci, su qualsiasi tipo di supporto, non è consentita senza l’autorizzazione da parte dell’autore.

Il poeta e aforista Emanuele Marcuccio lancia un contest letterario dedicato a Grazia Deledda. Adesioni fino al 10/12/2022

Contest Letterario online Grazia Deledda 150 – PLC

(Ideato e curato da Emanuele Marcuccio)

Pro Letteratura e Cultura” (“proletteraturacultura.com”) con il suo Curatore, il poeta, aforista e curatore editoriale freelance Emanuele Marcuccio che, come tanti altri poeti, ha aderito al Comitato celebrativo per i 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda (1871 – 1936) costituito dalla Enciclopedia poetica online WikiPoesia il 10 dicembre 2021, con il Patrocinio Culturale di WikiPoesia hanno lanciato il 18 dicembre 2021 un Contest Letterario online per celebrare la grande scrittrice di Nuoro Grazia Deledda, unica donna italiana insignita finora del Premio Nobel per la Letteratura il 10 dicembre 1926 (consegnatole un anno dopo nel 1927), con la motivazione seguente:

Per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano”.

Il Comitato di WikiPoesia si inserisce alle iniziative promosse dal Ministero della Cultura (MiC) nel corso dell’Anno Deleddiano (10 dicembre 2021 – 2022).

È possibile partecipare al contest deleddiano con la pubblicazione (che avverrà previa lettura entro due settimane) sulle pagine del blog suddetto, accreditato da WikiPoesia, inviando un proprio testo in word (.doc o .docx, Times New Roman in corpo 12) dedicato a Grazia Deledda tra poesia, prosa poetica, aforismi, pensieri, dittico poetico a due voci secondo il progetto “Dipthycha” ideato e curato dallo stesso Marcuccio (con un massimo di 40 versi per ciascuna delle due poesie), critica letteraria (con un massimo di 5000 caratteri, spazi, note e bibliografia esclusi), recensione o racconto breve (con un massimo di 5000 caratteri, spazi esclusi) ispirati, dedicati alla figura o all’opera di Grazia Deledda. Restando valide le norme generali da seguire per collaborare al blog consultabili nella sua interezza a questo short-link inviare il tutto, unitamente a un’immagine illustrativa della propria opera di almeno 600 pixel di risoluzione orizzontale e a una propria breve nota bio-bibliografica in terza persona, alla mail del blog indicata allo stesso short-link entro il 10-12-2022 scrivendo nell’oggetto “Contest Letterario Grazia Deledda 150 – PLC”.

A Napoli una mostra sullo scrittore Michele Prisco a cento anni dalla nascita

Con l’inaugurazione della mostra “L’officina letteraria di Michele Prisco” il 1° dicembre 2021 alle ore 10 alla Biblioteca Nazionale di Napoli ‘Vittorio Emanuele III’, proseguono le iniziative organizzate dal Comitato nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita, istituito dal Ministero della Cultura.

Realizzata in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Napoli, l’esposizione rappresenta una tappa fondamentale della intensa e articolata programmazione predisposta dal Comitato, presieduto da Carlo Vecce dell’Università ‘L’Orientale’,d’intesa con il Centro Studi Michele Prisco, animato dalle figlie Caterina e Annella. Dopo i convegni “Michele Prisco tra radici e memoria” tenutosi a Napoli il 18 novembre 2020 e “Michele Prisco, dalle ragioni narrative all’Europa” svoltosi all’Università Cattolica di Milano il 10 maggio 2021, e dopo le giornate di studio “Michele Prisco tra giornalismo e critica” del 19 e 20 ottobre scorsi nella sede della Società Dante Alighieri di Roma e numerosi eventi collaterali, la mostra offre un percorso nel quale, accanto ad una selezione di documenti conservati nell’archivio dello scrittore oplontino, sono presenti materiali custoditi nei fondi librari della Biblioteca di cui Prisco era amico e affezionato utente fin dagli anni giovanili.

Curata da Mariolina Rascaglia, impegnata nella duplice veste di amica storica delle sorelle Prisco e membro del Centro Studi, l’esposizione è stata allestita nelle sale della Biblioteca per «proporre ai lettori di Prisco, a quanti lo hanno conosciuto e alle giovani generazioni la possibilità di entrare nella sua officina creativa, di osservare dal vivo il laboratorio custodito nell’archivio presso il Centro Studi, di conoscere lo scrittore e, soprattutto, l’uomo», spiega la curatrice. Il percorso espositivo è completato da 10 pannelli didascalici sulla vita, le opere e i premi letterari di Michele Prisco, realizzati da Mariolina Rascaglia e Giorgio Tabanelli, con elaborazione grafica di Barbara Bertini.

L’appuntamento inaugurale è il 1° dicembre alle ore 10. Dopo i saluti della vicedirettrice della Biblioteca Nazionale di Napoli Maria Iannotti, interverranno Carlo VecceMariolina RascagliaAnnella e Caterina Prisco, Laura Cannavacciuolo e Giorgio Tabanelli, regista del documentario “Michele Prisco: il signore del romanzo” che sarà proiettato a conclusione degli interventi. Sarà anche l’occasione per presentare gli Atti del convegno tenutosi all’Orientale sullo scrittore, vincitore del Premio Strega 1966 con Una spirale di nebbia, e per annunciare che prossimamente a Teramo l’Amministrazione Comunale intitolerà una via a Michele Prisco, avendo egli avuto con la città un rapporto stretto grazie al Premio Teramo. La proposta di intitolazione, infatti, è stata formalizzata alla Commissione toponomastica del Comune da Simone Gambacorta e Paolo Ruggieri, rispettivamente presidente della giuria e segretario del Premio letterario.

Considerate disposizioni anticovid vigenti, la partecipazione alla mostra in presenza avverrà esclusivamente su prenotazione. I posti disponibili saranno prenotabili via email all’indirizzo: convegnoprisco2020@gmail.com. Sarà possibile, inoltre, visitare la mostra e visionare il trailer del documentario nelle mattine del 2, 7, 9, 13 e 16 dicembre per gruppi di 15 persone (max 2 gruppi al giorno), prenotando via mail.

Al via le celebrazioni per il centenario della nascita dello scrittore campano Michele Prisco

Ricorrono cento anni dalla nascita di Michele Prisco, uno degli autori più rappresentativi della narrativa italiana del secondo Novecento, nonché vincitore del Premio Strega 1966 con il romanzo Una spirale di nebbia. Per questo speciale compleanno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MIBACT) ha istituito, con decreto del ministro Franceschini (D.M. 556 del 28/11/2019), un Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario, presieduto da Carlo Vecce, al fine di approfondire gli aspetti meno conosciuti della figura umana e artistica dello scrittore napoletano, «in cui il realismo della tradizione ottocentesca italiana si sposa allo spirito contemporaneo dello stile e dei personaggi».

Il calendario delle manifestazioni celebrative, d’intesa con il Centro Studi Michele Prisco, prevede l’apertura mercoledì 18 novembre 2020 a Napoli con il convegno inaugurale “Michele Prisco tra radici e memoria”, organizzato dall’Università “L’Orientale”, alla presenza delle figlie Annella e Caterina.

In programma, a partire dalle ore 9:30, i saluti istituzionali di Rosanna RomanoRoberto TottoliElda Morlicchio, Maria Laudando Caterina Prisco. La prima sessione del convegno, introdotta dal presidente del Comitato Carlo Vecce, si apre con le relazioni di Antonio SacconePaola Villani e Guido Cappelli. Ermanno Corsi presiede la seconda sessione, che prevede gli interventi di Patricia Bianchi, Laura CannavacciuoMargherita De Blasi Francesco D’Episcopo.

Nel pomeriggio dalle ore 15:30, dopo i saluti di Annella Prisco, si susseguono altre due sessioni, presiedute da Nino Daniele: vi partecipano Mariolina Rascaglia,Donatella Trotta, Francesca Nencioni, Annalisa Carbone, Silvia Zoppi Garampi, Alessia Pirro, Giuliana Adamo e Gianni Maffei.

In anteprima alle ore 16:30 la presentazione del documentario “Michele Prisco: il signore del romanzo”, per la regia di Giorgio Tabanelli.

In osservanza delle disposizioni vigenti, la partecipazione al convegno avverrà in diretta streaming sulla piattaforma ZOOM.

Lo scrittore napoletano
Michele Prisco

Gli eventi celebrativi in onore dello scrittore oplontino proseguiranno a dicembre a Roma, con la giornata di studio “Michele Prisco tra giornalismo e critica”, nella sede della Società Dante Alighieri (piazza Firenze 27).

Un altro appuntamento commemorativo si svolgerà ad aprile 2021 a Milano, città alla quale Prisco era legato non solo da affetti familiari, ma anche perché era la sede della casa editrice Rizzoli, cui restò fedele per tutta la vita per la sua produzione di scrittore: l’Università Cattolica del Sacro Cuore si è resa disponibile ad ospitare un convegno di studi su Michele Prisco nella sua dimensione europea.

Ai tre momenti di studio di Napoli, Roma e Milano, seguiranno altre importanti iniziative a Urbino, a Teramo, a Mercato San Severino (SA), sede di una biblioteca dedicata allo scrittore, e in altri luoghi da definire.

INFO

Segreteria organizzativa

dott.ssa Laura Cannavacciuolo – convegnoprisco2020@gmail.com

Centro Studi Michele Prisco

Via Stazio 8 – 80123 NAPOLI

Tel. 081 714 1739 centrostudiprisco@libero.it

Sito: www.centrostudimicheleprisco.com

Pagina Facebook Centro Studi Michele Prisco

In ricordo di P.P. Pasolini: evento multidisciplinare a Roma giovedì 2 novembre alla libreria “I Trapezisti”

A cura di Lorenzo Spurio

Di Pier Paolo Pasolini si sono dette nel corso della storia molte cose. Alcune più o meno confacenti alla sua condotta, altre profondamente perplesse verso la sua componente umana, molte altre pretestuose, illogiche, azzardate, che non hanno permesso, però, di infangare completamente la sua figura. Da intellettuale disorganico a contestatore, poeta sociale che fece proprio il dramma dell’esistenza disagiata, a romanziere impegnato nel fornire gli squarci più abietti e perversi di un mondo di borgata dove la delinquenza e la gioventù inacerbita hanno contraddistinto le sue pagine più famose. Lo ricordiamo anche per i sagaci interventi critici, per il temperamento non sempre accogliente e più spesso scostante, per la critica spietata e originalissima, per la curiosità d’immagine e la profondità d’intelletto.

Qualsivoglia manuale di storia della letteratura italiana troverà difficoltà nel trovare la giusta collocazione per Pier Paolo Pasolini che per tematiche, influssi, formule espressive, frequentazioni di ambienti, collaborazioni culturali, ha rappresentato un artista indefinibile, impossibile da relegare in etichette, definizioni, esperienze generazionali, scuole o quant’altro. Una poliedricità di stili e contenuti innervati su una vista disincantata e ottenebrata della società pervasa da un delirio etico dove l’ideologia che sorregge i percorsi di costruzione del suo “fare letteratura” è abbastanza palese e riconoscibile tanto da aver dovuto subire nel corso della sua vita una potente campagna denigratoria e censoria, ostacolandone i messaggi e i contenuti ritenuti lontani dal senso di sana moralità.

Imprevedibile e infuocato come quando nella poesia dedicata all’episodio della battaglia di Valle Giulia, ideologicamente si associa alla presenza armata delle forze dell’ordine piuttosto che solidarizzare con i rivoltosi di sinistra; sadico e impetuoso, nella versione rivista delle 120 Giornate di Sodoma dove, da sempre interessato alla storia, introduce la presenza dei militari fascisti; popolare ed autentico nella scrittura in vernacolo, quello friulano di Casarsa prima e il romano poi, amante del linguaggio popolare.

Lo ricordiamo come regista nelle varie produzioni cinematografiche che hanno segnato distintamente la scena italiana: da Mamma Roma a La Ricotta  senza dimenticare, tra le altre, la pellicola Teorema dalla trama in sé asciutta e piatta, ricca di nevralgiche situazioni morbose, pericolose per la società lasciando intendere quanto le sfere del sesso e del potere (tanto care anche a Moravia, ma in forma assai diversa) potessero rappresentare degli aghi di bilancia di un mondo che, velocemente, cambia sotto ai nostri occhi.

Pasolini sapeva leggere la società e denunciare, anticipare con lucidità e servirsi della memoria storica nel farsi indisturbato assertore di un pensiero fondato sulla libertà dei contenuti e dei costumi. Se la sua morte resta ancora un mistero, possiamo credere che l’estrema fiducia verso gli altri –da amante dell’uomo in senso stretto- sia stata la vera ragione che gli ha giocato uno scherzo.

A noi scrittori e poeti, amanti della cultura e ricercatori del vero non resta, allora, che parlare di lui, affondando con profondità e rispetto nei suoi tanti versi e righi lasciati. Non per comprendere la sua fine, ma il suo messaggio. Che è quello di un uomo forte che vibra e scalpita per poter essere ascoltato. Oggi ci onora sapere di aver potuto aggiungere un nuovo mattone al vasto muro della lotta all’oblio, in ascesa verso una più profonda conoscenza.

Giovedì 2 novembre a Roma si terrà una serata dedicata al celebre Pier Paolo Pasolini nell’occasione dell’anniversario della sua dolorosa e mai chiarita morte. L’iniziativa, promossa dal Comitato di Quartiere “Monteverde nuovo”, si svolgerà presso la Libreria “I Trapezisti” di Roma (Via Laura Mantegazza 37) e avrà inizio alle ore 17:30. 

Ricco il programma per ricordare il celebre intellettuale italiano. La scrittrice Lucia Capitolo avrà l’occasione di parlare del suo libro “Pier Paolo Pasolini. Un giorno nei secoli tornerà aprile”, volume che ripercorre le tappe più significative del percorso artistico e professionale dell’artista, insieme a Sandro Bonvissuto.

cover pasolini-page-001 (1)La poetessa Michela Zanarella, Presidente della APS “Le Ragunanze” di Roma,  presenterà l’antologia di autori vari curata assieme al poeta e scrittore marchigiano Lorenzo Spurio l’anno scorso nell’amara ricorrenza dei quarant’anni dalla morte del celebre intellettuale. Il volume, dal titolo “Pier Paolo Pasolini: il poeta civile delle borgate” venne pubblicato da PoetiKanten Edizioni di Firenze e tra i vari contributi figurano una nota critica della poetessa palermitana Francesca Luzzio in apertura quale prefazione e poesie di Dante Maffia, Corrado Calabrò, Mariella Bettarini, Antonio Spagnuolo, Nazario Pardini, saggi di Francesco Martillotto e Giuseppe Napolitano.

Sempre durante la serata in memoria a Pasolini l’eclettico artista Silvio Parello nonché profondo conoscitore e amico dell’autore, racconterà alcuni fatti e aneddoti riferiti al libro “Ragazzi di vita”.

A completare il nutrito pomeriggio si svolgerà la proiezione  del filmato “Il cinema di Pier Paolo Pasolini – La filmografia completa attraverso trailer e scene” il cui montaggio è stato curato da Sandro Tornabene.

L’evento, liberamente aperto al pubblico, si chiuderà con un aperitivo offerto dagli organizzatori. 

22528363_10214596751416090_7179487494173279775_n.jpg

Luciano Domenighini su “Tra gli aranci e la menta” di Lorenzo Spurio

Tra gli aranci e la menta.
Recitativo dell’assenza per Federico Garcia Lorca  di Lorenzo Spurio
Commento critico di Luciano Domenighini

COVER GARCIA_3_NEW-page-001

                              Il volume

Undici titoli (di cui uno,”Nella magnolia”, anche tradotto in spagnolo da Elisabetta Bagli) a raccontare la vita e la morte di Garcia Lorca, via crucis, elegia, epitaffio, epicedio.

In una lingua lussureggiante, naturalistica, piena di colore e di luce, e insieme erudita, disseminata di ricercatezze lessicali e di inedite soluzioni retoriche ad estendere ed arricchire l’ambito simbolico, Spurio dipinge questo polittico multicolore, intesse i ricami
di questa porpora riprendendo e citando  lo stesso Lorca, a celebrare il poeta, l’uomo, il martire civile.
Il risultato letterario è ragguardevole, sia per i pregi sopra menzionati, sia per la capacità di coniugare e fondere il proprio modus poetico, manifestamente espressionista, con i riverberi del tragico e spregiudicato lirismo proprio della poesia del genio granadino.
Lorca è immenso, incalcolabile. Fantasioso e ridondante, è una macchina inesauribile di invenzioni verbali, nel suo simbolismo ostinato, nel suo surrealismo acrobatico eppure fortemente naturalistico, nel suo inesausto vitalismo, acquatico e terrestre, astrale e floreale, tragico e festoso.

IMG_20160615_115905

Lorenzo Spurio

Spurio con la sua lingua poetica aspra e perentoria ma altrettanto incline all’ideazione simbolica, in qualche modo ne echeggia le valenze più crude, ne riproduce i connotati più scabrosi.

I versi impiegati sono di varia lunghezza, con predilezione per l’alessandrino, ma non è la cadenza a intrigare il poeta marchigiano quanto piuttosto la consequenzialità della trama sintattica, il fascino della raffinatezza verbale quando non il gusto per il neologismo, il varo del tropo inedito, elaborato, spiazzante.
Di taglio accademico e come rivendicando un’anima aristocratica, questo linguaggio poetico ha qualcosa di orfico, di iniziatico, non solo per la citata ricercatezza verbale ma anche e soprattutto pere la sua natura bifronte, ossimorica e, di conseguenza, sibillina, tutta giocata sui contrasti e sugli imprevisti accostamenti.
In definitiva la breve raccolta di “Tra gli aranci e la menta”, omaggio e tributo a Garcia Lorca,  rappresenta di fatto un’originale riproposta letteraria,  una rilettura alquanto stimolante della poetica del grande poeta andaluso.
Luciano Domenighini
luglio 2016.

Ad un anno dalla scomparsa di Renato Pigliacampo, Guerriero del Silenzio

Ad un anno dalla scomparsa di Renato Pigliacampo, Guerriero del Silenzio

A cura di Lorenzo Spurio

Esattamente un anno fa moriva Renato Pigliacampo, professore all’università di Macerata nonché poeta impegnato nella battaglia dei diritti in difesa del minorato sensoriale.


Pigliacampo era nato nella città di Leopardi nel 1948 e proprio nella terra di Marca soffrì, in giovanissima età, la perdita dell’udito a causa di una grave forma di meningite.

Si era laureato, poi, all’università “La Sapienza” di Roma specializzandosi in Psicologia dedicando particolare attenzione all’insegnamento verso i minorati sensoriali, alla difesa della Lis (Lingua Italiana dei Segni) di cui molto parlò anche nelle sue poesie.

All’interno dell’universo audioleso ricoprì anche vari incarichi importanti quali quello di Consigliere del Direttivo ENS (Ente Nazionale Sordi) e di Presidente Regionale ENS Marche.

Parallelamente a un’intensa attività saggistica sulle problematiche dell’audioleso nei vari ambiti della società (pubblicazioni uscite con Armando Editore di Roma) si dedicò con particolare entusiasmo alla poesia, forma di espressione con la quale narrò il suo disagio esistenziale, la sua rabbia dinanzi alle idiosincrasie del mondo e l’ingiustizia della società.

La sua prima raccolta organica di versi, datata 1967, si intitolava “Anni, anni che vanno”, opera alla quale nel corso del tempo ne seguirono numerose altre, tra cui “Canti del mio silenzio” (1973), “Dal silenzio” (1981), “Adobe” (1990) con la quale sembrava risoluto nell’abbandonare la poesia salvo poi tornare a ripercorrere le sue strade e pubblicare “Canto per Liopigama” (1995) e i più recenti “L’albero di rami senza vento” (2006) e “Nel segno del mio andare” (2013).

maxresdefaultIl professore fondò anche un suo premio di poesia, il Concorso Internazionale “Città di Porto Recanati”, senz’altro uno dei più conosciuti ed apprezzati in Regione che quest’anno celebra la sua ventisettesima edizione, la seconda senza il suo fondatore.

La famiglia del professor Pigliacampo, infatti, in collaborazione con Lorenzo Spurio, scrittore e critico letterario che negli ultimi anni collaborava a varie iniziative con il professore, ha deciso di portare avanti il Premio al quale era particolarmente legato e per il quale si sentiva meritatamente orgoglioso.

Il poeta ci ha lasciato lo scorso 29 Giugno 2015 e da allora riposa nel piccolo cimitero di campagna di Montecassiano, nel Maceratese. Nei mesi successivi al suo decesso il critico Lorenzo Spurio ha iniziato a lavorare ad un’opera antologica che compendiasse l’intera produzione poetica del professor Pigliacampo, opera che è recentemente uscita per i tipi di PoetiKanten Edizioni di Firenze. Essa si intitola “Nella sera che cala sul litorale. Percorso antologico nella poesia del Guerriero del Silenzio”. In essa Spurio ha raccolto, in base a una sua selezionata scelta dell’ampio materiale, testi che appartenevano a tutte le opere di Renato Pigliacampo, disponendoli in ordine cronologico ad offrire al lettore un vero e proprio itinerario, tra i mutamenti sociali e lo scorrere del tempo, dell’ars poetica di Pigliacampo. L’opera si chiude con una nota critica del poeta Guido Garufi che fornisce una disamina di alcuni archetipi del silenzio, di cui il poeta veniva soprannominato quale “Guerriero”.

coverIl prossimo 17 settembre presso la Sala Biagetti del Castello Svevo nella sua Porto Recanati si terrà la premiazione della XXVII edizione del Premio che, dall’anno scorso, assegna anche un Premio Speciale intitolato al professore che viene consegnato a un autore che con la sua poesia ha trattato in maniera esemplare e con una poetica vicina a quella di Pigliacampo tematiche forti, di impatto, che concernono l’impegno dell’uomo verso la collettività, nella presa di coscienza verso determinate mancanze e indifferenze verso il portatore di handicap. Quest’anno in particolare la serata di premiazione sarà l’occasione per celebrare il ricordo del professore e presentare il volume antologico che Lorenzo Spurio ha curato sull’intera produzione del Nostro.

Ad un anno di distanza, lo ricordiamo con una delle sue liriche in cui, come spesso accade, parla della campagna natia, della famiglia e del sentimento di unione con la tradizione agreste e patriarcale.

Spesso polemico e confusionario, ma sempre sostenuto da uno infinito stupore verso ogni ambito dello scibile, ci piace immaginarlo veemente impegnato in qualche suo discorso infuocato contro autorità insensibili e il popolo sfiduciato, alla rabdomantica sconfessione di una realtà che è ancor peggiore di come appare, perché l’uomo per sua natura è un soggetto che è improntato alla marginalizzazione dei suoi simili:

 

Compimento

Non voglio stendermi

sull’ansa del fiume con l’acqua

che specchia i tormenti del volto.

Non voglio finire così.

Portatemi nella mia casa,

sul monte, dove il babbo lavora

a mezzadria e la mamma

ricama le lenzuola per la sorella

che presto andrà sposa. Non questo

il sogno all’inizio dell’avventura

quando le doglie mi trassero al mondo.

Conducetemi dal padre, solo lui

potrà asciugarmi il sudore della fronte.

Non lasciatemi dove

i peccati della vita gli estremi

istanti tormentano i pensieri.

Scorre l’acqua, ultimo sguardo meditativo.

Non azzarderò la conta dei giorni

perché sia polvere.

Forse tra i miliardi d’anni per uno scherzo

chimico mi ritroverò lupo

e divorerò con ira l’uomo.

Inutile richiamo.

Immaginazione

creatrice del poeta vagabondo.

Conducetemi alla tomba degli uomini.

Nascere ancora dalla combinazione chimica.

È la mia speranza.

 

Poesia tratta dal libro “Dal silenzio” (1981) ripubblicata in “Nella sera che cala sul litorale. Percorso antologico nella poesia del Guerriero del Silenzio”, a cura di Lorenzo Spurio (2016).