Le città parlano: l’antologia poetica sul dinamismo urbano curata da Lorenzo Spurio

L’antologia del dinamismo urbano

Un volume poetico dedicato alle città a cura di Lorenzo Spurio

 

cover agemina stesa-page-001Lo scrittore e critico letterario jesino Lorenzo Spurio ha curato per i tipi di Agemina Edizioni di Firenze un’antologia poetica dedicata alle città in cui i poeti, partecipanti da tutta Italia, hanno dedicato versi alle proprie città di nascita e residenza, o di quelle visitate o agognate quale futura meta da scoprire. Il volume, dal titolo “Borghi, città e periferie: l’antologia del dinamismo urbano” contempla al suo interno testi di 32 poeti sparsi in tutta Italia che hanno risposto con entusiasmo a questa iniziativa corale che dà voce al tessuto urbano dove viviamo.

In particolare tra di essi vi sono alcuni poeti jesini: Marinella Cimarelli che dedica due liriche alla città direttamente in dialetto, com’è nella sua natura di poetessa verace, Patrizia Pierandrei che, invece, porta con le sue poesie delle riflessioni importanti sul benessere della città, nonché alcune liriche di Spurio, il curatore, di cui una dedicata alla città di Ancona.

Tra gli altri marchigiani presenti figurano altri poeti e poetesse attivi da anni tra cui Elvio Angeletti (Senigallia-AN), Daniela Gregorini (Fano-PU), il prof. Renato Pigliacampo (Porto Recanati-MC) e Maria Rita Massetti (San Benedetto del Tronto-AP).

Si percorre l’Italia in lungo e in largo grazie ai trentadue poeti inseriti che dedicano altrettante liriche a varie città tra cui Napoli (Anna Scarpetta, Vincenzo Monfregola), Piacenza (Giorgina Busca Gernetti), Palermo (Francesco Paolo Catanzaro, Francesca Luzzio, Luigi Pio Carmina, Emanuele Marcuccio), Messina (Cristina Lania), Rimini (Manuela Di Caprio), Firenze (Anna Grecu, Sandra Carresi), Roma (Giuliana Montorsi), Morano Calabro (con una poesia in dialetto locale del poeta moranese Mario De Rosa), Venezia (Cristina Vascon),…

Tra gli altri presenti nel volume figurano: Franco Andreone, Bartolomeo Bellanova, Lucia Bonanni, Maria Pompea Carrabba, Osvaldo Crotti, Teresa Anna Rita De Salvatore, Elisabetta Mattioli, Maria Luisa Mazzarini, Gianluca Papa, Massimo Rozzi e Michela Zanarella.

Dalla prefazione di Lorenzo Spurio, curatore dell’opera si legge: «La città, infine, è un organismo vivente proprio come un animale o una pianta: essa cresce e muta con chi la abita, si sviluppa e si de-struttura in maniera diversa, si amplia  e si abbellisce, si dota di volta in volta di tutte quelle componenti di cui la comunità abbisogna. Il cambiamento più evidente di una città resta quello della sua architettura e del sistema di viabilità, ma essa è in continua metamorfosi anche internamente, nella sua anima e nel suo temperamento nei confronti dell’altro, tutto ciò che è al di fuori della città».

 

SCHEDA TECNICA DEL LIBRO:

Titolo: Borghi, città e periferie: l’antologia del dinamismo urbano

Autore: AA.VV.

Curatore: Lorenzo Spurio

Casa editrice: Agemina, Firenze

Anno: 2015

ISBN: 9788895555799

Pagine: 159

Costo: 10€

Esito di selezione per l’antologia poetica “Borghi, città e periferie. Il dinamismo urbano” curata da Lorenzo Spurio per Agemina Edizioni

strip antologia_agemina

L’opera poetica antologica dal titolo “Borghi, città e periferie” il cui sottotitolo riporta “L’antologia del dinamismo urbano” ideata e voluta da Lorenzo Spurio (curatore) per i tipi di Agemina Edizioni (Firenze) – collana “La Fenice”, sarà composta dai testi degli autori qui di seguito indicati che, dopo attenta lettura e scrupolosa selezione della grande quantità di materiali pervenuti, sono rientrarti nella selezione ultima.

Nella pagina che segue sono indicate, invece, le informazioni basilari per dar seguito alla propria adesione al progetto editoriale in oggetto.

 

  1. Franco Andreone – (Diversità, Il mio vecchio quartiere, Ricordi a puntate)
  2. Elvio Angeletti – (I sanpietrini, Il musicante, La fontana dei poveri)
  3. Bartolomeo Bellanova – (Il portico, Luogo dato agli spettacoli, Via del Pratello)
  4. Lucia Bonanni – (L’Arno “presago”, Vasi fragili)
  5. Giorgina Busca Gernetti – (Tramonto sul Po, La mia Piacenza, La mia pianura)
  6. Luigi Pio Carmina – (A Palermo, Sicania)
  7. Maria Pompea Carrabba – (Per una chiesa che muore…, Quel confessionale abbandonato)
  8. Sandra Carresi – (Il borgo, Piazze e bancarelle, In piazza tra curiosità e allegria)
  9. Francesco Paolo Catanzaro – (Ospedale metropolitano, Nella profondità cittadina, Borghi città metropoli)
  10. Marinella Cimarelli – (Federigo II°, Jesi città europea dello sport)
  11. Filomena Costa – (La piazza)
  12. Osvaldo Crotti – (Clochard, La città)
  13. Mario De Rosa – (Murenu meiu, Villaggio umano)
  14. Teresa Anna Rita De Salvatore – (Castel Sardo, Lecce. Franta nel ricordo)
  15. Emanuela Di Caprio – (Carnevale di Venezia, Un piccolo ragazzo)
  16. Anna Grecu – (Ferragosto 2014 alla Caletta, Il tuo volto sull’Arno, Sotto le guglie di Notre Dame)
  17. Daniela Gregorini – (Di sera, al porto, Folle città)
  18. Cristina Lania – (Bar Irrera, La mia città, Eterea visione)
  19. Francesca Luzzio – (Centro storico, Osservando Palermo, Borgo Vecchio)
  20. Emanuele Marcuccio – (Palermo, Colomba straziata, Per una strada d’un’alba d’autunno)
  21. Maria Rita Massetti – (Il borgo addormentato, Mia terra, terra mia; Si desta, il mio paese)
  22. Elisabetta Mattioli – (Dio Nettuno, Giardini Margherita, Lato “B”)
  23. Maria Luisa Mazzarini – (Venezia sogna, Cara Firenze)
  24. Vincenzo Monfregola – (Nelle navi di cemento e amianto, Vita dimenticata, Ridatemi il mondo)
  25. Giuliana Montorsi – (You are a state of mind – Il Gianicolo)
  26. Gianluca Papa – (Venezia, Pisa, Vicenza)
  27. Patrizia Pierandrei – (L’incidente, Cani e cittadini, Funghi in città)
  28. Renato Pigliacampo – (Cuore di Porto Recanati, Aggrappato al silenzio)
  29. Massimo Rozzi – (Emigrato, Montecchio Emilia, Il mio paese)
  30. Anna Scarpetta – (Dedicata a te Napoli bella; Il grido di Gerusalemme; Mergellina)
  31. Cristina Vascon – (Dalle tue terre, Stagioni veneziane, Paesaggi di colline e cuori)
  32. Michela Zanarella – (Tutto il borgo, Nel flusso di voci della città, E la metropoli)

 

 INDICAZIONI PER LA PUBBLICAZIONE

 

Ciascun autore indicato nella lista da 1 a 32 qui sopra dovrà inviare alla mail lorenzo.spurio@alice.it entro e non oltre il 5 febbraio 2015 il modulo di liberatoria presente nella mail che dovrà essere compilato in ogni sua parte, sottoscritto e inviato scannerizzato.

Il modulo di liberatoria è requisito necessario per la pubblicazione delle proprie poesie e ciascun autore indicherà sotto sua responsabilità la paternità dei componimenti e il fatto di detenerne i diritti ad ogni titolo.

Sempre nella stessa dichiarazione l’autore si impegnerà all’acquisto di un tot numero di copie a un prezzo definito comprensivo di spese di spedizione (come da bando di partecipazione).

 

Al completamento della raccolta di tutte le liberatorie, il curatore manderà in stampa il volume e, contestualmente, sarà ad inviare una nuova comunicazione contenente i riferimenti bancari e postali per poter effettuare il pagamento delle copie.

Ad avvenuto pagamento l’interessato dovrà inviare alla stessa mail di riferimento, lorenzo.spurio@alice.it copia del pagamento effettuato, della ricevuta scannerizzata in modo che poi possa partire la spedizione che avverrà con modalità raccomandata e, dunque, tracciabile.

 

Per eventuali richieste di informazioni, dubbi o quant’altro, si rimanda alla mail di cui sopra per eventuali comunicazioni o chiarimenti.

 

Cordiali saluti

 

 Lorenzo Spurio

Curatore antologia “Borghi, città e periferie”

  

10-01-2015