Lorenzo Spurio al Caffè Florian (San Benedetto del Tronto) sabato 16 marzo con “Pareidolia”

COMUNICATO STAMPA

Grande evento al CAFFE’ LETTERARIO curato dal Prof. Antonio Lera (Medico e Scrittore, Presidente dell’Associazione Agape SBT e Presidente del Rotary Club Teramo Est) presso il Caffè Florian a San Benedetto del Tronto sabato 16 marzo alle ore 16:30 con Intervento delle Autorità nelle persone del Sindaco Pasqualino Piunti e dell’Assessore alla Cultura Annalisa Ruggieri particolarmente sensibili alla cultura che saluteranno il poeta e critico letterario Lorenzo Spurio agli onori letterari con il libro “Pareidolia” (The Writer Edizioni, 2018).

98666a2f53bf3a4cb250bbbca5f92c0fca34847a

L’esterno del Caffè Florian a San Benedetto del Tronto (AP) dove si terrà l’incontro culturale.

Lorenzo Spurio per la poesia ha pubblicato “Neoplasie civili” (2014), “Tra gli aranci e la menta. Recitativo per l’assenza di Federico Garcia Lorca” (2016) e “Pareidolia” (2018). Ha dato alle stampe anche raccolte di racconti e, per la critica letteraria, si è occupato prevalentemente dell’autore anglosassone Ian McEwan con varie monografie in volume e pubblicato, tra gli altri, i libri “Scritti marchigiani” (2017), “Cattivi dentro. Dominazione, violenza e deviazione in alcune opere scelte della letteratura straniera” (2018) vincitore al Premio Letterario Casentino. Sulla sua produzione si sono espressi Giorgio Barberi Squarotti, Dante Maffia, Cinzia Demi, Antonio Spagnuolo, Sandro Gros-Pietro, Giorgio Linguaglossa e altri. Ideatore e presidente del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” di Jesi, giunto alla ottava edizione, Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi e membro di giuria in vari Premi Letterari nazionali.

Il libro di poesia “Pareidolia” è stato già presentato a Jesi al Palazzo dei Convegni e a Pesaro all’Alexander Museum Palace Hotel; nel mese di aprile verrà presentato alla Casa della Poesia di Genova.

Durante l’evento al Caffè Florian interverrà la poetessa e scrittrice Rosanna Di Iorio, fondatrice del Premio Letterario “Città di Chieti”; le letture saranno a cura di Annamaria Fusco.

EVENTO FACEBOOOK

52422171_651038235314609_4774071679552847872_n

Premio di Poesia promosso da Edizioni Progetto Cultura in collaborazione con il caffè letterario “Mangiaparole”

PREMIO DEI PREMI DI POESIA

Promosso da Edizioni Progetto Cultura in collaborazione con il caffé letterarioMangiaparole

Scadenza: 31 ottobre 2013

Nell’ambito delle celebrazioni per il decennale della propria attività, Edizioni Progetto Cultura (EPC) promuove, in collaborazione con il cafféletterario “Mangiaparole”, un’iniziativa unica nel panorama letterario italiano: il  PREMIO DEI PREMI DI POESIA!

1.

 Ambito di partecipazione. La partecipazione al PREMIO DEI PREMI è riservata a tutti i poeti le cui opere abbiano conseguito un

“riconoscimento” nei premi/concorsi cui hanno partecipato nei dieci anni compresi fra il 1° luglio 2003 e il 30 giugno 2013. In proposito, si precisa che:

-per “riconoscimento” s’intende qualunque tipo di premio conseguito: dal piazzamento in classifica (dal primo fino all’ultimo posto

assegnato dalla Giuria, compresa la categoria indistinta di “finalista”), alle menzioni di merito e/o d’onore, alle segnalazioni, ai diplomi,

ai premi speciali e ogni altro tipo di riconoscimento ottenuto, comunque denominato;

-per premi/concorsi s’intende qualunque premio/concorso organizzato in Italia da enti/istituzioni/associazioni/case editrici/altro di

natura sia privata sia pubblica riservato alla poesia o che, fra le sezioni di partecipazione, ne abbia prevista una specificamente riservata alla poesia;

-le date del 1° luglio 2003 e del 30 giugno 2013 devono intendersi riferite all’assegnazione del “riconoscimento”.

2.

 Contenuti. Si partecipa esclusivamente con l’opera con la quale è stato conseguito il “riconoscimento” nei premi/concorsi di poesia

di cui sopra. Al riguardo, si precisa che l’opera può essere sia edita sia inedita e riguardare poesie singole, raccolte di più poesie o vere e proprie sillogi, in lingua italiana. Ovviamente, si può partecipare anche con più opere, sempre che le stesse abbiano ottenuto un “riconoscimento” nei diversi premi/concorsi di poesia nell’arco dei dieci anni considerati.

3.

 Giuria, finalisti e vincitori. Fra tutte le opere pervenute, la Redazione di EPC selezionerà 50 finalisti che saranno invitati alla

cerimonia di premiazione. Il vincitore risulterà direttamente dalla votazione di una Commissione, presieduta dal Prof. Cristiano Castelfranchi, di cui faranno parte sette giurati scelti fra i componenti il “Laboratorio di poesia” che opera stabilmente presso il caffèletterario “Mangiaparole” (ai quali, ovviamente, sarà fatto divieto di partecipare al PREMIO DEI PREMI con proprie opere). In particolare, ciascun componente della Giuria, presidente compreso, valuterà le opere dei 50 finalisti e, nel corso della cerimonia di premiazione, esprimerà, secondo il proprio personale giudizio, sette preferenze opportunamente motivate: i cinque poeti che avranno ottenuto il maggior numero di preferenze saranno proclamati vincitori! Successivamente, con ulteriore votazione, la Giuria esprimerà la preferenza motivata riguardo ai cinque poeti vincitori: quello che avrà ottenuto il maggior numero di preferenze sarà proclamato“vincitore assoluto” del PREMIO DEI PREMI!

4.

 Premi per i vincitori. Il premio riservato ai cinque poeti vincitori consiste nel diritto alla pubblicazione di una silloge inedita, diritto che ciascuno dei cinque vincitori potrà esercitare entro il 31 dicembre 2015 sulla base di un contratto di edizione “aperto” che EPC consegnerà agli interessati al termine della cerimonia di premiazione. In aggiunta, colui che sarà proclamato “vincitore assoluto” del PREMIO DEI PREMI riceverà un assegno di 500 euro.

5.

 Quote di partecipazione. La quota di partecipazione è pari a 25 euro. Al riguardo, si precisa che:

il versamento di 25 euro dà diritto a partecipare con due diverse opere che, nel periodo compreso fra il 1° luglio 2003 e il 30 giugno

2013, abbiano ottenuto un “riconoscimento” nei premi/concorsi di poesia;

per ogni opera presentata oltre le prime due, si richiede il versamento di ulteriori 10 euro.

La quota di partecipazione deve essere versata tramite bonifico bancario con IBAN =

IT06I0558403252000000051351 (Banca Popolare di Milano, Ag. Roma) ovvero c/corrente postale n°  

52028743 intestato a Edizioni Progetto Cultura – Roma, indicando come causale “Premio dei Premi”.

6.

 Modalità di partecipazione e scadenza. I partecipanti devono inviare l’opera in unico esemplare dattiloscritto o stampato,

spedendo (per posta, esclusi corrieri) al seguente indirizzo:

EDIZIONI PROGETTO CULTURA – CASELLA POSTALE 746 – 00144 ROMA EUR

La scadenza del PREMIO DEI PREMI è prevista al 31 ottobre 2013 (farà fede il timbro postale).

7.

 Documenti da presentare. Nel plico contenente l’opera devono essere inseriti anche i seguenti documenti:

dichiarazione con la quale si attesta che l’opera presentata (indicare il titolo dell’opera) ha ottenuto un “riconoscimento” (specificare

quale) al premio/concorso di poesia (indicare la denominazione del premio/concorso e il relativo anno);

elenco dei propri dati personali (nome, cognome, indirizzo postale, e-mail, telefono cellulare e codice fiscale) e breve curriculum

(anche letterario);

copia del documento comprovante l’avvenuto versamento della quota di partecipazione (25 euro fino a due opere presentate e

ulteriori 10 euro per ogni opera successiva).

In ordine alle dichiarazioni di cui al primo alinea, EPC si riserva la facoltà di chiedere ai partecipanti di confermare, sulla base di prove documentali, quanto dichiarato, sotto pena di esclusione dal PREMIO DEI PREMI.

8.

 Raccolta antologica. EPC farà una selezione delle opere presentate dai 50 finalisti e le raccoglierà in un’Antologia che –

considerate le caratteristiche del PREMIO DEI PREMI – verrà a rappresentare, a pieno titolo, il più completo e significativo compendio critico delle tendenze in atto nel panorama poetico italiano.

9.

 Comunicazioni. L’elenco dei finalisti verrà pubblicato sul sito di EPC (www.progettocultura.it) e del cafféletterario “Mangiaparole”

(www.mangiaparole.it). Agli interessati verrà data comunicazione anche via e-mail e con lo stesso mezzo sarà comunicata la data

prevista per la cerimonia di premiazione, che concluderà le celebrazioni del decennale di EPC.

10.

 Trattamento dei dati personali. La partecipazione al PREMIO DEI PREMI comporta automaticamente l’accettazione integrale

del presente Regolamento. Con l’invio delle opere, s’intende accordato il consenso al trattamento dei dati personali da parte dei partecipanti per ogni aspetto connesso all’attività di EPC e de cafféletterario “Mangiaparole”.