Il 21-03-2016 “Dillo a te sola” di Giusy Tolomeo sarà presentato a Busto Arsizio

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI POESIE

Dillo a te sola di  Giusy Tolomeo

Introdurrà: Paola Surano

Lunedì, 21 marzo h. 21:00

Libreria Boragno, via Milano 4

Busto Arsizio (VA)

Saranno presenti: l’Autrice, l’Editore e il poeta Emanuele Marcuccio, curatore della silloge

 

Dillo a te sola_Locandina_presentazione_21-3-2016_web

«La siciliana Giusy Tolomeo […] ritorna qui con una seconda silloge, Dillo a te sola, una raccolta di poesie d’amore, dove questo tema viene affrontato per ben centouno titoli e in tutte le più varie sfaccettature. […] In queste liriche l’amato, come ci avverte in dedica la stessa poetessa, viene idealizzato […] assumendo caratteristiche superumane, quasi divine. [I]l lettore attento non potrà non riconoscere l’omaggio shakespeariano contenuto in “Sentirti dire…” con la riproposizione della metafora delle labbra come due pellegrini e lo stesso pudico rossore di Romeo e Giulietta al loro primo incontro alla festa in casa Capuleti […]» (dalla Prefazione di Emanuele Marcuccio)

«Centouno liriche che si leggono tutte d’un fiato, come una sola lunghissima, ininterrotta composizione poetica, nella luce, nell’aria di un sentimento vitale, in un amoroso, gioioso flusso di pensiero.»  (dalla Postfazione di Luciano Domenighini)

«Il linguaggio poetico insieme nitido ed etereo, analogico o comparativo è adeguato alla proposizione verbale dell’ispirazione che trova nel coinvolgimento simbiotico della natura, lo strumento più idoneo all’espressione del possesso o dell’aspirazione all’oggetto del desiderio e nello stesso tempo, ad una sua mitica trasfigurazione. A tale esito, nello scorrere fluente e libero dei versi,concorrono anche le numerose occorrenze di amare/amore e le frequenti anafore, che marcano con il ripetersi a inizio verso delle parole, le coinvolgenti sensazioni ed emozioni della poetessa.»  (dalla Quarta di copertina di Francesca Luzzio)

“Dillo a te sola” di Giusy Tolomeo, prefazione di Emanuele Marcuccio

Dillo a te sola  di Giusy Tolomeo, TraccePerLaMeta Edizioni, 2015

Prefazione di Emanuele Marcuccio 

Dillo-a-te-sola_cover_original_900La siciliana Giusy Tolomeo, scrittrice e poetessa: è autrice di due romanzi (Dune, del 1994 e tuttora inedito; Il giovane Siddharta, pubblicato nel 1998 con il gruppo Edicom) e di una raccolta di poesie, Davide e Betsabea (Albatros, 2012); ritorna qui con una seconda silloge, Dillo a te sola, una raccolta di poesie d’amore, dove questo tema viene affrontato per ben centouno titoli e in tutte le più varie sfaccettature, senza mai giungere a una connotazione specificatamente di poesia erotica. In queste liriche l’amato, come ci avverte in dedica la stessa poetessa, viene idealizzato (da cui il titolo dell’intera raccolta) assumendo caratteristiche superumane, quasi divine: “All’Uomo che venne/ In sembianze diverse/ Perché io lo amassi/ Al di fuori del Tempo/ Al di là dello spazio.

Da notare il maiuscolo all’inizio di ogni verso, non solo in questa dedica ma in tutte le poesie della raccolta, come se la poetessa volesse sottolineare l’importanza di ogni singolo verso, come di un mondo a parte, dove ama rifugiarsi. La scrittura in versi, quasi quotidiana e per poco più di un anno, come possiamo notare dalla data in calce ad ogni singola lirica.

Procedendo nella lettura, notiamo che gli amanti vogliono “fondersi” con la natura, significativo il panismo che aleggia in “Il mio amato” (“Di gelsomini sa/ Il suo petto odoroso/ Quando la sera/ Le dita innamorate/ Carpiscono corolle”) o ancor più ne “I semi di girasole”, dove l’amato è identificato con il sole e i semi di girasole, di cui la poetessa accusa la disperante mancanza, divengono l’unico mezzo per poter giungere al sospirato e caldo abbraccio di luce (“Ho affondato le mani nella terra/ Di vetro erano le zolle…/ Non ho trovato i semi che cercavo/ Non li ho trovati.”) o nella simbologia notturna in “Di dolcezza e di tua forza”: “Per te/ Mio amato/ Indosserò per te/ Un campo rosso/ Di papaveri…

Ancor più significativo è il panismo che assume connotazioni cosmiche in “Come fiocchi d’azzurro” (“Ho raccolto tra i capelli/ Un po’ di cielo/ In ogni lieta nuvola/ Ho imprigionato te”) o in “Non so…”: “Non so mio antico amore/ Come hai potuto fare/ Nuovo il sole/ E indossarlo tu stesso”.

Abbiamo anche richiami tratti direttamente dalla simbologia biblica, come “i sette sigilli”, “la casa costruita sulla roccia”, “il sigillo regale”.

12626158_839228652869820_1819442108_n

Giusy Tolomeo, autrice della silloge poetica Dillo a te sola

Continuando, il lettore attento non potrà non riconoscere l’omaggio shakespeariano contenuto in “Sentirti dire…” con la riproposizione della metafora delle labbra come due pellegrini e lo stesso pudico rossore di Romeo e Giulietta al loro primo incontro alla festa in casa Capuleti[1]: «Sentir dalle tue labbra dolci parole/ Compagne pellegrine di una notte sola// Quando anche la luna/ Senza arrossire/ Implora le stelle pellegrine:/ “O mie pupille!”»

Un secondo e ben più profondo omaggio al Bardo possiamo leggere in “Hai acceso la mia anima”; una dolce potenza porta in sé questa poesia, un meraviglioso ossimoro che non si realizza in una figura retorica bensì nell’intera architettura del verso. Un grido d’amore che vuole risvegliare l’amato ad ogni costo e oltre ogni limite; sembra di riascoltare il grido di Romeo di sfida alle stelle, trasmutato qui nel grido interiore di una novella Giulietta.

D’altro canto non manca una simbologia più ingenua e fanciullesca, come in “Tu”: “Lascia che quel lembo/ Di nuvola smarrita/ Ti apra le sue stanze/ Costruite su torri/ Di zucchero filato/ Che tanto piace ai bambini”.

Una raccolta, dunque, completa, molto variegata e che certamente rapirà il lettore, per le abili e consumate capacità poetiche della Nostra.

Emanuele Marcuccio

Palermo, 29 giugno 2015

[1] Cfr. William Shakespeare, Romeo e Giulietta, Atto I, sc. V. [N.d.C.]

Questo testo viene pubblicato su Blog Letteratura e Cultura per gentile concessione dell’autore e dietro sua autorizzazione. 

Esce “Dillo a te sola” di Giusy Tolomeo

Bisogna rimanere immobili per far sì che l’anima della persona amata ci pervada, che la sua profondità ci tocchi; in quell’istante, anche il tempo sembra fermarsi e l’attimo diviene eterno. – Emanuele Marcuccio

Dillo-a-te-sola_cover_front_900TraccePerLaMeta Edizioni ha pubblicato Dillo a te sola, seconda silloge poetica della siciliana Giusy Tolomeo, per la cura editoriale del poeta e aforista palermitano Emanuele Marcuccio, ivi presente con un suo aforisma in esergo.

Scrive Marcuccio nella prefazione: «La siciliana Giusy Tolomeo […] ritorna qui con una seconda silloge, Dillo a te sola, una raccolta di poesie d’amore, dove questo tema viene affrontato per ben centouno titoli e in tutte le più varie sfaccettature. […] In queste liriche l’amato, come ci avverte in dedica la stessa poetessa, viene idealizzato […] assumendo caratteristiche superumane, quasi divine. [I]l lettore attento non potrà non riconoscere l’omaggio shakespeariano contenuto in “Sentirti dire…” con la riproposizione della metafora delle labbra come due pellegrini e lo stesso pudico rossore di Romeo e Giulietta al loro primo incontro alla festa in casa Capuleti […]»  (dal risvolto di copertina)

Luciano Domenighini a chiusura della postfazione scrive: «Centouno liriche che si leggono tutte d’un fiato, come una sola lunghissima, ininterrotta composizione poetica, nella luce, nell’aria di un sentimento vitale, in un amoroso, gioioso flusso di pensiero.»

Scrive Francesca Luzzio in quarta di copertina: «Quasi un diario poetico che, nel succedersi progressivo dei giorni, esplica il variegante dipanarsi del sentire e del vivere l’amore per un lui, ora tangibile realtà, ora sogno e chimera. I versi talvolta sembrano esprimere l’ancestrale ed adolescente input all’amore che, nel suo primo apparire nell’anima, cerca sinfonica rispondenza per raggiungere la pienezza dell’io. In tale ricerca, la complicità degli elementi della natura che ridono o piangono insieme a lei, spesso in un consustanziale sentire o panica sintesi che innalza il desiderio dell’io a cosmica condivisione.

Il linguaggio poetico insieme nitido ed etereo, analogico o comparativo è adeguato alla proposizione verbale dell’ispirazione che trova nel coinvolgimento simbiotico della natura, lo strumento più idoneo all’espressione del possesso o dell’aspirazione all’oggetto del desiderio e nello stesso tempo, ad una sua mitica trasfigurazione. A tale esito, nello scorrere fluente e libero dei versi,concorrono anche le numerose occorrenze di amare/amore e le frequenti anafore, che marcano con il ripetersi a inizio verso delle parole, le coinvolgenti sensazioni ed emozioni della poetessa.»

 

SCHEDA DEL LIBRO

TITOLO: Dillo a te sola

AUTORE: Giusy Tolomeo

CURATORE D’OPERA E PREFAZIONE: Emanuele Marcuccio

POSTFAZIONE: Luciano Domenighini

NOTA CRITICA DI QUARTA: Francesca Luzzio

EDITORE: TraccePerLaMeta Edizioni

ISBN: 978-88-98643-41-7

COSTO: 11 €

Giusy Tolomeo è nata a Vittoria (RG) nella bella Sicilia. È poetessa e scrittrice. Ha pubblicato due romanzi, Dune (1994); Il giovane Siddharta (Edicom, 1998) e la silloge di poesia, Davide e Betsabea (Albatros, 2012). Ha insegnato italiano e musica, ha organizzato musical e spettacoli di arte e poesia in diversi teatri. Appassionata di giornalismo, nel 1972 intervista Pinolo Scaglione, il Nuto de “La luna e i falò” di Cesare Pavese. Dal 18 settembre 2013 collabora con la Casa Editrice Panini di Modena attraverso la pubblicazione di filastrocche. Il 2 luglio 2014 fonda il Movimento poetico-culturale dell’Empatismo al quale è legata in modo speciale. Dal 2015 collabora al mensile on-line di cultura e società, People Magazine di Cittadella (PD).  (dal risvolto di quarta)