“L’altra ELENA” di Simona Martorana, recensione di Vittorio Sartarelli

Recensione di Vittorio Sartarelli

 

download.jpgL’altra ELENA (Edizioni Elison Publishing, 2017) di Simona Martorana è un interessante libro che porta a due importanti considerazioni letterarie e culturali, la prima che è evidentissima, certifica, quasi, che l’autore del libro è una donna, per la delicatezza dell’esposizione letteraria inconfondibile all’occhio attento del critico esperto. La seconda, trattandosi di una tragedia storica, epica e mitologica, esercita una sicura attrazione verso i cultori di un’educazione umanistica e classica. Questa branca del sapere nella quale sono cresciuto, educato e istruito e della quale sono orgoglioso, esercita la propria influenza per una vita sociale sicuramente colta e orientata verso principi morali e umani molto al di sopra del comune sentire, che indirizzano la persona che li riceve nel senso di una vita sociale e umana anzitutto  con l’onestà, la dirittura morale e il buon senso, e una propensione naturale nei confronti di sentimenti come la magnanimità, la lealtà, la generosità  e il rispetto del prossimo che poi rappresenta l’intera umanità. Lasciando adesso queste ovvie ma necessarie considerazione che poi tanto ovvie non sono, mi accingo con piacere a recensire questo magnifico lavoro della Professoressa Martorana.

È innegabile che tutta la storia narrata nel libro oltre a interessarmi dal punto di vista letterario mi ha evocato ricordi piacevoli e, purtroppo, oggi lontani nel tempo, di quand’ero un ragazzetto alle prime armi con lo studio e la cultura, frequentando il ginnasio e poi il Liceo classico “Ximenes” della mia città. Quanti ricordi, leggendo e studiando l’Iliade, ero diventato un fan di Ettore, il glorioso eroe troiano che purtroppo veniva ucciso in duello dall’altro eroe greco Achille che però io non stimavo perché la sua falsa vittoria era stata agevolata dal fatto che Achille fosse invulnerabile. Egli, figlio di Peleo e della Ninfa nereide Teti, appena nato era stato immerso dalla madre nel fiume Stige, tenendolo per un tallone per procuragli l’invulnerabilità, però il suo corpo era invulnerabile ad eccezione del tallone tenuto dalla madre e quindi non immerso per intero nel fiume terapeutico. La cosa avrà un tragico seguito nell’epilogo della guerra di Troia.

Al Liceo poi ho studiato l’Eneide e mi sono sentito quasi legato, sentimentalmente, alla gente di Ilio, perché ho gradito che Enea nel suo soggiorno sul mio territorio dove, proprio alle pendici del Monte Erice, abbia seppellito il padre Anchise, prima di ripartire per il Lazio, dove ha creato i presupposti per la futura fondazione di Roma. Alcuni suoi compagni, però, sono rimasti a Trapani continuando in loco la loro vita.

Il titolo del libro pone un interrogativo retorico alludendo ad una seconda Elena e trattandosi di una Elena famosa non si può che alludere a Elena, moglie del re greco Menelao, la quale rapita dal troiano Paride sarà la causa scatenante della Guerra di Troia, protrattasi per 10 anni. Ma chi è questa Enone di cui parla il racconto?

Si tratta di una ninfa fluviale che viveva sulle pendici del monte Ida, nei pressi di Troia. Qui comincia la vicenda raccontata, con molta immaginazione e tanta cultura e professionalità dell’autrice del libro e l’inizio è piuttosto traumatico perché descrive proprio la fine di Enone. Chi comincia la lettura non fa quasi caso a questo inizio funesto, ma trattandosi del decimo anno della guerra di Troia e quindi prossimo alla sua conclusione, appare normale quello che sembra un suicidio disperato per la perdita di un grande amore è, in effetti la conclusione di tutto il disgraziato contesto di una guerra, annunciata da profeti e premonitori greci di quel tempo, anche molti decenni prima, che avrebbe coinvolto e distrutto un intero esercito ed una intera città compresi gli abitanti dopo 10 anni di guerra. Questo avvenne grazie ad un inganno ideato da Ulisse, un combattente greco, che costruì e fece entrare entro la città di Troia un enorme cavallo di legno entro le viscere del quale erano celati diversi soldati greci che di notte, uscirono dal ventre del cavallo ed appiccando il fuoco alla città ed aprendo le sue porte, consentirono l’ingresso dell’esercito greco nella città che fu distrutta e la maggior parte dei suoi abitanti uccisi.

Il personaggio principale del racconto è Paride la cui figura è un compromesso tra un aitante e abile giovane troiano ed uno spregevole essere violatore di ogni legge dell’onore e della fiducia che viene tradita. E’, alla fine, una figura che, dalla sua nascita, è preparato a compiere degli atti che oltre a danneggiare la sua città, i suoi stessi progenitori e i suoi concittadini, tradirà anche Enone che l’aveva trovato abbandonato in un bosco, lo aveva cresciuto ed alla fine se ne era innamorata. Paride prima di concludere la sua disgraziata esistenza, in un episodio della guerra, ucciderà Achille, colpendolo con una freccia proprio al tallone scoperto dalla protezione di invulnerabilità, ma sarà a sua volta colpito dai dardi di Filottete un combattente greco, zoppo. Egli ferito, invoca la presenza di Enone sperando che possa guarirlo dalle ferite ma Enone giunge troppo tardi e Paride muore. Il resto è la conclusione ripetitiva della scena che ha iniziato il romanzo. Enone, dopo aver scritto una lettera di addio, non resiste al dolore e si getta da una finestra sulle fiamme che sprigiona la pira sulla quale giacciono le spoglie di Paride.  Ma, tuttavia, le sue ceneri risorgono nel corpo di una Fenice che vola alla volta del monte Ida dove c’è suo figlio, Corito, che in volo vuole rivedere per l’ultima volta. La tragedia è finita e la nostra scrittrice ha mostrato, con una prosa accattivante, morbida e leggera, oltre che una fervida immaginazione, serie capacità di regia rappresentativa, supportate oltre che dalla sua diamantina cultura umanistica da una lunga esperienza professionale di educatrice e di insegnante. Complimenti vivissimi.

VITTORIO SARTARELLI

 

L’autore del presente testo acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere in relazione ai contenuti del testo e a eventuali riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.

 

Introduzione alla poesia, di Emanuele Marcuccio

ARTICOLO DI EMANUELE MARCUCCIO

Il termine “poesia” è una parola che deriva dal verbo greco “ποιέω” (poiéo), che significa “faccio”, “costruisco”, quindi, il poeta è colui che fa, costruisce (con le parole).

Ma come è nata la poesia? Come nasce nell’uomo il bisogno di poesia e quindi di fare poesia?

A mio modesto parere, la poesia nasce per un bisogno intimo di celebrare, di cantare costruendo con le parole, infatti, il primo componimento poetico della letteratura italiana è il Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi (XIII sec. d. C.), in questa poesia, in questo cantico il poverello di Assisi celebra, loda Dio attraverso tutte le sue creature.

Ma, andiamo a monte, come nasce la poesia in genere, almeno la poesia occidentale?

Le prime testimonianze di poesia nella letteratura greca ci arrivano dai poemi omerici (Iliade e Odissea), risalenti a ca. un millennio prima della nascita di Cristo, dapprima tramandati oralmente attraverso gli aedi e i rapsodi, cioè i trovatori, i cantastorie del tempo e, in seguito, trascritti, anzi si pensa che, l’alfabeto greco sia stato inventato proprio per trascrivere i poemi omerici, di questo autore Omero che, è probabile non sia mai esistito ma, sia il risultato di una collezione di autori anonimi e proprio per questo è nata la cosiddetta “questione omerica” che è ancora ben lungi dall’essere risolta.

L’Iliade, con le sue migliaia di versi, vuole celebrare, in particolare, gli ultimi cinquantuno giorni della decennale guerra di Troia e i suoi signori, vuole anche cantare i sentimenti più profondi dei protagonisti.

Mentre, l’Odissea vuole celebrare il periglioso viaggio di ritorno di Odisseo (Ulisse), leggendario re dell’isola di Itaca, dopo la caduta di Troia, in particolare gli ultimi 38-40 giorni escludendo i racconti di flash-back. Nel suo significato profondo, penso voglia celebrare la lotta dell’uomo con se stesso per poter vincere i fantasmi della guerra che lo attanagliano e per poter finalmente ritornare a casa ritrovando la pace dopo un’ultima lotta.

A differenza dell’Iliade, nell’Odissea abbiamo una celebrazione, un canto più intimo, quello del cuore umano, che combatte con se stesso ed è continuamente messo alla prova sopportando tutto con pazienza e agendo con astuzia.

Quindi, l’intento della poesia è sempre quello di celebrare, costruendo un’architettura di parole nei più vari registri, dai più intimistici e introspettivi ai più altisonanti.

Cosicché, se la poesia fa parte del nostro essere, anche noi possiamo celebrare, in questo caso è più corretto dire “cantare”, i più intimi sentimenti, le nostre emozioni; possiamo celebrare anche cose astratte ma che nascondono in sé cose umanissime ricorrendo al concetto poetico del correlativo oggettivo, diffusissimo nella poesia moderna ed elaborato dal poeta statunitense e naturalizzato inglese T. S. Eliot (1888 – 1965) nel 1919, di modo ché, anche i concetti e i sentimenti più astratti vengono correlati in oggetti ben definiti e concreti. Eliot dichiarò che il correlativo oggettivo è “una serie di oggetti, una situazione, una catena di eventi che saranno la formula di quella emozione particolare, in modo che, quando siano dati i fatti esterni, che devono condurre ad un’esperienza sensibile, venga immediatamente evocata l’emozione”.

Nella poesia italiana questo concetto troverà la sua più alta espressione nella poetica di Eugenio Montale (1896 – 1981), che utilizzò un correlativo oggettivo per intitolare una sua raccolta Ossi di seppia; infatti, tutti gli elementi della natura possono essere messi in correlazione a condizioni spirituali e morali.

Possiamo celebrare un personaggio storico, un letterato, un accadimento contemporaneo, un personaggio letterario o un suo episodio, in una parola “tutto”. Ogni poesia, però, dovrà scaturire dall’ispirazione, da quella scintilla creativa che ci fa prendere la penna in mano e ci fa scrivere quello che il cuore detta. Perché la poesia sia vera e sincera deve esserci questa scintilla iniziale, dopodiché possiamo scrivere di getto, in maniera spontanea o, fare un lavoro di lima ricercando la rima più adatta o la parola, o il suono e starci tutto il tempo che ci è necessario. In caso contrario, diventerebbe solo qualcosa di artificioso che non è espressione dei nostri sentimenti; come scrivo in un mio aforisma: “La poesia non è puro artificio, non è sterile costruzione ma piacere per gli occhi e per il cuore, qualcosa che ci meraviglia e ci colma d’interesse, che ci spinge a ricercar nuovi lidi, dove far approdare questo nostro inquieto nocchiero che è il nostro cuore”.

E in un altro: “Il poeta sogna, si emoziona, si meraviglia; in caso contrario, tutto sarebbe puro artificio, sterile e fredda creazione, come voler scrivere su di un foglio di vetro”.

Questo, nella sua essenza, è in definitiva la poesia: un canto dell’anima, un canto senza l’ausilio di strumenti musicali, la musica è data dalle parole (con o senza rima) che cercano di esprimere quello che l’anima detta, che è sempre un cercare di esprimere, come ci insegna Ungaretti in una famosa intervista televisiva del 1961, non potremmo mai arrivare all’espressione compiuta della propria anima.

EMANUELE MARCUCCIO

ARTICOLO PUBBLICATO PER GENTILE CONCESSIONE DELL’AUTORE. E’ VIETATO PUBBLICARE STRALCI O L’INTERO ARTICOLO SENZA PERMESSO DELL’AUTORE.