Crolla la torre di Pisa, in un racconto di J.G. Ballard

Si sbarazza della moglie antipatica e che lo ha sempre fatto vivere in una condizione di inferiorità attraverso il crollo della torre di Pisa sulla quale lei era salita tra tanti altri turisti. Lui, da sempre sofferente di vertigini, la aspetta al di sotto rifiutandosi di salire dopo che la moglie, durante il loro viaggio in Toscana lo ha costretto controvoglia a salire su altri monumenti quali il campanile di Giotto a Firenze.

Succede in un interessantissimo racconto breve dello scrittore americano J.G. Ballard intitolato The Dying Fall e tradotto in italiano con Crollo mortale. J.G. Ballard è un autore poliedrico e che sa giocare con la materia, con le parole. Ci ha consegnato storie ambigue ai margini del surreale, stravaganti e con personaggi emarginati, capaci però di sottolineare temi importanti che riguardano la società nella quale viviamo. Il mondo creativo di Ballard si caratterizza per l’eterogeneità e la grande importanza che dà alla materia di costruzione: cemento, asfalto, ferro, pietra. E’ un autore che in molte opere rigetta l’eccessivo sviluppo industriale e la società consumistica preferendo addentrarsi invece nelle pieghe della coscienza umana investigando inquietudini, manie e fobie. Il tema della perdita d’identità, della difficoltà di riconoscersi nella società nella quale si vive e più generalmente il tema dell’alienazione dominano nei suoi scritti. Tra le sue opere maggiori ci sono i romanzi Crush e Concrete Island (L’isola di cemento).

L’incipit del racconto si apre con una frase ad effetto che ci introduce direttamente, senza tanti fronzoli né introduzioni aggiuntive, all’oggetto del racconto: il crollo della torre di Pisa infatti il narratore dice: «Sono passati tre anni dal crollo della torre di Pisa, ma solo adesso riesco ad accettare il ruolo cruciale che rivestii nella distruzione di quell’eccezionale pezzo di storia». In questa maniera veniamo a sapere che l’evento destabilizzante che verrà narrato nel corso del racconto è già successo, viene raccontato rielaborandolo attraverso la memoria. Il crollo del monumento oltre a configurarsi come una gravosa perdita per il complesso monumentale-turistico della città ha per il protagonista un significato più ampio: con il crollo, si è liberato per sempre di sua moglie.

Curiosa e al tempo stesso affascinante la narrazione del momento in cui una grande crepa si disegnò sulla torre e poi cominciarono a cadere prima polvere e poi vere e propri lastre di marmo. La descrizione è accurata e impressionistica al punto tale che la pioggia di pezzi di marmo, polvere, macerie fa pensare a quella più innocua di una caduta di pioggia ininterrotta. Nel crollo muoiono molte persone, tutti turisti. E’ un ecatombe.

Una foto scattata da un turista che si trovava a distanza dalla torre proprio nel momento in cui cominciò a stagliarsi la profonda crepa nella torre testimonia, a distanza di tre anni, quanto accadde in quei momenti. Nella foto si vede ai piedi della torre una persona distinta con le mani proteste verso la torre. E’ un buon documento per ricostruire le vicende di quella giornata tragica. L’uomo sta cercando di sostenere la torre o sta pigiando sulla roccia per facilitare la sua caduta?

Il narratore ci dice subito che quella figura era lui stesso e che la sua intenzione era proprio quella di distruggere la torre per un motivo molto semplice: disfarsi di sua moglie Elaine. Il narratore dunque è l’unico a conoscere quale sia l’origine di quella tragedia e ancora, a distanza di alcuni anni, prova dolore per aver provocato la morte a persone che non c’entravano niente. Il narratore scrive: «[sono]  ancora attanagliato dal rimorso di così tante morti, tutte di fatto innocenti, tranne una».

L’incidente della torre si configura come una grande tragedia farsesca e quanto mai fantastica se pensiamo che è un uomo da solo con la sua sola forza a riuscire a far cadere la torre di Pisa ma, al di là del fatto che ci troviamo di fronte a una storia fittizia e surreale, è interessante come J.G.Ballard riesca a costruire una storia elaborata e curiosa attorno a una storia che più attuale non potrebbe essere: l’insoddisfazione e l’esaurimento del potenziale di sopportazione di un povero marito che per troppi anni ha assecondato sua moglie finendo per essere soggiogato da lei. Le parti del racconto che seguono si soffermano proprio su questi aspetti: raccontano del rapporto matrimoniale difficoltoso in cui Elaine è sempre stata pronta a comandare, a dominare sul marito e a farlo sentire inferiore in tutto.

Durante la loro vacanza in Toscana, Elaine si rende conto del grande senso di vertigini e della paura del vuoto di suo marito (che nella storia non viene mai nominato) e così, con la solita cattiveria insiste affinchè la accompagni a visitare una serie di monumenti toscani che prevedona la scalata di una serie di scale e il raggiungimento di un’altezza stupefacente:  «A Palazzo Vecchio, col pretesto di mostrarmi la vista spettacolare della città, mi obbligò ad affacciarmi alle stesse finestre da cui Lorenzo de Medici aveva fatto appendere i congiurati soppressi che complottarono contro il suo regno. Vidi il Duomo di Siena dal tetto in giù, quasi esalando l’ultimo respiro nel minuscolo campanile. […] Una sorta di climax fu raggiunto a San Gimignano, quel surreale borgo di torri, eretto nel Quattordicesimo secolo da famiglie rivali all’interno della città-stato indipendente».

Infine l’arrivo a Pisa. Elaine decide di salire sulla torre mentre il marito si rifiuta, non riuscirebbe a sostenere un’altra scalata di quel tipo. Le mani di quello stesso uomo dipinto come debole, fragile ed inetto si posano sul marmo scheggiato e sembrano per un attimo liberare la potenza bruta dei più grandi eroi della storia, riuscendo a provocare uno spostamento della torre e, facilitato dalla già ben nota pendenza della stessa, a farla cadere:  «La torre intera tremava sotto le mie mani, e un pezzo del cornicione tagliò l’aria, seguito da una scarica di frammenti, ciascuno più grande di un mio pugno. La torre di Pisa stava per crollare. Gli diedi un’ultima spinta, con tutt’e due le braccia distese, e sentii il rimbombo straziato, come se da qualche parte la spina dorsale di quel magnifico edificio cominciasse a incrinarsi. Indietreggiai, consapevole che l’edificio stava per franarmi addosso, e poi alzai lo sguardo verso il tetto, dove Elaine stava abbarbicata alla ringhiera di ferro. La torre cedette, le colonne si rovesciarono come birilli in una corsia di bowling».

Cosi si conclude il racconto, ricollegandosi con l’incipit e descrivendo quindi una struttura circolare: dopo anni da inetto e da sottomesso della moglie il protagonista “rompe le catene” vendicandosi di sua moglie. La sua spietatezza è tale che per far morire sua moglie deve necessariamente uccidere altrettante persone innocenti delle quali però dice di provare rimorso. Sul sito della vecchia torre viene costruita una nuova torre, molto più stabile e che forse con il passare del tempo rimpiazzerà completamente nella storia e nel ricordo della gente la vecchia torre.

Se l’incipit era stato molto significativo, altrettanto lo è la frase di chiusura del racconto che recita: «Forse è stato solo nella sua morte che ci siamo amati per davvero, e, dopo secoli di attesa, la torre di Pisa ha visto realizzato il suo scopo».

_________________________________

*Gli estratti riportati si riferiscono alla traduzione del racconto fatta da Nausika Angelotti e pubblicata sulla rivista Sagarana.

Il testo tradotto in lingua italiana del racconto in questione può essere letto a questo indirizzo:

http://www.sagarana.net/anteprima.php?quale=306


LORENZO SPURIO

20-04-20111