Dracula, Sweeney Todd, Jack lo Squartatore, Burke e Hare, personaggi terribili, scaltri omicidi, assassini instancabili che hanno occupato le pagine di testi letterari e adattamenti anche per la tv. In realtà più che di “personaggi” si dovrebbe parlare di “persone” dato che tutti gli illustri citati sono veri e che la storia ce li ha tramandati attraverso il racconto popolare, ma anche la letteratura. Esistenze al limite tra il reale e un mondo torbido, difficile da indagare, come nel caso di Jack lo Squartatore della Londra vittoriana come pure i dissacranti “ladri di cadaveri” Burke e Hare nella Scozia ottocentesca. La lista ovviamente sarebbe troppo lunga e per chi fosse interessato a conoscere qualcosa di più su alcuni di questi efferati serial killer, può leggere un mio articolo su Sweeney Todd, portato sulle scene dalla magistrale interpretazione di Johnny Depp, e uno su Burke & Hare. Mi sento di aggiungere però un serial killer tutto nostrano, forse poco conosciuto: la saponificatrice di Correggio.
Cristina Canovi, con alle spalle la pubblicazione di narrativa breve dal titolo Favole crudeli (Limina Mentis Editore, Villasanta, 2008), ritorna con un nuovo libro di difficile catalogazione in un genere particolare: Sangue, sapone e camicie di forza. E’ un romanzo, è una raccolta di frammenti, è un’agenda, ma è anche un saggio di carattere storico-sociologico e un’attenta analisi su un tema molto caro a branche quali la Psicologia, la Psichiatria, il Diritto: la pazzia umana.
Il libro racconta in maniera liberamente adattata –come osserva la scrittrice al termine del romanzo- la storia della saponificatrice di Correggio, nome d’arte di Leonarda Cianciulli (1893-1970), che a causa della cattiva infanzia vissuta tra dolori, solitudini, maltrattamenti fisici e psicologici si trasforma in strega e in potente maga. Non solo. La sua cattiveria nei confronti del Mondo – forse una vendetta per i torti e i dolori subiti- si fa totalizzante e si trasforma in una spietata assassina: killer di persone deboli e facilmente assoggettabili, gente del popolo, e poi si diletta a produrre saponi di varia natura con le carcasse sciolte in appositi liquidi corrosivi. Il sangue, invece, lasciato condensare e unito ad altri ingredienti “naturali” diventa la base per la produzione di pasticcini da mangiare e da far mangiare, analogamente al personaggio di Mrs. Lovett in Sweeney Todd. Ma la Canovi è attenta a chiarire in più punti del libro la causa principale di tanta spietatezza nella donna: sua madre aveva previsto per lei un determinato uomo da sposare, ma lei rifiutò e sposò un uomo di sua scelta e così sua madre –anch’essa una sorta di strega- la maledisse annunciandole la morte di tutti i suoi figli. In realtà molti dei figli di Leonarda Cianculli morirono e, per mettere fine a questa strage innocente causata dalla magia e dalla maledizione di sua madre, decise di uccidere gli altri.
L’intero racconto viene fatto da Ardilia, la serva della maga di Correggio, che affetta da pazzia incontenibile – complice le tragiche immagini che ha dovuto sopportare stando alle dipendenze della potente assassina – viene rinchiusa in un manicomio, quelli che oggi definiamo “ospedali psichiatrici”, anche se non è propriamente la stessa cosa. E’ proprio qui che il libro da romanzo si trasforma in saggio: la Canovi affronta un discorso di carattere storico particolarmente importante – già nel preambolo- facendo riferimento alla Legge Basaglia che, oltre alla chiusura dei manicomi e alla abolizione di questo genere di strutture, portò a una serie di novità importanti: “[La legge] ha finalmente chiarito che l’obiettivo della psichiatria non è la difesa della società dei folli, troppo spesso equiparati ad elemento di disordine e di pericolo, ma la cura dei disturbi mentali, attraverso una prassi corretta, etica e scientifica” (p. 8)
Nella parte conclusiva la Canovi riporta la storia reale di Leonarda Cianciulli, soffermandosi sulle vicende che contribuirono a trasformarla in un mostro e al suo processo che si tenne a Reggio Emilia nel 1946. Segue un apparato bibliografico sulla figura di questa terribile assassina – segno evidente che la critica si è molto occupata di questo caso- e sugli istituti psichiatrici dove spiccano, tra le varie opere, due libri della poetessa milanese Alda Merini.
Se da una parte la Canovi ci consegna una storia realmente accaduta e poco conosciuta, quella di una sadica, di una assassina spietata della provincia emiliana, dall’altra ci fornisce però anche il metodo correttivo (non per lei, ma per la sua serva Ardilia). Si tratta, però, come spesso accade di un sistema correttivo insufficiente, incapace a far fronte ai reali problemi psichici della donna che, dal momento del suo arrivo alla struttura, verrà imbottita, placata e alimentata di medicinali che la terranno vigile ma che contribuiranno a deprimerla ulteriormente.
Chi è l’autrice?
Cristina Canovi è nata a Reggio Emilia. Laureata in Lettere Moderne a Bologna e in Psicologia a Cesena, attualmente insegna materie umanistiche nelle scuole medie. Ha esordito nella collana Revêrie edita da Limina Mentis con la raccolta di racconti Favole crudeli, di cui ho scritto una recensione disponibile qui. Appassionata lettrice e cinefila, cita tra i suoi scrittori preferiti Roal Dahl, Richard Matheson, Joe R. Lansdale, Philip Dick, Rod Sterling, Milan Kundera, Stephen King, Raymond Queneau, Georges Perec, Daniel Pennac, Oscar Wilde, Ray Bradbury, Dino Buzzati, Carlo Lucarelli, Eraldo Baldini. Tra i registi più amati: Tim Burton, Quentin Tarantino, Woody Allen, Sam Raimi, Peter Jackson.
E’ SEVERAMENTE VIETATO DIFFONDERE E/O PUBBLICARE LA PRESENTE RECENSIONE IN FORMATO INTEGRALE O DI STRALCI SENZA IL PERMESSO DA PARTE DELL’AUTORE.