2° Concorso Letterario “Al mattin del ver si sogna” – Progetto “Capire per capirsi”

50000068_411688559571060_3228692010651090944_n

BANDO DI PARTECIPAZIONE 

1. Il Concorso di poesia (edita o inedita) prevede la partecipazione di una poesia in lingua italiana (max. 45 versi) in un’UNICA SEZIONE. Tema: “I sogni”
2. I partecipanti possono partecipare in modo LIBERO e GRATUITO entro e non oltre il 20/02/2019, inviando gli elaborati (formato word) all’indirizzo mail: festivaldellapsicologia@virgilio.it
3. Il giudizio della Giuria e’ insindacabile ed inappellabile. I Membri della Giuria sono: Cheikh Tidiane Gaye (scrittore), Lorenzo Spurio (critico letterario, poeta), Michela Zanarella (giornalista, poetessa), Valtero Curzi (critico d’arte, filosofo, poeta), Vincenzo Monfregola (poeta)
4. I risultati del Concorso saranno resi noti ai partecipanti entro il 28/02/2019
5. I Premi saranno cosi’ disposti:
1°: Targa + Diploma di Merito
2°-5°: Medaglia + Diploma di Merito
6°-10°: Diploma di Merito
Menzioni di Merito
6. Il Concorso non si assume alcuna responsabilita’ su eventuali plagi, dati non veritieri, violazione della privacy o di qualunque altro dato non conforme alla legge compiuto dall’Autore.
7. La partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata dei dati personali ai soli fini istituzionali (legge 675/1996 e D.L. 196/2003). Il mancato rispetto delle norme sopra descritte comporta l’esclusione dal Concorso

N.B. La Cerimonia di Premiazione si svolgerà nel mese di Marzo nella città di Arpino (FR) e sara’ legata ad un evento riguardante I SOGNI (ulteriori dettagli da definire)

VIII Premio Naz.le di Poesia e Narrativa “Poesia Onesta” Edizione 2013

poesiaonesta2012

PREMIO NAZIONALE  DI  POESIA e NARRATIVA

«POESIA ONESTA» 2013

8ª edizione

 

 Assemblea Legislativa delle Marche – Provincia di Ancona

Comuni di Ancona –  Camerata Picena – Agugliano –  Chiaravalle – Falconara M. ma

 

«Ai poeti resta da fare la poesia onesta»

(Umberto Saba)

Sez. A – Raccolta di 6 poesie in italiano.

Sez. B  – Raccolta di 6 poesie nei dialetti italiani e lingue di minoranza, con traduzione in italiano.

Sez. C  – Racconto breve in italiano.

Sez. D – Racconto breve in dialetto, con traduzione in italiano.

 

REGOLAMENTO

 

Tutte le opere delle varie sezioni devono essere inedite.

 

Sezioni A e B: le raccolte possono pervenire:

– in due copie dattiloscritte, di cui solo una recante nome, cognome, indirizzo, telef. e/o cellulare, email; – oppure in unica copia anonima accompagnata dalla scheda di partecipazione compilata.

Gli autori della sez. B devono dichiarare la località in cui il dialetto si parla.

Ogni poesia non deve superare i 36 versi.

 

Sezione C e D: ogni narratore sia in lingua che in dialetto può partecipare con 1 solo racconto per sezione in due copie dattiloscritte, di cui solo una con nome, cognome, indirizzo, telefono e/o cellulare, e-mail; oppure in unica copia anonima accompagnata dalla scheda di partecipazione compilata.

Il racconto non deve superare le quattro cartelle in formato A4.

* Provvederà la Segreteria a produrre le copie anonime per la Giurìa esaminatrice.

 

INVIO OPERE

 

Gli elaborati delle sez. A, B, C, D vanno spediti entro il giorno 01 luglio 2013

o per posta a: VERSANTE Associazione Culturale

                   POESIA ONESTA  Via Molino, 15  – 60020 Agugliano (AN)

o per e.mail: associazioneversante@gmail.com

Fa fede il timbro postale o la data di spedizione di posta elettronica.

     * I poeti delle sezioni A e B devono far pervenire € 10,00 se partecipano ad una sezione, € 15,00 se partecipano ad entrambe.

      I narratori delle sezioni C e D devono far pervenire € 10,00 per il racconto inviato. Se partecipano ad entrambe le sezioni il totale è di € 15,00.

Chi partecipa a tre o quattro sezioni invierà un totale di € 20,00.

La quota va inviata unitamente alle opere oppure con versamento sul conto corrente postale n. 8358993

o con bonifico (Codice IBAN: IT31G0760102600000008358993) intestato a:

VERSANTE Associazione Culturale – Premio POESIA ONESTA

*  L’invio delle opere dovrà contenere copia di avvenuto versamento.

I dati personali saranno trattati nel rispetto del codice sulla privacy, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs n. 196/2003.

 

PREMI

Sezioni A  e  B

     I primi classificati della sezione A e della sezione B riceveranno € 300,00 ciascuno e 15 copie dell’antologia Poeti e narratori  in italiano e in dialetto che contiene le loro sillogi, pubblicate integralmente.

     I secondi, terzi e quarti classificati delle sezioni A e B avranno pubblicate integralmente le loro raccolte e riceveranno ognuno n. 10 copie del volume.

     Verranno inseriti anche singoli testi segnalati che la Giurìa riterrà meritevoli di pubblicazione. Ogni autore segnalato avrà due copie dell’antologia.

     Verrà pubblicata la migliore silloge marchigiana sia in lingua che in dialetto, nel caso in cui non risultasse, tra i primi quattro classificati, alcun autore delle Marche.

 

Sezioni C e D

     Gli autori primi classificati delle sezioni C e D riceveranno € 200,00 ciascuno e 15 copie dell’antologia Poeti e narratori  in italiano e in dialetto che contiene i loro racconti.

     I secondi e terzi classificati, sia in lingua che nei vari dialetti italiani, avranno pubblicati i loro racconti nell’antologia e riceveranno ognuno 10 volumi.

    Verranno inseriti anche racconti segnalati che la Giurìa riterrà meritevoli di pubblicazione. Ogni autore segnalato avrà due copie dell’antologia.

 

* I testi inviati non saranno restituiti. I partecipanti cedono, a titolo gratuito, i diritti dei testi pubblicati nel volume.

 

CERIMONIE di PREMIAZIONE

 

Sono previste in Ancona, Falconara e Camerata Picena il 12/10/2013 e il  13/10/2013.

   Ai vincitori delle 4 sezioni verranno offerti cena (o pranzo) e pernottamento il giorno della premiazione.

Il rimborso del viaggio dei vincitori verrà compensato con la consegna di un numero di volumi equivalente alla spesa, oltre alle copie spettanti di diritto.

   I vincitori saranno avvisati tramite lettera o e-mail e tutti i partecipanti al concorso potranno prendere visione delle classifiche e del giorno e l’ora delle cerimonie di premiazione consultando i siti internet:

www.associazioneversante.it

 

GIURIA del PREMIO

 

Alfio Albani (filologo e dantista), Sanzio Balducci (Univ. “Carlo Bo” di Urbino) – Liliana Biondi (Univ. dell’Aquila) – Fabio Ciceroni (saggista e critico letterario) – Costanza Geddes (Univ. di Macerata) – Tiziana Mattioli (Univ. di Urbino) – Gastone Mosci (Univ. di Urbino)  – Mario Narducci (Pres. Ist. Aquilano di Abruzzesistica e Dialettologia) – Giuseppe Polimeni  (Univ. Pavia) – Marzio Porro (Univ. Statale, Milano) – Piera Tomasoni (Univ. di Cremona)

 

*  Per ulteriori informazioni rivolgersi al 335-819365

 

                                                                                   Fabio M. Serpilli

                                                                               (Presidente Associazione Culturale VERSANTE)

Premio Nazionale “Poesia Onesta” edizione 2012

VERSANTE Associazione Culturale
organizza
PREMIO NAZIONALE POESIA e NARRATIVA
«POESIA ONESTA»
7a edizione – 2012

Il Concorso riguarda sia gli adulti che gli studenti
CONCORSO ADULTI
Sez. A – Raccolta di 6 poesie in italiano.
Sez. B – Raccolta di 6 poesie nei dialetti italiani.
I testi devono avere la traduzione in italiano.
Sez. C – Racconto breve in italiano.
Sez. D – Racconto breve in dialetto
REGOLAMENTO
Sezioni A e B: le raccolte (edite e/o inedite) con titolo, devono pervenire in due copie dattiloscritte, di cui solo una recante nome, cognome, indirizzo, telefono e/o cellulare, e-mail, oppure in unuca copia anonima accompagnata 
dalla scheda di partecipazione compilata.
Gli autori della Sez. B devono dichiarare la località incui il dialetto si parla.
Ogni poesia non deve superare i 36 versi. 
Sezioni C e D: ogni narratore sia in lingua che in dialetto può partecipare con 1 solo racconto per sezione, in due copia dattiloscritte, di cui solo una (1) con nome, cognome, indirizzo, telefono e/o cellulare, e-mail; oppure in unica copia anonima, accompagnata dalla scheda
di partecipazione compilata. Il racconto non deve superare le cinque cartelle in formato A4.
Provvederà la segreteria a produrre le copie anonime per la Giuria esaminatrice.
INVIO OPERE
Gli elaborati delle quattro sezioni vanno spediti entro il 30 giugno 2012.per posta a:
Associazione Culturale VERSANTE 
POESIA ONESTA Via Molino, 15
60020 Agugliano (AN)
o per e.mail: associazioneversante@gmail.com
I poeti delle sezioni A e B devono far pervenire € 10.00 se partecipano ad una sezione, € 15.00 se partecipano ad entrambe.
I narratori delle sezioni C e D devono far pervenire € 10.00 per il racconto inviato. Se partecipano ad entrambe le sexioni, il totale di € 15.00. Chi partecipa a tre o quattro sezioni invierà un totale di sole € 20.00.
La quota va inviata unitamente alle opere o con versamento sul conto corrente postale n. 8358993 intestato a
VERSANTE Associazione culturale – Premio POESIA ONESTA.
L’invio dovrà contenere la cedola postale che attesti l’avvenuto versamento.
I dati personali saranno trattati nel rispetto del codice sulla privacy, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs n. 196/2003.
PREMI
Sezioni A e B
I primi classificati della sezione A e della sezione B riceveranno € 300,00 cadauno e quindi copie dell’antologia che contiene le loro sillogi. I secondi, terzi e quarti classificati delle Sez. A e B avranno pubblicate le loro raccolte e riceveranno ognuno n. 10 copie del volume Poeti in italiano e in dialetto. Verranno inseriti anche singoli testi che la Giuria riterrà meritevoli di pubblicazione.
Una sezione speciale premierà la migliore silloge marchigiana, sia in lingua che in dialetto, nel caso in cui non risultasse tra i vincitori alcun autore delle Marche. 
Sezioni C e D
I primi classificati delle sezioni riceveranno € 200.00 ciascuno. I primi tre racconti classificati, sia in lingua che nei vari dialetti italiani, verranno pubblicati nell’antologia, e gli autori riceveranno ognuno 10 copie del volume.
* I testi inviati non saranno restituiti. I partecipanti cedono, a titolo gratuito, i diritti dei testi pubblicati nel volume.

Cerimonia di premiazione. È prevista in Ancona e Falconara dal 05/10/2012 al 07/10/2012