N.E. 01/2023 – “La ragione della polvere” di Luca Pizzolitto: l’estrema fragilità del vivere. Recensione di Laura Vargiu

“E il naufragio ci colse nel sonno,/ nella quiete di un mattino d’aprile/ l’illusione di dividere l’azzurro in tanti,/ piccolissimi pezzi da conservare/ nello spazio sacro del sogno.”

È una raccolta poetica di pregio e raro fascino quella intitolata La ragione della polvere, uscita nel novembre del 2020 con la casa editrice peQuod di Ancona.

L’autore, il torinese Luca Pizzolitto, classe 1980, si dedica alla poesia da una ventina d’anni e ha all’attivo importanti premi letterari (tra i vari, il Premio Internazionale Città di Latina, 2019) e pubblicazioni nel settore. La sua è una scrittura fortemente incisiva che, già a una prima lettura, non può non lasciare traccia nella sensibilità del lettore.

“La cenere cadrà/ sui nostri giorni stanchi,/ il mio corpo troverà/ finalmente riposo./ Nel giaciglio disfatto/ di una parola mai nata,/ irrimediabile.”

Quelle della silloge in questione si rivelano pagine particolarmente intense, suddivise in cinque sezioni, nelle quali si riflette un io poetico consapevole che la vita “è questa cosa atroce e fragile” e “tutto ciò che vive soffre”; in essa, il tempo, che “scivola nel tempo”, fluisce facendosi spesso silenzio inquieto e disperato, nonché intima sofferenza. Nemmeno la luce dell’alba finisce per recare con sé autentica quiete all’anima.

Il mondo ritratto dal poeta, dunque, si rivela pregno di dolore, sebbene alcuni passi trasmettano un senso di pace ineguagliabile (“[…] Due monaci cantano/ il Magnificat:/ nel mio corpo, con dolcezza,/ scende la sera.”; “[…] La quiete di un istante,/ nell’accadere del nulla.”), mentre l’esistenza assume il sapore dell’esilio in quello che viene definito lo “sterminato silenzio di Dio”. Di quest’ultimo si respira di continuo l’assenza, il vuoto lacerante che pare ricordare all’uomo la propria condizione di estrema fragilità dove anche l’amore è intriso d’addii e parole amare.

“[…] Ti scrivo queste poche righe,/ ti scrivo mentre ancora abito/ la parte oscura del cuore,/ il desiderio incontenibile/ di essere amato.”

La dimensione del ricordo s’adorna di una nostalgia a tratti rabbiosa; nel suo spazio, tuttavia, si cerca e trova comunque rifugio. In fin dei conti, la vita stessa resta “un voltarsi, inconsapevoli,/ verso i volti amati, le cose perse,/ gli istanti di luce,/ i piccoli, brevi istanti felici.”

Attraverso immagini immediate e un linguaggio potente e suggestivo pur nella sua semplicità, la penna dell’autore si muove con assoluta maestria tra luce e ombra, stagioni e abissi dell’anima, all’incessante ricerca del senso del nostro umano vivere, sempre così difficile da trovare (e accettare), prima che la polvere, nella quale si tramutano a poco a poco i giorni, ricopra oggetti, corpi, sentimenti.

“[…] Ho osservato inerme il morire,/ l’inesorabile farsi polvere/ e svanire di tutte le cose.”

La ragione della polvere è un emozionante e coinvolgente viaggio in versi nelle profondità del sé talvolta sconosciute, mentre passato e presente si intrecciano e, forse, confondono. Senza dubbio, un’opera di notevole maturità poetica tanto per la forma quanto per il contenuto.

Curatore della collana di poesia portosepolto per conto della peQuod dalla fine del 2021, Luca Pizzolitto ha pubblicato con la medesima casa editrice anconetana, sempre all’interno della collana Rive, anche la successiva raccolta Crocevia dei cammini (2022). Il suo blog personale è www.lucapizzolitto.blogspot.com

*

Questo testo viene pubblicato su questo dominio (www.blogletteratura.com) all’interno della sezione dedicata relativa alla rivista “Nuova Euterpe” a seguito della selezione della Redazione, con l’autorizzazione dell’Autore/Autrice, proprietario/a e senza nulla avere a pretendere da quest’ultimo/a all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ vietato riprodurre il presente testo in formato integrale o di stralci su qualsiasi tipo di supporto senza l’autorizzazione da parte dell’Autore. La citazione è consentita e, quale riferimento bibliografico, oltre a riportare nome e cognome dell’Autore/Autrice, titolo integrale del brano, si dovrà far seguire il riferimento «Nuova Euterpe» n°01/2023, unitamente al link dove l’opera si trova.

“Le identità del cielo” di Michela Zanarella, recensione di Lorenzo Spurio

Le identità del cielo
di Michela Zanarella
Lepisma Edizioni, Roma, 2013
Pagine: 50
ISBN: 978-88-7537-203-3
Costo: 13 €
 
Recensione di Lorenzo Spurio

 

1395770_611477918910384_172609660_nNelle precedenti sillogi che ho avuto l’occasione di leggere, Michela Zanarella parlava dell’amore sotto le più varie sfumature e caratterizzazioni; i destinatari dell’amore erano l’amato, l’amico, il vicino, il mondo e la Natura. Una certa predisposizione a calare le sue intenzioni, credenze e vedute all’interno di una dimensione prettamente naturale si ravvisa qui in questa nuova raccolta dove ho notato che la parola “terra” ricorre continuamente quasi che queste liriche vengano a rappresentare un vero e proprio inno alla carica dirompente della natura. Tuttavia le liriche non hanno questa forma d’encomio o di celebrazione che potrebbe addirsi a una poetica di stampo naturalista o simbolico, ma vanno oltre. Continui e pertinenti anche i riferimenti alla luce e al sole che con le varie fasi luminose determinano i giorni, i mesi e tutto quello che è una schematizzazione temporale creata dall’uomo.

Non è un caso che la temporalità, espressa sotto varie forme, faccia capolino ora qui ora là attraverso queste poesie che sembrano adagiarsi in una dimensione sospesa, aerea, quasi illusoria, ma che illusoria non è. Le nuvole che padroneggiano in copertina, spumose e bianche inamidate, sono a testimonianza di un fotogramma che tenta di bloccare l’attimo, ma senza riuscirci. Se soffermiamo l’occhio su queste nuvole per alcuni secondi, infatti, abbiamo quasi l’impressione che esse si muovano, che scivolino via, danzando leggere per lasciare il posto, forse, a un cielo mite. La conformazione filamentosa e irregolare della nuvola può divenire nella poetica di Michela Zanarella un’immagine di quel contenitore fumoso e indistinto dell’animo umano. Ci si domanda, allora, perché il cielo abbia tante identità e non una sola, e questo quesito è interpretabile da varie angolazioni. Con “cielo” è evidente che la poetessa non intenda Dio o per lo meno non sempre, difatti in varie liriche si traccia anche un campo di possibilità futuribile e casuale dominato da quello che è il concetto di destino (termine presente dodici volte). La compresenza delle due entità, però, non è che una innocua commistione di riferimenti a quel cielo di possibilità che è la vita. Cielo che va letto, interpretato e vissuto; esso non solo è trasposizione del nostro animo, ma anche testamento dell’umanità: “Mi rattrista il silenzio/ dell’umanità tutta” (28).

La nuova poesia di Michela Zanarella è materica, nel senso che impiega una sintassi che fa riferimento a forme di materia ed è terrigna, perché nelle divagazioni la poetessa non può che istituire rapporti tra quel che fu, l’origine e la nascita, e quel che sarà, il tutto dominato sempre da una sovrastante in-conoscibilità dei fatti. Come un vate del silenzio, Michela Zanarella fonde nel canto più alto pensieri di palingenesi e costruzioni cosmologiche rapportate nella dimensione dell’uomo qualunque, portato a vivere “un’esistenza che si ripete” (7).

Il destino non ha corporeità propria, ma si dipana come ombra immaginiamo su un muro ed è la polvere a dare testimonianza di un passato che fu, quale elemento residuale di qualcosa che si è perso. Ma la polvere è anche origine e la fine dell’uomo, venendo dunque a rappresentare nella poetica di Michela Zanarella quasi un postmoderno arché del vivere e del saper interagire con la mente. Di contro a questa concretezza degli oggetti, dei luoghi e delle costruzioni, la poetessa sottolinea l’immaterialità e l’evanescenza del pensiero in “astratte sculture della mente” (15).

Non da ultimo va sottolineata l’ampia carica intertestuale del libro in oggetto dove non possiamo che complimentarci con l’autrice per la poesia in memoria ad Alda Merini, gli squarci paesaggistici del quartiere Monteverde di Pasolini, il “mondo antico” (7) immagine di quel “pianto antico” Carducciano, l’espressività del verde di marca lorchiana, il verso asciutto ed evocativo sino a una vera e propria critica sociale “Nel rapido inganno del potere/ mai nidifica chiarore” (42).

Michela Zanarella con questa silloge esprime la fenomenologia della polvere, per rintracciare sensi e significati in quelle nuvole alte che ci sovrastano e che giorno dopo giorno vivono con noi. Esse vorticano e spaziano tranquille, ma come ci insegna la poetessa, possono pure morire e per questo è necessario colloquiare con la Luna che, carica di mistero e sublime all’apparenza, resta l’unico punto fermo dal quale poter partire:

 

Ho capito perché la luna

è immobile.

Ci guarda inseguire

un tempo indimenticabile. (36)

 

 

Lorenzo Spurio

 

Jesi, 26-12-2013

Un sito WordPress.com.

Su ↑