Commistioni artistiche al tempo del Covid: tre italiani omaggiano il surrealismo di Santiago Ribeiro

Voce suadente e misteriosa quella dell’attore italiano Maurizio Bianucci, premio Crocitti 2019, il quale ha preso parte a serie importanti e di successo come Suburra, a numerose pièces teatrali e fictions RAI, e che declama la poesia nella versione italiana dal titolo “Profluvi” del poeta siciliano Vincenzo Calì, mentre quella inglese dal titolo “Flows” è declamata dalla giornalista beneventana Annalina Grasso, il quale incornicia di parole inquiete e stranianti le opere dell’artista internazionale, fondatore del movimento “New Surrealism Now”, Santiago Ribeiro, le cui opere scorrono a Times Square, New York, il quale ci mostra come probabilmente saremmo qualora liberassimo totalmente il nostro inconscio e le nostre pulsioni: nudi e ciechi, non davvero liberi, ma smarriti, euforici, non felici.

L’arte di Santiago è stata, è, e potrebbe essere ancora una visione delle menti di ognuno di noi, soprattutto in questo momento storico, fatto di lockdown, didattica a distanza, distanziamento fisico che generano in noi ansia e stress, paura per il futuro, angoscia. Cosa potrebbe esserci dentro le nostre menti stremate dalle restrizioni e al contempo dal timore del contagio? Una voglia di liberarsi delle vesti del cittadino perbene, dell’homo civile, cristiano, razionale, snobbando il libero arbitrio, e seguire solo il proprio istinto, la parte oscura di se; sfogarsi. Vivere in una società come la immaginava e auspicava il marchese De Sade dove non ci possono essere punizioni, né processi per le azioni malvagie, in quanto l’uomo segue ciò che fa la Natura che crea e distrugge.

Tuttavia il video attua ciò che si chiama eterogenesi dei fini, ovvero, attraverso “la visione di quello che potrebbe essere se”, ci induce ad aspirare ad altro e a renderci sempre più consapevole della contraddizione tra la necessità e il bene e, ritrovando il fondamento vero della dignità e del valore di noi esseri umani, per non essere né ciechi, né nudi e vagare nella perenne incertezza, bensì appellandoci all’impersonale che è presente in ciascuna persona per superare le scavalcare le nostre ansie e paure. L’arte con il supporto della tecnologia, ci aiuta a farlo, anche a distanza, mostrandoci quanto possiamo essere simili in questo momento.

Si può guardare alla pandemia, al mondo che sta cambiando, al lockdown, alle restrizioni, in un modo diverso? Quante volte abbiamo pensato di liberare le nostre pulsioni? L’artista portoghese Ribeiro ci fa vedere il nostro inconscio in un video realizzato tra tre italiani per omaggiare il suo “Nuovo Surrealismo” che può dirci molto su noi stessi in relazione al tempo che stiamo vivendo.

Sabato 18 aprile a Palermo il reading poetico in onore dei “Grandi e dimenticati”

Sabato 18 aprile 2015 a partire dalle ore 17:30 si terrà a Palermo presso La Libreria Spazio Cultura (Libreria Macaione) il reading poetico dal titolo “Grandi e dimenticati: la poesia che non muore” organizzato dalla Rivista di letteratura “Euterpe” in collaborazione con i blog di Luigi Pio Carmina ed Emanuele Marcuccio e la rivista “Postillare”.

Al reading interverranno i poeti:  Anna Maria Bonfiglio, Maria Bufalo, Luigi Pio Carmina, Pierangela Castagnetta, Francesco Paolo Catanzaro, Rosa Maria Chiarello, Palma Civello, Pietro Cosentino, Francesco Ferrante, Emanuele Insinna, Raffaella La Ferla, Francesca Luzzio, Claudia Magliozzo, Emanuele Marcuccio, Emilia Merenda, Pietro Mistretta, Giuseppe Pappalardo, Guglielmo Peralta, Michela Rinaudo La Mattina, Lorenzo Spurio che daranno lettura ai loro componimenti ispirati o dedicati a poeti ed artisti nazionali e internazionali, molti dei quali di nicchia e ingiustamente dimenticati dalla critica ufficiale. 

L’ingresso è aperto al pubblico e la S.V. è invitata a partecipare.

Info: rivistaeuterpe@gmail.com 

locandina reading palermo-page-001

Un tributo in poesia “Artisticamente in noi” di Gioia Lomasti e Gaetano Cuffari


artisticamente-in-noi
Una raccolta di versi che ripercorrono i brani di alcune delle grandi firme del cantautorato italiano aprendo proprio con Fabrizio De André.

ARTISTICAMENTE in NOI  di Gioia Lomasti e Gaetano Cuffari edizioni Photocity.it, uscita il  28 Dicembre 2013,

Affascinante viaggio poetico firmato da Gioia Lomasti e Gaetano Cuffari che trae ispirazione dai versi di alcuni dei brani che hanno fatto la storia della musica italiana in un effervescente mix di due differenti stili compositivi che rende omaggio alla canzone d’autore attraverso una raccolta di versi che scruta dentro l’anima stessa dei brani, sottolineandone lo spirito e l’essenza, con la freschezza del ritmo poetico che ne evidenzia i significati utilizzandoli poi come pretesto per raccontare molto altro.

 

http://ww4.photocity.it/Vetrina/DettaglioOpera.aspx?versione=21033&formato=10013

NELLE MIGLIORI LIBRERIE OPPURE ORDINABILE TRAMITE CANALI WEB

 

Artisticamente in noi

scritto da Gioia Lomasti e Gaetano Cuffari

 

Curatore d’Opera
Marcello Lombardo
Con il prezioso contributo di
Norman Zoia
Co-curatori e promotori d’Opera
Emanuele Marcuccio , Francesco Arena, Marco Nuzzo, Matteo Montieri
Linoleografie gentilmente concesse da
Stephen Alcorn – The Alcorn Studio & Gallery

Prefazione

Luciano Somma

Introduzione

Elisa Donato

 

ISBN 978-88-6682-525-8

EDITORE Photocity Edizioni

 

Gioia Lomasti nasce nel Luglio 1973 a Ravenna, lavora come impiegata in ambito culturale. Sin da bambina riversa nella scrittura la sua più grande passione, attraverso la composizione di opere in poesia-prosa riscuotendone numerosi riconoscimenti da parte della critica grazie alla sua partecipazione a concorsi di poesia ed eventi culturali. Autrice di molte pubblicazioni che spaziano dalla poesia alla narrativa,  promotrice di scrittura – direzione di antologie AA.VV. e singoli autori. Cura rassegne e promozioni dedite all’arte e alla musica sui suoi portali web quali “vetrinadelleemozioni.com” e blog, dirige le puntate di Vetrina delle Emozioni che prende il nome dal suo sito, un laboratorio creativo per radio Sonora nel quale promuove libri e musica e collabora alla direzione di un web magazine. Opera nel sociale, crede nel valore dell’amicizia.

Gaetano Cuffari è nato a Catania nel 1976. I suoi interessi spaziano dal campo artistico e poetico all’impegno civile e sociale. Laureato in Scienze Socio-Psico-Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Catania, nel 2012 ha pubblicato un volume di versi intitolato “Spine d’arancio” collana Phoetica edito da Lettere Animate ed ha iniziato a collaborare successivamente come articolista con il sito web “vetrinadelleemozioni.com”.

 

 CONTATTI

https://www.facebook.com/pages/Artisticamente-in-Noi-di-Gioia-Lomasti-e-Gaetano-Cuffari/413755315427246

http://gioialomasti.eu/

https://www.facebook.com/pages/GIOIA-LOMASTI/173531265164

http://gaetanocuffari.blogspot.it/

https://www.facebook.com/pages/La-fabbrica-delle-rime-guaste/154972124536655

http://www.vetrinadelleemozioni.com/ – PROMOZIONE AUTORI & ARTISTI

A cura di vetrinadelleemozioni.com

http://www.vetrinadelleemozioni.com/