Blog Letteratura e Cultura

di Lorenzo Spurio

Salta al contenuto
  • Home
  • Chi sono
    • Bibliografia
  • Il blog
    • Contenuti
    • Collaboratori
  • Pubblicazioni
    • Poesia
    • Narrativa
    • Critica letteraria
    • Curatele
    • Traduzioni
  • Attività critica
    • Saggi
    • Recensioni
    • Interviste
  • Scrivono di me
    • Sull’autore
    • Sull’opera poetica
    • Sull’opera narrativa
  • Interviste rilasciate
  • Riconoscimenti
  • Foto
  • Contatti
Cerca

urologo

Un volume in memoria del dottore Attilio Manca (1969-2004)

14 Ago 202114 Ago 2021 / Blog di Letteratura e Cultura (di Lorenzo Spurio) / Lascia un commento

Il Cenacolo Italiano “Via XX Settembre” di Cefalù (PA) ha indetto una selezione di testi poetici dedicati alla figura del medico Attilio Manca. L’iniziativa, voluta dal Presidente Antonio Barracato e dal poeta e scrittore Francesco Billeci, s’iscrive nel clima di grande fermento ideativo e organizzativo che caratterizza questo importante centro di cultura profondamente attivo nell’hinterland palermitano e non solo.

Attilio Manca (San Donà di Piave, 1969 – Viterbo, 2004) è stato un medico urologo deceduto giovanissimo all’età di trentaquattro anni. L’autopsia certificò una morte dovuta a un mix di sostanze droganti e il caso fu presto chiuso ritenendola una overdose, archiviata come suicidio sebbene la famiglia si oppose duramente sostenendo che dietro la morte del figlio ci fosse dell’altro. Quest’ultimi avanzarono la possibilità che la morte del loro figlio fosse da ascrivere al fatto che per motivi professionali aveva operato il boss Bernardo Provenzano a Marsiglia. Questa tesi ha portato in un primo momento alla riapertura dell’inchiesta; attualmente la famiglia continua a sostenere le proprie tesi e cerca di dare battaglia in difesa della memoria del proprio figlio.

Per poter aderire all’iniziativa promossa da Antonio Barracato e Francesco Billeci è necessario postare una propria lirica ispirata alla tragica vicenda umana di Manca o a lui dedicata sul gruppo privato denominato “Il Premio del Web Cenacolo Letterario 2020” e a inviarla alla mail premweb21@libero.it; l’iniziativa è volta a raccogliere i testi pervenuti in un volume dedicato e anche ad organizzare un recital poetico con le opere pervenute.

Condividi

  • Tweet
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • WhatsApp
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Informativa sui Cookies

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la Cookie Policy e quella di Google.

Archivi

  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Blog Letteratura e Cultura
    • Segui assieme ad altri 320 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Blog Letteratura e Cultura
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: