“Librodroga” di Serena Maffia, recensione di Lorenzo Spurio

Serena Maffia, Librodroga, Aras, Fano, 2016.
Recensione di Lorenzo Spurio

serena-maffia-librodroga-aras-editoriCome in ogni libro di impostazione scientifica, Serena Maffia si è posta in questa sua ultima produzione una questione da investigare. È partita dai dati empirici, cioè dalle manifestazioni concrete ed evidenti di un dato fenomeno cercando poi di rinsaldare le sue tesi mediante dimostrazioni e campionature di esempi di varia natura a supporto del suo ragionamento. L’autrice, sulla scorta di una approfondita ricerca e di una ampia conoscenza nei campi della comunicazione, della sociologia del pensiero e della psicolinguistica, è andata spiegando il fenomeno di profondo attaccamento che si può vivere in relazione non ad una persona, né ad un animale, bensì alla lettura. L’amore e l’incanto, la fascinazione e l’ossessione che un soggetto può vivere –più o meno ostentatamente- in rapporto all’universo della lettura è fornito qui nella dissertazione di Maffia mediante una approfondimento sistematico a varie sfere cognitive ed esposto in maniera brillante al lettore. Si tratta di un libro che informa senza tediare, che dà nozioni in modo semplice, per poter essere apprese con il solo fine ultimo di poter comprendere ancor meglio il fenomeno di cui si parla. Il linguaggio ha una doppia forma: nei capitoli in cui si forniscono esempi per rendere chiaro ciò di cui si parla non è infrequente riferirsi anche al quotidiano impiego della lingua nell’oralità; nei capitoli, invece, che presuppongono un approccio tecnico, che li rendono praticamente dei saggi divulgativi di approfondimento, lo stile linguistico si fa più austero e didascalico.

In questo piccolo volume Serena Maffia pone l’attenzione su una serie di dinamiche che prendono in considerazione il rapporto uomo-libro ossia mondo reale-mondo fittizio, concreto e proiezione, mettendo in luce alcuni aspetti curiosi degni di attenzione nonché alcune tecniche proprie di alcuni grandi autori che hanno il potere di influire nettamente sull’interesse decretando una forte presa sul lettore. Si parla ad esempio di quei casi in cui il lettore, completamente avviluppato dalla trama di un romanzo, non può fare a meno di ultimare la lettura dello stesso, dedicandogli un tempo che è eccessivo se paragonato a quello che normalmente impiega per le letture. Un tempo che, con l’atto della lettura, sembra annullarsi o sospendersi. Sono quei casi in cui il tempo della storia, dell’intreccio, va ad occupare in maniera stupefacente il tempo del racconto che in pratica risulta nullificato.

Non sono neppure rari i casi di lettura che, oltre a coinvolgerci con una sfegatata mania da poter diventare una dipendenza, ci costringono a fare i conti con la realtà. Non sono assolutamente rari gli episodi –anche documentati dalla cronaca- in cui l’oggetto di svago (sia esso un libro o un videogioco) finisce per proporre nella mente di chi lo impiega l’idea che ciò rappresenti la realtà e che il mondo di fuori, ciò che possiamo definire la vera realtà, non sia che un prolungamento di quella che, invece, non è altro che fittizia. Ne sono esempi disarmanti la protagonista di Misery non deve morire, fortunato romanzo di Stephen King ma anche quegli episodi –frequenti negli Stati Uniti- dove il facinoroso di turno non è in grado di percepire il confine realtà/fiction e compie stragi credendosi Batman o un altro supereroe. Sono esempi –ma se ne potrebbero portare molti altri- che fanno luce su quanto il potere immedesimativo, la mimesi e la persuasione siano potenti, da portare l’individuo a credere di vivere in un mondo diverso, sostituendo la finzione al mondo reale. Studi scientifici potrebbero indagare in maniera più capillare che tipo di rapporto esiste tra la persona e simili cattivi comportamenti, ingestibili e inavvertibili sino a che non si presenta un fatto eclatante o, comunque, un qualcosa che rende esplicito tale stato patologico. Per dirla in poche parole: tutti siamo potenzialmente esposti a un rischio di questo tipo o vi sono soggetti che –a causa di altre problematiche psicologiche o neurologiche- possono avere un’incidenza maggiore? Soprattutto: casi del genere sono diagnosticabili e dunque evitabili?

Serena Maffia Nettuno 8 marzo 2008
Serena Maffia

Maffia analizza la lettura non come tema o inclinazione, piuttosto come elemento di debolezza e manifestazione patologica in quei soggetti che finiscono per annullare le proprie vite nella lettura (si sentono vivi ed entusiasti solo quando leggono) o che non sono più in grado di individuare il confine dove termina la vita vera e si erge la finzione. Si parla di sindrome di Don Chisciotte e si evidenziano i prodromi o comunque i caratteri esclusivi che evidenziano la dipendenza nei confronti della lettura, proprio come l’assuefazione per una droga sintetica.

A complicare la confusa situazione del librofagocitatore è anche l’impiego da parte dei narratori di elementi e strutture che permettono di continuo di sviare la storia, complicandola e sviluppandola a più livelli, creando intrecci vorticosi che amplificano l’interesse nonché l’impiego di stratagemmi affabulatori che depistano, con i quali l’autore gioca con il lettore, facendolo cadere in tranello, rovistandogli la mente. Sono ad esempio gli unreliable narrators: quelle voci non autentiche, ma scansonate di narratori che raccontano a volte fedelmente, più spesso tralasciando informazioni importanti, camuffando la realtà, depistando di continuo tanto che il lettore prova via via smarrimento e poi un vero sentimento d’acredine verso il creatore delle sue storie.

Il libro di Maffia è molto ricco nel fornire spunti di maggiore indagine su vari fenomeni linguistici; il suo pregio è quello di non essere un manuale enciclopedico dotto e pesante, ma di fornire concetti e teorie che il lettore può andare ad approfondire, anche per mezzo della copiosa bibliografia che chiude il volume.

Si parla di epigenetica, ma anche del problema giovanile della dislessia mettendo in luce come –contrariamente all’opinione generale- il disturbo abbia una eziologia di carattere genetica; si riflette anche sul processo dell’interpretazione che la lettura di un libro, come la visione di un film, comporta.

Il discorso in merito al mondo della lettura viene portato avanti in relazione al genere letterario del romanzo che è quello che, per struttura e caratteristiche, predispone il lettore a compiere un vero e proprio percorso che si sviluppa nel tempo. Ciò non avviene nella poesia di cui Maffia qui non parla dove succedono due cose molto diverse in merito all’interpretazione rispetto al romanzo: 1) la poesia non provvede a dare una consequenzialità narrativa, piuttosto consacra la fugacità dell’immagine; 2) l’interpretazione del romanzo –per quanto possa avere sfumature differenti- è in via generale unica e formalmente indipendente dal contesto umano del lettore, cosa che non avviene per la poesia che, essendo un testo intimo e asciutto, può aprire a modelli interpretativi variegati e potenzialmente infiniti. L’empatia, quale rapporto emozionale autentico e sentito che l’umano percepisce, viene studiata da Maffia anche in relazione al godimento della pratica della lettura.

Lorenzo Spurio 

Jesi, 15-07-2016

Pure – Racconti Erotici (2009)

Il testo è stato pubblicato nel 2009 in modalità e-book e scaricabile in formato pdf con il pagamento di un prezzo irrisorio, pari a 3 Euro.  La finalità del testo, oltre a quella della divulgazione di una letteratura erotica breve, è quella di riservare il ricavo dalla vendita del testo all’Associazione Nazionale Erotica “Erotic Search”, com’è indicato espressamente nell’introduzione del testo.

Sebbene sia un avido lettore e mi piaccia scrivere racconti devo confessare che a tutt’oggi non mi sono ancora cimentato con in genere erotico, sebbene alcuni stralci dei miei racconti possano essere visti e letti sotto questa luce. La mia conoscenza della letteratura erotica è pertanto non molto vasta ma, utilizzando le conoscenze a mia disposizione, scrivo questa recensione i cui pareri ed eventuali critiche rimangono di mio appannaggio.

Il testo si compone di dodici racconti, per lo più brevi. Sono presenti racconti di Romeo Sanna, Daniela Rindi, Tinta, Cristiana Danila Formetta, Kristalia Conti, Ermione e Fausto Rampazzo, Valeria Ferracuti, Cristiana Longhi, Cristina Origone, Alemar, XLater e Luciana Cameli. È evidente da quest’elenco dei coautori dell’opera che c’è una netta presenza di autori donne quasi che venga da pensare che le donne siano più portate, o forse più brave, nel raccontare storie di sesso imbevute di erotismo. È una possibilità che può rivelarsi un’interpretazione giusta leggendo il libro.

Il curatore della raccolta ha espressamente voluto lasciare le scelte tipografiche (tipo e punti del carattere) di ogni autore perché è espressione della sua personalità. Tuttavia la raccolta si manifesta compatta e percorsa da un unico filo rosso, quello dell’erotismo appunto. È un erotismo diversificato, che prende forme e simbolismi particolari in ogni storia.

In “L’ovetto Kinder” (di Romeo Sanna) ci troviamo di fronte a una storia erotica che si basa sull’utilizzo di un oggetto il cui funzionamento viene regolato da un uomo. Si potrebbe vedere nel desiderio della donna un certo feticismo e nell’uomo una certa mania ossessiva.

Un cane incauto che fa cadere un podista è il motivo dell’incontro fortuito e dell’amplesso erotico che avrà luogo sulle rive di un mare ondoso è narrato in “Onda” di Daniela Rindi. Sebbene l’aggettivazione e la descrizione della storia sia convincente, la storia è carente di originalità.

In “Regalo di compleanno” di Tinta una ragazza ha un sensuale rapporto sessuale con l’amante che, al termine dell’amplesso, riceve una telefonata della moglie e la protagonista, frustrata, lascia l’amante da solo in albergo prendendo in mano le redini della sua vita e riconquistando il valore della sua libertà. La telefonata dell’amante viene a rappresentare una sorta di momento epifanico (caro a Joyce) dal quale nasce la liberazione e a partire dal quale le cose cambiano in maniera irreversibile.

“Come tu mi vuoi” di Cristiana Danila Formetta, particolarmente corto, adotta un linguaggio diretto che evita di essere volgare. La protagonista è sottomessa alle prescrizioni del suo uomo che «vorrebbe sembrare un lord invece sembra un pappone» il quale le dice come vestirsi, pettinarsi o come farsi trovare. È un sesso ripetitivo e abituale in cui si è persa la sensualità e il desiderio tanto che la protagonista finisce per essere un oggetto, un automa.

Un rapporto lesbo tra due donne sotto gli occhi di alcuni uomini e poi una donna oggetto sessuale di due uomini allo stesso tempo è raccontato in “La Preda” di Kristalia Conti dove pure fuoriesce una senso di apatia o di rassegnazione della protagonista nell’essere sottomessa sessualmente.

In “Veleno” di Ermione e Fausto Rampazzi vengono narrate scene di sesso in Grecia con ragazzi conosciuti al momento in un bar dove l’erotismo, il bisogno di sesso della protagonista e il suo linguaggio plurilingue si unisce ad un suo senso di maternalismo verso il ragazzo con il quale sta per fare sesso ma il racconto nasconde qualcosa di raccapricciante. È un racconto particolare e ben strutturato ma che non è in grado di emozionare il lettore come altri racconti della raccolta riescono a fare.

Una divertente chattata tra una donna e un uomo che verte sul sesso mentre la donna finge al marito di controllare la posta è dipinta in “Segreti” di Valeria Ferracuti. Mentre il marito si trova nell’altra stanza la protagonista si eccita vedendo il membro del suo interlocutore tramite la webcam. Se il racconto mette in luce un erotismo platonico e una storia abbastanza convenzionale, nella parte finale si intravede la concretizzazione di un amplesso con il suo partner.

Similmente agli spruzzi delle onde del mare durante l’amplesso nel racconto “Onda”, in “Una giornata di pioggia” di Cristiana Longhi ancora una volta è l’acqua l’elemento che risalta. L’acqua, le gocce, gli spruzzi richiamano una materialità liquida, viscida, che fluisce in maniera continua. L’acqua è chiaramente elemento simbolico che caratterizza la donna di contro alla solidità e alla secchezza maschile. Una giornata di temporale è per Cristiana Longhi un momento ottimo per un rapporto d’amore.

L’acqua ritorna ancora nel corso della raccolta nel racconto “Rendimi liquida” di Alemar dove il ricordo di un rapporto sessuale particolarmente edificante e vissuto come momento di auto annullamento porta la protagonista a questo desiderio di replicare l’evento e di sentirsi nuovamente amata, di essere liquida.

“Il Piffero” di Xlater mette al centro della narrazione un’orgia dai toni grotteschi. Il protagonista, carente di rapporti sessuali, si reca ad un’orgia dove spera di poter scopare con qualche donna ma, mentre sta leccando la vagina ad una donna impegnata in attività orali con altri uomini, viene sodomizzato. Inizialmente prova dolore e si sente offeso ma lentamente prova piacere mentre gli astanti all’orgia lo osservano curiosi ed attenti.

In “Dipendenza” di Cristina Origone è di scena un tradimento e il sadismo di una donna nei confronti del suo amante che, pur venendo da lei minacciato e battuto, non può fare a meno di lei, come richiama direttamente il titolo del racconto.

“Due Liti” di Luciana Cameli è un racconto breve ma ricco di aggettivi e di caratterizzazioni. Narra l’amplesso ricercato in maniera vivida e realistica, ponendo grande importanza sul tema della parola durante il rapporto. Da una parte le liti, le argomentazioni illusorie dominate da parole e dall’altra la necessità di mutismo e di silenzio durante il rapporto.

I racconti utilizzano un linguaggio semplice e comune che ben si adatta alle scene che vanno descrivendo. Le narrazioni sono molto brevi quasi intendano fotografare direttamente l’atto dell’amplesso. Evitano di dare interpretazioni dei fatti, giudizi o valori morali e dipingono in maniera diretta ciò che avviene.

È un erotismo segreto fatto di tradimenti, desideri erotici ossessivi, manie, finzioni e meccanismi per rifuggire dal legittimo partner. È un erotismo segreto che viene taciuto o che si realizza occultamente (in chat, in un’orgia, in riva al mare) e che sgorga da un incontro fortuito, da una combinazione di incontri o, come nel caso dell’orgia, da un fraintendimento. In tutti i casi si tratta di un sesso che si manifesta nella sua interezza e che non cela gli aspetti meno edificanti (odori, puzze, sudore) e che non si esime di utilizzare vivide immagini che sono espressioni di atteggiamenti particolarmente focosi e sessualmente accesi.

Una raccolta di racconti ben fatta e che mantiene una sua unità focalizzandosi sulla centralità del momento erotico, dell’amplesso vissuto istintivamente, dell’incontro fortuito portatore di sensazioni inimmaginabili. Di contro a tanta semplicità di linguaggio utilizzata nei racconti trovo difficoltà nell’interpretare esaustivamente il titolo della raccolta, Pure. Potrebbe sembrare un titolo da romanzo seriale che aggiunge qualcosa di nuovo ad una storia già nota. Esclusa questa possibilità il “pure” credo voglia riferirsi alla capacità degli autori di saper andare oltre, travalicare confini per raggiungere uno spazio edenico, quasi utopico, dove l’erotismo trova la sua manifestazione.

Il titolo resta ad ogni modo criptico al lettore e apre alla sua interpretazione, alla necessità di ciascun lettore dell’opera di intravedere in quella definizione un concetto esteso che possa abbracciare l’intera raccolta. Sotto questo punto di vista forse è un titolo ridondante che vuol far riferimento ad un materiale eccessivo e aggiuntivo, non presente nella raccolta. O semplicemente vuole riguardare l’ampia gamma di atteggiamenti che si possono vivere quando ci si trova in situazioni analoghe a quelle descritte, situazioni abbastanza patinate, stereotipate ma che non cadono nel banale. In quei contesti non c’è una scelta binaria di comportamenti ma una scelta infinita ed illimitata di possibilità nella quale, a mio modesto parere, si potrebbe vedere la vera connotazione del titolo Pure.

LORENZO SPURIO

Un sito WordPress.com.

Su ↑