“Exiliados: racconti della diaspora”. Il progetto editoriale a sostegno della causa venezuelana con poesie di Hebe Muñoz

Articolo di Lorenzo Spurio

La poetessa italo-venezuelana Hebe Muñoz (italianizzato Hebe Munoz) che vive in Italia, a Parma, da vari anni, è una delle autrice che, mossa da un serio impegno umanitario nei confronti del suo paese natale che porta nel cuore, ha preso parte all’importante iniziativa di Exiliados: racconti della diaspora curata da Irene Nasoni.Si tratta di un avvincente (e necessario, per i motivi relativi alla difesa della memoria storica e dei propri atavici legami) progetto editoriale la cui elaborazione è legata alla modalità di autosostegno da tempo diffusasi nel nostro Paese nota come crowfunding. Viene richiesto, in questo caso, un acquisto preventivo di un totale di duecento esemplari del volume, per poter dar l’avvio al progetto, per far sì che esso materialmente si sviluppi e consenta alle opere ivi contenute di essere stampate, diffuse, lette, recepite da un pubblico che, ci auguriamo, sia ampio. Un post sulla piattaforma Facebook della pagina relativa al suddetto progetto in data 11 giugno u.s. riportava che si era raggiunto l’importante traguardo della prevendita della sessantesima copia. Chiaramente c’è molto altro da fare, si necessita un interesse più ampio tra amanti della scrittura e della causa venezuelana in oggetto, affinché si possa giungere allo sperato quorum che sigilli la natività del progetto. Siamo ora in una vigilia curiosa, in un’età sospesa alla quale tutti, ciascun per ciò che può, è invitato a collaborare al progetto che sposa una causa benefica forse poco nota ma non per questo di minor conto a dispetto delle tante che, sulla carta stampata o sulle reti televisive, forti di grandi marchi alle spalle, riescono ad avere un impatto più diretto ed efficace sull’opinione pubblica.

Exiliados è un volume – che si apre con la prefazione della stessa Hebe Muñoz – che raccoglie al suo interno una serie di foto e di interviste rivolte a circa venti persone che, nel corso degli anni e per motivi differenti, hanno lasciato il Venezuela. Come si legge nella descrizione del progetto, “Attraverso le loro storie si delinea il quadro di un paese ricchissimo di risorse e un tempo anche di benessere, ma oggi vittima di un terribile disastro umanitario”. Tra i vari interventi si segnalano delle poesie della poetessa venezuelana Hebe Muñoz e un acuto intervento della giornalista Rossana Miranda.

Hebe Muñoz (Porto Cabello, Venezuela, 1967), professoressa di Lingue e poetessa, vive a Parma. Sulla sua formazione letteraria ha inciso la presenza del prof. Jerónimo Alayón, docente all’Università Centrale del Venezuela. Per la poesia ha pubblicato Pegasa. Rinata dalle acque / Renacida de las aguas (2016, edizione bilingue), presentato presso il caffè letterario “Le Murate” di Firenze nel 2017 dalla poetessa e critico-recensionista Marzia Carocci ed ESCUDEROS de la Libertad (2018, edizione bilingue), dedicato al suo paese d’origine del quale ha letto alcune liriche al 24esimo Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole spalancate” nell’evento dedicato al Venezuela, assieme ai rinomati poeti Armando Rojas Guardia e José Pulido; il libro è stato poi presentato, sempre nel 2018, presso la Galleria D’Arte Immaginaria di Firenze. Sue poesie sono presenti in varie antologie poetiche tra cui Canto d’amore alla Luna (2015), Mi corazón y tu corazón (2017). Dal 2014 organizza eventi letterari, il primo dei quali, “Triplo senso” è stato elaborato con la collaborazione dell’artista Angelica Colombini e la scrittrice Ivana Grisanti[1]. Ha partecipato e partecipa a iniziative letterarie, incontri pubblici, reading, letture ed eventi multidisciplinari dove l’unica protagonista è la cultura. Recentemente ha preso parte al crowfunding per il progetto umanitario rivolto al Venezuela destinato alla pubblicazione del volume Exiliados. Racconti della diaspora, un libro con fotografie, testimonianze e interviste dove figurano alcune poesie della poetessa.

Rossana Miranda (Caracas, 1982) si è laureata all’Universidad Central de Venezuela; ha lavorato presso il quotidiano El Nacional e la televisione pan-sudamericana Telesur. È divisa tra il Venezuela paterno, per il quale scrive su riviste e quotidiani, e l’Italia materna, dove frequenta un master in Sociologia alla Sapienza di Roma e lavora per il mensile Formiche. Sulla questione venezuelana ha pubblicato Hugo Chávez. Il caudillo pop (2017), scritto assieme a Luca Mastrantonio e, più recentemente, il volume La dissidenza 2.0. Resistenza dei blogger da Cuba alla Cina (2015)[2].

Exiliados è un progetto che ha come finalità quella di raccontare – in prima persona e dal vivo – il dramma umanitario del Venezuela, visto da chi, pur nato in quel Paese del sud-America, si trova ad esso distante, per scelta o per necessità. Il Venezuela, che conta una significativa presenza di italiani e di discendenti italiani (si stima circa 2.000.000 di persone) è una delle nazioni più ricche di risorse dell’intero Pianeta. Quando a scuola si studiavano quali erano i paesi maggiormente ricchi in quanto a fonti di energia, il Venezuela, assieme a vari paesi del Golfo Persico, veniva sempre richiamato per l’importante presenza di giacimenti di petrolio. Eppure, come in molti paesi “ricchi energeticamente” risultano poi poveri “economicamente” e instabili “socialmente”, come la storia insegna, il Venezuela ha, purtroppo, in sé questa antinomia che da decenni la caratterizza. Se negli anni Novanta del Secolo scorso il Venezuela poteva dirsi una sorta di Eden oggi, dopo la forte dominazione chavista (sulla quale per ovvi motivi non intendo esprimere giudizi di merito) dal 2002 al 2013, anno di morte del suo líder máximo e che si protrae sino ad oggi col successore Nicolás Maduro (con un altissimo tasso di recessione, delinquenza militarizzata diffusa, economia del narcotraffico dominante e corruzione diffusa a tutti i livelli), la situazione sociale – quella di un popolo inascoltato e offeso, sottomesso da una spavalda dittatura – è cambiata pesantemente (degenerando), radicalizzando negli ultimi anni le iniquità e le disparità sociali, portando ad aspre lotte intestine, casi di violenza, momenti di guerriglia e di grande confusione (oltre che di profondo impoverimento).

Come viene ricordato nelle pagine che presentano il progetto editoriale Exiliados in forma sinottica “I Venezuelani sono oggi un popolo in fuga dalla propria terra”. Ed è in questo interstizio di nostalgia per il proprio paese, di irrequietezza socio-economica e di profonda difficoltà che il Paese vive che il curatore ha partorito la doverosa idea di raccontare il Venezuela per mezzo dei ricordi della infanzia o dell’adolescenza di chi, nascendo e vivendo lì per un periodo consistente, oggi si trova in Italia (soprattutto in Toscana ma non solo) e guarda con melanconia e sofferenza all’attualità di Caracas, Maracaibo, Ciudad Bolivar, Maracay, Mérida e ai rispettivi barrios, sino alla più piccola vilas: “Per cercare di comprendere cosa si prova a lasciare alle spalle tutta la propria vite e la propria terra, “terra di grazia”, ho incontrato diversi di loro, che vivono tra Umbria, Emilia, Lazio e soprattutto Toscana. Le nuove case, il vecchio paese, un figlio lontano, un permesso di soggiorno sbiadito, un libro universitario, foto sparse sui cellulari. Chi fa vedere la propria laurea in Giurisprudenza, chi racconta di come era la propria casa a Caracas, chi ancora delle partite di calcio allo stadio. Racconti di paure, di speranze e di rinascite. Storie personali che si intrecciano con la storia di una nazione, da cui nessuno se ne sarebbe voluto andare, ma che per necessità, milioni di persone hanno dovuto abbandonare. Storie di migranti come tante: presenti, passate e future”.

Sempre nella descrizione del progetto vengono forniti alcuni dati numerici che ben esemplificano la vastità del fenomeno migratorio che, dal Venezuela e verso tre direttive diverse (altri paesi dell’America Centrale, USA ed Europa), negli ultimi anni si è accentuato notevolmente: è la migrazione di un popolo in fuga dalla violenza, dalla mancanza di democrazia, dall’imposizione del silenzio e dell’istaurazione del partito unico che solo i paesi e le persone che hanno sperimentato sulla propria pelle un periodo di regime totalitario possono, forse, realmente comprendere. Si legge: “Nella recente crisi politica che si è creata in Venezuela, il parlamento venezuelano ha eletto un presidente ad Interim (Guaidò) che, naturalmente, non è stato riconosciuto dall’attuale presidente Maduro. Il nostro paese ha scelto la neutralità per motivi politici, pur di non prendere alcuna posizione. E i mezzi d’informazione italiani, dopo qualche breve articolo, hanno deciso che l’argomento non era poi così interessante, nonostante la previsione dell’Onu che entro la fine del 2019 saranno 5 i milioni di venezuelani in fuga dalla crisi che sta colpendo il paese e dalla dittatura: il 16% della popolazione, una migrazione pari se non superiore a quella dei rifugiati siriani”.

Non viene risparmiato un tono duro e indignato – finanche nella componente poetica – essendo così smisurato e pesante il dolore che, da esuli, si prova nell’assistere pietosi dinanzi allo scempio che quotidianamente si compie nel proprio paese d’origine, lì dove risiedono i ricordi più belli, lì dove si giovava e si è studiato, ora tutto così avvolto miserevolmente dalla polvere, dalla presenza militare, da un linguaggio d’odio e d’indifferenza sociale. Tra le poesie di Hebe Muñoz inserite nel volume figura “Che ne sai tu del coraggio” dove possiamo leggere: “Lasciate la mia infanzia/ fate marcia indietro/ ladri del futuro/ assassini del sole”.

Nella seconda opera poetica (bilingue spagnolo-italiano) di Hebe Muñoz, Escuderos (2018), interamente dedicata al suo popolo e alla sua nazione d’origine – la poetessa dà la voce agli artisti, professionisti, genitori, studenti, lavoratori e ai venezuelani tutti, dotati dei loro scudi colorati impegnati nella battaglia per la libertà del Venezuela. Il libro si apre ed è arricchito dalla lunga nota di prefazione a firma di Antonio José Ledezma Día (sindaco di Caracas dal 2008 al 2015) arrestato nel 2015 dal regime comunista costringendolo due anni dopo alla fuga in Colombia per raggiungere la Spagna, dove oggi vive, e continua a condurre – a distanza – la sua battaglia contro la tirannia di Maduro. I versi di Hebe Muñoz hanno la volontà di rappresentare un sentito omaggio e ringraziamento verso coloro che, con caparbietà e coraggio, combattono giornalmente tale lotta. Nella nota introduttiva del volume la poetessa ha inteso sottolineare in maniera vigorosa quanto ogni singolo combattente (resistente dovremmo dire) che oggi manifesta e s’impegna contro le vessazioni del regime di Maduro sia degno di stima e apprezzamento perché forse proprio da questa massa coesa contro il dominatore potrà nascere una nuova luce: “Escuderos. Gli anziani rimasti nel Paese da soli e con i soldi insufficienti di una pensione sempre più svalutata (che non consente di arrivare neanche alla metà del mese) sono Escuderos. Così come sono Escuderos i loro cari, gli amici, gli espatriati che fanno salti mortali per sostenerli segretamente dall’estero con denaro, medicine o addirittura beni di prima necessità come dentifrici, biancheria intima, detergenti”.

LORENZO SPURIO

Jesi, 27/06/2020


[1] Una seconda edizione di questo progetto, in difesa dei Diritti del Bambino e dell’Adolescente, tenutosi con la collaborazione dell’artista e fotografa Angelica Colombini e della professoressa di pianoforte Renata Gorla, si è tenuta a Rivarolo Mantovano nel 2019.

[2] Un’interessante intervista a Rossana Miranda sulla questione venezuelana le è stata rivolta a Gennaio 2019 ed è possibile leggerla in rete per meglio comprendere l’intera vicenda e lo stato attuale del Paese: https://www.open.online/2019/01/24/il-venezuela-ha-bisogno-del-sostegno-internazionale-lintervista-di-open-a-rossana-miranda/

La diffusione del presente articolo su altri spazi, in forma integrale o parziale, non è consentita senza il consenso scritto da parte dell’autore.

Pubblicata l’antologia del Concorso di Poesia e Narrativa “AttiveMenti”

A continuazione si pubblica il comunicato stampa diffuso dalla segreteria del Concorso di Poesia e Narrativa “AttiveMenti”.

 

Milano, 7 giugno 2020

AttiveMenti_AntologiaDa poco conclusasi la Prima Edizione del Concorso di Poesia e Narrativa “AttiveMenti”. Evento nato in un periodo in cui tutta l’Italia è stata bloccata a casa nella lotta contro un nemico invisibile ed il cui scopo è stato quello di stimolare le menti di poeti e scrittori al fine di evitare l’apatia a cui lo stato di confinamento avrebbe potuto portare. Inoltre, dai più significativi lavori pervenuti al concorso è nato un volume antologico il cui obiettivo è quello di far ricordare il periodo di quarantena come qualcosa di più che una mera limitazione alle nostre libertà.
Gli organizzatori del concorso ed i membri della giuria: Alessandro Fonte, Marianna Tricarico, Nicolò Mazza de’ Piccioli e Anna Maria Bidetti ringraziano tutti gli autori che hanno preso parte al concorso ed i finalisti inseriti nel volume antologico realizzato per l’evento.
Autori inseriti nell’Antologia: Nunzia Santonastaso, prima classificata sezione poesia; Mary Cannella, prima classificata sezione racconto; Anna Maria Ferrari, seconda classificata sezione poesia; Alice Tonello, seconda classificata sezione racconto; Concetta Martellone, terza classificata sezione poesia e Federica Ninnolo, terza classificata sezione racconto.
Autori finalisti inseriti nell’antologia: Nicoletta Spinozzi, Cindy Stefani, Giorgia Balconi, Maria Cotugno, Lorenzo Spurio, Maria Foggetti, Francesca Vailati, Cristina Arrabito, Daniela Carnevale, Erika Fontanella, Silvia Ruggeri, Eleonora Bellani, Marta Quitadamo, Francesca Ghidini, Debora D’Annunzio, Antonella Santo, Pia Lombardo, Caterina Tubiolo, Eleonora Miele, Mario Fanelli, Arianna Giannino, Samantha Sisto, Monica Accini, Anna Rossetti, Giorgia Zanrosso, Giovanna Iacovone, Simone Cedrone, Azra Hasani, Federica Cortelezzi, Alessia Piemonte, Manuela Barbagallo, Ilaria Verderame, Gabriele Ponziani, Anastasia Cicciarello, Cristina Cortese, Marika Pincin, Marietta Molendini.

Riguardo l’antologia:
Titolo: Antologia concorso AttiveMenti 2020
Codice ISBN: 9798644068258
Link: https://www.amazon.it/dp/B089CN7VYJ

Pagina Facebook del concorso:
www.facebook.com/attivementi

Un volume monografico sulla Oriana Fallaci donna: poesie, racconti, saggi, recensioni, letture

Screenshot_20200218-001002~2

Stile Euterpe – Antologia tematica per una nuova cultura è il progetto dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), su ideazione dello scrittore calabrese Martino Ciano (con successive modifiche e integrazioni), volto a rileggere, riscoprire e approfondire, mediante opere di produzione propria (racconti, poesie, articoli, saggi e critiche letterarie), un intellettuale ritenuto di prim’ordine del panorama culturale italiano.

I precedenti volumi sono stati dedicati rispettivamente a Leonardo Sciascia (Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà, a cura di Martino Ciano, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2015), Aldo Palazzeschi (Aldo Palazzeschi, il crepuscolare, l’avanguardista, l’ironico, a cura di Martino Ciano, Lorenzo Spurio, Luigi Pio Carmina, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2016), Elsa Morante (Elsa Morante, rivoluzionaria narratrice del non tempo, a cura di Valentina Meloni, pubblicato online sul n°22 della rivista Euterpe nel febbraio 2017) e Gianni Rodari (Il “libbro” di Gianni Rodari, a cura di Francesco Martillotto, Ass. Euterpe, Jesi, 2019).

 

Il progetto

Il nuovo volume monografico sarà interamente dedicato alla scrittrice fiorentina Oriana Fallaci (1929-2006). Sarà possibile partecipare con testi appartenenti a tutti i generi (poesia, racconto breve, prosa, saggio letterario, articolo, recensione) che abbiano attinenza (siano dedicati o ispirati) alla figura di Oriana Fallaci, sia come donna che come intellettuale.

In particolare si apprezzeranno tutte quelle opere che risultino rilevanti e significative in merito ad alcune tematiche che rappresentarono degli aspetti importanti della vita della Fallaci quali ad esempio il tema dell’amore, della mancata maternità, la difficile collocazione nei riguardi di una caratterizzazione di femminismo, la malattia e altro. Aspetti tesi a rimarcare le caratteristiche di donna, piuttosto che quelle più controverse legate all’impegno civile, politico, di denuncia.

Non dimenticando la sua natura antifascista, il sostegno alla lotta d’indipendenza del popolo greco, il suo importante apporto al giornalismo d’inchiesta e la sua visione premonitrice di un dissidio globale nello scenario socio-politico contemporaneo, l’iniziativa in oggetto vuole dar maggiore voce alla Oriana donna, nella sua complessità.

Saranno escluse opere che presentino riferimenti, analisi e considerazioni, nonché producano come dissertazione elementi che possano configurarsi come estremistici in qualsiasi sfera e di possibile incitamento all’odio, di qualsiasi tipo e lesivi, pertanto, del pacifico senso di comunità.

L’obiettivo di questo progetto non è quello di plagiare o scovare la nuova Oriana Fallaci, o di darne una lettura onnicomprensiva della sua complessa figura, bensì di rileggere i contenuti biografici e le motivazioni che hanno spinto la scrittrice fiorentina a una dato percorso umano, professionale etc., attraverso un’antologia tematica, aperta a tutti coloro che abbiano qualcosa da dire, riferire, quale riflessione o risposta alla sua opera, in merito alla Fallaci, a distanza di quattordici anni dalla sua morte.

 

Selezione del materiale e composizione dell’antologia

Ciascun partecipante potrà inviare:

– un massimo di 3 poesie (massimo 30 versi l’una);

– un massimo di 2 racconti o prose brevi (massimo 5.000 caratteri spazi esclusi l’una);

– un massimo di 2 saggi brevi o articoli (massimo 5.000 caratteri: spazi, note a piè di pagina e bibliografia escluse);

– un massimo di 3 recensioni sui suoi libri (massimo 4.000 caratteri spazi esclusi l’una);

– altra tipologia di materiali quali aforismi (massimo nr. 5 di lunghezza non superiore alle 10 righe Times New Roman corpo 12), riflessioni, etc. (massimo 4.000 caratteri).

 

I lavori, all’atto dell’invio della propria partecipazione, dovranno essere rigorosamente inediti, vale a dire non pubblicati in precedenza in libri con codice ISBN o rivista con codice ISSN.

Qualora rappresentino dei contributi già apparsi su siti, riviste, blog non dotate di codice ISSN dovranno essere rimaneggiati cambiando il titolo e apponendo all’interno del materiale inedito per almeno il 50% del contenuto totale, riportando una nota in calce che il dato brano è una versione successiva, elaborata ulteriormente e accresciuta, del precedente intervento (indicando il titolo precedente) dicendo con precisione dove è apparso (su quale sito, rivista), fornendo la data di pubblicazione e il relativo link. In questo caso l’autore si premurerà di ottenere il consenso a effettuare tale operazione da parte del sito, blog, rivista che in precedenza ha pubblicato una versione iniziale del detto brano, sollevando gli organizzatori da qualsiasi disputa e problematica possa sorgere.

I materiali, in formato Word, dovranno essere corredati di un ulteriore file contenente la propria biografia letteraria scritta in terza persona dove siano indicati libri pubblicati (con anno di pubblicazione) distinguendoli per i vari generi (poesia, narrativa, saggistica, etc.) ed eventuali altre notizie che si reputino importanti quali collaborazioni con riviste letterarie, premi, siti culturali, etc., e una scelta massima di tre premi letterari vinti, scelti tra i più importanti, indicando in maniera precisa il nome del premio, l’edizione, la città e l’anno. Biografie non congrue a quanto richiesto non saranno prese in considerazione.

 

La mail dovrà contenere anche i dati personali dell’autore (nome, cognome, indirizzo fisico, indirizzo mail, data e luogo di nascita, numero di telefono) e il tutto dovrà pervenire entro il 30-09-2020 alla mail rivistaeuterpe@gmail.com indicando nell’oggetto “Stile Euterpe 5 – Oriana Fallaci”.

 

Il volume sarà organizzato e curato dall’Ass. Culturale Euterpe.

Entreranno a far parte dell’antologia un congruo numero di testi poetici, narrativi e saggistici nonché recensioni, articoli e critiche letterarie alle sue opere.

La pubblicazione dell’antologia avverrà a tiratura limitata in un numero di copie pari a quelle richieste dagli autori, aumentate di quelle riservate alle donazioni a biblioteche civiche e universitarie, centri culturali e altro dove l’opera entrerà nei relativi circuiti OPAC e potrà essere presa in prestito e consultata, in vari luoghi del territorio nazionale.

La partecipazione alla selezione dei materiali è gratuita.

Tutte le opere selezionate, di cui l’Ass. Euterpe darà conto mediante un verbale di selezione che sarà diffuso sul sito e inoltrato in privato per mail a tutti i partecipanti, verranno pubblicati in antologia secondo i criteri sopra esposti.

L’autore selezionato per la pubblicazione s’impegnerà ad acquistare nr. 2 (DUE) copie dell’antologia al prezzo totale di 20€ (spese di spedizione incluse con piego di libri ordinario) dietro sottoscrizione di un modulo di liberatoria rilasciato all’Associazione Culturale Euterpe e versamento della cifra a copertura delle spese di stampa e spedizione del volume.

Essendo il progetto volto alla costruzione di un’opera antologica monografica non vi sarà nessuna premiazione, ma potranno organizzarsi – anche grazie all’aiuto, alla disponibilità e alla collaborazione degli autori inseriti – presentazioni dell’opera in contesti opportuni che possano ben accogliere il progetto.

 

INFO:

rivistaeuterpe@gmail.com – http://www.associazioneeuterpe.com

Esce “Planetaria – 27 poeti del mondo nati dopo il 1985” (Taut Edizioni) a cura di Alberto Pellegatta e Massimo Dagnino

In questi giorni è stata diffusa la notizia della creazione di una nuova casa editrice, Taut Editori, con sede a Milano, su progetto e direzione del poeta e critico letterario Alberto Pellegatta. Nel comunicato stampa del lancio si legge: “Taut Editori nasce da una visione chiara della qualità letteraria. Dietro al marchio […] c’è un comitato scientifico internazionale composto da poeti, scrittori e filosofi, tra cui Carlo Sini e Jack Underwood, inglese del ‘86 pubblicato da Faber&Faber. Taut indagherà le nuove voci inserendole in un contesto storicizzato: le uscite dei giovani autori saranno sempre affiancate da volumi di maestri contemporanei o del passato, per sostenere un’idea di letteratura come cammino collettivo. […] Taut editori mette al centro il lettore, e lo fa proponendo in presa diretta ciò che si sta scrivendo in Italia e all’estero”.

82175031_10221572483484746_3865447730058887168_n.jpgLa prima pubblicazione del nuovo marchio è l’antologia Planetaria 27 poeti del mondo nati dopo il 1985, a cura di Massimo Dagnino e Alberto Pellegatta (p. 228, € 13, ISBN: 978-88-945100-1-0) la cui presentazione al pubblico si terrà sabato il 15 febbraio alle ore 17 presso lo Studio d’Arte del Lauro – Via Mosè Bianchi 60 a Milano.

Gli autori antologizzati sono introdotti da una scheda bio-critica a cura di poeti già consolidati come David Keplinger, Jack Underwood e Erika Martinez. In queste pagine si passerà dai malagueños Cristian Alcaraz e David Leo alla poetessa siciliana Dina Basso. All’ironia anfibia di Alessandro Biddau (1995) e Manuel Micaletto (1990) risponde quella scoperta e iperbolica di Augusto Ficele (1992). L’inglese Ella Frears riesce a neutralizzare la finta combinazione dei ruoli nelle dinamiche emotive. Autori che si sono affacciati recentemente per mezzo di convincenti opere prime, come l’umbro Simone Burratti e il fiorentino Lorenzo Cianchi. Presente un gruppo romano cui appartengono Gabriele Galloni e Antonio Merola, entrambi attivi nella prosa. Il volume spazia dal giovanissimo Mario Gennatiempo, che vive a Salerno ed è nato addirittura nel 2000, a Federica Gullotta di Faenza e Michele Lazazzera, nato a Matera ma cresciuto a Roma e ora architetto in Belgio. E non manca il russo Aleksandr Malinin che indaga l’inquietudine «ottusa» e meccanica del corpo dentro al sentimento. Unici milanesi sono Iacopo Pesenti (1990), pittore già noto agli addetti ai lavori, Gerardo Masuccio – nome tutt’altro che ignoto nell’editoria italiana, per la sua partecipazione alla resurrezione di un marchio storico come Bompiani –, l’outsider Riccardo Zippo e il celebre artista Diego Marcon, qui alla sua prima prova in versi. Tra le conferme degli anni ‘80 troviamo il bergamasco Luca Minola e il nocerese Francesco Maria Tipaldi. Il venezuelano Adalber Salas Hernández, newyorchese d’adozione, propone invece una personalissima forma di epica mentre, a chiudere la rassegna, sono la poetessa cambogiano-statunitense Monica Sok, «cresciuta tra i campi di granoturco e le carrozze amish di Lancaster, in Pennsylvania», il portoghese Tomás Sottomayor (1994), tradotto da Roberto Maggiani, e la poetessa asturiana Sara Torres. Anche il tema dello sradicamento è quindi presente: in Sok, diventa eco del paesaggio abbandonato dai genitori per fuggire ai khmer. Un trauma ereditario che altera la sua percezione del mondo.

I giovani poeti invitati sono: Cristian Alcaraz (Spagna, 1990), Dina Basso (Scordia, CT, 1988), Alessandro Biddau (Genova, 1995), Simone Burratti (Narni, TR, 1990), Riccardo Canaletti (Macerata, 1998), Lorenzo Cianchi (Certaldo, FI, 1985), Davide Cortese (Genova, 1994), Augusto Ficele (Terlizzi, BA, 1992), Ella Frears (Inghilterra, 1991), Gabriele Galloni (Roma, 1995), Mario Gennatiempo (Cinquefrondi, RC, 2001), Federica Gullotta (Faenza, 1991), Michele Lazazzera (Pisticci, MT, 1995), David Leo (Spagna, 1988), Aleksandr Malinin (Russia, 1991), Diego Marcon (Busto Arsizio, VA, 1985), Gerardo Masuccio (Battipaglia, SA, 1991), Antonio Merola (Roma, 1994), Manuel Micaletto (Sanremo, 1990), Luca Minola (Bergamo, 1985), Iacopo Pesenti (Milano, 1990), Adalber Salas Hernández (Venezuela, 1987), Monica Sok (USA, 1990), Tomás Sottomayor (Portogallo, 1994), Sara Torres (Spagna, 1991), Francesco Maria Tipaldi (Nocera Inferiore, SA, 1986), Riccardo Zippo (Gagliano del Capo, LE, 1992).

E’ uscito il n°12 della rivista “Alcyone 2000” (Miano Editore)

È di recente uscito per i tipi di Guido Miano Editore – Milano, il Numero 12 di “Alcyone 2000”, Quaderni di studi letterari e d’arte editi a partire dal 1999, racchiudono l’esperienza editoriale della casa editrice con pubblicazione di testi monografici di autori e inserti di artisti del Secondo Novecento. La pubblicazione aperiodica rappresenta la prosecuzione ideale dello storico bimestrale “Davide, rivista sociale di lettere e arti” fondato nel 1951, e da cui si è sviluppata la casa editrice diretta dalla famiglia Miano di Milano.
I vari numeri monografici oggetto di collezionismo contengono saggi e contributi
critici di docenti universitari e critici militanti.

Alcyone2000 n°12 [fronte].png
In questo numero, paesaggi dell’anima: Marinella Calabrese, Rosa Di Benedetto Odazio, Michele Miano, Maria Elena Mignosi Picone, Giuseppe Rigoli, Aldo Sironi, Lorenzo Spurio, Maria Rosaria Vadacca.
Profili d’autore: Roberta Fava, Alessandra Maltoni, Angela Ragozzino, Liliana Rasetti, Giuseppina Scotti, Salvatore Rino Viola. 
Sillogi di Maria Italia Basile, Graziano Brotto, Rossella Cerniglia, Alessandro Grecchi, Maria Stella Mei, Antenore Perilli, Fabio Recchia, Antonietta Scoponi, Marco Zelioli.
Itinerari della poesia contemporanea: Giulia Borroni Cagelli, Anna Castrucci, Andrea Cattania, Marco Lando, Francesca Luzzio, Guido Miano, Pietro Nigro, Nazario Pardini, Floriano Romboli, Giovanni Tavcar.
Inserto sulla nuova collana: Parallelismo delle Arti (arte figurativa e poesia a confronto).

Lo scrittore Giovanni Scribano inaugura il nuovo progetto editoriale: i suoi testi messi a confronto con alcuni artisti contemporanei per affinità tematica e di stile.
ALCYONE 2000 – PERCORSI LETTERARI DEL DUEMILA N 12/2019
Guido Miano Editore, Milano, aprile, 2019, pag 96, euro 20,00
GUIDO MIANO EDITORE – UFFICIO STAMPA

VIA EMANUELE FILIBERTO 12 – 20149 MILANO

02-3451804 – 02-3451806

mianoposta@gmail.com

Intervista alla scrittrice ed editrice Rita Angelelli. A cura di Lorenzo Spurio

12961692_10204882259136370_3786960462861747023_nQuest’oggi abbiamo l’occasione di conoscere più da vicino Rita Angelelli, autrice e poetessa che tanto si sta impegnando per la promozione culturale credendo in autori esordienti e riconoscendo talenti a livello nazionale. Rita Angelelli è nata cinquantatré anni fa a Santa Maria Nuova (AN) dove attualmente vive. Ricamatrice di professione, creativa per passione e produce bigiotteria di alta classe per sé e per gli amici, nel 2017 ha fondato la casa editrice Le Mezzelane. Autrice di racconti e romanzi erotici (tra cui la trilogia Le nuove confessioni di Eva) e di sillogi poetiche (Ceramiche a capodanno del 2017 e Un’altra vita di prossima uscita), dopo la guarigione da una subdola malattia pubblica Salve amici della notte, sono Porzia Romano, un crudo resoconto di vita vissuta di cui è stata protagonista. Direttrice editoriale de Le Mezzelane, lettrice, relatrice in presentazioni di libri ed eventi, MC, performer.

  

L.S.: Che cosa rappresenta per te la letteratura?

R.A.: E’ la mia vita: è un mondo che mi affascina e nel quale mi sento realizzata, dove ho l’opportunità di conoscere gente e di entrare in contatto con realtà diverse. Questo, su un piano meramente personale, mentre a un livello superiore potrei dire che la letteratura è senz’altro un sapere che ha a che vedere con l’istruzione, con la fame di conoscenza. Essa ti permette di scoprire tante cose e anche di capire meglio te stesso.

L.S.: Quali generi preferisci?

R.A.: In particolar modo amo il genere rosa (ho letto moltissimi Harmony!), o romance come lo chiamano adesso, il thriller sino ad arrivare al giallo-crime e al noir. Negli ultimi tempi ho iniziato ad apprezzare anche il fantasy.

L.S.: Cos’è che ti piace di più del genere rosa e degli altri generi?

R.A.: La possibilità di scoprire personaggi realistici che hanno al contempo qualcosa di ‘fantastico’. Chiaramente molto affascinanti sono le ambientazioni da sogno e la capacità della narrazione di farti sognare e trasportare su ‘universi paralleli’. In particolare apprezzo molto le narrazioni di Daniel Steel e di Liala (pseudonimo di Amalia Liana Negretti Odescalchi, nota autrice di romanzi d’appendice). Mentre per quanto riguarda il thriller/giallo crime/noir mi piacciono quei passaggi dal ritmo elevato e i colpi di scena.

L.S.: Quali sono secondo te le principali difficoltà che incontra uno scrittore nella stesura di un romanzo?

R.A.: Secondo me la questione linguistica è importantissima. Anche io, che provenivo da tutt’altro mondo rispetto al sapere umanistico, ho dovuto fare un’attenta operazione di studio della grammatica, della sintassi e delle forme. Tale amore verso la letteratura mi ha portato recentemente a iscrivermi a un corso di letteratura antica che inizierò nei prossimi mesi. Particolare attenzione va riversata anche sulle ambientazioni: è sempre preferibile raccontare di episodi localizzabili in ambienti, contesti geografici, che, per qualche ragione, l’autore ha sperimentato direttamente perché li ha vissuti. L’utilizzo del flashback è una risorsa importantissima perché consente di portare a galla i flussi di coscienza dei personaggi e dunque di fornirne una tracciatura completa dei caratteri.

L.S.: Puoi parlarci del tuo progetto narrativo Le nuove confessioni di Eva?

R.A.: Le nuove confessioni di Eva è una trilogia di cui è stata pubblicata per il momento solo la prima parte. Essa è nata in maniera anomala nel senso che inizialmente avevo scritto un racconto breve, dotato di un suo finale e poi mi è stato proposto di ampliare l’intera storia e così, partendo proprio dalla chiusa, ho rielaborato il tutto con maggiori particolari e una più attenta tracciatura del personaggio di Eva e del suo vissuto. Pur essendo consapevole che i generi di racconto e romanzo sono differenti e distanziati tra loro, in tale circostanza la forma breve mi è servita come base, come abbozzo, per lo sviluppo nei dettagli e nella trama, di una narrazione più arzigogolata.

L.S.: Come definiresti la poesia?

R.A.: La poesia nasce in un momento d’intimità con sé stessi. Si tratta di un’esigenza di affrontare argomenti e renderli pubblici e dunque fruibili. E’ difficile definire la poesia in maniera univoca; io nel tempo ho scritto vari tipi di poesia, da quella amorosa, a quella più “pesantina” che ha a che fare con tematiche biografiche quali la malattia e la morte. Essa ha sempre la caratteristica di essere una scrittura istintiva, non mediata da un’analisi o da una ricerca come ad esempio può avvenire con la narrativa.

L.S.: Scrivi al pc o a mano?

R.A.: In entrambi i modi, indifferentemente. A seconda delle situazioni e della disponibilità.

L.S.: A quali poeti – italiani o stranieri – ti senti maggiormente legata?

R.A.: Mi piace molto la poesia realistica e concreta di Ezra Pound. Ho letto più volte Neruda. Per quanto concerne la poesia italiana, non farei nomi in particolare. Per il lavoro che conduco mi trovo spesso a leggere la poesia di autori giovani ed esordienti. Posso citare alcuni poeti che secondo me si mostrano – ciascuno a suo modo – veramente validi: l’aretino Davide Rocco Colacrai, il sardo Alessandro Madeddu, la padovana Michela Zanarella. Tra le voci di maggior spessore, consacrate alla letteratura del nostro secolo, senz’altro Dante Maffia.

L.S.: Per quale motivo una persona è portata a scrivere oggi?

R.A.: Mi trovo a individuare tre fasce di persone che scrivono. Chi lo fa per mera passione, e il più delle volte nemmeno pubblica niente, tenendo i propri scritti nel cassetto. C’è poi chi lo fa perché ha una reale esigenza di farlo (scrittura come terapia) ed ha dunque la necessità di condividere con un pubblico ciò che scrive. Raramente queste persone diventano famose come scrittori o poeti. C’è infine (pochissimi) chi è uno scrittore di professione, riconosciuto. Vale a dire che vive dell’attività della sua scrittura.

L.S.: Puoi parlarci del tuo nuovo libro di poesie, Un’altra vita?

R.A.: Si tratta di una raccolta di liriche scritte in un ampio arco temporale. Alcune contraddistinte da temi amari quali la malattia, la solitudine e la morte ed altre, più recenti, che parlano di gioia e soddisfazione e che aprono dunque a “un’altra vita”. Si tratta di poesie molto personali che toccano la mia interiorità, gli affetti e la famiglia, molte di esse sono poste nella forma della riflessione.

Un_altra_vita.jpgL.S.: Quali progetti personali ti vedono coinvolta in questo periodo?

R.A.: Il romanzo Solo sabbia tra le mani uscirà rivisto a breve con il titolo di Lucrezia. Si tratta di un romanzo ambientato tra Porto Recanati e Ancona che parte come erotico per diventare giallo e sfociare alla fine come un vero noir. Sono particolarmente legata al romanzo anche per il sistema di narratori che ho previsto: nella prima parte si narra in terza persona singolare, dunque da un punto di vista extra-diegetico, nella seconda parte si fa uso della prima persona singolare, dunque è una narrazione intimistica e diaristica, in presa diretta. Infine la terza parte è sempre scritta in prima persona ma ho adoperato una sorta di distaccamento dall’io narrante, come una proiezione distaccata ed esterna. Tra gli altri progetti dovrò lavorare a una riscrittura di Istinto e passione, il mio primo romanzo pubblicato nel 2012. Mi è anche stato chiesto di scrivere i testi per una serie tv, ma per quello ci sarà tempo da attendere. Qualcosa di bello ma al contempo impegnativo: vedremo come si metteranno le cose!

L.S.: Quali sono le tue considerazioni in merito allo sterminato scenario dei concorsi letterari in Italia?

R.A.: In Italia ci sono tantissimi concorsi, ma quasi nessuno dà veramente la fama e consente di essere conosciuti, apprezzati e diffusi. Tranne quei pochi concorsi risonanti, il cui numero si conta sul palmo della mano, devo riconoscere che la gran parte sono poco utili, spesso mal organizzati e privi di un reale intendimento nella questione sociale o, peggio ancora, macchine per far cassa. La mia esperienza con i concorsi mi porta a citare il premio di poesia e narrativa breve “La pelle non dimentica” da me ideato nel 2017 con lo scopo di dare la possibilità di sensibilizzare sui temi del femminicidio e della violenza di genere e di sostenere finanziariamente l’Ass. Artemisia di Firenze che si occupa di violenza sulla donna, sui bambini e di case famiglia. I concorsi dovrebbero essere motivati, al di là dell’effimero premio, da un sostegno verso realtà di disagio.

L.S.: Sei stata, assieme al sottoscritto, organizzatrice e MC di poetry slam. Che cosa ne pensi di questa formula di proporre la poesia?

R.A.: Si tratta di un bell’universo perché il pubblico è parte attiva della manifestazione. Il poeta si impegna e ci mette tutto se stesso per interpretare e dar forma ai suoi testi. È uno spettacolo vero e proprio che è anche bello condurre. Mi piace perché partecipano molti giovani e perché l’età anagrafica dei partecipanti è completamente ininfluente nei metri di giudizio della giuria pubblica.

L.S.: Perché hai deciso di aprire Le Mezzelane Casa Editrice?

R.A.: Ho sempre amato i libri e leggerli ma la decisione di aprire la casa editrice è nata più come sfida o ribellione nei confronti di (sedicenti) editori che in precedenti occasioni avevano interagito con me e le mie opere in maniera poco scrupolosa e professionale. Ho svolto per un paio di anni l’attività di talent scout e credo di essere abile nell’intuire se un autore valga. Il progetto è nato e si è sviluppato nell’arco di circa sei mesi e da allora (un anno e mezzo di attività) siamo orgogliosi nel riconoscere di aver 74 libri pubblicati e altrettanti – in forma di proposte – che verranno pubblicati nel corso del 2018. Abbiamo varie collane che si occupano di tutti i generi e al momento quelle maggiormente rappresentate sono “Ballate” per la poesia, “La mia strada” per la narrativa e “Tra serio e faceto” per l’umoristica. Abbiamo iniziato con un organico ridottissimo e ora siamo in quindici: la proprietaria, Camilla Capomasi, io che sono il direttore editoriale, la capo-editor Maria Grazia Beltrami che coordina undici editor e la grafica Gaia Conventi. Oltre al nostro sito – che ben presto verrà implementato anche con servizi aggiuntivi – i nostri libri sono acquistabili in tutte le librerie online e ordinabili nelle librerie fisiche. Il nostro distributore LibroCo, copre l’intero territorio nazionale in maniera efficiente e tracciata.

 

Jesi, 28-12-2017

 

La riproduzione del presente testo, in forma di stralcio o integrale, non è consentita in qualsiasi forma senza il consenso scritto da parte dell’autore.

L’incuria e l’insensibilità del panorama editoriale italiano. Intervista a Ninnj Di Stefano Busà

Una cultura disastrata:

parola di Ninnj Di Stefano Busà

Una sola cosa si può dire per riassumere il mostruoso curriculum artistico di Ninnj Di Stefano 
Busà: quarant’anni di poesia alle spalle come editrice, pluripremiata poetessa e giurata in una 
moltitudine di premi alle spalle. Poi arrivo io, ilpiccoloVilla, a chiederle se posso scrivere le sue 
opinioni sul panorama letterario italiano ed eccola: un fiume in piena di parole che scaturiscono 
dal profondo, dai decenni di esperienza e da un’amarezza senza fine per quello che ai suoi occhi è 
un disfacimento morale prima ancora che artistico italiano.
È a questo punto d’obbligo chiederle cosa pensa a proposito dell’odierna scena nostrana della 
poesia e della letteratura in genere e, già che ci sono, proverò a chiederle qualche ‘dritta’.

Ninnj, come vede il panorama dei nuovi poeti di oggi? 

L’odierna scena italiana della poesia mi lascia basita e mi fa paura, tra non molto la poesia 
come “oggetto” letterario uscirà di scena completamente, ciò si verificherà non tanto per 
assenza di poeti, né perché la poesia decade come oligarchia di culto intellettuale. 
Semplicemente per un contraddittorio e una scena di decadimento di valori e di correttezza 
intellettuali ai quali nessuno può più opporre rimedio. Ritengo che se non fosse grave 
potrebbe apparire buffo in egual misura. 
Succede anche questo in Italia, sapete? L’Italia delle contraddizioni, degli anacronismi, 
delle antinomie, dei contrasti a cielo aperto? Ecco di quella vi parlo, di quell’italietta da 
quattro soldi scarsamente equiparata al progresso indietro di almeno 30 anni rispetto ai partners europei 
più consolidati e mastodontici veri mastini del mercato internazionale:  I poeti chi sono, 
questa brutta razza dannata? Premono e battono per essere introdotti, ahimé…povera gente! Illusi, veri stakanovisti del “rifiuto” insistente e persistente. Ma dove 
vogliono andare? Cosa pretendono? Sono malvisti, ridotti al ruolo di sudditanza a causa della
incuria dell’indifferenza  e del malcostume degli editori governativi di non tenerli in 
considerazione, essi sono obbligati a ripiegare sulle case editrici meno blasonate, 
cadendo in mano ad un sottobosco che ne intercetta solo l’introito. Eppure la vena
 letteraria italiana sarebbe una risorsa per il paese in crisi… Sempre meglio che un ventre piatto dalla fame che ci sorprenderà alle spalle, d’improvviso, 
come  una catastrofe, che nessuno ha giudicato tale fino al momento di esserne subissati.

È noto che fra te ed il mondo editoriale italiano non corre buon  sangue. 

Cosa non funziona  e perché?

Gli editori italiani di rango (noblesse oblige) volgono altezzosi e indifferenti le loro 
attenzioni alla narrativa straniera, sempre proni a dare ad altre nazionalità onori e 
gloria perpetrando un insulto agli autori nostrani.
I direttorini editoriali grandi marche, per lo più giovani baldanzosi e bizzarri, fortemente 
vanitosi che da loro stessi, in piena autonomia gestiscono la sponda editoriale, 
autodefininendosi da soli padreterni, o “deus ex machina” intricati nella politica nostrana, 
ammanigliati coi più alti vertici dell’establishement, fanno gli snob, con gli scrittori 
(e i poeti) disdegnando le loro opere, senza neppure dar loro un’occhiata di demerito. 
Siatene certi che dal filtro intransigente transita però l’amico dell’amico, il vicino di casa, 
l’anonimo sconosciuto al quale è giusto dare credito intellettuale, mentre non vale niente 
quello che dice o scrive la “massa” fluida, il corpo senza testa di tanti anonimi illusi…
Così definiscono l’onda anomala degli scribacchini: una marea di gente megalomane che 
senza avere le carte in regola si mette in testa di sfondare…si spranghino le porte, si butti nella spazzatura ogni opera inedita, ogni romanzo o 
raccolta di poesie provenienti da pianeti sconosciuti, tanto è “fuffa” senza sospettare 
che tra cotanto pattume, ci possa essere il Pirandello della situazione, il Vate della poesia, 
il solipsista silenzioso che fa la differenza.
Ma tant’è così è se vi pare: la compattezza è d’obbligo, l’ostilità a leggere “robaccia” del 
popolo,  senza l’avallo o il nullaosta di camerille, di congreghe, o altri rimestamenti/
accomodamenti è necessaria perché questi “individui” imparino la lezione: non si entra 
senza la chiave, è severamente 
vietato.

Qual è l’errore tecnico più frequente che riscontri nelle nuove leve  e cosa 

suggerisci per porvi rimedio?

Io non sono “nessuno” e non posso suggerire nulla, anche perché ho ricevuto anch’io porte 
in faccia…ma non mi preoccupo di questo, vi passerò da morta, perché sono in grado di 
valutare (e molto  severamente) meriti e demeriti di chi opera in campo, sono feroce con 
me stessa tanto quanto lo sono quei bellimbusti che non si peritano di rispondere neppure 
con un rigo di diniego ai fantomatici appelli.

E degli autori che si autopubbliccano cosa pensi?  Sbagliano o sono una 

risorsa in più per la letteratura italiana?

Degli autori che si autotassano per le loro pubblicazioni penso che sono una piccola 
risorsa in un momento di crisi obiettiva, di oscuramento delle capacità imprenditoriali 
del paese, una piccolissima addizionale riserva economica che fa vivacchiare i poveri 
cristi, ma non cambia il principio e la portata del fenomeno. Siamo un popolo che non 
potrà progredire, non potrà andare troppo lontano, perché troppe sono le incongruenze, 
le detrazioni morali, le defaillances del sistema. Ci fa difetto l’intelligenza, l’amor proprio, il senso del dovere, l’orgoglio, 
siamo pecore  in un recinto di caproni, per via deduttiva dovremmo essere già naufragati, salva il famoso humour, l’allegria degenere, la irrefrenabile ironia di saper sopportare 
impunemente la defenestrazione di ogni categoria pensante (vedasi scuola, ricerca etc). 
Ma ancora per quanto tempo?

Qual è per Ninnj lo scopo della poesia?

Per me è la vita, non credo lo sia per tutti, la vetrina della vanità dà per scontato il suo 
“fine”  che è invece un mezzo per elevarsi sempre più alla condizione di homo sapiens. 
Io conduco imperterrita la mia battaglia per la poesia da quarant’anni, senza mai una 
defezione, un ravvedimento, senza guarigione, dalla poesia quando è vera non si guarisce 
mai, è un morbo che t’infetta, un virus che ti contamina l’anima, la si ama più della 
propria vita, perché essa è espressione primaria della propria coscienza morale. 
Ne ho combattuto i detrattori mostrando unghie e denti a coloro che non credono 
nelle capacità catartiche di questa risorsa umana. La poesia mi dà gioia, serenità 
nei momenti difficili, mi conduce per mano da quando avevo tredici anni. 
Non l’ho mai abbandonata, la mia fedeltà assoluta alla causa vorrà pure dire 
qualcosa, la considero la mia seconda pelle.

Una domanda che non ti hanno mai fatto ma cui avresti sempre  voluto 

rispondere.

Una domanda che non mi hanno mai fatta? Perché scrivo? Risponderò con tutta 
sincerità,  non lo so:  madre natura mi ha dotato di un cervello vigile e lucido, cerco 
disperatamente di metterlo a disposizione degli altri, non so sinceramente se vi riesco, 
l’intenzione è quella di aprire punti di riferimento, fare da battistrada a risolvere 
incongruenze e defezioni. Non dimenticate che il mio segno zodiacale è acquario: 
portatrice di bene per antonomasia, infatti è contrassegnato da una fanciulla 
che regge una giara d’acqua, quale bene più grande!
C’è amarezza ma no cattiveria in queste parole asciutte che fanno soltanto
riflettere, non lasciano nulla da aggiungere nulla. 
E per chi non la conoscesse, ecco il “breve” curriculum della Di Stefano Busà: solo un
riassunto, tanto per gradire.

Ninnj Di Stefano Busà

Ninnj Di Stefano Busà

Ninnj Di Stefano Busà

Nata a Partanna, vissuta nella prima infanzia in Sicilia, ha iniziato a scrivere, incoraggiata  da Salvatore Quasimodo, suo corregionale e amico di famiglia.

Tra i ventitre libri pubblicati che le hanno valso alcuni dei premi letterari più 
prestigiosi, ricordiamo almeno gli ultimi titoli: Tra l’onda e la risacca (2007),
 L’Assoluto perfetto (2010), Quella luce che tocca il mondo (2011), La traiettoria 
del vento (2012), Il sogno e la sua infinitezza (2012), La distanza è sempre la 
stessa (2013), Eros e la nudità (2013), Ellittiche stelle (2013). In saggistica: 
Il valore di un rito onirico (New York, 1990; L’Estetica crociana e i problemi 
dell’arte (1986). E’ collocata nella Storia della Letteratura Italiana (6 vol. per i Licei 
e Scuole superiori, Ed. Simone). Si occupa di critica letteraria, saggistica, giornalismo, 
narrativa. Un suo romanzo: Soltanto una vita è uscito con Kairos Editore nel 2014. 
Ricopre il ruolo di Presidente di un programma culturale internazionale con il 
Governo e il Consolato dell’Ecuador, di cui è stata insignita per meriti letterari 
dell’onorificenza di Gran Dignitario. Per Kairos Ed. 2013 ha curato l’Archivio Storico 1990-2012 per le Scuole: L’Evoluzione delle forme poetiche (un ventennio dei più rilevanti 
poeti italiani).

Intervista a Gianni Lorenzi, a cura di Lorenzo Spurio

Intervista a Gianni Lorenzi

a cura di Lorenzo Spurio

Blog Letteratura e Cultura

 

LS: E’ un piacere averti qui e poterti conoscere attraverso questa intervista. Puoi parlarci un po’ di te e di quali sono stati i tuoi studi?

GL: Il piacere è mio. Sono un letterato per formazione e passione, laurea in Lettere con specializzazione in stilistica e metrica italiana. Nel corso dei miei studi ho approfondito la conoscenza della linguistica e della retorica e ho amato molto la letteratura latina. Dopo gli studi, molto tempo dopo averli terminati, ho cominciato a scrivere e mi sono appassionato al romanzo letterario, cioè alla letteratura non di genere.

 

LS: Un autore negherà quasi sempre che quanto ha riportato nel suo testo ha un riferimento diretto alla sua esistenza ma, in realtà, la verità è l’opposto. C’è sempre molto di autobiografico in un testo ma, al di la di ciò, il recensionista non deve soffermarsi troppo su un’analisi di questo tipo perché risulterebbe per finire fuorviante e semplicistica. Quanto c’è di autobiografico nel tuo libro? Sei dell’idea che la letteratura sia un modo semplice ed efficace per raccontare storie degli altri e storie di sé stessi?

GL: Ritengo che lo scrittore in definitiva parli sempre di se stesso. Nel mio romanzo ci sono anche degli episodi e delle descrizioni che provengono direttamente dal mio vissuto, naturalmente nel testo compaiono filtrati dall’elaborazione letteraria. Quanto alla seconda domanda, no non sono di questa idea. Per me la letteratura, o meglio il romanzo letterario, è sì un modo (non necessariamente semplice) per raccontare storie, ma è soprattutto l’occasione per procurare delle riflessioni, degli stati d’animo, delle emozioni al lettore e per suggerire approfondimenti su qualsiasi cosa sia in relazione con la sua umanità.

 

LS: Quali sono i tuoi autori preferiti? Quali sono le tendenze, le correnti italiane e straniere e i generi letterari che più ti affascinano? Perché?

GL: Tra i miei autori preferiti cito Carlo Emilio Gadda, José Saramago, Luigi Meneghello, Italo Calvino, Laurence Sterne, Jonathan Swift. Recentemente ho apprezzato anche alcuni scrittori americani come David Forster Wallace, Don De Lillo e Rick Moody. Le correnti e i generi letterari non mi interessano di per sé, in un autore cerco sempre gli aspetti individuali.

 

LS: So che rispondere a questa domanda sarà molto difficile. Qual è il libro che di più ami in assoluto? Perché? Quali sono gli aspetti che ti affascinano?

GL: Con grande difficoltà scelgo “La cognizione del dolore” di Gadda. È un romanzo che fa commuovere, fa sorridere, fa ridere, fa pensare. È un testo che – come tutti i testi di Gadda – non ha paragoni in letteratura per modalità di scrittura, sapienza espressiva, capacità compositiva. In molti passaggi, per non dire in ogni pagina, la scrittura è pregna di genialità e turbamento.

 

LS: Quali autori hanno contribuito maggiormente a formare il tuo stile? Quali autori ami di più?

GL: Gli autori che preferisco sono quelli precedentemente elencati. Non so dire quali tra questi mi hanno influenzato e in quale misura. Mi sono però divertito ad inserire dei piccoli tributi ad alcuni di loro in forma nascosta nel romanzo, ma lascio al lettore il gusto di scoprirli.

 

LS: Quali libri hai pubblicato? Puoi parlarcene brevemente?

GL: Ho pubblicato finora soltanto il romanzo “L’anno della grande nevicata”. Si tratta di un’opera letteraria che intende proporre al lettore numerosi spunti di riflessione e qualche occasione di divertimento. Dietro la finta facciata del romanzo giallo (e dintorni) vuole proporre una parodia di tutto ciò che, nella scrittura come nella cultura e nella vita, segue dei dettami precostituiti. La trama, complicata e rocambolesca, oltre ad appartenere all’intento parodistico del testo, vuole anche fungere da propellente per il lettore moderno, ormai inesorabilmente abituato alla suspense. La scrittura, a volte veloce, a volte attorcigliata, a volte armoniosamente elaborata, conosce vari livelli stilistici e lessicali, al fine di proporre al palato del lettore (che sia dotato di papille gustative) vari momenti di godimento, contrapponendosi clamorosamente alla scrittura piatta, precisa e veloce che caratterizza ormai quasi tutte le produzioni attuali.

 

LS: Collabori o hai collaborato con qualche persona nel processo di scrittura? Che cosa ne pensi delle scritture a quattro mani?

GL: Ritengo che la scrittura sia un fatto personale e quindi individuale.

 

LS: Disponi di uno spazio internet dove possiamo leggere i tuoi lavori o aggiornati sua tua attività letteraria?

GL: No.

 

LS: A che tipo di lettori credi sia principalmente adatta la tua opera?

GL: A chi cerca nel romanzo il gusto per la lettura di ogni singola parola, della riflessione, dell’emozione. Non è adatta invece a chi nella lettura cerca l’ansia di scoprire il colpevole.

 

LS: Cosa pensi dell’odierno universo dell’editoria italiana? Come ti sei trovato/a con la casa editrice che ha pubblicato il tuo lavoro?

GL: In termini generali non penso niente di buono. Credo che l’editoria faccia troppo pochi sforzi per accontentare i lettori esigenti e si accontenti di pubblicare opere rivolte alle masse che riposano sotto l’ombrellone. Credo però che la colpa non sia delle case editrici, ma di un meccanismo più complesso. Avendo pubblicato sotto la forma del self-publishing, non posso rispondere alla seconda domanda.

 

LS: Pensi che i premi, concorsi letterari e corsi di scrittura creativa siano importanti per la formazione dello scrittore contemporaneo?

GL: Credo di no, almeno secondo la mia idea di scrittore.

 

LS: Quanto è importante il rapporto e il confronto con gli altri autori?

GL: Può essere importante, se il confronto prevede delle affinità di intenti.

 

LS: Il processo di scrittura, oltre a inglobare, quasi inconsciamente, motivi autobiografici, si configura come la ripresa di temi e tecniche già utilizzate precedentemente da altri scrittori. C’è spesso, dietro certe scene o certe immagini che vengono evocate, riferimenti alla letteratura colta quasi da far pensare che l’autore abbia impiegato il pastiche riprendendo una materia nota e celebre, rivisitandola, adattandola e riscrivendola secondo la propria prospettiva e i propri intendimenti. Che cosa ne pensi di questa componente intertestuale caratteristica del testo letterario?

GL: Penso che il fenomeno da te descritto sia una delle componenti ineludibili della scrittura letteraria, la quale, oltre a rapportarsi con il reale e la fantasia esperiti dall’autore, trae spesso grande beneficio dal rapportarsi a tutto ciò che è stato creato da altri autori.

 

 

 

Lorenzo Spurio

scrittore, critico-recensionista

Blog Letteratura e Cultura

 

 

Pamplona, 21/09/2012