“I Pupi Siciliani” di Santo Giuseppe Marchese, recensione di Vittorio Sartarelli

Recensione di Vittorio Sartarelli

Non è il caso di Marchese che anzi, ritengo abbia migliorato di tanto, sia il contesto dell’ordito narrativo, sia le situazioni ambientali e psicologiche dei personaggi che chiaramente sono legate ad un tessuto sociale molto diverso e di certo più caratteristico e inimitabile che contraddistingue la nostra gente.  Il personaggio principale del romanzo è il vice commissario Giovanni Buonanno, un poliziotto forse troppo umano, quasi un casalingo in pantofole, molto legato alla famiglia e, da buon studente del Liceo Classico e laureato in Giurisprudenza, è molto coerente con i buoni principi con i quali è stato istruito, anzitutto l’onestà, la legalità, la fiducia nell’amicizia, l’amore per la famiglia e la sua capacità di ragionamento tutto logico e razionale. Queste doti di fondo unite ad uno spirito d’iniziativa e ad un’abilità nell’indagare fuori del comune, gli permetteranno di risolvere l’enigma di un delitto che appariva inspiegabile tanto da sembrare un banale incidente stradale. Tutta la vicenda del libro va avanti molto linearmente dispiegandosi, in riflessioni e conclusioni logiche alternate ad impedimenti investigativi che complicano lo stato delle indagini ma che, alla fine, anche grazie ad alcune informazioni avute dal vice commissario da parte di alcuni suoi solerti agenti, impiegati nella soluzione del mistero, avranno la loro naturale conclusione con la scoperta dei colpevoli.

Il merito di Marchese, oltre a saper scrivere, è quello di avere creato uno scenario innovativo nella classica ambientazione del giallo-noir stereotipato, introducendo elementi nuovi quale il sentimento, i ricordi, la tristezza e l’amicizia, nonché il rispetto per la bonomia e il buon senso delle persone oneste.

In ultima analisi, il libro di Marchese è una “chicca” della letteratura gialla che si distingue, per le capacità dell’autore, in quanto tutto il tessuto narrativo è nuovo e diverso, infatti, non ci sono gli strabilianti effetti speciali delle famose serie di gialli d’oltre oceano, ma un racconto molto più aderente alla realtà quotidiana della vita con tutte le sue miserie e le sue aberrazioni.

Finalmente, un bel giallo italiano anzi, per dare a Cesare quel che è di Cesare, siciliano, perché, non fosse altro per il titolo (I Pupi Siciliani – edito da Ilmiolibro.it nel 2016), molto identificativo è già manifesto e poi l’autore, da buon siciliano autentico, non è nuovo a questa esperienza letteraria, in quanto ha già scritto e pubblicato diversi libri appartenenti a questo filone, per cui non disdegna di cimentarsi ancora in questa categoria letteraria dei gialli-noir che di solito sono appannaggio di autori inglesi, francesi o americani, che hanno anche tracciato un percorso letterario imitato da molti spesso in malo modo.

VITTORIO SARTARELLI

L’autore del presente testo acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere in relazione ai contenuti del testo e a eventuali riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.

II Premio Letterario Naz.le “Città di Ascoli Piceno” – il bando di partecipazione

84040725_2532334310427736_8556236609308065792_o

La millenaria città di Ascoli ha saputo fondere dentro di sé le vestigia di molteplici antiche popolazioni italico-romane. Elegante nell’accorpamento di numerosi edifici medioevali, rinascimentali e moderni, la città del travertino è confortata dalle quiete acque del Tronto e del Castellano e incastonata nell’incantevole verde smeraldino dei colli che la circondano gelosamente. Ricca di bellezze architettoniche, le sue torri e i suoi ponti sono un prezioso patrimonio dell’umanità.

La città di Colonna è uno dei più piccoli comuni dei Castelli Romani, dista circa 25 km dal centro della Città Eterna. Cosa unisce, Ascoli Piceno e Colonna? Sicuramente Papa Pio IX, marchigiano di Senigallia: infatti entrambe le città sono state sotto il dominio dello Stato Pontificio e, durante il suo pontificato, vi è stato un consistente flusso migratorio di marchigiani verso Colonna, favorito dallo stesso Papa. Due località: Colonna, Comune di Roma e Colonna, frazione di Ascoli Piceno. Così i “forestieri marchigiani” piantarono ben presto le loro radici nella nuova terra, molti facendo anche fortuna. Uno per tutti: Ludovico Testa, ascolano e capace locandiere che, con l’Osteria della Colonna sulla via Consiliare Casilina, si integrò talmente bene nella piccola comunità laziale da divenirne Sindaco.

Il premio organizzato da Un Passo Avanti APS e PikoCordis, in gemellaggio con il Premio Letterario Nazionale LA TRIDACNA Città di Colonna, si avvale della collaborazione di: casa editrice “Le Mezzelane”; Associazione Culturale “Euterpe” di Jesi; Concorso Letterario Nazionale “Città di Chieti”; Associazione Artistica Il Volo dell’Arte “; Le Grazie Porto Venere La Baia dell’Arte”; Leo Club Costantino Rozzi di Ascoli Piceno; Memorial Gennaro Sparagna e con i patrocini di Comune di Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno e Regione Marche.

 

REGOLAMENTO

Possono partecipare testi di autori che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data di scadenza del bando.

Art 1: Le opere potranno essere edite o inedite, (che non si siano classificate ai primi 3 posti in altri concorsi, pena l’esclusione). L’autore dichiara, altresì, che l’opera proposta è di propria stesura/realizzazione, e non lede in alcun modo i diritti d’autore ed editoriali propri e/o di terze parti.

Art 2: Sono previste cinque sezioni:

Sez. A – Poesia in lingua italiana:il concorrente può partecipare con un numero massimo di 2 (due) opere, edite o inedite a tema libero (che non si siano classificate ai primi 3 posti in altri concorsi, pena l’esclusione);

Sez. B – Poesia in vernacolo: il concorrente può partecipare con un numero massimo di 2 (due) opere, edite o inedite in dialetto con relativa traduzione in lingua italiana (che non si siano classificate ai primi 3 posti in altri concorsi, pena l’esclusione);

Sez. C – Racconto a tema libero: il concorrente partecipa con un solo racconto edito o inedito a tema libero (che non si sia classificato ai primi 3 posti in altri concorsi, pena l’esclusione);

Sez. D – Racconto storico: il concorrente partecipa con un solo racconto edito o inedito a tema storico (che non si sia classificato ai primi 3 posti in altri concorsi, pena l’esclusione).

Sez. E – Giallo Ascoli: il concorrente partecipa con un solo racconto edito o inedito di genere giallo (che non si sia classificato ai primi 3 posti in altri concorsi, pena l’esclusione).

Non sono ammessi testi inneggianti alla violenza, razzisti, sessisti, né blasfemi.

Art 3: Il carattere da utilizzare per la scrittura delle opere è il Times New Roman 12 in formato word su foglio standard A4. Per le poesie il limite è di 40 (quaranta) versi, mentre per i racconti a tema libero e storico, la lunghezza non deve superare le 20.000 battute spazi inclusi; i racconti genere giallo, la lunghezza massima non deve superare le 30.000 battute spazi inclusi. Un ragionevole splafonamento potrà essere accettato. I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.

Art 4: Le opere non verranno restituite; i concorrenti ne resteranno tuttavia unici proprietari.

Art 5: I dati personali trasmessi verranno trattati in conformità ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 per le sole finalità connesse al concorso*.

Art 6: La giuria determinerà una classifica in considerazione della qualità delle opere, dei valori dei contenuti, basandosi su una sensibilità umana e artistica. L’operato della Giuria è insindacabile e inappellabile. La Giuria potrà anche decidere di non assegnare i premi.

Art 7: Modalità e termini per la partecipazione

Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 30 giugno 2020, unicamente a mezzo e-mail premiocittadiap@gmail.cominsieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, e all’attestazione del contributo di partecipazione.

Art 8: I premi in denaro non ritirati personalmente o tramite persona delegata durante la manifestazione di premiazione rientreranno nella disponibilità dell’Associazione,che provvederà a spedire solo la targa e la motivazione.

Art 9: Ogni autore (o chi ne tutela i diritti), proponendo la propria opera al Premio, sottoscrive e accetta integralmente e incondizionatamente il contenuto del presente Regolamento,comprensivo di 10 (dieci) articoli. L’Autore dà anche piena assicurazione che la rappresentazione o eventuale pubblicazione dell’opera non violerà, né in tutto, né in parte, diritti di terzi. Il comitato organizzatore si riterrà sollevato da eventuali rivalse di terzi, di cui risponderà esclusivamente e personalmente l’Autore. Nel caso in cui non venisse raggiunta una quantità di testi congrua per una sezione o all’interno dello stesso materiale la Giuria non dovesse esprimere notazioni di merito per determinate opere, la segreteria si riserva di non attribuire alcuni premi. Nel qual caso a tutti i partecipanti verranno fornite con ampio preavviso tutte le indicazioni circa la premiazione.

Art 10: DIRITTI D’AUTORE – Le poesie e i racconti meritevoli verranno inseriti in tre antologie distinte: una per la poesia; una per i racconti a tema libero e storici; una per il giallo Ascoli,che verranno rese disponibili il giorno della premiazione. L’opera potrà essere sottoposta a operazioni di editing, se ritenuto necessario dall’editore, prima della pubblicazione (l’autore dichiara di accettare espressamente tale clausola). Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al Premio, cedono il diritto di pubblicazione al promotore del Premio senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. Il volume sarà pubblicato in cartaceo e sarà edito dalla Casa Editrice Le Mezzelane. I diritti rimarranno comunque degli autori, che potranno, quindi, far uso dei propri elaborati come vogliono.

Contributo di partecipazione

Per prendere parte al Premio è richiesto un contributo per ogni sezione di € 15,00 a copertura delle spese organizzative. È ammessa la partecipazione a più sezioni corrispondendo i relativi importi in forma cumulativa.L’iscrizione andrà fatta tramite Bonifico bancario

IBAN: IT22H0306909606100000148180

Intestato a: Associazione Un Passo Avanti

Causale: Iscrizione (nome autore) sez.: 2a Edizione Premio Letterario NazionaleCittà di Ascoli Piceno

 

Premi

Per ogni sezione si provvederà ad attribuire i seguenti premi:

1° premio – gettone di presenza da quantificare a seconda delle iscrizioni, Targa e motivazione della Giuria + contratto editoriale con la C.E. “Le Mezzelane”

2° premio – gettone di presenza da quantificare a seconda delle iscrizioni, Targa e motivazione della Giuria

3° premio – gettone di presenza da quantificare a seconda delle iscrizioni, Targa e motivazione della Giuria

Verranno altresì assegnate alcune pergamene d’encomio: Menzioni d’Onore e Segnalazioni di Merito a opere ritenute meritevoli. Premio della Critica per la poesia e per la narrativa.

La Casa Editrice Le Mezzelane metterà in palio un premio speciale, definito “Targa Le Mezzelane”, conferito al miglior racconto, storico o contemporaneo, ispirato o ambientato nelle Marche.

L’Associazione Culturale “Un Passo Avanti APS”, conferiràa un partecipante che si sarà distinto particolarmente la “Targa Un Passo Avanti”

L’Associazione Culturale Euterpe metterà in palio il premio speciale definito “Targa Euterpe” nella sezione poesia.

L’Associazione Artistica Il Volo dell’Arte metterà in palio il premio speciale definito“Targa Le Grazie Porto Venere La Baia dell’Arte” nella sezione poesia; la targa creata appositamente per il premio è realizzata dall’artista Silvia Scarpellini.

La poetessa Rosanna Di Iorio, presidente del Concorso Letterario Nazionale “Città di Chieti”, attribuirà il premio speciale definito “Targa Città di Chieti”, a un’opera pregevoletra le cinque sezioni del Premio.

Due giovani autori pluripremiati costituiranno una Giuria a parte e decreteranno un racconto vincitore tra tutti quelli pervenuti nelle sez. C e E

Premio Giuria giovani: Targa e motivazione.

Il Presidente del Premio e i tre Presidenti della Giuria assegneranno singolarmente una targa a loro nome.

Il Premio in onore a Sant’Emidio, patrono della città di Ascoli Piceno sarà a cura del comitato organizzatore del premio.

Il Premio MagisterCiccusEsculanus,in onore a Cecco D’Ascoli, sarà a cura dell’associazione Un Passo Avanti APS.

Premio LA TRIDACNA offerto dal Premio Letterario Nazionale La Tridacna città di Colonna

Premio Internazionale di poesia Gennaro Sparagna

Il LIONS CLUB ASCOLI PICENO HOST onora il premio letterario con un riconoscimento speciale in memoria dell’illustre concittadino Clito Moderati apprezzato compositore, maestro di musica e direttore d’orchestra, vissuto nel XIX secolo.

Premio Olio Fratoni

I premiati saranno informati con una mail di conferma entro il 15 agosto 2020. Le comunicazioni saranno sempre effettuate via mail.

La cerimonia di premiazione si articolerà in due distinte giornate:il 19 settembre 2020 per la poesia e il 20 settembre per la narrativa. La premiazione si svolgerà ad Ascoli Piceno, presso l’Auditorium Emidio Neronidella Fondazione Carisap in rua del cassero.

Durante la cerimonia di premiazione l’attrice Maria Grazia Isolini leggerà alcuni passi delle opere vincitrici. Saranno presenti autorità ed esponenti del mondo della cultura e dell’arte.

Ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzatore, della Associazione Culturale Euterpe di Jesi e della Casa Editrice Le Mezzelane per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e altre finalità culturali afferenti e l’AssociazioneCulturale “Un Passo Avanti APS”.

 

Commissione di Giuria

Presidente del Premio: PikoCordis (Scrittore)

Presidente di Giuria sez A e B: Giorgia Spurio (Poetessa, Scrittrice)

Presidente di Giuria sez C e D Antonella Gentili (Giornalista, Scrittrice)

Presidente di Giuriasez E Stefano Vignaroli (Scrittore)

Commissione di Giuria: Rita Angelelli (Direttore Editoriale “Le Mezzelane”), Rosanna Di Iorio (Poetessa, Scrittrice), Maurizio Bacconi (Poeta, Scrittore), Elena Maneo (Poetessa, Scrittrice), Francesco Migliori (Editor), Sofia Peroni (Critica cinematografica), Piersandra Dragoni (Giornalista), Eugenio Pochini (Scrittore), Monica Menzogni (Scrittrice),  Emanuele Silvestro (Scrittore), Fausto Mancini (Scrittore), Ludovica e Teodoro Curia (piccoli/grandi autori),  Giuditta Castelli, (Giornalista Scrittrice, Critica letteraria), Gabriella Orofino.

Giurati emozionali: Gabriella Orofino, Annamaria Alfonsi, Vilma Di Matteo, Adele Egidi, Luisa Todaro, Stefania Agostini, Daniela Giardini, Diego Pulsoni.

Contatti: 3385462024      e-mail: premiocittadiap@gmail.com

 

* si informa che i dati verranno inseriti nella nostra banca dati. Il trattamento dei dati sarà finalizzato al proseguimento degli scopi statuari ed alla comunicazione dei servizi ed iniziative proposte dall’Associazione Culturale “Un Passo Avanti APS” e dal Premio.

Il trattamento potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati nei modi e nei limiti necessari per il proseguimento dei fini statuari, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi e nel rispetto delle modalità previste dall’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 (modulo di raccolta, utilizzo, aggiornamento, pertinenza e conservazione). Agli interessati sono riconosciuti i diritti secondo il Regolamento UE 2016/679, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali di chiedere la rettifica degli stessi, il loro aggiornamento e la loro cancellazione qualora fossero incompleti, erronei o siano stati raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.

 

Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli Piceno – 2a Edizione – 

Scheda di Partecipazione

 

Cognome e Nome ________________________________________________________________

Nato/a a _____________________________________________ il________________________

Residente in via _________________________________Città____________________________

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

Partecipo alla/e sezione/i: ________________________________________________________________________________

Titolo/i:___________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

 

DICHIARAZIONI SIAE

L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE? □ SI □ NO

L’opera/e è/sono depositate alla SIAE? □ SI □ NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

 

ALTRE DICHIARAZIONI

□ Dichiaro che il/i testi inedito/i che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte della Segreteria del Premio Letterario Città di Ascoli Picenoin conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679) allo scopo del Concorso in oggetto.

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

“Geometrie del sangue” di Giancarlo Piciarelli, prefazione di Vittorio Sartarelli

Prefazione di Vittorio Sartarelli

tmp0ehfan001.jpgHo sempre considerato leggere un buon libro un godimento dello spirito e un appagamento per l’intelletto e, leggere nella circostanza Geometria del sangue (ilmiolbro.it, 2013), un thriller di Giancarlo Piciarelli, oltre che confermare la validità del mio assunto, conferisce al lettore, un coinvolgimento diretto, ma anche un senso di appagamento e di riposante serenità.

La sua prosa piacevole, schietta e priva di fronzoli rappresenta mirabilmente il suo contenuto narrativo dando la sensazione al lettore di vedere, con la mente e, quasi, partecipare agli eventi che si susseguono con crescente interesse e con il desiderio di giungere presto alla loro conclusione.

L’autore con questa sua ultima “fatica” letteraria, conclude una trilogia di racconti dedicata alle imprese investigative del commissario di Polizia Leo Blasi. I primi due libri già pubblicati e a lui dedicati sono stati: Come Quando Fuori Piove e I Figli della Vedova che ho avuto il piacere di recensire e che hanno avuto molto successo.

Blasi è una sorta di omologo del più famoso, per ora, “Commissario Montalbano” che, calandosi abilmente nella interpretazione di se stesso si trova, alle soglie del suo collocamento in quiescenza, ad affrontare e risolvere ancora una volta una serie ingarbugliata di omicidi efferati compiuti dal serial killer del momento, raggiungendo l’apoteosi delle sue capacità investigative e del suo intuito di vecchio poliziotto.

Lo scrittore Piciarelli, “romano de Roma” verace, ha ambientato la vicenda nella sua Roma di oggi per l’attualità della narrazione, riuscendo a coinvolgere nella vicenda, seppur marginalmente, anche il Vaticano ed il recente Conclave.

Ma, la singolarità e l’interesse che suscita questo libro è dato dal fatto che l’autore, con il suo talento, la sua capacità espressiva e le sua ampia cultura, oltre a concepire con maestria un impianto narrativo perfetto da giallo-noir, mette a disposizione del lettore una serie di riflessioni e considerazioni molto pertinenti su problemi sociali, attuali e universali, come il costume, la psicologia della persona, la famiglia, l’amore e la sessualità, la morale, la psiche umana e le sue deviazioni patologiche, la Giustizia, coinvolgendo anche il Clero, le Istituzioni e i suoi rappresentanti.

In altre parole un caleidoscopio di figure, immagini e realtà che, a trecento sessanta gradi, interessano la pubblica opinione, l’etica e la vita della gente. E, da parte di un romano autentico, che ama la propria città, non potevano mancare, intercalandole nella narrazione di tanto in tanto, quasi ad intermezzo, le espressioni idiomatiche del vernacolo romanesco e le appassionate descrizioni di questa splendida e inimitabile città eterna con le sue vie, le sue piazze, i suoi palazzi e le passeggiate lungo Tevere che sollecitano ricordi, meditazioni e riflessioni.

Ed infine, l’attenzione dedicata da Blasi al cibo romano, unico per il suo gusto e le sue tradizioni, la stessa dell’autore, si fonde, molto gradevolmente, con la soddisfazione di avere letto sì, un giallo classico, ma poliedrico nella sua originale concezione narrativa. Tornando poi al piacere della tavola, mi piace chiudere questa mia dissertazione con una metafora gastronomica: Leggere questo libro di Piciarelli equivale a gustare un piatto unico e sopraffino preparato da uno Chef di prim’ordine che lascia in bocca l’ottimo sapore di una pietanza eccellente.

VITTORIO SARTARELLI

 

L’autore del presente testo acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere in relazione ai contenuti del testo e a eventuali riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.

Lo zafferano: coltivazione, usi e cucina. Reading poetico “in giallo” a Jesi il 4 novembre

2sapori tra le righe_4 novembre 2018-page-001.jpg

Domenica 4 novembre alle ore 17:30 nell’affascinante Chiesa di San Bernardo a Jesi (ingresso: Via Valle n°3) si terrà un incontro interamente dedicato a scoprire, approfondire e meglio conoscere un componente importante della nostra alimentazione, ovvero lo zafferano. L’iniziativa, ideata e curata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, si iscrive all’interno del progetto “Sapori tra le righe”, sostenuto dal Comune di Jesi che nel 2017 ha visto la realizzazione di due serate tematiche analoghe rispettivamente sull’olio e il miele che hanno raccolto ampio consenso di pubblico.

L’iniziativa, patrocinata dall’Assemblea Legislativa della Regione Marche e dalla Provincia di Ancona si articolerà secondo il seguente programma. L’apertura sarà a cura di Gioia Casale (scrittrice) e Michela Tombi (poetessa), entrambe Consigliere dell’Ass. Euterpe, che proporranno una selezionata scelta di estratti poetici e narrativi di autori classici in cui il tema del giallo risulta prevalente.

La storia dello zafferano, i suoi usi e le forme di coltivazione, si perdono, come ciascun vegetale e spezia, nella notte dei tempi anche se esistono testi, non di carattere letterario, che ce ne parlano e che, forse, possono facilitare una contestualizzazione delle aree di utilizzo e coltivazione. Difatti già nel 2300 a.C. esso si utilizzava e alcuni ne sottolineavano con enfasi le proprietà curative. Secondo il mito lo zafferano avrebbe avuto origine dall’unione sessuale tra la ninfa Smilace e un giovane avvenente noto come Krocos. Appare nei maggiori testi della nostra tradizione, dalla Bibbia al Cantico dei Cantici, sino agli scritti di Omero, Ovidio e Virgilio. La coltivazione dello zafferano si è iniziata in contesto orientale, nell’Asia, sino a che non è stata esportata anche in ambito europeo e soprattutto mediterraneo.

Durante l’evento si passerà poi all’intervento principe della serata, quello condotto da Sabrina Cesaretti, Dottoressa in Scienze Naturali, dal titolo “Lo zafferano: ecologia, utilizzo e proprietà dell’oro rosso”. La Cesaretti si è laureata in Scienze Naturali con una specializzazione in Botanica ed Ecologia presso l’Università di Camerino; dopo il dottorato ha deciso di dedicarsi alla coltivazione delle piante officinali e dello zafferano. Tornando a casa ad Avacelli (Arcevia), tra il castello e la piccola azienda di famiglia, ha messo in piedi in pochi anni un laboratorio a norma dove continua, senza sosta, a sperimentare ed innovare la tradizione. Ella ha saputo guardare lontano, unendo tutto questo al turismo, come guida naturalistica propone insieme ad uno storico dell’arte, Per erbe e per castelli, dei percorsi storico-naturalistici alla scoperta del territorio.

Si proseguirà con un reading poetico inerente alle tematiche dello “zafferano”, del “giallo”, dei “fiori” con i poeti Elvio Angeletti (Senigallia), Flavia Scebba (Foligno), Marinella Cimarelli (Jesi), Ida Palombo (Pesaro) e Antonio Cerquarelli (Sassoferrato).

Ad impreziosire l’evento saranno gli intermezzi musicali ad opera di Filippo Lombardelli e, a conclusione dell’iniziativa, l’Associazione Euterpe offrirà un brindisi di chiusura a quanti avranno partecipato all’evento.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

Ad Agugliano, Giancarlo Trapanese presenta “Chi mi ha ucciso?”

Dopo molte pubblicazioni e importanti riconoscimenti, Giancarlo Trapanese torna sulla scena letteraria con il suo nuovo, insolito e seducente romanzo, CHI MI HA UCCISO?

Un thriller metafisico, sospeso tra reale e fantastico, che si muove entro confini incerti e un tempo adimensionale, privo di schemi ordinari e punti di riferimento. Forse.



L’AUTORE PRESENTERA’ IL ROMANZO

AD AGUGLIANO (AN)

SABATO 5 DICEMBRE ORE 21,15

C/O LA BIBLIOTECA COMUNALE

(VIA NAZARIO SAURO 1).
 
Evento organizzato dalla Ass. La Guglia

Giancarlo Trapanese, giornalista RAI, scrittore, ha presentato sue pubblicazioni alla Buchmesse di Francoforte e al Salone del Libro di Torino. Ha pubblicato, tra gli altri: Se son fiori (2005), Luna traversa (2006), Da quanto tempo (2007), Sirena senza coda (2009), Quella volta che… (2010), Ascoltami (2010), Madre vendetta (2012), La giusta scelta (2013).

web

“Il portagioie” di Alessandro Moschini, recensione di Lorenzo Spurio

Il portagioie

Di Alessandro Moschini

Prefazione di Carmine Valendino

Postfazione di Annamaria Pecoraro

LunaNera Edizioni, 2015

ISBN: 9788898052219

Pagine: 88

Costo: 12€

 

Recensione di Lorenzo Spurio

 

portagioieCon questa nuova opera Alessandro Moschini si misura con un genere diverso, quello del romanzo breve. Ogni genere ha canonicamente delle sue strutture tipiche e dei modi con i quali saper colloquiare al lettore che si differenziano gli uni dagli altri e che motivano il grande divario che esiste tra chi è ad esempio uno scrittore di racconti, o quella che potremmo definire narrativa breve, come pure Alessandro è e chi, invece, sa destreggiarsi con un metro narrativo più denso, intricato e padroneggiare la forma del romanzo. Chiaramente il racconto e il romanzo non si differenziano solamente per la diversa lunghezza narrativa ossia per la corposità del materiale, ma per una serie di altri fattori imprescindibili e caratterizzanti, ma non è questo l’oggetto della presente recensione.

Il portagioie di Alessandro Moschini secondo me condivide molto di più con la forma archetipica del racconto che non con quella del romanzo propriamente detto e, comunque, anche da un punto di vista meramente quantitativo (delle pagine) potremmo ad occhio definirlo romanzo breve, novella, o racconto lungo. Aspetti questi che possono sembrare viziati o ossessivi nella ricerca di una analisi critica di rispetto, ma che a mio riguardo debbono essere tenuti in viva e attenta considerazione.

Dal punto di vista concettuale Moschini dipana una storia-fotogramma attraverso dei flash spesso molto veloci che si realizza perlopiù in un ambiente domestico in un intervallo continuo di zigzaganti spostamenti tra la casa del padre e la città dove lavora e il luogo di residenza dell’ammaliante Jennifer, una ragazza che fa letteralmente infiammare il nostro protagonista nei sui balzi di sensualità, erotismo e animo protettivo e rassicurante della donna.

I personaggi sono prevalentemente dei caratteri fissi secondo una terminologia carica alla critica strutturalista ossia connotati in maniera forte, demarcante e che non ravvisano una completa evoluzione nel corso della storia se non fosse per gli eventi improvvisi e incredibili che accadono nel plot.

Il portagioie che campeggia nella prima di copertina è il vero protagonista, emblema di un passato tormentato e che ora esige di riaffiorare con forza, ma anche suppellettile legato al ricordo di un caro che, per le travagliate leggi dell’esistenza, è poi venuto a mancare lasciando dolore ed incertezza nel tessuto familiare. Ed è forse qui –a mio avviso- proprio nella componente oggettuale di questo protagonista amorfo e immobile che si carica di un vissuto travolgente tanto da rompere la pace del protagonista ed azionare in lui un atteggiamento allontanatorio e fobico (sembrerebbe) nei confronti della sorella, vago e incomprensibile in Jennifer, omertoso nei confronti del padre la vera ricchezza del romanzo breve di Moschini, ancor più che nella impalcatura da qualcuno definita assonante a quella del giallo.

L’introspezione del protagonista sembra arrestarsi laddove il rapporto soprannaturale con l’oggetto in grado di trasportalo in un altro tempo quale osservatore non visto di accaduti violenti si ripresenta con forza inaudita a tormentarlo e a costringerlo ad attuare in qualche maniera. In questa accezione è possibile vedere una componente investigativa del Nostro nei confronti di un tessuto passato difficile da annodare e dove ha dominato il vizio (accenni a un protagonista pedofilo) e la crudeltà (un assassinio).

La storia prosegue molto lentamente per la prima parte del romanzo ed oltre dove l’autore si sofferma in maniera particolare e reiterata sui gusti, tanto alimentari quanto musicali del Nostro, per conoscere poi una spaventosa accelerazione nella seconda metà dove, senza che siano dati al lettore gli elementi per inferire la verità (come nel giallo), si provvede man mano a dipanare i vari fili della storia passata, prima ammassati in un groviglio unico e che poi vengono portati alla luce ricostruendo la vicenda traumatica avvenuta anni prima nella sua interezza.

Senz’altro buona l’idea o l’ispirazione che ha mosso la stesura di questa storia familiare che è chiamata a fare i conti con un passato doloroso e colpevole; con più probabilità i frequenti laconici se non addirittura serrati interscambi dialogici tra i personaggi sembrano poco curati e sfiorare la convenzionalità, come pure la scelta di alcune azioni che spesso portano a una consequenzialità della storia in parte intuita già dal lettore.

Un esperimento che arricchisce il percorso di scrittura di Moschini e che, laddove possa trovare un maggiore approfondimento nella stesura in prosa, di certo potrà traghettarlo a una dimensione narrativa ancor più compiuta e consapevole.

 

Lorenzo Spurio

 08-02-2015

Il giallo tema conduttore del reading poetico fiorentino “Indossando la poesia”

Sabato 13 settembre 2014 – FIRENZE

INDOSSANDO LA  POESIA – YELLOW READING

Reading poetico

10622021_10204346004800091_2089768632_n

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il reading poetico dal titolo “Indossando la poesia – Yellow Reading” è organizzato dalla rivista di letteratura “Euterpe” e da Deliri Progressivi. Esso si terrà a FIRENZE nel pomeriggio di sabato 13 settembre a partire dalle ore 17:30 presso la Libreria Nardini Book Store in Via delle Vecchie Carceri (all’interno del Complesso “Le Murate”).

L’intero incontro sarà dedicato a conoscere e ad assaporare il colore giallo attraverso l’arte poetica. I curatori dell’evento, Lorenzo Spurio e Annamaria Pecoraro, condurranno la serata predisponendo un percorso poetico affrontando la percezione del giallo in poesia attraverso alcuni dei maggiori poeti italiani e stranieri.

Sono invitati a partecipare i poeti di ogni provenienza geografica con un massimo di due testi poetici (di lunghezza non superiore ai 30 versi) nei quali il colore giallo venga citato, alluso, menzionato o espresso metaforicamente (anche nelle sue diverse gradazioni e sfumature).

Le poesie con le quali si decide di partecipare dovranno essere inviate entro il 10 settembre 2014 in formato word corredate dei propri dati personali (nome, cognome, mail, telefono) e della esplicita attestazione della relativa paternità delle stesse (qui sotto riportate) ad entrambi gli indirizzi mail degli organizzatori:

Lorenzo Spurio – lorenzo.spurio@alice.it

Annamaria Pecoraro – dulcinea_981@yahoo.it

E’ richiesto ai poeti di incollare sotto le poesie che presenteranno le seguenti attestazioni:

  1. Attesto che la poesia che presento al suddetto concorso è frutto del mio ingegno, ne dichiaro la paternità e l’autenticità.
  2. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche e acconsento alla pubblicazione di questo testo nell’opera antologica, senza avere nulla a pretendere né ora né mai.

Per poter godere al massimo del clima della serata si raccomanda di presentarsi con almeno un indumento di colore giallo o con qualsiasi altro accessorio dello stesso colore a significazione della tinta cromatica che verrà omaggiata con l’arte poetica.

Si ricorda, inoltre, che con apposito modulo che verrà fornito la sera del reading, si potrà dare la propria autorizzazione alla pubblicazione delle poesie presentate nell’antologia di Vestiti di poesia – Yellow Reading che conterrà tutti i testi della serata e i cui proventi verranno destinati in beneficenza.

Per info:  E’ possibile chiedere informazioni agli stessi indirizzi mail sopraindicati.

Link all’evento in FB:  https://www.facebook.com/events/707678369303858/?fref=ts

“Mal di luna, la figlia del licantropo bianco” di Giusy Tolve

Mal di luna, la figlia del licantropo bianco di Giusy Tolve

Albatros Editore, Roma, 2010, pp. 221

ISBN: 9788856728834

Recensione di Lorenzo Spurio

Come esplicita il titolo, il recente romanzo di Giusy Tolve racconta di lupi mannari, licantropi, singolari trasformazioni e assassini al chiaro di luna. Così il titolo individua subito due importanti temi: il male, da intendere come malattia e degenerazione, e la luna, importante nel romanzo perché si parla di licantropia, una metamorfosi animalesca che secondo la tradizione popolare avviene proprio nelle notti di luna piena. Ma il titolo richiama alla mente anche l’omonimo libro di critica culturale che porta come sottotitolo Folli, indemoniati, lumi mannari: malattie nervose e mentali nella tradizione popolare, edito dalla Newton e Compton nel 1998 e impreziosito da un saggio introduttivo dell’antropologo Alfonso Maria Di Nola.

La Tolve ci accompagna così in un territorio fantastico all’interno del quale il personaggio del licantropo ha sempre affascinato e terrorizzato l’uomo. Secondo la tradizione popolare il licantropo diffonde la sua condizione ad altri uomini una volta che questi sono stati da lui morsi, similmente a quanto spesso accade con i vampiri. Con il vampiro il licantropo condivide la stessa natura malvagia e il fatto di rappresentare un serio pericolo per l’uomo. Sempre la tradizione folklorica ci informa che per essere sopraffatto, il licantropo deve essere trafitto da una spada in argento o comunque con un altro oggetto dello stesso materiale. Questa breve nota introduttiva serve per introdurci alla caratterizzazione del licantropo, protagonista del romanzo.

Nel romanzo la licantropia viene descritta al contrario come una malattia, un morbo, una degenerazione, una mutazione. E il dottor Landi studia questa malattia, la analizza, facendo anche degli esperimenti su pazienti che ne sono affetti. Il padre della protagonista, Fara, è un pericoloso licantropo bianco latitante. Viene subito chiarito che i licantropi stanno massacrando le persone che vivono in un’abbazia. L’umanità che presenta la Tolve nel romanzo ha del fantastico ma conserva ad ogni modo una parvenza di legalità e normalità (organi di polizia, auto con assistenti virtuali, etc); in essa un quarto dell’intera popolazione è costituita da licantropi e nel corso di tutto il libro si fa riferimento a questa imminente lotta tra umani e licantropi. Curiosa e singolare l’associazione mafia-licantropismo.

La scrittrice ci fa viaggiare in un underworld dominato da malavita, violenza e morte, una sorta di spy story in piena regola nella quale viene versato molto sangue. Dita amputate, carotidi spezzate, morsi violentissimi, teste decapitate e sangue a fiumi rappresentano il substrato fantasy-horror di questo romanzo del quale è apprezzabile la costruzione del plot e l’articolazione in episodi. C’è da augurarsi che la Tolve segua la medesima strada in narrazioni d’analoga ambientazione.

GIUSY TOLVE è nata a Potenza nel 1982. Si è laureata in Filologia e Letteratura italiana presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Ha partecipato a diverse iniziative letterarie. Attualmente è insegnante presso un istituto paritario. Mal di luna – La figlia del licantropo bianco è il suo romanzo d’esordio.

 

Lorenzo Spurio

E’ SEVERAMENTE VIETATA LA DIFFUSIONE E LA RIPRODUZIONE DI STRALCI O DELL’INTERA RECENSIONE SENZA IL PERMESSO DA PARTE DELL’AUTORE.