Stelle negate di Fiorella Cappelli – Prefazione di Michela Zanarella

Stelle negate

Stelle negate di Fiorella Cappelli

Prima di essere autrice, Fiorella Cappelli è innanzitutto madre premurosa, sa quanto è importante riuscire a comprendere e proteggere un figlio e chi si ama dalle sofferenze del mondo. A sostenerla quotidianamente c’è la poesia, la forza della parola, che infonde coraggio nei momenti difficili che la vita riserva. Ha un cuore immenso Fiorella Cappelli, un cuore di mamma che abbraccia in versi chi soffre, chi ha bisogno di un cenno d’affetto, chi non ha nulla se non se stesso.
La silloge “Stelle negate” è la testimonianza concreta delle emozioni e dei pensieri dell’autrice, che si dona in poesia, coniugando sentimenti e quell’essere portatrice di affetto e solidarietà verso gli altri: “Aggiungo stelle, dentro le favole/per chi, da sempre, le ha avute negate.” Ha un messaggio buono e di speranza Fiorella, anche davanti al dolore più cupo, cerca di portare un po’ di luce che riempia l’anima delle persone. La raccolta di poesie, in metrica, sonetto e verso libero che ci presenta, è divisa in due sezioni, la prima è composta da liriche in lingua, la seconda raccoglie poesie in vernacolo romanesco. Anche se la suddivisione del libro a prima vista appare netta, c’è un legame forte nei contenuti delle poesie, che siano in italiano o in dialetto, rimane costante lo sguardo sull’esistenza, sui legami, sugli affetti, sulle problematiche sociali. E’ evidente la volontà di far emergere ciò che accade nel mondo, ciò che accomuna l’umanità, nel bene e nel male. Particolare l’acronimo dedicato ad Antonio De Curtis, in arte Totò, e l’ironia delle “frasi…per suonati”.
“La vita ci passa sopra e dentro, ci attraversa a volte con amore, altre con pietà ma mai con indifferenza”, questa riflessione acuta dell’autrice ha l’effetto di una verità che trova compiuta espressione in chiunque; ha un senso universale per chi legge e chi è in ascolto.
E’ un dire profondo e spontaneo quello di Fiorella Cappelli, i versi scelti danno ritmo e musicalità alle poesie, ancor più nel dialetto, dove risulta necessario nella struttura dare quel tocco sonoro con la rima baciata o alternata: Portàmola ner monno, la speranza,/damo ‘n’aiuto a chi cià tante pene/e su la Tera pena già abbastanza.”
L’autrice nel vernacolo usa un linguaggio semplice, spesso giocoso, privo di inibizioni linguistiche, privilegia il ricorso ad immagini colorite: “So’ tant’anni che lei vola co’ le toppe sur vestito/ma st’Italia nun mijora/e nun po’ trovà marito.”
E’ da considerarsi tendenza naturale e propria del romanesco che in passato vide il Belli e il Trilussa tra i massimi esponenti o suoi fautori. Con il romanesco Fiorella affronta la tragedia della Costa Concordia, racconta la Befana di Piazza Navona, Roma sparita, spiega il Ponentino ed il Grecale, ci accompagna nei vicoli della Capitale a gustare sapori e tradizioni, senza mai dimenticare chi vive ai margini della società. Il suo impegno civile prende forma in una poesia limpida e vivace, che non teme di toccare anche realtà scomode, il suo canto è una doverosa e consapevole espressione di dissenso verso le contraddizioni del nostro tempo, dove “giovani innocenti vite
pagano il tributo all’incoscienza umana”. Non mancano i riferimenti all’amore, il sentimento più complesso da definire, che per la poetessa va custodito, protetto e alimentato. Sensibile agli elementi della natura e al rispetto dell’ambiente, Fiorella dedica versi ad un albero, alla neve che scende lenta e silenziosa, ad acque cristalline, al Sacro Monte di Varese, all’Euforbia Arborea. E’ un susseguirsi di immagini, emozioni, pensieri che danno una visione ampia della personalità dell’autrice, che non trascura nulla del mondo e di chi lo anima. Nel tentativo di cogliere in ogni cosa l’aspetto positivo, la Cappelli propone una poetica saggia, attenta alle relazioni umane, dove è fondamentale l’incontro e il confronto con l’altro, le parole diventano il tassello indispensabile per creare condivisione, per tessere rapporti in direzione alla solidarietà. “Stelle negate” è una silloge di grande intensità emotiva capace di svelarne umanità, umiltà e creatività.

L’ autrice

L'autrice, Fiorella Cappelli

L’autrice, Fiorella Cappelli

Fiorella Cappelli è nata a Roma, ha lavorato per 30 anni in un’Azienda di Telecomunicazioni Satellitari nel settore Servizi Televisivi. Scrittrice, poetessa giornalista free-lance International Press, inviata di Mondo Notte per StandByTv per il sociale e la cultura, ha pubblicato cinque libri di poesie, racconti aforismi, con parte del ricavato sostiene la Fondazione Città della Speranza. Il suo Secondo libro “Padrone il vento” porta la prefazione di José Van Roy Dalì (figlio di Salvador Dalì) e viene presentato alla Fiera del Libro di Torino nel 2010 in diretta su Rai2, in Doppio Femminile da Jo Squillo. Con le sue liriche è presente, con la casa Editrice Pagine, tra i poeti contemporanei e in numerose antologie. Vincitrice di vari premi nazionali ed internazionali di poesia e narrativa, ha frequentato laboratori di scrittura comico-umoristica presso Accademia del Comico di Max e Morini con Lillo e Greg, scuole di Scrittura Creativa a Roma e Firenze, corsi di dizione (Teatro Kairos) e doppiaggio (Studi Titania), dà la sua voce allo spot 5×1000 Associazione Solidabile Onlus; è socia I.P.L.A.C , socia del Centro Romanesco Trilussa, (Vincitrice premio Fontane di Roma 2012 Associazione la Sponda) scrive e declama anche in vernacolo, sostenitrice dei dialetti, patrimonio della nostra cultura, si interessa allo studio della romanità e alla composizione del sonetto, fa parte dei Poeti dell’Isola del Cinema, è Socio Iscritto SIAE come autrice testi di canzoni, è recensionista, inserita nella Redazione di Aphorism, e con le sue poesie sullo sport sul giornale Romacorre, collabora con varie testate giornalistiche on-line e con il Mensile Letterario “Leggere Tutti”, ideatrice ed organizzatrice di eventi culturali, è a sostegno dei giovani autori emergenti nella presentazione di libri, tematiche sociali e mostre d’Arte, in ambito dell’Associazione Culturale da lei fondata,“Vip Club Innamorati di Roma”, a Fontana di Trevi; Nel 2012 le viene conferita la nomina di “Cavaliere al Merito Templare” dell’Ordine O.S.M.T.H. Gran Priorato d’Italia. Nel 2013 partecipa alla Nave dei Libri per Barcellona in occasione della giornata Mondiale del libro dove presenta, oltre ai suoi libri, anche libri di altri autori. Nel 2014 presenta i libri della casa editrice David & Matthaus alla Fiera internazionale del Libro di Torino e a Roma. Sua è anche l’organizzazione e la presentazione del cortometraggio “Raccontami una Favola” di Victor Daniel ed Ettore Farrauto con la partecipazione del Regista Pupi Avati nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma. Porta la declamazione delle sue poesie in giro per l’Italia : a Firenze, Taranto, Varese, Padova, Torino, Milano, Reggio Emilia, Magliano dei Marsi. Partecipa con le sue poesie all’evento Wall of Dolls, contro il femminicidio, organizzato a Milano da Jo Squillo ed eventi di solidarietà in ambito Nazionale (Telethon) sempre nel 2014 è vincitrice primo premio assoluto del 1° Poetry Slam del litorale di Roma organizzato dall’Associazione Spazi all’Arte che le dà accesso diretto alla Finale del Poetry Slam di Centro Italia organizzato in Primavera 2015 dalla L.I.P.S Lega Italiana Poetry Slam.

Luigi Bonaffini ad Orvieto per un convegno sulla “Letteratura italiana nel mondo”

ORVIETO

27 giugno 2015: Sala Consiliare

28-29 Giugno 2015: Sala del Governatore – Palazzo dei Sette

Il Brookyln College della City University di New York e la Fordham University di New York con il Patrocinio del Comune di Orvieto organizzano il

CONVEGNO 

“Letteratura italiana nel mondo” – Nuove prospettive

Coordinatori:

Luigi Bonaffini e Giuseppe Perricone

Brooklyn College e Fordham University

Poster (2)

“Il Tasso epistolografo. Lingua e cultura nelle Lettere” di Francesco Martillotto

TITOLO:  Il Tasso epistolografo. Lingua e cultura nelle Lettere
AUTORE: Francesco Martillotto
EDITORE: Edizioni Simple (Macerata)
ANNO: 2011
ISBN: 978-88-6259-411-0
PAGG. 189
COSTO: € 18,00

Copertina testoSINOSSI: Le lettere tassiane, che qui si prendono in esame dal punto di vista linguistico fondando lo studio sulle tradizionali partizioni e caselle grammaticali, rappresentano un documento fondamentale per ricostruire la biografia del poeta sorrentino (occupano un’estensione temporale che va dal 1556 al 1595), non solo per gli accadimenti più rilevanti che lo scrittore racconta ai suoi corrispondenti, ma anche per scoprire gli angoli più nascosti della sua forma mentis, per percepire, ad esempio, l’umore e i sentimenti oscillanti fra la rabbia per le stampe scorrette e l’intima confessione agli amici, fino alla serenità e al distacco del suo animo in quella che è ritenuta l’ultima lettera all’amico Costantini. In esse si rintracciano, più che nei Dialoghi, i risultati più alti dell’eloquenza tassiana per quella forma che, impreziosita dall’inserimento di tessere poetiche (il debito maggiore è certamente contratto con le tre «corone» trecentesche), oscilla tra il realistico-oggettivo (si pensi alle lunghe lettere sulle cose di Francia e sul matrimonio), il metaforico-concettoso, il biografico-narcisistico, ma rimane sempre attenta ai timbri ritmico-melodici, elegante ed ordinata, a metà tra “biografia e poesia”.

BIOGRAFIA: Laureato in Lettere Moderne (nel luglio 1998), con lode, presso l’Università degli Studi della Calabria, ho conseguito nel gennaio 2005 presso lo stesso ateneo il dottorato di ricerca in “Scienze letterarie, retorica e tecniche dell’interpretazione” (XVI ciclo). Dal 2004 collaboro con la cattedra di Letteratura italiana dell’Università degli Studi della Calabria per la quale ho tenuto seminari sulla “Vita Nuova” di Dante, su Francesco Petrarca), sul romanzo epico-cavalleresco nel Cinquecento e su Torquato Tasso. Nel 2008 sono docente a contratto di “Competenze linguistiche” presso la Facoltà di Ingegneria dell’ Università degli Studi della Calabria, e nell’a.a. 2009/10 del “Laboratorio di educazione linguistica” presso il Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze della Formazione Primaria della medesima università. Al Tasso ho dedicato alcuni articoli usciti presso la rivista “Studi tassiani” (2000 e 2007), negli Atti dell’Accademia Galileiana in Padova (1999-2000), in quelli dell’ADI – Associazione degli Italianisti Italiani (convegno di Napoli 2007: gli Atti sono online su http://www.italianisti.it sez. pubblicazioni) ed una monografia sull’epistolario (“Il Tasso epistolografo. Lingua e cultura nelle Lettere”, Macerata, Edizioni Simple, 2011, pp. 189). Ultimamente ho studiato L’Antologia della lirica moderna italiana di Severino Ferrari (comunicazione al XIII Convegno della MOD) e l’opera di Flavio Biondo (comunicazione al XV Congresso Nazionale ADI: gli Atti sono pubblicati dalla casa editrice Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2012). Ho scritto anche per la rivista “Oblio” (http://www.progettoblio.com/).Docente di ruolo nell’area di Italianistica, nelle scuole svolgo anche attività di docenza nei PON (Programmi Operativi Nazionali) e nei POR. Sono socio dell’ ADI (Associazione degli Italianisti Italiani) e della MOD (Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria).

 

Gli Indifferenti di Moravia

Ho recentemente visto il film Gli Indifferenti del 1964 (regia di Francesco Maselli), tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia (1929).[1] Devo riconoscere che questo romanzo di Moravia è uno dei miei preferiti in assoluto e lo consiglio a coloro che non l’hanno ancora letto.

Come indica il titolo, i vari personaggi della storia, che si contano sul palmo di una mano, sono caratterizzati per una mancanza di una vera identità, per essere incapaci, spesso passivi, inetti ma più propriamente indifferenti. Le varie vicende che accadono alla famiglia, vengono accettate tacitamente dai vari protagonisti in maniera remissiva, senza cercar di cambiare il corso degli eventi. Tutti i personaggi della storia sono assoggettati e regolati dall’unico personaggio ben costruito della storia, il potente e corrotto Leo Merumeci, l’ingegnere.

La storia si apre a villa Ardengo, una villa dell’alta borghesia dove vivono Mariagrazia assieme ai suoi due figli Carla e Michele. La famiglia versa in condizioni economiche difficili e sulla villa è stata messa un’ipoteca a favore del signor Merumeci.

Merumeci è un uomo interessato ai soldi e al sesso. Ha una storia con Mariagrazia, ma non è coinvolto da lei e sta con lei solo per ricattarla, come nel caso della casa. Lei, dal canto suo, si crede di essere amata da Merumeci. Quest’ultimo seduce la giovane Carla, mentre Michele ha una relazione sessuale che non gli da niente con Lisa, amica della madre. Ogni personaggio accetta il corso degli eventi per come si presenta (per come è stato regolato da Merumeci, che sembra gestire gli altri personaggi come marionette). Al termine della storia Michele sembra riattivarsi dal menefreghismo, dalla passività e dall’indifferenza che lo ha contraddistinto fino a quel momento e decide di uccidere Merumeci. Acquista una pistola e si reca a casa dell’ingegnere ma quando fa fuoco contro il nemico si rende conto che l’arma è scarica. Ancora una volta si sottolinea l’incapacità di Michele – così come degli altri personaggi – di intervenire sulla storia. Alla fine, tutto rimarrà al caso, ovvero sarà come Merumeci ha deciso: Merumeci continuerà a frequentare villa Ardengo, forse sposerà Carla, Michele continuerà la sua relazione con Lisa e Mariagrazia si rassegnerà al suo ruolo di madre.


A mio parere il film, pur rimanendo fedele al romanzo di Moravia, non è capace di trasmettere in maniera completa e vivida il senso di apatia, di stanchezza, di menefreghismo, di lassismo, di passività e d’indifferenza dei personaggi. Sono aspetti questi che possono rivelarsi difficili da rappresentare in una realizzazione filmica e più facili da trasmettere attraverso le parole. I personaggi sembrano più attivi, decisi e risoluti di quanto lo siano nel romanzo, dove sono completamente in balia degli eventi, del corso del tempo, del caso, delle decisioni di Merumeci. È lì che secondo me si cela il vero significato del romanzo, in questo comportamento rassegnato e remissivo dei personaggi che Moravia è riuscito ad etichettare magistralmente sotto il titolo di “indifferenti”. Per questo motivo consiglio di leggere il libro più che vedere il film. La lettura di Moravia, molto semplice e scorrevole è frammista da elementi che sono in grado se non di farci calare nel contesto degli Ardengo, per lo meno di capirne le motivazioni del loro comportamento rassegnato e dell’incapacità di reagire.

Lorenzo Spurio

01-02-2011


[1] Esiste un ulteriore realizzazione filmica intitolata Gli Indifferenti (1988), regia di Mauro Bolognini. Si tratta di un serial televisivo in due puntate. Non sono riuscito a reperire questa versione. La mia analisi qui presente si basa sul film in bianco e nero del 1964.

Classicismo e Avanguardia

Riproduzione contemporanea dell’apparecchiatura nota come “intonarumori” ideata dal futurista Luigi Russolo (1885-1947) e posta dinanzi al Palazzo Reale di Milano (di fronte al Duomo) nel 2009 in occasione della mostra per i cento anni del Futurismo italiano 1909-2009.
Sullo strumento sono riportati stralci in italiano e in francese dei manifesti futuristi firmati da Filippo T
ommaso Marinetti e dagli altri esponenti del futurismo ed estratti di Zang Tumb Tumb, opera in stile paroliberista di Marinetti pubblicata nel 1914 che celebra l’assedio di Adrianopoli.
L’intonarumori ideato da Russolo aveva la caratteristica di elevare al rango di musica i rumori assordanti e fastidiosi più vari: scoppi, trilli, nenie assordanti, boati, linguaggi nelle varie lingue etc.
La disposizione dello strumento in prossimità del Duomo di Milano genera un senso di rottura tra il classicismo gotico architettonico del Duomo e la struttura futurista, completamente avanguardista e che rigetta il classicismo. Un misto di classicità e di innovazione dirompente, cara ai futuristi.

15-01-2011
Lorenzo Spurio

Il controdolore di Aldo Palazzeschi

Bisogna abituarsi a ridere di tutto quello di cui abitualmente si piange, sviluppando la nostra profondità. L’uomo non può essere considerato seriamente che quando ride. La serietà in tal caso ci viene dalla ammirazione, dall’invidia, dalla vanità. Quello che si dice il dolore umano non è che il corpo caldo ed intenso della gioia ricoperto di una gelatina di fredde lagrime grigiastre. Scortecciate e troverete la felicità.

Si è già parlato del poeta futurista e crepuscolare Corrado Govoni in relazione alla sua poesia visiva della fase futurista intitolata “Il Palombaro”. Simile percorso letterario interessa un altro poeta, Aldo Palazzeschi (1885-1974), pseudonimo di Aldo Giurlani.
Palazzeschi esordì con lo studio e l’interesse rivolto al teatro che abbandonò per dedicarsi alla poesia. Il primo libro I cavalli bianchi(1905) avvicina Palazzeschi al crepuscolarismo.  Temi prediletti da Palazzeschi sono la morte, la malattia, la vecchiaia, in linea con la poetica crepuscolare.
Nelle raccolte di poesia successive è evidente la contaminazione del futurismo. È il caso deL’Incendiario dove si ritrova, tra l’altro, il famoso componimento “E lasciatemi divertire” dove il poeta s’immagina di scandalizzare il pubblico con il suo componimento astruso e irrazionale. Completamente futurista è il romanzo Il codice di Perelà (1913) e l’anno successivo, il Manifesto del Controdolore, pubblicato per la prima volta sulla rivista futurista fiorentina Lacerba.
Il Controdolore di Palazzeschi è un manifesto futurista del 29 dicembre 1913. Con l’idea delcontrodolore Palazzeschi vuole negare il dolore attraverso la farsa, gli sberleffi ed il riso. L’uomo, secondo Palazzeschi, non è fatto per soffrire: il dolore è transitorio perché la vita è gaudio. La gioia è eterna e il riso è più profondo del pianto. Ed è qui un’anticipazione delle scuole del grottesco e dell’arte dell’irrisione, se non dell’umorismo pirandelliano.  A detta di Palazzeschi, i melanconici debbono essere ricoverati; bisogna trasformare gli ospedali “in luoghi divertenti” e i funerali in cortei mascherati e grotteschi. Non ridere nel vedere uno che ride, ma nel vedere uno che piange (trarre elementi comici fecondi dalle catastrofi). Palazzeschi alza la posta in gioco dicendo, sarcasticamente, che bisogna saper ridere della malattia, della vecchiaia e della morte. Dicendo questo vuole chiaramente provocare la gente, così come facevano i futuristi durante le serate futuriste al teatro. Tutto ciò deve essere insegnato prontamente ai giovani, alle nuove generazioni perché affinché crescano bene è necessario che si abituino al riso, unica arma per manifestare il contro dolore.
Nel Manifesto del Controdolore, Palazzeschi conclude e presenta in maniera succinta i punti del suo programma:

CONCLUSIONI
Noi futuristi vogliamo guarire le razze latine, e specialmente la nostra, dal dolore cosciente, lue passatista aggravata dal romanticismo cronico, dall’affettività mostruosa e dal sentimentalismo pietoso che deprimono ogni italiano. Vogliamo perciò sistematicamente:
1. Distruggere il fantasma romantico ossessionante e doloroso delle cose dette gravi, estraendone e sviluppandone il ridicolo, col sussidio delle scienze, delle arti, della scuola.
2. Combattere il dolore fisico e morale con la loro stessa parodia. Insegnare ai bambini la massima varietà di sberleffi, di boccacce, di gemiti, lagni, strilli, per preservarli dagli abituali pianti.
3. Svalutare tutti i dolori possibili, penetrandoli, guardandoli da ogni lato, anatomizzandoli freddamente.
4. Invece di fermarsi nel buio del dolore, attraversarlo con slancio, per entrare nella luce della risata.
5. Crearsi fino da giovani il desiderio della vecchiaia, per non essere prima turbati dal fantasma di essa, poi da quello di una giovinezza che non potemmo godere. Sapersi creare la sensazione di tutti i possibili mali fisici e morali nell’ora di maggior salute e di serenità della nostra vita.
6. Sostituire l’uso dei profumi con quello dei puzzi. Fate invadere un salone da ballo da un odore fresco di rose e voi lo cullerete in un vano passeggero sorriso, fatelo invadere da quello più profondo della merda (profondità umana stupidamente misconosciuta) e voi lo farete agitare nell’ilarità, nella gioia. Voi prendete ai fiori le loro cime, i loro petali: siete dei superficiali; essi vi domandano quello che ci avete in fondo al vostro corpo di più intimo, di più maturo per la loro felicità: sono più profondi di voi.
7. Trarre dai contorcimenti e dai contrasti del dolore gli elementi della nuova risata.
8. Trasformare gli ospedali in ritrovi divertenti, mediante five o’ clock tea esilarantissimi, café-chantants, clowns. Imporre agli ammalati delle fogge comiche, truccarli come attori, per suscitare fra loro una continua gaiezza. I visitatori non potranno entrare nei palchetti delle corsie se non dopo esser passati per un apposito istituto di laidezza e di schifo, nel quale si orneranno di enormi nasi foruncolosi, di finte bende, ecc. ecc.
9. Trasformare i funerali in cortei mascherati, predisposti e guidati da un umorista che sappia sfruttare tutto il grottesco del dolore. Modernizzare e rendere comfortables i cimiteri mediante buvettes, bars, skating, montagne russe, bagni turchi, palestre. Organizzare scampagnate diurne e bals masqués notturni nei cimiteri.
10. Non ridere nel vedere uno che ride (plagio inutile), ma saper ridere nel veder uno che piange. Istituire società ricreative nelle stanze mortuarie, dettare epitaffi a base di bisticci, calembours e doppi sensi. Sviluppare perciò quell’istinto utile e sano che ci fa ridere di un uomo che cade per terra e lasciarlo rialzare da sé comunicandogli la nostra allegria.
11. Trarre tutto un nuovo comico fecondo da una mescolanza di terremoti, naufragi, incendi, ecc.
12. Trasformare i manicomi in scuole di perfezionamento per le nuove generazioni.

14-01-2011
Lorenzo Spurio

Il Palombaro di Corrado Govoni

“Il Palombaro” è una poesia visiva di Corrado Govoni.

Corrado Govoni (Ferrara 1884 – Roma 1965) fu poeta crepuscolare e futurista italiano. Come poeta crepuscolare pubblicò le raccolte Le fiale (1903) e Armonie in grigio et in silenzio (1903); come poeta futurista pubblicò le raccolte Poesie elettriche (1911) e Rarefazioni e parole in libertà (1915). Per la comune esperienza letteraria crepuscolare e futurista nelle antologie viene trattato assieme ad un altro grande poeta italiano, Aldo Palazzeschi. Fu grande sperimentatore della forma e una volta esauritasi la sua esperienza futurista sperimentò un nuovo tipo di poetica, tentando anche la prosa ed il teatro.

La poesia “Il palombaro” è una poesia che appartiene al periodo futurista di Govoni e appartiene alla raccoltaRarefazioni e parole in libertà (1915). Si tratta di una poesia visiva dove il significato fuoriesce dall’interpretazione congiunta dei segni iconografici (disegni) e delle didascalie utilizzate. In conformità con la poetica futurista basata sulle parole in libertà e il verso libero, l’autore utilizza punti tipografici differenti, elimina verbi, punteggiatura e congiunzioni, e si mostra particolarmente libero nel disporre testo ed immagini sulla pagina.

Questa poesia visiva racconta in maniera molto personale (e se si vuole discutibile) l’immersione in acqua di un palombaro. L’universo dei fondali sottostante è particolarmente variegato. Cari ai futuristi sono metafore ed analogie che sono qui abbondantemente utilizzate da Govoni: la medusa, ad esempio, è definita come l’ombrello del mare.

Il palombaro è stranamente munito di accetta e costituisce inizialmente una sorta di spauracchio, un “acrobata profondo” ma poi diventa un “becchino mascherato che ruba cadaveri annegati”, “assassino ermetico”, “boia sottomarino”.

Se la poesia visiva può sembrare ad una prima analisi un testo facilmente comprensibile ed adatto ai bambini finisce invece per mostrarsi proprio il contrario: un testo criptico ed enigmatico, in cui è molto difficile sviscerare il senso.

07-01-2011

Lorenzo Spurio