A Tassignano (LU) il 2 Luglio per ricordare Julio Monteiro Martins

Nell’occasione della giornata che avrebbe dovuto vederlo festeggiare il suo 60° compleanno il 2 Luglio presso la Biblioteca “Ungaretti” di Tassignano (LU) si terrà un incontro per ricordare lo scrittore e poeta italo-brasiliano Julio Monteiro Martins, recentemente scomparso.

Nell’occasione saranno letti estratti dei suoi scritti, proiettate immagini e ci sarà un intervento musicale del Maestro Alberto Chicayhan.

11535927_502613299888853_5672751276976942542_n

Per ricordare Julio Monteiro Martins: la presentazione de “La macchina sognante”, libro postumo

Il 20 Marzo alle 17,30 al Teatro San Girolamo di Lucca si terrà la presentazione dell’ultimo libro di Julio Monteiro Martins, La Macchina Sognante per i tipi di Besa Editrice. L’autore italo-brasiliano recentemente scomparso verrà così ricordato durante la serata mediante la presentazione del suo ultimo volume, un altro bellissimo libro, un saggio quasi filosofico, dove  l’autore riflette sulla letteratura, sul ruolo dello scrittore, sulla nostra società, sulla vita, sulla morte. 

Contestualmente alla presentazione della Macchina Sognante ci sarà l’omaggio che gli amici del Teatro del Giglio di Lucca vogliono presentare a Julio Monteiro Martins.

Allegata la locandina dell’evento.

locandina presentazione libro Julio 20 marzo-page-001

Julio Monteiro Martins

Il ricordo di Tullio Bugari su Julio Monteiro Martins, recentemente scomparso

tulliobugari

1“Ieri 24 dicembre lo scrittore Julio Monteiro Martins ci ha lasciato, all’età di 59 anni. La notizia è arrivata dall’ospedale di Pisa (era stato colpito da uno di quei mali che vanno di fretta e ti lasciano sì e no il tempo di accorgertene) e ha iniziato a diffondersi nel pomeriggio, io l’ho letta su un blog dopo la mezzanotte. Avevo conosciuto Julio nel gennaio del 2009 quando venne a Jesi per gli incontri della terza edizione di Alfabetica (dedicati alla nuova letteratura in lingua italiana, non ci piaceva l’etichetta di ‘scrittura migrante’). Al mattino l’avevo accompagnato in una classe dell’Istituto d’Arte, poi per un’intervista a Radio Tlt, al centro di aggregazione giovanile, e alla sera alla sala maggiore della Biblioteca Planettiana. In biblioteca ci aveva raggiunto anche la scrittrice Cristina Ali Farah. La sala era piena e attenta. E poi, promotori di Alfabetica e scrittori tutti a cena insieme, a chiacchierare…

View original post 480 altre parole

Addio a Julio Monteiro Martins, scrittore italo-brasiliano

download

Julio Monteiro Martins

Mi è appena giunta la brutta notizia della morte di Julio Monteiro Martins, scrittore di origini brasiliane che da anni viveva a Lucca.
Poeta, scrittore, critico e direttore della rivista di letteratura “Sagarana” da lui fondata e con la quale ho avuto il piacere di collaborare varie volte con racconti e saggi. Cliccando qui si potrà leggere una biografia dell’autore.
Se ne va una persona dall’animo gentile e dalla cultura sterminata, sensibile, un autodidatta sincero che mi ha insegnato molte cose e di cui la letteratura italiana, brasiliana, della migrazione e mondiale, dovrà di certo tenere in considerazione.
Per ricordarlo, di seguito, lascio i link di due miei interventi sull’attività di Julio Monteiro Martins che sono l’intervista che gli dedicai qualche tempo fa prima della scoperta della malattia e la recensione che scrissi per la sua seconda e ultima raccolta di poesie “La grazia di casa mia”


R.I.P. Direttore.

 

 

I laboratori di scrittura della rivista “Sagarana”

LABORATORIO ESTIVO DELLA SAGARANA

Oltre al Laboratorio di Narrativa della Sagarana (ottobre  2013 – Maggio 2014) pensiamo di organizzare un Laboratorio estivo full immersion per quest’anno, nei  giorni 26, 27, 29 e 30 Agosto, mattina e pomeriggio, qui a Lucca, tenuto da  Julio Monteiro Martins. L’idea è la formazione di una piccola comunità  temporanea di autori per rompere un po’ l’isolamento forzato degli scrittori e  scambiare esperienze e testi, discutere sugli argomenti legati alla letteratura,  approfondire insieme questioni legati al personaggio, all’intreccio,  all’ambientazione, all’attacco, al scioglimento, ai titoli e epigrafi, allo  stile, ma anche alla visibilità possibile dei testi oggi, alle difficoltà  editoriali, queste cose..

Il costo del Laboratorio estivo sarà di 250 euro. Le  iscrizioni sono aperte e il numero di iscritti ammessi sarà al massimo 10. Per  iscriversi o per maggiori informazioni scrivere a info@saganara.net o chiamare il n° 0583-580330.

————————————————–

Sono aperte anche le iscrizioni al Laboratorio di  Narrativa della Sagarana 2013-2014.

A partire dal primo sabato di Ottobre 2013,  inizierà il Laboratorio di Narrativa della Scuola Sagarana, a Lucca (che  diversamente del vecchio Master, è dedicato esclusivamente alla narrativa – al  racconto e al romanzo – e il professore è lo scrittore Julio Monteiro Martins). 

Gli incontri saranno il pomeriggio, dalle 16,00  alle 19,00 , per nove mesi, ogni due settimane (sempre di Sabato): totale 36 ore  lavorative in classe. All’interno del Laboratorio ci saranno discussioni  approfondite sugli aspetti fondamentali dell’arte del narrare, (il personaggio,  l’inconscio come fonte, l’intreccio, lo stile, il punto-di-vista narrativo, il  tempo, i generi letterari, i titoli, i sentimenti complessi, le tematiche  postmoderne, l’etica della letteratura, il ruolo dello scrittore, ecc.), insieme  all’analisi dei testi prodotti dagli allievi come risultato di esercizi a tema,  finalizzati a ridurre il divario fra l’intenzione-tema e il risultato-esercizio.  Lo scopo del laboratorio, oltre allo sviluppo delle tecniche della scrittura  (soprattutto del racconto e del romanzo), è promuovere la consapevolezza sulla  vera natura dello scrivere narrativa, raffinando negli allievi il proprio  universo concettuale e la propria visione del mondo.

Non sono necessari titoli di studio per  iscriversi.

Info: julio.monteiro.martis@gmail.com