LABORATORIO ESTIVO DELLA SAGARANA
Oltre al Laboratorio di Narrativa della Sagarana (ottobre 2013 – Maggio 2014) pensiamo di organizzare un Laboratorio estivo full immersion per quest’anno, nei giorni 26, 27, 29 e 30 Agosto, mattina e pomeriggio, qui a Lucca, tenuto da Julio Monteiro Martins. L’idea è la formazione di una piccola comunità temporanea di autori per rompere un po’ l’isolamento forzato degli scrittori e scambiare esperienze e testi, discutere sugli argomenti legati alla letteratura, approfondire insieme questioni legati al personaggio, all’intreccio, all’ambientazione, all’attacco, al scioglimento, ai titoli e epigrafi, allo stile, ma anche alla visibilità possibile dei testi oggi, alle difficoltà editoriali, queste cose..
Il costo del Laboratorio estivo sarà di 250 euro. Le iscrizioni sono aperte e il numero di iscritti ammessi sarà al massimo 10. Per iscriversi o per maggiori informazioni scrivere a info@saganara.net o chiamare il n° 0583-580330.
————————————————–
Sono aperte anche le iscrizioni al Laboratorio di Narrativa della Sagarana 2013-2014.
A partire dal primo sabato di Ottobre 2013, inizierà il Laboratorio di Narrativa della Scuola Sagarana, a Lucca (che diversamente del vecchio Master, è dedicato esclusivamente alla narrativa – al racconto e al romanzo – e il professore è lo scrittore Julio Monteiro Martins).
Gli incontri saranno il pomeriggio, dalle 16,00 alle 19,00 , per nove mesi, ogni due settimane (sempre di Sabato): totale 36 ore lavorative in classe. All’interno del Laboratorio ci saranno discussioni approfondite sugli aspetti fondamentali dell’arte del narrare, (il personaggio, l’inconscio come fonte, l’intreccio, lo stile, il punto-di-vista narrativo, il tempo, i generi letterari, i titoli, i sentimenti complessi, le tematiche postmoderne, l’etica della letteratura, il ruolo dello scrittore, ecc.), insieme all’analisi dei testi prodotti dagli allievi come risultato di esercizi a tema, finalizzati a ridurre il divario fra l’intenzione-tema e il risultato-esercizio. Lo scopo del laboratorio, oltre allo sviluppo delle tecniche della scrittura (soprattutto del racconto e del romanzo), è promuovere la consapevolezza sulla vera natura dello scrivere narrativa, raffinando negli allievi il proprio universo concettuale e la propria visione del mondo.
Non sono necessari titoli di studio per iscriversi.
Info: julio.monteiro.martis@gmail.com
Mi piace:
Mi piace Caricamento...