Due appuntamenti al teatro con “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello per la Compagnia dell’Unitre di Montemarciano (AN)

Segnaliamo due appuntamenti teatrali, in provincia di Ancona, relativi alla messa in scena di “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello eseguito dalla Compagnia Teatrale dell’UNITRE di Montemarciano. Il primo di essi si terrà domenica 3 febbraio alle 17 presso il Centro Sociale Adriatico di Marzocca di Senigallia mentre l’altro sabato 9 febbraio alle 21 presso il Teatro Alfieri di Montemarciano.

L’ingresso è ad offerta libera e volontaria e gli incassi saranno devoluti in beneficenza.
A Montemarciano si può prenotare telefonicamente perché i posti sono numerati.
A Marzocca, invece, non sono prenotabili ed occorre presentarsi con un certo anticipo il giorno della rappresentazione, perché i posti sono limitati.

La Compagnia Teatrale UNITRE di Montemarciano da parecchi anni, sotto la guida del regista Paolo Bucci, presenta con successo Commedie nei principali teatri della provincia di Ancona, alternando spettacoli brillanti del filone francese Vaudeville ( George Feydeau. Charles-Maurice Hennequin, Pierre Veber), di autori come Molière, Carlo Goldoni, Anna Bonacci, con spettacoli impegnati ( Luigi Pirandello, Oscar Wilde, Arthur Miller).

“Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello è una delle sue più note Commedie, ambientata nella Sicilia degli anni ’20 e tocca i temi della maschera, della pazzia e delle convenzioni, e sciorina una riflessione lucida e sarcastica sul paradosso dell’esistenza umana; dove il consueto incontro/scontro tra realtà ed apparenza coinvolge il senso dell’onore, tra l’essere e il fingere, dove occorre salvare le apparenze per mettere a tacere lo scandalo in un mondo fatto di ipocrisia e di falso perbenismo.

Teatro Locandina Il berretto a sonagli Marzocca-page-001.jpg

Loc.na berretto a sonagli MM (1)-page-001.jpg

La finale del Concorso “Poesia del Borgo” a Montignano di Senigallia il 25 agosto: tutti i premiati

29176987_1912937235414004_994801125748475708_n

Con il Patrocinio del Comune di Senigallia si è tenuta sabato 25 agosto 2018, causa maltempo, all’interno della Chiesa di Montignano di Senigallia (AN) la cerimonia conclusiva della quarta edizione del Concorso Nazionale “Poesia del Borgo” ideato e presieduto dal poeta Elvio Angeletti. Ai premiati, giunti da ogni parte d’Italia, sono stati attribuiti i vari premi spettanti dalle mani della Commissione di Giuria, presieduta da Antonio Maddamma e composta da Marisa Landini, Lorenzo Spurio, Marcello Signorini, Francesca Bianchini, Adriana Zucconi, Giulio Moraca, Mauro Marcellini.

Questa la graduatoria finale dei premiati:

SEZIONE POESIA IN ITALIANO

1° Premio – Michele Izzo con la poesia “Il treno per Dachau”

2° Premio – Marisa Cossu con la poesia “Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo”

3° Premio – Assunta De Maglie con la poesia “Soltanto amore”

 

SEZIONE POESIA DIALETTALE

1° Premio – Giuseppe La Rocca con la poesia “Prighera”

2° Premio – Vincenzo Prediletto con la poesia “A voci du mari”

3° Premio – Gioacchino Mosci con la poesia “Come te l’posso di”

 

PREMI SPECIALI

Premio Speciale Giovani a Riccardo Tiberi con la poesia “Sprazzi di gioia”

Premio Speciale Biblioteca “Luca Orciari” a Massimo Pistoja con la poesia “Questa gioventù”

Premio Speciale alla Cultura a Rosanna Di Iorio con la poesia “La voce dell’amore tra le mani”

Premio Speciale del Presidente di Giuria a Stefano Baldinu con la poesia “En l’immensitat de un respir”

Premio Speciale del Presidente del Concorso a Daniela Gregorini con la poesia “Ti rivedrò”

Premio Speciale alla Carriera a Mara Vitale Santoni.

 

Ulteriori premi, le Menzioni d’onore, sono state conferite a:

per la poesia in lingua: Rita Muscardin, Davide Cerutti, Manrico Fiorini, Maria Luisa D’Amico, Alessandra Bucci e Marco Vaira.

per la poesia dialettale: Salvatore Siina, Bortolo Ragazzoli, Rina Bontempi, Carla Barlese, Lena Maltempi e Antonella Brugiatelli.

 

La Biblioteca “Luca Orciari” – Presidente Mauro Mangialardi

Ass. Promotrice Montignanese – Presidente Elio Mancinelli

La Sciabica Filodrammatica – Presidente Donatella Angeletti

Centro Sociale Adriatico – Presidente Claudio Costantini

Presidende del Concorso – Elvio Angeletti

 

ALCUNE FOTO DELLA CERIMONIA

40114750_2196354203738971_7025983222517334016_n.jpg

Michele Izzo (al centro) vincitore del 1° Premio per la sezione poesia in lingua, premiato da Mauro Pierfederici ed Elvio Angeletti

40140062_2196364693737922_3559230713771327488_n.jpg

Giuseppe La Rocca (al centro), vincitore del 1° Premio per la sezione poesia dialettale premiato da Mauro Pierfederici ed Elvio Angeletti

40158418_2198793780161680_7096331526945636352_n.jpg

Rosanna Di Iorio vincitrice del Premio Speciale Alla Cultura viene premiata dalle giurate prof.ssa Bianchini e dalla prof.ssa Marisa Landini

40187735_2196363287071396_2690859751826259968_n.jpg

Mara Vitali Santoni premiata col Premio Alla Carriera. Riceve il premio da Mauro Pierfederici e dal Presidente di Giuria Antonio Maddamma

40168680_2198801463494245_242399866762821632_n.jpg

La foto di gruppo con alcuni dei premiati

Il 5 Luglio a Senigallia “Parole sul mare Poetry Slam”: come partecipare

unnamed

La Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca di Senigallia, su proposta e ideazione dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, organizza il “Parole sul Mare” Poetry Slam che si terrà nel palco disposto al Lungomare di Marzocca di Senigallia, di fronte alla Pizzeria Sloppy Joe (Lungomare Italia n°53) l giorno 5 Luglio 2018 alle ore 21:00.

Tipologia di evento

Il poetry slam è una gara poetica nata negli USA nel 1986 per volere del poeta MarcKelly Smih. Si tratta di una competizione aperta a tutti dove la presenza e la partecipazione del pubblico è molto importante. Si tratta di un nuovo modo di fare poesia affidando all’oralità, alla recitazione e improvvisazione un ruolo decisivo.

Regolamento

·         Possono partecipare solo persone che abbiano compiuto 16 anni.

·         Non esiste un tema di riferimento.

·         Le poesie che verranno presentate possono essere in italiano, in dialetto, in lingua straniera o in neo-lingua, vale a dire in una lingua di pura invenzione o basata su giochi fonetici.

·         Le poesie potranno essere lette solo dall’autore.

·         Non è ammesso alcun accompagnamento musicale.

·         Il poeta può interagire con il pubblico nel corso della sua esibizione.

Norme di partecipazione

Con la finalità di una migliore gestione della serata e di ottemperamento dei tempi disponibili, la serata vedrà la partecipazione di 20 poeti.

In caso di una bassa partecipazione, lo slam verrà annullato e destinato a data da definirsi qualora non siano pervenute almeno 8 candidature.

Qualora, invece, se ne presenti l’occasione e gli organizzatori reputino idoneo, potranno essere accettate candidature in loco, almeno mezz’ora prima dell’inizio ufficiale della gara e, comunque, dopo che gli organizzatori abbiano letto e vagliato i testi del partecipante esprimendo un commento approvante.

Nel caso pervengano all’organizzazione un numero di candidature superiore al limite massimo, la stessa si adopererà per la selezione. I nomi dei poeti selezionati e invitati a partecipare verranno comunicati con un preavviso di 10 giorni unicamente a mezzo e-mail.

I poeti che intendono partecipare debbono inviare entro e non oltre il 20/06/2018 all’indirizzo mailass.culturale.euterpe@gmail.com il seguente materiale:

–          File Word contenente una selezione di poesie (da un minimo di 5 a un massimo di 10). Esse saranno le poesie che leggeranno durante la serata.

–          Modello di dichiarazione completato e firmato.

Si chiede la gentilezza di inserire nell’oggetto della mail la dicitura “Marzocca Poetry Slam”.

Non verranno accettate candidature, a mezzo mail, successive alla data di scadenza indicata.

Testi poetici

I testi poetici che vengono inviati per l’iscrizione e che verranno letti il giorno dello slam non devono in nessun modo e in nessuna forma contenere bestemmie, elementi, razzisti, xenofobi, d’incitamento all’odio, né presentarsi nella forma di proclami ideologici, politici e partitici pena la squalifica. La responsabilità in merito a eventuali inottemperanze ricadrà unicamente sui poeti coinvolti, sollevando l’autore degli stessi da eventuali danni, dispute e procedimenti contro l’organizzazione essendo l’autore l’unico responsabile dei contenuti dei testi e della sua performance.

Performance

Per chi è nuovo alla partecipazione al poetry slam di seguito si indicano le modalità di svolgimento della performance.

Il poeta ha a disposizione 3 (TRE) minuti di tempo massimo per esibirsi per ogni manche.

Se il poeta supera i 3 (TRE) minuti può essere richiamato dall’eMCcee (Master of ceremony, ovvero il conduttore della serata). Dopo i 3 minuti e 10 secondi (3:10) viene sottratto al poeta mezzo punto ogni 10 secondi.

Entro i 3 (TRE) minuti il poeta può leggere una o più poesie, anche se, per essere più facilmente memorizzabili e incisivi nei confronti di chi deve votare, è consigliato di non esagerare con il numero dei brani.

L’intervallo di lettura offerto al poeta può andare da una fino a 5 o 6 (CINQUE/SEI) volte nella gara se si è ammessi alle fasi finali. Quindi è necessario avere con sé un numero di poesie sufficiente.

L’ordine di esibizione verrà decisa mediante estrazione a sorte prima della competizione; la lista dei poeti verrà esposta al pubblico su un cartellone dove verranno segnati i punteggi.

Il giudizio risulterà da una giuria popolare di 5 (CINQUE) elementi estratti o selezionati tra il pubblico. La giuria vota l’intervento poetico esprimendo voti da 0 a 10 (sono ammessi i decimali). Il voto più alto e quello più basso vengono eliminati, e i tre restanti sommati vanno a costituire il punteggio della manche. 

Su decisione dell’MC, per garantire maggiore imparzialità, tra una manche e l’altra, i membri della giuria possono essere completamente o parzialmente cambiati.

eMCcee

L’eMCee (Master of Ceremony) s’impegna a far rispettare a pieno le regole, evitare qualsiasi favoritismo, ad animare la gara in modo dinamico, preoccupandosi della successione dei poeti, del cronometro e tentando di coinvolgere sempre il pubblico.

Pubblico

Il pubblico è sovrano ed è chiamato a interagire, esprimendo consenso o dissenso sui concorrenti ed esprimendo subito qualsiasi dubbio o eventuale anomalia riscontrata. Basta alzare la mano, tutti possono esprimersi, pubblico, poeti e semplici passanti. I commenti dei conduttori saranno imparziali e volti a stimolare e non a valutare i poeti.

Vincitore

Il vincitore dello slam riceverà in premio una targa conferita dall’Associazione Culturale Euterpe e la tessera di socio ordinario della stessa avente validità per tutto l’anno 2018.

Nel caso di un’alta partecipazione alla serata l’organizzazione può, a suo insindacabile giudizio, decidere di inserire anche una Giuria Tecnica composta da poeti, scrittori, critici e giornalisti che assisterà a tutta la manifestazione dando una valutazione in forma segreta a tutti le manche poetiche decretando, solo al termine della competizione e in maniera completamente separata rispetto alle intenzioni della Giuria Popolare, un suo vincitore o preferito al quale l’Associazione donerà un diploma. L’eventuale conformazione di tale giuria (composta da un minimo di 3 membri fino a un massimo di 5) verrà annunciata e presentata al pubblico all’inizio dell’evento.

Ultime

Prendendo parte all’iniziativa in oggetto il poeta dichiara implicitamente di accettare tutte le norme che compongono il presente bando, che ne definiscono la struttura e le modalità di partecipazione.

 

 SCARICA BANDO E SCHEDA DI PARTECIPAZIONE CLICCANDO QUI.

 

INFO:

 ASSOCIAZIONE CULTURALE “EUTERPE” – JESI

 TELEFONO: 327-5914963   – ANCHE SMS E WHATSAPP

SITO: www.associazioneeuterpe.com

MAIL: ass.culturale.euterpe@gmail.com

PEC: ass.culturale.euterpe@pec.it

La Via Crucis in dialetto senigalliese il 27 marzo alla Chiesa di Montignano

Manifesto per la via crucis-page-001.jpg

La Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca di Senigallia (AN) in collaborazione con il Circolo Adriatico, con il gruppo teatrale “La Sciabica” e con l’Associazione di Promozione Montignanese organizza un evento culturale che proporrà il racconto della passione, morte e resurrezione di Gesù in dialetto senigalliese (con traduzione di Franco Patonico) che si terrà martedì 27 marzo alle ore 21:00 presso la Chiesa di Montignano di Senigallia. A recitare la Via Crucis dialettale saranno gli attori della Sciabica e i poeti dialettali di Marzocca e Montignano: Letizia Greganti, Mariapia Silvestrini, Marisa Landini, Rolanda Brugiatelli , Antonietta Calcina, Irene Sabatini, Franco Patonico oltre al presidente della Biblioteca Mauro Mangialardi, e la presidente della Sciabica Donatella Angeletti  con  Filippo Paolasini Luisa Giabartolomei e Elio Mancinelli. L’accompagnamento musicale sarà a cura di Donato Mori (organetto) e Gerardo Giorgini (fisarmonica).

Info: francopatonico@gmail.com 

Sabato 10 marzo a Cupramontana l’evento “Sei donna” con Elvio Angeletti

Sabato 10 marzo alle 17:30 presso la Sala del Consiglio comunale di Cupramontana (AN) si terrà “Sei donna”, un evento poetico voluto e organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi, durante il quale verrà presentato l’ultimo libro del poeta senigalliese Elvio Angeletti, Refoli di parole, pubblicato nel 2017 con la casa editrice Intermedia di Orvieto. […]

via Il poeta Elvio Angeletti a Cupramontana: poesia per la donna — Associazione Culturale Euterpe

“Adriatico” l’antologia benefica della Ass. Euterpe il 16/12 a Marzocca di Senigallia

La nuova presentazione del ricco volume antologico curato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi, interamente dedicato al mar Adriatico, si terrà il 16 dicembre a partire dalle ore 17 presso la Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca di Senigallia (Via del Campo Sportivo). In collaborazione con il Centro Sociale Adriatico, l’evento sarà imperniato sulla presentazione […]

via A Marzocca la nuova presentazione dell’antologia “Adriatico” a scopo benefico — Associazione Culturale Euterpe

“Scritti marchigiani” di L. Spurio il 7 maggio a Marzocca. Ricordo del dialettale anconitano Duilio Scandali.

Il critico letterario Lorenzo Spurio presenta “Scritti marchigiani” alla Bibl. Orciari di Marzocca

 

Presso la Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca domenica 7 maggio alle 17:30 si terrà la presentazione al pubblico del nuovo volume del poeta e critico letterario jesino Lorenzo Spurio:  “Scritti marchigiani”, edito da Le Mezzelane Casa editrice di Santa Maria Nuova. Spurio ha raccolto una serie di suoi scritti critici su autori e poeti delle Marche, tanto viventi che non. Saggi, recensioni, note di lettura e postfazione che l’autore ha scritto negli ultimi anni e che, pur pubblicati in parte in rete o su altri volumi, ha deciso di presentare in un’unica forma raccolti in questo volume pregiato che porta come sottotitolo “Istantanee e miniature letterarie”. A completare il denso volume dove si parla, tra gli altri, dei poeti Massimo Ferretti, Franco Matacotta, Anna Malfaiera, Germana Duca Ruggeri, Feliciano Paoli (solo per citarne alcuni) e si dà nozioni anche in merito alla questione dialettale, è presente un apparato finale che contiene ventiquattro foto a colori di scatti che lo stesso autore ha fatto nel corso degli anni in suggestivi luoghi della Regione tra cui Genga, Marano (Cupra Marittima alta), Senigallia, nonché Ancona, Visso e tanto altro ancora.

Duilio Scandali_2.jpg

Duilio Scandali (1876-1945)

A parlare del volume sarà lo stesso autore assieme a Rita Angelelli (editore de Le Mezzelane) e al cultore locale Stefano Bardi che celebrerà un ricordo del noto poeta vernacolare anconetano Duilio Scandali (Udine,  1876 – Ancona, 1945), voce autentica del dialetto marchigiano nonché autore di opere molto celebri per la sua epoca tra cui “Scenette e scenate” (1900), “La Bichieròla” (1906) e “El vangelo de mi nona” (1948, postumo) che rappresentano pietre miliari –assieme alle opere di Palermo Giangiacomi – del dialetto anconitano.

Nella seconda parte si terrà un reading poetico con poeti del territorio che daranno lettura a propri componimenti attinenti alla Regione, alla sua ricchezza paesaggistica, alle sue tradizioni, tanto in lingua che in dialetto. Parteciperanno i poeti Elvio Angeletti, Franco Patonico, Marisa Landini, Elisabetta Freddi, Patrizia Papili Marchionni, Marco Bordini, Maria Luisa D’Amico, Ilaria Romiti, Maria Pia Silvestrini, Mario De Fanis, Vincenzo Prediletto, Piero Talevi, Edda Baioni Iacussi, Valtero Curzi, Letizia Greganti.

locandina marzocca-page-001.jpg

Franco Patonico: poesia, video e teatro alla Biblioteca “Orciari” di Marzocca il 23 ott.

Domenica 23 ottobre alle ore 16:30 presso la Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca di Senigallia si terrà, con il Patrocinio del Comune di Senigallia, un evento culturale voluto e promosso dall’infaticabile poeta dialettale Franco Patonico. La serata si aprirà con la presentazione del suo ultimo libro di poesie, dal titolo “Cantastorie”, condotta dal critico letterario Lorenzo Spurio che presenterà l’autore e l’opera a partire dalla nota di prefazione che ha stilato per il volume. 

Durante il ricco pomeriggio verranno altresì proiettate delle video-poesie, genere che molto piace a Franco Patonico e con il quale si è espresso numerose volte anche in altre situazioni e momenti di incontro poetici.

Nella seconda parte, invece, avrà luogo una messa in scena di alcuni estratti dell’opera in vicentino “Montecchi e Capuleti” di Zeffirino Agazzi (creata sulla celebre opera del drammaturgo inglese William Shakespeare) che Patonico proporrà in una inedita versione dialettale in senigalliese. Rappresenteranno alcune scene scelte dell’opera  Sara Gasperini (Giulietta), Filippo Paolasini (Romeo) e Letizia Greganti (Governante). La rappresentazione avverrà con le voci narranti -fuori scena- di Donatella Angeletti e Mauro Pierfederici. romeo-e-giulietta-page-001

Successo alla premiazione della 2° ediz. di “Poesie nel borgo” a Montignano

Poeti e poetesse di tutta Italia radunati sabato 20 agosto scorso a Montignano di Senigallia (AN) per celebrare la poesia. La seconda edizione del Concorso di Poesia “Poesia nel Borgo” ideato da Elvio Angeletti e organizzato in collaborazione dalla Biblioteca Luca Orciari di Marzocca, dalla Associazione Promotrice Montignanese e dal Circolo Adriatico, con il Patrocinio del Comune di Senigallia ha visto la sua serata conclusiva nella piazza centrale del piccolo borgo di Montignano.

Intenso il programma che si è aperto nel pomeriggio con i saluti degli organizzatori Elvio Angeletti e Franco Patonico, con letture di poeti partecipanti al concorso che, però, non sono giunti tra i finalisti. Bobo, accompagnato dallo storico gruppo dei “via del Casale”, ha intervallato proponendo brani musicali del panorama cantautorale italiano, riscuotendo vivo successo tra gli astanti. Si è proceduto ad omaggiare una delle poetesse più illustri del territorio, Renata Sellani, di cui è stata letta una poesia degna di nota. La kermesse poetica è stata poi interrotta da un momento di ristoro durante il quale poeti, amanti della scrittura, organizzatori e abitanti di Montignano hanno potuto scambiare quattro chiacchiere, incontrarsi e trascorrere dei minuti insieme all’insegna dell’allegria e della sana partecipazione.

L’evento ha avuto poi il suo apice a partire dalle 21 quando in Piazza Giordano Bruno sono iniziate le premiazioni dei vincitori della seconda edizione del Concorso “Poesia nel Borgo”, apertesi con il saluto e il ringraziamento del Comune di Senigallia da parte di Ilaria Ramazzotti (Assessore alle Politiche per lo Sviluppo). La serata è stata condotta da Donatella Angeletti e Filippo Paolasini che hanno anticipato ai nomi dei vincitori le motivazioni che la Commissione di Giuria – presieduta da Antonio Maddamma- ha provveduto a stilare per tutti i testi meritori di premio.

Questi i premiati in questa edizione del concorso: per la sezione poesia in lingua italiana il 1° premio assoluto è stato attribuito a Gaetano Catalani (Ardore Marina – RC), il 2° premio a Carmelo Salvaggio (Latina) mentre il 3° premio a Michele Izzo (Treviso). Per la sezione poesia in dialetto il 1° premio è stato conferito alla poetessa locale Daniela Gregorini (Ponte Sasso di Fano – PU), il 2° premio a Rolanda Brugiatelli (Montignano di Senigallia – AN) mentre il 3° premio è stato conferito al poeta siciliano Salvatore Greco (Biancavilla – CT). Premi Speciali sono stati consegnati a Luciano Pellegrini di Perugia e Claudio Di Paola di Siracusa, rispettivamente il Premio Speciale del Presidente del Concorso e il Premio Speciale del Presidente di Giuria, quest’ultimo non consegnato fisicamente a causa dell’assenza del premiato.

Ulteriori premi sono stati attribuiti a numerosi altri partecipanti, per entrambe le sezioni. Le Menzioni d’Onore sono state conferite a Ennio Scardicchio (Marghera – VE), Giuseppe Perrone (Taranto), Antonietta Calcina (Senigallia – AN), Paolo Muccio(Lecce), Sergio Camellini (Modena), Irene Sabatini (Marzocca di Senigallia – AN), Roberto Colonnelli (Acquapendente – VT), Erminio Gelmi (Falconara Marittima – AN), Annalena Cimino (Capri – NA), Mauro Marcellini (Senigallia – AN), Maria Pia Silvestrini (Senigallia – AN), Massimo Vico (Ancona), Letizia Greganti (Montemarciano – AN).  Menzioni Speciali sono state conferite a Patrizia Papili Marchionni (Ancona), Nadia Ghidetti (Fabriano – AN), Andrea Ansevini (Agugliano – AN), Gianni Palazzesi (Appignano – MC), Giusy Bianchi (Pompei – NA), Carmelo Cossa (TO), Valtero Curzi (Senigallia – AN), Edda Baioni Iacussi (Marzocca di Senigallia – AN), Gaetano Catalani (Ardore Marina – RC).

Ulteriori brani musicali hanno accompagnato la serata arricchendone i contenuti e allietando ancor più il bel clima di festa che gli organizzatori sono riusciti a creare.

 

Il 28 febbraio l’antologia della poesia marchigiana “Convivio in versi” di L. Spurio a Marzocca (AN)

MARZOCCA_MEDIA

Domenica 28 Febbraio 2016 alle ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca (AN), con il Patrocinio del Comune di Senigallia, si terrà la presentazione del volume antologico sulla poesia marchigiana curato da Lorenzo Spurio. L’opera, dal titolo “Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana” è stata pubblicata dalla casa editrice fiorentina PoetiKanten Edizioni e consta di due volumi, il primo dedicato alla poesia in lingua ed il secondo alla poesia in dialetto con relativa traduzione.

Condurrà la serata il prof. Vincenzo Prediletto che presenterà l’autore e l’opera antologica di Lorenzo Spurio. 

Verrà proiettato il video in ricordo della poetessa portorecanatese Novella Torregiani.

Durante la presentazione saranno declamate poesie di poeti antologizzati e si potrà acquistare l’opera

Per info sull’opera, la reperibilità e l’acquisto della stessa, clicca qui.

 articolo corriere 03-03-2016

PROSSIME PRESENTAZIONI

20-03-2016 – PORTO RECANATI (MC) – Sala Biagetti del Castello Svevo

03-04-2016 – SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) – Sala della Poesia “Bice Piacentini”

16-04-2016 – ASCOLI PICENO – Libreria Rinascita

29-04-2016 – MOIE DI MAIOLATI SPONTINI (AN) – Biblioteca La Fornace

08-05-2016 – FERMO [da confermare]

15-05-2016 – JESI (AN) – Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni [da confermare]

27-05-2016 – PESARO – Alexander Museum Hotel

A Marzocca dom. 6 dicembre “L’impegno civile nell’arte”

Domenica 6 dicembre a partire dalle ore 17 presso la Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca di Senigallia (AN) si terrà la serata dal titolo “L’impegno civile nell’arte” ideata e voluta da Elvio Angeletti e Lorenzo Spurio.

Durante la serata si presenterà il volume di poesie civili “Risvegli: il pensiero e la coscienza. Tracciati lirici di impegno civile” curato da Lorenzo Spurio, Marzia Carocci e Iuri Lombardi per PoetiKanten Edizioni che contiene testi di impegno civile di oltre 70 poeti italiani sparsi in tutte le Regioni.

Interverranno alcuni dei poeti presenti nella antologia che daranno lettura ai propri testi, tra cui Elvio Angeletti, Rossana Guerra, Elisabetta Freddi, Rosanna Di Iorio, Carla Abbondi, Marco Squarcia, Gianni Palazzesi.

A seguire interverrà il prof. Armando Ginesi, critico letterario, con un ecursus di opere scelte dell’arte figurativa che hanno un chiaro messaggio etico-civile.

Si susseguiranno poi la proiezione del video “Gli argini non sono sponde” curato da Franco Patonico per l’Associazione Nelversogiusto/Senigallia- Poesia relativo all’alluvione che riguardò Senigallia nel.

Il poeta e filosofo Valtero Curzi interverrà sull’argomento con un discorso dal tema “La poesia dialettale come impegno civile”.

Saranno presenti poeti e poetesse della Associazione Nelversogiusto/ Senigallia – Poesia che hanno accettato di collaborare all’iniziativa in oggetto. Durante la serata, inoltre, verrà aperta la mostra dell’artista Liliana Battaglia.

La S.V. è invitata a partecipare.

 

locandina marzocca-page-001

Video integrale della serata

12347942_10208004791620998_847109537553629674_n

Elvio Angeletti, Lorenzo Spurio, Armando Ginesi

12346371_10208004791901005_824908342213970799_n

Elvio Angeletti, Lorenzo Spurio, Armando Ginesi

12313852_10208004799021183_3996151694156269605_n

Elvio Angeletti, Liliana Battaglia, Lorenzo Spurio

12301768_10208004799781202_1020138434726178557_n

Elvio Angeletti, Matilde Avenali, Lorenzo Spurio

12313987_10208004796901130_7820051719704618023_n

Elvio Angeletti, Rosanna Di Iorio, Lorenzo Spurio

12308367_10208004795221088_5120182251615215869_n

Valtero Curzi, Lorenzo Spurio, Armando Ginesi, Salvatore Greco, Elvio Angeletti

Sabato 31 ott. la presentazione dei libri in dialetto senigalliese di Edda Baioni Iacussi

Sabato 31 ottobre a partire dalle ore 17:15 si terrà presso il Centro Sciale Adriatico sito in Via Garibaldi 14/A  di Marzocca di Senigallia (AN) la presentazione dei tre volumi poetici in dialetto senigalliese della poetessa Edda Baioni Iacussi.

I commenti e le critiche dell’opera saranno curate dal prof. Vincenzo Prediletto (critico letterario, recensionista presso la rivista “Sestante”) e dal dott. Lorenzo Spurio (scrittore e critico letterario).

La serata, che prevede degli interventi musicali, sarà condotta da Donatella Angeletti e Paolo Baldini.

inviti baioni fronte

L’autrice della serata:

Edda Baioni Iacussi (Senigallia, 1931) per la poesia in vernacolo senigalliese ha pubblicato ‘Na manciata d’calco’: cento e una poesia in dialetto senigalliese, Prefazione di Renata Sellani e di Giuseppe Orciari, con disegni di Giò Fiorenzi, Tipografia Commerciale, Marzocca, 1998, Ch.l mors d’mela, con disegni di Giò Fiorenzi, Arti Grafiche Esposto, Polverigi, 2008  e L’ regul, Tipografia Commerciale, Marzocca, 2014. Varie sue poesie sono presenti nell’antologia Voci nostre dedicata ai poeti e scrittori marchigiani e nella collettanea in vernacolo senigalliese I Poeti Dialettali di Senigallia, a cura di Domenico Pergolesi, LaFenice, Senigallia, 2012.  Fa parte della compagnia teatrale “La Sciabica” di Marzocca.