Lorenzo Spurio intervista il poeta Dante Maffia

LS: Ogni poeta ha un particolare legame con l’atto di scrittura, con le fonti della sua inspirazione e la “poeticizzazione” delle esperienze da lui vissute direttamente, perché in fondo la poesia è il genere più intimo e quello più appropriato per descrivere i propri drammi, le proprie debolezze o disagi o, al contrario, le proprie inclinazioni, passioni e sensazioni. Per Lei che cosa rappresenta la poesia, sia nell’accezione generale del termine che nel suo caso specifico di poeta ampiamente riconosciuto? Secondo Lei, quale è la funzione principale per cui essa tra passato, presente e futuro, continuerà ad appassionare e a “far confessare” gli animi sensibili?

DM: Per me la poesia rappresenta la fede e anche un atto dovuto all’eventuale lettore. Non so comunque se si tratta di “far confessare gli animi sensibili”, vedo il poeta piuttosto come un uomo capace di comprendere anche le contraddizioni e comprendere le voci del mistero. In questo senso, come diceva Nelo Risi, “il poeta è un supremo realista”.

  

LS: Sebbene Lei viva da molti anni a Roma, la sua terra d’origine, la Calabria, è vivissima in Lei sia per mezzo di un particolareggiato studio della letteratura calabrese e la produzione di un’ampia attività poetica in vernacolo, sia per mezzo di sue frequenti partecipazioni a conferenze e giornate culturali organizzate nella sua regione. La sua opera Papaciòmme, ad esempio, rivela questa volontà dell’io lirico di “calabresizzarsi” sia per ricordare momenti e ambienti cari alla sua esperienza con quella terra, sia per “dar voce” alle persone del piccolo centro dello Jonio e con la rappresentazione di farli vivere per donargli una sorta di immortalità. Sono in questo senso dei validissimi affreschi della varietà locale che danno spazio alla componente popolare e subalterna di quelle genti. Quanto è importante secondo Lei la letteratura dialettale e quali sono le principali ragioni per le quali viene oggigiorno considerata, in via generale, una letteratura di serie B?

DM:  Negli anni ‘70 e ‘80 si è discusso moltissimo di poesia in dialetto, sottolineando in dialetto rispetto a poesia vernacolare e poesia dialettale. Aveva cominciato Mario Sansone e hanno poi proseguito Titta Rosa, Ravegnani e Giacinto Spagnoletti. Questioni sottili, perfino arzigogolate, perché in genere chi adoperava il dialetto lo faceva per scolpire quadretti, descrivere scene di paese, dare voce ai grumi sociologici e antropologici delle comunità rurali o dei quartieri periferici delle città. E questa era senza dubbio versificazione e neppure poesia di serie B. Personalmente credo che non sarà mai il codice utilizzato a produrre poesia, tanto è vero che Sgruttendio, Basile, Porta, Padula, Belli, Di Giacomo, Giotti, per fare alcuni nomi, pur esprimendosi in napoletano, in milanese, in veneto, in romanesco e in calabrese hanno realizzato grande poesia. Non volevo assolutamente “dar voce alle persone del piccolo centro dello Jonio”, ero stanco un po’ del codice della lingua italiana e avevo bisogno di mutare registro e poiché conosco meglio la lingua del mio paese, più del greco, del latino e dell’inglese, me ne sono servito. Tutto qui. Ma con le intenzioni (alcuni dicono che ci sono riuscito, come Tullio De Mauro, Angelo Stella, Claudio Magris) di scrivere poesia senza aggettivazioni e connotazioni limitate.

  

LS: Ho notato nella Sua poetica un continuo riferirsi alla natura, sia animale che vegetale, quasi che è difficile trovare una lirica dove non ci sia un animale, un fiore, un verso, il vento che lambisce le foglie. Ho pensato che l’attenzione e la varietà con cui intesse le sue poesie di questo sentimento panico abbia a che fare con il suo profondo legame con la terra natia, una zona certamente florida sotto questo punto di vista e ricca di varietà di ecosistemi. In maniera particolare ho notato la presenza di due specie che ritornano spesso: per la specie animale è il geco, mentre per la specie vegetale è la ginestra. Potrebbe dirci il perché e spiegarci il significato che attribuisce a queste due forme vitali?

DM: I gechi mi hanno fatto compagnia fin da quando ero bambino. C’erano alcuni muri ciechi, al mio paese, che certe sere erano tappezzati di questi animali. E si faceva addirittura (i bambini sono feroci) il tirassegno con le fionde. Dunque erano presenze quotidiane alle quali si attribuivano molte dicerie, perfino leggende. Di conseguenza fanno parte di un armamentario consueto, della mia immaginazione.  Le ginestre, con il loro scoppio giallo, ravvivavano il paesaggio brullo e portavano la primavera. La festa del colore mi esaltava. Quando ho utilizzato (spesso, come lei ha notato) il geco e la ginestra non mi ero proposto nessuna particolare metafora, erano presenze interiorizzate. Poi Leopardi mi illuminò.

  

LS: Nel corso degli anni ha avuto l’occasione di conoscere grandi esponenti della letteratura italiana e internazionale e di collaborare a vario titolo con loro. Tra i vari nomi noto ad esempio Calvino, Moravia, Alda Merini e tanti altri. I suoi esordi furono inaugurati da una silloge di poesia dal titolo Il leone non mangia l’erba che venne prefata da Aldo Palazzeschi definito da Enrico Ghidetti “il patriarca delle avanguardie novecentesche”[1] e di certo si ravvisa un chiaro “palazzeschismo” in molte delle sue liriche più camaleontiche ed elettriche come pure in quelle che cercano di definire la figura del poeta nella società: lei scrive, infatti, “E non continuate a domandarmi chi sono”[2] che tanto riecheggia i versi iniziali[3] della poesia “Chi sono?” del famoso poeta futurista. Può condividere con noi qualcosa sulla conoscenza, il rapporto professionale e amicale con Palazzeschi e ricordarci quali furono le principali ragioni del suo “avallo letterario”?

DM: Non so se io sia palazzeschiano o gozzaniano (ho notato, negli anni, che i critici in genere attribuiscono qualità simili (pascoliano, montaliano, petrarchesco, eccetera) a seconda delle loro letture personali e quasi mai su dati obiettivi, su indagini verificate a tutto tondo. Io eviterei quelle che Tommaso Campanella chiamava i madornali abbagli dei filologi che si fermano a discutere su una parola, un’espressione, un aggettivo. Tutti i poeti, di tutti i tempi e di tutti i paesi del mondo, si sono continuamente fatti la domanda “Chi sono?”. E’ importante la risposta che si sono dati. Quanto alle ragioni dell’avallo di Palazzeschi ho poco da dire poco. Gli portai un mannello di versi che avevo intenzione di pubblicare e gli chiesi di scriverne. Mi disse che l’avrebbe fatto solo se si fosse convinto del loro valore. La prefazione c’è. Tutto qui.

 Maffia-a-Frascati

  

LS: La poetessa americana Sylvia Plath (1932-1963), considerata assieme ad Anne Sexton (1928-1974) e Robert Lowell (1917-1977), un’esponente di spicco della cosiddetta “poesia confessionale” diffusasi nella prima metà del ‘900, rappresentò di certo una grande penna che, però, per il suo tempo fu probabilmente incompresa e addirittura snobbata. Lo sviluppo della psicanalisi prima e dei vari studi di settore poi, negli anni diedero modo alle persone depresse –considerate fino ad allora affette da un male invisibile, dunque inesistente- di intraprendere un percorso terapeutico di analisi volto al rafforzamento del proprio sé cosciente. Le poesie della Plath ancora oggi vengono assunte come preghiere strozzate formate da versi dove si susseguono parole apparentemente astruse e scollegate, delle implicite richieste d’aiuto e come manifestazione concreta di quel mal di vivere fatto di apatia, desolazione e depressione, di cui il secolo scorso fu concausa. Di seguito Le propongo la poesia “Paralitico”[4] di Sylvia Plath, sulla quale sono a chiederLe un suo commento personale.

 

Succede. Continuerà? —
Il mio cervello una pietra,
senza dita per afferrare, senza lingua,
il mio dio il polmone d’acciaio
 
che mi ama, pompa
i miei due
sacchetti di polvere dentro e fuori,
non mi consente
 
ricadute
mentre fuori il giorno scorre via come nastro perforato.
La notte porta violette,
arazzi d’occhi,
 
lui,
le anonime voci
sommesse: “Tutto bene?”.
L’inaccessibile seno inamidato.
 
Uovo morto, giaccio
Intero
Su un intero mondo che non posso toccare,
al bianco, teso
 
tamburo del mio giaciglio
mi vengono a trovare le fotografie —-
mia moglie, morta e piatta, in pellicce anni ’20,
la bocca piena di perle,
due ragazze,
piatte come lei, che bisbigliano: “Siamo le tue figlie”.
Le acque ferme
mi avvolgono le lebbra,
 
gli occhi, il naso, le orecchie
cellophane
trasparente che non posso spezzare.
Disteso sulla schiena nuda
 
sorriso, un buddha, tutti
i bisogni, i desideri
mi cadono di dosso come anelli
stretti alle loro luci.
 
L’artiglio
della magnolia,
ebbra dei suoi profumi,
non chiede nulla alla vita.

 

DM: Evito sempre di commentare una singola poesia, a meno che non debba fare una lezione di carattere tecnico. I poeti mi interessano nella loro globalità, non in particole, e dunque non mi sento di azzardare un discorso per sineddoche. Sarebbe come descrivere una donna di cui si è magari innamorati soffermandosi soltanto sulle sue braccia o sui suoi capelli. Mi dispiace, io le donne le guardo nel loro insieme, nel portamento, nel loro atteggiamento e poi scendo ai dettagli. Non credo che in una breve intervista ci sia lo spazio per un’analisi vasta e particolareggiata. La Plath è una grande poetessa e non va sciupata misurando la sua metrica, il suo stile, il suo contenuto riferiti a un solo testo. Le farei un torto e lo farei a chi mi legge, anche perché la lirica è in traduzione. Dico soltanto che si tratta di una bella lirica, sofferta e coinvolgente, specchio di una condizione umana vissuta con dolore e visionarietà.

  

LS: L’idea di questa intervista è quella di poter diffondere le varie interpretazioni sulla Poesia e in questo percorso ho ritenuto interessante proporre a ciascun poeta il commento di due liriche di cui la prima è di un poeta contemporaneo vivente e ampiamente riconosciuto dalla comunità letteraria e un’altra di un poeta contemporaneo, esordiente o con vari lavori già pubblicati, per consentire l’articolazione anche di una sorta di dibattito tra poeti diversi, per esperienza, età, provenienza geografica, etc. e di creare una polifonia di voci e di interpretazioni su alcune poesie appositamente scelte. La prima che Le propongo è della sua corregionale Fausta Genziana Le Piane[5]. La poetessa si è occupata attivamente anche di letteratura francese, narrativa breve, critica d’arte e giornalismo e di letteratura calabrese come testimonia la sua opera Artisti calabresi a confronto (Carta e Penna, 2009). La poesia che Le propongo in lettura per un commento è intitolata “Resta, poeta”[6]:

 

Rimani
parola scritta
ed essenza divina.
Resta
senza voce
né sguardo
senza fine
né limite.
 
Poeta
cavalca con me
sul dorso
del falco smeriglio,
imprimi
la silenziosa notte
di versi vagabondi
che,
emersi dalla nebbia,
hanno aspetto di isole
su un mare lattiginoso.
 
Poeta
visita con me
antiche brughiere,
per scoprire nuovi sentieri
e creare nuovi paesi.

 

DM: Conosco molto bene la poesia di Fausta Genziana Le Piane, poetessa che stimo molto per la sua serietà, per il suo impegno, per la passione che mette in ogni sua azione, per la generosità che, fuori da egoismi, si prodiga per far conoscere e valorizzare gli altri. Un raro esempio di altruismo in un mondo sempre più chiuso e ferocemente attaccato al proprio io. Ho una raccolta di oltre seicento testi di poeti sulla poesia, sul poeta, sulla parola e questo di Fausta è tra questi perché ha saputo definire il poeta con molta originalità andando a scavare nel profondo dell’anima, soprattutto attuando una vera e propria preghiera in versi che invita chi scrive a uscire dai soliti confini e d’affacciarsi sul mondo “per scoprire nuovi sentieri / e creare nuovi paesi”. Ecco, il poeta deve portare verso il futuro e Fausta ha saputo dirlo con estrema dolcezza e con semplice ma determinata forza.

 

LS: Di seguito, invece, Le propongo una poesia del poeta fiorentino Massimo Acciai[7] intitolata “L’onda anomala”[8] sulla quale sono a chiederLe un commento:

 

Da bambino la sognai
la desiderai
la contemplai
simile alle onde innocenti
ma smisurata
capace di spazzar via
in un istante
questa noia infinita.
 

DM: Che dire? L’onda anomala dovrebbero sognarla tutti i poeti, altrimenti non sono tali e dormono dentro assuefazioni inutili e obsolete. In otto versi brevi Acciai sintetizza questo pensiero e lo fa con pulizia, senza strascichi retorici.

  

LS: Uno degli utilizzi più praticati della poesia è quello dell’impegno civile, ossia una poesia che si dedica al ricordo, commemorazione, protesta e analisi degli eventi storici, politici, sociali di rilevante importanza del singolo in quanto parte della comunità. Quanto secondo Lei è importante condividere questa prospettiva d’esegesi e coltivare questo tipo di scrittura nei nostri giorni in cui siamo subissati di problematiche che derivano prevalentemente dalla precaria situazione economica? Lei si considera un esponente di questa branca della poesia?

DM: Spurio, mi perdoni, io non mi considero esponente di nessuna branca, non mi piace il gregge e non mi piace essere letto attraverso le lenti generiche di scuole o di tendenze. La poesia civile è una brutta gatta da pelare e spesso, quando è programmatica, diventa retorica, comizio, ideologia, pesante, noiosa e priva di quel quid imponderabile che dà le ali alla parola. Qualcuno c’è riuscito a fare poesia civile, per esempio Ugo Foscolo, ma si tratta di casi rari in cui immediatamente c’è un riscontro di carattere sociale e politico, ovviamente inteso in senso aristotelico. Io, comunque, ho un’idea diversa, ritengo che tutta la poesia, quella vera, anche quella più decisamente lirica, sia poesia civile e per il semplice fatto che nei grandi poeti l’estetica si tramuta miracolosamente in etica e quindi in programma di vita.

 

LS: La recente elezione del nuovo Pontefice ha generato grande entusiasmo all’interno della comunità religiosa e laica che vede nel nuovo Capo della Chiesa Cattolica un animo solare, umile e profondamente riformista. Qual è il suo pensiero sul nuovo Pontefice e quali pensa siano le questioni sulle quali la Chiesa oggigiorno non può più esimersi di affrontare per fuoriuscire dall’anacronismo che troppo a lungo l’ha contraddistinta?

DM: Non m’intendo di questioni squisitamente religiose o comunque attinenti alla storia della Chiesa cattolica.  Il regno dei cardinali (adopero di proposito la parola regno) è complesso, lontano dalle nostre conoscenze e quindi comprendere le ragioni per cui viene eletto uno a fare il papa anziché un altro esce dalla mia giurisdizione. Dovrei fare ipotesi giornalistiche (ne sono state fatte tante) e non mi sento di farle. Dico che la simpatia di Papa Francesco è autentica e strumentale insieme e che l’essere italo-argentino contribuisce a renderlo aperto. Sono stato a lungo in Argentina e ho conosciuto il calore di quel popolo. Comunque la Chiesa sa da sé in che direzione andare e lo fa sempre al momento opportuno. Non è casuale che imperi da duemila anni.

  

LS: Cosa ne pensa della pratica ormai molto diffusa dei premi letterari organizzati da case editrici medio-piccole spesso senza il valido supporto di centri di cultura, associazioni o enti patrocinatori locali, che si impegnano a dar visibilità agli autori vincitori mediante l’inserzione del testo in antologia e, talvolta, garantendo la pubblicazione di una silloge presso detta casa editrice? Si tratta di uno specchietto per le allodole o può essere effettivamente un modo per l’esordiente per “uscire dal guscio” e immetterlo in un serio cammino letterario?

DM: Lasciamo che ognuno faccia il gioco che più lo diverte o più lo ripaga. Credo che tutti i mezzi siano buoni per farsi conoscere e perciò ben vengano i premi letterari che permettono di conoscere gente, di fare amicizia, di scambiarsi libri e pareri. Molto andrà perduto, la zavorra affonderà, senza che nessuno si debba preoccupare se alcuni sopravanzano gli altri grazie al loro potere nella vita civile (ambasciatori, deputati, ministri, dirigenti di banche e di aziende, industriali e figli di industriali, eccetera). Se son rose fioriscono, perché ancora c’è qualche critico serio, qualche lettore autentico. Per uscire dal guscio qualsiasi mezzo è lecito, purché usciti dal guscio non ci si senta arrivati e corazzati, già eterni come una tomba di marmo cesellato. La sfida è con il divenire, con le mutazioni restando uomini integri, affidandosi alle parole della verità.

 

Roma, 8 maggio 2013

[1] Prefazione di Enrico Ghidetti a Dante Maffia, La strada sconnessa, Bagno a Ripoli (FI), 2011, p. 7.

[2] Dante Maffia, La strada sconnessa, Bagno a Ripoli (FI), 2011, p. 88.

[3] Aldo Palazzeschi in questa popolarissima lirica esordisce con «Son forse un poeta?» per concludere, dopo una variegata e curiosa analisi sul suo stato di artista, che non è altro un «saltimbanco dell’anima mia», ossia un giocoliere, un gioioso acrobata che fa arte per suo diletto, prima che di quello degli altri. Maffia, invece, descrive il poeta come colui che tanto si ingegna per costruire qualcosa finendo, però, per constatare la nullità del suo operato: «Fare paragoni e inventare metafore/ sembra essere l’esercizio da realizzare/ dai poeti, i nullafacenti», in Dante Maffia, La strada sconnessa, Bagno a Ripoli (FI), 2011, p. 87.

[4] Sylvia Plath, I capolavori di Sylvia Plath, Milano, Oscar Mondadori, 2004, pp. 161-163.

[5] Per maggiori informazioni sulla poetessa si legga la sua biografia nel capitolo-intervista a lei dedicato.

[6] Fausta Genziana Le Piane, Gli steccati della mente, Torino, ALI Penna d’autore, 2009, p. 18.

[7] Massimo Acciai è nato a Firenze nel 1975. E’ poeta, scrittore, paroliere e grande amante del genere fantascientifico. Nel 2003, assieme a Francesco Felici, ha fondato la rivista di letteratura e cultura varia Segreti di Pulcinella dove hanno scritto penne celebri quali Massimiliano Chiamenti, Maria Lenti e Mariella Bettarini. Per il genere poesia ha pubblicato Esagramma 41 (Faligi, 2013) oltre a un nutrito numero di poesie su riviste e in antologie. Per la narrativa ha pubblicato, invece, La sola absolvita/L’unico assolto (e-book italiano-esperanto, Faligi, 2009), Sempre ad est (Faligi, 2011), Un fiorentino a Sappada (Lettere Animate, 2012) e La nevicata e altri racconti (Montag, 2013). Per la saggistica ha pubblicato assieme a Lorenzo Spurio La metafora del giardino in letteratura (Faligi, 2011).

Collabora alle riviste L’area di Broca ed Euterpe, di quest’ultima è il coordinatore ufficiale.

[8] Massimo Acciai, Esagramma 41, Quart (AO), Faligi, 2013, p. 30.

Sabato 5 Aprile a Firenze la premiazione del 2° Concorso Lett. “Segreti di Pulcinella”

locandina SDP-page-001

 Qui si può consultare il verbale della Giuria e i nominativi dei vincitori e dei segnalati:  https://blogletteratura.com/2014/01/21/verbale-di-giuria-del-ii-concorso-letterario-segreti-di-pulcinella/

 

 

Verbale di Giuria del II Concorso Letterario “Segreti di Pulcinella”

1

2° Concorso Letterario “Segreti di Pulcinella”

VERBALE DI GIURIA

 

 

Le Giurie della II edizione del Concorso Letterario Nazionale “Segreti di Pulcinella” così composte:

POESIA: Anna Laura Cittadino, Susanna Polimanti, Lorenzo Spurio, Sandra Carresi, Massimo Acciai, Iuri Lombardi, Ilaria Celestini, Rossana D’Angelo.

RACCONTO: Alessio De Luca, Luigi Pio Carmina, Lorenzo Spurio, Sandra Carresi, Susanna Polimanti, Charlotte Migliolo e Luisa Bolleri.

 

ANNUNCIANO

L’esito del Concorso organizzato dalla rivista “Segreti di Pulcinella” in collaborazione con l’Ass. Culturale Poetikanten.

 

 

Sezione 1 – Poesia

 

Vincitori:

1° premio – VALENTINA MELONI con “Il mio Kintsugi”

2° premio –  ANGELO CANINO con “A vecchia”

3° premio– EMANUELE INSINNA con “Il sorriso dei vecchi”

 

 

Segnalati:

ALFREDO GIGLIO con “Gabbiani”

ANGELO CANINO con “A cchilli tiampi”

ANNA BARZAGHI con “Fotografie”

ANNA BARZAGHI con “I graffi del tempo”

CIRO IMPERATO con “A mio padre morente”

FRANCO CALZOLARI con “Rimembranze”

LENIO VALLATI con “I vecchi”

MIRIANA DI PAOLA con “Luci sul molo”

RICCARDO MANZINI con “Lu viziu de la memoria”

RICCARDO MANZINI con “Un sacco de risate”

RICCARDO VECELLIO SEGATE con “Bambini soldato”

RICCARDO VECELLIO SEGATE con “Estratti di follia”

RITA CHINOTTI con “Piaceri stanchi”

ROSARIA MINOSA con “Il vecchio”

STEFANIA PARON con “Una zingara mi disse”

VALENTINA MELONI con “Sul limitare dell’estate”

Sezione 2 –  Racconto breve

  

Vincitori:

1° premio – ALESSIA MICHELON con “La crisalide spezzata”

2° premio – GIGLIOLA FRANCESCHI con “Un giorno a Reggio”

3° premio ex-aequo – NICOLINA ROS con “Scarpe rosse, tacco 15”

3° premio ex-aequo – FRANCESCA LAPPEZZATA con “Aspettando un segnale per iniziare a vivere”

 

 

Segnalati:

MARCO CANELLA con “La luce nei suoi occhi”

VALENTINA MELONI con “Prince, il cavallo che ride”

LUIGINO VADOR con “La prima meta”

ALFREDO GIGLIO con “Il riccio”

RENZO MALTONI con “La cabina del telefono”

LAURA MORAZZINI con “Cara amica”

MARIA TERESA BUCCIERI con “Dialogando con Platone”

TIZIANO CONSANI con “Cioccolatini e caramelle”

RICCARDO MANZINI con “Il 7 dicembre, il giorno prima dell’immacolata”

 

  

Premi

Come indicato dal bando di concorso al punto 11, “I premi consisteranno in targhe di metallo per i primi tre vincitori di ciascuna delle due sezioni. I primi vincitori assoluti delle due sezioni riceveranno, inoltre, 100€ e una copia gratuita dell’antologia del premio. Per i segnalati e altri partecipanti che otterranno delle menzioni si consegnerà un diploma e un libro”.

L’antologia conterrà la pubblicazione di tutti gli autori vincitori e segnalati.

Per i vincitori il testo sarà corredato da un commento critico della giuria e una loro nota bio-bibliografica.

La cerimonia di premiazione si terrà a Firenze al Casa-Museo di Dante in Via S. Margherita 1 sabato 5 aprile 2014 a partire dalle ore 17:00.

Evento FB della Premiazione

Si ricorda che tutti i vincitori e i segnalati sono chiamati a partecipare alla premiazione; qualora ciò non sarà possibile i premi (le targhe per i vincitori, i diplomi per i vincitori e i segnalati) potranno essere spediti a casa dietro pagamento dell’interessato delle relative spese di spedizione.

I premi in denaro, invece, dovranno essere ritirati personalmente il giorno della Premiazione, pena il decadimento.

A questa comunicazione ne seguirà un’altra con la locandina dell’evento.

Per coloro che intendono prenotare l’antologia del premio o acquistarla (prima copia 10€, a partire dalla seconda 9€), possono farlo inviando una mail a lorenzo.spurio@alice.it (indicando nell’oggetto “Antologia SDP”) e potranno poi ritirarla direttamente il giorno della premiazione.

 

 Lorenzo Spurio                                                                                          Marzia Carocci

Presidente del Premio                                                                            Presidente di Giuria

 

 Firenze, 21 gennaio 2014

 

  

Info:

www.segretidipulcinella.it    –    www.poetikanten.it

Massimo Acciai sull’antologia poetica “Diphtycha” curata da Marcuccio

Dipthycha
Di Emanuele Marcuccio
Photocity, 2013
 
Commento di Massimo Acciai

 

Dipthycha_cover_front

Dipthycha, in italiano “dittico”, dal greco “dis” (due) e “pthyche” (piega): era – come ci informa wikipedia – una tavoletta formata da due assicelle riunite a libro da un lato, con una cerniera e un legaccio di cuoio. Era in origine usata dagli antichi romani per scrivervi con lo stilo, nel medioevo il termine è poi passato ad indicare dipinti su tavola costituiti da due parti affiancate. L’idea alla base del libro del poeta palermitano Emanuele Marcuccio riprende l’idea del dittico riadattata in chiave poetica; due poesie gemelle – una di Marcuccio ed un’altra di un altro autore – unite dalla tematica affine. Si tratta infatti di un’opera a più mani, non nel senso di poesie scritte in collaborazione tra due o più poeti, ma di poesie di diversi poeti accoppiate secondo una tematica. I temi sono i più disparati: la morte, l’amore, l’umana condizione, la vita. Abbondano i rimandi letterari, perfino fantascientifici, e le dediche ai vari autori chiamati a collaborare. A proposito dei poeti che hanno collaborato, sparsi sull’intero territorio nazionale e spesso uniti da un vincolo di amicizia con Marcuccio, sono molti ed è giusto nominarli tutti (in fondo al libro c’è una breve biografia di ciascuno): Silvia Calzolai (di Bergamo), Donatella Calzari (dal lodigiano), Giorgia Catalano (di Ventimiglia), Maria Rita Massetti (di San Benedetto del Tronto), Raffaella Amoruso (piemontese), l’amica Monica Fantaci (concittadina di Marcuccio, fondatrice insieme a Lorenzo Spurio e a me della rivista Euterpe), Rosa Cassese (pugliese), Rosalba di Vona (di Sora), Giovanna Nives Sinigaglia (veneta), Michela Tarquini (di Arnara), Francesco Arena (da Latina). Ultimo ma non ultimo il caro amico Lorenzo Spurio, che ha dedicato un intero saggio a Marcuccio, edito recentemente da Photocity Edizioni. Completano il volume un’introduzione di Marcuccio, una prefazione di Cinzia Tianetti (poetessa e critico letterario), una postfazione di Alessio Patti (poeta, scrittore e commediografo) e diversi giudizi critici finali a cura di vari scrittori, poeti e critici (tra cui le amiche Sandra Carresi e Marzia Carocci). Insomma un’opera davvero corale, a cui hanno preso parte moltissimi nomi della scena letteraria contemporanea; e questo mi sembra il vero valore aggiunto di un libro come questo, un dialogo che supera le distanze geografiche, l’età e le differenze di stile creando un qualcosa di armonico basato su un’idea geniale ed originale.

 

MASSIMO ACCIAI

“La cucina arancione” di Lorenzo Spurio presentata a Firenze il 20.09.2013

Il video integrale della presentazione del libro di racconti LA CUCINA ARANCIONE (TraccePerLaMeta Edizioni, 2013)

DI LORENZO SPURIO

avvenuta alla Biblioteca Pietro Thouar, a Firenze il 20 settembre 2013

 

RELATRICE: MARZIA CAROCCI, poetessa, scrittrice, critico

INTERVENTI DI:

MASSIMO ACCIAI, poeta, scrittore, direttore rivista Segreti di Pulcinella

SANDRA CARRESI, poetessa, scrittrice, vice-presidente Ass. Culturale TraccePerLaMeta

RITA BARBIERI, docente di lingua e letteratura cinese 

ANNAMARIA PECORARO, poetessa, scrittrice

 

LETTURE DI

LUISA BOLLERI, poetessa e scrittrice

 

II Concorso Letterario “Segreti di Pulcinella”

Immagine

BANDO DI PARTECIPAZIONE

 

– Il concorso è aperto a tutti gli scrittori italiani e stranieri, purché presentino opere in lingua italiana o in dialetto (in questo caso dovranno essere obbligatoriamente accompagnate dalla traduzione in italiano dei testi).

– Si partecipa con testi a tema libero, editi o inediti, ma che non siano stati mai premiati in precedenti concorsi letterari.

 – Il concorso si articola in due sezioni:

SEZIONE A – POESIA: si può partecipare con un massimo di due testi di cui ciascuno non dovrà superare i 30 versi di lunghezza, titolo e spazi esclusi.

SEZIONE B – RACCONTO BREVE: si  può partecipare con un solo racconto di lunghezza non superiore alle tre pagine Word A4, Times New Roman, corpo 12, spaziatura minima.

 – Non verranno accettati testi che presentino elementi razzisti, pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza, alla discriminazione di alcun tipo.

 – Gli autori si assumono ogni responsabilità in ordine alla paternità degli scritti inviati esonerando la rivista Segreti di Pulcinella e l’Associazione Culturale Poetikanten Onlus da qualsivoglia responsabilità anche nei confronti dei terzi. Gli autori devono dichiarare di possedere a pieno i diritti sull’opera che presentano.

 – Per partecipare al concorso, ciascun autore dovrà inviare le proprie opere, la scheda di partecipazione in formato digitale (in Word o Pdf) compilata e scannerizzata  e la copia della ricevuta di pagamento al concorso all’indirizzo di posta elettronica segretidipulcinella@hotmail.it entro la data del 20 Dicembre 2013.

 – Ciascun autore, nell’allegato contenente le proprie opere, deve inserire il proprio nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo e-mail, la dichiarazione che l’opera è frutto esclusivo del proprio ingegno, la dichiarazione che l’autore ne detiene i diritti e l’espressa autorizzazione al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.lgs. n. 196/2003, compilando la scheda allegata al bando.

 – Quale tassa per copertura delle spese organizzative è richiesta un contributo pari a 10€. Chi intende partecipare a entrambe le sezioni lo potrà fare, inviando il pagamento per entrambe. Il pagamento potrà avvenire mediante:

  1. bonifico bancario: (IBAN IT33A0760102800001014268401 – Intestato a: IURI LOMBARDI – Causale – Concorso Segreti di Pulcinella)
  2. bollettino postale (CC n° 001014268401 – Intestato a IURI LOMBARDI – Causale: Concorso Segreti di Pulcinella)
  3. ricarica Postepay n° 4023600646839045 intestata a Iuri Lombardi.

 

– La Commissione Giuria è composta da:

Iuri Lombardi, poeta, scrittore, presidente Ass. Cult. Poetikanten Onlus

Lorenzo Spurio, scrittore, critico letterario, direttore rivista Euterpe

Massimo Acciai, poeta, scrittore, direttore rivista Segreti di Pulcinella

Alessio De Luca, scrittore e cantautore

Anna Laura Cittadino, poetessa, scrittrice, presidente Ass. Culturale “GueCi” 

Charlotte Migliolo, compositrice, scrittrice

Ilaria Celestini, poetessa, scrittrice

Luigi Pio Carmina, poeta, scrittore, redattore di Euterpe

Luisa Bolleri, poetessa, scrittrice

Sandra Carresi, poetessa, scrittrice, vice-presidente Ass. Cult. TraccePerLaMeta

Susanna Polimanti, scrittrice

Rossana D’Angelo, poetessa

Il giudizio della giuria è definitivo e insindacabile.

 

Presidente del Premio: Lorenzo Spurio

Presidente di Giuria: Marzia Carocci

 

– Il concorso è finalizzato alla pubblicazione di un’opera antologica che verrà pubblicata con regolare codice ISBN, che verrà presentata e diffusa durante la cerimonia di premiazione e acquistabile sulle maggiori librerie online. Nell’antologia verranno pubblicati i testi dei primi tre vincitori di ciascuna sezione e di quelli di autori segnalati e menzionati dalla Giuria.

 – I premi consisteranno in targhe di metallo per i primi tre vincitori di ciascuna delle due sezioni. I primi vincitori assoluti delle due sezioni riceveranno, inoltre, 100€ e una copia gratuita dell’antologia del premio. Per i segnalati e altri partecipanti che otterranno delle menzioni si consegnerà un diploma e un libro.

 – La cerimonia di premiazione si svolgerà a Firenze nella primavera del 2014 in una location da stabilire. Tutti i premiati e i segnalati sono invitati a partecipare. I vincitori dei primi tre premi che non potranno intervenire, potranno inviare un loro delegato a ritirare i premi o potranno riceverli per posta dietro loro pagamento delle relative spese postali.

 – Gli autori, per il fatto stesso di inviare le proprie opere, dichiarano di accettare l’informativa sulla Privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003.

 – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al presente concorso, autorizzano la rivista Segreti di Pulcinella e l’Associazione Culturale Poetikanten Onlus a pubblicare le proprie opere sull’antologia, rinunciando, già dal momento in cui partecipano al concorso, a qualsiasi pretesa economica o di natura giuridica in ordine ai diritti d’autore ma conservano la paternità delle proprie opere.

 – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al presente concorso, accettano integralmente il contenuto del presente bando.

 

            MASSIMO ACCIAI                                                              IURI LOMBARDI

Direttore della rivista Segreti di Pulcinella                Presidente Ass. Cult. Poetikanten Onlus

 

 

Info Segreteria del Premio: segretidipulcinella@hotmail.it


 

Scheda di Partecipazione

 

La presente scheda compilata è requisito fondamentale per la partecipazione al concorso.

 

 

Nome/Cognome ___________________________________________________

Nato/a __________________________ il ______________________________

Residente in (via) ___________________Città___________________________

Cap __________________ Provincia ______________ Stato _____________

Tel. ___________________________Cell.______________________________

E-mail _________________________E-mail alternativa: ___________________

Partecipo alla sezione:             □ SEZ. A (Poesia)                    □ SEZ. B (Racconto breve)

con i testi intitolati: _________________________________________________________________

____________________________________________________________________

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) e solo relativamente allo scopo del Concorso in oggetto.

 

□ Dichiaro che il testo che presento è frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.

 

□ Autorizzo la rivista “Segreti di Pulcinella” e l’Ass. Culturale Poetikanten Onlus a pubblicare il mio testo nell’opera antologica nel caso risultasse vincitore o segnalato, secondo quanto stabilito dall’art. 13 del bando di concorso.

 

 

Firma____________________________ Data ___________________________

E’ uscito “Euterpe” n° 8, rivista a tema “Panta Rei: Tutto scorre”

LOGO COLORISiamo felici di comunicarvi dell’uscita del numero 8 della rivista di letteratura Euterpe e siamo a ringraziarvi per la vostra grande partecipazione. Il numero a tema “Panta Rei: Tutto scorre” raccoglie poesie, racconti, saggi, recensioni, interviste ed altri testi critici, oltre a varie segnalazioni.  

Nella rivista sono presenti testi di Lorenzo Spurio, Monica Fantaci, Massimo Acciai, Maria Rosaria Di Domenico, Fiorella Carcereri, Anna Maria Folchini Stabile, Monia Minnucci, Fabrizio Bregoli, Cristina Biolcati, Veronica Liga, Antonella Troisi, Annamaria Pecoraro, Giorgia Catalano, Sandra Fedeli, Felice Serino, Anna Alessandrino, Simona Verrusio, Maria Urbano, Carla De Falco, Luisa Bolleri, Alessandro Dantonio, Michela Zanarella, Giuseppe Bonaccorso, Sandra Carresi, Giuseppe Gambini,  Cristiana Conti, Pietro Rainero, Nadia Bertolani, Gianmario Camboni, Ilaria Celestini, Angela Crucitti, Gianluigi Melucci, Cinzia Baldini, Mauro Biancaniello, Valentina Mattia, Antoine Fratini, Umberto Del Negro, Francesco Paolo Catanzaro, Antonio Spagnuolo, Marzia Carocci, Barbara Lo Fermo, Emanuele Marcuccio, Apostolos Apostolou, Benedetta Toti, Miriana Di Paola, Iuri Lombardi, Luigi Pio Carmina, Martino Ciano, Veruska Vertuani, Claudia Piccinno, Anima e Oceano (Cristina Lania), Stefano Caranti, Giuseppe Guidolin, Lorenzo Campanella, Ivan Pozzoni, Vesna Andrejevic, Clemente Condello, Fiorella Fiorenzoni, Rita Stanzione.   

La rivista può essere letta e scaricata in formato pdf, cliccando qui.

Ricordiamo, inoltre, che il prossimo numero della rivista avrà come tema “Disagio psichico e sociale”. I materiali dovranno essere inviati a lorenzo.spurio@alice.it (Oggetto: Euterpe) entro e non oltre il 15 Settembre 2013.  

Cordiali saluti  

Lorenzo Spurio

Direttore Euterpe  

A Firenze si è presentato “Infezione” di Sunshine Faggio

Sabato scorso, 13 aprile 2013, alle ore 16:30 alla Biblioteca Villa Bandini di FIRENZE si è svolta la presentazione del libro di poesie “Infezione” di Sunshine Faggio, pubblicato dalla casa editrice Arpeggio Libero. L’evento è stato promosso dalla rivista di letteratura online “Euterpe” fondata nel 2011 da Lorenzo Spurio, Massimo Acciai e Monica Fantaci.

La presentazione è stata introdotta da Massimo Acciai, poeta, scrittore per poi lasciare la parola al relatore Lorenzo Spurio, scrittore, critico-recensionista e direttore della rivista di letteratura “Euterpe”.

Sono intevenuti Iuri Lombardi (poeta, scrittore) e la poetessa Elena Leica che ha fatto delle letture.

Presente l’autrice, SUNSHINE FAGGIO, che ha risposto alle domande del relatore e ha letto le sue poesie.

Tra il pubblico erano presenti, tra gli altri Marzia Carocci, poetessa e critico recensionista, Sandra Carresi, poetessa, scrittrice e Annamaria Pecoraro, poetessa toscana.

Di seguito  il video integrale di presentazione.

Il nuovo libro di Massimo Acciai: “La nevicata e altri racconti”

La nevicata e altri racconti

Di Massimo Acciai

Montag Editore, 2013

ISBN: 978-88-97875-62-8

Pagine: 114

Costo: 16€

 

Sinossi:

LanevicataCop copiaIl filo conduttore che unisce i tre racconti della presente raccolta è il mondo della scuola. Uno sguardo inedito ai ricordi scolastici, sognando un’altra istruzione che ancora non esiste e che forse non esisterà mai. Ma sono anche memorie di viaggio, piccole avventure vissute lontano da casa, in altri luoghi, e il viaggio è soprattutto metaforico, nei ricordi, nei sogni, nelle speranze. Il primo lungo racconto, da cui prende il titolo la raccolta, racconta di un viaggio in Calabria, in un immaginario paesino assediato dalla neve, dove si riuniscono personaggi legati in qualche modo al mondo della scuola e della letteratura, riuniti per celebrare la morte di un poeta: è lo spunto per una confessione del protagonista, che esprime liberamente le sue idee sulla pagina: quasi un racconto-saggio. Il secondo testo, “Numeri”, riprende il personaggio del primo e ne racconta l’esame di maturità. Infine “La settimana bianca”, scritto a quattro mani con lo scrittore jesino Lorenzo Spurio, mette in scena un’insolita love story tra due emarginati all’apparenza l’uno l’opposto dell’altra. Si tratta di una rara incursione nella narrativa non-fantastica da parte di un autore che ha abituato il suo pubblico ad una narrativa che si muove tra la fantascienza, il fantasy e l’horror.

 

CLICCA SULLA COPERTINA PER COMPRARE IL LIBRO.

A Firenze si sono celebrati i dieci anni di “Segreti di Pulcinella”, rivista di letteratura

Sabato 9 marzo 2013 a Firenze si è svolta la festa per il decennale della rivista di letteratura e cultura varia “Segreti di Pulcinella” (www.segretidipulcinella.it), rivista fondata nel capoluogo toscano da Massimo Acciai e Francesco Felici.

Cornice della festa è stato il salone del Ristorante-Pizzeria “I Tarocchi” sito in Via de’ Renai 12, zona San Niccolò.

Ha aperto l’evento il direttore della rivista, Massimo Acciai, che ha tracciato un breve consuntivo di questi dieci anni d’età e che ha letto poi il messaggio dell’amico pisano Francesco Felici che con lui, quasi per scherzo, nel 2003 fondò la rivista.

La serata è proseguita poi con la premiazione dell’omonimo concorso letterario nato per celebrare la rivista, condotta da Lorenzo Spurio, vice-direttore della rivista che pure ha curato l’opera antologica SDP 2003-2013. Questo libro-consuntivo storico contiene i testi dei premiati e segnalati nel concorso e numerosi testi, poesie, racconti, saggi ed articoli, di numerosi redattori e collaboratori della rivista durante questi dieci anni.

Si sono inoltre presentate due realtà culturali molto importanti: l’Associazione Culturale TraccePerLaMeta (www.tracceperlameta.org) e la sua attività di editoria legata ai soci, presentata da Sandra Carresi, vice-presidente dell’Associazione e Lorenzo Spurio e il gruppo poetico-musicale dei Poetikanten, presentato da Iuri Lombardi e Paolo Ragni.

I premiati e i redattori della rivista hanno letto i loro pezzi mentre Matteo Nicodemo ha allietato la serata con suoi testi, musicati con chitarra.

All’evento hanno preso parte numerosi collaboratori storici della rivista quali Alessandro Rizzo (vice-direttore), Rossana D’Angelo, Paolo Ragni, Iuri Lombardi, Alessandra Ferrari, Emanuela Ferrari, Andrea Cantucci, Luca Mori, solo per citarne alcuni.

L’evento si è concluso con una cena conviviale molto apprezzata, momento nel quale i vari invitati hanno potuto conoscersi e scambiare vedute.

Lunga vita a Segreti di Pulcinella!

Clicca qui per acquistare l’opera antologica SDP 2003-2013 con prefazione di Massimo Acciai e con i testi dei vincitori/segnalati al concorso e quelli dei collaboratori storici della rivista.

Video della celebrazione del decennale (prima parte)

Video della celebrazione del decennale (seconda parte)