“Mi faccio Europa!”, l’incontro al Centro A. Spinelli alla Sapienza (Roma) il 4 dicembre

L’Incontro “MI FACCIO EUROPA” si sviluppa nell’ambito del Progetto “CULTURA E TERRITORIO IN EUROPA : I PROTAGONISTI” ideato e curato dalla poetessa, scrittirce e organizzatrice culturale Anna Manna in collaborazione con il Centro A.Spinelli. Il  titolo dellIncontro “MI FACCIO EUROPA”   vuol essere un ricordo ed un  Omaggio al Convegno “MI FACCIO VIVO” (dedicato al Prof.Gilberto Mazzoleni) che si svolse poco prima della scomparsa del poeta antropologo presso la FACOLTA’  DI LETTERE alla presenza di molti docenti e molti studenti. Durante questo convegno, che prese il nome dal titolo dell’ultimo libro del Prof.Mazzoleni, si evidenziarono molte tematiche dedicate all’Europa della cultura e si decise l’organizzazione del Premio EUROPA E CULTURA presso la Sala delle Bandiere al Parlamento europeo. Anna Manna  ha voluto riproporre il concetto del Prof. Mazzoleni  per rimanere fedele ai progetti ed alle decisioni che ideò sotto la sua guida  durante gli ultimi anni   di docenza del professore nella Facoltà di Lettere.

Si svolgerà nei prossimi mesi affrontando grandi tematiche: LE DONNE, I GIOVANI, GLI INTELLETTUALI, L’IMPRENDITORIA, LA SCUOLA. Tutti gli incontri sono ospitati presso il CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA A.SPINELLI – FACOLTA’ ECONOMIA E COMMERCIO – SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA , via del Castro Laurenziano n° 9.

fps.jpg

Anna Manna, organizzatrice e ideatrice dell’intera iniziativa

Il primo incontro sarà dedicato all’universo delle donne. Si terrà il 4 dicembre 2018 alle ore 15:30.

Durante l’incontro ci sarà la Cerimonia di premiazione del Premio EUROPA E CULTURA 2018 con la presidenza di Giuria del poeta Corrado Calabrò                                

 

Programma

 

                  Benvenuto      Anna Manna, Angelo Ariemma per il CDE

                  Saluto             CORRADO  CALABRO’

                                         Presidente Giuria Premio Europa e Cultura    

                                                                                                                  

PREMIO EUROPA E CULTURA

Interventi :         

Lorenzo Spurio

Presentazione numero speciale  rivista di letteratura “Euterpe” (il n°27) dedicato al “Coraggio delle donne” già presentato presso Palazzetto Baviera a Senigallia (AN).

 

Tavola rotonda con le autrici: Fabia Baldi, Liliana Biondi , Jole Chessa Olivares, Neria De Giovanni, Daniela Fabrizi,  Anna Manna, Antonella Pagano, Michela Zanarella.  Le relatrici, nomi  di grande prestigio nel mondo della cultura, illustreranno profili di donne importanti nella storia della cultura e del territorio europeo.

L’Incontro si concluderà con una performance poetica di Eugenia Serafini

IL PREMIO EUROPA E CULTURA 2018 durante questa manifestazione  rivolge la sua attenzione  alle donne premiando  donne di grande interesse nell’ambito del panorama culturale europeo.

 

Il responsabile della comunicazione per il progetto Cultura e territorio in Europa 

Alessandro Clementi

Euterpe n° 20 – “Assenza e mancanze”, uscito il nuovo numero della rivista

Uscito il nuovo numero della rivista di letteratura “Euterpe”, il n°20, avente come tema “Assenza e mancanze”

Associazione Culturale Euterpe

absence3E’ uscito il nuovo numero della rivista di letteratura “Euterpe”, il n°20, che aveva come tema di riferimento “Assenze e mancanze”. Nutrita la partecipazione alle varie sezioni da impegnare la Redazione per intere settimane nelle operazioni di lettura e di selezione.

Nella rivista sono presenti testi di Andrenacci Valeria, Andreucci Erika, Angeletti Elvio, Ardizzoni Nerina, Ausili Marco, Baldazzi Cinzia, Bernardi Luigino, Bettarini Mariella, Biolcati Cristina, Bonanni Lucia, Bonfiglio Anna Maria, Braccini Fabiano, Calabrò Corrado, Carmina Luigi Pio, Carrabba Maria Pompea, Caruso Federico, Casula Carla Maria, Casuscelli Francesco, Chiarello Maria Salvatrice, Chiesi Simona, Ciano Martino, Cimarelli Marinella, Cimino Antonella, Colantonio Linda, Coppari Elena, Corigliano Maddalena, Curzi Valtero, D’Amico Maria Luisa, De Magistris Patrizia, De Maglie Assunta, De Robertis Ubaldo, Di Iorio Rosanna, Di Micco Carlo Valerio, Di Sora Amedeo, Donà Franca, Duranti Franco, Emiri Loretta, Ferraris Maria Grazia, Ferraro Daniela, Filocamo Carlo, Gangemi Maria Letizia, Giordano Angela, Golinelli Luigi, Greco Salvatore…

View original post 224 altre parole

A Jesi la presentazione dell’antologia a favore dello IOM

locandina jesi definitiva immagine

 

COMUNICA STAMPA

 

DEFINITIVO + SITOCon il Patrocinio del Comune di Jesi e la collaborazione della Scuola di Musica “G. B. Pergolesi”, sabato 4 giugno alle ore 17:00 al Palazzo dei Convegni di Jesi avverrà il debutto ufficiale della Associazione Culturale Euterpe sebbene già si siano tenuti un paio di eventi letterari da essa promossi tra cui un incontro nel quale il Consiglio Direttivo ha deciso di conferire al poeta dialettale jesino Marco Bordini la nomina di Socio Onorario lo scorso 15 maggio.

Ricco il programma della presentazione dell’Associazione che verrà aperto con il Saluto del Presidente della stessa e l’intervento dell’Assessore alla Cultura. L’Associazione nominerà il giornalista Giovanni Filosa socio onorario della stessa dando lettura della motivazione che ha portato alla decisione di tale conferimento.

A seguire il pomeriggio culturale sarà diviso in tre momenti: un primo momento dal titolo “La parola che aiuta” dedicato alla presentazione della antologia “L’amore al tempo dell’integrazione” organizzata dalla Associazione a partire da un’idea della socia Alessandra Montali, opera che contiene scritti di 54 autori regionali e nazionali e cui parte del ricavato, d’accordo con Anna Maria Trane Quaglieri, Presidente dello IOM Vallesina, verranno donati allo IOM – Istituto Oncologico Marchigiano.

La seconda parte della serata, dal titolo “La parola prende forma”, sarà dedicata alla presentazione del volume “Dalle immagini alle parole” che contiene foto delle opere lignee di Leonardo Longhi accompagnate da racconti ispirati alle stesse. Il socio fondatore Vincenzo Prediletto, giornalista e critico letterario, intervisterà lo scultore che esporrà alcune delle sue opere.

La terza parte della serata, dal titolo “Tavole dagli echi baudelairiani” darà spazio, invece, all’artista senigalliese Liliana Battaglia che esporrà alcune sue opere a mosaico abbinate ad alcune poesie de “I fiori del male”. L’artista verrà intervistata dallo stesso Prediletto.

Durante l’intero evento alcuni giovani musicisti della Scuola di Musica “G.B. Pergolesi” si intervalleranno con i loro strumenti ad impreziosire ancor più la kermesse culturale: Elena Tittarelli al flauto, Tommaso Scarponi al violino e Riccardo Bongiovanni alla chitarra classica.

Si darà ufficiale apertura alla campagna di tesseramento dell’Associazione per l’anno 2016.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com – ass.culturale.euterpe@gmail.com

2° Premio Letterario “Città di Fermo” – il verbale di Giuria

Immagine

2° Premio Letterario “Città di Fermo” Ediz. 2016

Verbale di Giuria

La Commissione di Giuria della 2° Edizione del Premio Letterario “Città di Fermo” così composta: Lorenzo Spurio, Susanna Polimanti, Michela Zanarella, Stefania Pasquali, Cinzia Franceschelli, Marco Rotunno, Filippo Massacci, Luana Trapè, Mons. Mario Lusek, Anna Scarpetta, Riccardo Manzini e presieduta da Lorenzo Spurio dopo attenta operazione di lettura e valutazione dei materiali pervenuti per le quattro sezioni di riferimento, di seguito indicate, ha stilato regolare verbale contenente la classifica finale del premio.

A continuazione si forniscono, inoltre, importanti indicazioni circa l’invio dei propri testi in digitale, il ritiro dei premi e la serata di premiazione.

Sezione A – Poesia

 Vincitori

1° Premio – MARIA RITA MASSETTI (San Benedetto del Tronto – AP) con la poesia “Sentimi, ascolta”

2° Premio – RITA STANZIONE (Roccapiemonte – SA) con la poesia “Un bianco d’Africa e di polvere”

3° Premio – GIANNI BALERCIA (Ancona) con la poesia “I ricordi di bambino”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria

MARIA TERESA INFANTE (S. Severo – FG) con la poesia “Senz’alba (Mai nato)”

 

Premio Speciale del Presidente del Premio

VALERIA ANDRENACCI (Monte San Pietrangeli – FM) con la poesia “Torneranno a suonare”

 

Menzioni d’Onore

MARIA CHIARA QUARTU (Garbagnate Milanese – MI) con la poesia “Piccolo faro”

EMANUELE GAGLIARDI (Roma) con la poesia “Sotto l’ombrello”

ENZO BACCA (Larino – CB) con la poesia “Oltre i sassi la cattedrale d’ulivi”

MASSIMO VITO MASSA (Bari) con la poesia “Ti chiamano Shamira”

MANUELA MAGI (Tolentino – MC) con la poesia “Le nostre stagioni”

RITA MUSCARDIN (Savona) con la poesia “Il canto dell’abbandono”

DANIELA GREGORINI (Ponte Sasso di Fano – PU) con la poesia “Madre del tempo”

 

Menzione d’Onore Junior

DANIELE LEONARDO ANDRENACCI (Porto San Giorgio – FM) con la poesia “Il mare a mezzanotte”

 

Segnalazioni

TIZIANA MONARI (Prato) con la poesia “Jamila e sua madre”

PAOLA CARMIGNANI (Altopascio – LU) con la poesia “Senza far rumore”

ANTONELLA PROIETTI (Roma) con la poesia “Il mio amore è barca tranquilla”

MASSIMO FABRIZI (Monte Roberto – AN) con la poesia “Aylan”

RODOLFO VETTORELLO (Milano) con la poesia “So cose che ignoravo di sapere”

 

 

Sezione B – Poesia religiosa

 Vincitori

1° Premio – LUCA GIACOMETTI (Falconara M.ma – AN) con la poesia “Una preghiera”

2° Premio – ROBERTO RAGAZZI (Trecenta – RO) con “Infinita preghiera”

3° Premio – ALESSANDRO CORSI (Livorno) con la poesia “Straniero”

 

Premio Speciale Chiesa Cattolica

GIANNI PALAZZESI (Appignano – MC) con la poesia “Ho cercato Dio”

 

Menzioni d’Onore

ANNAMARIA PECORARO (Reggello – FI) con la poesia “Sono solo un uomo”

ANTONIO AFFINITO (Ferentino – FR) con la poesia “31 Giugno”

ALFONZETTI MARIO (Ladispoli – RM) con la poesia “Preghiera alla SS. Trinità”

GAETANO CATALANI (Ardore – RC) con la poesia “Era pioggia d’amore”

 

 

Sezione C – Poesia in dialetto

 Vincitori

1° Premio – ATTILIO ROSSI (Carmagnola – TO) con la poesia “Quand ch’-i sareu pì nen”

2° Premio – EMANUELE ZAMBETTA (Bari) con la poesia “Asselùte trìdece anne”

3° Premio – GAETANO CATALANI (Ardore – RC) con la poesia “Cinnari”

 

Menzioni d’Onore

ERICA GAZZOLDI (Manerbio – BS) con la poesia “I mé pensér”

ANGELO GALLO (Roma) con la poesia “Er equilibrista tra li palazzi”

ELISABETTA FREDDI (Senigallia – AN) con la poesia “’L sciugh d. la vita”

GUIDO DE PAOLIS (San Vito Romano – RM) con la poesia “L’urdema fenestra”

SERGIO CAMELLINI (Modena) con la poesia “La nostra purzioun ed mand”

 

Segnalazione

FRANCO PONSEGGI (Bagnacavallo – RA) con la poesia “Migrantes”

 

Sezione D – Racconto breve

 Vincitori

1° Premio – NATALIA LENZI (Quarrata – PT) con il racconto “Il cielo sopra la strada”

2° Premio – MARIA TERESA MONTANARO (Canelli – AT) con il racconto “Maledetta follia”

3° Premio – ELENA COPPARI (Agugliano – AN) con il racconto “Era il 1948”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria

MAURIZIO MINNUCCI (Porto San Giorgio – FM) con il racconto “La cioccolata”

 

Premio Speciale del Presidente del Premio

MARCO SQUARCIA (Amandola – FM) con il racconto “Due penne, un padre, un figlio”

 

Menzioni d’Onore

GIOVANNI GALEONE (Mesagne – BR) con il racconto “Una fredda serata”

LAURO ZANCHI (Crema) con il racconto “Lettera dal fronte”

VLADIMIRO LECCA (Roma) con il racconto “Il sapore aspro delle melecotogne a Saint Denis”

MANOLA FREDIANI (Livorno) con il racconto “Un giorno qualunque”

MARCO PICCIONI (Cerveteri – RM) con il racconto “Cuore di neve”

 

Menzione d’Onore Junior

FEDERICA TOMASIELLO (Guardia Sanframondi – BN) con il racconto “Stranieri fratelli, stranieri fra noi”

 

Segnalazioni

NAZZARENO CAPORALI (Milano) con il racconto “Jeta e Pietro”

BIANCA CHILOVI (Milano) con il racconto “L’ultimo partigiano”

PIERANGELO COLOMBO (Casatenovo – LC) con il racconto “Ricordi fugaci”

GIULIANA MONTORSI (Roma) con il racconto “Alda”

FRANCO PATONICO (Senigallia – AN) con il racconto “Gli uomini non cambiano”

 

 

Consistenza dei Premi

Come indicato dal bando di partecipazione al concorso i Premi consisteranno in:

Vincitori – Sez. A, C, D 1° Premio: Targa, diploma con motivazione della Giuria e 150€

Vincitori – Sez. B 1° Premio: Targa, diploma con motivazione della Giuria, oggetto a motivo religioso

Vincitori 2° Premio: Targa, diploma con motivazione della Giuria e libri

Vincitori 3° Premio: Targa, diploma con motivazione della Giuria

Premi speciali: Targa e diploma con motivazione della Giuria

Menzioni d’Onore: Coppa e diploma

Segnalazioni: Diploma

 

Pubblicazione in antologia

Tutti i testi dei Vincitori, dei Menzionati e dei Segnalati verranno pubblicati in antologia. Gli autori sono tenuti ad inviare il loro testo con il quale sono risultati vincitori in formato Word alla mail premiocittadifermo@gmail.com entro e non oltre il 2 maggio 2016.

I testi inviati in digitale dovranno essere identici a quelli inviati in cartaceo e non dovranno pertanto riportare cambiamenti, correzioni od aggiunte.

Il presente messaggio non verrà reiterato a mezzo mail o telefonico ed è dunque ultimo e perentorio.

L’antologia del concorso sarà disponibile alla vendita il giorno della Premiazione. I proventi verranno donati alla Associazione “Il Ponte Onlus” di Fermo che si occupa di volontariato e nella fattispecie “opera per combattere il disagio sociale e la povertà, cercando di dare una risposta ai bisogni essenziali delle persone e delle famiglie”.

 

Ritiro dei Premi

Come indicato al punto 12 del bando di partecipazione i vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione per ritirare il premio. In caso di impossibilità, la targa/coppa e il diploma potranno essere spediti a casa dietro pagamento delle spese di spedizione, mentre i premi in denaro non verranno consegnati e saranno incamerati dagli enti organizzatori per future edizioni del Premio.

Stessa cosa è da intendersi per coloro che hanno ottenuto una Menzione d’Onore, una segnalazione o un Premio Speciale.

La premiazione si terrà domenica 29 maggio 2016 a partire dalle ore 17:30 a FERMO presso l’Auditorium San Martino (Via Giacomo Leopardi 4).

È richiesto di confermare la propria presenza entro il 22 maggio p.v., per permettere una più attenta organizzazione dell’evento e delle eventuali tempistiche.

Per ogni altra richiesta di informazioni inerente alla Premiazione, si rimanda ai contatti mail presenti al termine del verbale.

 

NUNZIA LUCIANI – Presidente Ass. Armonica-Mente

SUSANNA POLIMANTI – Presidente del Premio 

LORENZO SPURIO – Presidente di Giuria

 

 

Fermo, lì 16 Aprile 2016

 

Info: premiocittadifermo@gmail.com

Pagina FB

V Premio Naz.le di Poesia “L’arte in versi”: il bando per partecipare

 

testata loghi 

L’Associazione Culturale PoetiKanten in unione con la rivista di letteratura Euterpe, il Patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ancona e del Comune di Jesi, bandisce la V edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” alla quale collaborano le Associazioni Culturali “Le Ragunanze” di Roma, “Verbumlandi-Art” di Galatone (LE).

  1. Il concorso è articolato in tre sezioni:

Sez. A – poesia in lingua italiana a tema libero

Sez. B – poesia in dialetto a tema libero (accompagnata da relativa traduzione in italiano)

Sez. C – haiku

 

  1. I testi potranno essere editi o inediti, ma non dovranno aver ottenuto un 1°, 2° o 3° premio in un precedente concorso.

 

  1. Per le sezioni A e B si partecipa con un massimo di 3 poesie per ciascuna sezione che non dovranno superare il limite di 30 versi ciascuna. Per la sezione C si partecipa con un massimo di 3 haiku (5-7-5 sillabe) in lingua italiana.

 

  1. Quale tassa di partecipazione è richiesto il pagamento di 10€ a sezione. È possibile partecipare a due sezioni corrispondendo la quota di 20€ o a tutte e tre corrispondendo la quota di 30€. Il pagamento dovrà avvenire con una delle modalità descritte al punto 6 del bando.

 

  1. Il partecipante deve inviare entro e non oltre la data di scadenza fissata al 15 maggio 2016 alla mail arteinversi@gmail.com le poesie con le quali intende concorrere (rigorosamente in formato Word), il modulo di partecipazione compilato e la ricevuta del pagamento. Eventuale curriculum letterario o scheda biobibliografica è gradita, ma non obbligatoria.

In alternativa, l’invio di detto materiale potrà essere effettuato in cartaceo, mediante posta ordinaria, e dovrà essere inviato a:

V Premio Naz.le di Poesia “L’arte in versi”

c/o Dott. Lorenzo Spurio

Via Toscana 3

60035 – Jesi (AN)

Per l’invio mediante posta tradizionale farà fede la data del timbro postale.

 

  1. Il pagamento potrà avvenire con una delle seguenti modalità:

Bollettino postale: CC n° 001029344650

Intestato ad Associazione PoetiKanten

Causale: V Premio di Poesia “L’arte in versi”

Bonifico: IBAN:   IT19N0760102800001029344650

Intestato ad Associazione PoetiKanten

Causale: V Premio di Poesia “L’arte in versi”.

Contanti: Nel caso si invii il materiale per posta tradizionale, la quota di partecipazione potrà essere inserita in contanti all’interno del plico di invio.

 

  1. Non verranno accettate opere che presentino elementi razzisti, denigratori, pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo.

 

  1. La Commissione di Giuria è composta da esponenti dell’ambiente letterario: Lorenzo Spurio, Susanna Polimanti, Annamaria Pecoraro, Michela Zanarella, Valentina Meloni, Giuseppe Guidolin, Alessandra Prospero, Stefano Baldinu, Emanuele Marcuccio, Cinzia Franceschelli e Luigi Pio Carmina. Il giudizio della Giuria ha valore ultimo e definitivo ed è insindacabile.

 

  1. Verranno premiati i primi tre poeti vincitori per ciascuna sezione. I premi consisteranno in:

Primo premio: targa, diploma con motivazione della giuria e 200€

Secondo premio: targa, diploma con motivazione della giuria e 100€

Terzo premio: targa, diploma con motivazione della giuria e libri.

La Giuria procederà a individuare ulteriori premi che saranno indicati quali “Menzione d’Onore” e “Segnalati dalla Giuria”.

La Giuria attribuirà i seguenti Premi Speciali: Premio Speciale del Presidente di Giuria, Trofeo “Euterpe”, Premio Speciale Associazione “Le Ragunanze”, Premio Speciale “Verbumlandi-Art”, Premio alla Carriera Poetica e Premio alla Memoria.

Nel caso in cui non saranno pervenuti una quantità di testi congrua per una sezione o all’interno dello stesso materiale la Giuria non abbia espresso notazioni di merito per particolari opere, l’organizzazione si riserva di non attribuire determinati premi.

 

  1. La cerimonia di premiazione si terrà in un fine settimana di novembre a Jesi (AN). A tutti i partecipanti verranno fornite con ampio preavviso le indicazioni circa la premiazione.

 

  1. I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione per ritirare il premio o per mezzo di un delegato. In caso di impossibilità, i premi potranno essere spediti a casa dietro pagamento delle spese di spedizione, eccettuati i premi in denaro che debbono essere ritirati tassativamente il giorno della Premiazione dal legittimo vincitore. Parimenti, la targa in oro  messa a disposizione dalla Universum Academy – Switzerland dovrà essere necessariamente ritirata il giorno della Premiazione dal vincitore o suo delegato.

 

  1. Tutti i testi dei vincitori, dei menzionati e dei segnalati dalla Giuria verranno pubblicati nel volume antologico dotato di codice ISBN che sarà presentato nel corso della premiazione e disponibile alla vendita poi attraverso le librerie online.

 

  1. Il Premio di Poesia “L’arte in versi”, da sempre sensibile alle tematiche sociali, devolverà parte dei proventi derivanti dalla vendita delle antologie a una realtà di emarginazione o bisogno, impegnandosi a comunicare ai partecipanti del Premio della relativa donazione. Gli organizzatori del Premio si impegnano a darne comunicazione ai partecipanti a mezzo mail e mediante pubblicazione della notizia sui rispettivi spazi internet.

 

  1. La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutti gli articoli che compongono il bando.

 

 

    Lorenzo Spurio                                                         Susanna Polimanti

Presidente del Premio                                                 Presidente di Giuria

 

 Info: arteinversi@gmail.com

Evento su FB:    Facebook_New_Logo_(2015).svg

 

  

Scheda di Partecipazione al Concorso

La presente scheda compilata è requisito fondamentale per la partecipazione al concorso. Ad essa va allegata la ricevuta del pagamento.

Nome/Cognome ________________________________________________________________

Residente in via _________________________________Città____________________________

Cap ___________________ Provincia __________________Stato____________

Tel. ____________________________ E-mail _______________________

 

Partecipo alla sezione:

□ A –Poesia in lingua italiana                           

con il/i testo/i dal titolo/i____________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

□ B – Poesia in dialetto   (specificare dialetto: _____________________)                        

con il/i testo/i dal titolo/i____________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

□ C – Haiku

con il/i testo/i _________________________________________________________________

_________________________________________________________________

L’autore è iscritto alla SIAE?               □  SI               □  NO

□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.

  □ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per iniziative letterarie organizzate dalla rivista di letteratura “Euterpe”.

 Firma____________________________ Data ____________________________

Aldo Palazzeschi (ri)letto ed approfondito

Il secondo volume della iniziativa della rivista di letteratura “Euterpe”

1599_10208217645622215_3109353557930082694_nAll’insegna della riscoperta dei geni della letteratura italiana, quegli esponenti che spesso vengono studiati in maniera semplicistica alla scuola dell’obbligo riducendone la reale cifra letteraria, la rivista di letteratura “Euterpe” ha organizzato il secondo volume della iniziativa letteraria “Stile Euterpe”  dedicato quest’anno alla riscoperta e allo studio attento del poliedrico Aldo Palazzeschi. Il volume, dal titolo di Aldo Palazzeschi: il crepuscolare, l’avanguardista e l’ironico, è curato da Lorenzo Spurio, Martino Ciano e Luigi Pio Carmina e pubblicato dalla casa editrice fiorentina PoetiKanten Edizioni (pagg. 228, Costo: 10 €, ISBN: 9788899325275).

Dopo la nota critica introduttiva scritta da uno dei curatori, il siciliano Luigi Pio Carmina, si susseguono testi poetici ispirati all’impetuosità lirica del Palazzeschi poeta-funambolo o a lui dedicati. Tra di essi figurano opere di Lucia Bonanni (San Piero a Sieve/Scarperia – FI), Corrado Calabrò (Roma), Luigi Pio Carmina (Palermo), Maria Salvatrice Chiarello (Palermo), Osvaldo Crotti (Almenno S. Bartolomeo – BG), Rosanna Di Iorio (Cepagatti – PE), Valentina Giua (S. Pietro Clarenza – CT), Emanuele Marcuccio (Palermo), Francesco Mazzitelli (Policoro – MT), Patrizia Pierandrei (Jesi – AN), Margherita Pizzeghello (Rosolina – RO), Sebastiano Plutino (Messina), Enrica Santoni (Schorndorf – Germania), Francesca Santucci (Dalmine – BG), Antonio Spagnuolo (Napoli), Teresa Spera (Ruvo del Monte – PZ), Rodolfo Vettorello (Milano), Michela Zanarella (Roma), Marta Zirulia (Quartu Sant’Elena –CA).

aldopalazzeschi

Aldo Palazzeschi

Per la sezione narrativa breve l’antologia contiene i racconti di Luisa Bolleri (Empoli – FI), Francesco Paolo Catanzaro (Palermo), Cristina Giuntini (Prato), Gianluca Guillaume (Moncalieri – TO), Samuele Mazzotti (Cesena) ed Antonio Merola (Roma).

Un’ultima, importante, sezione del volume è costituita dalla saggistica e contiene articoli, saggi e critiche letterarie che numerosi studiosi, critici ed amanti della letteratura hanno voluto dedicare ad Aldo Palazzeschi. In questa sezione sono presenti i saggi “Palazzeschi: Vita Vs Letteratura” di Angelo Ariemma (Roma), “Palazzeschi, incendiario assennato” di Marco Ausili (Ancona), “Prospettive storiche per un umorismo… mancato” di Raffaele Guadagnin (Feltre –BL), “Palazzeschi il sovversivo: il corpo come rivoluzione e rimozione del “ di Iuri Lombardi (Firenze), “Palazzeschi: Chi sono?” di Francesco Martillotto (Lago – CS), “Luce alla lanterna” di Antonio Melillo (Almese – TO),  “Stasi e dinamismo ne ‘I cavalli bianchi’ di Aldo Palazzeschi” di Valentina Panarella (Aversa – CE), “Il ‘buffo’ e l’umorismo: l’indagine sulla vita di Aldo Palazzeschi” di Luca Rachetta (Senigallia – AN), “Il tiepido grigiore e il fuoco incandescente: Aldo Palazzeschi” di Lorenzo Spurio (Jesi – AN).

A chiudere il volume sono uno scritto del professore e critico d’arte Armando Ginesi (San Marcello – AN) dal titolo “Internazionalità del futurismo delle arti visive” che dedica particolare attenzione all’avanguardia futurista letta all’interno delle arti figurative e la nota di postfazione firmata dal poeta e critico Antonio Spagnuolo.

(*) Il primo volume di Stile Euterpe era dedicato, invece, a Leonardo Sciascia e il suo titolo è Leonardo Sciascia: cronista di scomode realtà. 

Il volume è disponibile alla vendita sul portale IBS e le altre librerie online. Può essere richiesto anche alla Casa editrice scrivendo a poetikantenedizioni@gmail.com

“Euterpe” n° 16 dedicato al tema “Alterità nelle sue varie forme” è uscito

E’ uscito oggi 10 giugno 2015 il sedicesimo numero della rivista di letteratura online “Euterpe”. Il nuovo numero, che si apre con un editoriale dello scrittore Martino Ciano, contiene al suo interno i seguenti materiali ripartiti nella canoniche rubriche alle quali si aggiunge quella nuova dedicata alle interviste e curata dalla poetessa e scrittrice Valentina Meloni.

RUBRICA DI POESIA

Testi di Antonio Spagnuolo, Francesco Paolo Catanzaro, Iuri Lombardi, Laura Appignanesi,  Carla De Falco, Giuseppe Napolitano, Michela Zanarella, Lucia Bonanni, Mariella Bettarini, Cristina Lania, Giuseppe Gambini, Teresa Stringa, Lucia Lascialfari, Luciano Domenighini, Felice Serino, Emanuela Inglima, Mario Vassalle, Alba Gnazi, Giuseppe Guidolin, Carla Spinella, Gabriella Pison, Assunta De Maglie, Maurizio Soldini, Mario De Rosa, Luigi Pio Carmina, Annamaria Pecoraro e Steven J. Grieco.

RUBRICA DI RACCONTI

Testi di Alessia Ranieri, Sandra Carresi, Francesca Luzzio, Maria Pompea Carrabba, Pina Piccolo, Elisabetta Amoroso e Luisa Bolleri.

RUBRICA DI SAGGISTICA-ARTICOLI

GIORGIO LINGUAGLOSSA – L’Autoritratto o dell’Identità o del Poeta allo specchio: “Il libro della felicità lo sta scrivendo il pittore”

NAZARIO PARDINI – “Puccini al tempo della Turandot”

STEFANO BARDI – “Le rivoluzioni scientifiche: Galileo Galilei e i suoi eredi”

AMEDEO DI SORA – “Il dandysmo estremo di Jacques Rigaut”

ANTONIO MEROLA – “I poeti assassini”

FRANCESCO MARTILLOTTO – “Lettura di Spesso il male di vivere ho incontrato di Eugenio Montale”

MARIO VASSALLE – “La varietà”

UGO PISCOPO – “Considerazioni sul concetto di alterità”

MARIA LENTI – “Elogio della Solitudine”

BARTOLOMEO BELLANOVA – “Mediterraneo: corpi, numeri, vergogne e falsità”

LORENZO CAMPANELLA – “L’altro è in noi”

RUBRICA DI RECENSIONI

Umeed Ali, poeta pakistano e il suo libro “Bilancio interiore”, recensione di Lorenzo Spurio

“La passiflora non è una passeggiata en plein air” di Rita Vitali Rosati, recensione di Lorenzo Spurio

“Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà” a cura di Martino Ciano, recensione di Lucia Bonanni

“Il Mistero delle Due Veneri”. Riflessioni sulla ‘drammaturgia’ di Alessio De Luca, recensione di Iuri Lombardi

“Granelli di tempo” di Rosaria Minosa, recensione di Lorenzo Spurio

“L’opossum nell’armadio” di Lorenzo Spurio, recensione di Katia Debora Melis

“Sul far della sera” di Giovanni Vivinetto, recensione di Marzia Carocci

“Schegge” di Daniele Berto, recensione di Marzia Carocci

RUBRICA DI INTERVISTE

Alterità e individuazione, iper dotazioni psichiche e crisi d’identità attraverso la teoria dialettica ideata dal Dottor Nicola Ghezzani. Intervista di Valentina Meloni

Intervista al poeta Corrado Calabrò, a cura di Lorenzo Spurio

  

SEGNALAZIONI e PROSSIMI EVENTI     

XXVI Concorso Internazionale di Poesia “Città di Porto Recanati” (scadenza 25-07-2015)

Selezione di materiale per l’antologia “Aldo Palazzeschi: il crepuscolare, l’avanguardista, l’ironico” (scadenza 30-06-2015)

2° Premio di Letteratura “Ponte Vecchio” (scadenza 30-11-2015)

Il nuovo numero della rivista può essere letto e scaricato collegandosi alla sezione “Leggi i numeri della rivista” all’interno del sito.

Si ricorda, inoltre, che il prossimo numero della rivista avrà quale tema/titolo al quale è possibile rifarsi “Quando l’arte diventa edonismo”. I materiali dovranno pervenire alla mail della rivista (rivistaeuterpe@gmail.com) entro e non oltre il 20 settembre 2015.

Qui l’evento in FB del prossimo numero della rivista.

Grazie per l’attenzione e buona lettura

Lorenzo Spurio

Direttore “Euterpe”

Stile Euterpe vol. 2 – Come partecipare all’antologia su Aldo Palazzeschi

STRIP_IMMAGINE

I redattori della Rivista Euterpe hanno inteso proporre il secondo volume del progetto Stile Euterpe – Antologia tematica per una nuova cultura.

Il primo volume di questa iniziativa è stato dedicato al poeta siciliano Leonardo Sciascia e l’antologia porta il titolo Leonardo Sciascia: cronista di scomode realtà (PoetiKanten Edizioni, 2015, 124 pp., prefazione di Nazario Pardini e postfazione di Antonio Spagnuolo, ISBN: 9788894038859, costo 10€; per acquisti: rivistaeuterpe@gmail.com).

 

Il progetto:

Ogni anno i redattori della rivista sceglieranno un autore contemporaneo.

I partecipanti potranno inviare saggi, racconti e poesie che siano fedeli allo stile,  alle tematiche e al curriculum letterario che ha caratterizzato l’intellettuale Aldo Palazzeschi. Il volume porterà il titolo di Aldo Palazzeschi: il crepuscolare, il futurista, l’ironico.

Per la partecipazione all’iniziativa editoriale bisognerà riferirsi all’opera dell’autore fiorentino, alle sue fasi poetiche, al suo percorso letterario, ai suoi luoghi cari e alle tematiche di fondo della sua carriera poetica e della sua produzione narrativa (Sorelle Materassi, Il codice di Perelà,..) nonché saggistica quale firmatario di vari manifesti futuristi.

L’obiettivo non è quello di plagiare o scovare il nuovo Palazzeschi, bensì omaggiare o rileggere lo stile dello scrittore toscano attraverso un’antologia tematica, aperta soprattutto agli appassionati del genere e dello stile di uno dei più poliedrici intellettuali del primo ‘900. In questo modo Euterpe vuole dare risalto ad autori sommersi e amanti della vera letteratura.

 

Selezione del materiale e composizione dell’Antologia:

I partecipanti potranno presentare:

– 1 saggio breve o articolo (massimo 5mila caratteri spazi esclusi);

– 2 poesie (massimo 25 versi);

– 1 racconto (massimo 5mila caratteri spazi esclusi).

Ci si può candidare sola a una delle tre categorie.

I lavori, corredati dei propri dati personali e un curriculum letterario, dovranno essere inviati a rivistaeuterpe@gmail.com entro il 20 settembre 2015.

La selezione sarà effettuata dai redattori della Rivista Euterpe (http://rivista-euterpe.blogspot.it/p/chi-siamo.html).

Entreranno a far parte dell’Antologia un massimo di 20 poesie; 10 racconti; 5 saggi brevi.

La pubblicazione dell’Antologia sarà affidata a PoetiKanten Edizioni e sarà dotata di regolare codice ISBN, immessa nel mercato librario online e disponibile al prestito in alcune biblioteche comunali della penisola dove i volumi verranno depositati.

La partecipazione al concorso è gratuita.

L’autore selezionato per la pubblicazione si impegnerà ad acquistare 2 copie dell’Antologia al prezzo totale di 25€ (spese di spedizione incluse) dietro sottoscrizione di un modulo di liberatoria che verrà poi fornito.

I redattori della rivista Euterpe non dovranno intrattenere rapporti personali e/o di corrispondenza con gli autori che parteciperanno al progetto pena la squalifica dei testi dalla selezione.

 

Premiazione:

Non vi sarà una premiazione vera e propria, in quanto non ci sarà una graduatoria di merito: tutti i selezionati verranno pubblicati in antologia secondo i criteri sopra esposti.

In base ai tempi di selezione e pubblicazione dell’Antologia, sarà scelta una location dove verrà presentata l’opera e alla quale gli autori presenti nel testo sono caldamente invitati a partecipare e intervenire.

  

Info:

www.rivista-euterpe.blogspot.com

rivistaeuterpe@gmail.com

Il verbale di Giuria del I Premio di Letteratura “Ponte Vecchio”

premio ponte vecchio

I PREMIO DI LETTERATURA “PONTE VECCHIO”

VERBALE DI GIURIA

 

La Giuria del I Premio di Letteratura “Ponte Vecchio” presieduta da Lorenzo Spurio in unione con il presidente del premio, Marzia Carocci, e composta dai seguenti giurati:

Sez. A – Poesia – Sandra Carresi, Michela Zanarella, Annamaria Pecoraro e i due presidenti

Sez. B – Racconto breve – Luisa Bolleri, Susanna Polimanti, Martino Ciano Iuri Lombardi, Giuseppe Bonaccorso e i due presidenti

Sez. C – Saggio breve/Articolo – Jacopo Chiostri, Fabio Fratini, Francesco Martillotto, Rita Barbieri e i due presidenti

dopo lunga e attenta opera di lettura e valutazione dei tanti materiali arrivati da ogni regione italiana per le tre sezioni, ha deciso di conferire i seguenti premi e riconoscimenti.

 

SEZIONE A – POESIA

Vincitori assoluti

1° PREMIO                         NADIA DE STEFANO con la poesia “A mia madre”

2° PREMIO                         ROBERTO RAGAZZI con la poesia “Una lunga notte d’inverno”

3° PREMIO EX-AEQUO LUCIANO GENTILETTI con la poesia “Li giochi moderni”

3° PREMIO EX-AEQUO  MARIA TERESA PIERI con la poesia “Mi faccio bastare”

 

Menzioni d’onore

CLAUDIA MAGNASCO con la poesia “Madre”

MARIA CARMELA DETTORI con la poesia “Laura (Francesca Wronoski)”

PATRIZIA SOCCI con la poesia “Alle Giubbe Rosse”

ROBERTO BORGHETTI con la poesia “Luci su Gaza dove sei già nata”

STEFANIA PELLEGRINI con la poesia “Amàli”

 

Segnalazioni

ANTONELLA SANTORO con la poesia “Ago”

ANTONIO CIRILLO con la poesia “Fiore reciso”

ANTONIO COVINO con la poesia “’Na stella”

BARTOLOMEO BELLANOVA con la poesia “Cenere”

BRUNO BINI con la poesia “La casa di Peter Pan”

GIANNI DI GIORGIO con la poesia “Canto di capinera”

GIUSEPPE GAMBINI con la poesia “Mondo silente”

LUCIA BONANNI con la poesia “Chi”

NUNZIO BUONO con la poesia “Appartenenza”

 

Premi speciali

PREMIO SPEC. PER LA POESIA IN DIALETTO – MAURO MARCHESOTTI con la poesia “Ul me laagh”

PREMIO SPEC. PER LA POESIA SU FIRENZE – EUGENIO BORGIOLI con la poesia “Gli angeli del fango”

PREMIO SPEC. PER LA POESIA CIVILE – LAURA MANAO con la poesia “Non muore mai un poeta”

PREMIO DEL PRESIDENTE DI GIURIA – GAETANO CATALANI con la poesia “Il tarlo”

PREMIO DEL PRESIDENTE DEL PREMIO – EGIZIA VENTURI con la poesia “La ragazza sui gradini”

PREMIO ALLA CARRIERA POETICA (fuori concorso) – NAZARIO PARDINI

PREMIO PER L’IMPEGNO SOCIALE IN LETTERATURA (fuori concorso) – PINA PICCOLO

 

SEZIONE B – RACCONTO BREVE

 

Vincitori assoluti

1° PREMIO                         MARCO BERTOLI con il racconto “Dita”

2° PREMIO                         MAURIZIO MARI con il racconto “Lungo ritorno a casa”

3° PREMIO EX-AEQUO  ANTONELLA CONCETTI con il racconto “Annina”

3° PREMIO EX-AEQUO  MARCO CAPUTI con il racconto “La micia e il gabbiano”

3° PREMIO EX-AEQUO  BRUNO CONFORTINI con il racconto “Sarebbe bello, sarebbe estate”

 

Menzioni d’Onore

ALESSANDRA POZZI con il racconto “Adele”

RENATA MARIA LUCARELLI con il racconto “Il cuore ovunque”

ROBERTA SELAN con il racconto “Il ricordo dei sensi”

STEFANO GAMBACURTA con il racconto “L’arancia”

STEFANO RIZZI con il racconto “Caligine”

VINCENZO MELINO  con il racconto “Il merlo inquieto”

 

Segnalazioni

ALESSANDRO ZAPPULLI con il racconto “Blitz”

CINZIA VITELLO con il racconto “Cristina. Una nota di bellezza”

ISMAELA CAPECCHI con il racconto “Il muretto”

KATIUSCIA NARDINI con il racconto “Due mesi”

MANOLA FREDIANI con il racconto “Gabbiani malati”

VALENTINA GERINI con il racconto “Storie da supermercato – La vigilia di Natale”

VALENTINA TORRINI con il racconto “L’ultimo caso”

 

Premi speciali

PREMIO ALLA CARRIERA NARRATIVA (FUORI CONC.)    SUSANNA TAMARO

 

 

SEZIONE C – SAGGIO BREVE/ARTICOLO

 

Vincitori assoluti

1° PREMIO                         RAFFAELE GUADAGNIN con il saggio “In questo Purgatorio de L’Inferno…”

2° PREMIO                         FRANCESCA LUZZIO con il saggio “I comportamenti possibili”

3° PREMIO EX-AEQUO  DONATELLA MARCHESE con il saggio “Lezioni di concretezza”

3° PREMIO EX-AEQUO  GIOVANNI GALLI con il saggio “Beppe Mariano, l’inesorabile rivincita”

 

Segnalazioni

ALICE CANDON con il saggio “L’indelebile dicotomia umana”

ELENA TRAINA con il saggio “Il gioco di scrivere”

FRANCESCA SANTUCCI con il saggio “Amalia Liana in arte Liala”

RAFFAELLE ROVINELLI con il saggio “S. sulla novella ‘La patente’ “

 

Premi speciali

PREMIO ALLA CARRIERA SAGGISTICA (fuori concorso) – SIMONE VENTURINI

 

  

Consistenza dei Premi

Come indicato dal bando di partecipazione al concorso i Premi consisteranno in:

1° Premio di ciascuna sezione: Targa, diploma con motivazione della Giuria e 100€

2° Premio di ciascuna sezione: Targa, diploma con motivazione della Giuria e libri

3° Premio di ciascuna sezione: Targa e diploma con motivazione della Giuria.

La Giuria in conformità di quanto espresso nel regolamento del concorso ha deciso di attribuire altri premi di varia classe che consisteranno in:

Menzioni d’Onore: Coppa e diploma con motivazione della Giuria

Segnalazioni: Diploma con motivazioni della Giuria

Premi Speciali:  Targa e diploma con motivazione della Giuria

 

Pubblicazione in antologia

Tutti i testi dei Vincitori Assoluti, dei Menzionati, dei Segnalati e dei Premi Speciali verranno pubblicati in antologia. Per i vincitori Assoluti e i Menzionati il proprio testo sarà corredato dalla motivazione della Giuria del conferimento del Premio e da una nota biobibliografica di massimo 5 righe Times New Roman che il partecipante dovrà inviare entro e non oltre il 10 febbraio a premiopontevecchio@gmail.com Per coloro che non la invieranno entro la data indicata, la nota biobibliografica non sarà pubblicata in antologia.

Per i segnalati sarà accompagnata solamente della motivazione della Giuria e per i pubblicati semplici (vedi sotto) si darà pubblicazione solo del loro testo di partecipazione.

La commissione di Giuria, data la grandissima partecipazione al Premio, ha inoltre deciso di provvedere a pubblicare altri testi meritevoli in antologia. Essi sono:

 

POESIA                                ANNAMARIA STROPPIANA DALZINI      “Giramondo”

POESIA                                ANTONIO BICCHIERRI                                   “Poetare”

POESIA                                ANTONIO COVINO                                        “E ffeneste”

POESIA                                BARTOLOMEO BELLANOVA                       “Fucilatemi”

POESIA                                CLAUDIA PICCINI                                            “Se vuoi”

POESIA                                FRANCA BENI                                                   “Stasera non parliamo”

POESIA                                GIANNI DI GIORGIO                                      “Sfiorare con le dita”

POESIA                                GIUSEPPE GAMBINI                                      “Il nuovo viaggio”

POESIA                                LUCIANO GENTILETTI                                   “Chissà perché”

POESIA                                LUCIANO GENTILETTI                                   “La scampagnata”

POESIA                                MARIA CARMELA DETTORI                         “Fotogramma”

POESIA                                MARIA GRAZIA TOMASSINI                       “Fanno dolore i sogni”

POESIA                                MARINELLA PAOLETTI                                  “La tempesta”

POESIA                                NADIA DE STEFANO                                      “Una volta, mille ancora”

POESIA                                NADIA DE STEFANO                                      “Di sostanza effimera”

POESIA                                NUNZIO BUONO                                            “Luoghi non detti”

POESIA                                PATRIZIA SOCCI                                                              “La mia vita”

RACCONTO                        ALESSANDRO MARZETTI                             “L’apertura”

RACCONTO                        ALFREDO SANT’ANGELO                             “Primavera del ‘43”

RACCONTO                        ANNA FERRARI SCOTT                                  “Viaggio di nozze”

RACCONTO                        ANTONIO FRAGAPANE                                               “Cinquantasette”

RACCONTO                        CRISTINA TONELLI                                          “Vita per vita”

RACCONTO                        ENZO QUARANTA                                          “Il caffè”

RACCONTO                        GABRIELLA BAMPO                                       “Il viaggio”

RACCONTO                        GIANFRANCO IOVINO                                 “Lì”

RACCONTO                        LAURA POLETTI                                      “Da una panchina”

RACCONTO                        SIMONE ROCCHI                                             “Custodi silenziosi”

 

 Ritiro dei Premi

Come indicato al punto 11 del regolamento i vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione per ritirare il premio. In caso di impossibilità, la targa/coppa e il diploma potranno essere spediti a casa dietro pagamento delle spese di spedizione, mentre i premi in denaro non verranno consegnati e saranno incamerati dagli enti organizzatori per future edizioni del Premio.

Stessa cosa è da intendersi per coloro che hanno ottenuto una Menzione d’Onore, una segnalazione o un Premio Speciale.

I pubblicati semplici in antologia potranno, qualora ne facciano richiesta e siano presenti alla Cerimonia di premiazione, richiedere l’attestato di partecipazione.

Si ricorda, inoltre, che l’antologia del concorso sarà disponibile all’acquisto il giorno della cerimonia di Premiazione. Il ricavato derivante dalla vendita della stessa verrà donato in beneficenza alla Fondazione Meyer di Firenze e verrà data comunicazione del versamento fatto a tutti i partecipanti dopo la Cerimonia di premiazione.

 

Ultime informative

La cerimonia di Premiazione si terrà sabato 14 marzo a partire dalle ore 17:30 a Firenze presso la Sala Congressi denominata Sala Firenze del Grand Hotel Adriatico situato in Via Maso Finiguerra 9.

L’evento, che è liberamente aperto al pubblico e al quale sarà possibile portare parenti ed amici, sarà allietato dall’arpista Giulia Petrioli.

Tutti i vincitori, i menzionati, i segnalati e i vincitori dei Premi speciali sono tenuti a confermare o meno la loro presenza a mezzo mail entro e non oltre il 4 marzo p.v.

 

Lorenzo Spurio                                                                                  Marzia Carocci

Presidente di Giuria                                                                   Presidente del Premio

 

 

Firenze, lì 4 Febbraio 2015

 

Per info:

premiopontevecchio@gmail.com

Pagina FB

locandina_pontevecchio_definitiva2-page-001 (2)

A Palermo ad Aprile un reading poetico che celebrerà poeti grandi e dimenticati

cover_evento_reading_PA

La rivista di letteratura Euterpe organizza il reading poetico dal titolo “GRANDI E DIMENTICATI: Tributo alla poesia che non muore” che si svolgerà a PALERMO  alla Libreria Spazio Cultura in Via Marchese di Villabianca 102 sabato 18 aprile 2015 alle ore 17:30.

 

Il reading poetico ha la volontà di ricordare poeti che hanno contraddistinto la storia della letteratura italiana e straniera nel corso dei secoli con opere poetiche ispirate a loro o alle loro opere o ad essi dedicate.

Come indica il titolo del reading “Grandi e dimenticati”, la serata sarà volta a ricordare mediante il genio individuale e il personale atto creativo tanto di esponenti di spicco e di inopinabile grandezza, quanto autori meno conosciuti, regionali o di nicchia, o che nel processo storico sono stati ingiustamente tralasciati e dimenticati.

 

Ogni partecipante potrà leggere un massimo di 3 liriche che dovranno avere le seguenti caratteristiche:

– dovranno essere di completa produzione dell’autore;

– non dovranno superare i 30 versi;

– dovranno attenersi, seppur vagamente, al tema proposto

 

Nessun contributo è richiesto per la partecipazione al reading.

La partecipazione all’evento mediante l’invio dei propri testi presuppone la propria presenza fisica il giorno del reading. Non verranno declamati testi poetici di autori che non saranno fisicamente presenti in sede di reading.

 

I poeti che intendono partecipare debbono inviare entro e non oltre il 10 aprile 2015 alla mail rivistaeuterpe@gmail.com mettendo come oggetto “Reading poetico Palermo” i seguenti materiali in formato doc o pdf:

– il testo delle poesie (nel caso si presenti poesie in dialetto è richiesto di allegare anche la relativa traduzione in italiano);

– un documento contenente i dati personali dell’autore (nome, cognome, indirizzo, telefono e cellulare, mail per essere eventualmente contattato)

– l’autorizzazione di paternità dei testi, di seguito indicata, che dovrà essere inserita a continuazione del file contenente i dati personali:

 

Attesto che la poesia che presento al suddetto concorso è frutto del mio ingegno, ne dichiaro la paternità e l’autenticità.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche e acconsento alla pubblicazione di questo testo nell’opera antologica, senza avere nulla a pretendere né ora né mai.

 

Al termine dell’evento gli organizzatori si premureranno di raccogliere tutte le liriche dei poeti partecipanti in un volume antologico che sarà pubblicato nel corrente anno e del quale verranno fornite tutte le indicazioni ai partecipanti. L’acquisto di detto volume non sarà obbligatorio, ma consigliato a testimonianza del ricordo della serata di poesia e condivisione artistica.

   

Info:

Lorenzo Spurio – rivistaeuterpe@gmail.com

Luigi Pio Carmina – uazzo2002@yahoo.it

 

Media Partners

LEONARDO SCIASCIA – Cronista di Scomode Realtà

L’antologia Stile Euterpe vol. 1 “Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà” è stata pubblicata!

S. A. M. MAZZOTTI

STILE EUTERPE VOL. 1 – LEONARDO SCIASCIA 

Finalmente mi sono giunte a casa le copie del volume dove ho avuto l’onore di essere inserito con un mio racconto, ispirato ai racconti “Gli Zii di Sicilia” del Giornalista Leonardo Sciascia.  Il Libro è provvisto anche di un Qcode, che vi riporto qui sotto. Il Volume costa 10€ Comprende 12 Poesie, 9 Racconti, 3 Saggi per 122 Pagine, ISBN 9788894038859
P1390537  P1390541  P1390538“Seguendo lo stile della rivista Euterpe, è nata l’idea di un volume che riunisse tutte le forme di letteratura: la poesia, il racconto e il saggio, ispirate dall’attività, dalle opere e dalla vita dello scrittore siciliano Leonardo Sciascia. Il 1989, anno della morte dello scrittore, sancisce il declino di una letteratura narrativa urlante contro il malaffare, che aveva contribuito a far implodere in questo modo un vado di Pandora pieno di omertà.
La redazione della rivista ha voluto ridare voce a…

View original post 27 altre parole

A Firenze la premiazione del III Premio Naz.le di Poesia “L’arte in versi”, sab. 15.11.2014

PREMIAZIONE III PREMIO NAZIONALE DI POESIA

“L’ARTE IN VERSI” – Edizione 2014

Sabato 15-11-2014, ore 17:30

FIRENZE

Sede provinciale ARCI – Piazza de’ Ciompi 11

Info:  arteinversi@gmail.com 

 

COMUNICATO STAMPA

Sabato 15 novembre ci ritroveremo a Firenze presso la Sede Provinciale dell’Arci sita in Piazza de’ Ciompi 11 per l’attesa premiazione del III Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” organizzato da Euterpe Rivista Di Letteratura, Deliri Progressivi e dalla Associazione Poetikanten onlus, quest’anno con il Patrocinio Morale dei Comuni di Roma, Brescia, Jesi (AN) e Dronero (CN).

Vincitori
Sezione A – Poesia in italiano
1° – Anna Barzaghi
2° – Luisa Bolleri
3° ex aequo – Lorenzo Poggi
3° ex aequo – Nunzio Buono

Sezione B – Poesia in dialetto
1° – Luciano Gentiletti
2° – Nino Pedone
3° ex aequo – Katia Debora Melis
3° ex aequo – Nicolina Ros

Premio alla carriera poetica
Sandra Carresi

Verranno conferiti inoltre medaglie e diplomi alle Menzioni d’Onore e ai Segnalati le cui poesie saranno pubblicate nella antologia del premio.
I proventi derivanti dalla antologia del Premio saranno donati alla Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM).

La giuria del Premio era composta da Lorenzo Spurio (Presidente del Premio), Marzia Carocci (Presidente di Giuria),Salvuccio BarravecchiaMartino Ciano, Emanuele Marcuccio Somma Bis Luciano Ilaria CelestiniGiorgia Catalano Monica Pasero Annamaria Dulcinea Pecoraro Iuri LombardiMichela Zanarella Bis

 

locandina premiazione arte in versi3