Il secondo volume della iniziativa della rivista di letteratura “Euterpe”
All’insegna della riscoperta dei geni della letteratura italiana, quegli esponenti che spesso vengono studiati in maniera semplicistica alla scuola dell’obbligo riducendone la reale cifra letteraria, la rivista di letteratura “Euterpe” ha organizzato il secondo volume della iniziativa letteraria “Stile Euterpe” dedicato quest’anno alla riscoperta e allo studio attento del poliedrico Aldo Palazzeschi. Il volume, dal titolo di Aldo Palazzeschi: il crepuscolare, l’avanguardista e l’ironico, è curato da Lorenzo Spurio, Martino Ciano e Luigi Pio Carmina e pubblicato dalla casa editrice fiorentina PoetiKanten Edizioni (pagg. 228, Costo: 10 €, ISBN: 9788899325275).
Dopo la nota critica introduttiva scritta da uno dei curatori, il siciliano Luigi Pio Carmina, si susseguono testi poetici ispirati all’impetuosità lirica del Palazzeschi poeta-funambolo o a lui dedicati. Tra di essi figurano opere di Lucia Bonanni (San Piero a Sieve/Scarperia – FI), Corrado Calabrò (Roma), Luigi Pio Carmina (Palermo), Maria Salvatrice Chiarello (Palermo), Osvaldo Crotti (Almenno S. Bartolomeo – BG), Rosanna Di Iorio (Cepagatti – PE), Valentina Giua (S. Pietro Clarenza – CT), Emanuele Marcuccio (Palermo), Francesco Mazzitelli (Policoro – MT), Patrizia Pierandrei (Jesi – AN), Margherita Pizzeghello (Rosolina – RO), Sebastiano Plutino (Messina), Enrica Santoni (Schorndorf – Germania), Francesca Santucci (Dalmine – BG), Antonio Spagnuolo (Napoli), Teresa Spera (Ruvo del Monte – PZ), Rodolfo Vettorello (Milano), Michela Zanarella (Roma), Marta Zirulia (Quartu Sant’Elena –CA).

Aldo Palazzeschi
Per la sezione narrativa breve l’antologia contiene i racconti di Luisa Bolleri (Empoli – FI), Francesco Paolo Catanzaro (Palermo), Cristina Giuntini (Prato), Gianluca Guillaume (Moncalieri – TO), Samuele Mazzotti (Cesena) ed Antonio Merola (Roma).
Un’ultima, importante, sezione del volume è costituita dalla saggistica e contiene articoli, saggi e critiche letterarie che numerosi studiosi, critici ed amanti della letteratura hanno voluto dedicare ad Aldo Palazzeschi. In questa sezione sono presenti i saggi “Palazzeschi: Vita Vs Letteratura” di Angelo Ariemma (Roma), “Palazzeschi, incendiario assennato” di Marco Ausili (Ancona), “Prospettive storiche per un umorismo… mancato” di Raffaele Guadagnin (Feltre –BL), “Palazzeschi il sovversivo: il corpo come rivoluzione e rimozione del “ di Iuri Lombardi (Firenze), “Palazzeschi: Chi sono?” di Francesco Martillotto (Lago – CS), “Luce alla lanterna” di Antonio Melillo (Almese – TO), “Stasi e dinamismo ne ‘I cavalli bianchi’ di Aldo Palazzeschi” di Valentina Panarella (Aversa – CE), “Il ‘buffo’ e l’umorismo: l’indagine sulla vita di Aldo Palazzeschi” di Luca Rachetta (Senigallia – AN), “Il tiepido grigiore e il fuoco incandescente: Aldo Palazzeschi” di Lorenzo Spurio (Jesi – AN).
A chiudere il volume sono uno scritto del professore e critico d’arte Armando Ginesi (San Marcello – AN) dal titolo “Internazionalità del futurismo delle arti visive” che dedica particolare attenzione all’avanguardia futurista letta all’interno delle arti figurative e la nota di postfazione firmata dal poeta e critico Antonio Spagnuolo.
Il volume è disponibile alla vendita sul portale IBS e le altre librerie online. Può essere richiesto anche alla Casa editrice scrivendo a poetikantenedizioni@gmail.com
L’ha ribloggato su Emanuele-Marcuccio's Bloge ha commentato:
Presente anch’io con una poesia, “Il grillo col violino”, che riprende un po’ i moduli di una corda del grande Palazzeschi. Buona lettura!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il ri-blogg!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grato per la selezione!
"Mi piace""Mi piace"
Non ricordo con quale poesia abbia contribuito al pregevolissimo lavoro del caro amico Lorenzo ma sono onorato di risultare in questo contesto che merita tutta l’attenzione del mondo interessato a una cultura vera e vissuta con tanto entusiasmo e partecipazione. Grazie Lorenzo, un abbraccio Rodolfo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono molto commossa e felice di far parte di questa prestigiosa antologia e ringrazio il Prof. Lorenzo Spurio per la passione e la professionalità che dedica quotidianamente alla cultura. Rosanna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Carissima, grazie a te per averne preso parte. Come sempre la selezione è stata difficile vista la grande mole di lavori arrivati! Ti abbraccio forte Rosanna!
"Mi piace""Mi piace"
Carissimo, la tua poesia inserita è la bella “Il carillon”. Riceverai tutto al più presto e grazie a te per la collaborazione. Ti abbraccio!!
"Mi piace""Mi piace"
Felicissima di risultare con una mia poesia “Eccomi. Sono qua” in questa prestigiosa antologia che tanto lustro dà alla cultura. Ringrazio sentitamente il Prof. Lorenzo Spurio per il grande lavoro che svolge quotidianamente con tanto amore e professionalità. Rosanna
"Mi piace""Mi piace"
Sono molto commossa e felice di far parte di questa prestigiosa antologia e ringrazio il Prof. Lorenzo Spurio per la passione e la professionalità che dedica alla cultura. Rosanna
"Mi piace""Mi piace"
Sono molto commossa e felice di far parte di questa prestigiosa antologia e ringrazio il Prof. Lorenzo Spurio per la passione e la professionalità che dedica quotidianamente alla cultura. Rosanna
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: IL LARI PRIMO RACCONTO 2016 PUBBLICATO | S. A. M. MAZZOTTI