“Deserti emozionali” di Cèline Dupont, recensione di Vittorio Sartarelli

Recensione di Vittorio Sartarelli

Certo scrivere una recensione per un libro di poesie non è come scriverla per un libro di narrativa ed è per questo che ci sentiamo un po’ in difficoltà, non solo a esprimere un giudizio obiettivo ma anche a capire profondamente cosa l’autore, in questo caso la poetessa, voglia dire o comunicare al lettore. La “Poesia” nel suo più alto e sostanziale senso del termine è la capacità di esprimere un contenuto di idee e sentimenti in modo atto a commuovere, a suscitare emozioni, a eccitare la fantasia. Una volta, nella sua forma più aulica e classica, la poesia era rigidamente legata a principi secondo i quali il modo di esprimersi liricamente, era un’arte e una tecnica di espressioni in versi, cioè in parole disposte secondo un ritmo ottenuto seguendo determinate regole metriche e rispettando le rime. Oggi la poesia si è affrancata da tutte le regole preesistenti rimanendo essenzialmente un’opera di pura espressione artistica, libera da canoni e da vincoli di tecnica metrica e ritmica.

Le Liriche di Céline Dupont sono molto complesse ed articolate alcune sibilline e non facili da comprendere, in ogni caso, poiché la poesia è anche uno specchio dell’anima, da queste liriche si può intuire che l’autrice ha vissuto un periodo della sua vita sicuramente felice ma che, poi, questo periodo si è interrotto quasi bruscamente, lasciandola in una prostrazione profonda. Le sue composizione poetiche sono tutte permeate da un ermetismo a volte anche enigmatico, con accorati sensi di frustrazione, per quello che poteva essere e non è stato, con intime nostalgie e profondi rimpianti, per lo stato attuale dei suoi pensieri che tendono ad una liberazione catartica da questa afflizione dell’anima per la constatazione di una realtà purtroppo immutabile. Questo bisogno di purificazione interiore la porta ad astrarsi, per raggiungere uno stato metafisico e quindi irreale che le permetta di dimenticare e comunque di non pensare al tempo andato il cui ricordo la tormenta, facendola somigliare ad una pazza che, in un delirio di follia, pronuncia frasi sconnesse e senza senso, dire e non dire pensare e non pensare, essere in sensi o farsi trasportare da una insana pazzia che la trasporti in un’altra dimensione. Ecco, perché nessuno, ascoltandola può comprendere appieno la sua sofferenza psichica e il suo stato d’animo di profondo sconforto che, talvolta, la fa rifugiare in un nichilismo estremo. Le composizioni poetiche di questa autrice sono indubbiamente originali, contro corrente e fuori dagli schemi lirici usuali, però sono vibranti con  essenze ed assonanze forti che rimangono impresse e suscitano emozioni, in ogni modo, riteniamo che la lirica di Céline si trovi attualmente in un periodo di transizione e che in futuro evolverà  verso orizzonti più rosei, liberandosi dalla oppressione di questo stato di pessimismo depressivo che non può essere eterno, alla fine, una maturità acquisita e il tempo, che con il suo trascorrere aggiusta sempre tutto, riporterà quest’anima in pena verso una dimensione migliore facendole raggiungere serenità e pace interiore.

VITTORIO SARTARELLI

L’autore del presente testo acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere in relazione ai contenuti del testo e a eventuali riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.

“I Pupi Siciliani” di Santo Giuseppe Marchese, recensione di Vittorio Sartarelli

Recensione di Vittorio Sartarelli

Non è il caso di Marchese che anzi, ritengo abbia migliorato di tanto, sia il contesto dell’ordito narrativo, sia le situazioni ambientali e psicologiche dei personaggi che chiaramente sono legate ad un tessuto sociale molto diverso e di certo più caratteristico e inimitabile che contraddistingue la nostra gente.  Il personaggio principale del romanzo è il vice commissario Giovanni Buonanno, un poliziotto forse troppo umano, quasi un casalingo in pantofole, molto legato alla famiglia e, da buon studente del Liceo Classico e laureato in Giurisprudenza, è molto coerente con i buoni principi con i quali è stato istruito, anzitutto l’onestà, la legalità, la fiducia nell’amicizia, l’amore per la famiglia e la sua capacità di ragionamento tutto logico e razionale. Queste doti di fondo unite ad uno spirito d’iniziativa e ad un’abilità nell’indagare fuori del comune, gli permetteranno di risolvere l’enigma di un delitto che appariva inspiegabile tanto da sembrare un banale incidente stradale. Tutta la vicenda del libro va avanti molto linearmente dispiegandosi, in riflessioni e conclusioni logiche alternate ad impedimenti investigativi che complicano lo stato delle indagini ma che, alla fine, anche grazie ad alcune informazioni avute dal vice commissario da parte di alcuni suoi solerti agenti, impiegati nella soluzione del mistero, avranno la loro naturale conclusione con la scoperta dei colpevoli.

Il merito di Marchese, oltre a saper scrivere, è quello di avere creato uno scenario innovativo nella classica ambientazione del giallo-noir stereotipato, introducendo elementi nuovi quale il sentimento, i ricordi, la tristezza e l’amicizia, nonché il rispetto per la bonomia e il buon senso delle persone oneste.

In ultima analisi, il libro di Marchese è una “chicca” della letteratura gialla che si distingue, per le capacità dell’autore, in quanto tutto il tessuto narrativo è nuovo e diverso, infatti, non ci sono gli strabilianti effetti speciali delle famose serie di gialli d’oltre oceano, ma un racconto molto più aderente alla realtà quotidiana della vita con tutte le sue miserie e le sue aberrazioni.

Finalmente, un bel giallo italiano anzi, per dare a Cesare quel che è di Cesare, siciliano, perché, non fosse altro per il titolo (I Pupi Siciliani – edito da Ilmiolibro.it nel 2016), molto identificativo è già manifesto e poi l’autore, da buon siciliano autentico, non è nuovo a questa esperienza letteraria, in quanto ha già scritto e pubblicato diversi libri appartenenti a questo filone, per cui non disdegna di cimentarsi ancora in questa categoria letteraria dei gialli-noir che di solito sono appannaggio di autori inglesi, francesi o americani, che hanno anche tracciato un percorso letterario imitato da molti spesso in malo modo.

VITTORIO SARTARELLI

L’autore del presente testo acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere in relazione ai contenuti del testo e a eventuali riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.

Vittorio Sartarelli su “Tra gli aranci e la menta. Recitativo per l’assenza di F.G. Lorca” di Lorenzo Spurio

Recensione di Vittorio Sartarelli 

 

 “La mia opera di riconoscenza all’intellettuale più grande che non è mai morto”. Così si espresso l’autore di questa splendida plaquette nella amichevole dedica a me diretta e che mi ha molto colpito sentimentalmente.

cover frontaleNon è facile né agevole scrivere qualcosa di perfettamente aderente e giustamente commensurata all’eccelsa qualità di quest’opera cercando di commentarla nella sua esatta dimensione. È chiaro, come ha scritto con competenza il professore Nazario Pardini nella sua dotta prefazione, che si tratta di una Elegia, un componimento letterario improntato a motivi di confessione autobiografica, di delicata mestizia e di forti sentimenti, indipendentemente dalla forma, la quale tuttavia si determina tradizionalmente nel così detto distico elegiaco.

Lorenzo Spurio in questa sua opera che, oltre ad essere un inno alla vita ed alla natura che ci circonda, esprime in una sorta di simbiosi catartica, la sua visione lirica della vita, della natura e della morte, molto simile e quasi identica a quella di Federico García Lorca, il poeta offre la netta visione di uno dei sentimenti più nobili e umani: l’attaccamento alla vita e alla propria terra, “a ogni luogo del campo”.

L’opera si dispiega in undici poesie che sono un autentico inno che racconta liricamente la vita e i sentimenti del suo amico del quale soffre l’assenza ed il triste destino che lo ha portato tragicamente alla sua morte per mano di maldestri assassini. Il nostro Spurio esprime nella sua lirica “Non lontano dal limoneto” un altro suo mesto cruccio, egli fa riferimento al fatto che dopo tutti questi anni dalla morte di Lorca non è mai stato localizzato con certezza il luogo preciso dell’inumazione, né sono stati trovati i resti del suo corpo.

La via crucis di García Lorca comincia quando lo arrestano e lo conducono nella roccia vescovile, il palazzo del vescovo Moscoso y Peralta e si conclude quando lo conducono, assieme ad altri tre condannati, presso la Fuente Grande, il luogo di una fonte, già stata cantata da grandi poeti granadini e da Lorca stesso. Lì avverrà l’esecuzione.

Tutta questa raccolta di liriche di Spurio evidenzia un accostamento profondo al testo del poeta spagnolo, egli è non solo amico, non solo ammiratore ma anche grande conoscitore della produzione di Federico García Lorca. Il nostro autore in queste undici elegie, i suoi versi, spesso, hanno il sapore dell’invettiva in canti di offerta e di ammirazione, ma anche di sdegno, di riscatto simbolico all’oltraggio di una morte ingiusta che pesa come un delitto incancellabile sul volto della Spagna.

aeafa7afba0e2ae8e22787028371f788

Un ritratto di Federico García Lorca eseguito dall’artista José Caballero.  Fonte

Il nostro Poeta, in questa splendida elegia, riesce anche ad introdurre la rappresentazione scenica e rituale della corrida e quindi della Tauromachia che è un concetto essenziale della tradizione ispanica. Del resto, il contesto storico e politico di questa nazione nel periodo della morte di García Lorca era stato già negativamente raccontato da altri eminenti artisti spagnoli come il pittore Picasso con la sua opera Guernica e Pablo Neruda fortemente amareggiato dalla uccisione di Lorca e il nostro Spurio si è sentito così vicino sentimentalmente al grande poeta spagnolo da quasi non accettare che egli fosse già morto infatti, in una sua lirica afferma: “Morto è solo chi si dimentica e scompare” e questa intima affezione è stata talmente forte e l’ha sentita talmente sua, da farne il punto focale della propria ispirazione lirica.

Un’altra sensazione che si ha, almeno questa è la mia percezione, anche perché credo che la poesia sia molto legata alla musica, nel leggere questa raccolta di versi dedicata a Lorca, sembra di ascoltare una bella canzone sulla vita, la natura, gli alberi, le piante e anche la morte ma, il nostro poeta sembra voler sorvolare su questo aspetto negativo della vita, quasi rifiutando di accettarlo, esprimendo sublimandole, una profonda cura e una dedica struggente al suo caro amico, per l’interpretazione e il modo di sentire ed apprezzare i sentimenti dell’amore, della libertà e della giustizia che costituiscono i presupposti essenziali per una vita umana serena e, soprattutto, libera da pregiudizi.  

VITTORIO SARTARELLI

 

NOTA: L’opera in oggetto è LORENZO SPURIO, Tra gli aranci e la menta. Recitativo per l’assenza di Federico Garcia Lorca, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2016. La prima edizione del volume è stata pubblicata dall’editore fiorentino PoetiKanten Edizioni, con prefazione del professor Nazario Pardini, nota critica di quarta di copertina di Corrado Calabrò, bandella con commento critico di Lucia Bonanni, illustrazioni a china del Maestro campano Franco Carrarelli e un saggio di Valentina Meloni dal titolo “Il passo della morte. Rappresentazione mitica e allegorica nel rituale della corrida tra teatro e poesia” a maggio 2016 (pp. 86, ISBN: 9788899325466, Costo: 12€). Una seconda edizione, privata del saggio della Meloni e con l’aggiunta di un apparato critico finale con brevi lettere e note di lettura di Dante Maffia, Giorgio Bàrberi Squarotti, Antonio Spagnuolo, Francesca Luzzio e Luciano Domenighini, è stato pubblicato, sempre da PoetiKanten Edizioni, nel febbraio 2020 (pp. 65, ISBN: 9788899325466, Costo: 10€).

L’autore del presente testo acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere in relazione ai contenuti del testo e a eventuali riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.             

“Angoli del tempo” di Marco Cirillo, recensione di Vittorio Sartarelli

Recensione di Vittorio Sartarelli


41JboQZ3plL.jpgLeggere Angoli del tempo (Elison Publishing, 2016), giallo-poliziesco psicologico del Dottore Marco Cirillo, costituisce una soddisfazione per l’intelletto ed un piacere per l’anima. Questo brillante autore ci ha piacevolmente sorpreso sia per le sue capacità espressive sia per le sue profonde riflessioni psicologiche sull’animo umano, anche se è la seconda volta che ci accingiamo a recensire un’opera letteraria compiuta da un medico.  Di solito siamo abituati a configurare la figura del medico come una persona estremamente pragmatica anche se dotata di un’ampia cultura settoriale e professionale relativa alla sua specializzazione. Questa volta abbiamo scoperto in un cardiochirurgo esperto ed apprezzato, non solo un abile scrittore con un’ampia e feconda immaginazione, ma sotto sotto, un animo poetico che, di tanto in tanto, fa capolino nella sua prosa limpida e scorrevole. Abbiamo voluto quindi fare una piccola ricognizione sulla sua vita e abbiamo scoperto che Marco Cirillo è nato a Pescara è stato in diverse città della Penisola e molti anni a Bologna dove ha frequentato il Liceo Classico ricevendo uno studio umanistico che è formativo per la cultura e la personalità di chi ne beneficia. Nell’Università di Bologna si è poi laureato in medicina con il massimo dei voti. Attualmente vive a Brescia e presta la sua opera presso la Fondazione Poliambulanza che è un Istituto Ospedaliero privato no profit che ha come missione principale la cura della persona, nel rispetto della sua dignità. Il nostro Dottore opera in seno all’ “Unità Semplice di Chirurgia dello Scompenso Cardiaco” che, nel suo campo, costituisce una delle eccellenze della medicina italiana molto apprezzata. Lui stesso dichiara di “vivere vicino alle persone che soffrono ed ai loro sentimenti di ogni giorno e la scrittura gli fa comprendere e rappresentare questa nostra vita nei suoi infiniti aspetti”. Abbiamo scoperto anche che questo è il suo secondo romanzo pubblicato, assieme ad altre opere di poesia e a un testo finalizzato ad un debutto teatrale.  Insomma, nell’Habitus del cardiochirurgo si è sviluppato l’archetipo del letterato. L’ordito narrativo del libro s’intreccia e si dipana principalmente nella città di Bologna, con puntatine a Genova, Savona e Modena avendo come personaggio principale un Ispettore di Polizia del settore Omicidi, Stefano Righi, famoso per le sue capacità di segugio provetto nel risolvere i casi più intricati e misteriosi di questo settore del crimine. Per queste sue qualità, gli vengono affidati alcuni casi di omicidio efferato che sono rimasti insoluti da qualche anno. Sposato ma separato e con un figlio quindicenne che studia e del quale deve prendersi cura quotidianamente. La sua vita scorre monotona e delusa, sia come lavoro che come esistenza di comunione familiare fallita, ora deve occuparsi con molto impegno di questi omicidi rimasti senza un colpevole né prove concrete o indizi validi. In questi fatti criminosi sembra coinvolta anche se non direttamente una donna, Isabella, un’insegnate di origine portoghese ma nata in Italia, che alcuni testimoni hanno intravisto vicino ai luoghi nei quali si sono verificato gli omicidi. Questa donna abita a Bologna e Righi deve trovarla e ricominciare da lei le indagini su quei crimini.

A questo punto termina la fase interlocutoria del romanzo ed inizia quella cruciale ed interattiva della vicenda che sarà tutta infarcita di psicologia, con dialoghi che sembrano senza fine tra Righi ed Isabel molto fitti ed intensi, durante i quali che dovevano caratterizzare un’indagine accurata, impersonale e distaccata, quasi asettica dell’Ispettore di polizia, si trasformerà in un’intensa seduta di psicologia applicata. La Psicologia, infatti, nel linguaggio comune, permette la conoscenza derivata da un’approfondita analisi dell’animo umano anche nei suoi recessi più nascosti. E qui viene fuori il medico che, nella prassi comune è sempre anche uno psicologo il quale cerca di comprendere i disagi fisico-psichici del paziente, adoperandosi per la rimozione o l’attenuazione di essi. Ci piace soffermarci su questa argomentazione perché riteniamo che, quasi sempre, l’autore di un’opera letteraria finisce con l’identificarsi con il personaggio principe della storia narrata, per una sorta di transfert quasi inconscio del suo ego più intimo. Ne consegue che, necessariamente, con una persona positiva, dotata di sani principi morali e umani e con un senso spiccato della giustizia, un’indagine di polizia su una donna bella ed attraente, ma indifesa, innocente e che richiede protezione muterà, rapidamente, in una relazione amorosa così forte ed impetuosa che renderà le due persone due innamorati senza che essi stessi se ne accorgano. Nasce così un sentimento così forte ed appagante fra i due che si perpetuerà nel tempo e, a proposito del tempo, Righi scoprirà, anche se con ritardo, che Isabel ha delle qualità insospettabili. Lei lo aiuterà a risolvere non solo tutti i casi pregressi rimasti insoluti, ma anche alcuni che si verificano nel corso della sua indagine. In conclusione, una truculenta storia poliziesca, grazie al genio creativo dell’autore, si trasformerà, tra mille difficoltà, incomprensioni, delusioni e contrasti in una splendida e tenera storia d’amore che attrae e coinvolge inevitabilmente il lettore.

VITTORIO SARTARELLI

 

L’autore della recensione acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere a seguito di riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.

 

 

“Andrà tutto bene” di Mirella Delfini, recensione di Vittorio Sartarelli

Recensione di Vittorio Sartarelli

51tQVlss-TL.jpgLeggere Andrà tutto bene (Abel Books, 2013) di Mirella Delfini equivale a fare un tuffo nel passato e, una volta accettata questa condizione psicologica retrospettiva, man mano che si procede, quasi senza accorgercene, il racconto ci prende e ci coinvolge emotivamente. Piuttosto che leggere un libro si ha la sensazione di assistere ad un film la cui trama, semplice e abbastanza scorrevole con un filo di humor che la pervade tutta, finisce col catturare ed appassionare per il dispiegarsi continuo di situazioni e ricordi di avvenimenti particolari che toccano profondamente l’animo.

Quest’ultimo lavoro della scrittrice livornese è il racconto autobiografico della sua vita, abbastanza ampio e distribuito con il garbo e la genialità del suo talento di artista di spessore.

Come giornalista, Delfini ha lavorato con vari quotidiani (Il Giorno, Paese Sera, Repubblica, L’Unità) e altri pregevoli giornali periodici ed è nota anche come la scrittrice che ha inventato la divulgazione scientifica umoristica per via dei libri che ha pubblicato precedentemente raccontando l’Etologia, l’Ecologia e la Bionica in maniera scientificamente ineccepibile ma anche con (elegante) ironia.

In Andrà tutto bene Mirella Delfini conferma le sue doti di scrittrice di rango, la freschezza del suo stile spontaneo e diretto con una autoironia e spregiudicatezza che si confà più con una ventenne piuttosto che con una distinta signora molto matura. Il suo ordito narrativo, oltre alla genialità che lo contraddistingue è bello e piacevole da gustare ed apprezzare sia per la sua pienezza e profondità espressiva, sia per la sua originalità e semplicità di linguaggio che incanta il lettore e nulla concede ad uno sperimentalismo inconcludente di alcuni pseudo scrittori.

In ultima analisi quest’ultima fatica letteraria della Delfini non è soltanto un’autobiografia ma anche, come ha detto Sergio Zavoli, “ Una strada da percorrere per scoprire le meraviglie della natura di luoghi impensati di tutto il Mondo e incontrare personaggi eccezionali come Papa Giovanni XXIII, il Pandit Nehru, Charles De Gaulle, Amintore Fanfani, Enrico Mattei, Pietro Nenni, Aldo Moro, Pier Paolo Pasolini, Dino Buzzati, Federico Fellini, Indro Montanelli, Alberto Moravia, Peppino Marotta, Vittorio De Sica e molti altri”. Tutti grandi personaggi del 900 che in un modo o nell’altro hanno caratterizzato lo spaccato di un’epoca sicuramente irripetibile che i più vecchi di noi hanno vissuto.

Vittorio Sartarelli

L’autore del presente testo acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere in relazione ai contenuti del testo e a eventuali riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.

“Profondità primitive” di Gianfranco Sorge, recensione di Vittorio Sartarelli

Recensione di Vittorio Sartarelli 

419qjo91iILRecensire un libro, anche se, a volte, è un’impresa difficile, mi piace sempre e mi piace sapere o scoprire, in base agli indizi ricevuti, la personalità dell’autore perché ritengo che egli, nello scrivere la sua opera si immedesimi quasi sempre, come suo alter ego, nel personaggio principale. Questa volta sono stato, in un certo qual modo aiutato e facilitato, nell’identificare l’autore, prima perché è un mio conterraneo, poi perché la vicenda narrata in Profondità primitive (Elison Publishing) di Gianfranco Sorge si svolge in Sicilia e precisamente a Catania e nel suo hinterland, con un territorio forse unico nel suo genere sia per la bellezza dei luoghi, sia per la caratteristica lessicale dei suoi abitanti e, in fine, per la sceneggiatura del libro, scelta accuratamente e con una punta di poesia nella sua espressione. Per prima cosa, Ruggero, il protagonista della storia, è un medico, un giovane capace e aitante chirurgo specializzato in chirurgia generale. Dietro questa persona, si adombra l’autore, che, secondo me, è sicuramente un medico, non propriamente un chirurgo specializzato ma, di certo, un molto preparato anatomopatologo e un valente psicologo. Detto questo, si può chiaramente capire tutta la preparazione professionale dell’autore nel congegnare ed orchestrare l’intero ordito narrativo che si può sintetizzare in un completo itinerario di analisi psicologica di un soggetto, nella circostanza, Eleonora, la seconda coprotagonista della storia, la quale, dopo un’analisi psicologica di anni profonda e mirata, riuscirà a liberarsi di tutti i problemi della sua personalità. Questa era stracolma di miti e complessi psichici profondi che l’avevano assillata e traumatizzata per tutta l’adolescenza e la sua gioventù. Alla base di questi complessi c’erano delle esperienze formative e traumatizzanti subite in tenera età, con entrambi i suoi genitori e con un suo fratello maggiore, morto prematuramente. Questi problemi esistenziali erano cominciati all’età di cinque anni, con un incidente occorso a suo fratello Marco che, per un’imprudenza ed una stravaganza coerente con la sua personalità, era precipitato in un laghetto rimanendo soffocato, secondo la valutazione della piccola Eleonora. Lei, subito, era corsa ad avvisare dell’accaduto i suoi genitori, scoprendoli, inavvertitamente, in camera da letto, nudi ed abbracciati nel loro letto coniugale mentre facevano l’amore. La concomitanza di questi due accadimenti, assieme ad altre evenienze che riguardavano il fratello avevano creato nella fragile e precaria situazione psicologica della piccola Eleonora, una sorta di complesso di Edipo nei confronti del padre, complice la madre che non si era mai mostrata affettuosa e premurosa verso di lei preferendole sempre, nell’affettività materna, il fratello maggiore perché era un maschio. Si era creato così un complessivo amore-odio nei confronti dei genitori e di invidia nei confronti del fratello, ciò aveva radicato nella sua psiche la convinzione di essere la responsabile, prima della morte del fratello e, in seguito, di suo padre e, quindi, meritevole di una punizione che avrebbe dovuto scontare durante tutta la sua vita. Tutti questi problemi le creavano una serie di scissioni della sua personalità rendendola incapace di relazionarsi con gli altri e quasi contraria alla relazione con l’altro sesso per timore di non sapere comportarsi nascondendo le sue pulsioni sessuali delle quali aveva paura sconoscendo completamente le dinamiche dell’amore e del sesso. A un certo punto della sua vita le accade un incidente stradale con la sua macchina perché, distratta dai suoi pensieri uscendo da un posteggio, si scontra con una Mercedes alla guida della quale c’è l’uomo della sua vita, ma lei non lo sa. Così comincia quella che sarà la storia della sua vita che, inframezzata da periodiche visite in analisi psicologiche con lo psicologo che da 4 anni la segue in quello che sarà un processo evolutivo costante e preciso che le svelerà tutti retroscena dei suoi complessi e che le permetterà di essere libera dai loro condizionamenti e diventare una persona normale.  Ruggero, il guidatore della Mercedes si innamorerà pazzescamente di lei e la saprà guidare e aiutare a uscire dal suo guscio psicologico coprendola di premure e di amore incondizionato. Questa meravigliosa storia d’amore fra Ruggero ed Eleonora evolve e si dipana in modo interessante e piacevole fra i due giovani ed è una piccola grande chicca di valente prosa con tutti gli attributi necessari ad esprimere azioni e sentimenti fra due innamorati così completi e dotati di un verismo espressivo di alto livello, senza mai trascendere nel pornografico o nell’osceno, di alcune scene di sesso che sono proprie dell’amore completo e totale tra due esseri che sono fatti l’uno per l’altra. Nell’alternarsi di questo menage a due nel quale si notano delle sfumature sensoriali, nette ma delicate, che esistono nei rapporti amorosi e che sono legati al tatto, agli odori,  ai sapori e al gusto del partner, c’è la descrizione ammirata della scenografia bucolica della periferia di Catania ma, c’è anche il siparietto delle sedute di analisi di Eleonora ed alle sue rivisitazioni, a volte anche filosofiche, che servono a spiegare con dovizia al lettore la dinamica morfologica dei punti nevralgici dei vari problemi psicologici che avviene nell’intelletto e nella psiche della stessa che, gradatamente, con una progressione lenta ma sicura, prende coscienza dei motivi delle sue paure e delle sue pene affrancandosi progressivamente dalla dipendenza dai fattori negativi della sua psiche. Tutto il libro, in fine, è una lezione di analisi psicologica completa, fatta con capacità professionale e trasporto da uno psicologo raffinato che è anche un poeta della narrativa. Complimenti vivissimi all’autore che, secondo me, è anche un apprezzato professionista della psicoanalisi.

Vittorio Sartarelli

 

L’autore del presente testo acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere in relazione ai contenuti del testo e a eventuali riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.

“L’altra ELENA” di Simona Martorana, recensione di Vittorio Sartarelli

Recensione di Vittorio Sartarelli

 

download.jpgL’altra ELENA (Edizioni Elison Publishing, 2017) di Simona Martorana è un interessante libro che porta a due importanti considerazioni letterarie e culturali, la prima che è evidentissima, certifica, quasi, che l’autore del libro è una donna, per la delicatezza dell’esposizione letteraria inconfondibile all’occhio attento del critico esperto. La seconda, trattandosi di una tragedia storica, epica e mitologica, esercita una sicura attrazione verso i cultori di un’educazione umanistica e classica. Questa branca del sapere nella quale sono cresciuto, educato e istruito e della quale sono orgoglioso, esercita la propria influenza per una vita sociale sicuramente colta e orientata verso principi morali e umani molto al di sopra del comune sentire, che indirizzano la persona che li riceve nel senso di una vita sociale e umana anzitutto  con l’onestà, la dirittura morale e il buon senso, e una propensione naturale nei confronti di sentimenti come la magnanimità, la lealtà, la generosità  e il rispetto del prossimo che poi rappresenta l’intera umanità. Lasciando adesso queste ovvie ma necessarie considerazione che poi tanto ovvie non sono, mi accingo con piacere a recensire questo magnifico lavoro della Professoressa Martorana.

È innegabile che tutta la storia narrata nel libro oltre a interessarmi dal punto di vista letterario mi ha evocato ricordi piacevoli e, purtroppo, oggi lontani nel tempo, di quand’ero un ragazzetto alle prime armi con lo studio e la cultura, frequentando il ginnasio e poi il Liceo classico “Ximenes” della mia città. Quanti ricordi, leggendo e studiando l’Iliade, ero diventato un fan di Ettore, il glorioso eroe troiano che purtroppo veniva ucciso in duello dall’altro eroe greco Achille che però io non stimavo perché la sua falsa vittoria era stata agevolata dal fatto che Achille fosse invulnerabile. Egli, figlio di Peleo e della Ninfa nereide Teti, appena nato era stato immerso dalla madre nel fiume Stige, tenendolo per un tallone per procuragli l’invulnerabilità, però il suo corpo era invulnerabile ad eccezione del tallone tenuto dalla madre e quindi non immerso per intero nel fiume terapeutico. La cosa avrà un tragico seguito nell’epilogo della guerra di Troia.

Al Liceo poi ho studiato l’Eneide e mi sono sentito quasi legato, sentimentalmente, alla gente di Ilio, perché ho gradito che Enea nel suo soggiorno sul mio territorio dove, proprio alle pendici del Monte Erice, abbia seppellito il padre Anchise, prima di ripartire per il Lazio, dove ha creato i presupposti per la futura fondazione di Roma. Alcuni suoi compagni, però, sono rimasti a Trapani continuando in loco la loro vita.

Il titolo del libro pone un interrogativo retorico alludendo ad una seconda Elena e trattandosi di una Elena famosa non si può che alludere a Elena, moglie del re greco Menelao, la quale rapita dal troiano Paride sarà la causa scatenante della Guerra di Troia, protrattasi per 10 anni. Ma chi è questa Enone di cui parla il racconto?

Si tratta di una ninfa fluviale che viveva sulle pendici del monte Ida, nei pressi di Troia. Qui comincia la vicenda raccontata, con molta immaginazione e tanta cultura e professionalità dell’autrice del libro e l’inizio è piuttosto traumatico perché descrive proprio la fine di Enone. Chi comincia la lettura non fa quasi caso a questo inizio funesto, ma trattandosi del decimo anno della guerra di Troia e quindi prossimo alla sua conclusione, appare normale quello che sembra un suicidio disperato per la perdita di un grande amore è, in effetti la conclusione di tutto il disgraziato contesto di una guerra, annunciata da profeti e premonitori greci di quel tempo, anche molti decenni prima, che avrebbe coinvolto e distrutto un intero esercito ed una intera città compresi gli abitanti dopo 10 anni di guerra. Questo avvenne grazie ad un inganno ideato da Ulisse, un combattente greco, che costruì e fece entrare entro la città di Troia un enorme cavallo di legno entro le viscere del quale erano celati diversi soldati greci che di notte, uscirono dal ventre del cavallo ed appiccando il fuoco alla città ed aprendo le sue porte, consentirono l’ingresso dell’esercito greco nella città che fu distrutta e la maggior parte dei suoi abitanti uccisi.

Il personaggio principale del racconto è Paride la cui figura è un compromesso tra un aitante e abile giovane troiano ed uno spregevole essere violatore di ogni legge dell’onore e della fiducia che viene tradita. E’, alla fine, una figura che, dalla sua nascita, è preparato a compiere degli atti che oltre a danneggiare la sua città, i suoi stessi progenitori e i suoi concittadini, tradirà anche Enone che l’aveva trovato abbandonato in un bosco, lo aveva cresciuto ed alla fine se ne era innamorata. Paride prima di concludere la sua disgraziata esistenza, in un episodio della guerra, ucciderà Achille, colpendolo con una freccia proprio al tallone scoperto dalla protezione di invulnerabilità, ma sarà a sua volta colpito dai dardi di Filottete un combattente greco, zoppo. Egli ferito, invoca la presenza di Enone sperando che possa guarirlo dalle ferite ma Enone giunge troppo tardi e Paride muore. Il resto è la conclusione ripetitiva della scena che ha iniziato il romanzo. Enone, dopo aver scritto una lettera di addio, non resiste al dolore e si getta da una finestra sulle fiamme che sprigiona la pira sulla quale giacciono le spoglie di Paride.  Ma, tuttavia, le sue ceneri risorgono nel corpo di una Fenice che vola alla volta del monte Ida dove c’è suo figlio, Corito, che in volo vuole rivedere per l’ultima volta. La tragedia è finita e la nostra scrittrice ha mostrato, con una prosa accattivante, morbida e leggera, oltre che una fervida immaginazione, serie capacità di regia rappresentativa, supportate oltre che dalla sua diamantina cultura umanistica da una lunga esperienza professionale di educatrice e di insegnante. Complimenti vivissimi.

VITTORIO SARTARELLI

 

L’autore del presente testo acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere in relazione ai contenuti del testo e a eventuali riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.

 

“In salita controvento” di Anna Maria Gargiulo, recensione di Vittorio Sartarelli

Recensione di Vittorio Sartarelli

In salita controvento è il terzo volume di poesie di Anna Maria Gargiulo, una poetessa di talento, nata a Sorrento, che si affaccia alla ribalta dell’Arte poetica, finalmente e “solo di recente sono uscita in pubblico”, come ama dire lei stessa. Pegaso e la sirena del 2008, considerato come il suo esordio ma solo con uno pseudonimo: “Annarè” per una sorta di timido affaccio nel caotico mondo dell’editoria ma, che le ha permesso di ottenere subito un I premio letterario che non è rimasto isolato ma anzi, assieme agli altri riconoscimenti ricevuti ha consacrato il merito artistico che giustamente le viene attribuito. A questo primo esordio ha fatto seguito nel 2010 Nostalgia d’orizzonti altra raccolta di poesie molto significative ed evidente sintomo della sua maturazione artistica e letteraria.

A.M.Gargiulo.jpg“La poesia” nel suo più alto e sostanziale senso del termine, è la capacità di esprimere un contenuto di idee e sentimenti in modo atto a commuovere, suscitare emozioni, a eccitare la fantasia. La sua caratteristica più propria è quando contiene tutto ciò che riesce a suscitare emozioni e suggestioni di natura estetica che colpiscono particolarmente l’immaginazione e il sentimento. Giustappunto parliamo di Anna Maria Gargiulo che per noi è stata una piacevolissima scoperta, infatti, difficilmente ci è capitato di leggere nelle opere di un poeta, una profondità di riflessioni psicologiche e di saggezza umana in una corposa miscellanea con sentimenti e stati d’animo che toccano il cuore.

La poesia è un dono, un dono speciale, perché poeti si nasce e Anna Maria scrive poesie da quando era bambina ed è molto singolare come quest’artista sappia esprimere, pur nella ristrettezza essenziale delle sue liriche e nell’affannosa ricerca del proprio io, il suo amore per la vita e per la natura e, allo stesso tempo, manifestare, la sua rabbia, la sua tristezza e la sua solitudine, come la  nostalgia sofferente per un amore finito, il tutto orchestrato in una magistrale regia, con espressioni e sentimenti di saggezza e maturità, quasi filosofiche.

Il suo linguaggio, fortemente appassionato e la sua espressione lirica perfettamente strutturata, si confronta, spesso, con l’eterna metafora della vita, un continuo saliscendi tra gioia e dolore, felicità e rimpianto, tra conquiste e perdite.  Lo stile della Gargiulo, ha una sua autonoma capacità espressiva e, nella sua spontaneità meditata si nota l’assimilazione della grande lezione classica miscelata sapientemente con la cultura acquisita e le corde vibranti della migliore poesia del novecento, certo, Ungaretti, Montale e Quasimodo sono stati dei maestri incomparabili.

Un’altra cosa singolare che ci preme di evidenziare è come, forse inconsapevolmente, questa poetessa, con queste tre raccolte di poesie sia riuscita a identificare tre fasi della sua maturazione artistica, con la sua opera prima Pegaso e la sirena  che è un inno alla vita, all’amore e alla natura, alla prima gioventù dove le speranze, l’amore e la felicità sono le principali aspirazioni dell’esistenza umana, anche se già, in essa, si notano i prodromi di quello che la vita riserva  nel suo excursus, le prime delusioni, le prime amarezze, le prime ferite.

Nella seconda raccolta Nostalgia d’orizzonti si nota già una maturità acquisita, nello stile, nell’espressione, nella filosofia della vita. La parola, infatti, ha un suo compito preciso, è parte di quella verità del linguaggio che nulla concede ad uno sperimentalismo inconcludente, di alcuni pseudo poeti di oggi. Gli orizzonti si sono ampliati e nuove speranze mai sopite ma solo vagheggiate spesso sono di breve durata, c’è anche posto per la preghiera e per un Dio che possa venire in aiuto a questa umanità sofferente.

Con l’ultimo lavoro, nel 2012, la poetessa completa la sua maturazione artistica e si mette in gioco, la sua lirica si fa più forte ed impetuosa e In salita controvento sperimenta ed evidenzia ancor più le asprezze e le difficoltà della vita, fino a metterne in dubbio il senso, ma, in fondo, questa è la vita che, a volte, con una mano ti dà e con l’altra si riprende quanto ti ha dato, con gli interessi. Ma il Vate non si dà pace e vuole risorgere da questa caduta dell’anima e ricominciare una vita nuova con nuove speranze e nuovi orizzonti, ma purtroppo “la vita è un viaggio di solo ritorno”.

Alla fine, il libro ha un’impennata metafisica, con la quale l’autrice, timidamente, maschera “l’ermetismo” ormai manifesto della sua espressione lirica. Il termine ermetismo, oltre a connotare una tendenza poetica del Novecento significa “perfettamente chiuso” ma anche “arcano, misterioso”. Infatti, le poesie ermetiche sono molto scarne di spiegazioni e descrizioni, ma sono piene di significati profondi. “La poesia è poesia quando porta in sé un segreto”. (Giuseppe Ungaretti)

In conclusione, leggere le poesie di Anna Maria Gargiulo, induce a riflettere e meditare, a cercare la serenità di spirito e una pacata rassegnazione dell’anima al passare inesorabile del tempo e della vita, dono supremo ricevuto da Dio. Sta a noi, poi, prima di restituire la nostra vita al Creatore, dimostrare di averla vissuta bene e correttamente, secondo i dettami della lealtà e del rispetto altrui, dell’amore verso il prossimo, della giustizia e della solidarietà.

VITTORIO SARTARELLI

 

L’autore del presente testo acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere in relazione ai contenuti del testo e a eventuali riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.

Domenica 30/06 a Marsala l’atteso incontro poetico “Recital nella Città del Vino”

LOCANDINA MARSALA_CORRETTA_SECONDA VERSIONE_page-0001.jpg

Domenica 30 alle ore 17:30 presso la prestigiosa Sala Conferenze “Enzo Genna” del Complesso Monumentale S. Pietro di Marsala (Trapani) si terrà l’atteso appuntamento culturale “Recital nella Città del Vino” voluto e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN).

Sull’onda di altre iniziative analoghe organizzate dall’attiva Associazione marchigiana sul territorio siciliano nel corso degli ultimi anni, dopo gli incontri dell’anno passato tenutisi a Messina e Catania, l’Associazione ritorna nella Sicilia Occidentale. Sabato 29 giugno alla Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile a Palermo si terrà “Versi a Palazzo delle Aquile: incontro letterario” e, a seguire, il giorno successivo, domenica 30 giugno il “Recital nella Città del Vino” a Marsala

L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Siciliana, dal Comune di Marsala e dall’Accademia Regionale dei Poeti Siciliani “Federico II” nella persona del Presidente-Rettore Rag. Salvatore Mirabile. Quest’ultimo, nel corso dell’evento letterario, consegnerà le insigne ad alcuni accademici di questa pregevole accademia.

Il reading che si terrà a Marsala vedrà la presenza e gli interventi di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), Salvatore Mirabile (Presidente dell’Accademia Regionale dei Poeti Siciliani “Federico II”), lo scrittore e recensionista Vittorio Sartarelli di Trapani, i poeti palermitani Emanuele Marcuccio e Luigi Pio Carmina. L’artista “Acnaz” allieterà la serata con un suo intervento artistico estemporaneo.

 

La S.V. è invitata a partecipare.

L’evento è aperto al pubblico fino a esaurimento posti consentiti.

 

Alcune foto dell’evento

Approfondimento critico di Vittorio Sartarelli su “La lingua Koinè – Appunti di scrittura e parlata siciliana” di Nino Barone

A continuazione, per volontà dell’autore, si riporta l’intervento critico di Vittorio Sartarelli esposto durante la presentazione del libro “La lingua Koine’” di Nino Barone organizzata dal Coordinamento responsabile del settore culturale dell’Associazione di Lettere, Arti e Sport JO’ con il Patrocinio del Comune di Buseto Palizzolo che si è tenuta presso l’Aula Magna della Biblioteca Comunale.

 

Buona Sera, mi chiamo Vittorio Sartarelli, sono uno scrittore trapanese e ho il gradito compito di presentare questa ultima fatica letteraria dell’amico Nino Barone: “La Lingua di KOINE’” Appunti di scrittura e parlata siciliana – in effetti si tratta di un Saggio Linguistico.

Intanto spieghiamo cosa vuol dire KOINE’ che ai più sembrerà quanto meno misterioso, in effetti si tratta di un aggettivo della lingua greca che tradotto vuol dire: “comune”. Quindi la Lingua comune, cioè la lingua di tutti ma anche di ciascuno appartenente alla stessa regione, ma chi sono le persone deputate a scegliere ed utilizzare al meglio la lingua, proprio i poeti, gli scrittori e gli attori, del teatro e del cinema. Non è la prima volta che mi accingo a parlare e scrivere di questo brillante e talentuoso poeta trapanese, apprezzato e ben noto autore di liriche in dialetto siciliano. Conosciamo da tempo Barone che consideriamo come esponente di spicco della nostra tradizione letteraria popolare; tempo fa ho recensito una sua pubblicazione dal titolo: “Petri senza tempu” e questa opera con la sua recensione verrà pubblicata in una Antologia dei poeti siciliani che uscirà a breve, curata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi che si è interessata del nostro poeta per le sue qualità liriche e capacità espressive artistiche.

La lingua di KOINE'.jpgStasera però non parleremo di poesia, in quanto quest’ultima pubblicazione non è un’opera lirica bensì un’opera di studio e di ricerca sulla lingua siciliana attraverso le sue viscere, la sua morfosintassi, le sue espressioni tipiche. Ampie, infatti, sono le riflessioni dell’autore sull’oralità della nostra lingua, nonché sull’ortografia e il parlato del quale scrive: “è inconfutabilmente, la sua vera ricchezza, quella che abbiamo appreso in modo naturale dai nostri genitori che sono stati i primi ad insegnarci a parlare.”

La lingua è lo strumento di comunicazione che rende possibile la reciproca comprensione tra i membri di una stessa comunità. È quindi un’Istituzione sociale che suppone da una parte l’attività del parlante che traduce in simboli fonici il concetto che vuole esprimere e dall’altra l’attività di chi ascolta che dalla percezione acustica ricrea il concetto trasmesso. Accingendoci a recensire questo interessante e quasi esaustivo saggio di Nino Barone sulla lingua siciliana, anzitutto siamo rimasti sorpresi, positivamente dalla quantità, qualità e puntualità della ricerca che questo autore, un eccellente poeta, dimostra di avere eseguito uno studio accurato e quasi completo sulla lingua siciliana. E questo non lo affermiamo solo noi perché è chiaramente espresso anche nella dotta e precisa prefazione al volume firmata dall’emerito professore Federico Guastella.

La lingua di un popolo è anche la storia di quel popolo. E la storia ricca e varia del popolo siciliano non poteva far altro che produrre un lessico altrettanto ricco e vario. La base lessicale del Siciliano è, molto probabilmente, derivata dal latino, tuttavia, in effetti, nel lessico della lingua siciliana è possibile trovare eredità o retaggi del greco, dell’arabo, del normanno, del catalano, del francese, dello spagnolo e, andando molto indietro nel tempo, del sanscrito, come ha ampiamente dimostrato l’eminente glottologo siciliano Enrico Caltagirone nel suo volume “Origine e lingua dei Siculi” Queste eredità rappresentano le impronte della storia dell’Isola, fatta da invasioni, dominazioni e guerre, nonché da innumerevoli contatti con le genti indo-europee e mediterranee in genere. Questi eventi, millenari, hanno determinato in quello che era l’idioma originario dei Siculi, una serie innumerevole e continua di contaminazioni, intrusioni e commistioni che tuttora, anche se in misura ridotta, continuano, con la lingua ufficiale Italiana e con termini stranieri, di uso comune che finiscono con l’essere assimilati dalla lingua nella quale penetrano, rimanendovi. E allora, ecco il greco-siculo, il latino siculo- l’arabo-siculo, il franco –siculo, l’ispano-siculo, l’italo-siculo. Ma, sostanzialmente, sempre una lingua, una sola: il Siciliano.

Il siciliano che, dopo il disfacimento del Latino, divenne la prima lingua letteraria italiana (Dante, nel De Vulgari Eloquentia: “tutto ciò che gli italiani poeticamente compongono si chiama siciliano”; e il Devoto: “la Sicilia a partire dal XII secolo, nel periodo delle due grandi monarchie, la normanna e la sveva, ha elaborato la prima lingua letteraria italiana”).

Studiando e facendo ricerche su una lingua non si può dimenticare che bisogna distinguere la lingua parlata da quella scritta che sono foneticamente e sintatticamente diverse e questo concetto appare come assolutamente precipuo nella lingua siciliana, infatti, nelle diverse zone della Sicilia o, addirittura, nella stessa provincia anche a distanza di pochi chilometri, certi termini e certe parole sono diverse nella loro espressione, parlata e scritta.

La parola, infatti, ha un suo compito preciso, è parte di questa verità del linguaggio che nulla concede ad uno sperimentalismo inconcludente di alcuni pseudo poeti di oggi. La lingua di KOINE’ di Barone è un’autentica provocazione, il poeta, dunque diventa quasi un glottologo perché vorrebbe che si realizzasse un nuovo codice linguistico ufficiale, costituito da un corpus di regole grammaticali, morfologiche, sintattiche, ortografiche e fonologiche che trasformasse il vernacolo in lingua letteraria, cioè la lingua comune, pan siciliana, con cui scrivono i poeti che vogliono esprimersi in lingua siciliana.

E questo intento Barone lo ha quasi del tutto raggiunto grazie appunto ai suoi studi e alla sua ricerca sulla lingua, infatti, le sue poesie non sono una espressione tipica del vernacolo trapanese, come potrebbe essere una poesia di un poeta catanese o messinese, interprete ciascuno del proprio idioma locale, ma una espressione in lingua siciliana.

In definitiva, questa ricerca e questi studi sulla lingua siciliana che il poeta Nino Barone ha voluto fare non si può giustificare con una volontà di volere strafare e ben figurare nell’agone poetico e culturale, insomma non lo si può considerare una sorta di esibizionismo culturale, bensì è un amore per la sua terra e le sue tradizioni; il suo talento lirico è ormai noto ed affermato ormai da tempo. Barone per completare le sue conoscenze linguistiche pure essendo un rappresentante affermato della poesia in vernacolo siciliano, ha voluto dimostrare il suo talento lirico e artistico pubblicando anche un libro di sonetti in lingua italiana: “Amor ti tocco” anche questo da me recensito, con il quale ha riscosso un ampio e meritato successo.

Egli ha dimostrato che la classe, la cultura e l’arte, non sono acqua ma espressione di sentimenti elevati, colmati da esperienze di vita vissuta nella comprensione dei valori umani e civili di una persona che ha messo in opera il suo dono naturale di poeta con una sobria capacità artistica e culturale.

Grazie dell’attenzione e una buona serata a tutti!

VITTORIO SARTARELLI

 

L’autore del testo acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere a seguito di riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.

 

 

 

“La storia dell’Italia che emerge dai racconti di Vittorio Sartarelli”, di Lorenzo Spurio

Recensione di Lorenzo Spurio 

 

La lettura di “Racconti. Ricordi, esperienze e sentimenti” (Elison Publishing, 2015) di Vittorio Sartarelli, noto scrittore di Trapani, è piacevole perché, con un fare che è piano e un linguaggio accessibile a tutti, ci narra di episodi personali situandoli nella loro cornice storica. Non c’è l’intenzione di ricostruire in forma meticolosa le vicende storiche mediante date, riferimenti precisi o documentazioni dell’epoca, bensì di narrare il suo vissuto in maniera spontanea, così come ritorna alla mente nell’inarrestabile flusso dei ricordi. Lo scrittore ci fornisce, però, elementi e aspetti di decenni passati che oggi solo le persone mature ricordano, o che si ritrovano, appunto, nei libri di storia. Vorrei – in questa breve recensione – cercare di focalizzare l’attenzione su tali aspetti.

Ne “Il professore di matematica”, il racconto che apre la breve raccolta, si accenna a uno dei temi che poi verrà ripreso e sviluppato maggiormente in seguito ovvero alla pratica diffusa e legalizzata delle cosiddette “case chiuse” o “case rosa” meglio note come lupanari, casini o bordelli. Si trattava di edifici dove giovani e belle ragazze, comandate spesso da una figura anziana che gestiva l’intera casa, offrivano le loro grazie secondo un prezzario che era affisso all’entrata. Luoghi di piacere per alcuni, di perdizione, per altri, erano frequentatissimi negli anni del Regime e in seguito furono osteggiati pesantemente tantoché, dopo una dura battaglia sociale portata avanti negli anni Cinquanta, nel 1958 la Legge Merlin, firmata dal Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, decretò la chiusura delle case rosa. Di ciò si parla più lungamente in “La cattiva strada” dove si descrive il tormentato approccio di un ragazzino con l’altro sesso, la sua iniziazione che avviene mediante l’incontro con una prostituta. L’autore così scrive: “Eravamo all’inizio degli anni Sessanta […] quando esistevano ancora, perfettamente legalizzate, le “case chiuse” […] luoghi squallidi, effimeri e menzogneri del piacere carnale, riservati a una gran parte degli uomini di quel tempo” (13). L’autore sottolinea anche un aspetto di cruciale importanza quale la pericolosità di malattie veneree non esistendo all’epoca validi “protettori” da impiegarsi durante i rapporti. Segue una breve ma valida dissertazione su tale aspetto dell’amore a pagamento nel quale Sartarelli giunge finanche a esporsi sulle nuove endemicità quale l’AIDS. L’incontro carnale del giovane con la prostituta, definito “balordo” (23) è insoddisfacente e al contempo fa riaffiorare il vero bisogno dell’uomo: quello di una compagna affabile e amorosa, di una donna che sappia ascoltare e condividere con lui la strada.

case chiuse ansa-2

Un esempio di listino di una casa chiusa. Foto tratta da: https://tinyurl.com/yc65cw8m

Del racconto che segue, “La mia città”, dirò che è un affascinante dipinto della città tra i due mari, il capoluogo siciliano di Trapani sul quale Sartarelli ha scritto una vera e propria guida storico-turistica arricchita da scatti fotografici particolarmente suggestivi. Si passa in rassegna la stratificazione culturale della città e i suoi misteri religiosi sino a evidenziare la posizione estremamente strategica non solo per l’Italia ma per il Mediterraneo tutto, la ricchezza paesaggistica, il clima mite, l’architettura che rende la città un gioiello, come la nota Torre de Ligny che si protende verso il mare. Nel racconto “Viaggio nei ricordi” (presente in questo volume) sono di particolare impatto e ricche di dettagli le descrizioni della pratica della tonnara nell’Isola di Favignana nonché della piazza Florio, nel centro della città.

In “Le donne della mia vita” (racconto pubblicato sulla rivista di letteratura online “Euterpe” n°27 nei mesi scorsi) è narrato con vivezza e forza espressiva l’amore verso tre donne che, in modi differenti, hanno marcato la sua esistenza: dalla nonna alla moglie, passando per la figura della madre. In tale racconto ritroviamo una dimensione storica relativa al secondo conflitto mondiale che risulta interessante riportare: “A causa dei bombardamenti effettuati sulle città dalle famose “fortezze volanti” la mia famiglia fu costretta, come molte altre, a sfollare dalla nostra città, in un paesino pedemontano dell’hinterland cittadino. Lo sfollamento per motivi bellici, fu un fenomeno di massa caratteristico di quegli anni” (41). La narrazione procede in forma cronologica e, nel ricordo delle donne che l’hanno amato, segue la memoria relativa alla fine del conflitto mondiale a partire dal noto sbarco in Sicilia degli Alleati. Così ne parla l’autore: “Nel mese di Giugno del 1943, gli Anglo-Americani sbarcarono in Sicilia, dove, di fatto, quasi senza colpo ferire, terminarono le ostilità. L’ingresso trionfale delle truppe d’occupazione nel paese dove eravamo sfollati fu preceduto da un gruppuscolo di sedicenti partigiani, osannanti “la liberazione” e cantando l’inno “Bandiera Rossa”” (42).

Del periodo bellico è senz’altro il racconto “Venti di guerra” quello che fornisce maggiori immagini e descrizioni di quel nefando periodo che fu la seconda guerra mondiale. Pur piccolo, il giovane autore era in grado di “avverti[re] quel senso di ansia continua e di paura che irretiva gli adulti della [sua] famiglia” (48) segno di una minaccia palpabile e imminente. C’è il ricordo doloroso dei bombardamenti operati dai francesi eseguiti sulle Scogliere di Tramontana rimembrato quale “sorta di azione dimostrativa a scopo punitivo e intimidatorio” (49). E poi i bombardamenti sulle città, la distruzione e la fuga per tentare di mettersi al riparo. Lo sfollamento, del quale già si è detto, rappresentò di certo un periodo traumatico per il giovane autore, difficilmente comprensibile, motivo di angoscia e tribolazione: “non capivo il perché di tutto ciò, ma avvertivo la sofferenza di quelle persone e lo sgomento di coloro che come noi, assistevano a quelle scene pietose” (50).

L’autore, con la conoscenza di uomo maturo, nell’atto dello scrivere è riuscito a fondere sapientemente il sentimento autentico di quelle vicende sperimentate dagli occhi di ragazzino, innocente e vulnerabile, astruso alle nefandezze del mondo, alla politica, agli schieramenti e quant’altro, con la cronaca storica, documentata e ufficiale, di quanto realmente accadde in quei truci momenti in cui l’umanità si vide denigrata. Dai bombardamenti allo sfollamento sino a che gli Alleati non sbarcarono in Sicilia in un momento di crisi e inconsapevolezza collettiva in merito a quale parte abbracciare (l’8 settembre era stato annunciato il celebre Armistizio, firmato segretamente, che, di colpo, mutava gli alleati e i nemici dell’Italia). In tale scenario disunito e profondamente acceso, l’autore ci parla degli Alleati e dei partigiani, ma anche della povera gente che poco capì quanto dall’alto venne comandato, dei poveri cristi che, com’era avvenuto negli anni precedenti, furono costretti ad accettare il nuovo (sì!) ma imposto (un po’ come accadeva ne Il Gattopardo alla famiglia del Principe Salina).

Credo che le brevi storie raccontate da Sartarelli in questo volume, oltre a dimostrare una grande fiducia verso la materia storica, siano frutto di un meticoloso recupero della propria identità in periodi altri, ormai distanti, epoche che lo hanno riguardato dove ha convissuto e dove è maturato come uomo. Un volume snello ed efficace – mi permetto di osservare – per le nuove generazioni dove, senza formalismi o estenuazioni di cifre, si può davvero avvicinarsi alla storia, ad alcuni momenti centrali per la vita del nostro Paese che, di fatto, l’avrebbero poi traghettato verso lo Stato libero e democratico che è oggi. Conoscerne le fondamenta risulta, pertanto, assai importante.

LORENZO SPURIO 

 

E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. 

Una società diversa: ricordi di una Trapani trascorsa, viva nel ricordo fulgido e costante. Recensione di “Spigolature” di Vittorio Sartarelli

A cura di Lorenzo Spurio

Vittorio Sartarelli è nato a Trapani nel 1937 da una modesta famiglia. Ha seguito studi umanistici e poi si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Palermo. Nel 1958 venne assunto dal settimanale politico trapanese “Il Faro” dove operò a diverso titolo per quattro anni. Nello stesso periodo collaborò anche con altre testate sino a che nel 1963 venne assunto in un istituto di credito dove è rimasto sino alla data del suo pensionamento.

Come autore ha esordito nel 2000; scrittore attento al dettaglio, insaziabile pittore di vicende vissute e nostalgico nel recupero di memorie che hanno contrassegnato i suoi anni passati, Sartarelli si mostra versatile per i suoi interessi verso la prosa autobiografica, memorialistica e descrittiva con particolare attenzione anche alla descrizione degli ambienti nei quali si percepisce l’attaccamento per Trapani e le affascinanti manifestazioni etno-culturali della sua terra.

1397120943-0-tra-sale-e-palazzi-benvenuti-a-trapani.jpg

Uno scorcio della città di Trapani

Tra le varie pubblicazioni si segnalano “Territorio e motori” (2006), un volume tascabile, una sorta di guida con informazioni sugli aspetti storico-culturali, tradizionali della capoluogo siculo in cui è nato con particolare attenzione anche allo sport. Allo sport, in particolare, Sartarelli è stato legato, in modi e in età diverse sia con il ciclismo (di cui era molto affascinato in età giovanile rimanendo affascinato da Bartali) che dall’automobilismo, seguendo la capacità meccanica e creativa del padre, meccanico arguto, che nel 1951, dopo aver creato un auto da corsa fiammante, “vinse nella sua categoria la XXXVI Targa Florio, classificandosi anche sesto assoluto nella classifica generale” (90). Quest’ultima vicenda è contenuta in particolar modo nel volume “Francesco Sartarelli” (2000) da lui definita la “biografia di un campione trapanese degli anni ‘50” ma se ne parla abbondantemente anche nel racconto “Mio padre” presente in “Spigolature” nel quale l’autore traccia la vicenda esistenziale del genitore paterno ripercorrendo alcuni degli episodi d’affetto più incisivi che li hanno visti legati sino al sopraggiungere della malattia del padre che l’autore percepisce come una “mutilazione” (91) parlandone in questi termini: “Esisteva ancora, era vicino a me ma, era diventato un’altra persona, lontana anni luce da quella che mi aveva seguito con affetto paterno e condividente durante la mia vita, il faro che costituiva per me un punto di riferimento e di orientamento costante si era spento” (91).

Il sentimento di comunione, il fascino e la completa sintonia con il contesto ambientale, sempre ben radicato nelle sue narrazioni, sono meglio esaltati in “Cara Trapani” (2007) che si configura come una sorta di almanacco dotto e utile, ricco di informazioni e nutrito di ricerca bibliografica, frutto della volontà di contenere in un libro elementi di storia, etnologia e tradizioni della sua magica città. Chiaramente non si tratta di una prosa fredda e clinica, atta a descrivere storicamente con un linguaggio critico e umanamente impassibile, al contrario nell’elencazione arguta delle nozioni storiche, geografiche, culturali è unita in maniera indissolubile una carica viva e spontanea che sgorga dal sentimento coinvolto.

Quella di Sartarelli è così sia una narrativa documentaristica (le branche del sapere che lo coinvolgono sono varie, dalla scienza all’enologia, dalla storia all’archeologia e mai coniugate tra loro con forza o in maniera improvvisa) e al contempo una prosa personale, intima, familiare, ricca di aneddoti personali, vicende proprie, memorie di momenti vissuti con parenti o di incontri, come quello con lo zio d’America, contenuto nel volume “Spigolature” (2017), una prosa che, per certi versi, fa ricordare il Sciascia narratore degli esordi.

Altre opere dell’autore sono “I racconti del cuore” (2008), un saggio di carattere sociologico “La famiglia, oggi” (2009) e un excursus dell’intero periodo lavorativo in “Memorie di un bancario” (2009).[1] Vittorio Sartarelli è anche blogger, recensore di critica letteraria, saggista. Nel volume antologico sulla poesia e cultura siciliana curato dall’Ass. Culturale Euterpe di Jesi che uscirà il prossimo anno l’autore ha collaborato con una recensione-documento all’opera nel dialetto locale “Petri senza tempu” del poeta trapanese Nino Barone. Collaboratore di vari giornali e riviste di cultura e letteratura tra cui “Il Salotto Letterario” (Torino), “Progetto Babele”, “Euterpe”, “Il Club degli Autori”, è risultato vincitore in numerosi premi letterari nazionali ottenendo premi da podio, premi speciali, menzioni e altri riconoscimenti che ne attestano le indiscusse capacità letterarie e comunicative. È accademico dell’Accademia Internazionale “Il Convivio” di Catania e Socio ordinario dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi (AN).

A spiegare il titolo della raccolta “Spigolature” (Elison Publishing, Lecce, 2017) è lo stesso autore che, nella presentazione al libro, così scrive: “Spigolare chiarisce la sua definizione come un’azione antica […] di raccogliere ogni spiga rimasta sul terreno dopo la mietitura per cui ogni singola spiga di grano poteva fare la differenza; […] spigolare può avere anche un significato che ai più appare recondito, ma che è ormai entrato nel comune linguaggio culturale, come raccolta o scelta privilegiata di concetti” (3). Dunque un volume che raccoglie una crestomazia di testi, un florilegio particolare, una selezione particolarmente significativa per l’autore, dunque non un semplice compendio che agglutina la produzione, ma un testo che propone una scelta ponderata e motivata dei componenti che lo contraddistinguono, nella sua totalità, come opera unica e compatta.

9788869631405_p0_v1_s550x406.jpg“Spigolature” – “libro eclettico”[2] – si compone di una serie di racconti di diversa lunghezza nei quali l’autore rievoca momenti particolari della sua storia passata, spesso è una semplice immagine, come quella del mare nell’omonimo racconto, a riallacciare al passato: l’autore ci racconta del rapporto di amore-odio verso il mare e ce ne spiega le ragioni e, a seguire, con evidente orgoglio della sua sicilianità, passa in rassegna agli aspetti più tipicizzanti della città natìa di Trapani: da narrazione biografica[3] si passa così, senza cesure nette, a una prosa scientifica, di documentazione storica e sociale quando ci parla delle saline e delle tonnare, particolarmente presenti nella zona di Trapani (visitai qualche anno fa la Salina di Paceco e ne conservo uno splendido ricordo e, sull’isola di Favignana, la guida ci spiegò che la tonnara lì presente aveva smesso da anni di funzionare ma che una volta l’attività era frenetica e determinante per l’intera economia dell’isola). Respiriamo, leggendo queste pagine di Sartarelli, un’aria a noi diversa, che è quella calda e speziata della terra di Sicilia. Emanuela Riverso nella sua recensione a “Cara Trapani” dell’autore ha osservato questa capacità di Sartarelli di dar sapore e colore, anche sulla carta, ai suoi amati spazi toponomastici: “Il racconto della storia e dei luoghi di Trapani si fonde con le suggestioni personali dei mille ricordi legati alla città […] Il raccontare la città si identifica con il raccontare se stesso. […] Trapani nel corso della storia, dalle origini ai giorni nostri e destano molta attenzione anche le pagine più personali, lì dove ci si accorge che il racconto di una città non può essere disgiunto dal racconto della vita di chi la abita e la vive”.[4]

La narrazione si presta anche come fine documento storico nei tanti rimandi alle varie fasi di buio e di sviluppo della nostra nazione dall’età della Ricostruzione, che fa seguito al secondo conflitto bellico di cui Sartarelli parla nel racconto “La maestra della Scuola Elementare”, alla venuta dello “zio d’America” nel 1947 dopo un lungo periodo nel quale a causa delle “operazioni belliche non era stato possibile comunicare” (40) porta in Sicilia il progresso americano rappresentato dai nuovi beni di consumo quale la cioccolata, il chewing-gum e altri beni d’utilizzo per la famiglia. Dello zio d’America l’autore ha un ricordo duplice: grande gioia e aspettativa prima della sua venuta e curiosità di conoscere il parente che vive e ha costruito una sua famiglia dall’altra parte del mondo e, di contro, un uomo leggermente freddo, ormai avulso da quella realtà di provincia siciliana che, decenni prima, l’aveva visto nascere. L’autore così riflette: “Non riuscivo a comprendere, tuttavia, come mai uno zio che, per trenta anni era rimasto lontano dal suo Paese e dall’affetto dei suoi cari, una volta ritornato tra loro, non riuscisse a manifestare almeno esteriormente una maggiore affettuosità” (43).

Sempre a livello storico e proseguendo in forma cronologica, Sartarelli dedica un intero capitolo, o racconto, a “Quei favolosi anni ‘60” nei quali ci parla del rinato clima di benessere a seguito del boom economico che permetterà per un periodo una vita migliore, anche grazie a misure di sostegno giunte, a conclusione della seconda guerra mondiale, da parte degli Usa. È il periodo del cosiddetto “miracolo economico” nel quale l’Italia sembra incanalarsi verso una stagione diversa e, sulle ceneri di una ricostruzione lunga e non priva di un malcontento psicologico, si proietta verso un futuro pregno di nuova speranza. Arrivano così gli elettrodomestici quali il frigorifero e, per la prima volta viene introdotta la televisione, mezzo di comunicazione e svago, ma anche collante sociale che ha, tra le sue primarie funzioni, quella di permettere una standardizzazione della lingua ufficiale italiana incentivando, dunque, anche il sentimento di coesione nazionale. La televisione, come osserva l’autore, “avrebbe trasformato oltre che la cultura italica, anche le tendenze e il modo di pensare, avrebbe sicuramente modificato il sistema di vita delle famiglie” (55).

image.jpg

L’autore, Vittorio Sartarelli

Ci sono pagine amare nel ricordo di vicende antipatiche come la rottura dell’amicizia con un ragazzo da sempre considerato un buon compagno, di vero dolore nell’apprensione che si nutre dinanzi al tremendo terremoto del Belice nel gennaio del 1968 dal nostro ricordato nel brano dal titolo “Quando la Terra trema” e dell’infarto subito in periodo più recente, qualche anno fa, del quale Sartarelli ci trasmette una cronaca puntualissima. C’è poi il mondo del lavoro, come funzionario in un istituto di credito, del quale si è accennato in precedenza e di cui ha avuto modo di parlare ampiamente in un’altra precedente pubblicazione. Nel racconto “L’Onorevole” contenuto in “Spigolature” ci narra, grazie a un sistema di consigli e raccomandazioni tra uomini influenti diffuso ancora oggi, della sua possibilità di accedere a un colloquio di lavoro che poi gli avrebbe consentito di lavorare in quella stessa sfera per molti anni sino al pensionamento. L’autore, senza riserbo alcuno con la finalità di non macchiare quel realismo onesto di cui è peculiare esponente, scrive: “La politica quindi, grazie alla raccomandazione, esercitava una nobile funzione sociale, favorendo il benessere e il miglioramento economico e sociale delle famiglie” (67) mettendoci al corrente di un sistema diffuso di mutuo sostegno e di ‘piaceri’, di collaborazione e influenze tra “poteri”, diffusa e consentita, ma che, com’è questo il caso, ha dato frutti preziosi rappresentato dall’encomiabile impegno professionale e dedizione di Sartarelli nel suo lavoro.

Se in “Spigolature” Sartarelli ha raccolto “il grano migliore” della sua produzione, i suoi progetti non terminano qui e, forse un po’ più ambiziosi, si spingono oltre nell’arrivare a pubblicare un volume unico, una sorta di opera-omnia o, comunque una pubblicazione che, ordinatamente e in forma completa, contenga tutta la sua intera attività scrittoria, di narrativa breve, romanzi, articoli, saggistica, recensioni e quant’altro. Così, in un’intervista rilasciata a “Recensione Libro.it” ha osservato: “Ho allo studio la realizzazione della raccolta di tutte le mie opere che vorrei lasciare come ultima testimonianza della mia attività letteraria, ma è ancora presto per poterne parlare e scrivere in modo definitivo”. Dette opere, la cui ideazione nasce da motivi sempre pregevoli che mostrano una grande concretezza dell’uomo che le propone, spesso sono poco attuative non perché tecnicamente difficili o azzardate ma semplicemente perché è preferibile scrivere all’istante, la vita d’oggi o ciò che essa riflette del passato, badando – nella stessa vividezza che sostiene l’autore – al dedicare attenzione a ciò che ha per noi senso. Difficile concepire un’opera completa e finale quando ancora – com’è il caso di Vittorio Sartarelli – c’è ancora tanto da raccontare ed esprimersi, narrare e studiare, affrontare indagini, ricercare il senso delle cose e di sé, in quell’ambiente folto di pensieri e custode di dolci melodie di età andate, nel materiale, eppure ancora così vive.

 

Lorenzo Spurio

Jesi, 15/10/2018

 

NOTE

[1] La recensionista Nicla Morletti sottolinea lo spettro meno felice di sentimenti provati dall’autore (sofferenza e delusione, finanche scoramento e insoddisfazione) in relazione ad alcune vicende accadute, nel corso degli anni, sul suo luogo di lavoro scrivendo che lì “Emergono la malvagità, la cattiveria, la superbia, la sete di denaro, l’arrivismo e la prevaricazione da parte di altre persone”, in Nicla Morletti, “Vittorio Sartarelli: 35 anni da bancario”, «Il Molinello».

[2]  Così viene definito nella breve recensione dal titolo “Di cosa parla il libro “Spigolature” di Vittorio Sartarelli” apparsa in internet sul sito «Recensione Libro». Lo stesso autore, in un’intervista concessa dallo stesso sito citato, ha definito “Spigolature” in questi termini: “uno Zibaldone, un revival, un vademècum”.

[3] L’autore in un’intervista rilasciata al sito «Il Giallista» ha confessato al riguardo: “Non ho bisogno di ispirazione artistiche per i miei scritti ma solo ricordi reali e i miei libri non hanno trame inventate o romanzate ma solo descrizioni di realtà avvenute, in un passato prossimo o purtroppo, ormai remoto ma vero e non inventato”, in “Intervista a Vittorio Sartarelli, autore di “Spigolature”, «Il Giallista», 9 Gennaio 2018.

[4]  Emanuela Riverso, “Vittorio Sartarelli e la sua cara Trapani…”, «Luoghi d’Autore», 8 Gennaio 2015.

 

La riproduzione del presente testo, in forma di stralcio o integrale, non è consentita in qualsiasi forma senza il consenso scritto da parte dell’autore.