Al via la IX Ragunanza di Poesia, narrativa e pittura. L’importante concorso letterario diretto da Michela Zanarella

L’Associazione di Promozione Sociale ‘Le Ragunanze’ con il patrocinio morale del Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, in collaborazione con Golem Informazione, Associazione Culturale Euterpe, Leggere Tutti, LATIUM, ACTAS, Premio internazionale di Poesia & Narrativa Città di Latina promuove la 9^ Ragunanza di “POESIA, NARRATIVA e PITTURA”. La partecipazione è aperta a tutti coloro che, dai 16 anni in su – per i minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci – senza distinzioni di sesso, provenienza, religione e cittadinanza, accettano i tredici (13) Articoli qui di seguito specificati. La frase sopra menzionata “per i minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci”, vuol dire che chi non ha compiuto 16 anni può partecipare alla settima ragunanza, previa l’autorizzazione scritta e firmata da entrambi i genitori che dovranno allegare alla loro autorizzazione la fotocopia della loro carta d’identità.

I nostri GIURATI, i cui nomi saranno resi noti solo a conclusione della votazione, valuteranno gli scritti pervenuti e le opere pittoriche (in foto) spedite per e-mail, a loro insindacabile giudizio! Il REGOLAMENTO per la 9^ Ragunanza di POESIA, NARRATIVA & PITTURA, prevede quattro sezioni:

I sez.: POESIA INEDITA “NATURA-MEDITERRANEO”

II sez.: SILLOGE DI POESIA EDITA “A TEMA LIBERO”

III sez.: NARRATIVA LIBRO “A TEMA LIBERO”

IV sez.: PITTURA “A TEMA NATURA O A TEMA LIBERO”

La tematica di tutte e quattro le sezioni, trattandosi di “ragunanza”, termine in uso nell’Arcadia di Christina di Svezia, dovrà almeno contenere dei riferimenti alla natura che ci accoglie.

Per la I sezione, la POESIA “NATURA-MEDITERRANEO”, che sarà da Voi scritta, nel rispetto della sintesi poetica, dovrà ricordare i dettami dell’Arcadia, il valore della natura, filtrati dagli eventi attuali che coinvolgono, modificano, distruggono i quattro elementi della nostra madre Terra e lo spirito di tutti coloro che si prodigano per la salvezza ed il recupero dell’ambiente e in particolare del Mare Mediterraneo.

Per la II sezione, la SILLOGE DI POESIA EDITA “A TEMA LIBERO”, che sarà da Voi già stata pubblicata (o da Casa Editrice o in proprio) e che decidete di far partecipare a questa IX Ragunanza, si presenterà quindi come un libretto, potrà trattare qualsiasi tematica, essendo “A TEMA LIBERO”, e potrà spaziare su temi alti dell’esistenza, su temi universali, che abbraccino il genere umano.

Per la III sezione, NARRATIVA LIBRO “A TEMA LIBERO”, che sarà da Voi già stato pubblicato (o da Casa Editrice o in proprio) e si presenta quindi in forma di libro, potrà trattare qualsiasi tematica, essendo “A TEMA LIBERO”, e potrà spaziare su temi alti dell’esistenza, su temi universali e filosofici, che abbraccino il genere umano.

Per la IV sezione, PITTURA “A TEMA NATURA O TEMA LIBERO” si tratta di un’opera pittorica, realizzata con qualsiasi tecnica e che verrà inviata per e-mail al giudizio, in formato jpg come fotografia; l’opera potrà trattare qualsiasi tematica, essendo “A TEMA NATURA O LIBERO”, e potrà spaziare su temi alti dell’esistenza, su temi universali e filosofici, che abbraccino il genere umano. Quell’opera pittorica scelta, qualora risultasse tra i vincitori, dovrà essere portata, se possibile, dall’autore in originale (non deve superare le dimensioni di 50 x 60) per essere esposta nelle tre ore della cerimonia di premiazione.

Art.1 Si richiede per la 9^ Ragunanza di POESIA, NARRATIVA e PITTURA, che il testo della poesia sia di massimo 36 versi e scritto in Times New Roman, a carattere 12 o 18 e che si rispettino in tutte le loro parti i 13 Articoli, i quali specificano le norme, i diritti, i requisiti e le leggi di questo regolamento.

Art.2 La POESIA della sezione “NATURA-MEDITERRANEO” dovrà essere inedita e, per concorrere, andrà spedita via e-mail a apsleragunanze@gmail.com indicando e specificando la sezione da voi scelta in questo modo:

Nona Ragunanza di POESIA, NARRATIVA e PITTURA

Sezione I: POESIA INEDITA “NATURA-MEDITERRANEO”

1.La POESIA sarà ammessa solo ed unicamente con il nome, cognome, contatto telefonico ed e-mail di rintracciabilità del partecipante al concorso. I dati del concorrente sopra indicati andranno scritti in un foglio “a parte” e spediti insieme al foglio dove sarà scritta la Vostra POESIA che concorrerà.

Ai nostri giurati sarà fatta pervenire la POESIA in forma anonima.

2.La “SILLOGE DI POESIA EDITA A TEMA LIBERO”, per concorrere, andrà spedita in pdf via e-mail a apsleragunanze@gmail.com indicando e specificando la sezione da voi scelta in questo modo:

Nona Ragunanza di POESIA, NARRATIVA e PITTURA

Sezione II: POESIA “SILLOGE DI POESIA EDITA A TEMA LIBERO”

La SILLOGE già pubblicata – o da Casa Editrice o in proprio – sarà ammessa solo ed unicamente con il nome, cognome, contatto telefonico ed e-mail di rintracciabilità del partecipante al concorso; questi dati saranno scritti su foglio a parte, che conterrà i dati ulteriori dell’Autore, nonostante appaia sul libro solo il nome ed il cognome dell’Autore della Silloge.

La Silloge di poesia, il libro, potrà essere spedita a scelta del partecipante, o con Raccomandata R/R o con piego di libri in una (1) unica copia a: A.P.S. “Le Ragunanze” c/o Michela Zanarella – Via Fabiola, 1 – 00152 Roma.

Congiuntamente (se possibile) dovrà comunque e pertanto arrivare, in pdf la Vostra silloge alla e-mail: apsleragunanze@gmail.com indicando nell’oggetto la sezione ovvero: sezione POESIA “SILLOGE DI POESIA EDITA A TEMA LIBERO”

Nel foglio inserito nella busta, che conterrà la silloge (il libretto), dovranno essere specificati i dati dell’autore: nome, cognome, contatto telefonico ed e-mail di rintracciabilità del partecipante al concorso.

3.Il LIBRO DI NARRATIVA “A TEMA LIBERO”, per concorrere, andrà spedito in pdf via e-mail a apsleragunanze@gmail.com indicando e specificando la sezione da voi scelta in questo modo:

Nona Ragunanza di POESIA, NARRATIVA e PITTURA

Sezione III: NARRATIVA LIBRO “A TEMA LIBERO”

ovvero, il Vostro romanzo, la Vs opera, potrà riguardare tematiche varie, essendo “A TEMA LIBERO” e potrà spaziare su temi alti dell’esistenza, su temi universali e filosofici che abbraccino il genere umano, i sentimenti, oltre alla fauna che regna nel nostro pianeta Terra. Il libro già pubblicato – o da Casa Editrice o in proprio – sarà ammesso solo ed unicamente con il nome, cognome, contatto telefonico ed e-mail di rintracciabilità del partecipante al concorso; questi dati saranno scritti su foglio a parte, che conterrà i dati ulteriori dell’Autore, nonostante appaia sul libro solo il nome ed il cognome dell’Autore del romanzo di narrativa a tema libero.

Il libro, potrà essere spedito, a scelta del partecipante, o con Raccomandata R/R o con piego di libri in una (1) unica copia a: A.P.S. “Le Ragunanze” c/o Michela Zanarella – Via Fabiola, 1 – 00152 Roma.

Il Vostro libro “a tema libero” sarà fatto pervenire ai Nostri giurati in pdf e sarà esposto nel giorno della Premiazione.

IV sezione: PITTURA “A TEMA NATURA O TEMA LIBERO”. Si partecipa con un’opera pittorica in qualsiasi tecnica a tema libero, a colori o in bianco e nero, da inviare in foto per posta elettronica all’indirizzo apsleragunanze@gmail.com in formato JPG, i file devono essere nominati con il titolo della foto.

Nona Ragunanza di POESIA, NARRATIVA e PITTURA

Sezione IV: PITTURA “A TEMA NATURA O A TEMA LIBERO”

Art.3 Le modalità espressive della POESIA, della SILLOGE, del LIBRO DI NARRATIVA, della PITTURA ripartite nelle due modalità, non dovranno essere offensive né ledere la sensibilità e/o la dignità del lettore, dell’ascoltatore, del visore e della persona chiamata in causa a “giudicare” e a leggere. Le opere che non ottemperano quanto specificato nell’articolo 3 saranno automaticamente escluse.

Art.4 La partecipazione è soggetta ad una quota di € 15,00, che sottintende la presenza dell’autore concorrente ed include le spese di segreteria; si può partecipare a due o più sezioni con una quota pari a € 20,00.

Art.5 La scadenza per l’inoltro dei materiali è fissata a venerdì 30 GIUGNO 2023;

Art.6 Il giudizio della giuria è insindacabile;

Art.7 La partecipazione al concorso comporta l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento ed il partecipante dovrà essere presente il giorno della ragunanza per la lettura delle POESIE e di alcuni stralci di brani tratti dal LIBRO di Narrativa, secondo la graduatoria di premiazione di fronte agli astanti e per la descrizione breve “a commento” della propria opera, la PITTURA, qualora ci fosse tempo ulteriore a disposizione.

Sono ammesse deleghe solo in presenza del delegato a ritirare il premio assegnato, il quale si dovrà mettere in contatto con la segreteria del PREMIO, confermando il nome del delegato alla mail: apsleragunanze@gmail.com ;

Art.8 Qualora il premiato o il suo delegato non fosse presente, il suo riconoscimento sarà recapitato solo previo inoltro tassa di spedizione ed accordi con la segreteria del premio.

Art.9 I partecipanti, le cui loro opere di poesie, sillogi, racconti brevi, romanzi e pitture nelle modalità specificate, siano state selezionate per la premiazione, la lettura e la visione in pubblico, saranno informati sui risultati delle selezioni mediante e-mail personale e segnalazione nel sito dell’Associazione di Promozione Sociale “Le Ragunanze”: www.leragunanze.altervista.org

Art.10 La premiazione avverrà in data da definirsi secondo le disponibilità della struttura che ci ospita 

Art.11 A tutti i selezionati sarà inviato, con largo anticipo, l’invito per partecipare alla cerimonia di premiazione.

Art.12 I PREMI saranno così suddivisi:

Nona Ragunanza di POESIA, NARRATIVA e PITTURA.

  1. I sez.: POESIA INEDITA “NATURA-MEDITERRANEO”

POESIA INEDITA sez. “Natura-Mediterraneo”:

– primo classificato: (cartiglio pergamenato con targa)

– secondo classificato: (cartiglio pergamenato con targa)

– terzo classificato: (cartiglio pergamenato con targa)

  • II sez.: SILLOGE DI POESIA EDITA “A TEMA LIBERO”

SILLOGE DI POESIA EDITA a “Tema Libero”

– primo classificato: (cartiglio pergamenato con targa)

– secondo classificato: (cartiglio pergamenato con targa)

– terzo classificato: (cartiglio pergamenato con targa)

  • III sez.: NARRATIVA LIBRO “A TEMA LIBERO”

NARRATIVA LIBRO a “Tema Libero”

– primo classificato: (targa+ abbonamento per 1 anno al mensile LEGGERE TUTTI)

– secondo classificato: (cartiglio pergamenato con targa)

– terzo classificato: (cartiglio pergamenato con targa)

  • IV sez.: PITTURA “A TEMA NATURA O A TEMA LIBERO”

PITTURA in modalità “a Tema Natura o a Tema Libero”

– primo classificato: (cartiglio pergamenato con targa)

– secondo classificato: (cartiglio pergamenato con targa)

– terzo classificato: (cartiglio pergamenato con targa)

Saranno consegnate le Menzioni d’Onore (cartiglio pergamenato con medaglia)

L’assegnazione della TARGA del PRESIDENTE dell’A.P.S. “Le Ragunanze” è a discrezione del PRESIDENTE.

 L’associazione ACTAS di Tuscania e l’associazione LATIUM di Madrid assegneranno una targa per le opere che riterranno più meritevoli.

* Nella sinergia tra l’A.P.S. “Le Ragunanze” e l’Associazione Culturale Euterpe è contemplata l’assegnazione del Trofeo, che verrà consegnato a discrezione del presidente dell’omonima associazione. 

Tutti i partecipanti presenti, e solo i presenti, riceveranno brevi manu l’attestazione di partecipazione alla Nona Ragunanza di POESIA, NARRATIVA e PITTURA per aver concorso con l’opera, anche se questa non si è posizionata tra i vincitori.

Art.13 Nel file d’invio a apsleragunanze@gmail.com includere dati personali, indirizzo postale, indirizzo e-mail, telefono, breve nota biografica, (per i minorenni includere anche l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci con la fotocopia della loro carta d’identità) la dicitura “SARÒ PRESENTE”, fotocopia del versamento di € 15,00 per una sezione, si può partecipare a due o più sezioni con una quota pari a € 20,00, da effettuare tramite ricarica Postepay n° 5333 1711 2801 1620 intestato a Michela Zanarella, C.F.: ZNRMHL80L41C743L o con Paypal a miczanar@yahoo.it o in contanti nel plico di spedizione per i diritti di segreteria; in calce al testo, la seguente dichiarazione firmata:

 “Dichiaro che i testi delle poesie, i libri, le pitture da me presentati a codesto concorso internazionale sono opere di mia creazione personale.

 Sono consapevole che false attestazioni configurano un illecito perseguibile a norma di legge.

 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (L. n. 675/1996; D. Lgs. n. 196/2003) e la lettura e la diffusione del testo per via telematica e nei siti di Cultura della Poesia, della Narrativa e dell’Arte, nel caso venga selezionato, dai giurati del concorso Settima Ragunanza di POESIA, NARRATIVA & PITTURA”

Per il quinto anno consecutivo, l’associazione di promozione sociale ‘Le Ragunanze’, nel IX anno dell’omonimo Premio internazionale per la poesia, la narrativa e la pittura, consegnerà la Targa dedicata ad Anastasia Sciuto, ad un giovane talento dell’Arte Drammatica, Cinematografica e Televisiva, nel plauso e nel ricordo dell’impegno artistico della giovane.

 Referenti del concorso:

 La Presidente dell’A.P.S. “Le Ragunanze”, Michela Zanarella

 Coordinatore e Vicepresidente, Giuseppe Lorin

 Mail: apsleragunanze@gmail.com

Tel: 340.1981250

Sito: www.leragunanze.altervista.org

A Pasturo una tre giorni di eventi all’interno del mistero delle “Parole” di Antonia Pozzi

Segnalazione di Lorenzo Spurio

Si terrà a Pasturo, piccolo centro del lecchese che guarda l’imponente Grigna, una tre giorni fittissima di incontri (dal 13 al 15 maggio p.v.) interamente dedicata alla celebre poetessa milanese Antonia Pozzi (1912-1938) che lì era solita trascorrere i periodi estivi.

Antonia Pozzi dal 1918 cominciò a trascorrere le vacanze a Pasturo. Amò molto la montagna. Nel 1930 s’iscrisse alla Facoltà di Lettere e Filosofia dove si laureò nel 1935 con una tesi dedicata al francese Gustave Flaubert. Poesia e fotografia sono il luogo più vero della sua vocazione artistica. Morì, per sua scelta, nel 1938. Ampia è la bibliografia degli studi critici sulla sua vita e produzione letteraria.

 Proprio a Pasturo si conserva la casa dove visse, oggi divenuta un museo ricco di libri, foto, ricordi e di quell’aria di un tempo che sembra essersi fermata ad allora, a quando la giovane poetessa attraversava quelle stanze. Il ciclo di eventi si terrà all’interno del titolo-contenitore “Antonia Pozzi: L’età delle parole è finita per sempre?” sotto la direzione di Gianni Criveller di Monza che, pure, ha ideato l’iniziativa. Fornisce la sua collaborazione Fara Editore di Alessandro Ramberti di Rimini, oltre al patrocinio morale del Comune di Pasturo. Il ritratto della Pozzi, impiegato nei materiali di diffusione, è opera dell’artista Maurizio Caruso.

Nella breve descrizione di questa serie di incontri, dove prenderanno parte insigni esponenti del panorama culturale e letterario nazionale tra poeti, scrittori, saggisti e critici letterari, si legge: “Parole è un tema fondamentale della vita e dell’opera di Antonia Pozzi, una delle più alte espressioni della poesia del Novecento. Se le parole non salvarono la sua giovane vita, è proprio grazie alle sue ritrovate parole poetiche che, quasi miracolosamente, Antonia ci è stata restituita. Un numero sempre crescente di persone l’incrociano e, dopo averla conosciuta, non se ne distaccano più. La kermesse e l’evento pubblico sull’eredità poetica, fotografica e saggistica di Antonia Pozzi, si soffermano sui fallimenti e i miracoli delle parole, nella vita della poetessa milanese e nella nostra, suoi lettori”.

L’inizio della kermesse sarà venerdì 13 maggio con un ritrovo alle ore 19 presso la Casa Raggio di Sole (Via Provinciale 17 di Pasturo) dove l’ideatore e regista della kermesse, lo scrittore, teologo e sinologo Gianni Criveller (Treviso, 1961) farà il suo saluto introduttivo. A seguire si terrà la cena. Si prosegue alle 20:45 con l’intervento dell’editore Alessandro Ramberti (Santarcangelo di Romagna, 1960) dal titolo “Uno sguardo dall’altro”; alle 21:00 il regista Marco Ongania (Lecco, 1977) introduce il film Il cielo in me. Vitta irrimediabile di una poetessa (2014) di cui è co-regista assieme a Sabrina Bonaiti. Quest’ultima curerà un intervento di “dopo-film” a conclusione della proiezione della pellicola.

La seconda giornata della kermesse, il 14 maggio, vedrà uno spostamento in montagna, con interventi brevi di alcuni poeti: “Cento modi per chiamare o nessuno. Il grido della parola e il suo silenzio” con la poetessa Raffaela Fazio (Arezzo, 1971); “Parole” con Stefano Bianchi (Rimini, 1972); “Il cielo di Lombardia” con Giuseppe Carlo Airaghi (Legnano, 1966); “Se io capissi. Verso il non detto” di Nadia Chiaverini (Pisa); “Quel desiderio di montagna” con Nicola Scodro; “Letture” con David Aguzzi (Rimini); “Quel giorno una benedizione” con Gianni Giacomelli. Ci si interromperà alle ore 12:30 per il pranzo e si riprenderanno i lavori alle 15:30 con l’importante incontro con Suor Onorina Dino dal titolo “Incontro con le parole di Antonia Pozzi” che si terrà al Cineteatro “Bruno Colombo” di Pasturo (Via A. Manzoni n°16). Suor Onorina Dino ha conservato a lungo l’Archivio Antonia Pozzi di Pasturo, ora collocato presso il Centro Internazionale Insubrico “G. Cattaneo” e “G. Preti” di Varese. Ha curato con altri varie edizioni delle opere pozziane e, personalmente, Poesia mi confesso con te. Ultime poesie inedite (1929-1933) (Viennepierre 2004), Antonia Pozzi – Tullio Gadenz. Epistolario (1933-1938) (Viennepierre, 2008). Con Graziella Bernabò ha curato Poesia che mi guardi (Luca Sossella, 2010) e poi ancora Ti scrivo dal mio vecchio tavolo. Lettere 1919-1938 (Ancora, 2014), Parole. Tutte le poesie (Ancora, 2015), Mi sento in destino. Diari e altri scritti (Ancora, 2018), A cuore scalzo. Poesie scelte 1929-1938 (Ancora, 2019). Ci saranno poi gli interventi “Le parole ritrovate di Antonia Pozzi” a cura di Graziella Bernabò, “Parole: dalle edizioni Mondadori all’edizione definitiva” a cura di Davide Puccini (Piombino, 1948) e “Natura, alpinismo, silenzio in Antonia Pozzi” a cura di Marco Dalla Torre (Milano, 1966). Le letture saranno eseguite da Aglaia Zannetti, fondatrice della compagnia teatrale “Khorakané”. Alle 19:30 si sospende per la cena e si riprende alle 21:00 a Villa Pozzi con i contributi “Di parole per Diremore” con Marco Bottoni (Castelmassa, 1958), “Poesia che mi guardi” con Valeria Raimondi; “Io, bambina sola: Antonia Pozzi e l’infanzia nella poesia e nelle lettere” a cura di Antonella Giacon (Padova); “Guardami sono nuda” con Sara Pennacchio.

Domenica 15 maggio la serie di appuntamenti si aprirà alle 9:00 con Guido Agostini, Presidente dell’Assemblea dei Sindaci del Distretto di Lecco e già sindaco di Pasturo, promotore del progetto “Sulle tracce di Antonia Pozzi – il percorso poetico di un territorio” che condurrà i partecipanti a effettuare un percorso sui luoghi pozziani di Pasturo: dallo studio della poetessa, alle vie del paese, sino alla tomba nel locale cimitero. Alle ore 11:00 padre Gianni Criveller celebrerà la Santa Messa con l’omelia ispirata al tema della kermesse. Nel corso delle varie tappe interverranno Rosa Elisa Giangoia (Genova) con un intervento dal titolo “Diciamo ancora parole…”, Suor Mariangela De Togni (Savona) con un intervento dal titolo “Nell’inverno ho visto sollevarsi le allodole” e Adalgisa Zanotto (Marostica) con un intervento dal titolo “Siamo come l’erba dei prati”. Si interrompe la kermesse alle 12:30 con il pranzo finale e i saluti di rito.

Sabato 18 sett. a Porto Recanati la premiazione del 5°Premio “Novella Torregiani”

Si terrà sabato 18 settembre 2021 nel pomeriggio presso la prestigiosa Sala della Pinacoteca “Attilio Moroni” di Porto Recanati (MC), sita all’interno del Castello Svevo (Piazza F.lli Brancondi), l’attesa cerimonia di premiazione della V edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani – Letteratura e Arti Figurative”. Il premio gode dei patrocini morali della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, delle Province di Ancona e Macerata e dei Comuni di Recanati e Porto Recanati.

La competizione artistico-letteraria dedicata al ricordo della celebre maestra, poetessa, scrittrice, fotografa e promotrice culturale portulana Novella Torregiani (1935-2015), autrice di varie opere tra cui “Stelle de maru” (2012) e “Nughe, rughe, fughe” (2014),è organizzata annualmente dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) ed è presieduta dall’ideatrice, la poetessa e biologa Emanuela Antonini.

L’edizione corrente del Premio ha visto quali presidenti di giuria Rosanna Di Iorio per le sezioni letterarie (poesia in italiano, poesia in dialetto, haiku e racconto), Lorenzo Cicconi Massi per la sezione fotografia, Melita Gianandrea per la sezione pittura con il noto poeta Sergio Camellini quale Presidente Onorario del Premio.

Tra i vincitori assoluti di questa edizione figurano Vittorio Di Ruocco di Pontecagnano (SA) per la sezione poesia in italiano; Daniela Gregorini di Ponte Sasso di Fano (PU) per la sezione poesia in dialetto; Ornella Vallino di Ivrea (TO) per la sezione racconto; Marianna Pacino di Bitonto (BA) per la sezione haiku; Carla Colombo di Imbersago (LC) per la sezione pittura e Giovanni Conti di Olginate (LC) per la sezione fotografia.

Durante l’evento, appositamente organizzato in due turni di entrata per le sole persone che hanno prenotato l’accesso, dopo gli interventi istituzionali e un saluto-ricordo da parte dei familiari della Torregiani, si terranno intermezzi musicali a cura del Maestro Massimo Agostinelli e verrà conferito il Premio alla Carriera alla poetessa e scrittrice Antonietta Langiu (nata a Berchidda, in Sardegna, nel 1936 e residente da tanti anni nel Fermano), nota anche come saggista sulla scrittrice e partigiana Joyce Lussu (1912-1998) della quale fu assidua frequentatrice e amica.

In linea con la normativa vigente e con le relative misure di distanziamento sociale l’evento non sarà aperto al pubblico ma sarà accessibile solo da parte degli organizzatori, della giuria, dei membri della famiglia Torregiani e dei premiati che hanno preventivamente fornito la loro prenotazione all’Associazione e unicamente mediante esibizione del Green Pass e misurazione della temperatura. L’accesso a terzi, per i sopradetti motivi, non sarà consentito.

INFO:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Premio “Il Poeta Ebbro” 2020 – Edizione Romana

Il Premio “Il Poeta Ebbro”, pregevole creazione della nota poetessa romana Anna Manna Clementi, si svolge in due tappe in due diverse città e con diverse Commissioni di Giuria. A Spoleto, infatti, nella verdeggiante Umbria, si è appena conclusa quella che può essere considerata la prima tappa con i premi speciali che sono stati attribuiti a eminenti personalità della cultura nazionale lo scorso 29 agosto nella sontuosa sede dell’Hotel dei Duchi[1]. L’evento, che ha avuto un copioso risultato in termini di pubblico, critica e attenzione mediatica, è stato permesso anche all’importante connubio formatosi con il “Festival dei due Mondi”, appuntamento immancabile del piccolo centro umbro.

Ci si prepara ora per la seconda tappa di questo importante Premio che avrà luogo nella Capitale e che vedrà la consegna di importanti superpremi, tuttavia la data rimane ancora da scegliere e l’individuazione della stessa rimane sospesa per le note condizioni sanitarie dettate dal Coronavirus.

Ci si augura – è questa la vera volontà della frizzante organizzatrice – che la cerimonia di premiazione sia, oltre che un momento per attribuire premi a chi, con merito si è distinto nei vari campi, ma anche per gettare l’avvio di un periodo che si auspica più sereno per tutti, libero da preoccupazioni che limitano comportamenti che potrebbero favorire il diffondersi del virus.

Le nuove giurie del Premio, volutamente distinte per le due diverse “tappe”, hanno lavorato secondo lo schema organizzato con vivace fantasia dalla fondatrice la scrittrice e poetessa romana Anna Manna Clementi. Per la sezione letteraria il presidente di giuria è il poeta di fama internazionale, ex giurista Corrado Calabrò. Si è decretato, quale vincitore dell’edizione 2020 de “Il Poeta Ebbro” il poeta abruzzese (da sempre attivo nella Capitale) Renato Minore, scrittore di successo, giornalista di chiara fama e di riconosciuto impegno.

In tale contesto è stato attribuito un premio anche alla poetessa Jole Chessa Olivares che ha appena pubblicato la traduzione in portoghese del suo libro di poesie Nel finito…mai finito edito da Nemapress, volume risultato già premiato all’esordio del Premio “Il Poeta ebbro” a Palazzo Sora, sede del Sindacato Libero Scrittori Italiani.

La vulcanica Anna Manna Clementi, ideatrice e fondatrice del Premio “Il Poeta Ebbro”

Per quanto attiene, invece, alla sezione della letteratura e arti figurative è stato incaricato di presiedere la giuria il dott. Franco Leone. Premiati sono risultati Silvana Lazzarino e, per la sezione “Dal Lazio con poesia” Rosa Giordano. Per quanto attiene, invece, alla sezione fotografia la Presidente Manna Clementi ha osservato che i nominativi dei vincitori saranno resi noti al momento della cerimonia ufficiale.

“La caratteristica del Premio, che individua i vincitori a insindacabile giudizio della Giuria, consiste nel premiare la persona non tanto per una sua opera, ma soprattutto per il suo impegno globale che spesso si manifesta nel lavoro di una vita intera, nell’abbraccio che a volte accompagna la professione e i giorni della vita in una simbiosi che determina ed individua l’Artista degno di questo nome” ha rivelato la Presidente Manna a sostegno delle motivazioni che hanno dettato la nascita del Premio e la sua naturale prosecuzione – con vivo successo e partecipazione – nel corso degli anni.

Il presente testo è stato adattato, rivisto e implementato dal sottoscritto, curatore di Blog Letteratura e Cultura, in data 26/09/2020 a partire dal comunicato stampa ufficiale a firma di Anna Manna Clementi, ideatrice e presidente del Premio “Il Poeta Ebbro”.


[1] Per un approfondimento, rimando al mio articolo precedente apparso sempre su “Blog Letteratura e Cultura” il 02/09/2020 e disponibile a questo link: https://blogletteratura.com/2020/09/02/allhotel-dei-duchi-di-spoleto-e-andato-in-scena-il-premio-il-poeta-ebbro-importante-incontro-culturale-firmato-anna-manna/

Paolo Ragni sul libro di poesie “Pareidolia” (The Writer, 2018) di Lorenzo Spurio

Recensione di Paolo Ragni

Chiaramente la prima cosa che si fa, quando si ha in mano questo libro di poesie (Pareidolia di Lorenzo Spurio, The Writer, Marano P., 2018), è correre su un dizionario tradizionale o su un motore di ricerca e indagare subito sul significato del titolo. Scopertolo (ma non stiamo qui a dirvelo, è meglio che ve lo cerchiate per conto vostro), può darsi vi subentri una certa inquietudine: il web è pieno di citazioni strane e misteriose, mentre la spiegazione psicologica, a portata di tutti, lascia comunque qualche cosa di amaro.

Eppure, quant’è bello guardare le nuvole e scoprirvi disegni, immagini, figure umane!

Ecco, quest’opera di Lorenzo Spurio rimanda più spesso agli incubi che ai sogni. La sua capacità onirica qui diventa realmente e tragicamente visionaria e si lascia andare, pur in una scrittura sempre ricercata ed attentissima, a immagini di un mondo che giusto non è, sano non è, privo di equilibrio.

Qoyaanisqatsi era un film di quasi 40 anni fa, privo di trama e di dialoghi, difficilmente catalogabile se non come “documentario”. Il titolo significa, grosso modo, che “non c’è più equilibrio”. E qualche cosa di analogo, pur nella ricchezza delle ascendenze che un libro colto come questo di Spurio (come tutti quelli di Spurio) si porta dietro, si ritrova nelle pagine aspre, attonite o rabbiose dell’autore.

Spurio lo conoscevamo preferibilmente come narratore, e aveva dato già buona prova di sé, ad esempio, ne La cucina arancione e in Ritorno ad Ancona e altre storie (con Sandra Carresi). Ottimo addirittura il lavoro da lui svolto, con grande passione ed altrettanto puntiglio, sulla poesia marchigiana oggi, vero e proprio caposaldo di un amore verso la sua terra; riesce ad andare nel profondo e ad evitare le critiche cui invariabilmente si va incontro quando si fa una selezione di autori e di testi.

67331680_476967833093393_6925120120343756800_n

Queste poesie di Spurio, non certo le sue prime, del resto, vista la sua militanza in questo campo già da vari lustri, sono però qualche cosa di totalmente nuovo.

Già l’originale citazione di Magrelli coglie nel segno: in definitiva alla vita si deve pur partecipare, alla poesia pure. E il poeta Magrelli sorprende non solo perché, già giovanissimo, in un panorama un po’ rumoroso, preferiva stare appartato e distillare siluri di ghiaccio sparsi tra le cose immutabili. Ma perché Magrelli stesso, come lui stesso si è scherzosamente definito bastian contrario, in periodi di caduta libera di valori civili, si è messo a manifestare, dignitosamente ma ad alta voce, la sua protesta contro un mondo ormai troppo freddo e convenzionale, schiacciato com’è dal fuggi fuggi delle immagini televisive o del web; lui, abituato a scorrere per anni i grandi classici, è quindi un Virgilio che ci introduce in queste pagine che molto spesso sono non dichiaratamente ma obliquamente e con ancor più forza esplosive.

Già l’enigma si apre, incerto, con il primo testo, e la sua inquietante conclusione che dà il titolo alla poesia: “ora qui, ora là”, vero e proprio passepartout che indica al lettore che non deve aspettarsi verità, ma la sola ricerca della verità (e non è poco! specie in un’era in cui tutti hanno da insegnare qualcosa, magari dicendolo in inglese: counseling); non certezze a buon mercato, ma casomai, obiezioni, contestazioni, ribellioni.

Non conoscevamo Spurio ribelle. Ma tant’è. Spurio rifugge saggiamente da ogni facile retorica, gelido e iracondo insieme, preso com’è da sacro furore davanti alla ferocia della vita (e della morte). Quante poesie abbiamo dovuto leggere, dagli anni Novanta a oggi, sulle innumerevoli stragi via mare, dai naufragi dall’Albania sulla costa adriatica e ionica fino a quelli sul mar di Sicilia. Ma mai avevamo letto frasi così taglienti, che reggono il punto esclamativo senza alcun punto di caduta: “non chiudete quei sacchi spazzatura!“. Mai avevamo notato, in questo silenzioso ghiaccio che addolora, questa contemplazione gelida e tragica di “noi che abbiamo osservato afoni“.

Questa linguaggio ha il coraggio di usare il tono del rimprovero e della sfida vera e propria, ricalcando in qualche modo le invettive dantesche o certo linguaggio veterotestamentario, dove alla profezia mi mischia lo strazio del presente: Quel “provate voi” in “L’acqua rossa di Aleppo” è un insulto alle nostre tiepide coscienze, è un vivere in perpetua vigilanza, senza sentimentalismi e lacrime facili.

Questo si ha perché Spurio, caso raro nella poesia odierna, sa descrivere, sa mettersi obiettivamente a fotografare cose, oggetti, parlandone ora con furia ora con quell’aria così apparentemente distaccata che invece è più potente dei più trepidi accenti: “Questo mare ha succhiato il tempo / e lo ha portato disgiunto da me /, oggi che quest’arsura di memorie/ lacera una soglia d’acqua / che prima sapevo riconoscere / e oggi si è sciolta” (in “L’acqua indocile”).

In realtà, l’Autore insiste nel rimescolare le carte, le immagini, dando loro contorni diversi, diverse prospettive, e, talora, come nelle migliori pareidolie, perfino un senso.

Difficile trovare un senso alle guerre, le violenze, le fughe, alle domande che rimangono appese (“Risposta di liquidità”) agli oggetti inutili e corrosi dal male umano (la gialla ruota del divertimento”, in “Primavera a Prypiat”). Difficile è rimanere indifferenti davanti alla cattiveria umana, che da qualunque parte provenga è comunque sempre in grado di compiere scempi.

E così, l’insipienza, da Cernobyl ai terremoti in Centro Italia, dall’Iran al Pakistan, dall’Ungheria all’Iraq e alla Siria, si presenta crudele e sempre uguale a se stessa: si è detto che il bene è creativo e sempre nuovo, il male, invece, è sempre il solito. Ed è vero perché il male, comunque lo si rigiri, merita sempre l’appellativo di inutile, di ripetitivo, qualunque sia la sua latitudine. Mentre il bene, adombrato spesso dallo sdegno, trova sempre nuovi accenti, con quell’aria di sfida e di provocazione che riscontriamo sempre molto volentieri:

Spiegatemi perché (…) Ditemi perché la vita si rovina (…) Oggi la ruggine ha vinto, signori e comari” (da “Trittico del fuoco”).

Non vogliamo però dare di questo volume un’idea unilaterale. Del resto, le poesie più acide (accompagnate spesso da versi più lunghi) si alternano, talvolta, a improvvisi sprazzi colloquiali, dove il tu non è un avversario da contestare o un ipotetico colpevole del male del mondo. Uno dei casi più belli è l’incipit di “La notte mi tocca”, vera pausa si silenzio, come càpita di ascoltare nell’altalenare dei movimenti di un concerto barocco: “Pure stasera non sai (…) Eccola trapunta di sogni, / lambisce i fiori della riva; / pare che il profumo / sia dissolto ovunque“. Attimo di pace, momento di apparente armonia che si riallaccia a tutti i “tu” amichevoli che il nostro Novecento ha saputo darci. È anche curioso che, nella trepida ansia dell’ultimo testo, sappiano coesistere sia immagini concrete, vivide, sia affermazioni taglienti, dialettiche, che non danno pace: “la lotta si consuma tra l’erba e / il sospiro che brilla e riparla“. Ed è anche bello osservare l’invito a questo tu, con cui terminano, in modo non desolato ma fiducioso, la poesia stessa e il libro tutto.

Infine, da notare l’interessante prefazione di Michela Zanarella, specie nell’osservazione che “non è possibile voltarsi dall’altra parte”, sia la nota di lettura di Nazario Pardini, che ribadisce quanto “è più facile sperdere la nostra identità che scoprine l’essenza”. Del resto, osserva, “la poesia (…) è soprattutto riflessione etica“. E questo è un grande regalo che, in questi spenti tempi di risolini, svaghi e rilassamento, Spurio ci ha saputo donare.

PAOLO RAGNI 

Firenze, 16-01-2020

 

L’autore del presente testo acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere in relazione ai contenuti del testo e a eventuali riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.

 

 

IV Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative (scadenza 31-12-2019)

69415795_2333109230274829_1649275438893105152_n.jpg

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il Patrocinio della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, delle Provincie di Macerata e Ancona e del Comune di Porto Recanati, bandisce la quarta edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative. Il Premio, ideato e presieduto da Emanuela Antonini (biologa e scrittrice), è nato con l’intento di far emergere le potenzialità creative degli artisti e segnarle all’attenzione della comunità in ambito culturale, a ricordo della poliedrica poetessa nel rappresentare l’umanità nelle molteplici espressioni artistiche.

 

torregiani-quadro.jpg

Un ritratto della poetessa Novella Torregiani di Porto Recanati (1935-2015)

REGOLAMENTO
l Premio possono partecipare coloro che alla scadenza del seguente bando abbiano compiuto il 18° anno di età. Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori e pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, irrispettosi della morale comune e che incitino alla violenza di ciascun tipo o fungano da proclami ideologici e politici.

I lavori presentati non dovranno aver ricevuto un 1°, 2°, 3° premio in un precedente concorso letterario, entro il 31 Agosto 2019, pena la squalifica.

I vincitori assoluti (1° premio) delle edizioni precedenti non potranno partecipare nella stessa sezione, pena la squalifica.
È fatto divieto ai Soci Fondatori e ai Soci Onorari dell’Associazione Culturale Euterpe, nonché ai membri di Giuria delle precedenti edizioni prendere parte al concorso, pena l’esclusione.

La partecipazione al Premio implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando.

Il Premio si articola in sei sezioni afferenti a due diverse aree artistiche:

A) AREA LETTERARIA
A1 – Poesia in lingua
A2 – Poesia in dialetto
A3 – Racconto
A4 – Haiku

B) AREA ARTI FIGURATIVE

B1 – Pittura
B2 – Fotografia
Art. 1 – Sezioni

Sez. A1 – Poesia in lingua

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi. I testi dovranno essere privi di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. A2 – Poesia in dialetto

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi. La versione in dialetto dovrà essere accompagnata dalla relativa traduzione in italiano priva di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. A3 – Racconto

Il concorrente partecipa con un solo elaborato a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12) di lunghezza non superiore alle 9.000 battute (spazi inclusi – interlinea 1,5). Il testo da inviare dovrà essere privo di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. A4 – Haiku

Il concorrente partecipa con un massimo di tre haiku a tema libero in formato Word (Times New Roman 12) privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo email: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. B1 – Pittura

Il concorrente partecipa con un massimo di due opere figurative e/o non figurative a tema (da intendere liberamente) “I colori delle emozioni”, realizzate con qualsiasi tecnica. Le misure delle opere non dovranno superare cm 70×100. Gli artisti dovranno inviare necessariamente due fotografie ben fatte di ciascuna opera e la descrizione del dipinto (titolo, dimensioni, tecniche impiegate e descrizione dell’opera) in formato Word. Le foto, congiuntamente agli altri documenti richiesti, vanno inviati a mezzo e-mail a premionovellatorregiani@gmail.com . I vincitori e i finalisti il giorno della premiazione dovranno portare con sé la relativa opera che verrà esposta al pubblico.

Sez. B2 – Fotografia
Il concorrente partecipa con un massimo di tre fotografie a tema (da intendere liberamente) “I colori delle emozioni”, ognuna titolata, in tecnica tradizionale o digitale. Gli scatti potranno essere in bianco e nero e/o a colori, con inquadrature sia verticali che orizzontali. La risoluzione di ogni foto dovrà essere di 300 dpi, ed essere salvata in formato JPEG. Ogni concorrente sarà responsabile delle eventuali liberatorie rilasciate dai rispettivi soggetti ripresi, liberando di fatto l’organizzazione da responsabilità e obblighi derivati. Le opere presentate non verranno restituite. Le immagini dovranno essere inviate come semplici allegati, assieme alla documentazione richiesta, all’e-mail premionovellatorregiani@gmail.com.

Art. 2 – Modalità e termini per la partecipazione
Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 31 Dicembre 2019, unicamente a mezzo e-mail premionovellatorregiani@gmail.com, insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, attestazione del contributo di partecipazione.

Art. 3 – Contributo di partecipazione
Per prendere parte al Premio è richiesto il contributo di 15,00 € a sezione per spese organizzative.
È possibile partecipare a più sezioni con un contributo aggiuntivo di 10,00€ a sezione.
Per i soci dell’Associazione Culturale Euterpe, la cui tessera è in corso di validità per l’anno di riferimento (2019), il contributo di partecipazione a sezione è fissato a 10,00 €.

Bollettino postale CC n° 1032645697
Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi
Causale: 4° Premio “Novella Torregiani” – nome e cognome del partecipante

Bonifico bancario IBAN: IT31H0760102600001032645697
Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi
Causale: 4° Premio “Novella Torregiani” – – nome e cognome del partecipante

Art. 4 – Giuria
Le Commissioni di Giuria, diversificate per le varie discipline, saranno costituite da esponenti del panorama culturale, artistico e letterario e sono così rappresentate:

Sezioni Letterarie (A1, A2, A3, A4)
Presidente di Giuria: Loretta Marcon (con diritto di voto)
Sezione A1 – Poesia in lingua: Rosanna Di Iorio, Maria Luisa D’Amico, Angela Catolfi, Carla Maria Casula
Sezione A2 – Poesia in dialetto: Rosanna Di Iorio, Maria Luisa D’Amico, Angela Catolfi, Elvio Grilli
Sezione A3 – Racconto: Gioia Casale, Cristina Biolcati, Lorena Marcelli, Valerio Mingarelli
Sezione A4 – Haiku: Maria Laura Mamiya Valente, Daniele Garofalo, Roberto Boldrini, Cinzia Pitingaro

Sezione Arti Figurative – Pittura (B1)
Presidente di Giuria: Silvia Cuppini (con diritto di voto)
Maristella Angeli, Lucia Spagnuolo, Melita Gianandrea, Deborah Coli

Sezione Arti Figurative – Fotografia (B2)
Presidente di Giuria: Lorenzo Cicconi Massi (con diritto di voto)
Andrea Bevilacqua, Fabio Marchetti, Giulio Brega, Onorina Lorenzetti

Art. 5 – Premi
Per ogni sezione si provvederà ad attribuire i seguenti premi:
1° premio – Trofeo “Novella Torregiani”, diploma e motivazione della Giuria
2° premio – Coppa, diploma e motivazione della Giuria
3° premio – Coppa, diploma e motivazione della Giuria

I primi tre classificati riceveranno la tessera di socio dell’Associazione Culturale Euterpe che avrà validità per l’anno 2020. In qualità di soci potranno prendere parte ad attività con varie agevolazioni: https://associazioneeuterpe.com/diventa-socio/
La Giuria ha la facoltà di attribuire altri premi speciali o menzioni oltre alle Targhe Euterpe e il Premio alla Carriera.
Nel caso non sarà pervenuta una quantità di opere congrua per una sezione o all’interno dello stesso materiale la Giuria non abbia espresso notazioni di merito per determinate opere, l’organizzazione si riserva di non attribuire alcuni premi.

Art. 6 – Cerimonia di Premiazione
La cerimonia di premiazione si terrà nella Pinacoteca Civica “A. Moroni” di Porto Recanati (MC) a Maggio 2020, alla presenza di autorità ed esponenti del mondo della cultura e dell’arte. Durante la premiazione i poeti daranno lettura alle loro poesie, mentre i vincitori alle sezioni pittura e fotografia, che avranno esposte le loro opere, potranno intervenire per spiegare le proprie esecuzioni.

Tutti i partecipanti riceveranno il verbale di Giuria a mezzo mail che verrà pubblicato anche sul sito dell’Associazione Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), su Concorsi Letterari(www.concorsiletterari.it)
e Literary (www.literary.it).

I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione; qualora gli stessi non possano intervenire, sarà possibile delegare qualcuno per il ritiro. La delega, in forma scritta e firmata dal delegante, dovrà pervenire almeno tre giorni prima della data della cerimonia all’attenzione del Presidente della Associazione scrivendo a presidente.euterpe@gmail.com . Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico o messaggistica di Social Network o in ulteriori modalità informali. Non verranno spediti premi a domicilio. I premi non ritirati personalmente o per delega rimarranno a disposizione dell’Associazione per edizioni successive.

Art. 7- Privacy
Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso in oggetto e per altre iniziative culturali promosse dall’Associazione Culturale Euterpe.

La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore/Artista la concessione all’Associazione Culturale Euterpe il diritto di riprodurre le opere presentate al concorso su cataloghi/volumi antologici e altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, senza fini di lucro.
La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione del presente bando in ogni suo articolo, che potrà, a giudizio degli organizzatori, subire qualche variazione.

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Culturale Euterpe
Dott. Stefano Vignaroli – Segretario Ass. Culturale Euterpe
Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio
Dott. Sergio Camellini – Presidente Onorario del Premio

Info:

Segreteria del Premio: premionovellatorregiani@gmail.com

Associazione Culturale Euterpe: ass.culturale.euterpe@gmail.com – www.associazioneeuterpe.com – Tel. 327 5914963

Presidente del Premio, dr. Emanuela Antonini: emanuela.euterpe@gmail.com – Tel. 348 3932635
4° Premio Nazionale “Novella Torregiani”

Letteratura e Arti Figurative
Indetto dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi

Scheda di Partecipazione

La scheda di partecipazione va compilata in maniera chiara in ogni suo spazio, con particolare attenzione alle autorizzazioni finali che vanno firmate, datate e appositamente crocettate.

Nome/Cognome ________________________________________________________________

Nato/a a _____________________________________________ il________________________

Residente in via _________________________________Città____________________________

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

 Partecipo alla/e sezione/i (specificare i titoli delle opere):

□ A1 – POESIA IN LINGUA

1. ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

3. ________________________________________________________________________________

□ A2 – POESIA IN DIALETTO

1. ________________________________________________________________________________

2. ________________________________________________________________________________

3. ________________________________________________________________________________

□ A3 – RACCONTO

________________________________________________________________________________

□ A4 – HAIKU

□ B1 – PITTURA A TEMA “I COLORI DELLE EMOZIONI”

1. ________________________________________________________________________________

2. ________________________________________________________________________________

□ B2 – FOTOGRAFIA A TEMA “I COLORI DELLE EMOZIONI”

1. ________________________________________________________________________________

2. ________________________________________________________________________________

3. ________________________________________________________________________________

 Contributo di partecipazione:

□ Bollettino postale

□ Bonifico

□ Ridotto (per soci Associazione Euterpe) – Indicare n° tessera: _______________________________

 L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE? □ SI □ NO
 L’opera/e è/sono depositate alla SIAE? □ SI □ NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

PER PARTECIPANTI SEZIONI A1, A2, A3, A4,

□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

Firma____________________________________ Data _________________________________

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto.

Firma____________________________________ Data _________________________________

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) per iniziative, eventi e altre notizie culturali.

Firma____________________________________ Data _________________________________

**************************************************************************************************************************

PER PARTECIPANTI SEZIONI B1, B2

□ Dichiaro che le opere presentate a concorso sono di mia esclusiva produzione e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

Firma____________________________________ Data _________________________________

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto.

Firma____________________________________ Data _________________________________

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) per iniziative, eventi e altre notizie culturali.

Firma____________________________________ Data _________________________________

ALLEGATO A

MODELLO LIBERATORIA

4° PREMIO NAZIONALE “NOVELLA TORREGIANI”
SEZIONE FOTOGRAFIA A TEMA “I COLORI DELLE EMOZIONI”

lo sottoscritt ………………………………………………………………. (nome e cognome del soggetto)

Nat. .. a ……………………………………………………………………….. il. ………. ………………………… .

Residente in . . . .. . . .. . . . . .. . . . . .. . .. . .. . . .. . . .. .. . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . . .. . . . . .. . . .. . . .

Via ……………………………………………………………………………………………. ………………………… .

Città ………………………………………………………………………………….. Prov ……………………………. .

Tel ……………………………………………………………… Mail ……………………………………………………. .

con la presente AUTORIZZA la pubblicazione delle proprie immagini riprese dal Sig.

Ne vieta altresì l’uso in contesti che ne pregiudichino la dignità personale ed il decoro, la posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma gratuita.

lì, ………………………………………. .

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

Il fotografo (firma leggibile)

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n”196 – Codice i n materia di protezione dei dati personali La informiamo che i dati da Lei forniti saranno trattati nell’ambito dell’attività istituzionale dell’Ente organizzatore esclusivamente ai fini dell’ottimale svolgimento dell’iniziativa in oggetto. L’art. 7 della legge medesima Le conferisce in ogni caso l’esercizio di specifici diritti di verifica, rettifica o cancellazione, che potranno essere fatti valere in qualsiasi momento nei confronti dell’Ente organizzatore, responsabile del trattamento dei dati personali conferiti.

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

Successo a Spoleto per il Premio “Le Rosse Pergamene del Nuovo Umanesimo” di Anna Manna

A piazza della Signoria, meraviglioso balcone naturale sulla campagna umbra, ospite della prestigiosa Galleria d’arte Poli d’Arte, di Anna Maria Polidori, il celebre Premio Letterario “Le rosse pergamene” fondato e presieduto dall’effervescente Anna Manna, ha brindato a un esordio spoletino di grande fascino e di grandi presenze istituzionali.

Momento centrale dell’evento multidisciplinare è stato la consegna alla direttrice amministrativa del Festival dei Due Mondi, Teresa Bettarini, della poesia di Anna Manna ispirata al bellissimo Manifesto di David LaChapelle per il Festival dei due Mondi 2019.

Anna Manna, fondatrice del Premio ed organizzatrice dell’evento spoletino del 29 giugno, ha avuto l’onore del saluto del Festival dei due Mondi attraverso la gentile direttrice Teresa Bettarini che ha molto aprezzato l’illustrazione pittorica delle carte pergamene della poesia da parte della pittrice Eugenia Serafini.

LOCADINA.jpg

Così è stata lanciata la Sezione “POESIA ed Arti Figurative” che subito ha individuato due nomi significativi: MARIO GIANNINI per la Fotografia e soprattutto per lo splendido servizio fotografico su MATERA capitale della cultura europea e Giovanna Gubbiotti, spoletina, che ha riservato la sua attenzione artistica anche alle piazze di Spoleto, immortalando la deliziosa Piazza Pianciani in un dipinto che è stato abbinato alla poesia di Anna Manna “La carezza dei glicini”. È partito dunque il concorso che abbina versi e quadri dedicati alle piazze di Spoleto: Piazza del Duomo, piazza della Signoria, piazza Pianciani, piazza Del Mercato. Ad ottobre sarà presentato il Bando durante la Vendemmia culturale di Spoleto, coinvolgendo i pittori e i poeti di Spoleto e di tuta Italia. Un invito dunque per i poeti e pittori italiani a visitare questa meravigliosa città d’arte, cercando l’ispirazione per il concorso nelle sue piazze rinomate nel mondo.

Un altro momento di grande coinvolgimento la premiazione del Teatro Lirico sperimentale di Spoleto che ha inviato il legale rappresentante, la gentilissima Prof.ssa Battistina Vargiu a ritirare la pergamena premio. Questo momento ha permesso un discorso sulla cultura dei giovani che è diventato un fecondo terreno d’incontro e scambio tra le varie realtà culturali presenti.

Poesia, pittura, fotografia, musica, le fate della cultura erano tutte presenti per ammaliare il pubblico folto e attento, partecipe e gioioso. Anche per la grande simpatia di personalità poetiche note in Umbra come i poeti Carla Barlese ed Ivano Baglioni, premiati come Coppia poetica dell’anno. Così la simpatia e la gioia di vivere quel momento artistico fatato, in una cornice da sogno, ha permesso di affrontare con vigore la tematica de terremoto aquilano nella antologia di Anna Maria Giancarli, giunta dalla città de L’Aquila con poeti amici.

bella giovanna

Su tutto la meravigliosa accoglienza di Anna Maria Polidori e Sandro Costanzi, il sorriso di Luca Filipponi presente all’evento, l’applauso dei poeti spoletini, l’abbraccio tra artisti che si riconoscono e vogliono confrontarsi. Eugenia Serafini, madrina della sezione, ha ricevuto da Anna Manna l’incarico di Presidente di giuria di questa incantevole e prestigiosa sezione per il futuro concorso che sarà bandito ad ottobre.

 

Alessandro Clementi

Responsabile della comunicazione

I edizione Premio Nazionale “Città del Maglio” – Fabriano (AN)

Immagine.png

Il Premio Nazionale di Poesia e Arti Visive “Città del Maglio” ideato, fondato e presieduto da Emanuela Antonini (biologa, poetessa, scrittrice), è sostenuto dall’ Ente Autonomo Palio San Giovanni Battista, in collaborazione con il Comune di Fabriano, si articola nelle seguenti sezioni:

A – Poesia inedita in vernacolo

B – Poesia inedita in lingua italiana

C –  Fotografia

D – Pittura

La versione in vernacolo dovrà essere accompagnata necessariamente dalla relativa traduzione in italiano.

 Sezione A – Poesia inedita in vernacolo

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie inedite, a tema libero, mai premiate in altri concorsi (per premiate si intende classificate nei primi tre posti, fino alla scadenza del bando), pena la squalifica. Ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi, in formato Word (carattere Times New Roman 12), in 7 copie, di cui una sola firmata e completa dei dati personali dell’autore(nome, cognome, indirizzo, numero telefonico, eventuale e-mail, facoltativo sintetico profilo artistico).

Sezione B – Poesia inedita in lingua

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie inedite, a tema libero, mai premiate in altri concorsi (per premiate si intende classificate nei primi tre posti, fino alla scadenza del bando), pena la squalifica. Ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi, in formato Word (carattere Times New Roman 12), in 7 copie di cui una sola firmata e completa dei dati personali dell’autore(nome, cognome, indirizzo, numero telefonico, eventuale e-mail, facoltativo sintetico profilo artistico).

Sezione C Fotografia a tema “L’uomo e la città creativa ”

Il concorrente partecipa con un massimo di 3 fotografie, in tecnica tradizionale o digitale, a colori o in b/n, nel formato minimo di cm 13×18 e massimo cm 20×30. La risoluzione di ogni foto dovrà essere in formato in formato JPG con risoluzione 300 dpi.  Le opere non dovranno essere premiate fino alla scadenza del bando. Su un foglio a parte riportare il nome dell’artista, titolo, dimensioni e l’anno di esecuzione.

Ogni concorrente sarà responsabile delle eventuali liberatorie rilasciate dai rispettivi soggetti ripresi, liberando di fatto l’organizzazione del Premio da responsabilità e obblighi derivati(Allegato A).

Sezione D Pittura a tema “L’uomo e la città creativa”

Si partecipa con due opere, la tecnica da usare è libera (olio, tempera, acrilico, vinile, collage, grafite, inchiostro, matita), inviando foto a colori e/o in b/n esclusivamente in formato minimo di cm 13×18 e massimo di cm 20×30. Le opere non dovranno essere premiate fino alla scadenza del bando. Il formato del dipinto originale dovrà rientrare nelle misure da 30×30 a 70×50 con o senza cornice. Su un foglio a parte riportare il nome dell’artista, titolo, la tecnica eseguita, dimensioni e l’anno di esecuzione.

Il giorno della premiazione le opere artistiche vincitrici e finaliste, originali, verranno esposte nella sala Oratorio della Carità. Per facilitare l’allestimento ogni singola opera dovrà essere munita di attaccaglia debitamente montata e funzionale.

REGOLAMENTO

1 –   Possono  partecipare  Autori  italiani e stranieri che abbiano compiuto il 18°anno d’età.

2 – Ogni Autore sarà responsabile dell’autenticità e del contenuto della propria opera che non dovrà essere in contrasto con l’etica morale e civile. Compilare relativa scheda.

3 –   Gli   elaborati  letterari inediti non verranno restituiti, ma distrutti, mentre le opere artistiche rimarranno  di proprietà degli Artisti.

4 –   La    tassa    di    lettura   per     ogni sezione   è   di   €  15,00,  per due sezioni € 25, per tre € 30, per quattro € 35.

5 –   Le  opere  dovranno  essere   inviate in busta chiusa, sulla quale è obbligatorio specificare la sezione a cui si partecipa, entro  il  31 marzo 2019( farà fede il timbro postale) unitamente alla scheda di partecipazione, l’allegato A( per la sez. fotografia) e ricevuta del versamento effettuato tramite bonifico al cod. IBAN IT33 I 03069 21103 1000 000 11741, intestato a Ente Autonomo Palio S. Giovanni Battista, causale: Nome e Cognome dell’Artista – Premio Nazionale di Poesia e Arti Visive “Città del Maglio” 2018.

L’invio deve essere indirizzato al Presidente del Premio:

 Dr. EMANUELA  ANTONINI

(Premio Nazionale “Città del Maglio”)

Via Nebbiano 56/A 

60044 Fabriano – AN

6 –   Non  si  assumono  responsabilità  per eventuali  disguidi  o  smarrimenti  postali nell’invio delle opere.

7 –   Solo   i vincitori e i   concorrenti   premiati saranno   informati    del      risultato   ottenuto  per   poter  partecipare   alla  Cerimonia  di  Premiazione. Il verbale di Giuria potrà essere visionato sul sito dell’Ente Autonomo Palio (www.fabrianopalio.it), su Concorsi Letterari (www.concorsiletterari.it) e Literary (www.literary.it/premi) a partire dalla fine di maggio. 

8 –   Ogni Autore dichiara che ogni opera è frutto del suo ingegno e ne detiene tutti i diritti e/o eventuali permessi da parte di terzi, sollevando e mantenendo indenne l’organizzazione del Premio da qualunque tipo di responsabilità, da violazione di Copyright, plagi, pretese, dichiarazioni mendaci, rivendicazioni,  costi, oneri e/o spese di qualsivoglia natura, che dovessero essere sostenute a causa del contenuto dell’opera e della sua esposizione in pubblico.

9 – Premi

Per ogni sezione si provvederà ad attribuire i seguenti premi:

1° premio – Trofeo del Fabbro,  simbolo di Fabriano, con motivazione della Giuria.

2° premio – Grande coppa “Città del Maglio” con targhetta personalizzata e diploma.

3° premio – Artistica coppa “Città del Maglio”, con targhetta personalizzata e diploma.

Verranno altresì assegnati due Menzioni d’Onore per ogni sezione e Premi Speciali a discrezione della Giuria.

10 – Giuria

Le Commissioni di Giuria, diversificate per le varie discipline, saranno così costituite:

Sezione Poesia (Sezioni A, B)

Presidente di Giuria: Teseo Tesei

Commissione di Giuria: Marco Antonini, Nadia Ghidetti, Annamaria Giorgi, Francesca Innocenzi, Valerio Mingarelli, Flavia Scebba.

Sezione Fotografia (Sezione C)

Presidente di Giuria: Andrea Bevilacqua                                                                             Commissione di Giuria:

Commissione di Giuria: Massimo Baldelli, Maurizio Cimarra, Daniela Mezzanotte, Carmela Mansi Difrancesco, Rolando Paoletti, Victor Torresan.

Sezione Pittura (Sezione D)

Presidente di Giuria: Ezio Tambini

Commissione di Giuria: Sara Antonini, Patrizia Balducci, Tiziana Bargagnati, Roberta Gagliardini, Massimo Melchiorri, Vittorugo Sassi.

11- Chi non potesse intervenire e non avrà un delegato potrà ricevere il premio a casa, dietro preventivo pagamento delle relative spese di spedizione che verranno comunicate a mezzo mail all’interessato. Non si spedirà in contrassegno.

12 – Ai sensi  della   Legge UE n. 679 del 2016 noto come GDPR sulla protezione dei dati personali dei concorrenti, gli stessi saranno utilizzati esclusivamente per il  Premio, con finalità di propagandare la manifestazione, senza fini di lucro. La partecipazione al Premio “Città del Maglio” comporta l’accettazione automatica di tutte le clausole contenute nel presente bando, che a giudizio degli organizzatori potrà subire qualche variazione.

 

Dott. Sergio Solari – Presidente Ente Palio

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio

 

Info: Segreteria del Premio: 0732042190

lunedì, mercoledì e venerdì, ore 15,00-18,00

Associazione Ente Palio: 0732626848

Presidente del Premio dr. Emanuela Antonini: elantonini@libero.it – cel.3483932635

 

 

ALLEGATO A – MODELLO LIBERATORIA

 PREMIO NAZIONALE di POESIA e ARTI VISIVE

“CITTÀ DEL MAGLIO”

 

SEZ. FOTOGRAFIA A TEMA “ L’UOMO E LA CITTÀ CREATIVA”

 lo sottoscritto/a  (nome e cognome del soggetto)

 Nato/a a                 il                      .

 Residente in via                   

 Città                         CAP                     Prov(….)                              

con la presente AUTORIZZA la pubblicazione delle proprie immagini riprese dal Sig.

Ne vieta altresì l’uso in contesti che ne pregiudichino la dignità personale e il decoro.  La posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma gratuita.

Luogo e Data,    .

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

 

Il fotografo (firma leggibile)

 

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Ai sensi  della  Legge UE n. 679 del 2016 noto come GDPR sulla protezione dei dati personali dei concorrenti informiamo che i dati da Lei forniti saranno trattati nell’ambito dell’attività istituzionale dell’Ente organizzatore esclusivamente ai fini dell’ottimale svolgimento dell’iniziativa in oggetto.

 Il soggetto ripreso (firma leggibile)

 

Scheda di Partecipazione 

(La scheda deve essere compilata in ogni sua parte)

 

 Nome/Cognome _______________________________________

 Nato/a a                               il______________

 Residente in via____________________________  Città____________________________

 Cap__________  Provincia___________________

 Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

  Partecipando al Premio accetto tutte le clausole del Regolamento del Bando

 Partecipo alla/e sezione/i:

  A POESIA IN VERNACOLO (indicare i titoli delle poesie)

_______________________________________

 _______________________________________

 ______________________________________­­­­­_

   B POESIA IN LINGUA (indicare i titoli delle poesie)

_______________________________________

 _______________________________________

 _______________________________________

   C FOTOGRAFIA A TEMA “ L’UOMO E LA CITTÀ CREATIVA”(indicare i titoli dei quadri)

_______________________________________

 _______________________________________

 _______________________________________

   D PITTURA A TEMA “L’UOMO E LA CITTÀ CREATIVA (indicare i titoli dei quadri)

_______________________________________

 _______________________________________

 _______________________________________

 

         Forma di pagamento della tassa di partecipazione Bonifico bancario  

          L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE?           

                      SÌ                     NO

  

PER PARTECIPANTI SEZIONI  A, B

Dichiaro che il/i testi è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false allart. 76 del D.P.R. 445/2000.

  Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per iniziative organizzate dall’Ente Palio di Fabriano .

 Firma___________________________   Data _________________________________

  ********************************************

 PER PARTECIPANTI SEZIONI C, D

Dichiaro che le opere presentate a concorso sono di mia esclusiva produzione e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false allart. 76 del D.P.R. 445/2000.

  Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per iniziative organizzate dall’Ente Palio di Fabriano.

  Firma___________________________________  Data _________________________________

 

2.png

Premio Internazionale di Letteratura e Fotografia “Sentieri diVersi” (scadenza 16/03/2019)

Premio Int.le di Letteratuta e Fotografia “Sentieri diVersi”
Prima edizione 2018

46463456_2513405492220334_4817697311645761536_n

“ … E stringere le mani per fermare 
qualcosa che 
e’ dentro me 
ma nella mente tua non c’e’ 
Capire tu non puoi 
tu chiamale se vuoi 
emozioni 
tu chiamale se vuoi 
emozioni …”

(L. Battisti) 

In linea con le finalità della nostra associazione, in occasione della Premiazione, verranno comunicati il / i progetti finanziati dalle donazioni e dalle quote d’iscrizione pervenute, secondo il giudizio e le valutazioni insindacabili del Comitato Direttivo, perché la cultura non è mai fine a se stessa, ma “cultura” (dal latino colo, is, colui, cultum, colere) è “prendersi cura”, cura degli altri, di tutti coloro che spesso sono Invisibili, InVersi. La verità è che l’essere umano è sempre poeta e cultore della diversità, siamo tutti UOMINI IN-VERSI.

banner
1) PARTECIPAZIONE 
Al concorso possono partecipare cittadini italiani o stranieri, secondo le modalità del presente regolamento. I componimenti potranno essere presentati in lingua italiana, dialettale o straniera. Nel caso di componimenti in lingua dialettale o straniera è obbligatorio allegare una traduzione in lingua italiana. Si ricorda che la partecipazione al concorso rappresenta tacita accettazione di tutte le norme del regolamento senza possibilità di successive contestazioni.

 
2) SCADENZA 
Il termine di scadenza per la presentazione delle iscrizioni è fissato alle ore 24.00 del giorno 16.03.2019, farà fede il timbro postale. Il versamento della quota di adesione dovrà essere effettuato entro il termine indicato. 

 
3) SEZIONI 
SEZIONE A – POESIA
Per essere ammessi in concorso gli autori possono presentare un massimo di 3 (tre) poesie edite o inedite. Le poesie dovranno essere inviate in formato word e non dovranno superare i 30 versi, nelle modalità indicate al punto 5 del presente bando.

 
SEZIONE B – SILLOGE EDITA 
Ogni autore può partecipare con un libro di poesia in lingua italiana pubblicato a partire dal 01/01/2012.

 
SEZIONE C – FAVOLA o FIABA
Per essere ammessi al concorso gli autori possono presentare massimo una favola o fiaba, edita o inedita. Il testo non dovrà superare la lunghezza di una cartella. 

 
SEZIONE D – FOTOGRAFIE
Ogni concorrente può partecipare inviando da un minimo di 5 cinque a un massimo di dieci fotografie in formato jpg. 

 
SEZIONE E –POESIE / FAVOLE O FIABE / FOTOGRAFIE
Sezione riservata agli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado. La partecipazione potrà essere singola o per gruppo classe. Nel corpo della mail è necessario specificare la scuola di appartenenza e il docente che ha curato il progetto. Si formeranno categorie di finalisti in relazione alla tipologia di opera con si concorre (POESIE / FAVOLE O FIABE / FOTOGRAFIE).

 
5) MODALITA’ DI INVIO 
SEZIONE A – C – D – E 
La documentazione di iscrizione al concorso deve essere inviata all’indirizzo mail sentieridiversi2018@libero.it (riportando nell’oggetto la sezione a cui si partecipa) nelle modalità di seguito elencate:

 Le opere di ogni sezione vanno allegate in file singolo, per ciascun componimento, in formato word carattere 12 Times New Roman.
 Le foto, salvate con estensione .jpg, risoluzione 300 dpi, dovranno essere numerate da 01 a 10. È possibile, ma non obbligatorio, allegare una breve introduzione esplicativa.
 La scheda di adesione (modulo allegato in calce) dovrà essere compilata in ogni sua parte e sottoscritta per accettazione. In caso di minorenni la scheda deve essere sottoscritta dai genitori.
 La copia della ricevuta di pagamento della quota di adesione, da eseguirsi prima della scadenza delle iscrizioni, va allegata singolarmente (eventuali comunicazioni ricevute direttamente da banche non saranno ritenute valide ai fini dell’iscrizione). 
Sarà dato atto, via mail, della corretta ricezione delle richieste di partecipazione. Le adesioni non conformi a quanto previsto nel presente regolamento e non regolarizzate entro i termini di scadenza indicati, non saranno prese in considerazione e non daranno diritto alla restituzione del contributo di partecipazione.

SEZIONE B

Per i partecipanti a questa sezione i libri potranno essere inviati in numero di:
– una copia inviata per mail in formato pdf e una spedita per posta;
oppure
– tre copie spedite per posta;
L’indirizzo di spedizione, che dovrà essere effettuata con piego libri, è: 
Associazione Culturale “Sentieri diVersi” – via Raffaele Sciarra n. 20 – 70020 Bitetto (Ba).

 

 
6) QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione, a copertura delle spese organizzative, è fissata in € 10,00 (dieci/00) per ogni sezione a cui si intende partecipare. 
La partecipazione alla sezione E è gratuita.
La quota di iscrizione dovrà essere effettuata con bonifico bancario
IBAN: IT79 E070 1241 5400 000 00018 078 
Intestato a Associazione Culturale “Sentieri diVersi” indicando nella causale “Iscrizione ed. 2018 Premio Intern. Lett. e Fot. Sentieri diVersi” indicando la sezione a cui si partecipa. 

 
7) PREMI 

Saranno assegnati targhe o trofei e attestati di partecipazione.
La Giuria potrà assegnare eventuali premi speciali e/o menzioni d’onore per le opere che si distingueranno per pregio letterario e interesse sociale.
Sarà assegnato un “Corso on line Eipass” da parte della Metainfor di Andria (Ba), di Inchingolo Alessandro, come premio speciale a un’opera segnalata dalla giuria.

 

 
8) PREMIAZIONE 

Sarà comunicato il luogo della cerimonia di premiazione che si terrà presumibilmente il 18 maggio 2019.

 

 
9) NOTIZIE SUI RISULTATI 

Tutti i concorrenti finalisti saranno informati direttamente sull’esito del concorso e sulla data e luogo della premiazione. I risultati, saranno pubblicati sulla pagina facebook dedicata al concorso, sul sito concorsiletterari.it e sul sito dell’Associazione https://sentieridiversi.ilrifugiodeisogni.it/.
Resta, tuttavia, obbligo da parte dei concorrenti di tenersi informati sull’andamento del concorso.

 

 
10) GIURIA 

La giuria, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, sarà coordinata dalla dott.ssa Laura Pavia. I giurati sono indicati in ordine alfabetico qui di seguito:

Cappelloni Gastone, poeta
Ciriello Daniela, fotografa professionista e scrittrice
Di Stasi Alessandra, docente di lettere
Donà Franca, poetessa
Fabris Piero, scrittore e pittore
Felicetti Pierpaolo, poeta
Fragassi Nicola, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno
Gentile Giovanni, scrittore e poeta
Gigante Isabella, Presidente Associazione “Le Mani di Proserpina”
Santoro Maria Pina, Dirigente ASL e scrittrice
Tricarico Giuseppe, fotografo professionista e scrittore

 

 
11) PREMI E RICONOSCIMENTI NON RITIRATI

I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione per il ritiro dei premi, in caso di mancato ritiro i premi rimarranno di proprietà dell’organizzazione.
Targhe, attestati e altri riconoscimenti potranno essere spediti ai rispettivi destinatari previa richiesta scritta e pagamento delle spese di spedizione.

 

 
12) PATROCINI

I Patrocini ed eventuali sponsor saranno resi noti nel corso dello svolgimento del Premio. 

 

 
13) NOTE 

La partecipazione al Premio Internazionale Letterario e Fotografico “Sentieri diVersi” – edizione 2018 – implica la totale conoscenza e accettazione incondizionata del presente regolamento e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi della legge 675/96.
La partecipazione al Premio implica la tacita autorizzazione a pubblicare componimenti ed eventuali foto su tutti i mezzi di diffusione del Premio senza ulteriori formalità. Verranno spediti per mail gli attestati di partecipazione a chi ne fa richiesta.

 

 
14) INFORMAZIONI

Tutte le informazioni relative al Premio saranno pubblicate sulla pagina facebook dedicata al Concorso o scrivendo all’indirizzo mail sentieridiversi2018@libero.it

Il presidente di Giuria – dott.ssa Laura Pavia 

Il presidente del Premio – dott.ssa Mirella Musicco

Al via la terza edizione del Premio Nazionale di Letteratura e Arti Figurative nel nome della poetessa Novella Torregiani (scadenza: 31-12-2018)

iii-premio-nazionale-34novella-torregiani34-letteratura-e-arti-figurative.jpg

Da Porto Recanati,

antico villaggio di pescatori,

prende origine la storia della poetessa

Novella Torregiani.

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il Patrocinio della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, delle Provincie di Macerata e Ancona e del Comune di Porto Recanati, bandisce la terza edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative 2018. Il Premio, ideato e presieduto da Emanuela Antonini (biologa e scrittrice), è nato con l’intento di far emergere le potenzialità creative degli artisti e segnarle all’attenzione della comunità in ambito culturale, a ricordo della poliedrica poetessa nel rappresentare l’umanità nelle molteplici espressioni artistiche.

REGOLAMENTO

Al Premio possono partecipare coloro che alla scadenza del seguente bando abbiano compiuto il 18° anno di età. Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori e pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, irrispettosi della morale comune e che incitino alla violenza di ciascun tipo o fungano da proclami ideologici e politici.

Si partecipa con opere edite e inedite. Nel caso di opere editate si chiede di specificare nella scheda di partecipazione il titolo del libro pubblicato e la casa editrice dove esse appaiono.

I lavori presentati non dovranno aver ricevuto un 1°, 2°, 3° premio in un precedente concorso letterario, entro il 31 Agosto 2018, pena la squalifica.

I vincitori assoluti (1° premio) delle edizioni precedenti non potranno partecipare nella stessa sezione, pena la squalifica.

La partecipazione al Premio implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando che ne regolamentano l’organizzazione e lo sviluppo.

Il Premio si articola in cinque sezioni:

A)   Sezione Letteratura A1 – Poesia in lingua

A2 – Poesia in dialetto / lingua straniera A3 – Racconto

B)  Sezione Arti figurative B1 – Pittura

B2 – Fotografia

Art. 1 – Sezioni

Sez. A1 – Poesia in lingua a tema libero

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie edite o inedite a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi. I testi dovranno essere privi di dati personali dell’autore pena la squalifica dal concorso. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. A2 – Poesia in dialetto / lingua straniera

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie edite o inedite a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 2), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi. La versione in dialetto / lingua straniera dovrà essere accompagnata necessariamente dalla relativa traduzione in italiano priva di dati personali dell’autore pena la squalifica dal concorso. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. A3 – Racconto

Il concorrente partecipa con un solo elaborato edito o inedito a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12) di lunghezza non superiore alle 9.000 battute (spazi inclusi – interlinea 1,5). Il testo da inviare dovrà essere privo di dati personali dell’autore pena la squalifica dal concorso. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. B1 – Pittura

Il concorrente partecipa con un massimo di due opere figurative e/o non figurative a tema “LA CITTÀ”, realizzate con qualsiasi tecnica. Le misure delle opere non dovranno superare cm 70×100. Gli artisti dovranno inviare necessariamente due fotografie ben fatte di ciascuna opera e la descrizione del dipinto (titolo, dimensioni, tecniche impiegate e descrizione dell’opera) in formato Word. Le foto, congiuntamente agli altri documenti richiesti, vanno inviati a mezzo e-mail a premionovellatorregiani@gmail.com .I vincitori e i finalisti il giorno della premiazione dovranno portare con sé la relativa opera che verrà esposta al pubblico.

Sez. B2 – Fotografia

Il concorrente partecipa con un massimo di tre fotografie a tema “LA CITTÀ”, ognuna titolata, in tecnica tradizionale o digitale. Gli scatti potranno essere in bianco e nero e/o a colori, con inquadrature sia verticali che orizzontali. La risoluzione di ogni foto dovrà essere di 300 dpi e in formato JPEG. Ogni concorrente sarà responsabile delle eventuali liberatorie rilasciate dai rispettivi soggetti ripresi, liberando di fatto l’organizzazione da responsabilità e obblighi derivati (Allegato A). Le opere presentate non verranno restituite. Le immagini dovranno essere inviate come semplici allegati, assieme alla documentazione richiesta, all’e-mail premionovellatorregiani@gmail.com.

Art. 2 – Modalità e termini per la partecipazione

Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 31 Dicembre 2018, unicamente a mezzo e-mail premionovellatorregiani@gmail.com,insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, attestazione del contributo di partecipazione.

Art. 3 – Contributo di partecipazione

Per prendere parte al Premio è richiesto il contributo di 15,00 € a sezione per spese organizzative.

È possibile partecipare a più sezioni con un contributo aggiuntivo di 10,00€ a sezione.

Per i soci dell’Associazione Culturale Euterpe, la cui tessera è in corso di validità per l’anno di riferimento (2018), il contributo di partecipazione a sezione è fissato a 7,00 €.

Bollettino postale CC n° 1032645697

Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi

Causale: 3° Premio “Novella Torregiani”

Bonifico bancario IBAN: IT31H0760102600001032645697

Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi

Causale: 3° Premio “Novella Torregiani”

Art. 4 – Giuria

Le Commissioni di Giuria, diversificate per le varie discipline, saranno costituite da esponenti del panorama culturale, artistico e letterario.

Sezione Letteratura (Sezioni A1, A2, A3)

Presidente di Giuria: Sergio Camellini (con diritto di voto)

Commissione di Giuria: Francesca Innocenzi, Antonio Cerquarelli, Angela Catolfi, Rosanna Di Iorio, Loretta Fusco, Valeria D’Amico

Sezione Fotografia (Sezione B1)

Presidente di Giuria: Andrea Bevilacqua (con diritto di voto)

Commissione di Giuria: Beatrice Conti, Enzo Morganti, Onorina Lorenzetti, Lorenzo Cicconi Massi, Luca Bentoglio,

Sezione Pittura (Sezione B2)

Presidente di Giuria: Maria Luisa D’Amico (con diritto di voto)

Commissione di Giuria: Gabriele Bevilacqua, Claudio Schiavoni, Christine Noel, Patrizia Befera, Daniel Salvator Patti.

Il giudizio delle Commissioni di Giuria è definitivo e insindacabile.

Art. 5 – Premi

Per ogni sezione si provvederà ad attribuire i seguenti premi:

1° premio – Trofeo “Novella Torregiani” 2018, diploma e motivazione della Giuria 2° premio – Targa, diploma e motivazione della Giuria 3° premio – Targa diploma e motivazione della Giuria

I primi tre classificati riceveranno la tessera di socio dell’Associazione Culturale Euterpe che avrà validità per l’anno 2019. In qualità di soci potranno prendere parte ad attività con varie agevolazioni: https://associazioneeuterpe.com/diventa-socio/

La Giuria ha la facoltà di attribuire altri premi speciali o menzioni oltre alle Targhe Euterpe e il Premio alla Carriera.

Nel caso non sarà pervenuta una quantità di testi congrua per una sezione o all’interno dello stesso materiale la Giuria non abbia espresso notazioni di merito per determinate opere, l’organizzazione si riserva di non attribuire alcuni premi.

Art. 6 – Cerimonia di Premiazione

La cerimonia di premiazione si terrà a Maggio 2019 a Porto Recanati (MC), alla presenza di autorità ed esponenti del mondo della cultura e dell’arte. Durante la premiazione i poeti daranno lettura alle loro poesie, mentre i vincitori alle sezioni pittura e fotografia, che avranno esposte le loro opere, potranno intervenire per spiegare le proprie esecuzioni.

Tutti i partecipanti riceveranno il verbale di Giuria a mezzo mail che verrà pubblicato anche sul sito dell’Associazione Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), su Literary (www.literary.it).

I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione; qualora gli stessi non possano intervenire, sarà possibile delegare qualcuno per il ritiro. La delega, in forma scritta e firmata dal delegante, dovrà pervenire almeno tre giorni prima della data della cerimonia all’attenzione del Presidente della Associazione scrivendo a presidente.euterpe@gmail.com. Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico o messaggistica di Social Network o in ulteriori modalità informali. Chi non potesse intervenire e non avrà un delegato potrà ricevere il premio a casa, dietro preventivo pagamento delle relative spese di spedizione che verranno comunicate a mezzo mail all’interessato. Non si spedirà in contrassegno.

Art. 7- Privacy

Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso in oggetto e per altre iniziative culturali promosse dall’Associazione Culturale Euterpe.

La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore/Artista la concessione all’Associazione Culturale Euterpe il diritto di riprodurre le opere presentate al concorso su cataloghi/volumi antologici e altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, senza fini di lucro.

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione del presente bando in ogni suo articolo, che potrà, a giudizio degli organizzatori, subire qualche variazione.

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Culturale Euterpe Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio

Info:

Segreteria del Premio: premionovellatorregiani@gmail.com

Associazione Culturale Euterpe: ass.culturale.euterpe@gmail.com –  ww.associazioneeuterpe.com  –  Tel. 327 5914963

Presidente del Premio, dr. Emanuela Antonini: elantonini@libero.it Tel. 348 3932635

 

3° Premio Nazionale “Novella Torregiani”

Letteratura e Arti Figurative

Indetto dalla Ass. Culturale Euterpe di Jesi

Scheda di Partecipazione

La scheda di partecipazione va compilata in maniera chiara in ogni suo spazio, con particolare attenzione alle autorizzazioni finali che vanno firmate, datate e appositamente crocettate.

Nome/Cognome ________________________________________________________________

Nato/a a _____________________________________________ il________________________

Residente in via _________________________________Città____________________________

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

Ø  Partecipo alla/e sezione/i:

□  A1 – POESIA IN LINGUA

 

1.  ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2.  ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

3.  ________________________________________________________________________________

□   A2 – POESIA IN DIALETTO

 

1.  ________________________________________________________________________________

2.  ________________________________________________________________________________

3.  ________________________________________________________________________________

□   A3 – RACCONTO

 

________________________________________________________________________________

 

 

□   B1 – PITTURA A TEMA “LA CITTA’” (indicare i titoli dei quadri)

 

1.  ________________________________________________________________________________

2.  ________________________________________________________________________________

5

□   B2 – FOTOGRAFIA A TEMA “LA CITTA’” (indicare i titoli dei quadri)

 

1.  ________________________________________________________________________________

2.  ________________________________________________________________________________

3.  ________________________________________________________________________________

Ø  Contributo di partecipazione:

□ Bollettino postale

□ Bonifico

 

□ Ridotto (per soci Associazione Euterpe) – Indicare n° tessera: _______________________________

Ø  L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE?           □  SI                            □  NO

Ø    L’opera/e è/sono depositate alla SIAE?            □  SI                           □  NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

PER PARTECIPANTI SEZIONI A1, A2, A3

□  Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

Firma____________________________________ Data _________________________________

□  Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto.

Firma____________________________________ Data _________________________________

□  Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) per iniziative, eventi e altre notizie culturali.

Firma____________________________________ Data _________________________________

**************************************************************************************************************************

PER PARTECIPANTI SEZIONI B1, B2

□  Dichiaro che le opere presentate a concorso sono di mia esclusiva produzione e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

Firma____________________________________ Data _________________________________

□  Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto.

Firma____________________________________ Data _________________________________

□  Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) per iniziative, eventi e altre notizie culturali.

Firma____________________________________ Data _________________________________

6

 

ALLEGATO A

MODELLO LIBERATORIA

3° PREMIO NAZIONALE “NOVELLA TORREGIANI” SEZIONE FOTOGRAFIA A TEMA “LA CITTA’”

lo sottoscritt ………………………………………………………………. (nome e cognome del soggetto)

Nat. .. a ……………………………………………………………………….. il. ………. ………………………… .

Residente. . . . .. . . .. . . . . .. . . . . .. . .. . .. . . .. . . .. .. . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . . .. . . . . .. . . .. . . .

.. ………………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . .. . .. . . . . ..

.. in

Via ……………………………………………………………………………………………. ………………………… .

Città ………………………………………………………………………………….. ” Prov ……………………… .

con la presente AUTORIZZA la pubblicazione delle proprie immagini riprese dal Sig.

Ne vieta altresì l’uso in contesti che ne pregiudichino la dignità personale ed il decoro.

la posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma gratuita.

lì, ………………………………………. .

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

Il fotografo (firma leggibile)

NFORMATIVA SULLA PRIVACY

Ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n”196 – Codice i n materia di protezione dei dati personali La informiamo che i dati da Lei forniti saranno trattati nell’ambito dell’attività istituzionale dell’Ente organizzatore esclusivamente ai fini dell’ottimale svolgimento dell’iniziativa in oggetto. L’art. 7 della legge medesima Le conferisce in ogni caso l’esercizio di specifici diritti di verifica, rettifica o cancellazione, che potranno essere fatti valere in qualsiasi momento nei confronti dell’Ente organizzatore, responsabile del trattamento dei dati personali conferiti.

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

 

SCARICA BANDO E SCHEDA D’ISCRIZIONE CLICCANDO QUI 

“Non con i tuoi occhi”. Spettacolo multimediale di immagini, video, letture sabato 7 ottobre a Pesaro

 

Sabato 7 ottobre ore 19.00

‘Sala degli Specchi’

Alexander Museum Palace

Viale Trieste 20 – PESARO

Lorenzo Uccellini, fotografo nativo di Pesaro con un dignitoso curriculum internazionale, e con la preziosa collaborazione della poetessa Laura Margherita Volante e della musicista Emanuela Belmonte, presenta in una unica data per la città di Pesaro la nuova serie fotografica editoriale denominata WOT.

WOT è un contenitore di idee e progetti che nasce con l’intento di ospitare e produrre meritevoli fotografi e artisti di altre discipline provenienti dall’Italia e da altri Paesi, gettando le basi per la creazione di un interscambio culturale in collaborazione con le moltitudini di progetti simili sparsi per il mondo che, connessi tra loro, possono contribuire a fornire ai vari autori occasioni di visibilità in luoghi fisici e non solo nello spazio virtuale di internet.

Lorenzo Uccellini in questi prime tre libretti inaugurativi affronta due differenti tematiche.

In ‘Zero’ e ‘Early Bird[s] Memories’ torna sui suoi soggetti preferiti quali l’esplorazione di mondi interiori e immaginifici sviluppando, ancor più che in passato, una serrata serie di liriche che non fungono da semplici didascalie ma sono esse stesse fondanti per la narrazione e caratterizzazione dei soggetti, dei personaggi che, presi qua là dalle personali esperienze e memorie, danno vita a dei concept book che Lorenzo ama associare più a dei booklet musicali che a libri di fotografia tout court.

Ospite speciale in questi due volumi, Davide Filippini, fotografo pesarese stanziato a Tokyo, a cui Lorenzo ha qui affidato il compito di eseguire alcuni ritratti funzionali alla narrazione dell’opera.

abstract-22122_960_720

Il terzo volume, ‘ESSE’, è invece un umile omaggio di Uccellini ai Maestri del trascendentalismo americano con opere fotografiche in cui la bellezza della Natura nel suo aspetto più romantico e la porzione di Divinità in Essa intrinseca, costituisce il soggetto dell’opera.

Lorenzo Uccellini ha scelto di presentare quanto sopra creando un vero e proprio show multimediale in cui le immagini prenderanno vita in un video accattivante e arricchite dalle letture magistrali della sua amica e poetessa Laura Margherita Volante, da musiche mixate dallo stesso autore, da scenografie e dall’esplosione di profonde emozioni live che il suono del Sacro Tamburo Lakota è in grado di trasmettere nelle sapienti mani dell’artista musicista Emanuela Belmonte, ospite speciale della manifestazione che costituisce il primo appuntamento di un tour che dopo Pesaro proseguirà per altre mete tra le quali già confermata Milano in collaborazione con la poetessa Patrizia Gioia che, già nel 2000, presentò un lavoro editoriale di Lorenzo introdotto dal Prof. Arturo Schwarz.

<<Per me si tratta di una ennesima sfida nel cercare nuovi linguaggi per esprimere e trasmettere i miei racconti nei modi che di volta in volta il mio istinto mi porta a sperimentare. Di certo non sto inventando niente di nuovo, in senso generale, ma facendo ciò e pur prendendomi notevoli rischi sforando da quanto è l’ambito fotografico in senso stretto e a me più familiare –  con i suoi tempi, modi e luoghi designati –  mi metto continuamente in gioco e questo mi fa sentire sempre un assoluto principiante con tutta l’emozione che ne consegue. In ‘Non con i tuoi occhi’ avere accanto la mia amica Laura ed essere ospitato ‘in casa’ del Conte Alessandro Marcucci Pinoli, che con la sua dedizione alla divulgazione delle arti costituisce un vero esempio di moderno mecenatismo, mi rende particolarmente eccitato. Le conferme poi di nuove date in altre città mi trasmettono tutta la fiducia e il calore di chi da tanto tempo sostiene me e i miei progetti>>.

Contatti:

lorenzo@lorenzouccellini.com

Alexander Museum Palace: 0721 34441

2° Premio Nazionale “Novella Torregiani”: si partecipa con poesie, racconti, foto e pitture (Scadenza 31/12/2017)

2torregiani_banner

2° Premio Nazionale “Novella Torregiani”

Letteratura e Arti Figurative

                                                      

Da Porto Recanati,

antico villaggio di pescatori,

prende origine la storia della poetessa

Novella Torregiani.

L’Associazione Culturale Euterpe, con il benestare della famiglia Torregiani-Grilli e con il Patrocinio della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, della Provincia di Macerata, dei Comuni di Recanati e Porto Recanati, bandisce la seconda edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative 2017.  Il Premio, ideato da Emanuela Antonini (biologa e scrittrice), è nato con l’intento di far emergere le potenzialità creative degli artisti e segnarle all’attenzione della comunità in ambito culturale, a ricordo della poliedrica poetessa nel rappresentare l’umanità nelle molteplici espressioni artistiche.

REGOLAMENTO

Al Premio possono partecipare coloro che alla scadenza del seguente bando abbiano compiuto il 18° anno di età. Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori e pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, irrispettosi della morale comune e che incitino alla violenza di ciascun tipo o fungano da proclami ideologici e politici.

Per inedito si intende un testo che, alla data di scadenza del Premio, non sia stato pubblicato (in formato cartaceo o e-book) da editore in volume, anche collettivo, dotato di ISBN o in rivista dotata di ISSN. Si considerano inediti quei testi comparsi su siti Internet o quelli che abbiano semplicemente partecipato, senza essere premiati, a uno o più concorsi.

I lavori presentati non dovranno aver ricevuto un 1°, 2°, 3° premio in un precedente concorso letterario, pena la squalifica. La partecipazione al Premio implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando che ne regolamentano l’organizzazione e lo sviluppo.

 

Il Premio si articola in cinque sezioni:

  1. Letteratura

A1 – Poesia in vernacolo

A2 – Poesia inedita in lingua

A3 – Racconto inedito

  1. Arti figurative

B1 – Pittura a tema “la natura oppure la pace e la solidarietà umana”

B2 – Fotografia a tema “la natura  oppure la pace e la solidarietà umana”

 

Art. 1 –  Sezioni

 Sez. A1 – Poesia in vernacolo

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie inedite a tema libero in formato word (Courier New, carattere 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi. La versione in vernacolo dovrà essere accompagnata necessariamente dalla relativa traduzione in italiano, pena la squalifica dal concorso.  I testi dovranno essere privi di dati personali dell’autore pena la squalifica dal concorso. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo mail: premionovellatorregiani@gmail.com

 

Sez. A2 – Poesia in lingua

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie inedite a tema libero in formato word (carattere Courier New, carattere 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi.  I testi dovranno essere privi di dati personali dell’autore pena la squalifica dal concorso. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

 

Sez. A3 – Racconto: il concorrente partecipa con un solo racconto inedito a tema libero in formato word (carattere Courier New, carattere 12) di lunghezza non superiore alle 5 cartelle dattiloscritte (1 cartella= 30 righe di 60 battute). Il testo da inviare dovrà essere privo di dati personali dell’autore pena la squalifica dal concorso. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

 

Sez. B1 – Pittura a tema “la natura”: il concorrente potrà partecipa con un massimo di due opere figurative e/o non figurative a tema “la natura”, realizzate con qualsiasi tecnica. Le misure delle opere non dovranno superare cm 70×100. Gli artisti dovranno inviare almeno tre fotografie ben fatte di ciascuna opera allegando una descrizione dettagliata del dipinto e delle tecniche impiegate per l’esecuzione (in formato word). Le foto, congiuntamente agli altri documenti richiesti, vanno inviati a mezzo e-mail a premionovellatorregiani@gmail.com. Facoltativo l’eventuale sintetico profilo dell’artista. I vincitori e i finalisti del premio il giorno della premiazione dovranno portare con sé la relativa opera che verrà esposta al pubblico identificata nel retro con le diciture in stampatello: titolo dell’opera, nome e cognome dell’autore, descrizione della tecnica e anno di esecuzione dell’opera.

 

Sez. B2 – Fotografia a tema “la natura”: il concorrente potrà partecipare con un massimo di tre fotografie a tema, ognuna liberamente titolata, in tecnica tradizionale o digitale. Gli scatti potranno essere in bianco e nero e/o a colori, con inquadrature sia verticali che orizzontali La risoluzione di ogni foto dovrà essere di 300 dpi e in formato JPEG. Ogni concorrente sarà responsabile delle eventuali liberatorie rilasciate dai rispettivi soggetti ripresi, liberando di fatto l’organizzazione del Premio da responsabilità e obblighi derivati (Allegato A). Le opere presentate non verranno restituite.

Le immagini non conformi al regolamento non saranno prese in considerazione e dovranno essere inviate come semplici allegati, assieme alla documentazione richiesta, all’e-mail premionovellatorregiani@gmail.com.

 

Art. 2 –  Modalità e termini per la partecipazione

Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 31 Dicembre 2017, unicamente a mezzo e-mail premionovellatorregiani@gmail.com, insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, attestazione del contributo di partecipazione.

  

Art. 3 – Contributo di partecipazione

Per prendere parte al Premio è richiesto il contributo di 15,00 € a sezione per spese organizzative.

È possibile partecipare a più sezioni con un contributo aggiuntivo di 10,00€ a sezione.

Per i soci della Associazione Culturale Euterpe, la cui tessera è in corso di validità per l’anno di riferimento, il contributo di partecipazione per un’unica sezione è fissato a 7,00 €.

Il pagamento dovrà avvenire secondo una delle seguenti modalità:

 

Bollettino postale CC n° 1032645697

Intestazione: Associazione Culturale Euterpe  – Jesi

Causale:  2° Premio “Novella Torregiani”

 

Bonifico bancario  IBAN: IT31H0760102600001032645697

Intestazione: Associazione Culturale Euterpe  – Jesi

Causale:  2° Premio “Novella Torregiani”

 

Art. 4 – Giuria

Le Commissioni di Giuria, diversificate per le varie discipline, saranno costituite da esponenti del panorama culturale, artistico e letterario.

 

Sezione Letteratura (Sezioni A1, A2, A3)

Presidente di Giuria: Francesca Innocenzi (con diritto di voto)

Commissione di Giuria: Elvio Angeletti, Michela Zanarella, Antonio Cerquarelli, Angela Catolfi e Rosanna Di Iorio.

 

Sezione Fotografia (Sezione B1)

Presidente di Giuria: Andrea Bevilacqua (con diritto di voto)                                             

Commissione di Giuria: Beatrice Conti, Stefano Regni, Enzo Morganti, Onorina Lorenzetti.

 

Sezione Artistica (Sezione B2)

Presidente di Giuria: Maria Luisa D’Amico (con diritto di voto)

Commissione di Giuria: Carlo Iacomucci, Gabriele Bevilacqua, Giancarla Lorenzini, Patrizia Minnozzi.

 

Il giudizio delle Commissioni di Giuria è definitivo e insindacabile.

 

Art. 5 – Premi

Per ogni sezione si provvederà ad attribuire i seguenti premi:

1° premio – Trofeo “Novella Torregiani” 2017 e diploma con motivazione della Giuria

2° premio – Targa con motivazione della Giuria

3° premio – Targa con motivazione della Giuria

I primi tre classificati riceveranno la tessera di socio della Associazione Culturale Euterpe che avrà validità per l’anno 2018. In qualità di soci potranno prendere parte ad attività con varie agevolazioni: https://associazioneeuterpe.com/diventa-socio/

Verranno altresì assegnati altri premi a opere ritenute meritevoli d’encomio.

Nel caso non sarà pervenuta una quantità di testi congrua per una sezione o all’interno dello stesso materiale la Giuria non abbia espresso notazioni di merito per determinate opere, l’organizzazione si riserva di non attribuire alcuni premi.

 

Art. 6 – Cerimonia di Premiazione

La cerimonia di premiazione si terrà a Maggio 2018 a Porto Recanati (MC), alla presenza di autorità ed esponenti del mondo della cultura e dell’arte, in un luogo di cui verrà data comunicazione a tutti i partecipanti con abbondante anticipo in modo da potersi organizzare. Durante la premiazione i poeti daranno lettura alle loro poesie, mentre i partecipanti alle sezioni pittura e fotografia, che avranno esposte le loro opere, potranno intervenire per spiegare le proprie esecuzioni.

Tutti i partecipanti al concorso riceveranno il verbale di Giuria a mezzo mail al proprio indirizzo indicato nella scheda di partecipazione che verrà pubblicato anche sul sito della Associazione Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), su Concorsi Letterari(www.concorsiletterari.it) e Literary (www.literary.it).  

I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione; qualora gli stessi non possano intervenire, sarà possibile delegare qualcuno per il ritiro. La delega, in forma scritta e firmata dal delegante, dovrà pervenire almeno tre giorni prima della data della cerimonia all’attenzione del Presidente della Associazione scrivendo a presidente.euterpe@gmail.com . Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico o messaggistica di Social Network o in ulteriori modalità informali. Chi non potesse intervenire e non avrà un delegato potrà ricevere il premio a casa, dietro preventivo pagamento delle relative spese di spedizione che verranno comunicate a mezzo mail all’interessato. Non si spedirà in contrassegno.

 

 Art. 7- Privacy

Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso. La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore/Artista la concessione all’Associazione Culturale Euterpe il diritto di riprodurre le opere presentate al concorso su cataloghi/volumi antologici e altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, senza fini di lucro.

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione del presente bando in ogni suo articolo, che potrà, a giudizio degli organizzatori, subire qualche variazione.

 

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Culturale Euterpe

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio

 

 

Info:

Segreteria del Premio: premionovellatorregiani@gmail.com

Associazione Culturale Euterpe: ass.culturale.euterpe@gmail.com  –  ww.associazioneeuterpe.com  –  Tel. 327 5914963

Presidente del Premio, dr. Emanuela Antonini: elantonini@libero.it


 

Scheda di Partecipazione

(La scheda deve essere compilata in ogni sua parte)

 

Nome/Cognome ________________________________________________________________

 

Nato/a a _____________________________________________ il________________________

 

Residente in via _________________________________Città____________________________

 

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

 

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

 

 

  • Partecipo alla/e sezione/i:

 

□ A1 – POESIA IN VERNACOLO

(indicare i titoli delle 3 poesie e, qualora sia edita, in quale libro –titolo, editore e anno, è stata pubblicata)

  1. ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

  1. ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

  1. ________________________________________________________________________________

 

□  A2 – POESIA IN LINGUA (indicare i titoli delle 3 poesie)

  1. ________________________________________________________________________________
  2. ________________________________________________________________________________
  3. ________________________________________________________________________________

 

□  A3 – RACCONTO ________________________________________________________________________________

 

□  B1 – PITTURA A TEMA “LA NATURA” (indicare i titoli dei quadri)

  1. ________________________________________________________________________________
  2. ________________________________________________________________________________
  3. ________________________________________________________________________________

□  B2 – FOTOGRAFIA A TEMA “LA NATURA” (indicare i titoli dei quadri)

  1. ________________________________________________________________________________
  2. ________________________________________________________________________________
  3. ________________________________________________________________________________

 

  • Forma di pagamento della tassa di partecipazione:

Bollettino postale                             

Bonifico

Ridotto (per soci Associazione Euterpe) – Indicare n° tessera: _______________________________

 

  • L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE? □  SI                   □  NO
  • L’opera/e è/sono depositate alla SIAE?       □  SI                   □  NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

 

 

 

**************************************************************************************************************************

 

PER PARTECIPANTI SEZIONI  A1, A2, A3

□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

 

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per iniziative organizzate dalla Associazione Culturale Euterpe.

 

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

**************************************************************************************************************************

 

 

PER PARTECIPANTI SEZIONI  B1, B2

□ Dichiaro che le opere presentate a concorso sono di mia esclusiva produzione e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

 

 

 

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per iniziative organizzate dalla Associazione Culturale Euterpe.

 

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

 

ALLEGATO A

MODELLO LIBERATORIA

 

2° PREMIO NAZIONALE “NOVELLA TORREGIANI”

SEZIONE FOTOGRAFIA A TEMA “LA NATURA”

 

lo sottoscritt …………………………………………………………………. (nome e cognome del soggetto)

Nat. .. a …………………………………………………………………………… il. …………………………………….. .

Residente. . . . .. . . .. . . . . .. . . . . .. . .. . .. . . .. . . .. .. . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . . .. . . . . .. . . .. . . . .. .            . . . . . . .. . .. . . . . .. .. in

Via …………………………………………………………………………………………………………………………….. .

Città ……………………………………………………………………………………… ” Prov ………………………. .

con la presente AUTORIZZA la pubblicazione delle proprie immagini riprese dal Sig.

Ne vieta altresì l’uso in contesti che ne pregiudichino la dignità personale ed il decoro.
la posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma gratuita.

 lì, …………………………………………. .

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

Il fotografo (firma leggibile)

NFORMATIVA SULLA PRIVACY

Ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n”196 – Codice i n materia di protezione dei dati personali La informiamo che i dati
da Lei forniti saranno trattati nell’ambito dell’attività istituzionale dell’Ente organizzatore esclusivamente ai fini
dell’ottimale svolgimento dell’iniziativa in oggetto. L’art. 7 della legge medesima Le conferisce in ogni caso l’esercizio di
specifici diritti di verifica, rettifica o cancellazione, che potranno essere fatti valere in qualsiasi momento nei confronti
dell’Ente organizzatore, responsabile del trattamento dei dati personali conferiti.

Il soggetto ripreso (firma leggibile)