“Com’era la voce di Federico García Lorca?” Un saggio di Lorenzo Spurio traccia il “sempre attuale” argomento

In data 19 giugno 2020 la rivista di cultura online “Culturelite”, diretta dal prof. Tommaso Romano di Palermo, ha dato pubblicazione a un articolato saggio critico di Lorenzo Spurio dal titoloVoz ausente: il perdurante mistero attorno alla voce di Federico García Lorca (che c’è, ma non si trova)”.

Ad oggi, infatti, a più di ottanta anni dalla morte del celebre poeta e drammaturgo andaluso, non sono stati rinvenuti nastri con registrazioni della sua voce. Questo, nel tempo, ha animato investigatori, critici e studiosi, a ricerche di vario tipo e ad articolare considerazioni utili per poter comprendere meglio come effettivamente il Poeta parlasse, la sua lingua personale, il tono e il timbro.

Il poeta spagnolo Federico García Lorca

A continuazione si riporta un breve estratto, fornendo in chiusura il link di rimando per poter leggere il saggio integralmente.

Un articolo di qualche tempo fa dello scrittore e giornalista Alejandro González Luna apparso sulla rivista dominicana Global[1] ha riportato in auge un discorso – un quesito si dovrebbe dire da subito – importante e che, nel corso della storia, da più parti, è apparso e riapparso dando, ogni volta, motivo di sperare. Purtroppo, sino alla data in cui sto scrivendo, ogni ricerca mossa da studiosi, critici e investigatori, finanche storici e artisti, si è rivelata fallimentare. Mi riferisco al mistero che aleggia attorno alla voce del poeta spagnolo Federico García Lorca. Sembra assurdo credere – e l’irlandese Ian Gibson, suo maggiore biografo, è di questa schiera di pensiero – che non esista nessuna registrazione audio della voce del poeta mentre legge qualche sua poesia, impronta una battuta dei personaggi teatrali da lui creati, produce una nenia gitana o semplicemente parla con amici, interviene alla radio, pronuncia una conferenza. A fronte della grande quantità di materiali sulla sua vita, sulle sue frequentazioni con artisti e poeti non solo spagnoli ma di vari paesi, massiccia quantità di corrispondenza, articoli su giornali, interventi alle radio (numerosissimi quelli durante la sua permanenza a New York nel 1929 e soprattutto a Buenos Aires nel 1933-1934), sembra impossibile credere che non vi sia traccia della sua voce.

Leggi il saggio per intero.

“Poesie della quarantena”, l’antologia curata da Paolo Gambi che raccoglie i testi letti in diretta Instagram nel tempo di pandemia

copertinaebookÈ appena uscito il volume “… E tu poi contribuire con un verso”, antologia curata dallo scrittore Paolo Gambi (Ravenna, 1979) che raccoglie poesie lette da decine di persone nelle dirette sul suo profilo Instagram durante la quarantena. Il motto con cui tutto si è mosso è “la Bellezza sta già salvando il mondo. Ma ciascuno di noi deve fare la propria parte”. Quanto più difficile è il momento tanto più le persone hanno bisogno di poesia. L’arte e la poesia sono la risposta giusta. Curano. Salvano. Il titolo fa eco alle parole del grande poeta statunitense Walt Whitman: “il potente spettacolo continua e tu puoi contribuire con un verso”.

Così tutte le sere della quarantena, alle 21, Paolo Gambi ha ospitato, sul suo profilo Instagram dirette poetiche: persone si prenotavano e portavano, ciascuna, una propria poesia accompagnata dalla poesia di un grande poeta della storia. Si è creata un’intimità. Alcune persone molto assidue sono diventate una sorta di “apparato critico” alle poesie che venivano lette. Moltissime persone sono state “battezzate” alla lettura in diretta, proprio durante questa esperienza. Si è creata una vera e propria rete poetica.

All’inizio erano una ventina, poi una cinquantina, poi un centinaio, poi qualche centinaio. Una sera sono arrivati a 2400. C’era di tutto – osserva lo stesso Gambi – in questo bellissimo gruppo: diciottenni e persone adulte da ogni parte d’Italia, studentesse e disoccupati, pasticcere e professoresse, italiani all’estero e nuove italiane delle più varie origini. E tanti, tantissimi giovani e giovanissimi. Veramente un arcobaleno di storie, tutte unite intimamente grazie alla Poesia.

Si sono affacciati su questo spazio anche importanti poeti contemporanei tra i quali Maria Grazia Calandrone, Luigia Sorrentino, Davide Rondoni e Christian Sinicco. Con un suo contributo è apparso anche lo scrittore Diego Galdino.

E tutto questo ha dimostrato che la Poesia, se lasciata vivere fra la gente, resta sempre un grande strumento di crescita e conoscenza. Il volume, appena pubblicato, ha subito conquistato il primo posto nella classifica “poesia” e “antologia di poesie” di Amazon.

Hanno preso parte a questo progetto, con un loro contributo (in ordine alfabetico): Camilla Acampora, Leonidas Andraos, Maristella Angeli, Marco Astolfi, Brenda Bagni, Yuri Baldacci, Ivano Bersini, Cristina Bertazzini, Vincenzo Bertolo, Alessandro Bonvegna, Selene Buda, Davide Buonocore, Leonardo Caltabiano, Stefano Calzola, Lidia Calzolari, Simone Carluccio, Michaela Cinková, Erica Ciuffo, Domenico Colletta, Giacomo Coniglione, Antonella Corna, Antonio Corona, Giuseppe D’Alessio, Chiara Dambrosio, Valentina Demuro, Flavio D’Ippolito, Vernalda Di Tanna, Siham Doulkidah, Maria Luigia Esposto, Faber Plautinus Agrestis, Marco Ferrando, Andrea Francis, Luca Gamberini, Luca Giacomozzi, Benedetto Ghielmi, Serena Guidara, Giuseppe La Rosa, Sabrina Lenzi, Marzia Libro, Jacheline Loi, Donatella Lo Schiavo, Riccardo Magni, Salvatore Mangione, Valentina Marino, Valeria Medeghini, Carlo Molinari, Valerio Moro, Simon Natural, Laura Pacchioni, Rebecca Pace, Sabrina Padolecchia, Fiorella Palmieri, Francesco Pasqual, Maria Grazia Pellegrini, Luciano Porro, Salvo Portanova, Luciano Rolandi, Wassim Romdhani, Martina Rosai, Rebecca Santegidi, Alice Sbrogiò, Imma Schiena, Giada Signorini, Serena Squatrito, Tiziana Stasi, Francesco Tomesani, Silvana Tosatto, Elena Varaldo, Stefania Viappiani, Mattia Vignola, Federica Ziarelli.

L’antologia è già acquistabile su Amazon sia in formato digitale Kindle al costo di 2,99€ che in formato cartaceo al prezzo di 10,30€, cliccando qui.

Inchiesta sulla poesia. Forme, contaminazioni e codici linguistici, tra atrofia della critica e pressappochismo versificatorio

Foto-Astratta.jpg

CLICCA QUI PER IL LINK DIRETTO ALLA INCHIESTA

[scadenza per compilazione e invio: 29/02/2020]

Sulla scorta di alcune recenti letture e approfondimenti sulla letteratura italiana contemporanea, con particolare attenzione alla poesia, mi è sembrata buona cosa, in chiusura di questo anno, proporre, mediante un format online di semplice uso (collegandosi a questo link), un sondaggio rivolto ai poeti italiani con l’idea di sentire le proprie opinioni e considerazioni su una serie di aspetti importanti della poesia odierna.

Alcune considerazioni sullo stato attuale della poesia, esposte dalla poetessa e critico letterario Rosa Giangoia, possono essere utili a evidenziare la situazione odierna: «La poesia sembra vivere un momento molto particolare, caratterizzato da contraddizioni. Da un lato, infatti, la produzione di testi poetici è molto ampia e diffusa ad opera di una miriade di autori, di cultura diversa e di orientamento di pensiero vario e diversificato, che producono testi quasi a getto continuo. Per lo più sono anche attivissimi in rete, in siti specialistici e in gruppi dedicati sui social, in cui postano con frequenza loro testi, che raramente vengono discussi con argomentazioni e valutazioni critiche, ma di solito sono fatti oggetto di elogi da parte di lettori sulla base di consonanza e spontaneismo.  […] Si assiste in molti casi a uno svilimento dell’attività poetica, sovente frutto di spontaneismo e di improvvisazione, con la conseguenza di una produzione sciatta, banale, ripetitiva, scarsamente originale, all’insegna dell’emotività e del sentimentalismo».[1]

Partendo dall’assunto che «La letteratura è dappertutto»[2], come sostenuto da Giulio Ferroni in una recente pubblicazione, nel sondaggio ci si è posti lo stratificato e mutabile universo poetico come elemento d’indagine da una serie di punti di vista differenti. Il sondaggio si costituisce di ventuno domande pensate come possibili input, tracce da poter investigare in maniera libera, senza un particolare limite di estensione in relazione ad aspetti quali la poesia civile[3], l’importanza della musicalità e della componente orale della poesia con annesse domande in relazione alla lingua e alla traduzione, ma anche al dialetto.

Ricorrendo sempre a Ferroni che sostiene che «in ogni modo non sembra più possibile delimitare la letterarietà in un campo specifico, che escluda il vario irrompere delle ibridazioni a cui la parola scritta viene sottoposta», ci si è posti, per converso, anche la questione – che reputo nevralgica – del rapporto tra poesia e altri codici espressivi, vale a dire le contaminazioni e le rappresentazioni multidisciplinari, le applicazioni che nel suo infinito contenitore di temi e approcci può abbracciare.

Vengono altresì poste domande, per fini statistici che permettano di argomentare i dati che saranno raccolti, in merito ad aspetti più personali del proprio legame con la poesia (età nella quale si è cominciato a produrre, numero di libri prodotti, numeri di libri letti al mese) che possono fornire indicazioni rilevanti per una considerazione tout court sulla poesia contemporanea. Il progetto, che non ha previsto nessuna data di scadenza quale termine per poter completare le domande del sondaggio, ha la volontà di raccogliere un congruo numero di materiali, in risposta, in riferimento ai vari quesiti che possano, in una seconda fase, essere letti, comparati e forniti in maniera esatta e dai quali poter trarre, eventualmente, delle considerazioni più circostanziate.

La rivista fiorentina L’area di Broca (ex Salvo imprevisti), diretta dalla poetessa Mariella Bettarini, ha dedicato nei mesi scorsi uno dei suoi numeri proprio a fare il punto sulla poesia contemporanea proponendo quesiti importanti sulla funzione e la rilevanza nella nostra società della poesia, di come essa sia cambiata nel corso degli ultimi decenni e ponendo particolare attenzione alle nuove forme poetiche che traggono sostentamento soprattutto dall’oralità e dalla virtualità. Un compendio molto interessante con gli interventi, tra gli altri, di Mariella Bettarini, Maria Grazia Calandrone, Maurizio Cucchi, Caterina Davinio, Roberto Deidier, Luigi Fontanella, Marco Giovenale, Giuliano Ladolfi, Mia Lecomte, Giorgio Linguaglossa, Elio Pecora, Evaristo Seghetta Andreoli, Adam Vaccaro, Luciano Valentini e il sottoscritto che è stato edito in forma sintetica sul n°106-107 (luglio 2017-giugno 2018) della rivista cartacea (disponibile anche in formato digitale, scaricabile in PDF dal relativo sito) e in forma integrale, nella completezza dei vari interventi, in un volume edito da Porto Seguro Editore di Firenze nel 2019.

L’aspetto che credo sia rilevante, o comunque che deve essere rimarcato, è che tale sondaggio, pur aperto liberamente a tutti, è stato espressamente pensato e voluto per essere rivolto direttamente ai poeti. Ha come finalità proprio quella di sentire cosano pensano i poeti – coloro che la poesia la producono e non solo la leggono – di questo genere, degli approcci e delle forme, nonché delle nuove modalità espressive, come la pratica diffusa del reading e della performance, come quella del poetry slam che sempre genera pareri molto discordanti.

Lello Voce, considerata l’anima centrale di questa espressione poetica creata da Marc Kelly Smith, sostiene che «Lo slam è un atto radicalmente politico: non solo perché riporta il poeta nella polis, ma perché rivendica il nostro diritto di essere ancora proprietari della lingua con la quale parliamo, con la quale amiamo e odiamo, con la quale gioiamo e soffriamo, con la quale accettiamo quell’altro che ci sta di fronte e occupa uno spazio che, se non ci fosse lui, potrebbe essere nostro, ma che, se lui non c’è, non avrebbe alcun senso di essere».[4] Il poeta e performer Dome Bulfaro, presidente della Lega Italiana Poetry Slam, ha raccolto una serie di scritti, opinioni di poeti e testimonianze – che danno voce a entrambi i sostenitori e i detrattori di questo fenomeno – nel ricco testo Guida liquida al poetry slam. La rivincita della poesia (2016) che dovrebbe sicuramente esser letto per avere un approfondimento su ogni aspetto di questa poesia empatica che si fa viva e prende corpo proprio nella sua forma di spoken language.[5]

In relazione alla dimensione orale della poesia è rilevante ricordare il progetto ideato e curato da Giovanna Iorio in collaborazione con Alan Bates nato un anno fa circa con la volontà di creare una grande enciclopedia di poesia vocale, la Poetry Sound Library (PSL).[6] Un’antologia della voce dove ciascun autore, che viene localizzato sulla mappa del globo e del quale si forniscono note bio-bibliografiche, dà lettura, nella sua lingua, a un componimento poetico. Il progetto, al quale da subito hanno aderito poeti da ogni parte del mondo, si è ben presto interessato anche alla poesia dialettale e dar voce anche agli autori scomparsi. L’iniziativa, che è stata presentata in un evento dedicato al Museo Macro Asilo di Roma il 14 aprile 2019 dal titolo “Riflessioni sulla voce”[7], nasce dalla volontà, strenuamente difesa dall’ideatrice Giovanna Iorio, di «preservare la voce, tornare alla purezza del suono, togliere il fruscio della carta delle parole, risvegliare i suoni primordiali del vento, restituire alla poesia la potenza della voce».[8] Essa contempla, a dicembre 2019, le voci di un totale di 1112 poeti viventi e decine di poeti del passato. Nella prefazione del volume pubblicato a seguito della presentazione ufficiale del PSL l’ideatrice Giovanna Iorio così ha annotato: «La Poetry Sound Library (abbrev. PSL) non è un altro archivio sonoro ma la prima mappa mondiale delle voci poetiche. […] è soprattutto un’utopia, un paese ideale solo per i poeti, un «luogo che non esiste», il «non» «luogo» οὐ τό̟ος di Tommaso Moro. Come ogni utopia anche la PSL aspira alla formulazione di un assetto poetico che non trova ancora riscontro nella realtà e che qui viene proposto come ideale e come modello; è utopia anche nel senso limitativo del termine, perché aspira a un modello non realizzabile, astratto, ma nel far questo sottolinea la forza critica verso situazioni esistenti e la positiva capacità di orientare forme di rinnovamento sociale. […] La PSL ha creato un pianeta silenzioso per ascoltare la voce dell’altro. Può contenere, e di fatto contiene, gli archivi di tutto il mondo e i poeti di ogni epoca e luogo. Proprio come un nuovo mondo, sogna di ospitare tutte le voci poetiche e per questo è un progetto che non verrà mai completato, può solo desiderare di essere portato a termine. Grazie agli strumenti della mappa, i poeti più importanti del passato emergono dagli archivi e tornano vivi, nella città e nei luoghi dove hanno vissuto e operato. […] Si percepisce, esplorando la mappa, che esiste una sola voce, la Voce della Poesia, polifonica e dirompente se la si ascolta in un nuovo modo e senza gerarchie, limiti spaziali o temporali. […] La PSL fa di-vertire e cambiando direzione si tracciano nuove geografie. I percorsi sonori sulla mappa invitano ad esplorare questo mare ignoto della poesia sonora. Emoziona ascoltare le voci nelle lingue di tutto il mondo, senza la rassicurante presenza di una traduzione. L’ascolto va al di là della comprensione del senso delle parole».[9]

Sui rapporti tra scienza e poesia, oggetto di analisi di uno dei quesiti, mi viene da segnalare alcuni recenti progetti che hanno parlato di questo. In una recente recensione di Rosa Elisa Giangoia dal titolo “La poesia della matematica”, apparsa sulla rivista Xenia dove, si parla del volume Duet of Formula (2016) di Laura Garavaglia e Mariko Sumikura e si legge: «Quello che le liriche raccolte vogliono evidenziare è che tanto la matematica quanto la poesia indagano gli aspetti problematici della realtà come l’inizio, la fine, la vita, la morte, avendo come obiettivo un oltre indefinito, anche perché entrambe investigano il dilemma dell’infinito, dell’incommensurabile, dentro e fuori l’uomo e la realtà».[10] Va anche segnalato il pamphlet di Roberto Maggiani, edito in formato e-book da La Recherche, ricco di citazioni e riferimenti, dal titolo Poesia e scienza: una relazione necessaria? (2019) dove il tema nevralgico delle interrelazioni e intersezioni tra i due campi vengono presi in considerazione con acume da vari punti di vista. Eugenio Nastasi nella sua “Breve riflessione” che chiude questa dissertazione osserva: «Se è vero che la fisica quantistica “cerca di spiegare quello che accade a una particella prima che entri in gioco l’osservatore”, lo stesso procedimento può essere esteso all’ologramma poetico prima di concretizzarsi, nella mente del poeta, in sintagma del poiein. In qualche modo, voglio dire, come nell’universo della fisica quantistica “la realtà esiste solo nel mondo dei numeri immaginari”, gli elementi dell’atto creativo poetico o similari, fluttuano in un “loro” mondo, complementare o speculare a quello dell’osservatore-poeta, fino a quando viene assorbito e reso accessibile dalla “cernita” che ne fa il poeta».[11] Sui rapporti tra poesia e astrofisica mi sento di fare senz’altro il nome del poeta Corrado Calabrò che con Quinta dimensione (2018) ha spalancato le porte della poesia a una dimensione altra, che s’interroga sull’uomo e ammicca alla scienza e ai suoi traguardi.[12]

Ferroni segnala che la «pluralità delle esperienze, dà luogo a una frantumazione degli spazi e dei livelli, con un’articolazione di nicchie e strati che tendono a chiudersi in se stessi, spesso tra loro impermeabili» ed è, in questa atrofia poetica e iperproduzione libraria, il rischio che maggiormente si paventa e che dovrebbe essere, se non allontanato del tutto, senz’altro reso il meno invasivo possibile tenendo a mente un aforisma di Carl Sandburg che recita: «La poesia è l’apertura e la chiusura di una porta che lascia chi vi guarda attraverso a fare congetture su ciò che ha visto per un istante».[13]

Non solo attenzione verso il poeta in quanto fautore della creazione e custode di sapienza (finanche affabulatore, quando non stratega e utilizzatore di codici avulsi dalla praticità spicciola della vita) ma anche verso il critico la cui funzione, negli ultimi anni, sembra essersi un po’ svuotata o semplicemente dissipata in questa variegata schiera di tuttologi e di informatori che fanno cronaca e spesso travalicano la critica propriamente detta, agghindata di indecorose banalità o gossip senz’altro a latere l’oggetto libro. Colui che si colloca in mezzo tra l’autore e il pubblico, una volta inteso come interprete del testo e per questo spesso associato a una sapere tecnico, accademico e pedante, quale estrattore di significati nascosti. Semmai un commentatore in grado di contestualizzare contenuti, analizzare forme, ampliando aspetti, trovando rimandi, ascoltando echi, sapendo cogliere la centralità delle immagini, le correlazioni spesso non così manifeste, ma plausibili secondo un dato tipo di avvicinamento al testo. Citando ancora Ferroni, che molto si è espresso sull’argomento, e in maniera quanto mai chiara, non ci si può non riconoscere nelle sue parole: «Tuttologia e specialismo sono spesso fuorviati dall’ostentazione di sicurezza dell’interprete, dalla pretesa di dire a tutti i costi qualcosa di nuovo e dall’ossessione dell’iperinterpretazione, dal voler far prova di saperne di più di ciò che il testo contiene».

Nel corso del sondaggio si forniscono anche domande atte a chiedere gli autori – sempre in fatto di poesia – tanto italiani che stranieri che si reputano, per ragioni proprie, i più importanti per la poesia, che vanno senz’altro letti e studiati e tenuti a mente. Questo consentirà di poter avere dati attendibili in merito alla poesia che realmente si legge (e dunque si ama) che non ha da essere valutata meramente con ciò che nelle librerie viene comprato, spesso in maniera semplicistica, sulla scorta di una suggestione avuta magari dalla semplice copertina o da un lontano consiglio di qualcuno che non di rado non ha come epilogo che quello di lasciar depositare polvere su quel libro acquistato.

Ed è per questa ragione che vengono proposte nel sondaggio anche due domande che reputo lungimiranti e necessarie al contempo, che guardano ciascuna in una direzione precisa: una al passato e l’altra al futuro. La prima di esse, infatti, ha a che vedere con quali autori, se si ritiene che ve ne siano, sembrano essere i grandi assenti, palesemente dimenticati e tralasciati a dispetto della loro importante opera letteraria (complici magari la disattenzione di critici, l’inadempienza di familiari che potrebbero meglio curare l’eredita letteraria, nel caso di autori passati a miglior vita, e soprattutto il palese disinteresse delle major editoriali che puntano altrove, verso il facile guadagno). L’altro quesito, invece, tende a chiedere quali poeti – più o meno giovani – della scena odierna meriterebbero una conoscenza, diffusione maggiore, vale a dire quali esponenti che, causa della marginalità insita della poesia e – di nuovo – del poco interesse editoriale, non godono di quella fama che, effettivamente, meriterebbero.

Si tratta, in qualche modo, di poter comprendere meglio alcuni dei tanti tracciati che la poesia nel corso del tempo, con esiti vari, ha scritto e percorso, vicoli bui e strade per lo più asfaltate, passaggi ampi e cunicoli leggermente impraticabili, a rappresentare i tanti percorsi dei poeti che, anche grazie a un sistema di rimandi, citazioni e di un universo intertestuale, sono interconnessi tra loro, che si vivificano a vicenda, colloquiando tra età e spazi diversi. Intertesto che è rimando ma anche polifonia interpretativa come osservato dalla poetessa Erika Burkart in alcuni suoi versi: «Un frammento vien letto/ da ciascuna epoca in modo diverso,/ dentro vi proiettiamo l’attualità,/ spieghiamo, aggiungiamo e combiniamo,/ scopriamo; sui bordi estremi,/ nei più profondi interstizi/ prolifera un che di vago e di sinistro,/ che fa paura e intriga».[14]

Questo sondaggio, in ultima battuta, è un mezzo per interrogare i tanti poeti sulla loro arte; anche perché, come Ferroni propone e incalza, la critica possa resistere mediante un mezzo efficace che gli consenta di «interrogare i linguaggi» dal momento che «L’impegno interpretativo non può disporre di nessuna sicurezza, ma può fare affidamento sulla continuità di un leggere e di un interrogare». Affinché si possano aggiungere tante valide pagine a quella millennium poetry che, come Magrelli ha sottotitolato, non è che un viaggio sentimentale nella poesia italiana.

 

Link diretto all’Inchiesta sulla poesia

 

 

Riferimenti

AA.VV., L’area di Broca. Poesia XXI. Il punto sulla poesia contemporanea, Porto Seguro, Firenze, 2019.

AA.VV., Poetry Sound Library. Riflessioni sulla voce, e-book n°233, La Recherche, 2019.

Bulfaro Dome, Guida liquida al poetry slam. La rivincita della poesia, Agenzia X, Milano, 2016.

Burkart Erika, Poesie, Campanotto, Paisan di Piave, 2005.

Ferroni Giulio, La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere, Salerno Editrice, Roma, 2019.

Garavaglia Laura, Sumikura Mariko, Duet of Formula, Japan Universal Poets Association, Kyoto, 2016.

Maggiani Roberto, Poesia e scienza: una relazione necessaria?, e-book, La Recherche, 2019.

Magrelli Valerio, Millennium poetry. Viaggio sentimentale nella poesia italiana, Il Mulino, Bologna, 2015.

Poesia, Crocetti, Milano, anno XXXII, novembre 2019, n°353.

Spurio Lorenzo, “La Quinta dimensione di Corrado Calabrò il poeta che strizza l’occhio alla scienza”, Blog Letteratura e Cultura, 18/08/2019, https://blogletteratura.com/2019/08/18/la-quinta-dimensione-di-corrado-calabro-il-poeta-che-strizza-locchio-alla-scienza-a-cura-di-lorenzo-spurio/

Xenia, Trimestrale di Letteratura e Cultura, AGF Edizioni, Genova, n°3, 2009.

 

 

Lorenzo Spurio (Jesi, 1985), poeta, scrittore e critico letterario. Per la poesia ha pubblicato Neoplasie civili (2014), Tra gli aranci e la menta. Recitativo dell’assenza per Federico García Lorca (2016) e Pareidolia (2018). Ha curato antologie poetiche tra cui Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana (2016) e Sicilia: viaggio in versi (2019). Per la narrativa ha pubblicato tre raccolte di racconti brevi. Intensa la sua attività quale critico con la pubblicazione di saggi in rivista e volume, approfondimenti, prevalentemente sulla letteratura straniera, tra cui il volume Cattivi dentro: dominazione, violenza e deviazione in alcune opere scelte della letteratura straniera (2018). Si è dedicato anche allo studio della poesia della sua regione pubblicando Scritti marchigiani (2017) e La nuova poesia marchigiana (2019). Tra i suoi principali interessi figura il poeta e drammaturgo spagnolo Federico García Lorca al quale ha dedicato un ampio saggio sulla sua opera teatrale, tutt’ora inedito e tiene incontri tematici. Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, fondata a marzo 2016, e Presidente di Giuria in vari concorsi di poesia, tra cui il Concorso di Poesia “Città di Porto Recanati – Premio Speciale Renato Pigliacampo”, il Premio Letterario “Città di Chieti” e il Premio Letterario Internazionale “Antonia Pozzi – Per troppa vita che ho nel sangue” di Pasturo (LC); ha ideato e presiede il Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” che ha sede a Jesi, giunto nel 2020 alla nona edizione. Su di lui si sono espressi, tra gli altri, Giorgio Bàrberi Squarotti, Dante Maffia, Corrado Calabrò, Ugo Piscopo, Nazario Pardini, Antonio Spagnuolo e Sandro Gros-Pietro.

 

[1] Xenia, Trimestrale di Letteratura e Cultura, AGF Edizioni, Genova, n°3, 2009, pp. 35-36.

[2] Giulio Ferroni, La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere, Salerno Editrice, Roma, 2019. Tutte le citazioni di Ferroni sono tratte dal medesimo libro.

[3] A partire dall’amara e annichilente citazione (ma anche indirettamente propositiva per un impegno serio, costante e convinto) di Theodor Adorno che ebbe a dire «Scrivere una poesia dopo Aushwitz è barbaro e ciò avvelena anche la stessa consapevolezza del perché è divenuto impossibile scrivere oggi poesie» si legga il breve articolo di Letizia Leone dal titolo “Quale poesia dopo lo scandalo insostenibile della Storia?” apparso sulla rivista romana Il Mangiaparole, anno 1, numero 4, ottobre-dicembre 2018.

[4] Dome Bulfaro, Guida liquida al poetry slam. La rivincita della poesia, Agenzia X, Milano, 2016.

[5] In relazione all’universo dello slam vorrei segnalare due interviste da me fatte a due poeti performer che, nelle loro rispettive zone, sono stati e sono promotori di poetry slam e hanno rivestito il ruolo del Maestro di Cerimonia: “Intervista al poeta e performer Max Ponte”, in Blog Letteratura e Cultura, 07/01/2018 (https://blogletteratura.com/2018/01/07/intervista-al-poeta-e-performer-max-ponte-a-cura-di-l-spurio/ );   “La poesia orale. Intervista alla poetessa aquilana Alessandra Prospero”, in Blog Letteratura e Cultura, 19/01/2018 (https://blogletteratura.com/2018/01/19/la-poesia-orale-intervista-alla-poetessa-aquilana-alessandra-prospero-a-cura-di-l-spurio/). Va, inoltre, osservato che Max Ponte è ideatore di una formula innovativa di gara poetica che può essere considerata di derivazione della poetry slam denominata “Angelico Certame” (https://angelicocertame.org/2016/09/06/regolamento/) che si disputa a Torino. S’iscrive in questo ambito di rivisitazione anche la Gara poetica itinerante nelle antiche terre picene “Ver Sacrum” (https://associazioneeuterpe.com/regolamento-2/), ideata dal sottoscritto assieme a Michela Tombi, organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi che ha toccato i maggiori centri della regione Marche nel corso del 2019 e ha avuto la sua finale del campionato a Cupramontana (AN) lo scorso 14/12/2019.

[6] Sito internet: https://poetrysoundlibrary.weebly.com/

[7] Gli atti di questo incontro sono raccolti in un numero monografico col medesimo titolo sulle edizioni online della rivista La Recherche, e-book n°233, 2019. Nel volume, a cura di Roberto Maggiani e Giuliano Brenna, dopo l’introduzione di Giovanna Iorio e la prefazione di Stefania Di Lino, figurano, tra gli altri, gli interventi di Lucianna Argentino, Michela Zanarella, Nadia Chiaverini, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Maria Pia Quintavalla, Eugenia Serafini, Maurizio Soldini, Giuseppe Vetromile.

[8] Al fine di una maggiore diffusione e organizzazione del progetto, la fondatrice ha istituito degli Ambasciatori, una sorta di collaboratori diretti che, in prima linea, hanno sposato il progetto e si impegneranno a condividerlo ampiamente e diffonderne le potenzialità, soprattutto nella loro zona. Tra di essi Anna Maria Curci, Michael Rothenberg, Caterina Davinio, Cinzia Marulli, Michela Zanarella, Roberto Maggiani, Paolo Saggese, Giuseppe Vetromile, il sottoscritto e vari altri.

[9] AA.VV., Poetry Sound Library. Riflessioni sulla voce, e-book n°233, La Recherche, 2019.

[10] Xenia, Trimestrale di Letteratura e Cultura, AGF Edizioni, Genova, n°3, 2009, p. 80.

[11] Roberto Maggiani, Poesia e scienza: una relazione necessaria?, e-book, La Recherche, 2019.

[12] Una mia recensione al volume è stata pubblicata su Blog Letteratura e Cultura il 18 agosto 2019 ed è disponibile qui: https://blogletteratura.com/2019/08/18/la-quinta-dimensione-di-corrado-calabro-il-poeta-che-strizza-locchio-alla-scienza-a-cura-di-lorenzo-spurio/

[13] Poesia, Crocetti, Milano, anno XXXII, novembre 2019, n°353, p. 10.

[14] Erika Burkart, Poesie, Campanotto, Paisan di Piave, 2005.

 

NOTA- Il presente articolo, a firma di Lorenzo Spurio, e´ stato pubblicato in anteprima sul blog “Alla Volta di Leucade” del prof. Nazario Pardini in data 23-12-2019. E´ severamente vietato riprodurre, in forma integrale o parziale, i contenuti dell´articolo senza il permesso scritto da parte dell´autore.

Il terzo appuntamento del “Ver Sacrum – gara poetica itinerante nelle antiche terre picene” il 13/07 a Fermo

Dopo i precedenti incontri del “Ver Sacrum – Gara poetica itinerante nelle antiche terre picene” svoltisi rispettivamente alla Casa della Poesia di Palazzo Bice Piacentini di San Benedetto del Tronto e alla Casa della Poesia di Palazzo Odasi di Urbino, il nuovo appuntamento si terrà al Buc Machinery a Fermo il prossimo 13 luglio 2019. […]

via Il terzo appuntamento del “Ver Sacrum”, la riuscita “gara poetica itinerante nelle antiche terre picene” dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi il 13 Luglio a Fermo — Associazione Culturale Euterpe

Al Macro (Roma) il 14 aprile la presentazione della “Poetry Sound Library” ideata da Giovanna Iorio: riflessioni sulla voce

Si terrà presso la Sala Cinema del Macro (Museo d’Arte Contemporanea) a Roma (Via Nizza n°138 / Via Reggio Emilia n°54) il  14 Aprile 2019 a partire dalle ore 11:00 la presentazione nazionale della Mappa Mondiale delle voci poetiche “Poetry Sound Library” un inedito e riuscitissimo progetto di poesia performativa ideato e curato da alcuni mesi dalla poetessa Giovanna Iorio e del quale si era precedentemente parlato su “Blog Letteratura e Cultura” in un breve articolo di segnalazione del 29/11/2018  raggiungibile cliccando qui. L’iniziativa vedrà la presenza, oltre che dell’ideatrice, di Anna Maria Curci e Stefania Di Lino, nel ruolo di moderatrici, e di Anna Caragnano e Notturno Concertante per quanto concerne letture e musiche. 

Numerosissimi gli interventi previsti di poeti, Ambasciatori di questo progetto, tra giornalisti, autori, promotori culturali, etc. che hanno aderito al progetto della “Poetry Sound Library” , che daranno il loro contributo con le loro “Riflessioni sulla voce” e avranno a disposizione ciascuno tre minuti di tempo per un intervento personale sul significato di questa mappatura di voci poetiche. Tra di loro (tutti i nominativi compaiono nella locandina ufficiale dell’evento, che segue) Michela Zanarella, Eugenia Serafini, Mariapia Quintavalla, Claudio Damiani, Cinzia Marulli, Annamaria Ferramosca, Lucianna Argentino, Maurizio Soldini e Nadia Chiaverini. 

 

INFO: http://www.museomacro.it – info.macro@palaexpo.it

53870575_2313145852040358_3107340071934623744_n.jpg

La grande antologia di poesia orale: “Poetry Sound Library”, progetto di Giovanna Iorio e Alan Bates

LogoAmbasciatori.jpg

Intendo segnalare la notevole e inedita iniziativa promossa dalla poetessa Giovanna Iorio in collaborazione con Alan Bates di costituire una grande enciclopedia di poesia vocale. Un esperimento virtuale, libero e aperto a tutti i poeti che vorranno prenderne parte per partecipare a questa “antologia della voce”. Ciascun autore, sulla mappa che raffigura il planisfero, sarà contraddistinto da una bandierina colorata a individuare la sua città d’origine. Cliccando in quella bandierina sarà possibile ascoltare una poesia recitata dallo stesso autore nella sua lingua madre. Ad arricchire il profilo dedicato al dato poeta e per permettere agli altri di conoscerlo meglio è una nota bio-bibliografica o nota di presentazione a completamento del suo caricamento nel sito.

Invito tutti i poeti ad andare sul sito e a provvedere a iscriversi fornendo i materiali richiesti che andranno inviato alla mail poetrysoundlibrary@gmail.com.  Essi, una volta ricevuti e controllati dall’organizzatrice del progetto, verranno caricati e andranno ad implementare il panorama dei poeti che hanno dato lettura ai propri componimenti in questo immenso globo di versi recitati.

L’iniziativa nasce dalla volontà strenuamente difesa da Giovanna Iorio di “Preservare la voce, tornare alla purezza del suono, togliere il fruscio della carta dalle parole, risvegliare i suoni primordiali del vento, restituire alla  poesia la potenza della voce”.

Al fine di giungere a una maggiore diffusione dell’iniziativa e a una partecipazione capillare, tanto nel nostro Paese che negli altri, l’organizzatrice ha istituito una sorta di collaboratori diretti che, in prima linea, hanno sposato il progetto e si impegneranno a condividerlo ampiamente e diffonderne le potenzialità. Ha definito tali soggetti quali “Ambasciatori”; tra di loro, la poetessa Anna Maria Curci è Ambasciatrice delle Voci (la stessa ha proposto di occuparsi di un importante aspetto della voce poetica, ossia la poesia dialettale), Michael Rothenberg (per gli USA), Caterina Davinio (tanto per l’Italia che per l’estero), Cinzia Marulli (tanto per l’Italia che il Sud America), Michela Zanarella (per l’Italia e l’Europa occidentale), il sottoscritto (per le Marche) e vari altri indicati nell’apposita sezione del sito.

Per maggiori informazioni relativi al progetto si può contattare la Referente, Giovanna Iorio, alla sua mail personale:giovannaiorio96@gmail.com

Profilo Facebook dedicato

#AmbasciatoriDellaVoce #poetrysoundlibrary  #AmbassadorsOfVoice

Laura Fusco a Jesi con “La pesatrice di perle”

La poetessa Laura Fusco sarà ospite dell’Ostello delle Idee (Ostello Villa Borgognoni – Via Crivelli) a Jesi (AN) il 13 giugno per presentare il suo libro “La pesatrice di perle”. L’evento è organizzato dall’Ostello dell’Idee con la collaborazione dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi che gestirà la serata e gli interventi.

Il libro della Fusco è una raccolta che canta l’amore e tante storie di donne. L’autrice è stata definita “una delle più originali e visionarie voci della poesia orale” ed è tradotta negli Usa e in Quebec, rappresentata in diversi paesi europei, suoi testi sono stati oggetto di collaborazioni con prestigiosi Atenei tra i quali l’Université Paris 8 e la Columbia University NY.

Il poeta Maurizio Cucchi così si è espresso sulla sua opera:  “Microracconti in versi o favole ambientate nel nostro tempo… Laura Fusco riesce ancora a stupire per la vivacità inquieta e impaziente della sua poesia…. una dimensione ansiosa e insonne, dove le figure femminili vengono ad agitarsi tra forte spinta vitale, strappi drammatici…realtà contemporanea e tracce sempre vive di una passata grandezza… Il lettore viene facilmente coinvolto da questa scrittura incalzante e felicemente frenetica, trasparente, comunicativa, ricca di concretezza e fantasia….”

La serata vedrà gli interventi della scrittrice Gioia Casale affiancata dallo scrittore Stefano Vignaroli e dal poeta e filosofo Valtero Curzi. Leggerà suoi testi la poetessa.

L’evento, liberamente aperto al pubblico, si terrà il 13 giugno all’Ostello delle Idee di Jesi alle ore 21. La S.V. è invitata a partecipare.

 

la-pesatrice-di-perle.jpg

 

Chi è l’autrice?

foto-laura-JPEG.jpgPoetessa e regista, Laura Fusco è stata definita “una delle voci più originali della poesia orale in Italia”, tradotta negli USA, rappresentata in Europa. Ha iniziato a scrivere a 13 anni, studiato in Francia, fondato e diretto una compagnia teatrale che ha avuto tra i primi sostenitori Edoardo Fadini, fondatore a Torino dello storico Cabaret Voltaire. Membro di redazioni di importanti riviste nazionali e internazionali, presente in antologie, collabora con Università (Columbia University, NY, Università La Sapienza, Roma, Università di Torino, Praga), Festival Teatrali e Rassegne d’Arte in Italia e all’estero, Salone Internazionale del Libro.

I suoi reading si ispirano a pratiche che affondano le radici nelle tradizioni aediche e dei bardi. La potente alchimia che instaura con le platee e il consenso che ottiene tra i pubblici più diversi sono legati al suo stile, intenso e visionario, e alle sue interpretazioni. Musica, danza, teatro, street art e cinema incontrano i suoi versi, che invadono spazi nuovi e si rivolgono in modo nuovo al pubblico. Crea percorsi visivo-sonori e installazioni museali e urbane, in cui integra la componente poetica.

Dirige atelier di scrittura e teatro, collaborando con UE, CNR, Università italiane e straniere e Conservatori, ma anche ospedali, day hospital di psichiatria e luoghi di emarginazione ed esclusione. Collabora con riviste internazionali di letteratura della migrazione. Ha pubblicato –Aqua nuda – Kolibris 2011, ristampato dopo pochi mesi e Da da da Kolibris 2012, con la prefazione di Paolo Conte. Testi dei due libri sono stati tradotti in diversi paesi europei e a NY.

 

 

Il 5 Luglio a Senigallia “Parole sul mare Poetry Slam”: come partecipare

unnamed

La Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca di Senigallia, su proposta e ideazione dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, organizza il “Parole sul Mare” Poetry Slam che si terrà nel palco disposto al Lungomare di Marzocca di Senigallia, di fronte alla Pizzeria Sloppy Joe (Lungomare Italia n°53) l giorno 5 Luglio 2018 alle ore 21:00.

Tipologia di evento

Il poetry slam è una gara poetica nata negli USA nel 1986 per volere del poeta MarcKelly Smih. Si tratta di una competizione aperta a tutti dove la presenza e la partecipazione del pubblico è molto importante. Si tratta di un nuovo modo di fare poesia affidando all’oralità, alla recitazione e improvvisazione un ruolo decisivo.

Regolamento

·         Possono partecipare solo persone che abbiano compiuto 16 anni.

·         Non esiste un tema di riferimento.

·         Le poesie che verranno presentate possono essere in italiano, in dialetto, in lingua straniera o in neo-lingua, vale a dire in una lingua di pura invenzione o basata su giochi fonetici.

·         Le poesie potranno essere lette solo dall’autore.

·         Non è ammesso alcun accompagnamento musicale.

·         Il poeta può interagire con il pubblico nel corso della sua esibizione.

Norme di partecipazione

Con la finalità di una migliore gestione della serata e di ottemperamento dei tempi disponibili, la serata vedrà la partecipazione di 20 poeti.

In caso di una bassa partecipazione, lo slam verrà annullato e destinato a data da definirsi qualora non siano pervenute almeno 8 candidature.

Qualora, invece, se ne presenti l’occasione e gli organizzatori reputino idoneo, potranno essere accettate candidature in loco, almeno mezz’ora prima dell’inizio ufficiale della gara e, comunque, dopo che gli organizzatori abbiano letto e vagliato i testi del partecipante esprimendo un commento approvante.

Nel caso pervengano all’organizzazione un numero di candidature superiore al limite massimo, la stessa si adopererà per la selezione. I nomi dei poeti selezionati e invitati a partecipare verranno comunicati con un preavviso di 10 giorni unicamente a mezzo e-mail.

I poeti che intendono partecipare debbono inviare entro e non oltre il 20/06/2018 all’indirizzo mailass.culturale.euterpe@gmail.com il seguente materiale:

–          File Word contenente una selezione di poesie (da un minimo di 5 a un massimo di 10). Esse saranno le poesie che leggeranno durante la serata.

–          Modello di dichiarazione completato e firmato.

Si chiede la gentilezza di inserire nell’oggetto della mail la dicitura “Marzocca Poetry Slam”.

Non verranno accettate candidature, a mezzo mail, successive alla data di scadenza indicata.

Testi poetici

I testi poetici che vengono inviati per l’iscrizione e che verranno letti il giorno dello slam non devono in nessun modo e in nessuna forma contenere bestemmie, elementi, razzisti, xenofobi, d’incitamento all’odio, né presentarsi nella forma di proclami ideologici, politici e partitici pena la squalifica. La responsabilità in merito a eventuali inottemperanze ricadrà unicamente sui poeti coinvolti, sollevando l’autore degli stessi da eventuali danni, dispute e procedimenti contro l’organizzazione essendo l’autore l’unico responsabile dei contenuti dei testi e della sua performance.

Performance

Per chi è nuovo alla partecipazione al poetry slam di seguito si indicano le modalità di svolgimento della performance.

Il poeta ha a disposizione 3 (TRE) minuti di tempo massimo per esibirsi per ogni manche.

Se il poeta supera i 3 (TRE) minuti può essere richiamato dall’eMCcee (Master of ceremony, ovvero il conduttore della serata). Dopo i 3 minuti e 10 secondi (3:10) viene sottratto al poeta mezzo punto ogni 10 secondi.

Entro i 3 (TRE) minuti il poeta può leggere una o più poesie, anche se, per essere più facilmente memorizzabili e incisivi nei confronti di chi deve votare, è consigliato di non esagerare con il numero dei brani.

L’intervallo di lettura offerto al poeta può andare da una fino a 5 o 6 (CINQUE/SEI) volte nella gara se si è ammessi alle fasi finali. Quindi è necessario avere con sé un numero di poesie sufficiente.

L’ordine di esibizione verrà decisa mediante estrazione a sorte prima della competizione; la lista dei poeti verrà esposta al pubblico su un cartellone dove verranno segnati i punteggi.

Il giudizio risulterà da una giuria popolare di 5 (CINQUE) elementi estratti o selezionati tra il pubblico. La giuria vota l’intervento poetico esprimendo voti da 0 a 10 (sono ammessi i decimali). Il voto più alto e quello più basso vengono eliminati, e i tre restanti sommati vanno a costituire il punteggio della manche. 

Su decisione dell’MC, per garantire maggiore imparzialità, tra una manche e l’altra, i membri della giuria possono essere completamente o parzialmente cambiati.

eMCcee

L’eMCee (Master of Ceremony) s’impegna a far rispettare a pieno le regole, evitare qualsiasi favoritismo, ad animare la gara in modo dinamico, preoccupandosi della successione dei poeti, del cronometro e tentando di coinvolgere sempre il pubblico.

Pubblico

Il pubblico è sovrano ed è chiamato a interagire, esprimendo consenso o dissenso sui concorrenti ed esprimendo subito qualsiasi dubbio o eventuale anomalia riscontrata. Basta alzare la mano, tutti possono esprimersi, pubblico, poeti e semplici passanti. I commenti dei conduttori saranno imparziali e volti a stimolare e non a valutare i poeti.

Vincitore

Il vincitore dello slam riceverà in premio una targa conferita dall’Associazione Culturale Euterpe e la tessera di socio ordinario della stessa avente validità per tutto l’anno 2018.

Nel caso di un’alta partecipazione alla serata l’organizzazione può, a suo insindacabile giudizio, decidere di inserire anche una Giuria Tecnica composta da poeti, scrittori, critici e giornalisti che assisterà a tutta la manifestazione dando una valutazione in forma segreta a tutti le manche poetiche decretando, solo al termine della competizione e in maniera completamente separata rispetto alle intenzioni della Giuria Popolare, un suo vincitore o preferito al quale l’Associazione donerà un diploma. L’eventuale conformazione di tale giuria (composta da un minimo di 3 membri fino a un massimo di 5) verrà annunciata e presentata al pubblico all’inizio dell’evento.

Ultime

Prendendo parte all’iniziativa in oggetto il poeta dichiara implicitamente di accettare tutte le norme che compongono il presente bando, che ne definiscono la struttura e le modalità di partecipazione.

 

 SCARICA BANDO E SCHEDA DI PARTECIPAZIONE CLICCANDO QUI.

 

INFO:

 ASSOCIAZIONE CULTURALE “EUTERPE” – JESI

 TELEFONO: 327-5914963   – ANCHE SMS E WHATSAPP

SITO: www.associazioneeuterpe.com

MAIL: ass.culturale.euterpe@gmail.com

PEC: ass.culturale.euterpe@pec.it

La poesia orale. Intervista alla poetessa aquilana Alessandra Prospero. A cura di L. Spurio

INTERVISTA AD ALESSANDRA PROSPERO

A CURA DI LORENZO SPURIO

27017936_10204150654523933_2018130459_o.jpgAlessandra Prospero, poetessa aquilana, è recensionista per diverse riviste culturali. Membro di giuria in concorsi letterari. È socia dell’Associazione Internazionale Culturale “Laudomia Bonanni” ed è fondatrice del gruppo facebook “Poesia: femminile, singolare”.   Performer dei propri testi in diversireading, fa parte del direttivo del Poetry Slam Abruzzo e ha organizzato, insieme a Dimitri Ruggeri, il primo poetry slam under 18 della regione Abruzzo e ha condotto il primo poetry slam tutto al femminile del Centro Italia, il Pink Poetry Slam. È coordinatrice, insieme a Valter Marcone, della Compagnia dei Poeti dell’Aquila con cui organizza veri e propri tourpoetici. È autrice di tre sillogi: P.S. Post Sisma (2012), Ierousalem (2013) e HaikUimia (2016); curatrice e prefatrice di vari libri e antologie. Redattrice per la rivista di letteratura online “Euterpe” per le rubriche di poesia e recensioni.

 

L.S.: Quali parole ti sentiresti di utilizzare per definire il fenomeno del poetry slam?

A.P.: Inizierei col definirlo succintamente (prima di addentrarci in virtuosismi interpretativi) un fenomeno di riappropriazione e di rinverdimento della poesia orale con il fermento che ciò comporta unitamente agli elementi tipici della competizione poetica.

L.S.: Nella tua esperienza di MC credi che esistano testi poetici più adatti a un poetry slam rispetto ad altri meno efficaci nell’arrivare? Se sì, quali caratteristiche hanno?

A.P.: In termini di efficacia, è necessario considerare sia l’aspetto prettamente stilistico del testo sia il performer, senza il quale anche il testo migliore non riesce a sfondare la barriera del non-ascolto, della noia, della eccessiva retorica, della leziosità o del pleonasmo. Vero è che noto una risposta più empatica da parte del pubblico nei confronti di componimenti metricamente più ammiccanti (e quindi sicuramente più musicali e “orecchiabili” o quantomeno di immediata memorizzazione), e di elementi come fonosimbolismi, assonanze, dissonanze e onomatopee, gerghi e stilemi confezionati ad arte e neologismi.

L.S.: Marc Kelley Smith, colui che è considerato il fondatore mondiale del poetry slam, volendo sottolineare i caratteri di democraticità e popolarità di questo atto performativo sostiene che “La poesia non è fatta per glorificare il poeta, essa esiste per celebrare la comunità”. Che cosa ne pensi?

A.P.: Lo spirito democratico e inclusivo del poetry slam è indiscusso. Ma sarei ipocrita se affermassi che il poetry slam è scevro da tutte quelle dinamiche agonistiche che le competizioni generano. Sebbene l’etimologia del verbo competere ci faccia partire da un edulcorato significato di “convergere insieme verso un medesimo punto”, trattasi comunque di competizione. Non a caso nei tre mondi prodromici del poetry slam, dunque nel rap, nell’hip hop e nella breakdance le competizioni vengono definite battles e dunque battaglie, termine di certo né benevolmente omologante né generosamente livellante, che ci riporta prepotentemente nella dimensione della gara.

L.S.: A quando risale e che ricordi hai del primo poetry slam al quale hai preso parte in qualità di slammer?

A.P.: Temporalmente non devo sforzare molto la mia capacità mnemonica poiché risale a un paio d’anni fa. I ricordi oscillano tra l’imbarazzo di allora di sentirmi troppo classica per il contesto e l’adrenalina che la partecipazione all’evento mi provocava. Insopprimibili e vitali entrambi.

L.S.: A quando risale e che ricordi hai del primo poetry slam al quale hai preso parte in qualità di MC?

A.P.: Dopo pochi mesi dal mio primo slam come partecipante ebbi la mia prima esperienza da MC (nel mio caso Mistress of Ceremony). L’imbarazzo lo lasciai a casa e l’adrenalina compensò elevandosi al quadrato. Il ruolo di MC è indubbiamente impegnativo ma è una delle esperienze più vicine a un lancio col paracadute che io possa immaginare: esaltante.

Ale1.jpg

Alessandra Prospero durante il LOMAGGIO, poetry slam che si è tenuto al Parco del Castello Cinquecentesco dell’Aquila il 30-04-2017. 

L.S.: Stando ad alcune attestazioni di Lello Voce, noto performer, poeta, MC e portatore del poetry slam in Italia, “Lo slam è una sorta di termometro che misura lo stato di salute della poesia performativa”. Esistono secondo te altri canali e luoghi deputati per saggiare la sperimentazione della poesia?

A.P.: La poesia performativa non è necessariamente sperimentazione. In fondo, la poesia orale è un concetto ben poco nuovo. Al contrario, secondo il mio parere, la sperimentazione può essere ovunque, anche in altre forme.  Amo la contaminazione e ritengo che la poesia dovrebbe attingere nuova linfa trasversalmente. La poesia va “praticata” e non contemplata estaticamente come un artistico rudere senza tempo. Quando lavoravo alla stesura del mio terzo libro (HaikUimia), passavo senza soluzione di continuità dallo slam alla forma metrica orientale degli haiku, non senza proficue incursioni nell’ermetismo italiano. La sperimentazione dovrebbe partire dalle scuole, dovrebbe essere inserita nei programmi didattici o gli stessi dovrebbero essere integrati da progetti che si occupino realmente di poesia e sperimentazione. Personalmente ho realizzato dei laboratori e dei progetti all’interno di istituti scolastici (dalla scuola dell’infanzia alle superiori) e ho notato che i ragazzi ma anche i bambini hanno disperatamente bisogno di stimoli e di contenitori relazionali e creativi in cui poter “essere”. Con il mio collega Dimitri Ruggeri nel 2016 abbiamo realizzato perfino il primo poetry slam under 18 d’Abruzzo con un risultato qualitativo e partecipativo al di là delle più rosee aspettative.

L.S.: Se la poesia classica o comunque la poesia canonicamente tramandata in forma scritta ci è stata svelata nel processo esegetico e d’approfondimento per mezzo dell’intermediazione di chiosatori, critici, commentatori, una delle caratteristiche della poesia orale è che essa viene giudicata direttamente dal pubblico, che può essere colto e istruito o, al contrario, essere completamente digiuno di conoscenze culturali. Che cosa ne pensi di tutto questo?

A.P.: Il pubblico è spesso digiuno anche di conoscenze musicali ma non per questo non riconosce la buona musica da quella priva di valore o di appeal. Se la poesia è comunicazione, dobbiamo “testare” l’efficacia del messaggio che stiamo veicolando. Non solo.

Proprio perché si parla di poesia orale, è utile recuperare la dimensione del poeta arcaico (aedo o rapsodo) che aveva la funzione della memoria ma anche della trasmissione. Essi erano sicuramente investiti di una missione quasi divina ma, nel contempo, erano detentori di un’abilità professionale tale da conferire una struttura al canto e coinvolgere emotivamente il pubblico. In sintesi: la poesia non può mai essere mero esercizio retorico fine a se stesso, quindi ben venga il pubblico giudicante. Quello che invece mi desta non poche preoccupazioni è la deriva cabarettistica alla quale si lanciano alcuni slammer pur di strappare il consenso popolare.
Di certo non è alzando il tiro in termini di aggressività scenica o verbale che si difende il proprio status di “poeti”.

L.S.: Per ricollegarmi alla domanda precedente, il fatto che la poesia performativa basata sull’oralità non preveda l’intermissione di un critico che la de-costruisca, la spieghi e ne dia una lettura per facilitarne la ricezione, non può portare a una de-qualificazione della poesia in quanto tale e a un procedimento in cui non è più possibile individuare la poesia e distanziarla dalla non-poesia?

A.P.: Bisognerebbe innanzitutto capire dove finisca la poesia e inizi la non-poesia. E in base a quali criteri. Se ne facciamo un discorso meramente accademico, ecco che ci siamo già allontanati dai presupposti del poetry slam. Se invece ne facciamo un discorso meramente performativo, allora non rimane che constatare amaramente che il 90% dei poeti non sa leggere i propri testi. Un muro di gomma di incomunicabilità. Uno dei miei miti, Pablo Neurda, diceva «Quando la spieghi la poesia diventa banale, meglio di ogni spiegazione è l’esperienza diretta delle emozioni che può svelare la poesia ad un animo predisposto a comprenderla».

26857273_10204150679324553_2038917894_n

La poetessa Alessandra Prospero durante la finale del primo Poetry Slam Under 18 d’Abruzzo nato dal progetto poetry slam scuola in collaborazione con “L’Aquila Volta la carta” assieme al co-ideatore Dimitri Ruggeri e il vincitore Carlo Carducci. L’evento si è tenuto alla Cartiera del Vetojo a L’Aquila il 08-10-2016. 

L.S.: Il poeta e performer messicano Rojo Cordova sostiene che “Il poetry slam è l’elemento quintessenziale della letteratura”. Credi che oggi chi studia e si preoccupa dei fatti della letteratura e in particolare della poesia debba necessariamente tenere da conto la presenza e la diffusione di un fenomeno come lo slam? E, ancora, riconosci al poetry slam un valore letterario?

A.P. Ritengo personalmente che il poetry slam sia indicativo anche antropologicamente di un fermento poetico e comunicativo. Sebbene esso non sia un genere letterario ma un guanto di sfida in versi, è innegabile che stia acquisendo un peculiare valore letterario. Prova ne siano anche le pubblicazioni ad esso relative.

L.S.: Per quanto si tenda a edulcorare e smitizzare la forma propria dello slam sta di fatto che esso si basa su una vera e propria competizione. Laddove essa è misurata, sana e unanimamente accettata dagli slammers allora non sussistono problematiche di particolare evidenza ma può succedere che uno slammer non accetti il giudizio della giuria o il modo di condurre dell’MC e che, comunque, non manchi di fare polemica e di manifestare una rivalità che fuoriesce dal sano agone. Ti è mai accaduto qualcosa del genere? Puoi raccontarci?

A.P.: Nel poetry slam non vige l’anomia, vi sono comunque delle regole: ad esempio, una fra tutte, il tempo di durata massima dell’esibizione. I contestatori per partito preso o per vocazione si incontrano in tutti i contesti: quando ciò accade urge buon senso e aderenza alle regole.

L.S.: Quale significato ha il sacrifice ovvero il rituale d’esordio del poetry slam nel quale l’MC testa la giuria che ha selezionato?

A.P.: La liturgia è fondamentale nel poetry slam. L’MC, da buon padrone di casa, si esibisce nel duplice intento di rompere il ghiaccio e togliere i concorrenti dall’imbarazzo di affrontare per primi il pubblico. Contestualmente, fornisce al pubblico una performance e una successiva votazione esemplificativa di ciò che sarà la gara. Il termine ricalca l’antico significato latino, infatti l’MC si “sacrifica” offrendo al pubblico un rito propiziatorio, un gesto rituale (da sacer facere: rendere sacro) proprio come i sacrifici che gli antichi offrivano agli dei. Funzione liturgica, artistica, apotropaica e paradigmatica dell’MC.

L.S.: Può capitare che a vincere uno slam sia una brutta poesia, un testo che, magari, riletto in proprio in altre circostanze si rivela sciatto e banale se non insipido. Nella macchina organizzativa in cui lo slam trova accoglimento – complice la giuria agnostica di poesia e la presa che può avere la mimica, la prossemica e una data recitazione – può effettivamente vincere una poesia che – fuori dal contesto dello slam – è assai neutra o irrilevante?

A.P.: Non si può partire dal presupposto o dalla presunzione che la giuria sia ignorante in materia o dotata di cattivo gusto lirico. È formalmente e probabilisticamente errato se non addirittura offensivo nei confronti del pubblico. Anche in competizioni poetiche meno democratiche capita spesso che vincano sugli altri componimenti triti e ritriti, privi di qualsiasi ardore o pregio poetico.

L.S.: Le considerazioni di Giovanni Fontana in merito alla pratica dello slam sono scettiche ma criticamente ben delineate. Egli, infatti, sostiene che “[Lo slam è un] pacchetto di regole precostituito nel progetto: l’organismo, insomma, sceglie di sottoporsi a certe sollecitazioni piuttosto che ad altre. […] Se un sistema è definito dalle proprie regole, significa che la poesia dello slam sarà di un certo tipo: sarà quella e non potrà essere altro che quella. Stando così le cose, però, il gioco mi sembra estremamente riduttivo”. Che cosa ne pensi a riguardo? Se dovessi contestare – in un clima di dialogo pacifico – le sue considerazioni, cosa porteresti a sostegno della tua visione?

A.P.: Mah… credo che il sistema si autodefinisca in molti contesti. Ma l’autarchia e la stagnazione mal si conciliano con il carattere di democraticità da cui è partita l’intervista e la diffusione dello stesso poetry slam.

Ale4.jpg

L.S.: Quanti poetry slam ad oggi hai condotto? Puoi rivelarci qualche aneddoto interessante accaduto in qualche iniziativa del genere in cui rappresentavi l’MC?

A.P.: Ne ho condotto un numero che oscilla tra gli “alcuni” e gli “ancora non troppi”. Al di là della risposta sempre calorosa e quasi fisica del pubblico, il ricordo indelebile che ancora conservo è quello relativo al mio privilegio di essere tra le poche MC donna ad aver condotto una finale regionale (in realtà valeva per entrambe le regioni di Abruzzo e Molise). Mi riferisco alla Finale Poetry Slam Abruzzo Centro Italia 2016-2017 del Campionato Nazionale L.I.P.S. svoltasi all’Aurum a Pescara il 27 maggio 2017.
Un altro primato di cui sono orgogliosa è quello relativo alla conduzione del primo poetry slam tutto al femminile del Centro Italia, il Pink Poetry Slam, tenutosi a L’Aquila il 5 maggio 2017.

L.S.: Affinché uno slam abbia un certo successo è necessario, oltre alla presenza di slammers che propongano testi interessanti resi con una recitazione (non ha ancora capito che nel poetry slam non si recita ma si performa) che richiama la curiosità, che ci sia un MC bravo. Non solo un conduttore che ben conosce le regole e fa in modo che vengano rispettate ma che è in grado di sondare la temperatura del pubblico, di renderlo partecipe, di non permettere che si annoi o, peggio, si assopisca. Secondo Dani Orviz addirittura “Un pessimo MC può rovinare anche il migliore degli slam”. Che cosa ne pensi a riguardo? Quali sono le capacità e le doti che l’MC deve essere in grado di mettere in atto durante tutta l’esibizione degli slammers?

A.P.: L’MC è un condottiero ma anche un Capitan Fracassa: deve “reggere” la situazione e il contesto con lo spirito di chi è pronto a tutto.

L.S.: La giuria di un poetry slam è canonicamente – e per regolamento – scelta tra il pubblico all’apertura dell’esibizione (no giurie in qualche modo pre-confezionate) e deve essere il più libera possibile da contaminazioni con gli slammers in gara. Che cosa ne pensi delle Giurie tecniche, fatte da esperti della poesia e della critica, che non di rado vengono inserite nel giudizio di un poetry slam relativamente all’assegnazione di un premio a parte, svincolato da quello ben più legittimo della Giuria popolare?

A.P.: Semplicemente non è un poetry slam canonicamente inteso.

Ale10.jpg

Foto tratta dal sito Poetry Slam Abruzzo: https://poetryslamabruzzo.wordpress.com 

L.S.: A un poeta che non ha mai tentato la strada del poetry slam gliela consiglieresti? Per quale motivo?

A.P.: Consiglierei vivamente l’esperienza. Se scriviamo per comunicare qualcosa, quale migliore occasione di uno slam che mette (quasi sempre gratuitamente) a disposizione un palco e un pubblico a cui potersi relazionare e con cui potersi misurare­­­­?

L.S.: Quali pensi che siano o possano essere le derive poco felici di un cattivo svolgimento del poetry slam o di una malsana accettazione di sé in quanto slammer nel caso di una mancata affermazione?

A.P.: Probabilmente le stesse dei poeti che si iscrivono ai concorsi letterari e rimangono preda delle stesse dinamiche non obiettive di recriminazione.

L.S.: Nel tuo caso specifico di poetessa, slammer e MC hai sentito l’esigenza di scrivere, in vista della partecipazione agli slam, testi maggiormente sperimentali, destrutturati e contemporanei, più inclini all’oralità di una competizione come questa che non alla più accademica e formale partecipazione a un concorso letterario?

A.P.: In realtà i testi che ho scritto per gli slam sono addirittura più strutturati di quelli scritti a verso libero nella mia produzione parallela, in quanto per gli slam mi è capitato di “assemblare” dei testi con strutture circolari, ripetitive, con più anafore e più epifore. Questo per il discorso che abbiamo tracciato prima e cioè che invece proprio quelli più strutturati sono quelli che più si prestano all’oralità, avendo formule e forme più memorizzabili. E mi è capitato di sperimentare più con gli haiku che nelle mie performance da slam. Quello in cui ho maggiormente sperimentato è la performance vera e propria: non sono mancate serate in cui ho inserito anche dei ritornelli musicali nell’esibizione.

Gennaio 2018

 

La riproduzione di questa intervista, in forma di stralcio o integrale, non è consentita in qualsiasi forma senza il consenso scritto da parte dell’autore.