Intendo segnalare la notevole e inedita iniziativa promossa dalla poetessa Giovanna Iorio in collaborazione con Alan Bates di costituire una grande enciclopedia di poesia vocale. Un esperimento virtuale, libero e aperto a tutti i poeti che vorranno prenderne parte per partecipare a questa “antologia della voce”. Ciascun autore, sulla mappa che raffigura il planisfero, sarà contraddistinto da una bandierina colorata a individuare la sua città d’origine. Cliccando in quella bandierina sarà possibile ascoltare una poesia recitata dallo stesso autore nella sua lingua madre. Ad arricchire il profilo dedicato al dato poeta e per permettere agli altri di conoscerlo meglio è una nota bio-bibliografica o nota di presentazione a completamento del suo caricamento nel sito.
Invito tutti i poeti ad andare sul sito e a provvedere a iscriversi fornendo i materiali richiesti che andranno inviato alla mail poetrysoundlibrary@gmail.com. Essi, una volta ricevuti e controllati dall’organizzatrice del progetto, verranno caricati e andranno ad implementare il panorama dei poeti che hanno dato lettura ai propri componimenti in questo immenso globo di versi recitati.
L’iniziativa nasce dalla volontà strenuamente difesa da Giovanna Iorio di “Preservare la voce, tornare alla purezza del suono, togliere il fruscio della carta dalle parole, risvegliare i suoni primordiali del vento, restituire alla poesia la potenza della voce”.
Al fine di giungere a una maggiore diffusione dell’iniziativa e a una partecipazione capillare, tanto nel nostro Paese che negli altri, l’organizzatrice ha istituito una sorta di collaboratori diretti che, in prima linea, hanno sposato il progetto e si impegneranno a condividerlo ampiamente e diffonderne le potenzialità. Ha definito tali soggetti quali “Ambasciatori”; tra di loro, la poetessa Anna Maria Curci è Ambasciatrice delle Voci (la stessa ha proposto di occuparsi di un importante aspetto della voce poetica, ossia la poesia dialettale), Michael Rothenberg (per gli USA), Caterina Davinio (tanto per l’Italia che per l’estero), Cinzia Marulli (tanto per l’Italia che il Sud America), Michela Zanarella (per l’Italia e l’Europa occidentale), il sottoscritto (per le Marche) e vari altri indicati nell’apposita sezione del sito.
Per maggiori informazioni relativi al progetto si può contattare la Referente, Giovanna Iorio, alla sua mail personale:giovannaiorio96@gmail.com
#AmbasciatoriDellaVoce #poetrysoundlibrary #AmbassadorsOfVoice
L’ha ribloggato su Emanuele-Marcuccio's Bloge ha commentato:
“Poetry Sound Library”, progetto poetico internazionale di Giovanna Iorio e Alan Bates – Grande Antologia di poesia orale: tutte le indicazioni per iscriversi al post di blogeletteratura qui ribloggato.
Buona poesia!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Al Macro (Roma) il 14 aprile la presentazione della “Poetry Sound Library” ideata da Giovanna Iorio: riflessioni sulla voce – Blog Letteratura e Cultura