“L’ “io” in letteratura. Individualità e introspezione”. Le proposte dovranno pervenire entro il 20 aprile

File0003

 

Il prossimo numero della rivista di poesia e critica letteraria Euterpe avrà come tema: L’ “io” in letteratura. Individualità e introspezione”.

 

I materiali dovranno pervenire entro il 20 aprile 2020 alla mail rivistaeuterpe@gmail.com

Per poter partecipare alla selezione dei testi per detto numero è richiesto di seguire le “Norme redazionali”.

Per essere informati su ogni aspetto relativo alla raccolta e invio di testi si può seguire anche l‘evento FB dedicato cliccando qui.

 

Anima di poesia

Come sempre l’amica Valentina Meloni è una profonda lettrice del testo e i suoi commenti critici svelano spesso con parsimonia e intelligenza aspetti delle opere che ai più, leggendo, possono sfuggire. Complimenti Vale e chiaramente un grande grazie all’autore per questa sua nuova pubblicazione!
Passo a ribloggare. Ciao ad entrambi!

nanita

Anima di poesia di Emanuele Marcuccio

recensione a cura di Valentina Meloni

115_Anima_di_Poesia_Emanuele_Marcuccio900

Nell’accostarsi alla conoscenza di nuovi autori tutto ciò che deve parlare al lettore è l’opera stessa. Non esiste curriculum, spiegazione, postfazione o studio che debba “inquinare” -per così dire- l’approccio alla lettura delle poesie (perché di poesia qui si parla). L’opera deve contenere (e lo contiene) tutto: il messaggio, certo, le qualità stilistiche, l’originalità (ove presente) e l’impegno; deve altresì compiersi, entro una raccolta poetica, il disegno dell’autore, e, implicitamente, attraverso la parola, il verso, dispiegarsi la visione contemporanea dell’occhio interiore che vive nell’io poetico. A volte una raccolta comunica semplicemente l’evoluzione dell’autore nel suo sperimentare la propria visione: è questo il caso di Emanuele Marcuccio che si racconta in Anima di Poesia.

Anima di poesia che mi abbracci

nell’attesa, nel silenzio,

 mi sembra di sognare…

 Anima di poesia, non svegliarmi,

 lasciami ancora sognare…[1]

N

View original post 1.766 altre parole

La poesia si veste di giallo: recital di poesie a tema a Firenze il prossimo 13 settembre

 Da un’idea di Annamaria Pecoraro e Lorenzo Spurio,

il reading poetico dedicato al colore giallo.

Si parlerà del giallo nella poesia e nella letteratura contemporanea e i poeti che interverranno leggeranno poesie proprie dove il colore giallo, con le sue sfumature, è citato, richiamato o presente in analogia

 

SABATO 13 SETTEMBRE 2014 – ORE 17:30

presso la libreria NARDINI BOOKSTORE 

Via delle Carceri Vecchie 2 – FIRENZE 

(Complesso Le murate)

Allieterà la serata il musicista ALESSANDRO MOSCHINI

locandina definitiva

Sabato 22 febbraio la premiazione del concorso dedicato al Mugello

Premiazione del Concorso Letterario

“Nuovi occhi sul… Mugello”

Sabato 22 Febbraio 2014, ore 17

c/o Biblioteca Comunale di Vicchio di M.llo Piazza Don Milani, 6 (FI)

1964631_10202999177930261_1580079476_n

Ospiti: Dr. Eugenio Giani (Presidente del Consiglio del Comune di Firenze e consigliere della Regione Toscana) Dr. Adriano Gasparrini Direttore Responsabile del Museo Villa Pecori Giraldi e ex bibliotecario di Borgo S.Lorenzo) Gastone Cappelloni (Poeta) Patrizio Pacioni (Scrittore, Blogger, Drammaturgo) Francesca Lippi (Giornalista e Pres. dell’Ass. Granello di Sale e rappresentante del progetto “Casa Cristina”) Silvia Beatriz Cecchi (scrittrice e poetessa argentino – mugellana) Nino Castorina – poeta lettore

Le Letture saranno opera di Giuseppe Lorin (Accademia di Arte Drammatica Silvio d’Amico) Accompagnamento musicale a cura di: Alessandro Moschini e Francesco Fuligni

Presente parte della Giuria del Premio: Annamaria Vezio, Michela Zanarella, Elena Leica, Alessandro Bellomarini, Cristina Cherici Masini,Serena Latini, Annamaria Pecoraro

Graditi Ospiti gli Enti Pubblici e Privati che hanno aderito e promosso questa iniziativa.

*GRAZIE* alle AVIS Mugello (Borgo S. Lorenzo, Scarperia, S.Piero e Vicchio), all’Unione Montana dei Comuni del Mugello al Consiglio della Regione Toscana, al Comune e Pro Loco di Vicchio, “Il Fiorino” eventi e manifestazioni “il Mio Giornale” (www.ilmiogiornale.org), Ass.”Il Granello di Sale”, Ass. Culturale “Ali Menti”, “Deliri Progressivi“ (www.deliriprogressivi.com; rivista on line di promozione eventi culturali e musicali ), Rivista Letteraria “Euterpe” (www.rivista-euterpe.blogspot.com), “B&B MammaSerena”, “Visit Mugello”, “Nuovo Bar Dei Vicari (Scarperia), “Mugello senza glutine” (Borgo S.Lorenzo), Photo Club Mugello, “Apicultura Bandini e Claudi”, “Frammenti di Toscana”, “Eventi Toscana”, “Idea Toscana Prima Spremitura”, “Forno Fioravanti & C.”, “Fattoria di Bricciana” (Vicchio), G.Calamassi, per aver concesso il patrocinio all’evento, per i prodotti donati e il lavoro svolto per il Premio Nazionale Letterario “Nuovi Occhi sul …Mugello” e alla Biblioteca Comunale di Vicchio ove è stato possibile promuovere e ospitare l’iniziativa atta a inserire il “Mugello” tra le località turistiche – culturali italiane e per sostenere il progetto: “Casa Cristina”: “Casa per donne maltrattate” (Ronta- Borgo S.Lorenzo).

 

1964568_10202999177370247_1365572209_n

A San Benedetto del Tronto (AP) si è tenuto il reading sul disagio psichico e sociale

Sabato 12 ottobre 2013, alla Sala della Poesia di Palazzo Piacentini a San Benedetto del Tronto (AP) si è tenuto il reading poetico dal titolo “Disagio psichico e sociale” ideato e voluto da Lorenzo Spurio e organizzato dalle Ass. Culturali TraccePerLaMeta e I luoghi della scrittura e dalla rivista di letteratura “Euterpe”. L’evento è stato possibile anche grazie al Patrocinio Morale del Comune di San Benedetto del Tronto.

L’evento è stato aperto da MIMMO MINUTO, Presidente della Ass. Culturale “I luoghi dell’arte” di San Benedetto del Tronto.

Hanno poi presentato il reading LORENZO SPURIO, scrittore, critico letterario e direttore della rivista “Euterpe” e SUSANNA POLIMANTI, scrittrice.

Si sono intervallati vari poeti provenienti dalla Regione Marche e non solo, tra i quali: AGOSTINO POSITANO, ANTONELLA BAIOCCHI, RENATO PIGLIACAMPO, MASSIMO GRILLI, CLAUDIO MICHETTI, GIANFRANCO CARPINE, MIRIAM PASQUALI, ANGELA FALCUCCI, SONIA LAMBERTINI, DOMENICO PARLAMENTI, EMILIO MERCATILI, GIUSEPPINA PETRELLI.

A metà del reading,come previsto, si è tenuto un intervento della dott.ssa ANTONELLA BAIOCCHI (psicoterapeuta e criminologa) che ha fatto un intervento sul tema dello stalking e femminicidio e con lei ALESSANDRA ASCOLANI, vice-presidente dell’Associazione APROSIR.

I due organizzatori hanno poi letto una lirica per ciascun poeta che, pur avendo dato la sua partecipazione, non è potuto intervenire.

Le poesie e gli interventi della serata finiranno in un volume antologico del reading che sarà pubblicato nei prossimi mesi da TraccePerLaMeta Edizione che permetterà di ricordare il bel clima di condivisione e d’amore per la poesia vissuto a San Benedetto del Tronto!

“Lettere mai lette” di Susanna Polimanti, recensione di Lorenzo Spurio

Lettere mai lette
di Susanna Polimanti
Kimerik, Patti (ME), 2010
Pagine: 71
ISBN: 978-88-6096-548-6
Costo: 12 €
 
Recensione di Lorenzo Spurio

  

Ma la vita ti riserva grandi gioie e grandi dolori e per ogni momento felice che ci regala ce ne riserva altrettanti tristi. (p. 59)

 untitledSusanna Polimanti, amica, bibliofila e scrittrice, ha esordito nel mondo della letteratura attiva con la pubblicazione di “2 Cuori…una cuccia!!” (Lulu, 2009) ed ha pubblicato poi “Lettere mai lette” (Kimerik, 2010) e il romanzo ampiamente autobiografico “Penne d’aquila” (Kimerik, 2011).

“Lettere mai lette”, di cui mi occuperò in questa recensione, è un libro particolare nel senso che sembrerebbe un tentativo dell’autrice di rompere il legame tra privato e pubblico nel suo percorso di crescita. L’opera, infatti, si costituisce di una serie di lettere che Susanna ha scritto in diversi momenti della sua vita ed indirizzate a varie persone dalle quali traspaiono sentimenti, tormenti interiori, una profonda solitudine, ma anche l’amore per la vita, per la semplicità, per gli affetti sinceri. Chiaramente i destinatari non sono indicati espressamente, ma chi ha conosciuto da vicino Susanna non farà difficoltà a comprendere a chi erano dedicate queste missive.

La scrittura si configura –come lei stessa ha modo di osservare spesso nei suoi scritti- come una necessità dominante alla quale non si può sottrarre e questo si evince anche dalla presente raccolta epistolare che, appunto, dimostra quanto il legame tra Susanna e la penna non sia qualcosa di recente, ma di profondamente radicato già a partire dall’infanzia. Chi scrive qualcosa può avere in mente qualsiasi cosa, può trasporre il vero, cioè quello che ha realmente vissuto e sperimentato sulla sua pelle, può trasfiguralo o addirittura fingere, camuffare e inventare di sana pianta. Non è mai dato al lettore sapere quanto l’autore abbia lavorato di fantasia, quanto si sia dedicato alla costruzione di fiction piuttosto che incanalare tra le righe semplici esperienze realmente appartenutegli, dunque questo discorso vale anche per questa opera di Susanna. È senz’altro lecito chiedersi se la Susanna protagonista delle lettere che si caratterizza per grande attaccamento alla figura paterna, sincerità, animo profondamente generoso, adolescenza a tratti sprofondata in momenti di tormento e solitudine, sia manifestazione diretta della Susanna donna. È una questione che al lettore non deve importare più di tanto, ma ciò che deve tenere in considerazione, da subito, da quando cioè apre il libro e si tuffa in questa lettura interessante e senz’altro piacevole, è capire che queste lettere, come indica il titolo dell’opera, non sono mai state lette.

Perché? Perché il momento in cui la protagonista vive non si sente talmente coraggiosa di comunicare certi messaggi agli altri e quello che scrive rimane dunque muto? Perché spesso è preferibile sfogarsi con se stessi, stendere nero su bianco i propri tormenti, per ricavarne un lenitivo e fare pace con se stessi? Oppure non sono state lette nel senso che il messaggio recondito delle missive in realtà è stato mandato a quei destinatari, ma per un qualche motivo non è stato colto? Le possibilità qui evocate possono coesistere e, ad ogni modo, ciò che preme sottolineare è che queste lettere, mancando del destinatario, finiscono per essere delle pagine di un diario personale di cui l’autrice ci fa confessione.

Tra le varie lettere ritroviamo l’amore indiscusso per il padre, il dolore per la perdita dell’amica e anche per quella dell’amico a quattro zampe Strauss, a cui è dedicato interamente il primo libro di Susanna, alcuni episodi della vita universitaria e lettere d’amore, altre di rifiuto a proposte d’amore. Tra le righe si legge una grande devozione a Dio e la considerazione della famiglia quale ricchezza terrena e baluardo di difesa; l’amore e l’amicizia sono le torri imperscrutabili dell’universo di Susanna sulle quali si ergono due vessilli che sventolano con forza: la generosità e il vitalismo.

A questo punto chiedo al lettore di scusarmi se posso sembrare contraddittorio con quanto ho testé detto, ma posso assicurare che entrambi questi vessilli che sventolano alti in questo cielo metaforico non sono altro che due delle sfaccettature dell’animo di Susanna. È in quel cielo che a tratti sa essere terso, altre volte nebbioso o addirittura in rivolta, che la protagonista-autrice anela a perdersi: “Vorrei essere un’aquila per volare più in alto, per far piovere su di te la mia calda energia, piena di affetto per te” (47). E l’aquila, che pure ritroviamo –non a caso- nell’ultima produzione letteraria di Susanna, il romanzo dal titolo “Penne d’aquila” (Kimerik, 2011), è forse immagine-metafora della stessa autrice, una donna forte e dalla tempra battagliera, che è lì in alto, ad osservare imperscrutata, a volteggiare nel cielo godendosi la sua libertà.

L’operazione fatta da Susanna con la raccolta di missive è coraggiosa ed encomiabile, perché queste lettere, ripulite da nomi dei destinatari, riferimenti toponomastici e date, tornano a vivere e a trasmettere significati e sentimenti che sono universali.

Riaprire un cassetto e ripescare qualcosa del passato è sempre un’azione positiva. Il processo intellettivo della memoria, azionato da immagini e suggestioni, è in grado di far strada battuta al veloce carro delle emozioni.

 

Lorenzo Spurio

-scrittore, critico letterario-

  Jesi, 18 Agosto 2013

E’ SEVERAMENTE VIETATO DIFFONFERE E/O PUBBLICARE LA PRESENTE RECENSIONE SENZA IL PERMESSO DA PARTE DELL’AUTORE.

“Un giorno come tanti” di Mirco Nacoti. Il racconto di un medico in Africa

Un giorno come tanti

L’emergenza in Costa d’Avorio nel diario di un medico…senza frontiere

Di  Mirco Nacoti

 

Segnalazione del volume

 

25569398_da-un-giorno-come-tanti-di-mirco-nacoti-reading-0Sinossi (dalla quarta di copertina): Alle ore 8 la mia riunione con gli infermieri è interrotta. Un bimbo di 2 anni entra nella sala d’urgenza. Torace immobile. Iniziamo la rianimazione. C’è ordine e silenzio, poche parole e gesti ripetuti aritmicamente. Cinque compressioni, due ventilazioni, adrenalina, le mani funzionano a meraviglia e anche l’équipe. Senza una vera squadra non è possibile rianimare, soprattutto un bambino e occorre armonia e tranquillità e fiducia. Rianimare costituisce un non luogo, ma un non luogo diverso delle sale d’aspetto degli aeroporti. E’ un non luogo di cui puoi talvolta percepire la sacralità inviolabile. Ma devono esserci ordine, silenzio e rigore. E poi devi sperare, sperare che in quella zona e in quel tempo di nessuno ci sia qualcuno che si impossessi delle tue mani, dei tuoi pensieri e riconduca tutto in territori e tempi più umanamente commensurabili.

Il bimbo non è tornato con noi. Forse non abbiamo sperato abbastanza.

  

Chi è l’autore

MIRCO NACOTI è nato nel 1972. In Africa per la prima volta nel 2004 con Medici Senza Frontiere, è stato destinato all’ospedale di Man (Costa d’Avorio). Anestesista, in Italia lavora agli Ospedali Riuniti di Bergamo. Al Pronto Soccorso di Man si è occupato della selezione delle urgenze e delle visite mediche. Con l’Associazione Sguazzi ha contribuito all’apertura di una biblioteca scientifico-tecnologica presso l’Oespedale di Man.

Molti partners hanno aderito al progetto a cui Sguazzi ha dedicato anche un sito specifico: www.bibliotechman.org

Dalle pagine del libro, Compagnia Brincadera ha tratto la performance teatrale “Alfa première”, regia di Giuseppe Goisis.

 

Un giorno come tanti

L’emergenza in Costa d’Avorio nel diario di un medico…senza frontiere

Di  Mirco Nacoti

Con prefazione di Roberto Mauri

Edizioni dell’arco, Milano, 2005

Pagine: 128

ISBN: 9788878760110

Costo: 6,90€

 

E’ uscito “Euterpe” n° 8, rivista a tema “Panta Rei: Tutto scorre”

LOGO COLORISiamo felici di comunicarvi dell’uscita del numero 8 della rivista di letteratura Euterpe e siamo a ringraziarvi per la vostra grande partecipazione. Il numero a tema “Panta Rei: Tutto scorre” raccoglie poesie, racconti, saggi, recensioni, interviste ed altri testi critici, oltre a varie segnalazioni.  

Nella rivista sono presenti testi di Lorenzo Spurio, Monica Fantaci, Massimo Acciai, Maria Rosaria Di Domenico, Fiorella Carcereri, Anna Maria Folchini Stabile, Monia Minnucci, Fabrizio Bregoli, Cristina Biolcati, Veronica Liga, Antonella Troisi, Annamaria Pecoraro, Giorgia Catalano, Sandra Fedeli, Felice Serino, Anna Alessandrino, Simona Verrusio, Maria Urbano, Carla De Falco, Luisa Bolleri, Alessandro Dantonio, Michela Zanarella, Giuseppe Bonaccorso, Sandra Carresi, Giuseppe Gambini,  Cristiana Conti, Pietro Rainero, Nadia Bertolani, Gianmario Camboni, Ilaria Celestini, Angela Crucitti, Gianluigi Melucci, Cinzia Baldini, Mauro Biancaniello, Valentina Mattia, Antoine Fratini, Umberto Del Negro, Francesco Paolo Catanzaro, Antonio Spagnuolo, Marzia Carocci, Barbara Lo Fermo, Emanuele Marcuccio, Apostolos Apostolou, Benedetta Toti, Miriana Di Paola, Iuri Lombardi, Luigi Pio Carmina, Martino Ciano, Veruska Vertuani, Claudia Piccinno, Anima e Oceano (Cristina Lania), Stefano Caranti, Giuseppe Guidolin, Lorenzo Campanella, Ivan Pozzoni, Vesna Andrejevic, Clemente Condello, Fiorella Fiorenzoni, Rita Stanzione.   

La rivista può essere letta e scaricata in formato pdf, cliccando qui.

Ricordiamo, inoltre, che il prossimo numero della rivista avrà come tema “Disagio psichico e sociale”. I materiali dovranno essere inviati a lorenzo.spurio@alice.it (Oggetto: Euterpe) entro e non oltre il 15 Settembre 2013.  

Cordiali saluti  

Lorenzo Spurio

Direttore Euterpe  

“Errando tra le vie del cuore” di Lucio Iuliano, recensione di Lorenzo Spurio

Errando tra le vie del cuore
di Lucio Iuliano
prefazione di Sara Rota
Limina Mentis Editore, Villasanta (MB), 2012
ISBN: 978-88-95881-79-9
 
Recensione di Lorenzo Spurio
 

imagesCome osserva puntigliosamente Sara Rota nella prefazione, questo è un libro in cui si parla d’amore. L’amore viene analizzato sotto varie prospettive e dell’amore l’autore ci fornisce sfaccettature diverse, a tratti anche contrastanti: c’è l’amore inteso come felice condivisione di progetti e come atto di fedeltà nei confronti dell’altro, c’è l’amore inteso come doloroso, fonte di sospiri e di inquietudini (da avvicinare, dunque, alla poetica degli stilnovisti come quando Iuliano scrive: «il lamento di un cuore che grida senza voce», 7), c’è l’amore filiale e c’è l’amore ossessivo, fondato sul possesso e su una cieca visione dei rapporti tra gli amanti motivata da un effervescente narcisismo.

Nella lirica d’apertura, “Fino all’ultimo”, Iuliano affronta la difficoltà dell’uomo nel saper gestire la propria esistenza tra quel presente liquido e difficile nel quale vive e il gravoso passato che addirittura viene stigmatizzato come «maledetto» (5). Il passato è visto quale presenza violenta, che si manifesta in maniera irruente e sadica riappropriandosi in maniera inaudita del tempo, rovinando la normalità del hic et nunc: «questo passato che graffia e/ ferisce il presente, questo passato che spazza via/ ogni attimo di illusoria felicità» (5). Nella lirica successiva, invece, il lettore è chiamato a condividere l’interpretazione di un amore vissuto come forma di imposizione e sinonimo di morbosità; l’io lirico, infatti, riconosce di essere «[l’] egoista che approfitta delle tue debolezze» (6). Un amore malato, dunque, maniacale e che si nutre dell’egoismo e dalla supposta superiorità dell’io lirico; anche il linguaggio è abbastanza violento (‘sevizia’, ‘abbandona’, ‘incatena’, ‘diavolo’, ‘aguzzino’, ‘uomo senza cuore’). E le immagini di violenza –non gratuita, ma quale elemento iperbolico per sottolineare un amore difficile, osteggiato, deludente o totalizzante- pervadono tutta l’opera dove l’isotopia del sangue si ripete in varie liriche: «E incisi nel petto il tuo nome/ E tatuai nell’anima il tuo viso/ E trafissi il cuore di te…» (11). Il rosso che domina da questa silloge di Iuliano non è, infatti, quello del cuore, ma quello del sanguinamento, da intendere metaforicamente come conseguenza di un atto doloroso: «Dipinsi il sorriso di un attimo/ lo sguardo fugace che trafigge il cuore e/ sanguina… sanguina amore» (11). L’isotopia si nutre, inoltre, di immagini che arricchiscono questa sfera semantica quale il cuore, i battiti, la ferita (che è il segno evidente di un processo lesivo, contundente, violento) e la cicatrice (anch’esso segno evidente di un atto doloroso avvenuto in passato e che, pur rimarginato, rimarrà a perpetua memoria).

 

E Vorrei strapparti il cuore dal petto per vedere se

nei suoi battiti c’è ancora un mio riflesso.

E Vorrei graffiarti l’anima con queste mani

per poi sanarne le ferite solo con le labbra. (9)

 

Degna di nota è la lirica intitolata “Lettera” e dedicata alla figlia del poeta dove l’io lirico si cela nei tortuosi tormenti della psiche che immaginano un futuro per il quale il padre dovrà chiedere scusa alla figlia per la sua non presenza; la lirica offre vari punti di alta intensità e trova la sua “risoluzione” nei versi finali dove l’io lirico osserva: «Nessuno mai ci ridarà/ questo tempo» (15) evidenziando, quindi, una chiara volontà a non gettare il tempo che poi nel futuro non potrà ripetersi né essere rivissuto. In “Addio”, invece, ci troviamo dinanzi all’epilogo di un amore, di una storia vissuta al capolinea, anche se il poeta non ne chiarisce il motivo. Negli «occhi che si chiudono e trattengono lacrime che annegano/ i sogni» (27) possiamo intuire che l’abbandono tra gli amati sia stato motivato non tanto da una vera e propria scelta, ma da motivazioni superiori quali, forse, la dipartita dell’amato, perché, come Iuliano osserva in un’altra lirica, il Male –in cui possiamo vedere la malattia o addirittura la morte- circonda la Vita: «cercherei di proteggerti dal male che avvelena la vita» (19).

Iuliano tratteggia l’amore quale processo disturbativo e quale momento epifanico che cambierà la natura dell’uomo nel corso della sua vita. Per la sua potenza ed esclusività esso viene descritto con un linguaggio potente e incisivo per denotare al lettore quanto il pensiero, la convinzione, l’assillo o addirittura la mania amorosa siano e diventino totalizzanti. Il sanguinamento che si produce tra i vari versi di queste liriche non è di sangue, ma d’amore.

  

Lorenzo Spurio

(scrittore, critico letterario)

 Jesi, 29 Maggio 2013

Gilbert Paraschiva in memoria di Jannacci e Califano

Altri due “grandi” si aggiungono ai miei “Cantanti in Paradiso”

Enzo Jannacci e Franco Califano

di Gilbert Paraschiva

A distanza di un sol giorno l’uno dall’altro, ci hanno lasciato sotto Pasqua, ENZO JANNACCI e FRANCO CALIFANO, per una tournée in Cielo e festeggiare Pasquetta con gli Angeli del Paradiso.

Che dire di questi due stravaganti ma grandi e, soprattutto, amati artisti?!?!…

Il primo medico chirurgo, specializzato in cardiologia, che ha continuato la professione, anche quanto baciato dal successo, e che avrebbe potuto vivere anche soltanto coi Diritti d’Autore, ha continuato a fare l’Artista e,  il secondo, Franco Califano, che pur avendo avuto (a suo dire) ben oltre un migliaio di donne, ha preferito vivere da solo coi suoi quaranta gatti!

JannacciQuando sono partiti per questa loro ultima fantastica tournée, avrei voluto dir loro: “VENGO ANCH’IO!” ma sono certo che sarebbe intervenuto JANNACCI per dirmi: “NO, TU NO!!!” per cui non ho insistito e mi son detto: “Sia fatta la volontà di Dio”!

Ora son certo che sono felici ed in particolare ENZO perché è andato a trovare il nostro grande amico GIORGIO GABER cui lui era davvero molto ma molto affezionato!

Il 3 Giugno JANNACCI avrebbe compiuto 78 anni mentre il CALIFFO, il 14 Settembre, ne avrebbe compito 74. Entrambi, di poco, ma sempre più giovani di me, a dimostrare che la morte non guarda in faccia a nessuno!

Franco, pur essendo concepito a Tripoli, nacque nel Cielo della capitale libica; potrei dire: Venuto dal Cielo e tornato in Cielo ma fermamente convinto che tornerà sulla Terra perché, grossomodo, è questa è la frase che avrebbe voluto fosse scritta sulla sua tomba: “TORNERO’ PRESTO!” Non è certa la realizzazione di questo suo desiderio  ma è certo invece che ben presto ad una strada romana verrà dato il suo nome: Via Franco Califano!

Franco-Califano-mortoEbbi il piacere di presentarlo  più di una volta in Concerti, Spettacoli e Feste di Piazza ma di conoscerlo più intimamente nel 1989 al matrimonio di Diego Armando Maradona quando regalai ad entrambi una mia musicassetta incisa da me e Peppe Russo dal titolo “5 + 5” dove da un lato Peppeniello, se ben ricordo, fra i 5 brani italiani, era registrata una canzone appunto di Franco Califano mentre dall’altro, fra le cinque canzoni in francese vi era la mia “Le vrai amour” (la versione in francese di “’O VERO AMMORE”) che per quanto dedicata ad una donna, per noi artisti, (alludo ad Enzo Jannacci, il nostro grande comune amico Giorgio Gaber, Franco Califano, Peppe Russo e, con immodestia, aggiungo Gilbert Paraschiva, l’unico vero nostro grande amore (LE VRAI AMOUR) rimane sempre e soltanto la musica: “TUTTO IL RESTO E’ NOIA!”   (g.p.)

QUESTO TESTO VIENE QUI PUBBLICATO PER GENTILE CONCESSIONE DELL’AUTORE. E’ SEVERAMENTE VIETATO DIFFONDERE E/O RIPRODURRE IL PRESENTE TESTO SENZA IL PERMESSO DA PARTE DELL’AUTORE.