Associazione Euterpe

definitivo.jpgNel mese di marzo del 2016 viene fondata a Jesi (AN), da un gruppo di poeti, scrittori e amanti della letteratura e cultura a 360° l´Associazione Culturale Euterpe, che trae il nome dalla rivista di letteratura online fondata da Lorenzo Spurio ad ottobre 2011 e attiva come importante mezzo di diffusione e promozione culturale disponibile gratuitamente e in formato digitale. 

Scopo dell´Associazione e´ (come recita lo Statuto):

L’associazione si prefigge lo scopo di favorire e valorizzare le forme del pensiero attraverso la libera circolazione delle idee e la diffusione della cultura artistico-letterario-musicale.

Essa si propone di diffondere e promuovere in ogni settore, nazionale ed internazionale, tutte le discipline dell’arte, della musica, della cultura e letteratura, volte ad una migliore comprensione dei problemi del mondo attuale, con particolare attenzione alla poesia in dialetto, agli ambiti popolari, storici, etnoantropologici di Jesi, della Vallesina, della Provincia di Ancona e dei territori limitrofi Nazionali. L’Associazione è motivata dalla volontà degli associati di essere luogo d’incontro, d’aggregazione e di scambio nel nome degli interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione, crescita umana e civile attraverso l’ideale dell’educazione permanente, promuovendo una maggiore consapevolezza dei cittadini sul valore sociale e civile dell’arte, puntando sul recupero di una dimensione integrata tra soggetto e società.

A tale fine l’Associazione potrà porre in essere ogni iniziativa utile per il raggiungimento degli scopi sociali, anche in collaborazione con comitati e associazioni, enti pubblici e/o privati, organizzando: eventi culturali ed artistici, spettacoli, concerti, mostre, conferenze, convegni, seminari, corsi, laboratori di scrittura, concorsi e premi letterari, recital poetici, tavole rotonde, incontri tematici, presentazioni di libri, declamazioni in luoghi pubblici, cineforum, nonché iniziative di volontariato e di solidarietà sociale in genere, utilizzando mezzi diversi.

In via non prevalente, per il raggiungimento degli scopi associativi, l’Associazione potrà anche promuovere campi di lavoro-studio, organizzare viaggi ed iniziative di carattere editoriale, con particolare riguardo a favore dei soci in attività di editing, recensioni, prefazioni, introduzioni a testi di soci e non, pubblicazione di antologie di premi letterari ed altri lavori collettivi derivanti da attività ed incontri promossi.

Le attività culturali, editoriali, di ricerca, didattiche e di formazione dell’Associazione, e le sue finalità sono ispirate a principi di pari opportunità tra uomini e donne e rispettose dei diritti inviolabili della persona.

Tutto ciò potrà essere reso sia dall’associazione direttamente (soci e altri soggetti a essa riconducibili) sia attraverso la collaborazione con enti terzi di qualsiasi tipo e nazionalità.

*

In particolare l´Associazione in questi anni di attivita´ ha organizzato concorsi letterari (il Premio Nazionale di Poesia L´arte in versi, il Premio Nazionale “Novella Torregiani” e il Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”), ha ideato e prodotto antologie letterarie poetico-narrativo (“L´amore al tempo dell´integrazione”; “Adriatico: emozioni di parole”, “Sicili: viaggio in versi”, “Piumi e Mori e altre storie feline”) a scopo benefico sostenendo in particolare le attivita´ di sostegno dello IOM – Istituto Oncologico Marchigiano, ha ideato eventi, condotto conferenze storiche e letterarie, presentato libri, organizzato mostre tematiche e non, indetto reading, poetry slam e tanto altro ancora.

Per poter seguire le varie attivita´ passate, in corso e future dell´Associazione si rimanda al sito ufficiale della Associazione: www.associazioneeuterpe.com