San Silvio e il drago di Ivo Ragazzini
Arduino Sacco Editore, Roma, 2011, pp. 86
ISBN: 9788863544158
Recensione di Lorenzo Spurio
Il libro di Ivo Ragazzini, San Silvio e il drago, è un romanzo breve che si fonda sulla parodia. Non dobbiamo infatti immaginare niente che abbia a che fare con draghi sputa fiamme in carne ed ossa né tantomeno alla battaglia tra bene e male con un drago per l’appunto combattuta da San Giorgio. Il sottotitolo rivela infatti subito l’intento comico del testo: “La leggenda del santo protettore della libertà”. Se associamo le parole ‘Silvio’ e ‘libertà’ capiamo subito a chi Ragazzini voglia riferirsi, cioè al signor B. Non è un libro politico né tantomeno irriverente verso il signor B. ma si propone come divertente riscrittura senza pretese ideologica di presentare una storia che noi conosciamo.
Ragazzini non svela mai chi si cela dietro la figura di San Silvio, infatti già nella sua prefazione osserva: «Il suo nome era San Silvio e il resto lo dovrete scoprire da soli». Così siamo da subito chiamati a collaborare con lo scrittore nella ricerca di una possibile identità. Non sarà difficile svelarla, come si vedrà. San Silvio è una caricatura parodica che non ha nessun intento agiografico se non quella di far spesso riferimento al potere miracoloso del suo personaggio.
Così se decidiamo di scarnificare il messaggio di Ragazzini il santo è il signor B. che, per le sue vicende storiche nell’imprenditoria e nella politica ha finito per costruire un’immagine alta di sé, elevandola, “santificandola”, da renderla ben più grande della sua persona stessa. E chi è allora il drago in versione contemporanea che osteggia un “santo” di tale calibro? Sono forse i comunisti, le toghe politicizzate, i magistrati corrotti, l’informazione avversa, le intercettazioni ingiuriose contro il premier? Sì. Ma, visto che san Silvio è presentato come un santo del futuro, dobbiamo immaginare che il suo processo di canonizzazione nell’età a noi contemporanea non è ancora iniziato e che, per proclamare un santo, è necessario che questo sia almeno morto da decenni e ne sia stata comprovata la santità. Le informazioni sulla storia di questo santo sono però abbastanza confuse e contraddittorie, secondo alcuni era un laico secondo altri era un religioso. Qualcuno lo considerava un “cavaliere liberale” e in questa accezione ecco un altro chiaro riferimento al signor B. Ed ecco svelata la forza di questo santo: il grande ottimismo, le sue felici battaglie sui draghi rossi (comunisti?), gli attacchi a «strani uomini della quercia armati di martello e falcetto» (D’Alema? Fassino?).
Ragazzini è abile manipolatore delle vicende biografiche del signor B. qui riprodotte in chiave comica e parodica che non posso non generare almeno un piccolo sorriso: il santo, dice Ragazzini, possedeva a Milano «reti e canali dove pescare», riferimento esplicitassimo alle sue reti Mediaset. Sulla falsariga degli attacchi politici che vengono mossi al signor B. per la sua filosofia millenaristica del comunismo, Ragazzini sottolinea la preoccupazione di quello che sarebbe poi diventato santo per la minaccia e la dilagante eresia rossa, il comunismo.
Così, con la decisione dell’uomo di combattere contro questa bestia, il drago si allea con una serie di «amici prodi» e viene detto che «cominciò a corrompere una lega e una mastella intera di seguaci». Non è necessario esplicitare i riferimenti che sono per altro già particolarmente evidenti. Ragazzini spara completamente addosso una serie di accuse che la stampa e una certe fazione politica hanno sempre utilizzato per screditare il signor B. facendo anche riferimento a patti d’onore, collusioni con associazioni segrete e corrotte, sempre impiegando un linguaggio metaforico intessendo una serie di parallelismi che si fondano sui suoi intenti satirici. Non mancano riferimenti a giornalisti che hanno sempre attaccato il signor B.: Travaglio e Santoro, quest’ultimo descritto come Minotauro o ai finti amici: Fini, Casini per poi a passare al libertinaggio del signor B. spiegandolo mediante la presenza di tentazioni demoniache.
Una scrittura tutta contemporanea e postmoderna che, ben lontana dall’intento di denigrare o sconfessare il signor B., finisce per divertire il lettore e per strappargli un sorriso. Anche a quello che condivide la politica del signor B.
LORENZO SPURIO
9 Luglio 2011
E’ VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DI STRALCI O DELL’INTERA RECENSIONE SENZA IL PERMESSO DELL’AUTORE.