Saffo di Gianluca Paolisso
Albatros Editore, Roma, 2011
Recensione a cura di Monica Fantaci
Mi ha affascinata molto l’interessamento di un giovane scrittore verso la letteratura classica, molto spesso non valorizzata dai ragazzi. L’enorme passione di Gianluca per la poetessa Saffo si evince sin dalle prime righe, cariche di sentimenti, di interiorità, di speranza nel trionfo dell’Eros.
Il testo è diviso in due parti: la prima pone e risponde a domande sul significato di Eros, su come si manifesta l’amore, sull’unicità degli istanti nella vita dell’essere umano, sulla liberazione dell’anima.
Ciò che rende interessante il libro è l’inclinazione poetica di Saffo che si abbina perfettamente al linguaggio fresco dell’autore, quasi vivessero in simbiosi: il giovane Gianluca si rispecchia in Saffo e vive tutto ciò che vive Saffo, così che narratore e protagonista del romanzo diventano una cosa sola, formano un nucleo che dà informazioni sulla cultura classica a chi legge.
L’autore ci guida nelle vicende della storia di Saffo sull’isola di Lesbo, dove ha allieve che seguono i suoi insegnamenti lirici sull’amore, per prepararle alla vita coniugale, proprio qui la poetessa ha una storia d’amore con una sua allieva, Attis, che le darà modo di contemplare e di confrontarsi senza remora con l’amore profondo.
Dialoghi avvincenti, versi, canti, metafore sublimi si susseguono per dare la possibilità al lettore di spaziare, di avere ampie vedute dei luoghi, delle considerazioni delle donne nell’istituto del Tiaso.
La realtà greca viene vista sotto ogni sfaccettatura: il rapporto tra Saffo e il padre, il rapporto tra Saffo e il fratello, ma soprattutto tra Saffo e la sua vita stessa, carica di amore, di passione, di desiderio verso un’altra donna che, per scelte predestinate, l’abbandona per sposare un uomo, così che la nostra poetessa si ritrova a ricercare se stessa, a ricercare l’amore, affrontando il viaggio che la conduce nell’isola dove si trova Attis, anche se dal marito viene a sapere della morte dell’amata a seguito della nascita della loro bambina.
Saffo è tenace, pronta a lottare per l’amore, abbattendo le nubi che si trovano all’interno di se stessa, per dare luce ad un nuovo sole, attraverso le muse presenti nella sua vita, l’affetto per le sue allieve, per il padre, per il Tiaso, per la cultura greca.
Paolisso delinea l’amore tra due donne per risvegliare le coscienze, per comunicare che l’amore è uguale per tutti, senza distinzione di sesso, perché l’amore vince ogni cosa, per evidenziare l’uguaglianza di ogni essere umano, di quanto la poesia, la musica possono avvicinare l’uomo a conoscere il suo stesso animo, dando forza alla libertà di essere, di agire, di manifestare i propri sentimenti, primo tra tutti l’amore, perché esso va esternato, va vissuto pienamente e non può essere ostacolato da nessuno; in un certo qual modo il nostro scrittore vuole dirci che l’Eros non può rimanere solo tra le mura di un cenacolo di sole donne, ma è un viaggio, una scoperta continua da condividere.
Recensione a cura di MONICA FANTACI
30 settembre 2011
LEGGI LA RECENSIONE ALLO STESSO TESTO CURATA DA LORENZO SPURIO CLICCANDO QUI E L’INTERVISTA RILASCIATA A LORENZO SPURIO DALL’AUTORE DELL’OPERA CLICCANDO QUI.
LA RECENSIONE VIENE PUBBLICATA SUL BLOG PER GENTILE CONCESSIONE DI MONICA FANTACI, AUTRICE DEL TESTO. E’ SEVERAMENTE VIETATA LA RIPRODUZIONE DI STRALCI O DELL’INTERA RECENSIONE SENZA IL PERMESSO DELL’AUTRICE.