Introduzione al mondo – notizie minime sopra gli spacciatori di felicità
Scepsi & Mattana Editori, Cagliari, 2012
ISBN: 978-88-902371-8-8
Costo: 15,00 Euro
Pagg. 107
Recensione a cura di Lorenzo Spurio
Il testo di Idolo Hoxhvogli si apre con una dedica criptica e quasi paradossale: le radici stanno nel passato? Non è vero, o forse lo è in parte. Possono stare nel futuro, ci dice l’autore. Il tempo futuro, da sempre connotato come sinonimo d’incertezza, possibilità, dubbio e collegato alle premonizioni, ai sogni, ai desideri, non è, dunque, per Hoxhvogli un tempo meno impreciso e indefinito degli altri, il passato e il presente. Tutto il libro in questione deve essere letto e analizzato con la stessa apertura mentale e una buona dose di interpretazione perché l’autore ha deciso di metterci molto di esistenzialistico e, se vogliamo, di problematico. Hoxhvogli non è uno di quegli autori a cui piace descrivere, narrare nei dettagli. Le cose le dice in maniera asciutta e diretta perché possano avere un significato diretto nel lettore.
Difficilissima è anche la catalogazione del libro in un particolare genere: non è un romanzo, né una raccolta di poesie, è, piuttosto, una serie di poemetti filosofici, appunti buttati giù come se si trattasse di un diario che partono da idee e considerazioni diverse. L’autore utilizza, inoltre, più volte nel corso del suo libro degli schemi con segni matematici per esprimere, forse, il suo messaggio già di per se stesso condensato ed enigmatico.
L’opera si divide in tre parti, una prima ampia porzione che va sotto la definizione di “La città dell’allegria” che comprende una serie di testi più o meno lunghi, una seconda parte intitolata “Civiltà della conversazione” e un’ultima parte dal titolo “Fiaba per adulti” (è evidente in questo stesso titolo un intento ossimorico-parodico).
Qual è il significato del titolo? Può esistere una sorta di introduzione al mondo? Una sorta di preambolo, a mo’ di avvertenza che serva all’uomo per introdursi al mondo nella maniera più semplice, educata e regolare? Un film o un libro possono avere un’introduzione che si riferisce ai rispettivi contenuti ma il mondo, può avere un’introduzione? Secondo Hoxhvogli sì. E’ un introduzione di carattere epistemologico-esistenzialista che ha anche evidenti messaggi dalla pungente critica sociale (il sindaco assediato nel palazzo comunale e difeso da uno stuolo di porci quasi ad intendere che lui è il capo di quel branco e dunque il più porco di tutti).
Il libro si apre con un pessimistico quadretto nautico in cui il tema di fondo è, forse, l’imbarbarimento della condizione di uomo: “Non vi è cultura contro barbarie, si vivono accanto e l’una nell’altra” (pag. 11). Solo a pagina 32 il lettore è in grado di sviscerare il significato del titolo che Hoxhvogli, con un procedimento comico, spiega come il toccasana per sanare le preoccupazioni e la malattia di un certo Leo.
Un percorso suggestivo tra mari, città e sogni inespressi della mente dove centrale è la figura dello straniero visto come ‘diverso’, quello che in “Popoli e altri animali” Hoxhvogli esemplifica in “noi e l’altro”. “Chi è il noi, nessuno lo sa. Forse l’altro lo sa, perché inventa il noi e inventa se stesso come il noi inventa l’altro e sé […] [L’altro] lotta e getta la propria vita e quella del noi per avere ciò che ha il noi” (pagg. 20-21). Un discorso affascinante, concentrico, a spirale, che lascia il lettore un po’ perplesso, quasi senza fiato. La conclusione di questo sdoppiamento noi-l’altro è qualcosa di difficile da spiegare e che crea, per forza di cose, rottura, divisione e incomprensione. L’autore conclude infatti: “Ognuno crede di avere ragione. E’ colpa di Dio, ha cambiato a tutti la lingua dando una lingua a testa, e ogni testa fraintende l’altra” (pag. 21). Hoxhvogli mette in scena la differenza di religione, etnia, lingua, paese e il “sentirsi diverso” o “far sentire diverso qualcuno”, l’indifferenza, l’intolleranza, il fanatismo, la divisione, la prepotenza, la disgregazione, la pericolosità che porta il revisionismo storico o il giustificazionismo per motivazioni storico-politiche, la xenofobia, la discriminazione.
Nel complesso ne fuoriesce un’analisi amara, in certi punti allarmistica di quelli che possono essere i rapporti interculturali, tra diversi paesi, tra autoctoni e forestieri che, pur non invocando un messaggio oltranzista e violento, prende una posizione alquanto definita e marcata. Si concretizza, sfogliando le pagine, l’idea che l’autore sia stato direttamente influenzato dalle sue vicende personali trasposte, forse, in maniera diversa o riadattate. Il messaggio che ne fuoriesce è chiaro e socialmente deludente; riducendo i rapporti umani a una serie ristretta e negativa di comportamenti ho avuto l’impressione che l’autore abbia tagliato di netto, invece, le componenti felici o, comunque, meno negative. Nel complesso, Hoxhvogli ci fornisce spunti interessanti e considerazioni in parte suscettibili di discussione (in parte, ovviamente, come quando scrive “La prostituzione è il fondamento del matrimonio […] la prostituzione è messianica […] la prostituzione salva la vita, e in essa i matrimoni”, pag. 72) o interpretabili facendo riferimento ad esempio anche utilizzando la cronaca quotidiana. E’ un buon punto di partenza per discutere su questioni diverse e tanto importanti. Ci consegna anche divagazioni paradossali, piccoli aneddoti divertenti e altri amari e grotteschi, conversazioni singolari, annunci inconsistenti e quesiti esistenziali calati nell’oggi ultramoderno, vanitoso e egoistico. E addirittura alcuni componimenti viscerali che rasentano il macabro e l’orrido come l’anomala descrizione di una condanna a morte nella quale lo scrittore sembra beffardamente provar gusto nelle descrizioni sadiche che trasmette al lettore. L’impressione è quella che Hoxhvogli a suo modo abbia voluto utilizzare un linguaggio tagliente e crudo per smitizzare la realtà quotidiana pur non celando un certo pessimismo che pervade l’intera raccolta: “L’abituale adesione al mondo è questa sosta lontano dal bene, per accertare minuscoli tumori” (pag. 91).
“Leggere è perfezionare lo sguardo sul mondo e del mondo” sostiene Hoxhvogli in “Rileggere” concludendo “Prima di leggere un libro, rileggetelo. Rilettolo, se non dice granchè, non perdete tempo nel leggerlo” (pag. 50).
Idolo Hoxhvogli è nato a Tirana nel 1984. Si è formato negli studi filosofici all’Università Cattolica di Milano. Suoi scritti sono presenti in numerose riviste italiane e straniere, tra cui “Gradiva International Journal of Italian Poetry” (State University of New York at Stony Brook) e “Cuadernos de Filología Italiana” (Universidad Complutense de Madrid). Ricordiamo, in particolare, Il porto somma la terra al mare, “Viola” (Svizzera), n° 8 (2010) e Post Mortem Bettino Craxi “Silarus” n° 271 (2010). Da quando è nato percorre strade a senso unico.
Lorenzo Spurio
E’ SEVERAMENTE VIETATA LA PUBBLICAZIONE E LA DIFFUSIONE DI STRALCI O DELL’INTERA RECENSIONE SENZA IL PERMESSO DA PARTE DELL’AUTORE.
Pingback: Intervista a Idolo Hoxhvogli, autore di “Introduzione al mondo”, a cura di Lorenzo Spurio | blogletteratura