N.E. 01/2023 – “Le tragedie a son pì parëssante ancheuj che ’n sle stagere d’Atene”, poesia di Dario Pasero

Poesia nella parlata piemontese della zona centrale del saluzzese (nord-ovest della prov. di Cuneo)

Malfé tiré a nent ij dëscambi dl’asar

dj’anlev dësparì an sle stërnìe, pèj d’Alcesti,

tragedie an quatr part sensa sërvan nì drama,

dëstin dij cap ëd chité le soe marche

an minca maginativa ’d cacam e ’d savant

tan’ dësleivà ’nt soa ment da chërde d’avèj

ant lor midem na cocarda archincà d’ipse dixit,

goliard am parëss ës nòst temp giumai patàu

ëd purità e ’d coefin divòt ëd sauteri

Im ëspërfondo darera dla coefa dle Grande

a deurve sensa gena la vrera dël temp, istess

d’una pata ch’as plongia ant un tompi ’d cassin-e

për arporté a la ment le listòrie ’d magàu e fitàire.

Le tragedie sono più presenti oggi che sui palcoscenici d’Atene

Difficile azzerare gli scambi della sorte/ degli allievi perduti sui selciati, come Alcesti,/ tragedie tetralogiche senza satiri né drammi,/ destino degli eroi di lasciare le proprie orme/ nell immaginario comune di sapientoni e di intellettuali/ dal cervello talmente sciolto da credere di avere/ in se stessi una coccarda ornata di ipse dixit;/ bulimico mi appare questo nostro tempo privo ormai/ di catarsi e di veli pietosi di salteri// Mi sprofondo dietro il velo delle Nonne/ per aprire senza paura l’imposta del tempo, come/ uno straccio che si bagna in un abisso di cascine/ per riportare al ricordo le storie di bidenti e fittavoli.

*

Questo testo viene pubblicato su questo dominio (www.blogletteratura.com) all’interno della sezione dedicata relativa alla rivista “Nuova Euterpe” a seguito della selezione della Redazione, con l’autorizzazione dell’Autore/Autrice, proprietario/a e senza nulla avere a pretendere da quest’ultimo/a all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ vietato riprodurre il presente testo in formato integrale o di stralci su qualsiasi tipo di supporto senza l’autorizzazione da parte dell’Autore. La citazione è consentita e, quale riferimento bibliografico, oltre a riportare nome e cognome dell’Autore/Autrice, titolo integrale del brano, si dovrà far seguire il riferimento «Nuova Euterpe» n°01/2023, unitamente al link dove l’opera si trova.

Una risposta a "N.E. 01/2023 – “Le tragedie a son pì parëssante ancheuj che ’n sle stagere d’Atene”, poesia di Dario Pasero"

Add yours

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Un sito WordPress.com.

Su ↑