Intervista a Eliza Macadan, a cura di Lorenzo Spurio

Intervista a Eliza Macadan

Autore di “Paradiso Riassunto”

(Edizioni Joker, Novi Ligure, 2012)

Isbn: 9788875363024

 

a cura di Lorenzo Spurio

Blog Letteratura e Cultura

 

 

LS: Come dobbiamo interpretare il titolo che hai scelto per la tua ultima opera pubblicata?

EM: Il titolo è una trovata dell’ultimo momento ed è forse per questo che lo trovo molto ispirato – mi capita, fortunatamente di rado, di fermarmi su un sintagma ma non si tratta quasi mai di un testo poetico. Qui, le parole vengono da sole, io devo essere solo aperta, preparata ad accoglierle. Capita che io non sia del tutto sintonizzata con l’emettitore ed è allora che devo fare qualche sforzo per cogliere il senso appena percepito. Può, invece, capitarmi di essere visitata da parole o espressioni che non riesco a togliermi dalla mente finché non do loro lo spazio che richiedono in maniera imperiosa, finché non creo una costruzione per loro – sono delle ossessioni lessicali, mi piace chiamarle così. Prima di “Paradiso riassunto” avevo scelto “Terra in affitto”, per quasi un anno  il volume si è chiamato così, ma quando la casa editrice mi ha suggerito che potevo pensare anche ad altro, si è presentato da solo questo titolo. Non trovo opportuno da parte di un autore spiegare oppure offrire un’interpretazione del titolo della sua opera. Non è un capriccio il mio, è un principio che mi obbliga di lasciare agli altri la libertà di trovare sensi, di scoprire i miei significati ma anche i loro. Il lettore può trovare significati nuovi che l’autore non ha  nemmeno immaginato. E non vorrei essere io a condizionarli nel trovare una chiave di lettura. Credo fortemente nell’intelligenza dei lettori.

LS: Un autore negherà quasi sempre che quanto ha riportato nel suo testo ha un riferimento diretto alla sua esistenza ma, in realtà, la verità è l’opposto. C’è sempre molto di autobiografico in un testo ma, al di la di ciò, il recensionista non deve soffermarsi troppo su un’analisi di questo tipo perché risulterebbe per finire fuorviante e semplicistica. Quanto c’è di autobiografico nel tuo libro? Sei dell’idea che la letteratura sia un modo semplice ed efficace per raccontare storie degli altri e storie di sé stessi?

E.M. Ogni creazione ha in modo implicito una dimensione biografica, una componente che è legata in modo indistruttibile alla vita. E’ stato detto che l’essere umano, attraverso l’atto creativo sta imitando la divinità, che ogni creazione è un inno infinito alla vita. Secondo me, è l’unica modalità che ci è stata concessa per aspirare all’immortalità. Ed è, in qualche misura, un modo di giocare a Dio. Perché un autore ha questo privilegio unico di creare vite, mondi, migliori o peggiori, a suo piacimento, di correggere errori e quant’altro. Nel suo testo letterario, l’autore ha, inoltre, la chance unica di dire tutto quello che gli passa per la mente senza il timore che si potrebbe avere nel dire le stesse cose nella vita reale. Con la poesia, il discorso è ancor più ampio, la libertà è maggiore:  qui, nel testo poetico, possiamo  nascondere (mettere sotto il lucchetto) veri tesori o veleni o bombe… sofferenze, dolori, bisogni, gioie, urla, di tutto. Possiamo mettere tutto ciò e altro ancora sapendo che questo potrà essere percepito solo da chi è un po’ come noi, capace di vedere il mondo con i nostri occhi. Il poeta sa che non saranno molti a visitare i suoi versi. Non di questi tempi. E’ un dato di fatto. Ma sa ugualmente che quei pochi che vengono sono quelli che contano. E se fosse un solo lettore, basterebbe. Parafrasando il Vangelo, se esiste un solo lettore di poesia, il Mondo ha una chance di essere salvato. Di autobiografico, dunque, c’è tanto: è la quotidianità, il mondo circostante con il suo spettacolo pauroso offerto dai politici che sembrano trovarsi per la prima volta nella storia dell’umanità in un vicolo cieco. Sembra che non ci siano più soluzioni per rimanere dentro la storia, sembra addirittura che esistano delle forze capaci di buttare nel cestino della storia tutto quello che gli ultimi secoli ci hanno portato in termini  di convivenza sul nostro pianeta. O forse siamo noi degli eredi indegni… perché non potrebbe essere anche così? La mia poesia è un segnale d’allarme, così credo. E’ l’allarme che ha preso possesso dalla mia anima, dalla mia mente e che mi guida nella scrittura. Non cerco mai formule, non rimango a lungo a limare i testi, non sto a lungo a riflettere sull’uso di una parola al posto di un’altra. Semplicemente lascio che esca fuori di me, attraverso la mia mano, un certo messaggio. Quasi sempre è un messaggio breve, ma carico di intensità, credo. Così sono le mie poesie, brevi. Così brevi da non sopportare titoli. In fatti, nessuna delle mie poesie, da quando ho cominciato a scrivere, non ha avuto titoli – una scomodità per la critica che deve indicare la pagina, cioè il numero del “messaggio”.

LS: Quali sono i tuoi autori preferiti? Quali sono le tendenze, le correnti italiane e straniere e i generi letterari che più ti affascinano? Perché?

E.M. E’ la domanda-tipo che mi fa più paura. Pur sapendo che si fa quasi sempre, mi trovo impreparata. Durante la nostra esistenza siamo più persone – non nello stesso momento perché sarebbe patologico, ma una alla volta; nell’infanzia amiamo leggere cose che nell’adolescenza leggiamo solo di nascosto; nella prima giovinezza lo spazio dato alla lettura è immenso, come regola si legge un po’ di tutto e poi, nella maturità si fa una selezione molto rigida. Si diventa molto attenti nello spendere il tempo – con le letture come con le persone. Dunque, come fare a elencarle tutti i nomi che nei secoli, in varie parti del mondo e varie lingue e culture sono stati punti di riferimento sul cammino della mia formazione letteraria in genere e poetica in particolare? Tanti, fra piccoli e grandi, tra vicini e lontani, tra conosciuti solo nella città dove studiavo oppure tra i Nobel. Le varie correnti letterarie mi hanno interessata solo nell’ambiente scolastico: forse suona squalificante per uno che scrive, ma credo che questa parte dovrebbe essere lasciata ai critici e ai teorici della letteratura. Loro sono proprio bravi, almeno lo sono stati – adesso con il postmodernismo il problema sembra risolto per sempre, è uno spazio dove entrano tutti.

LS: So che rispondere a questa domanda sarà molto difficile. Qual è il libro che di più ami in assoluto? Perché? Quali sono gli aspetti che ti affascinano?

EM: Per me è stato e lo è tuttora Il piccolo principe di A. de Saint-Exupéry. In modo sbagliato, la critica di cui parlavamo prima, ha catalogato quest’opera come letteratura per i ragazzi. E’ un inno alla vita, all’amore, all’amicizia, alla Poesia! E’ stata per molti una lettura scolastica obbligatoria, ma col passare del tempo, siamo tentati a tornare su questo libro con uno spirito nuovo. Per me è una sorte di bibbia.

LS: Quali autori hanno contribuito maggiormente a formare il tuo stile? Quali autori ami di più?

EM: In qualche modo le ho già risposto a questa domanda. Non potrei parlare di contributo di uno più dell’altro. Mi risulta difficile. Eppure c’è un fatto che mi viene in mente e lo trovo determinante per la mia esistenza come poeta: nella mia adolescenza ho letto tanta poesia. Poesia contemporanea romena. Leggevo tutto quello che usciva e che trovavo nelle librerie dell’epoca. Il regime comunista di Bucarest ha giovato alla poesia. Si scriveva tanto. Io vivevo in una città della Moldavia romena, dove la vita culturale era effervescente perché il partito-unico-padre-padrino aveva soldi da spendere per tenere buoni e muti i letterati, gli artisti. Così, la loro produzione letteraria, le loro opere oltre ad essere pubblicate a spese del ministero della cultura, avevano diritti d’autore ingenti. Si scriveva sotto censura. E c’era bisogno di tanta intelligenza e abilità, di tanta strategia per disporre nel testo le idee, per dare un messaggio, che era per forza criptato. Tutti quei poeti, locali o nazionali, hanno, in una certa misura, fatto di me quella che sono adesso. E’ stata un’età della poesia. Era l’unico rifugio esistente in un  mondo kafkiano i cui riflessi giungono fin qua… Poi letture dai poeti italiani, francesi e anglosassoni che si traducevano a quell’epoca, di certo non i contemporanei. Dagli anni novanta in poi, anche quell’angolo di mondo si è aperto, nel bene e nel male.

LS: Quali libri hai pubblicato? Puoi parlarcene brevemente?

EM: Dall’esordio in volume, nel 1994, ho pubblicato sei libri di poesia – quattro in romeno e due in italiano. Ho la chance che hanno pochi di avere altre due lingue di espressione, oltre al romeno: l’italiano e il francese. Ho scritto anche in francese senza essermi preoccupata dalla pubblicazione, non ancora. Per i lettori italiani, perché a loro mi rivolgo qui, posso parlare del mio tragitto in questa lingua che amo e che è parte di me. Esordio italiano, dunque, nel 2001 con Frammenti di spazio austero, ricevuta bene dal pubblico romano di poesia e adesso Paradiso riassunto che è stato al Salone del Libro di Torino. Ho avuto, questa volta, la fortuna di avere un prefatore di grande sensibilità poetica, un poeta lui stesso, ma tanto generoso come pochi autori lo sono di questi tempi. Parlo di Marco Conti, un biellese di grande cultura letteraria e non solo. Lui è stato incaricato dalla casa editrice di curare il mio libro e lo ha fatto con professionalità e con generosità, con pazienza e con sapere. Auguro a ogni autore di avere un’esperienza simile alla mia. Non so quale sarà il destino di Paradiso riassunto, perché ogni libro ne ha il suo di destino. Ma so che mi ha già dato tanto.

LS: Collabori o hai collaborato con qualche persona nel processo di scrittura? Che cosa ne pensi delle scritture a quattro mani?

EM: Non mi è mai successo, anzi… mi è capitato ma nella scrittura giornalistica. Non penso sia una cosa dannosa. Solo che si deve trovare il partner giusto, come nella vita, d’altronde. Si possono, credo fare cose magnifiche a quattro mani… per me la scrittura è stata finora un atto solitario e quasi intimo. Scrivere poesia non è una scelta. E’ un destino. Non scegliamo noi di scrivere poesia, siamo stati scelti. Se il poeta non vive vere e proprie epifanie, allora è meglio che taccia.

LS: A che tipo di lettori credi sia principalmente adatta la tua opera?

EM: Spero che sia adatta a tutti. A tutti quelli che guardano ancora il cielo di giorno e di notte provando a decifrare i disegni delle nuvole, delle montagne sulla luna; a quelli che credono nel potere della parola, a quelli che pensano sempre agli altri, vicini o lontani che siano, a quelli che credono che il mondo non si ferma qui e che non dobbiamo scendere, che il viaggio per la Terra sarà lungo millenni e millenni ancora. Ma anche a quelli che hanno perso la speranza, la motivazione o si sono allontanati dal senso dell’esistenza. Credo molto che sia adatta ai giovani lettori di oggi e di domani. Ma forse questo è solo un desiderio, non lo so.

LS: Cosa pensi dell’odierno universo dell’editoria italiana? Come ti sei trovato/a con la casa editrice che ha pubblicato il tuo lavoro?

EM: Avevo già parlato prima, ma aggiungerei volentieri che mi sono trovata molto bene, è una squadra di professionisti, fanno il loro lavoro con passione. Un autore è una creatura piena di stranezze, è uno che agisce su impulso, che oggi vuole una cosa per non volerla più l’indomani, che cambia umore, è una persona difficile da gestire. L’editore dev’essere un po’ di tutto: confidente, psicologo, commercialista, pr e naturalmente un conoscitore della letteratura. Mi fido molto dei piccoli editori. Tutti i grandi scrittori sono sempre passati da lì.

LS: Pensi che i premi, concorsi letterari e corsi di scrittura creativa siano importanti per la formazione dello scrittore contemporaneo?

EM: Ai miei tempi e nel posto dove vivevo io non ho avuto questa possibilità, ma penso che in nessun modo possono nuocere. Con un’osservazione: i titolari di questi corsi, parlo dei corsi di scrittura creativa, debbono essere attenti a capire fin dove possono intervenire nel forgiare un allievo, soprattutto se si tratta di giovani. Credo, inoltre, che debbano essere molto sinceri rischiando di rimanere senza allievi il prossimo anno; è preferibile non illudere nessuno. I miglior corsi sono gratuiti, si fanno a cielo aperto nella prima infanzia quando la magia del mondo è ancora intatta, quando non ci siamo allontanati dalla fonte, quando un fiore che teniamo fra le dita è un intero universo, quando guardare le stelle è il più bel regalo. Quelli sono i veri corsi di poesia.

LS: Quanto è importante il rapporto e il confronto con gli altri autori?

EM: Molto e poco. Non saprei. Solo che, come ho già accennato, quello degli autori è un mondo fatto di altre regole. Ci sono gelosie, invidie, egoismi e tantissimo narcisismo. Mi chiedo se ci sono rimaste, da qualche parte, grandi amicizie… Le cose cambiano un po’ quando si tratta di amori, ma solo un po’ e solo in superficie. L’ego del creatore è sovradimensionato, sembra una cosa legata al DNA.

LS: Il processo di scrittura, oltre a inglobare, quasi inconsciamente, motivi autobiografici, si configura come la ripresa di temi e tecniche già utilizzate precedentemente da altri scrittori. C’è spesso, dietro certe scene o certe immagini che vengono evocate, riferimenti alla letteratura colta quasi da far pensare che l’autore abbia impiegato il pastiche riprendendo una materia nota e celebre, rivisitandola, adattandola e riscrivendola secondo la propria prospettiva e i propri intendimenti. Che cosa ne pensi di questa componente intertestuale caratteristica del testo letterario?

EM: Non è una mia abitudine. Mai fatto se non per giocare e per leggere la produzione al mio primo lettore, quello che vive con me. Quando la tecnica di cui parli non si limita ad un esperimento, ci troviamo, credo, fuori dall’atto creatore. Io credo che la poesia sia una istanza grave, così ho imparato molto tempo fa da Ionesco. E non dimenticherò mai questa lezione.

 

 

 

Lorenzo Spurio

scrittore, critico-recensionista

Blog Letteratura e Cultura

 

 

Jesi, 16/07/2012

E’ SEVERAMENTE VIETATO PUBBLICARE E DIFFONDERE LA PRESENTE RECENSIONE SENZA IL PERMESSO DA PARTE DELL’AUTORE.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Un sito WordPress.com.

Su ↑