“Arrivederci ragazzi”, film e libro di Louis Malle, recensione di Lorenzo Spurio

Arrivederci ragazzi (1987)
Titolo originale: Au revoir les enfants
Regia di Louis Malle
Paese: Francia
 
Recensione a cura di LORENZO SPURIO 

 

Il film Au revoir les enfants (Arrivederci ragazzi, 1987) è un film del regista francese Louis Malle, dal quale venne tratto l’omonimo romanzo nel 1993[1].

Il film è ambientato in Francia[2] durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale,ma prima della liberazione anglo-americana e si focalizza sulla vita di una serie di ragazzi di diversa età che vivono in un collegio cattolico.  Tratta il tema della guerra, la dominazione dei nazisti e l’odio contro gli ebrei in una maniera addolcita, attraverso l’amicizia che si instaura tra uno dei bambini del collegio, Julien Quentin e un altro ragazzo, Jean Bonnet, falso nome di un bambino ebreo. In realtà non si instaura una vera e propria amicizia tra i due ragazzi ma c’è un progressivo e continuo interessamento di Julien Quentin verso Bonnet e, una volta scoperto che è ebreo, il film trasmette una sorta di comprensione e di vicinanza nel dolore di Bonnet. I due ragazzi non si scambiano mai frasi d’affetto ne stringono patti d’amicizia e solamente in pochi rari frangenti li vediamo ridere spensierati assieme. La relazione tra Julien Quentin e Jean Bonnet non è dunque quella di un’amicizia, ma piuttosto di una solidale vicinanza di Quentin verso Bonnet, compassione e impotenza. Andiamo per gradi.

Il film si apre alla stazione ferroviaria di Parigi e una donna sta salutando i suoi due figli diretti in un convento religioso maschile, dopo le vacanze natalizie trascorse a casa, con la famiglia. I due ragazzi sono Julien Quentin, ragazzo molto attaccato alla madre e che non vorrebbe lasciarla e suo fratello François, più grande di lui.

Tutta la storia si sviluppa al Collegio dei Carmelitani Scalzi di Fontainebleau[3] nel gennaio del 1994,  un collegio religioso maschile guidato da padre Jean. Dopo qualche tempo al collegio arriva un nuovo ragazzo, Jean Bonnet. Da subito viene preso in giro dai compagni per il suo cognome Bonnet che in francese significa ‘berretto’. Già dall’arrivo di Bonnet il ragazzo viene percepito dagli altri come diverso, come estraneo e spesso viene canzonato, deriso o non considerato.

Il primo approccio di Bonnet con Quentin è tutt’altro che l’inizio di una buona amicizia: quando Bonnet chiede a Quentin come si chiama, lui risponde: «Julien Quentin e chi cerca rogna mi trova»[4]

Inizialmente il comportamento di Quentin nei confronti di Bonnet è lo stesso degli altri compagni: tiene il nuovo arrivato a distanza anche utilizzando parole non molto gradevoli, cercando di isolarlo e tentando di capire in cosa risiede la sua diversità: «Il nuovo compagno aveva un atteggiamento diverso da tutti noi. Non avevo ancora deciso se valeva la pena di diventare suo amico o se non lo potevo soffrire. […] Mi convinsi che mi nascondeva qualche segreto e presi a osservarlo con maggiore attenzione». (23)

Nel corso della storia ci sono una serie di riferimenti a libri della letteratura che vengono letti: Quentin legge Le avventure di Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle, I tre moschettieri di Alexander Dumas e Le mille e una notte (questo libro, carico di scene di sesso, glie l’ha dato il fratello più grande di lui).

Nel collegio vigono regole ferree stabilite da padre Jean e le giornate sono scandite da una serie di rituali: la toletta mattutina, la messa, la colazione, le ore di lezione, i momenti di ricreazione, le ore di ginnastica, le preghiere prima di andare a dormire. Una delle regole del collegio è che i ragazzi non possono tenere e nascondere cibarie per uso personali: sono costretti a condividerli con gli altri e se vengono scoperti vengono puniti.

Nel corso della storia vengono presentati altri personaggi: l’aiutante di padre Jean, padre Moreau, padre Ippolyte, Monsieur Tinchant (insegnante di francese), Mademoiselle Davenne (l’insegnante di pianoforte), Monsieur Guibourg (l’insegnate di matematica), Madame Perrin (la cuoca) che è aiutata da Joseph e altri ragazzi tra i quali Sagard, Babinot, Ciron, Boulanger, Laviron, Negus, Lafarge, Dupré, Navarre, Duvallier e D’Arsonval.

Da subito Bonnet si dimostra molto bravo nelle varie materie: matematica, musica e francese e Quentin quasi ne è invidioso: «Anche nelle altre materie Bonnet riusciva molto bene. Era il tipico primo della classe! Che razza insopportabile! Il suo forte era la matematica, che io odiavo». (25)

La guerra si manifesta per la prima volta nel corso del film per mezzo dell’allarme del coprifuoco che corrisponde alla fuga dei ragazzi negli scantinati del collegio dove vanno a rifugiarsi. Con il passare dei giorni Quentin nota che l’amico Bonnet non prega come gli altri ragazzi durante le orazioni e che prega di notte, quando tutti dormono e non possono vederlo, alla presenza di due candele accese:  «Sul comodino di Bonnet ardevano due candele, e lui stava in piedi a lato del letto, recitando qualcosa a voce bassissima, profondamente assorto. […] Ma cosa stava recitando? Forse preghiere?.. Però non teneva le mani giunte, e aveva lo sguardo fisso a terra…Girai lievemente il capo, cercando di cogliere qualche parola: quelle litanie confuse avevano i suoni sconosciuti d’una lingua diversa dalla nostra…» (43)

Inoltre Bonnet non partecipa alle lezioni di catechismo e non studia greco, diversamente dagli altri ragazzi e quando qualcuno gli chiede perché non faccia catechismo lui risponde che è protestante. Questa serie di comportamenti che differenziano Bonnet dagli altri ragazzi contribuiscono a distanziarlo dagli stessi.

Intanto la milizia tedesca comincia a fare delle perquisizioni nel collegio e Bonnet, assieme ad altri ragazzi, viene nascosto da padre Jean. Nella lettera che la madre di Quentin scrive al figlio sappiamo che Parigi viene bombardata incessantemente dai tedeschi: “A Parigi la vita è difficile, di questi tempi; ci bombardano quasi ogni notte! Ieri una bomba è caduta a Boulogne-Billancourt su una casa civile: otto morti, pensa!” (46)

Bonnet non riceve nessuna corrispondenza ed è vago quando Quentin gli domanda della sua famiglia. Tutti questi elementi alimentano Quentin a ricercare il mistero che nasconde Bonnet. Un giorno Quentin apre l’armadietto di Bonnet, trova un libro e lo apre. Nella prima pagina è tracciata una dedica nella quale invece del nome di Bonnet, c’è il nome di un certo Jean Kippelstein. Quentin capisce che non esiste nessun Jean Bonnet e che dietro quel nome si nasconde in realtà un’altra identità che viene da tutti celata.

Un’ampia scena del film mostra la giornata organizzata per la caccia al tesoro. Quentin si allontana per troppo tempo dall’area attorno al collegio per cercare il tesoro. Alla fine lo trova e, persosi nel bosco mentre si sta facendo buio, trova Bonnet e i due si riassicurano insieme, cercando di indovinare la strada per il collegio. Lungo la strada vengono fermati da una macchina della milizia, Bonnet tenta di scappare ma i due ragazzi vengono fermati e portati al collegio dai nazisti.

Ad un certo punto della storia Quentin confida a Bonnet di aver scoperto la sua vera identità e tra i due c’è una sorta di lotta poiché Bonnet, oltre a sentirsi offeso per il fatto che la sua privacy è stata violata, teme che ora la notizia diventerà nota al collegio e i nazisti lo faranno fuori. Arriva il giorno delle visite. Durante la messa Bonnet si mette in coda per fare la comunione ma quando padre Jean è in procinto di dargli l’ostia e vede che si tratta di lui, non glie la consegna: «Padre Jean avanzava lentamente, in profondo raccoglimento, reggendo il calice. Era ormai davanti a li e recitava assorto la formula della benedizione. Poi alzò gli occhi e lo vide[a Bonnet].Trasalì lievemente, rimase un attimo immobile, l’ostia consacrata tra le dita, gli occhi severi fissi in quelli di Jean, rivolti a lui, quasi candidi o disperati. Fu solo un istante: padre Jean avanzò verso di me, e tese l’ostia verso le mie labbra. Prima di chinare il capo sulle mani giunte, volsi attorno una rapida occhiata. Mi parve che nessuno, lì attorno, avesse notato quello che era accaduto.» (70)

Quentin e il fratello vanno a pranzo con la madre al ristorante il Cervo d’oro e Quentin chiede alla madre di portare con loro anche Bonnet. Durante il pranzo nel ristorante fanno irruzione dei nazisti che chiedono i documenti a tutti gli astanti. Trovato un ebreo i nazisti si accaniscono contro di lui e contro il gestore dicendo che i ristoranti sono vietati agli ebrei. Il ristoratore risponde che si tratta di un cliente di vecchia data e non intende mandarlo via. Bonnet e Quentin temono il peggio ma alcuni militari francesi, seduti a pranzo, mandano via i nazisti. Intanto tacitamente Bonnet e Quentin sono diventati due amici e Quentin osserva: «C’era questo di singolare, con Jean: ci si capiva senza bisogno delle parole. Era la prima volta che mi succedeva nella vita.» (81)

E, poco dopo, aggiunge: «Da quel giorno Jean ed io diventammo inseparabili. Avevo scoperto che con lui potevo essere sempre me stesso. Non dovevo fingere, non avevo bisogno di nascondere le mie debolezze.» (84)

Ad un certo punto padre Jean trova una serie di marmellate e bene alimentari di alcuni ragazzi e nascosti da Josef, il ragazzo della cucina. Padre Jean licenzia Josef e proibisce l’uscita per le vacanze pasquali a Quentin e al fratello e ad altri cinque ragazzi.

Un’altra scena che potrebbe far pensare alla nascente amicizia tra Quentin e Bonnet oltre a quella del bosco è quella in cui leggono assieme un libro di notte, sfidando le regole del collegio. Più che di una vera amicizia si tratta di una mutua cooperazione nelle loro attività, un interessamento nei rispettivi confronti. Se di amicizia si può parlare è un’amicizia che sta solo nascendo.

Al collegio arrivano dei nazisti che passano in rassegna le varie classi chiedendo chi è ebreo. Bonnet viene individuato dai nazisti e costretto a prendere le sue robe per lasciare il collegio. Lo stesso accade ad altri due ragazzi appartenenti ad altre classi. Padre Jean viene arrestato dai nazisti per aver coperto nel suo collegio degli ebrei e il collegio viene dichiarato chiuso. Ogni ragazzo deve preparare le sue robe per far ritorno a casa.

Prima di andarsene Bonnet regala i suoi libri a Quentin, sicuro che non avrà più occasione e voglia di leggerli nella vita futura che gli si prospetta. Alla fine veniamo a sapere che a fare la spia ai nazisti è stato Josef, l’aiutante della cucina, che ha fatto la spia come ripicca per essere stato licenziato da padre Jean. L’ultima scena che il film propone avviene fuori dal collegio, ormai dichiarato chiuso. I tedeschi fanno l’appello di tutti i ragazzi del collegio e portano via Bonnet, Negus e Dupré, i tre bambini ebrei e padre Jean per aver commesso il crimine d’occultamento degli ebrei nell’istituto. La voce narrante, quella di Quentin, ci dice che sono ormai passati più di quaranta anni da quel momento ma che mai dimenticherà la scena in cui i tre bambini e padre Jean abbandonavano il collegio seguiti dai militari armati. I tre ragazzi vennero deportati e morirono al campo di concentramento di Auschwitz mentre padre Jean nel lager di Mathausen.

Nel film i ragazzi salutano in coro padre Jean seguito dai militari che lo portano via, incuranti che non lo rivedranno più e il parroco, per fargli credere che è tutto apposto, risponde loro «Arrivederci ragazzi!». Ecco svelato il significato del titolo del film e del romanzo.

LORENZO SPURIO

05-03-2011

 

 

E’ SEVERAMENTE VIETATO RIPRODURRE E/O DIFFONDERE LA PRESENTE RECENSIONE IN FORMATO INTEGRALE O DI STRALCI SENZA IL PERMESSO DA PARTE DELL’AUTORE.


[1] Si tratta di uno dei pochi casi in cui un libro venga tratto dall’opera cinematografica dato che solitamente avviene il processo contrario.

[2] Nel 1940 i nazisti erano entrati in Parigi mettendo la loro bandiera sull’Arco di Trionfo. Il governo presieduto da Paul Reynaud (1878-1966) venne destituito e il nuovo capo dell’esecutivo, il maresciallo Philippe Pétain (1856-1951) firma un accordo con i nazisti. La Francia viene divisa in due zone: la parte settentrionale è direttamente sotto il controllo dei nazisti mentre la parte centro-meridionale, con capitale Vichy, è affidata al governo dittatoriale e filo-nazista del maresciallo Pétain.

[3] Nel film viene inquadrata una targa con su scritto: Couvent des Carmes – Petit College – St. Jean de la Croix

[4] Louis Malle, Arrivederci ragazzi, Grugliasco (To), Archimede Edizioni, 1993, p. 14. Tutte le successive citazioni verranno fatte a questo testo e verrà indicata a termine della citazione e tra parentesi la pagina dove si trova la citazione.

6 risposte a "“Arrivederci ragazzi”, film e libro di Louis Malle, recensione di Lorenzo Spurio"

Add yours

  1. Salve’ io vengo dalla iralanda tutti foi afete letto addio ragacci ma no essere bello come tutti sono dududididudidudusi uno
    Ibbro bruto

    "Mi piace"

  2. Ho trovato superlativa l’interpretazione di Gaspard Manesse (Julien Quentin) capace di trasmettere emozioni anche senza parlare; per questo mi rammarica che la sua carriera cinematografica si sia limitata a tre film (gli altri due quasi sconosciuti)

    Piace a 1 persona

Scrivi una risposta a Gianmaria Cancella risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Un sito WordPress.com.

Su ↑