“Viole di passione” di Patrizia Pierandrei. Recensione di Lorenzo Spurio

Viole di passione di Patrizia Pierandrei

Editrice Pagine, Roma, 2015.

Recensione di Lorenzo Spurio

"Viole di passione" (2015)

“Viole di passione” (2015)

Dopo la silloge d’esordio Rose d’amore pubblicata nel 2014, Patrizia Pierandrei ritorna con una nuova pubblicazione, sempre edita dall’editore Pagine di Roma. Il titolo della nuova silloge è Viole di passione e sembrerebbe che rimarchi l’attenzione verso il floreale come era stato nel primo libro e che si prosegua dal punto di vista tematico nell’espressione di un attaccamento e difesa nei confronti della natura. Ciò è in parte vero dato che nel nuovo libro troviamo poesie come “Accecante sole”, “Il leone”, “Luna rossa”, “Il lago” che pongono, cioè, l’attenzione su determinati scenari ambientali che sono concausa dello sprigionarsi delle emozioni della donna, ma vi è anche dell’altro.

Viole di passione si compone di liriche che, come è tipico osservare nella cifra poetica della Pierandrei, amano il verso lungo tendente alla prosaicità, l’impiego di rime alternate e l’utilizzo parsimonioso di metafore ed analogie, e dipartono dal tema centrale dell’amore chiamando in causa tanto i ricordi che appartengono a un mondo ormai passato ma non perduto quanto considerazioni sulla durevolezza, sull’esigenza e sulle problematiche che l’amore reca con sé.

Se era giusto osservare, dunque, che la silloge d’apertura si apriva al lettore come più speziata, policromatica e suggestiva, con immagini nitide e rivelatrici di un’attenta scrutatrice del mondo (con episodi anche di poesia sociale) nella nuova silloge la Pierandrei sembra aver radicalizzato le tematiche all’interno di due ampi filoni: da una parte tutti quei versi che si centralizzano sul concetto di dualità e che chiamano in causa dunque le manifestazioni di contrasti, opposti, polarità che la Nostra ravvisa tanto nella società quanto a livello più personale all’interno di dinamiche domestiche e per le quali si augura che tali parti contrarie di un’unica realtà possano in qualche modo interagire tra loro in maniera sana, razionale e matura.

L'autrice, Patrizia Pierandrei

L’autrice, Patrizia Pierandrei

Dall’altra parte c’è una dark side nella poetica della Nostra che puntualmente, quasi in ogni testo poetico parla di falsità ed ipocrisie, tradimenti, delusioni, abbandoni ed allontanamenti, mettendo in campo cioè l’animo depresso e ripiegato su se stesso di una persona che ha sperimentato nel corso della sua esistenza momenti poco felici nei quali ha subito, è stata costretta ad accettare le volontà e il giudizio di un altro e dunque è stata relegata alle decisioni altrui. Ce ne rendiamo benissimo conto anche dai titoli “Violazione”, “Ritorsione”, “Intrusione” e così via che chiarificano uno stato di lotta con l’essere, una situazione d’angoscia vissuta forse in silenzio e comunque dolorosa tanto da significare un disagio di carattere esistenziale. Chiaramente non è interesse del critico né del lettore avanzare possibili incidenze dei versi a livello biografico della Nostra poiché chi si approssima a leggere un libro deve avere come punto di interesse solamente ciò che è racchiuso all’interno di esso.

I versi spesso lunghi tendono più a spiegare e dunque ad argomentare un episodio o una realtà piuttosto che a evocarlo o a farlo immaginare al lettore; la puntualità del linguaggio e spesso la sua austerità nel descrivere momenti sembra offrirsi al lettore in maniera algida quasi da non permetterne un condizionamento diretto. Nel volume sono presenti, però, anche poesie (pochissime) che abbandonano quel peso esistenziale per dedicare spazio, invece, alla scrupolosa osservazione di ciò che circonda la Nostra, come la luna o la rosa, o degustazioni di sapori, come quello del tartufo.

Permane al termine del volume un senso amaro che ci ha accompagnato nel corso della lettura che non viene edulcorato e che ci riporta alla necessaria riflessione su versi/asserzioni che la Nostra ha fatto nel corso di questo tragitto nel campo della poesia: “Non abbiamo più avuto occasione/ di spiegarci con vera attenzione/ la difficoltà dei diversi punti di opinione” (14). Sembrerebbe questo un fatto banale ma, come la Storia è portavoce, è dall’incomprensione o dal mal-considerazione (la nostra parla anche di pregiudizi) che si partoriscono drammi difficilmente arrestabili.

LORENZO SPURIO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.