“Orfeo della dama” di Bogdana Trivak, recensione di Lorenzo Spurio

Bogdana Trivak, Orfeo della dama, Rocco Carabba, Lanciano, 2016.

Recensione di Lorenzo Spurio

Pregevole la nuova raccolta poetica di Bogdana Trivak, poetessa croata naturalizzata italiana che vive a Pescara da vari anni dove ha fondato l’Associazione “Ad Adriaticum”.

copertina orfeo della dama_350La raccolta, che nel titolo richiama la figura mitologica di Orfeo, si apre con una breve ma sostanziosa nota critica firmata da Giorgio Di Vita per dar spazio poi a una serie di liriche assai sintetiche e scarne nei versi che presentano un linguaggio di particolare suggestione nel lettore. A suggellare l’intenso lavoro poetico è una nota di postfazione del poeta bosniaco Emir Sokolovič. L’intero libro si presenta in una duplice faccia essendo al contempo in lingua croata e in traduzione in italiano.

La poetica della Nostra sembra assestarsi in quel filone del nostro oggi, per altro difficilmente individuabile in peculiarità e forme, che predilige l’atto poetico quale raffigurazione di un’immagine, di un impulso vitale, ossia di un bagliore di realtà. Le poesie, infatti, sembrano aver molto in comune con la scuola poetica orientale dell’haiku o del waka (scantoniamo, ovviamente, il computo delle sillabe e dei versi che definiscono questi generi) per il fatto che la poesia rifugge da qualsivoglia intento descrittivo o narrativo (come molta poesia oggi vien fatta, tanto da rappresentare un carme o una prosa poetica) per essere, invece, il frutto dell’affiorare di un’immagine netta e concreta che la Nostra rende sulla carta.

Se ad una prima vista la successione atipica di sostantivi o l’apparente incongruenza di alcune immagini può destare sbigottimento nel lettore tradizionalista, è ben evidente che questo tipo di poetica ha con sé una serie di elementi e rimandi a una cultura di un dato tipo, che forse non sono direttamente palpabili in chi usufruisce del testo ma che, dall’altra parte, manifestano l’ampio lavoro di sintesi che la Nostra ha prodotto.

13344771_1132649573424644_1389955451234727106_n

L’autrice, Bogdana Trivak

Nell’istantaneità delle immagini colpisce come Bogdana Trivak sia capace di porre lo sguardo sulle particolarità e in modo speciale sui mutamenti degli stati fisici ed emotivi suoi e dell’ambiente che la circonda. Di base resta un orfismo che permea le varie liriche da intendere non tanto in termini classici, rifacendosi alla Grecia e in senso religioso, piuttosto in termini lirico-artistici come accostamenti liberi di pensieri, quasi giocosi e frutto di un associazionismo di idee pulsante, che pure fa ricordare la scrittura istintiva dei surrealisti.

Nelle succinte liriche alcuni termini-chiave sono inscindibili dall’analisi completa dell’intera opera: la culla, quale spazio chiuso di protezione e calore che si contrappone alla soglia, spazio liminare tra dentro e fuori e che inaugura –nel movimento dall’uno all’altro- un rito di passaggio determinante nella crescita psicofisica di chi lo intraprende. Nella poesia “Ode” ritorna il concetto della culla espresso stavolta nella forma del nidocon il mare e la conca” ed infine la nostra impiega il termine di gabbia nella poesia dal titolo “Utero” a far riferimento, ancora una volta, ad uno spazio di vita che è racchiuso attorno ai suoi confini, dove il germe ha vita e lo sviluppo prende piede. La vita che invigorisce gli antri più piccoli e bui. La speranza che ritorna anche laddove l’inclemenza e la noia hanno eretto il proprio regno d’argilla.

 

Il libro Orfeo della dama è stato premiato come finalista alla IV edizione del Premio Internazionale “Città di Sarzana” (2016) e la poesia “Quando” inserita nel volume è stata premiata  con la Menzione di Merito al Premio Letterario Nazionale “Nuovi Poeti Ermetici 2016”.

Lorenzo Spurio 

Jesi, 20-06-2016

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.