Brividi d’eco” di Igino Angeletti, “Catene” di Daniela Ferraro e “Trascinarsi” di Emanuele Marcuccio. (trittico poetico a tre voci, proposto da Emanuele Marcuccio, ideatore e curatore del progetto “Dipthycha”, del quale sono editi tre volumi antologici interamente a scopo benefico)
«Come naturale evoluzione del dittico a due voci[1], nell’agosto 2016 nasce il trittico a tre voci. Tuttavia, in futuro non è mia intenzione individuare, proporre polittici a più voci, in quanto con la triade (tesi-antitesi-sintesi) si realizza la perfetta “trittica” corrispondenza, non è necessario andare oltre, si creerebbe solo dispersione.» – Emanuele Marcuccio
BRIVIDI D’ECO
IGINO ANGELEETTI
A parte il fatto
che il mio
è un sorriso stanco
di crepe amare
ai lati della bocca.
A parte il fatto
che la mia
è gioia mal riposta
di dolori senza sosta
umidi di pianto.
A parte il fatto
che il mio
è un gridare sottovoce
di urla senza pace
che d’eco fan tremare.
A parte il fatto
che sono vivo
e mi spavento
di quanto bruci questo sole
… e ogni alito di vento.
CATENE[2]
DANIELA FERRARO
E ancora sento
il suon di mia catena
– non gemiti, ma urla
ha il prigioniero –
Fumiga il giorno
sopra cerule gronde,
tra lapidose strade
gli ultimi abbagli.
Liquide gioie
son rivi verso il mare,
lento il morire
dentro un rintocco d’onde,
sospesi i remi
a inespugnati nembi.

“Number One” (1950) di Jackson Pollock (1912-1956)
TRASCINARSI [3]
EMANUELE MARCUCCIO
Acciaio rovente
mi tempesta il cuore
e non mi fa vivere
Tremendo m’arroventa
smarrito il mio andare
e m’inabissa
vuoto
Tedio mi sovrasta
avanzo e mi fermo
e mi sommergo di ricordi
e mi sommerge in un abisso
[1] Una composizione di due poesie di due diversi autori, scritte indipendentemente, anche in tempi diversi, e accomunate dal medesimo tema in una sorta di corrispondenza empatica.
[2] Daniela Ferraro, Cerchi concentrici. (sul cadere dell’alba), Aletti, 2012.
[3] Emanuele Marcuccio, Anima di Poesia, TraccePerLaMeta, 2014.
NOTA:
I tre testi poetici vengono pubblicati su questo spazio per gentile concessione dei rispettivi autori e con la loro autorizzazione.
Le immagini presenti su questo post hanno fini esclusivamente culturali e non commerciali.
L’ha ribloggato su Emanuele-Marcuccio's Bloge ha commentato:
Trittico poetico sul dolore, nella mia rielaborazione “a tre voci”: Brividi d’eco” di Igino Angeletti, “Catene” di Daniela Ferraro, “Trascinarsi” di Emanuele Marcuccio.
Buona lettura e grazie allo scrittore Lorenzo Spurio per la gentile condivisione!
"Mi piace""Mi piace"